Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2005 / 6

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
HEINRICH KÖHLER
Wilhelmstrasse 48, D-65183 Wiesbaden (Germania)
Postach 3680, D-65026 Wiesbaden 
tel. 0049 (0)611 39381, fax 0049 (0)611 39384
www.heinrich-koehler.de,  e-mail auction@heinrich-koehler.de

325^ Asta battuta dal 28 settembre al 1° ottobre 2005

Importante catalogo in formato A4, con molte riproduzioni a colori, comprendente quasi 7.000 lotti. In copertina il lotto 1254, base € 35.000, un rarissimo francobollo di Baviera da 20 marchi sostampato Saar. Al retro di copertina un elenco per zone in ordine alfabetico (in tedesco) aiuta nella ricerca del materiale desiderato. Il catalogo inizia con 155 lotti della collezione Koenigdorf delle prime emissioni di francobolli di tutto il mondo. Molti i francobolli nuovi od usati e molte le belle lettere, in particolare degli Stati Tedeschi. Fra le altre una lettera col Penny Black del 6 maggio 1840 (la prima data ufficiale di un francobollo al mondo): è il lotto 89 e viene proposto con base 10.000 €. E’ poi la volta di un migliaio di lotti dedicati ai.Paesi Europei. Poi un altro migliaio di lotti per Colonie Tedesche, Occupazioni, il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Vi è poi il ”settore giallo” comprendente più di 2.000 lotti di francobolli, raccolte, collezioni di tutto il Mondo. Vi sono anche diverse tematiche come quella ONU, Posta aerea e navale, Giochi olimpici, Posta Polare, ecc.. Si prosegue poi con Germania Impero, Repubblica Tedesca dopo il 1945, Posta Zeppelin, 500 lotti dedicati ai Giochi Olimpici (specialmente del 1936). Quelli che ho cercato di sintetizzare sono migliaia di lotti: tanti francobolli e lettere spesso di gran pregio e quanto mai interessanti. Diversi i lotti dedicati agli Antichi Stati Tedeschi. Un centinaio i lotti italiani con francobolli e lettere degli Antichi Stati, del Regno d’Italia e delle Colonie od Occupazioni italiane(di Zara in particolare).



 
OEPHILA
Postfach 161, Fuehrichgasse 12, A-1015 Wien (Austria)
www.oephila.at, e-mail mail@oephila.at

53^ Asta, 30 settembre 2005 all’Hotel Bristol di Vienna

Elegante catalogo che raccoglie 1.443 lotti. Le riproduzioni sono tutte a colori, molto nitide e in carta patinata. Le descrizioni sono in lingua tedesca. In copertina il lotto 76, base € 12.000, una lettera (ex collezione Jerger) affrancata con un francobollo austriaco da 3 kreuzer annullato Prossnitz 1.6.1850, primo giorno! Continua anche in questo catalogo l’offerta di pezzi provenienti dalla favolosa collezione Jerger.
Dopo una piccola serie di annulli muti è la volta di annulli in rosso. Specialmente della città di Vienna, di Graz e del Tirolo, ma anche della Boemia, della Moravia, della Slesia, della Galizia e della Bucovina. Segue la Posta Militare Austriaca con diverse lettere, anche raccomandate di elevata qualità. Qualcuna di diretto interesse dei collezionisti italiani come il lotto 49, base € 2.000, una lettera del 1852 da Bologna affrancata con un francobollo del Lombardo Veneto da 30 centesimi annullato dal bollo Feldpost n°1 o il lotto 50, base € 3.000, una lettera del 1852 da Firenze con un francobollo granducale da 6 krazie annullato dal bollo della Felpost n°2. Le proposte proseguono con Austria prima emissione con anche diverse belle lettere con interessanti affrancature multiple o bicolori o tricolori delle varie emissioni. Per l’area italiana segnalo il lotto 78, base € 1.400, una lettera del 1857 da Trieste a Genova affrancata con una striscia di cinque bordo di foglio del 9 kreuzer azzurro, il lotto 137, base € 2.600, una lettera con il 15c. falso di Verona, il lotto 138, base € 2.000, una lettera con il 15c. falso di Milano o il lotto 139, base € 2.000, una lettera con il 45c. falso di Milano. Poi inizia l’offerta di Austria partendo dalle Kaiserbriefe del 1600 per arrivare ai francobolli del primo periodo di Repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Molti i documenti di Storia Postale. Quindi lettere, documenti, francobolli usati, raccolte di annullamenti. Iniziano poi le proposte degli stati europei con bei pezzi di Albania, Grecia, Italia. Vi sono anche diverse pagine dedicate alla Germania. Alla fine viene preannunciata la prossima asta Oephila per il gennaio 2006.



 
LUGDUNUM PHILATELIE
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com

54^ Vendita su offerta con chiusura 26 settembre 2005

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale sono proposti 677 lettere o documenti da o per tutto il mondo con la Francia in particolare evidenza.  In copertina il lotto 143, base € 10.000, una lettera del 1866 da Tampico con affrancatura mista di un francobollo francese da 40c ed un francobollo messicano, ed il lotto 44, base € 8.000, una lettera del 1871 da Parigi per il Perù affrancata anche con l’alto valore da 5 franchi. Al retro di copertina il lotto 222, base € 3.000, una lettera del 1879 di Guadalupa con il raro segnatasse da 15c, il lotto 599, base € 8.000, una lettera del 1870 dalle Seycelles con affrancatura mista di francobolli francesi e francobolli di Mauritius ed il lotto 539, base € 2.000, una circolare a stampa del 1861 per la Spagna affrancata con un 8 skilling di Norvegia. Il catalogo presenta soprattutto lettere dell’area francese. Si va dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Tutte le Colonie, dalla Martinica a Tahiti, dalla Tunisia a Zanzibar. E poi i vari Paesi d’Oltremare , tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India. Non molti i lotti italiani, ma da evidenziare il lotto 489, base € 2.800, per una circolare a stampa del 1858 diretta in Germania con una affrancatura tricolore del Regno di Napoli. Altri pezzi “italiani” sono poi sparsi un po’e là nel catalogo, che è da sfogliare con attenzione anche per ricercare delle “incoming mail”, i pezzi con destinazione Italia.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

164^ Asta per corrispondenza su offerta. Chiusura 26 settembre 2005

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende un migliaio di lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con oltre duecento lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di tutti gli Antichi Stati Italiani ed anche esteri, con il settore della Sanità e lettere militari. e Risorgimentali. Particolarmente interessanti quelle da o per lo Stato Pontificio e la Toscana. Un settore particolare è dedicato a lettere prefilateliche degli USA, da e per l’Europa e l’Italia. Poi Isole Jonie, Trieste ed Istria. Seguono gli autografi e lettere di navigazione, anche lacuale, lettere con bolli ferroviari ed una numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con cura. Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove emergono diversi lotti come, ad esempio, il 234, base € 650, un francobollo da 15 centesimi annullato Venezia 1 giugno 1850, il primo giorno di emissione oppure il lotto 251, base € 600. una lettera del 1851 da Brescia affrancata con un raro blocco di tre a seggiola del 5c giallo. Poi gli Antichi Stati, fra i quali è notevolela Toscana con varie lettere con buone affrancature, annulli e destinazioni, sia del periodo Granducale, che dei primi anni di Regno. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Di rilievo i lotti 641, 642,643 dove vengono offerti i falsi Percivalle dei Garibaldi del 1910. Buone le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana, in particolare i settori dedicati ai Pubblicitari ed agli Enti Semistatali. Fra gli stati europei da osservare l’Austria, che comprende un settore dedicato all’italiana Trieste, con molte belle lettere ed affrancature delle varie emissioni dal 1850 al 1880.



 
LASER INVEST
Via G. Chiassi 71, 46100 Mantova MN
tel. 0376.368230, 339.7950833, fax 0376.360374
www.laserinvest.com, e-mail laserinvest@libero.it

112^ Vendita su offerta, chiusura 13 settembre 2005

Consueto, elegante catalogo in formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori, che presenta circa 800 lotti particolarmente scelti.  In copertina il lotto 497, base € 8.000, un aerogramma trasportato dall’apparecchio I-GALL, la cui storia è ben raccontata da Fiorenzo Longhi all’interno del catalogo.. Al retro di copertina altri due pezzi di rilievo. Il lotto 583, base € 13.500, un ottimo esemplare del francobollo da lire 1,75 di Vittorio Emanuele III (cat. n.242) ed il lotto 755 con le cinque serie dei saggi Mazzini per le Colonie proposti a trattativa privata. Il catalogo inizia con delle belle carte geografiche dello Hondius e con lettere prefilateliche, specialmente di Sicilia, poi documenti di sanità, Lombardo Veneto ed altri Antichi Stati. Segue il Regno d’Italia con varie proposte specialmente del periodo dal 1900 in avanti. Nutrito il settore delle lettere con affrancature delle belle serie italiane degli anni ’30. Notevole il lotto 176, base € 8.800, un grande erogramma del 1939 diretto a Bangkok affrancato con molti francobolli per complessive 624 lire. Di seguito Repubblica Sociale, Comitati di Liberazione, Emergenza, Luogotenenza e Repubblica Italiana. Poi Uffici Postali all’Estero, Colonie, Occupazioni e Interi postali.
Importante il settore “Voli e Aerostati” con anche pezzi particolari, come il lotto 479, dove, a trattativa privata, è proposto un frammento di tela del dirigibile Italia della spedizione Nobile del 1928 al Polo. Vivace e numeroso il settore della Posta Militare, in particolare Dienstpost, le Franchigie militari, la Posta aerea ed il settore Cartoline, soprattutto quelle della R.S.I. e di Pubblicità. Chiudono l’asta le proposte di francobolli, in genere nuovi, di Regno d’Italia e Repubblica Italiana.



 
Ag Co AGENCE COLLECTIONS
Rue Salvador Allende 33, B-7134 Binche (Belgio)
tel. 0032 (0)478 994 681, fax 0032 (0)478 990 150
www.agco.be, e-mail info@agco.be

Vendita su offerta V007, chiusura 14 settembre 2005

Catalogo di piccolo formato con la riproduzione in b/n di molti lotti. La copertina è a colori. In essa, al retro e all’interno sono riprodotti molti lotti a dimostrazione della varietà delle offerte presentate. Fra di esse si fanno notare maggiormente per i collezionisti italiani il lotto 1323, base € 350, una lettera del 1925 per Parigi affrancata con la serie Anno Santo. In copertina il lotto 336, base € 1.750, una lettera del 1860 per Genova affrancata con due striscie di tre del 40c rosso della prima emissione di Belgio. Sullo sfondo i lotti 217 e 218, base € 120 e € 70 rispettivamente per i fogli dei francobolli per Telegrafo di Belgio del 1888. È, ripeto, un catalogo molto vario, interessante sia per i collezioni tradizionali, storico postali e tematici. I lotti sono, generalmente, elencati in ordine alfabetico di paese o tema. Quelli alla voce “Italia” sono più di un centinaio. Da tenere presente che il catalogo è anche in internet e qui sono disponibili le foto di tutti i lotti. È anche possibile fare ricerche per nome, per data, in varie lingue.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita generale e interi postali, scadenza 8 settembre 2005

Catalogo di 2.197 lotti con in copertina la riproduzione a rilievo del lotto 686, base € 1.800, una “Assicurata” del 1869 da Roma a Napoli affrancata con cinque pezzi del 20c. violetto di Pontificio. Il catalogo propone all’inizio, come al solito, una buona selezione di francobolli degli Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e Colonie, San Marino.Poi un nutrito gruppo di prefilateliche e lettere degli Antichi Stati Italiani. Fra questi emerge il Lombardo Veneto con anche dei Sardo-Italiani di Lombardia, il Granducato di Toscana, il Regno di Napoli, e, soprattutto, lo Stato Pontificio. In genere si tratta di lotti di medio prezzo e di buon interesse storico postale. Stessa cosa per il Regno d’Italia, dove però si fanno notare certe lettere di Vittorio Emnanuele III. È poi la volta della Repubblica Sociale Italiana, ben offerta, e di Luogotenenza, Occupazioni e Repubblica Italiana. Nutrito anche il settore delle Colonie e degli Uffici all’Estero. Molto vario anche il settore degli annulli numerali e le collettorie (oltre 300 lotti di tutta Italia). Interessante il vasto comparto dedicato alla Posta Militare, alle Vie di Mare (quasi 200 lotti molto assortiti con Vapori, Navi, Piroscafi) ed anche Ambulanti Ferroviari. Alla fine oltre duecento i lotti di interi postali nei quali, come è ormai consuetudine per la Sammarinese, si possono trovare molti esemplari nuovi, ma soprattutto usati, anche con interessanti destinazioni od affrancature.



 
PERUCCHI BRIEFMARKEM – AUKTIONEN
di Inhaber G. Waigand
Hirschmattstrasse 29, CH-6002 Luzern (Svizzera)

59^ Asta battuta a Lucerna il 26 e 27 agosto 2005

Catalogo di piccolo formato con molti lotti riprodotti in b/n o a colori. I prezzi sono in franchi svizzeri. Al retro di copertina, in un tappeto di francobolli multicolori, anche dei lotti italiani come il 262, base 250 franchi, i quattro francobolli del 1910 del Plebiscito e della liberazione della Sicilia ed il lotto 279, base 20 franchi, per una coppia del 90 lire Campionati mondiali di ciclismo del 1968 con una interessante varietà. Pur apparendo minuscolo, essendo i caratteri e le riproduzioni ridotte, comprende 2574 lotti, in gran parte rappresentati da francobolli (nuovi, usati, singoli o in blocchi), ma non mancano le lettere, gli interi postali od altri documenti.
Particolarmente ricca è l’area tedesca: Antichi Stati, Germania Impero, Reich e poi Repubblica. Ben offerti tutti gli Stati Europei da Albanien a Zypern, con prevalenza per Francia, Gran Bretagna ed Austria. Notevole anche gli Stati d’Oltremare da Argentina a Venezuela con ex Colonie Inglesi e Francesi in evidenza. Molta Posta Aerea, Zeppeli, Palloni, Posta Catapultata e a Razzo. Ciò che prevale è però la Svizzera, dai Cantonali alle varie Helvetiae con Posta Aerea, Pro Juventue, Pro Patria, etichette per soldati, Liechtenstein e Campione. Diversi i lotti dell’area italiana (Antichi Stati, in particolare Pontificio, Regno d’Italia, con diverse serie commemorative, e Repubblica). Alla fine molte belle cartoline illustrate e “di Gruss”.



 
SCHWANKE
Kleine Reichenstrasse 1, D-2047 Hamburg (Germania)
www.schwanke-sohn.com, e-mail auktion@schwanke-sohn.com

298^ Asta del 26 e 27 agosto 2005 ad Amburgo

Catalogo funzionale e pratico con molte, chiare illustrazioni a colori, che propone oltre 5.000 lotti. In copertina il lotto 1211, base € 300, il raro francobollo da 10 pesos di Columbia per i Giochi Olimpici Nazionali del 1935. Le presentazioni iniziano con le offerte dei vari paesi europei e quelli d’oltremare. Quindi gli Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero con Colonie, Danzica, Memel, Saar, le occupazioni (fatte o subite dalla Germania) prima, durante e dopo le due guerre mondiali. Quindi il Reich e la Germania dopo il 1945. Vi è poi, evidenziata con pagine gialle, una parte rilevante (sono quasi 2.000 lotti!) che riguarda le offerte di collezioni, accumulazioni di francobolli, lettere, moduli postali, ma anche di riviste, cataloghi, libri e monete. È questo un settore che bisognerebbe poter esaminare con cura perché spesso si fanno scoperte e si hanno liete sorprese. Un centinaio i lotti dell’area italiana, in parte nei lotti singoli, ma anche fra le collezioni. In particolare vengono proposti francobolli di Egeo, Albania e Possedimenti, Uffici all’Estero, Colonie Italiane, oltre naturalmente ad un po’ di Antichi Stati, Regno e Repubblica. Alla fine del catalogo vengono anche elencati i prezzi realizzati nell’asta precedente. Vengono anche annunciate le date delle prossime aste Schwanke, che si terranno: 8 ottobre 2005 quella riservata alle raccolte ed accomulazioni; 2 e 3 dicembre 2005 l’asta n° 300 che si annuncia molto importante.



 
HARMERS OF LONDON
111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente Internazionale: Giangiacomo Orlandini

Vendita n. 4741. Asta a Londra del 24 agosto 2005

Elegante catalogo in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline. In copertina il lotto 967, stima 1.800 Lst., un saggio su cartoncino del 1900 per il francobollo da 10c “tigre della Malesia” degli Stati Federali Malesi. In seconda di copertina quattro bei saggi per l’Italia. Sono i lotti 199, 200, 201 e 202, stimati 1.750 Lst. cadauno. Sono i saggi non adottati della Bradbury Wilkinson & Co. per le emissioni degli anni ’30 per Volta, Marconi e Vittorio Emanuele III. Sono veramente belli e sarebbero diventati dei francobolli veramente raffinati. Questo catalogo propone 1.579 lotti di tutto il mondo. Inizia con la dispersione di una vasta collezione di Posta incidentata e recuperata. Poi una bella documentazione sui Telegrammi, specialmente rappresentati da “francobolli” inglesi. Per gli Stati Esteri è ben rappresentata l’Etiopia, la Liberia e la Spagna. Poi bei pezzi di Gran Bretagna con pagine e pagine di Penny Black usati e su lettera e altre classiche emissioni inglesi di Vittoria e Giorgio. È poi la volta del Commonwealth britannico con importanti collezioni di India, Stati Indiani, Jammu e Kashmir, Selangor, Malesia, Seycelles, Africa del sud ovest per concludersi immancabilmente con Zanzibar e Zululand. Per l’area italiana, oltre ai citati saggi, qualche lotto di Lombardo Veneto e qualche incoming mail.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., G-54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

213^ Asta pubblica, 17 agosto 2005 a Tessalonica

Elegante catalogo in formato A4 quasi interamente a colori. Ripeto che i cataloghi di questa ditta sono redatti in lingua inglese e greca, ma Karamitsos comprende bene anche l’italiano, per cui è facile e pratico scrivere o telefonare. I prezzi sono naturalmente in euro. Proseguono con cadenza quasi mensile le proposte di questa ditta greca. Questo nuovo catalogo comprende oltre 4.600 lotti. In copertina il lotto 4082, base € 1.000, un bel francobollo nuovo del 40 lepta malva della prima emissione di Grecia. Come al solito vi è una ottima offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 con una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906. Numerose anche le fotografie degli stadi olimpici. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912-13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo della 2° Guerra mondiale e dei primi anni successivi. Numerosi, ripeto, gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani. In particolare in questo catalogo quelli che riguardano le Isole dell’Egeo con anche tante cartoline affrancate con i francobolli italiani d’occupazione.



 
HOBBYPHILATELIE

Am Gansacker 10
D-79224 Umkirch/Freiburg (Germania)
tel. +49 07665/51389, fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stampauction.de, hobbyphilatelie@gmx.de 

66^ Asta con chiusura martedì 9 agosto 2005

Alfred Hoeflich presenta in quest’asta circa 33.000 lotti, un numero veramente enorme al quale ci ha peraltro abituati. Tutto questo in un volume di alto spessore che contiene il testo per le descrizioni dei lotti. Non vi sono illustrazioni per precisa scelta della ditta, che ha optato per descrizioni più dettagliate ed offre di inviare gratis le fotocopie a colori dei lotti richiesti. Da notare inoltre che, a particolari condizioni, è possibile ricevere anche i lotti in visione.  Per questa vendita vengono accettate anche offerte a scendere, cioè anche fino ad una cifra del 50% rispetto a quella indicata. C’è quindi da approfittare veramente di questa occasione per vedere di chiudere qualche “buco” nelle nostre collezioni. Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con circa 9.000 lotti di Antichi Stati Tedeschi e quindi: Baden, Bayern, Bergedorf….fino a Thurn und Taxis e Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con altre migliaia di lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare (come è d’uso chiamare ancora all’estero ciò che non è Europa) con circa 10.000 lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono i Paesi Scandinavi e la Gran Bretagna. E’ qui che vi sono oltre 800 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere le centinaia di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.
Poi l’Oltremare: colonie belghe, inglesi, francesi, italiane e Stati indipendenti asiatici od americani. Poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto. Il rappresentante per l’Italia della Hobbyphilatelie è il dr. Helmuth Avi di Lugano. Ecco le prossime aste 2006: 17 gennaio 2006 - vendita generale di liquidazione (partenze a metà prezzo); 7 marzo 2006 - vendita generale; 25 aprile 2006 - vendita generale di liquidazione (partenze a metà prezzo); 27 giugno 2006 - vendita generale.



 
GL GERD LADEWIG BRIEFMARKEN GmbH
Kunpfmueler Str. 8, D-93047 Regensburg (Germania)
www.Ladewig-Briefmarken.de, e-mail info@Ladewig-Briefmarken.de

101^ Asta a Regensburg venerdì 22 e sabato 23 luglio 2005

Catalogo, come caratteristica di diverse casa d’asta tedesche, di piccolo formato, ma di spessore con molte riproduzioni in b/n ed i pezzi più importanti a colori. In copertina il lotto 3054, base € 25.000, una busta del 1916 con una affrancatura pluricolore di francobolli dell’Africa tedesca comprendente anche la rara 1 rupia rossa. Al retro di copertina tanti francobolli tedeschi: di Posta Aerea, delle Colonie, degli Antichi Stati, del Reich nazista. Il catalogo raggruppa 4.298 lotti, per la maggior parte di area tedesca: Antichi Stati, in particolare Baviera, dove sono presentati molti francobolli e molte belle lettere. Qualcuna anche con destinazione Italia o Antichi Stati Italiani, come il lotto 1571, base € 1.200, del 1864 da Norimberga a Milano con affrancatura tricolore e il lotto 1549, base € 2.400, del 1861 da Monaco a Roma affrancata con un 12kr rosso ed un 18kr giallo arancio.  Non manca naturalmente la Germania Impero, la Posta aerea o per dirigibile. Notevole la parte più moderna e quella del periodo bellico.  Ciò che caratterzza quest’asta èanche l’offerta di francobolli e lettere delle vecchie colonie tedesche, come Kamerun, Togo, isole Caroline e Marianne e degli uffici tedeschi all’estero, specialmente in Cina, Marocco, Turchia. Viene anche annunciata la prossima asta Ladewig che si terrà il 25 e 26 novembre 2005.



 
GROSVENOR PHILATELIC AUCTIONS LTD
399-401 Strand Third Floor, London WC2R OLT (Gran Bretagna)
www.grosvenorauctions.com, e-mail info@grosvenor-auctions.co.uk

Asta di venerdì 15 luglio 2005 a Londra

Lussuoso catalogo in formato A4, in carta patinata, con tutte le riproduzioni a colori e di ottima qualità. I prezzi sono di stima e vengono espressi in lire sterline (Lst). In copertina il lotto 819, stima 2/2.500 Lst, per un acquarello raffigurante un pallone dell’assedio di Parigi del 1870. Al retro, oltre a rari francobolli delle Colonie Inglesi, il lotto 524, stima 1/1.200 Lst, una lettera del 1862 affrancata con una striscia di quattro del 1c “Veliero” della Guayana Britannica. Con questo catalogo vengono disperse collezioni di classici francobolli inglesi e di colonie inglesi. Notevole la collezione “tutto il mondo” dello scomparso colonnello Harvey, l’importante Guayana di Derek Nathan, una vasta collezione dell’assedio di Parigi (con anche posta spedita per piccione), una invitante collezione di storia postale irlandese, collezioni di Stati Australiani, East e Sud Africa, Stati Indiani ed isole Falkland. Molte anche le offerte di Posta Aerea, anche con francobolli e lettere dell’area italiana, come il lotto 194, stima 120/150 Lst, una busta del volo transpolare del 1926 Amundsen – Nobile. Presenti anche lotti italiani, di Regno e di Antichi Stati, specialmente di Lombardo Veneto, come il lotto 352, stima 700/900 Lst per una lettera del 1859 da Cremona per lo Stato Pontificio affrancata con due 3 soldi neri ed un 10 soldi bruno.



 
ITALPHIL SRL

Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org

228^ Asta battuta a Roma giovedì 7 luglio 2005

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori.
In copertina il lotto 713, base € 1.000, un involucro di un pacchetto di sigarette stampato per la Crociera Aerea del 1933. Questo esempio, la presentazione in copertina (ed il prezzo!) ci fanno capire come siano ricercati anche gli oggetti attinenti ai voli aerei che hanno sempre avuto rilevanza filatelica o almeno postale. La 228^ asta Italphil è una Vendita Generale nella quale sono offerti oltre mille lotti. Presenti prefilateliche, francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, del Lombardo Veneto e di Toscana in particolare. Segue il Regno di Sardegna, Italia, con belle affrancature di Vittorio Emanuele III e con assortite offerte di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie. Seguono i Servizi, Repubblica Sociale Italiana, Propaganda di Guerra, Luogotenenza ed Italia Repubblica ben dettagliati, ma anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Da esaminare con attenzione sono anche i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare. Caratterizzano quest’asta le offerte di Diligenze Toscane e di annullamenti di Toscana su Sardegna con diversi lotti e centinaia di lettere degli anni 1861-62. Come di consueto, l’Italphil allega alla presentazione del nuovo catalogo l’elenco dei prezzi realizzati nell’asta precedente. Un documento sempre indispensabile e di interessante consultazione.



 
SPINK
69 Southampton Row, Bloomsbury, London WC1B 4ET (Gran Bretagna)
www.spink.com, e-mail info@spink.com
Rappresentante italiano: Adriano Landini
Viale E. Bezzi, 79 - 20146 Milano
tel. 0248019449, fax 0248511324
e-mail adriano.landini@fastwebnet.it

Asta del 6 e 7 luglio 2005 a Londra

Grande catalogo, elegante e raffinato, su carta patinata con foto tutte a colori, che presenta più di duemila lotti. I prezzi (di stima) sono in Lst (lire sterline). In copertina, oltre ad un bel Penny Black nuovo e altri rari francoboll inglesi o del Gambia, isole Cook o Vergini, figura il lotto 2505, stima Lst 12/14.000, una bella lettera del 1851 dal cantone svizzero di San Gallo affrancata con una striscia di quattro del 2 ½ rappen di posta locale. Al retro il lotto 1328, stima Lst 25/28.000, per una raccomandata del 1929 affrancata con una splendida quartina angolo di foglio del francobollo da 1 sterlina del congresso UPU di Londra. L’asta inizia con 120 lotti di bilancine per lettere e scatolette per francobolli, di varie fogge e metalli, molte d’argento, in legno od osso ed altri curiosi accessori per la scrittura. E’ poi la volta di una collezione molto strana ed affascinante. E’ quella formta dal compianto Rod Moreton ed ha per oggetto i Crimini e le Punizioni. Mi domandavo come tutto ciò poteva collegarsi ai francobolli o alla Storia Postale. Passando i vari fogli ho notato come la ricerca e l’organizzazione della collezione è stata fatta in modo straordinario presentando prima i vari tipi di crimini, poi i processi e le prigioni ed infine le sentenze e le detenzioni. Veramente incredibile! Vi è poi, come è tradizione per le case d’asta inglesi e di Spink in particolare, tutta la parte di Storia Postale della Gran Bretagna, dalle prefilateliche al Penny Black e le Mulready (tante veramente belle curiose!). Poi i francobolli e le lettere di Giorgio V per poi passare alle varie Colonie Britanniche, da Aden, Antigua, Asension, Australia, a Zanzibar e Zululand. Quelli che ho solo accennato sono più di mille lotti di francobolli e lettere di grande qualità ed interesse. Sfogliando il catalogo si può trovare qualche lotto con destinazione Italia o che riguarda l’area italiana, oltre a quelli nella sezione specifica. Da rilevare il lotto 2258, stima Lst 400/500 per una lettera del 1874 da Alessandria d’Egitto per il Baden con una affrancatura tricolore di De La Rue sovrastampati “Estero”. Segue poi l’offerta di francobolli classici e di lettere di tutto il mondo. Alla fine del catalogo i risultati delle aste Spink che si sono tenute alla fine del 2004 e finora nel 2005 per i vari settori seguiti da Spink che, ve lo ricordo, oltre che di francobolli, lettere e documenti, è specialista anche di monete, medaglie, banconote, stampe e libri.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

163^ Asta per corrispondenza su offerta. Chiusura lunedì 4 luglio 2005

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende quasi mille lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con oltre duecento lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di tutti gli Antichi Stati Italiani ed anche esteri, con il settore della Sanità e lettere militari. e Risorgimentali. Poi lettere spedite in “retrodato”, autografi e lettere di navigazione, anche lacuale, lettere con bolli ferroviari.. Segue una numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione.  Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove emergono diversi lotti come, ad esempio, il 297, base € 1.500, una lettera del 1852 da Trieste, Austria, affrancata con una coppia bordo di foglio del 15c di Lombardo Veneto oppure il lotto 326, base € 5.000. una bustina del 1863 da Feltre con una bella affrancatura tricolore. Poi gli Antichi Stati, fra i quali è notevole il Pontificio con varie lettere con buone affrancature e destinazioni. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Di rilievo i lotti 557 e 558 con il 20c. azzurro usato il 31 agosto 1877, nell’ultimo giorno di validità ed una lettera del 1 settembre 1877 con lo stesso francobollo tassato. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Particolarmente interessante il lotto 607, base € 2.000, con un 60c Michetti falso di Roma su lettera. Da non trascurare infine le lettere di Posta Aerea, gli annulli numerali, di collettoria, di Posta Militare di Marina e degli Uffici Italiani all’Estero. Ben presente anche San Marino, Vaticano e qualche stato Europeo.



 
COLLECTIO
di Alerxandre A. Galinos
P.O. Box 3138, G-10210 Atene (Grecia)
email kollecti@otenet.gr

Vendite all’asta di domenica 3 luglio 2005

La ditta ateniese Collectio ci presenta un catalogo in formato A4, ben illustrato, parte in b/n, parte a colori. I testi sono in greco ed in inglese. I prezzi ci sembrano particolarmente contenuti. Questo catalogo 48 è dedicato particolarmente ad una collezione di Creta (chiamata anche Candia). In copertina il lotto 31, base € 650, una lettera del 1871 affrancata con un francobollo austriaco da 10 soldi annullato Candia e varie interessati annotazioni. Al retro altri interessanti francobolli e cartoline postali greche ed una foto d’epoca di Venizelos. Argomenti che interessano anche a parecchi collezionisti dell’area italiana in quanto quest’isola è stata per secoli dominio veneziano e sempre stretti sono stati i rapporti con l’Italia. Vengono presentate lettere e documenti dell’amministrazione Veneziana (anche del 1400), poi di quella ottomana, quindi delle Poste austriache, francesi, italiane, russe e britanniche per arrivare infine a quella greca ed allo stato di Creta vero e proprio. Molti i documenti delle varie marine austriache, francesi, britanniche ed italiane e delle varie occupazioni che subì l’isola. Numerosi naturalmente i francobolli italiani che, con le varie sovrastampe, furono usati durante l’ultimo conflitto mondiale. Interessanti anche i francobolli greci con sovrastampe dell’occupazione militare italiana.
Molte i documenti, le stampe, le mappe, le cartoline, anche illustrate che possono interessare il collezionisra italiano.



 
SPINK
69 Southampton Row, Bloomsbury, London WC1B 4ET (Gran Bretagna)
www.spink.com, e-mail info@spink.com
Rappresentante italiano: Adriano Landini
Viale E. Bezzi, 79 - 20146 Milano
tel. 0248019449, fax 0248511324
e-mail adriano.landini@fastwebnet.it

Asta del 2 e 3 luglio 2005 a Singapore

L’antica casa d’asta britannica, fondata nel lontano 1666, è rappresentata in Italia da Adriano Landini. Il catalogo, elegante e raffinato, su carta patinata con foto tutte a colori, presenta più di 1.400 lotti. Tema principale di questa asta è il Sud Est Asiatico. La collezione di Chua Eu Tiong dei Possedimenti dello Stretto, francobolli, lettere ed anche banconote di queste lontane zone. Sì perchè Spink, oltre che di francobolli, lettere e documenti, è specialista anche di monete, medaglie, banconote, stampe e libri. Premessa importante è che i prezzi di stima sono in S$ (Dollari di Singapore). Un S$ equivale a circa 0,6 €. In copertina figura il lotto 149, stima S$ 60/80.000, una lettera del 1868 da Penang a Boston affrancata con una quartina del 12c su 4 anna, l’unica nota su lettera ed uno dei più importanti documenti postali degli Stretti. La collezione degli Stretti inizia con una lettera del 1624 dalla Malacca al Portogallo e prosegue con belle lettere del 1700 e 1800 da Penang, Singapore, Malacca, Bangkok, Batavia, Manila, ecc.. Inizia poi l’uso dei francobolli indiani e molte sono le lettere proposte con belle affrancature ed interessanti provenienze e destinazioni. Qualcuna anche per l’Italia, come il lotto 238, stima S$ 1.000/1.200, una lettera del 1875 da Singapore a Milano, o il lotto 288, stima S$ 2.000/2.500, una raccomandata del Consolato Italiano di Singapore diretta a Roma. Ambedue hanno rare affrancature. Molte interessanti lettere sono naturalmente di Posta Marittima. Dagli stati della Malacca al Nord Borneo, da Sarawak a Perak, Serlangor, Brunei, Labuan, con gli affascinanti primi francobolli di queste località.



 
NELLO ZUCCARI
via Crescimbeni 13, 62100 Macerata
tel. e fax 0733.234828

85^ Vendita a prezzi netti, valida fino al 15 novembre 2005

Tenere presente che il materiale di questo catalogo, disponibile fino a novembre 2005, è, attenzione!, aggiudicato al primo richiedente. I lotti presentati sono 837, in gran parte ben riprodotti a colori. In copertina figura il lotto 185, prezzo a richiesta, per una lettera del 1856 affrancata con una coppia tete beche del ½ bay di Pontificio annullato con due strischie di penna. In riquadro, sempre prezzo a richiesta, il lotto 265, una quartina del 5c di Governo Provvisorio di Toscana con bollo di Milano del 22 settembre 1861. Al retro di copertina il lotto 251, prezzo a richiesta, per un blocco nuovo di venti pezzi, angolo superiore destro di foglio del 2 grana di Sicilia.
Il catalogo è ricco di documenti e lettere di tutti gli Antichi Stati, dal Lombardo Veneto a Modena, da Napoli al Pontificio, senza trascurare Sicilia e Toscana. Veramente molti i lotti degni di attenzione in questa vendita di notevole livello. Molto buono anche il Regno d’Italia del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Buona la Repubblica Italiana,soprattutto del primo periodo, con lettere anche con affrancature notevoli e spettacolari o con usi ricercati. Come al solito sono le cartoline pubblicitarie e paesaggistiche a concludere la vendita.



 
PHILATELIA FISCHER
Via Torino, 160-1-2, 00184 Roma RM
tel. 06.4743574, fax 06.4880159
www.filatelia.ws, e-mail fischer@filatelia.ws

78° Catalogo di vendita a prezzi netti, Settembre 2005

Catalogo in formato A4 interamente a colori dove i vari lotti vengono presentati in modo spontaneo e con una grafica attraente. Simpatico l’intercalare di specie di foglietti di appunti con notiziole spicciole di Filatelia o Storia Postale. Sono quasi 2.000 lotti nei quali prevalgono i francobolli, ma non mancano le lettere od i documenti di Storia postale. Oltre alle consuete, ampie offerte del nostro primo periodo, specialmente degli Antichi Stati Italiani, vi sono francobolli e lettere del Regno d’Italia, con Posta Aerea, Servizi, B.L.P., Pubblicitari, Enti Semistatali, ecc..
Da esaminare anche le offerte di Repubblica Sociale Italiana, emissioni Locali, Occupazioni, Colonie, Uffici all’estero e di Repubblica Italiana. Attraente San Marino e soprattutto Vaticano.  Buon assortimento anche di certi Paesi Esteri come Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna e Colonie Inglesi.



 
TOSELLI
via Matteotti 143, 18038 San Remo IM
tel. 0184.531528, fax 0184.570366
www.toselli.com, e-mail toselli@toselli.com

78^ Vendita a prezzi netti “Autunno 2005”

Elegante catalogo in carta patinata con molte illustrazioni tutte a colori comprendente 468 lotti. In copertina un trittico“Volo di ritorno”. Al retro di copertina un blocco di nove del 7,70 della crociera Roma-Rio de Janeiro ed un aerogramma da Rodi con un trittico del 1933 Isole Italiane dell’Egeo. Toselli prosegue come sempre le sue “Proposte di Filatelia Pregiata” con molti francobolli di alta qualità.
Fra gli Antichi Stati Italiani spiccano il Lombardo Veneto ed il Granducato di Toscana nel quale si fa notare il lotto 31, a € 6.000, una lettera di tre porti del 1858 per gli USA con una bella affrancatura quadricolore. Ricco, come al solito, il Regno d’Italia e Colonie, San Marino e Vaticano. Non mancano buoni francobolli di Stati europei e Colonie inglesi. Molto varie le offerte di R.S.I., Luogotenenza e Repubblica. Da esaminare con attenzione le emissioni di Propaganda, i francobolli Pubblicitari ed i B.L.P.. Prosegue anche in questo catalogo l’offerta di Posta Aerea ed Aerogrammi, specialmente dal Regno d’Italia e dalle Colonie Italiane. Molto assortiti anche gli aerogrammi Zeppelin con provenienze e destinazioni particolari.



 
VACCARI SRL
via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO
tel. 059.771251, 059.764106, fax 059.760157
www.vaccari.it, e-mail info@vaccari.it

La Libreria Filatelica per corrispondenza. Catalogo 23. Settembre 2005

Catalogo in formato A4, interamente a colori, di oltre 100 pagine fitte fitte di annunci, informazioni, offerte. Veramente molte sono le offerte che Vaccari srl Editoria propone e pubblica regolarmente, specialmente volumi di letteratura filatelica e di storia postale. Diversi anche i volumi di nuova uscita, come “I 36 giorni del Re di maggio” con la presentazione di Maria Gabriella di Savoia o l’aggiornamento (con preziose schede in fogli trasparenti) del catalogo dei Perfin italiani di Bertazzoli ed Ermentini o “L’occupazione italiana di Mentone” di Gianpaolo Guzzi. Fra i “Ritrovati”, due opere di Emilio Diena: “I francobolli delle Romagne” e “Regno Lombardo Veneto” (con Rivolta e Fiecchi). Nella libreria filatelica sono centinaia le offerte tra libri e cataloghi, naturalmente riguardanti sia l’Italia che l’Estero (anche più lontano). Il settore degli “omaggi” è stato ancora ampliato. Per rendere più semplice la ricerca, è stata dato ad ogni categoria un colore e i vari argomenti sono stati raggruppati. E’ quindi ora più agevole sfogliare il catalogo cartaceo, ma forse è ancora più pratico consultarlo sul sito della Vaccari srl dove è possibile anche trovare ed ottenere notizie fresche ed aggiornate in tempo reale sui vari accadimenti, notizie, informazioni che possano riguardare il nostro settore. È questo un servizio puntuale e prezioso (oltre che gratuito!) che ci consente di essere aggiornati sul mondo della Filatelia e della Storia Postale (e non solo).
E’ insomma un catalogo, unico in Italia, che non deve mancare di essere almeno sfogliato da chi è collezionista o solo si interessa di Filatelia o Storia Postale.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., G-54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

212^ Asta pubblica, sabato 2 luglio 2005 ad Atene

Elegante catalogo in formato A4 interamente a colori. Ripeto che i cataloghi di questa ditta sono redatti in lingua inglese e greca, ma Karamitsos comprende bene anche l’italiano, per cui è facile e pratico scrivere o telefonare. I prezzi sono naturalmente in euro. Proseguono con cadenza quasi mensile le proposte di questa ditta greca. Questo nuovo catalogo comprende oltre 3.600 lotti. In copertina il lotto 1987, base € 5.000, due prove del 1933 per Aeroespressi di Grecia con note a mano e segni di approvazione. Come al solito vi è una ottima offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 con una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912/13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo dela 2° Guerra mondiale e dei primi anni successivi. Numerosi, ripeto, gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani. In particolare in questo catalogo quelli che riguardano le Isole dell’Egeo con anche tante cartoline affrancate con i francobolli italiani d’occupazione.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .