Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2005 / 4

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
HOBBYPHILATELIE

Am Gansacker 10
D-79224 Umkirch/Freiburg (Germania)
tel. +49 07665/51389 fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stampauction.de, hobbyphilatelie@gmx.de 

65^ Asta del 31 maggio 2005

Alfred Hoeflich presenta in quest’asta quasi 41.000 lotti, un numero veramente enorme al quale ci ha peraltro abituati. Tutto questo in due volumi di largo spessore: un grosso catalogo è di testo per le descrizioni, uno è per le riproduzioni (tutte a colori). Naturalmente è stato possibile raffigurare solo una piccola parte dei 41.000 lotti, ma in compenso vengono fornite gratuitamente fotocopie a colori. Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con oltre 9.000 lotti dell’area tedesca e quindi con gli Antichi Stati: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere o i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con altri 14.000 lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare (come è d’uso chiamare ancora all’estero ciò che non è Europa) con circa 13.000 lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono i Paesi Scandinavi e la Gran Bretagna.  Vi sono poi oltre 1.000 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungerele centinaia di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco.
Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Fra gli italiani, vi segnalo i lotti 25757, base € 4.500, una lettera da Modena per la Svizzera affrancata con un 40 ed un 25c, il lotto 25876, base € 8.100, una lettera del 1859 da Ferrara a “Maniago Libero” affrancata con un 8baj di Romagna e il lotto 26026, base € 4.500, una lettera da Cascina per Messina con 5 esemplari del 1 crazia rosso di Toscana. Poi l’Oltremare: colonie belghe, inglesi, francesi, italiane e Stati indipendenti asiatici od americani. Poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto. Un’ultima annotazione per ripetervi che rappresentante per l’Italia della Hobbyphilatelie è il dr. Helmuth Avi di Lugano.



 
LASER INVEST
Via G. Chiassi 71, 46100 Mantova MN
tel. 0376.368230, 339.7950833, fax 0376.360374
www.laserinvest.com, e-mail laserinvest@libero.it

111^ Vendita su offerta, chiusura 31 maggio 2005

Consueto, elegante catalogo in formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori, che presenta 882 lotti.  In copertina il lotto 620, base € 10.000, un aerogramma del 1927 con il De Pinedo di Terranova con soprastampa in rosso. All’interno, nella 2^ e 3^ di copertina, anche una bella presentazione di Fiorenzo Longhi sulla trasvolata atlantica dell'aviatore italiano. Il catalogo inizia con lettere prefilateliche e documenti di sanità, poi Lombardo Veneto ed altri Antichi Stati. Segue il Regno d’Italia con varie proposte specialmente del periodo dal 1900 in avanti. Nutrito il settore delle lettere con affrancature delle belle serie italiane degli anni ’30. Di seguito Repubblica Sociale, Comitati di Liberazione, Emergenza, Luogotenenza e Repubblica Italiana. Poi Uffici Postali all’Estero, Occupazioni e Interi postali. Importante il comparto “Voli e Aerostati” con i voli transpolari del 1926 e quelli De Pinedo del 1927. Vivace e numeroso il settore della Posta Militare, in particolare Dienstpost, le Franchigie militari, la Posta aerea ed il settore Cartoline, soprattutto quelle della R.S.I. e di Pubblicità. Chiudono l’asta le proposte di francobolli, in particolare nuovi, di Sicilia e del Regno d’Italia.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

Asta pubblica a Verona sabato 28 maggio 2005

La sede dell’asta è all’Hotel Ramada Fiera, di fronte all’ingresso F espositori della Fiera. Il catalogo è, come al solito, elegante, di piccolo formato ed interamente a colori e comprende 623 lotti scelti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con prefilateliche e non affrancate, spedite in “Retrodato” e con il settore delle lettere militari e Risorgimentali. Poi autografi e lettere di navigazione, anche lacuale. In particolare da o per i porti di Civitavecchia e Livorno. Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove emergono diversi lotti come, ad esempio, il 174, base € 3.000, una lettera del 1851da Milano a Pescia, in Toscana, con una affrancatura tricolore della 1^ emissione o il lotto 251, base € 3.500, una lettera da Monselice affrancata con un 5 soldi “aquiletta” ed un ritaglio dello stesso valore. Fra gli Antichi Stati, tutti presenti, si evidenzia in particolare Napoli e soprattutto il Pontificio con anche un bel tete-beche del ½ baj su lettera. È il lotto 316, base € 25.000. Dopo gli Antichi Stati, molte sono le lettere del Regno d’Italia. Fra questi vi segnalo il lotto 411, base € 3.000, una lettera del 1862 da Genova per la Francia affrancata con una coppia del 20c di Sardegna dentellato con riga di colore in basso, il lotto 415, base € 7.500, una lettera del 1863 da Milano affrancata con un 15c tipo Sardegna ed un 20c di Sardegna a formare una straordinaria affrancatura mista gemella. Sempre a proposito di gemelli, si possono considerare tre quelli del lotto 426, base € 5.000, con due 15c “bianchini” di tinte completamente differenti ed un 15c tipo Sardegna. L’asta prosegue poi con la parte più moderna del Regno, con le Colonie, Occupazioni, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Presente anche San Marino, Vaticano, Stati Europei. Fra questi diversi lotti di Austria e di Danimarca come il lotto 613, base € 900, una lettera del 1865 da Copenaghen a Londra con una rara affrancatura tricolore.



 
GROSVENOR PHILATELIC AUCTIONS LTD
399-401 Strand Third Floor, London WC2R OLT (Gran Bretagna)
www.grosvenorauctions.com, e-mail info@grosvenor-auctions.co.uk

Asta del 26 maggio 2005 a Londra

Lussuoso catalogo in formato A4, in carta patinata, con tutte le riproduzioni a colori e di ottima qualità. I prezzi sono di stima e vengono espressi in lire sterline. In copertina il lotto 103, stima 10/12.000 Lst, per una lettera del 1601 con diverse indicazioni di posta e molti “hast”, i cito cito inglesi. Al retro il lotto 242, stima 3/4.000 sterline, una Mulready affrancata nel 1840 con un Penny Black e, oltre a rari francobolli nuovi, il lotto 503, stima 15/20.000 Lst per un frammento affrancato con ben 14 Penny Black in diversi blocchi.
Con questo catalogo vengono disperse collezioni dei più classici francobolli inglesi. Un insieme veramente notevole di francobolli nuovi, singoli, in blocchi, in fogli e di numerose lettere dalla regina Vittoria a Giorgio V, ma anche alla odierna Elisabetta II. Molto bella la sezione dedicata alle Mulready e alle lettere o buste con caricature e disegni ricercate con passione anche dai collezionisti italiani.



 
POSTILJONEN AB
Soedra Tullgatan 3, Box 4118, S-203 12 Malmoe (Svezia) 
tel. +46 40258850, fax +46 40258859
www.postiljonen.se, e-mail: stampauctions@postiljonen.se

Asta del 28 maggio 2005 a Gotheborg, in occasione di Nordia 2005

Elegante catalogo in piccolo formato in carta patinata, tutto a colori con le riproduzioni inserite nel testo. In questa asta particolare denominata “Caccia al tesoro” vengono offerti 257 lotti scelti (il valore medio è infatti di 1.900 euro). Si tratta di lotti raccolti e conservati dalla ditta Postiljonen negli ultimi due anni e offerti in questa occasione particolare. Sono naturalmente francobolli e lettere di eccezione qualità e rarità di varie nazioni, in particolare dell’area nord europea. Come, ad esempio, il lotto 9, base 60.000 €, un Mercurio rosa salmone da 30kr per giornali su fascetta usato nel 1852 a Udine, il lotto 23, base 40.000 €, tre quartine nuove e bordo di foglio dei primi francobolli del Belgio, il lotto 81, base 15.000 €, il blocco di 8 nuovo con filigrana HAS del 3gr di Brema, lotto 254, base 7.500 €, per i due rari francobolli nuovi del 1902 di Thailandia, provvisori di Battembang.







 
DAVID FELDMAN SA
Route de Chancy 175, CH-1213 Onex, Ginevra (Svizzera)
www.davidfeldman.com, e-mail admin@davidfeldman.com

Aste dal 21 al 25 maggio 2005 a Ginevra

La tornata delle vendite di maggio della casa d’asta Feldman è presentata in ben cinque volumi, di cui uno doppio. Sono tutti di formato A4 e completamente a colori. I prezzi, di stima, sono in franchi svizzeri (SFr). L’ordine in cui li presento è una scelta mia personale: le vendite in asta hanno un’altra sequenza e altri raggruppamenti.
Il catalogo 1, ricoperto da un elegante velluto blu, comprende la quinta parte di quella che era la più grande collezione di Grecia, già iniziata a disperdere nei precedenti cataloghi. Anche in questa occasione vengono proposti pezzi formidabili delle “Grandi teste di Mercurio”, la prima emissione di Grecia. Vi sono saggi e prove, un 20 lepta delle tiratura “provvisoria” di Atene, il famoso blocco nuovo “Alfieris” del 40 lepta, l’unico “Solferino”, il rarissimo 40 lepta di quella tinta particolare, su frammento con annullo del Pireo del 12 luglio 1871 ed altri gioielli di Grecia.

Il catalogo 2 comprende la famosa collezione di buste, lettere, interi illustrati Hassan Shaida. Sono 237 lotti di lotti dell’area inglese con caricature, disegni, vignette disegnate. Sono dei primi anni del 1800 ai primi del 1900. Gli argomenti raffigurati sono presentati in ordine alfabetico, per cui troviamo, animali, arte, birds (uccelli), comiche, commerciali, football. Vi sono anche diverse Mulready. È veramente una raccolta straordinaria e curiosa, divertente e simpatica, di una grande varietà e gusto estetico.
Il catalogo 3 è quello che definisco doppio: in una facciata c’è “Messico”, capovolgendolo  si passa alla “Posta marittima del Levante”. Quella di Messico, che viene qui divisa in quasi 500 lotti, è una parte significativa di una formidabile collezione delle emissioni “Hidalgo” del 1856, 1861 e 1867. Si tratta di francobolli nuovi, anche in blocchi, e di francobolli usati, anche con rari annullamenti e di molti su lettera. Spettacolari certe affrancature multiple, di vari colori ed anche con frazionati.  Non manca qualche lettera diretta in Italia, come il lotto 20939, stima 2.500 SFr, una lettera del 1871 da Veracruz affrancata con un 12c di Messico e tassata in Italia con segnatasse per 2,40 lire. Il catalogo dedicato alla “Posta marittima del Levante ha in copertina il lotto 20219, stima 30/40.000 SFr, una lettera del 1870 da Galatz in Moldavia, per Corfù, in Grecia, via Vienna, affrancata con un 10 para “Morton” e tassata in arrivo con francobolli greci per 90 lepta. In 561 lotti viene dispersa questa interessantissima collezione che comprende in particolare documenti dell’Impero Ottomano e soprattutto quelli delle varie compagnie, private o governative, che hanno effettuato trasporti postali. La copertina ne offre un esempio significativo. Diverse sono le lettere o i documenti che toccano l’area italiana o sono diretti in Italia, come il lotto 20481, stima SFr 1.200, una lettera del 1866 da Smirne, in Turchia, diretta a Genova con affrancatura tricolore di 28 soldo con “aquilette” austriache della 4^ e 5^ emissione o il lotto 20483, stima SFr 300, una lettera del 1873 da Smirne, in Turchia, coi “Piroscafi Postali Austriaci”, tassata a Milano con segnatasse per 70 centesimi.

Vi è poi il catalogo 4, denominato “All World & Collections”, nel quale in circa 2.300 lotti vengono proposti francobolli, lettere, collezioni veramente di tutto il mondo. Un chiaro e dettagliato indice alfabetico favorisce la ricerca dei vari pezzi. Mi limito a citare quelli che ho ritenuto i settori più importanti e i Paesi che presentano le offerte più notevoli. Vi è una eccellente offerta di documenti della Posta Militare Austriaca nel Balcani, dalla occupazione del 1878/79 fino alla Prima Guerra Mondiale. Molte le affrancature multicolori (anche se qualcuna di chiara origine filatelica) e le lettere importanti come, ad esempio, il lotto 30157, stima 12.000 SFr, una raccomandata del 1888 da Bagnaluca per la Georgia, in USA, con una affrancatura spettacolare. Numerosi i lotti di Francia con anche lettere con insolite destinazioni (Mauritius). Poi diversi ballons montées e, fra le Colonie Francesi, molto interessante Reunion. Molto invitante la Serbia e soprattutto l’Austria con lettere con insolite destinazioni, come ad esempio il lotto 31171, stima 8.000 SFr, il frontespizio di una stampa del 1867, affrancata con una coppia del 2kr giallo della 5^ emissione da Vienna a Bangkok, in Siam! Numerosi i pezzi di Gran Bretagna e delle sue Colonie. In particolare il Capo di Buona Speranza con i suoi celebri triangolari, poi la Nova Scotia, Victoria, ecc.. E poi documenti dei primi Giochi Olimpici, di Antartica e di Artica, di lettere disinfettate, di tematiche varie. Cercando con attenzione in tutta questa enorme quantità di bel materiale si riesce a trovare anche qualche lettera diretta in Italia. Infine 458 lotti di collezioni, tutte proposte su “Offerta”. Sono volumi ed album, un vero emporio di materiale di tutti i generi con prevalenza di quelli degli argomenti sopra citati. Precise e dettagliate descrizioni ed anche numerose foto sono di aiuto al collezionista che intende avventurarsi in questa vera e propria caccia al tesoro!

E, alla fine il 5° catalogo, ultimo nel mio ordine, ma forse il primo per la qualità ed il fascino dei pezzi presentati. Sono soltanto 71 lotti, ma grande è l’emozione che si prova nell’osservare questo materiale eccezionale. Sono infatti grandi rarità, lettere uniche od affrancature particolari, francobolli famosi di grande classe. Pezzi per grandi appassionati e veri amatori della Filatelia. Ne cito qualcuno, privilegiando quelli dell'area italiana. Innanzitutto una eccezionale collezione di Argentina, poi, lotto 60005, stima 20/30.000 Sfr, la famosa lettera Cardinale Wiseman: una raccomandata del 1852 da Ollmuetz a Londra con affrancatura tricolore della 1^ emissione d’Austria per 105 kreuzer, il lotto 60042, stima 50/60.000 SFr, lettera con un Penny Black del 6 maggio 1840 (primo giorno!), lotto 60051, stima 14/16.000 SFr, lettera da Venezia alla Danimarca affrancata con una coppia del 45c di Lombardo Veneto, lotto 60052, stima 10/15.000 SFr, lettera del 1859 da Roma a Sidney affrancata con 56baj, lotto 60053, stima 30/40.000 SFr., lettera del 1855 da Balaclava (guerra di Crimea) a Parma affrancata con tre pezzi del 20c della 3^ di Sardegna, lotto 60067, stima 18/24.000 SFr, raccomandata del 1874 da San Marino a Roma con spettacolare affrancatura tricolore di 110 centesimi.



 
CORINPHILA AUKTIONEN AG
Zollicherstrasse 226, CH-8034 Zuerich (Svizzera)
tel. 0041 1 3831060, fax 0041 1 3830914
www.corinphila.com, e-mail info@corinphila.ch

Aste pubbliche 143 e 144 dal 18 al 21 maggio 2005 a Zurigo

I cataloghi sono, come al solito, eleganti e tutti a colori, ed i lotti sono, tutti o quasi, riprodotti. I prezzi base sono in SFr. (franchi svizzeri).  Da considerare, a riprova del carattere internazionale di Corinphila, che le descrizione dei lotti sono in genere fatte nella lingua del paese del lotto. Ad esempio per i lotti di Lombardo Veneto o degli Antichi Stati italiani sono in italiano, per la Germania e l’Austria in tedesco, per altri in inglese o spagnolo. E’ certamente questo un impegno notevole, ma penso torni comodo e gradito ai collezionisti. Anche per questa tornata d’aste Corinphila i lotti vengono presentati in due diversi volumi.
Il primo, quello dell’asta 143, è un volumone che contiene oltre 5.000 lotti. È, in genere, materiale scelto e di pregio.  Inizia con un migliaio di lotti di Svizzera: Cantonali, Rayon, Strubel, Svizzera seduta o ritta. Poi 500 lotti di Antichi Stati Tedeschi e di Impero Tedesco con Colonie, Occupazioni, ecc.. Poi circa 500 lotti di Francia, anche qui con molti primi numeri ed un buon assortimento di Colonie. Vi è anche una bella collezione del Principato di Monaco, dalla prefilatelia ai primi ‘900. Quindi i vari stati europei presentati in ordine alfabetico iniziando con una assortita Albania, poi la collezione Hedborn di Cecoslovacchia e quasi 500 lotti di Gran Bretagna (con anche un foglio completo ricostruito del Penny Black) e delle sue tante Colonie. Nutrito il settore Oltremare, in particolar modo Centro e Sud America. Molto interessanti anche le proposte di Egitto, Levante e Turchia. Ottime infine l’Austria e l’Ungheria e, alla fine, circa 350 lotti di Antichi Stati Italiani, Italia Regno, Colonie, ecc.. Molti sarebbero pezzi da citare. Alla voce Iraq c’è perfino una tavoletta Sumera. Sotto l’Austria diversi telegrammi affrancati, anche raccomandati. Molti i lotti che possono interessare i collezionisti italiani da trovare sia nei settori dedicati, ma anche in tutto il catalogo se si cercano lettere con “destinazione Italia”.
Vi è poi il catalogo 144. E’ in edizione lusso con copertina nera e scritte in oro e con sovraccoperta grigia lucida a colori, con all’interno, come sfondo, un “tappeto” con alternati un 9 kreuzer ed un 15 centesimi. In esso continua la presentazione di una collezione mitica: l’Impero Austriaco di Anton e Elisabeth Jerger. Nella sovraccoperta a colori troneggia la lettera con il più famoso errore di colore delle poste austriache. È un francobollo da 3 kreuzer della 6^ emissione d’Austria stampato in rosso anziché in verde ed usato nel 1867 come un 5kr rosso su una lettera da Koebania a Vienna. È il lotto 247, prezzo base 85.000 SFr. Dopo una breve presentazione dei collezionisti e della collezione, famosa oltre che per i pezzi rari od unici, per la sua eccelsa qualità, iniziano i 420 lotti di questa terza parte. Vi anticipo subito ciò che ho provato guardando certi pezzi, specialmente di Austria: oltre il sogno! Sì, spesso noi collezionisti sognamo di trovare pezzi stupendi, eccezionali e immaginiamo cose fantastiche. In questo catalogo certi pezzi vanno oltre l’immaginazione! Una stampa con un francobollo da 1 kreuzer frazionato diagonalmente, un'altra con 1kr giallo con annullo rosso, una lettera con striscia di 8 (la massima!) del 1 kreuzer, una lettera del 1851 da Trieste con tre 2kr e tre 1kr disposi altenativamente a bandiera a formare il vessillo austriaco, una raccomandata del 1 giugno 1850, una lettera con un blocco di 12 del 6kr, un'altra lunga sovraccoperta con 26 pezzi (in vari blocchi o striscie) del 6kr, molte tricolori in varie composizioni, anche delle quadricolori, una pentacolore (o, ce ne sono altre?) della 5^ emissione... insomma...  sono frastornato! Tanti sono i pezzi che dovrei citare e raccontare, tanti sono i punti esclamativi che dovrei usare. È un susseguirsi di lettere con destinazioni particolari, affrancature spettacolari, grandi blocchi, affrancature miste, rare, interi e ritagli di interi usati su lettera. E le affrancature miste soldi/kreuzer, i francobolli per giornali, ed altro ancora. Vi è poi la collezione del Regno d'Ungheria. La prima emissione del 1871 in tutte le varie maniere immaginabili, anche con numerose miste con le emissioni successive e usata anche sulle buste, cartoline o interi postali. Quasi dimenticavo il Lombardo Veneto, anche qui con cose incredibili: affrancature miste Lombardo Veneto ed Austria, tra 1^ e 2^ emissione, poi molti falsi d’epoca, sia di Verona che di Milano, anche in affrancature miste con originali, ritagli di buste usati su lettera, anche assieme a francobolli.  E poi gli annulli della Posta militare Austriaca su francobolli del Lombardo Veneto, ma anche su quelli di Toscana e del Pontificio. Dal 1850 al 1866, anche durante la 2^ e la 3^ Guerra d’indipendenza Italiana. Scrivevo che sono pezzi che emozionano e fanno sognare. Bisogna però anche pensare che questi pezzi non compaiono tutti i giorni e quindi...



 
VOJTA UND PETERS BRIEFMARKEN-AUKTIONEN OEG
Nikolsdorfergasse 8/8, A-1050 Vienna
tel. +43-(0)1-548 41 30
e-mail Michael.Vojta@24on.cc

2^ Asta del 20 maggio 2005 a Vienna

Catalogo in formato A4 interamente a colori che raccoglie esattamente 2.000 lotti. Le descrizioni sono in lingua tedesca. Nel riquadro di copertina diversi lotti fra i quali il lotto 491, base € 2.000, una lettera del 1866 da Leoben, in Austria, per la Norvegia con una affrancatura tricolore di 38 kreuzer. Al retro di copertina i lotti 1304, base € 550, una cartolina postale norgegese ritornata nel 1905 da Salonicco a Cristiania ed il lotto 1691, base € 1.000, una raccomandata del 1898 dal Guatemala a Vienna affrancata con francobolli sovrastanpati della serie “uccelli Quetzal”. Un indispensabile indice di due pagine, in ordine alfabertico, facilita la ricerca dei vari lotti. Molti sono gli argomenti proposti. Fra gli altri viene offerta una collezione di Penny Black ed una delle Isole Falkland. Molti i Paesi dell’Europa orientale, in particolare Romania, Cecoslovacchia, Polonia, Bulgaria, Albania e Russia anche con diversi Zemstvos. Belle le offerte di Bosnia, Croazia e Serbia con anche una collezione di Montenegro e Jugoslavia.  Dell’area italiana una cinquantina di lotti, ma molti altri sono da trovare fra gli annulli della Dalmazia, di Fiume e del Levante e soprattutto sotto il Lombardo Veneto che è naturalmente inserito fra le molto numerose offerte di Austria.



 
BOLAFFI
via Cavour 17, 10123 Torino
tel. 011 5576300, fax 011 5620456
www.bolaffi.it/aste.htm, e-mail aste@bolaffi.it

Aste pubbliche dal 12 al 15 maggio 2005 a Torino

Asta veramente imponente ed importante questa di maggio della ditta Bolaffi, che ha dovuto essere programmata in quattro giornate e presentata in due grossi volumi che in carta patinata, tutti a colori, presentano oltre 6.000 lotti.
In copertina del volume “Prima parte” fa bella mostra di sé il lotto 971, prezzo base € 10.000, la famosa lettera di Napoli del 1858 affrancata con blocco di 18 (il più grande conosciuto) del 2 grana I tavola. Al retro di copertina il lotto 1068, base € 16.500, la lettera del 1 gennaio 1852 (primo giorno d’emissione) affrancata con coppia del 5 baj di Pontificio, pezzo che era nella collezione del più grande studioso di Storia Postale dello Stato della Chiesa. Al retro vi è anche il lotto 2055, base € 10.000, una lettera del 1862 da Firenze per gli Usa, affrancata con due francobolli dentellati di Sardegna: un 40c ed un 80c non dentellato in basso e con bordo integrale. Questo catalogo inizia con circa 200 lotti di prefilateliche per poi cominciare a dettagliare in 700 lotti una importante collezione di annullamenti di Lombardo Veneto. Francobolli usati e su frammento, annulli rari e tante lettere che da decenni non apparivano sul mercato. È poi la volta del Ducato di Modena e del Regno di Napoli, dove sono presenti francobolli e lettere di fascino, come quella di copertina. Dopo un po’ di Ducato di Parma, si arriva allo Stato Pontificio: 200 lotti dove viene dispersa una famosa collezione comprendente saggi e prove, primi giorni, frazionati, annullamenti, affrancature, destinazioni insolite. Interessante l’uso dei francobolli Pontifici dopo il 20 settembre 1870, quando Roma era già diventata italiana. Poi Sicilia: anche qui saggi e prove, poi bei francobolli e qualche bella lettera. Idem per il Granducato di Toscana. Si arriva quindi al Regno di Sardegna con una nutrita offerta di “cavallini” per passare poi alle quattro emissioni ed tra vari Governi Provvisori alla De La Rue e percorrere tutto il Regno d’Italia. Sono rappresentati quindi tutti i settori delle aree antica, classica e moderna italiana.
In copertina del volume “Seconda parte” troneggia il lotto 3893, prezzo base € 10.000, un aerogramma del 1933 dell’Egeo della Crociera Balbo con il trittico da 25 lire con la varietà “ciuffo”. Al retro di copertina il lotto 3065, base € 8.500, una striscia di tre del 5 lire Ginnici del 1951 con tre classiche varietà, poi il lotto 4125, base € 4.000, il foglio di cento francobolli del 50c con sovrastampa “Fezzan occupazione francese” e al lotto 4131, base € 8.500, un altro foglio di cento, questa volta del 50c di Posta aerea con la stessa sovrastampa. Questo catalogo inizia con la Posta Aerea del Regno d’Italia con numerosi francobolli e aerogrammi rari. Prosegue poi con Espressi, francobolli Pubblicitari, BLP, Enti Semistatali, poi con la Repubblica con i vari Servizi. Poi GNR e Repubblica Sociale in ben 200 lotti. Poi San Marino (200 lotti), e Vaticano. Quindi una vasta offerta (quasi 200 lotti) di quei “pseudo francobolli” del 1918 di Merano e di Bolzano. Dopo le Colonie e le Occupazioni Italiane e straniere si arriva all’offerta di paesi Europei. In particolare Austria, Germania, Belgio, Francia, Monaco. Poi, dopo i Paesi d’Oltremare, vi sono 749 lotti di raccolte di francobolli, lettere, accumulazioni che varrebbe sempre la pena di poter esaminare con attenzione perché nascondono spesso piacevoli sorprese. Quelli che ho dovuto nominare in poche righe sono migliaia di francobolli e lettere, molti pezzi rari od unici, spesso introvabili. E’ un catalogo che copre tutto l’arco collezionistico, tutti vi possono trovare cose di loro interesse.



 
ANONIMA FRANCOBOLLI
Via S. Maria Segreta 7/9, 20123 Milano
tel. 02.874389, 392.8875256, fax 02.86994926

Vendita su offerta con scadenza 14 maggio 2005

Con cadenza bimensile arriva puntualmente un nuovo catalogo del più antico negozio di francobolli di Milano, che si è rinnovato con nuovi titolari. Questo è già il quinto. È un opuscolo questa volta più ricco, ben curato ed interamente a colori. Sono più di 800 i lotti di questa vendita su offerta: la maggior parte è rappresentata da lettere, buste o documenti. Un assortimento quanto mai vario in quanto si passa dagli Antichi Stati Italiani e dal Regno d’Italia con le Colonie alla Repubblica Italiana, Vaticano e San Marino.
Anche R.S.I, Trentino, Trieste. Particolarmente curate le Colonie Italiane, le Occupazioni ed i Servizi, la Posta Aerea. In copertina il lotto 488, base € 600, una cartolina del 1951 con i tre “Ginnici”, il lotto 661, base € 500, una busta del 1918 da Trieste con francobolli italiani sovrastampati Venezia Giulia, il lotto 777, base € 450, una busta per posta aerea spedita nel 1940 da Tripoli con francobolli della mostra Triennale e il lotto 793, base € 750, un’altra busta per posta aerea spedita nel 1942 da l’Asmara con francobolli inglesi sovrastampati MEF. Un catalogo dove è possibile reperire buoni esemplari a prezzi convenienti.



 
ITALPHIL SRL

Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org

227^ Asta battuta a Roma, mercoledì 11 maggio 2005

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori. In copertina il lotto 420, base € 12.000, un trittico nuovo Volo di Ritorno New York – Roma.
Al retro di copertina il lotto 743, base € 22.000, un altro trittico del 1933, questa volta assieme ad un francobollo USA su un aerogramma diretto a Roma. La 227^ asta Italphil è una Vendita Generale nella quale sono offerti 1.318 lotti. Presenti Prefilateliche e francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, del Lombardo Veneto e di Napoli in particolare. Segue il Regno di Sardegna, Italia , specialmente Vittorio Emanuele II con diverse lettere con belle affrancature e Vittorio Emanuele III con assortite offerte di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie. Una sezione è dedicata alle lettere, alle cartoline ed ai documenti di Posta Aerea ed Aerogrammi, quindi Crociere Zeppelin, del Decennale del 1933 ed ai voli Roma Buenos Aires e Roma Mogadiscio. Seguono i Servizi, Repubblica Sociale Italiana, Propaganda di Guerra, Luogotenenza ed Italia Repubblica ben assortite, ma anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Da esaminare con attenzione sono anche i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare. Come di consueto, l’Italphil allega alla presentazione del nuovo catalogo l’elenco dei prezzi realizzati nell’asta precedente. Un documento sempre indispensabile e di interessante consultazione.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., 54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

208^ e 209^ Asta pubblica del 7 maggio 2005 all’Esperia Palace Hotel di Atene

Sono due eleganti cataloghi in formato A4 interamente a colori. I cataloghi sono in lingua inglese e greca, ma Karamitsos comprende bene anche l’italiano, per cui è facile e pratico scrivere o telefonare. I prezzi sono naturalmente in euro.
Il primo catalogo, che comprende 1800 lotti, ha in copertina il lotto 949, base € 1.000, una cartolina spedita raccomandata nel 1919 dall’Albania a Palermo con una rara affrancatura. Questo catalogo comprende anche la prima parte della collezione di Albania ed Epiro di J.S. Phipp. Inizia con francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 con una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912/13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo della 2^ Guerra mondiale e dei primi anni successivi.
Notevole, come anticipavo, la parte dedicata all’Epiro: dalle Poste Ottomane a quelle austriache fino al 1915, poi le varie occupazioni italiane, greche, montenegrine e serbe che hanno sempre travagliato questi paesi. Numerosi, ripeto, gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani. In particolare in questo catalogo quelli che riguardano le Isole dell’Egeo con anche tante cartoline affrancate con i francobolli italiani d’occupazione.
Il secondo catalogo ci presenta in 100 lotti la seconda parte della collezione di Hubert Boegli dedicata alle Piccole Teste di Mercurio di Grecia.  È uno studio veramente interessante ed affascinante dove accanto alle prove ed ai francobolli nuovi (anche in quartine o in blocchi), vi sono francobolli usati con annulli nitidissimi. Numerose le lettere con affrancature notevoli e destinazioni ricercate. Non mancano i documenti particolari come cartoline postali, bollettini per spedizione pacchi, giornali, raccomandate ed assicurate e ampi involucri con enormi affrancature. Di questo settore sono riprodotti gli interi fogli della collezione. Le descrizioni del collezionista sono perciò diventate quelle di presentazione e sono pertanto le più chiare ed esaustive.



 
ASTE BOCCACCIO
Studio Filatelico Cantini Daniele
via Mazzini 7, 50052 Certaldo FI, telefax 0571.656816
www.asteboccaccio.it, e-mail info@asteboccaccio.it

Asta filatelica per corrispondenza, scadenza 7 maggio 2005

Aste Boccaccio si ripresenta con un catalogo in veste rinnovata, agile e di piccolo formato, dove gli oltre 2.500 lotti offerti sono riprodotti in b/n, i più importanti anche a colori. Attenzione: la data data del 23 aprile stampata in copertina è stata prorogata.
Novità importante: è possibile effettuare le consultazioni (e le offerte) anche su Internet, dove, a differenza del cartaceo, sono presenti tutte le foto dei lotti del catalogo. Le presentazioni iniziano con l’offerta documenti e carte geografiche, poi Prefilateliche degli Antichi Stati Italiani, in particolare di Toscana con varie lettere di Strade Ferrate e Diligenze. Diverse anche le proposte di Vie di Mare ed Uffici Italiani all’estero. Interessante anche il Lombardo Veneto, il Regno di Sardegna e, soprattutto, il Granducato di Toscana.
L’offerta prosegue con il Regno d’Italia, in particolare Vittorio Emanuele III, con Colonie, Occupazioni, R.S.I., e Servizi. Questi ultimi da esaminare con attenzione. Non manca naturalmente la Repubblica Italiana, San Marino e Vaticano ed anche l’offerta di Stati Esteri. Da osservare anche le proposte di lotti e collezioni, fra i quali si possono trovare lotti a prezzi di partenza veramente bassi ed invitanti.



 
LANDMANS SNC
Via dell’Unione 7, 20122 Milano
tel. 02.8057789, fax 02.86919628
www.landmans1905.net, e-mail gan@landmans1905.net

Offerte a prezzi netti di Storia Postale

Sono tre cataloghi di piccolo formato, molto spartani, ma con copertine a colori.
In copertina ed al retro di ognuno, sono illustrate lettere significative del settore presentato: Regno di Sardegna e di Francia, Granducato di Toscana, Regno delle due Sicilie. All’interno di ognuno sono proposti qualche centinaio di lettere, anche qualche prefilatelica, ma soprattutto affrancature ed annullamenti. Lotti di prezzo medio basso, ma con diversi spunti di notevole interesse. È questo un modo semplice e diverso per cercare di raggiungere in un modo economico una fascia di collezionisti che spesso resta ai margini ed è restia a frequentare convegni o mostre. Prossimamente dovrebbero essere proposti lotti di altri Antichi Stati Italiani e di Regno d’Italia.



 
COLL.IT
Associazione Italiana Collezionisti
Via Stresa 134, 00135 Roma, tel. 06.35509025, fax 06.5075616
www.collit.it, e-mail collit@collit.it

Vendita a prezzi netti, senza scadenza

In questo suo settimo catalogo, datato 28 maggio 2005, Vincenzo Masselli proprone circa un migliaio di offerte. In copertina di quella che si presenta come una rivista di 64 pagine tutte a colori figurano il lotto 536, a € 3.250, il francobollo Volta di Trieste con la sovrastampa anche sul blocco angolare, poi il lotto 442, a € 1.500, una striscia di tre del 100 lire Democratica con dentellatura verticale spostata in modo che due esemplari risultano non dentellati ed il lotto 574, a € 2.500 per il raro foglietto Esperanto di Trieste B. Al retro di copertina altre varietà di Trieste e di San Marino. Nel catalogo vengono presentati francobolli e lettere degli Antichi Stati Italiani, ma soprattutto di Regno d’Italia e di Repubblica Italiana. Del Regno particolarmente interessanti le varietà e certi moduli postali usati. Numerose le lettere, le buste ed i documenti della Repubblica Sociale Italiana, di Repubblica, Occupazioni, Emissioni Locali, San Marino, Vaticano e Colonie Italiane. Diversi anche gli Aerogrammi e le Cartoline Postali. In questo listino vengono proposti parecchi pezzi di Trieste AMG-FTT comprendenti diverse varietà. Da esaminare anche l’offerta di francobolli e buste di San Marino e Vaticano. Anche per questi ultimi, particolarmente interessanti le varietà presentate.



 
NELLO ZUCCARI
via Crescimbeni 13, 62100 Macerata
tel. e fax 0733.234828

85^ Vendita a prezzi netti, valida fino al 10 settembre 2005

Tenere presente che il materiale di questo catalogo, disponibile fino a settembre 2005, è  aggiudicato al primo richiedente. I lotti presentati sono oltre mille, tutti ben riprodotti a colori. In copertina figura il lotto 663, a 670 €, una cartolina spedita nel 1922 da Trieste affrancata con un 25c del Congresso Filatelico. Al retro di copertina il lotto 874, prezzo a richiesta, per una lettera spedita nel 1939 da Tripoli a Roma con una spettacolare e rara affrancatura. Il catalogo è ricco di documenti e lettere di tutti gli Antichi Stati, dal Lombardo Veneto a Modena, da Napoli al Pontificio, senza trascurare Sicilia e Toscana. Veramente molti i lotti degni di attenzione in questa vendita di notevole livello. Molto buono anche il Regno d’Italia del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Buona la Repubblica Italiana,soprattutto del primo periodo, con lettere anche con affrancature notevoli e spettacolari o con usi ricercati. Come al solito sono le cartoline pubblicitarie e paesaggistiche a concludere la vendita.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana RSM
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita generale e Interi Postali su offerta, chiusura 5 maggio 2005

Catalogo di oltre 2.000 lotti con in copertina la riproduzione a rilievo del lotto 526, base € 2.500. Si tratta di una lettera del 1855 da Milano a Vicenza affrancata con una striscia verticale di tre del 10c ed un 15c del Lombardo Veneto. Il catalogo propone all’inizio, come al solito, una buona selezione di francobolli degli Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e Colonie, San Marino. Poi un nutrito gruppo di prefilateliche e lettere degli Antichi Stati Italiani. Fra questi emerge il Lombardo Veneto con anche dei Sardo-Italiani di Lombardia, lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, e, soprattutto, il Granducato di Toscana. In genere si tratta di lotti di medio prezzo e di buon interesse storico postale. Stessa cosa per il Regno d’Italia, dove però si fanno notare certe lettere di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III. È poi la volta della Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Occupazioni e Repubblica Italiana, che sono raggruppati in oltre 250 lotti. Buono e nutrito anche il settore delle Colonie e degli Uffici all’Estero. Molto vario anche il settore degli annulli numerali e le collettorie. Interessante il vasto comparto dedicato alla Posta Militare, alle Vie di Mare, Vapori, Navi, Piroscafi ed anche Ambulanti Ferroviari. Alla fine quasi duecento i lotti di interi postali nei quali, come è ormai consuetudine per la Sammarinese, si possono trovare molti esemplari nuovi, ma soprattutto usati con anche interessanti destinazioni od affrancature.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .