Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2005 / 8

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
AP AUCTION PHILA
Corso Porta Romana 132, 20122 Milano MI
tel. 02.58320824, fax 02.58318688
e-mail auction.phila@libero.it 

Asta 140 del 17 dicembre 2005

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori comprendente 916 lotti. Carlo Catelani e Giancarlo Masselli continuano a presentarci proposte sulle varie aree di interesse del collezionista italiano. Molti sono i francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, ma diverse sono anche le belle lettere e i documenti. In copertina un francobollo nuovo da 40c De La Rue, un francobollo di Vittorio Emanuele III sovrastampato Pechino, una quartina usata del francobollo Pro Juventute di Svizzera del 1912 e rari francobolli di Cina. Al retro di copertina il lotto 470, base € 8.000, il 25 lire K2 non emesso, una Colomba di Basilea usata, il giro delle quattro Coroncine delle Colonie italiane ed il lotto 837, base € 3.250, una raccomandata del 1935 del volo Mosca - San Francisco, via Berlino. Il catalogo inizia con gli Antichi Stati Italiani, fra i quali troviamo interessanti lettere di Lombardo Veneto, di Regno di Napoli e di Pontificio in particolare. Poi il Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III..E poi tante altre offerte anche di Posta Aerea, Servizi, Pubblicitari, B.L.P.. Molte le proposte di G.N.R., Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica in particolare con molte varietà veramente inconsuete. Ben assortite anche le emissioni postbelliche locali, le occupazioni italiane e straniere, gli uffici all’estero e, in particolar modo le Colonie Italiane, Egeo, Libia e Oltre Giuba. Sono pure da esaminare con attenzione il Vaticano e San Marino.



 
PERUCCHI BRIEFMARKEM – AUKTIONEN
di Inhaber G. Waigand
Hirschmattstrasse 29, CH-6002 Luzern (Svizzera)

60^ Asta battuta a Lucerna il 16 e 17 dicembre 2005

Catalogo di piccolo formato con molti lotti riprodotti in b/n o a colori. I prezzi sono in franchi svizzeri. In copertina ed al retro, in un tappeto di francobolli multicolori, anche dei lotti italiani come il 133, base 200 franchi, un francobollo nuovo da 1 scudo dello Stato pontificio, od il lotto 851, base 100 franchi, una raccolta di Vaticano dal 1929.
Pur apparendo minuscolo, essendo i caratteri e le riproduzioni ridotte, questo catalogo comprende quasi 3.000 lotti, in gran parte rappresentati da francobolli (nuovi, usati, singoli o in blocchi), ma non mancano le lettere, gli interi postali od altri documenti. Particolarmente ricca è l’area tedesca: Antichi Stati, Germania Impero, Reich e poi Repubblica. Ben offerti tutti gli Stati Europei da Albanien a Zypern, con prevalenza per Francia, Gran Bretagna ed Austria. Notevole anche gli Stati d’Oltremare da Argentina a Venezuela con ex Colonie Inglesi e Francesi in evidenza. Molta Posta Aerea, Zeppeli, Palloni, Posta Catapultata e a Razzo. Ciò che prevale è però la Svizzera, dai Cantonali alle varie Helvetiae con Posta Aerea, Pro Juventue, Pro Patria, etichette per soldati, Liechtenstein e Campione. Diversi i lotti dell’area italiana (Antichi Stati, in particolare Pontificio, Regno d’Italia, con diverse serie commemorative, e Repubblica). Alla fine molte belle cartoline illustrate e “di Gruss”.



 
ALBERTO GAZZI
Borgo SS. Apostoli 18, 50123 Firenze FI
tel. 055.282345, 338.1693560, fax 055.218637
e-mail info@albertogazzi.com

Vendita su offerta per corrispondenza. Chiusura lunedì 5 dicembre 2005

Catalogo in formato A4 che raccoglie 1.586 lotti tutti riprodotti a colori. In copertina il lotto 123, base € 10.000, una lettera del 1862 affrancata con una coppia del 2 grana delle Province Napoletane con annullo rosso della Off. Arrivo Bonifica, il lotto 967, base € 7.500, una lettera del 1872 con un 25 c. segnatasse di Francia preobliterato, il lotto 1029, base € 5.000, una lettera del 1853 affrancata con 1 penny numero 3 con dentellatura a roulette, ed il lotto 1578, base € 5.000, due buste con la serie completa dei CLN di Ponte Chiasso del 1945. La vendita inizia con offerte di francobolli e di lettere degli Antichi Stati, specialmente Lombardo Veneto, Regno di Napoli e Toscana in cui emerge il lotto 291, base € 8.500, un giornale del 1859 da Firenze affrancato con un francobollo da 1 soldo annullato anche dal bollo di arrivo di Rovigo.
Le offerte proseguono con il Regno d’Italia, con B.L.P. e Posta aerea, poi con RSI e GNR con molti francobolli rari, nuovi, usati, in blocchi. Ben rappresentati anche le Colonie Italiane, le Occupazioni e tutto il periodo della Liberazione. Notevoli anche certi pezzi dell’area Europea come il lotto 1017, base € 5.000, una splendida Mulready del 1840 da Londra a Roma o quelli d’Oltremare come il lotto 1164, base € 2.000, una lettera del 1859 da Mauritius con due coppie del 2 pence.



 

 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., G-54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

221^ e 222^ Asta pubblica. Sabato 3 dicembre 2005 ad Atene

Sono due eleganti cataloghi in formato A4 interamente a colori. I cataloghi di questa ditta sono redatti in lingua inglese e greca, ma Karamitsos comprende bene anche l’italiano, per cui è facile e pratico scrivere o telefonare. I prezzi sono naturalmente in euro.
Il catalogo dell’asta 221 propone 2.717 lotti. In copertina il lotto 437, base € 2.500, una lettera del 1871 da Volo con un francobollo da 10 soldi austriaco del Levante e tassata all’arrivo con un francobollo greco da 20 lepta. Questo catalogo offre, come al solito una ottima offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 con una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906.  Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912/13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo della 2^ Guerra mondiale e dei primi anni successivi.
Il catalogo dell’asta 222 ha in copertina il lotto 6881, base € 3.500, il frontespizio di una lettera del 1873 spedita da Costantinopoli o Orebich affrancata con un 5 ed un 10 soldi austriaci del Levante ed un francobollo di tassazione turco. Questo catalogo propone ben 4.116 lotti ed è in gran parte incentrato sulla Penisola  Balcanica e le zone del Medio Oriente della passata influenza ottomana. Quindi Albania, Bulgaria, Romania, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Montenegro, Grecia naturalmente e poi Costantinopoli, Smirne, Turchia, Palestina, Egitto, senza dimenticare le tante Isole Jonie con tutta l’influenza che l’Italia ebbe in questa zona. Numerosi quindi, in ambedue i cataloghi, gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani.



 
SCHWANKE
Kleine Reichenstrasse 1, D-2047 Hamburg (Germania)
www.schwanke-sohn.com, e-mail auktion@schwanke-sohn.com

300^ Asta dal 30 novembre al 3 dicembre 2005 ad Amburgo

La Schwanke festeggia la sua 300^ asta con due diversi cataloghi.
Il primo catalogo presenta la prima parte della “Corona–Collection”. Sono 600 lotti di Germania dal 1933 al 1945 comprendenti anche tutte le occupazioni tedesche della 2^ Guerra Mondiale e tutte le emissioni di Propaganda. E’ un insieme veramente notevole di prove, francobolli nuovi ed usati, in striscie e blocchi, molti anche su lettera. Esemplari in genere di gran qualità. Da esaminare con estrema attenzione perchè si possono trovare molti argomenti di Area Italiana, come Albania, Zante, Zara.
Il secondo catalogo, in modo funzionale e pratico, con molte, chiare illustrazioni a colori, propone altri 5.000 lotti. In copertina il lotto 2446, base € 10.000, il famoso “Provvisorio di Stockach”, il 3 kreuzer rosa di Baden di cui si conoscono solo 21 esemplari. Questo è forse il più bello. Le presentazioni iniziano con 300 offerte di Letteratura filatelica: molti gli esemplari rari ed ultracentenari. E’ poi la volta di un centinaio di lotti di Posta Transatlantica e delle offerte dei vari paesi Europei e quelli d’Oltremare (sono circa 1.500 lotti). Quindi gli Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero con Colonie, Danzica, Memel, Saar, le occupazioni (fatte o subite dalla Germania) prima, durante e dopo le due guerre mondiali. Poi il Reich e la Germania dopo il 1945. Vi è poi, evidenziata con pagine gialle, una parte rilevante (sono più di 1.200 lotti!) che riguarda le offerte di collezioni, accumulazioni di francobolli, lettere, moduli postali, ma anche di riviste, cataloghi, libri e monete. È questo un settore che bisognerebbe poter esaminare con cura perché spesso si fanno scoperte e si hanno liete sorprese. Un centinaio i lotti dell’area italiana, in parte nei lotti singoli, ma anche fra le collezioni.
Alla fine del catalogo vengono anche elencati i prezzi realizzati nell’asta precedente. Vengono anche annunciate le date delle prossime aste Schwanke del 2006, che si terranno il: 17 febbraio, 21 aprile, 9 giugno, 25 agosto, 7 ottobre e 1 dicembre.



 
DAVID FELDMAN SA
Route de Chancy 175, CH-1213 Onex, Ginevra (Svizzera)
www.davidfeldman.com, e-mail admin@davidfeldman.com

Aste dal 29 novembre al 3 dicembre 2005 a Ginevra

La tornata delle vendite di fine anno della casa d’asta Feldman è presentata in ben cinque volumi, di cui uno doppio. Sono tutti di formato A4 e completamente a colori.
I prezzi, di stima, sono in franchi svizzeri (SFr). Li presento in ordine di catalogo. Tenere però presente che le vendite all’asta hanno un’altra sequenza e altri raggruppamenti.
Il catalogo 1 è un volume di oltre 500 pagine, denominato “All World & Collections”, nel quale in qualche migliaia di lotti vengono proposti francobolli, lettere, collezioni, veramente di tutto il mondo e di tutte le epoche (dal 1.400 a quasi i nostri giorni). Un chiaro e dettagliato indice alfabetico favorisce la ricerca dei vari pezzi. Mi limito a citare quelli che ho ritenuto i settori più importanti e i Paesi che presentano le offerte più notevoli. Vi è una eccellente offerta di Gran Bretagna classica accompagnata da lettere delle prime emissioni del Commonwealth con molti Stati Australiani, Victoria in particolare. Numerosi i lotti di Francia con anche lettere con insolite destinazioni .Diversi ballons montées e varie lettere delle Colonie Francesi. Molto invitanti le offerte di Paesi Scandinavi, dei Balcani e soprattutto quelle di America Latina ed Asia, con particolare enfasi sulle prime emissioni. Nei settori più moderni molte le proposte di Posta Aerea e voli Zeppelin accanto a quelle di Posta Polare, Antartica ed Artica, con anche le più classiche varietà od errori più evidenti. E poi documenti dei primi Giochi Olimpici, di lettere disinfettate, di tematiche varie. Cercando con attenzione in tutta questa enorme quantità di bel materiale si riesce a trovare anche qualche lettera diretta in Italia, oltre a quelle alla voce specifica. Fra i pezzi italiani non posso dimenticare il lotto 30774, una stupenda tricolore del 1853 da Cremona a Chiavari, nel Regno di Sardegna, affrancata con un 45, un 15 ed un 5 centesimi di Lombardo Veneto.  Infine qualche centinaio di lotti di collezioni, tutte proposte su “Offerta”. Sono volumi ed album, un vero emporio di materiale di tutti i generi con prevalenza di quelli degli argomenti sopra citati. Precise e dettagliate descrizioni ed anche numerose foto sono di aiuto al collezionista che intende avventurarsi in questa vera e propria caccia al tesoro!
Il catalogo 2 è quello che definisco doppio: in una facciata c’è “Medio Oriente e Persia” e, capovolgendolo, si passa alle “Rarità di Egitto” La prima parte, di quasi 900 lotti, comprende anche la famosa collezione di bolli ed annullamenti Hassan Shaida. Si tratta di francobolli nuovi, anche in blocchi, e di francobolli usati, anche con rari annullamenti e di molti, molti su lettera. Spettacolari certe affrancature multiple, di vari colori ed anche con frazionati. La seconda parte raccoglie la Storia Postale dell’Egitto fino al 1880. Dalla posta Veneziana del 1419 alla spedizione di Napoleone, dalla Posta Europea a quella Austriaca, Francese, Britannica, Russa, Greca ed Italiana con una sequenza di lettere e documenti spettacolari.
Il catalogo 3, ricoperto da un elegante velluto blu, comprende la sesta parte di quella che era la più grande collezione di Grecia, già iniziata a disperdere nei precedenti cataloghi. Anche in questa occasione vengono proposti pezzi formidabili delle “Grandi teste di Mercurio”, la prima emissione di Grecia. Vi sono saggi e prove, il famoso blocco nuovo “Alfieri” dell’ 80 lepta, l’altrettanto famoso blocco “Binos” di 20 pezzi usati dell’ 1 lepta e tanti altri gioielli di Grecia.
E poi il catalogo 4, in elegante velluto grigio, che è senz’altro il primo per la qualità ed il fascino dei pezzi presentati. Sono soltanto 114 lotti, ma grande è l’emozione che si prova nell’osservare questo materiale eccezionale. Vi sono infatti grandi rarità, lettere uniche od affrancature particolari, francobolli famosi di grande classe. Pezzi per grandi appassionati e veri amatori della Filatelia. Ne cito qualcuno, privilegiando quelli dell’area italiana. Lotto 60030: lettera del 1854 da Trieste affrancata con un 15 centesimi ed un 3 kreuzer (gemelli dello stesso colore e valore!), lotto 60032: un 3 lire usato di Toscana in splendide condizioni, lotto 60033: quattro esemplari usati in varie Colonie del 20 centesimi Volta violetto, quello mancante della sovrastampa, lotto 60035: uno dei due esemplari noti usati del 2 centesimi del 1874 per l’estero senza la sovrastampa “Estero”, lotto 60036: una collezione di 18 documenti e lettere degli Uffici Postali Italiani in Egitto.
E infine il catalogo 5, con 406 lotti di Svizzera. Dalla Prefilatelia ai Cantonali Svizzeri, la Svizzera Classica con Strubel, Helvetia seduta ed in piedi, Posta dell’UPU e moderna, Pro Patria e Pro Juventute, Servizi e Tasse, Interi Postali e Collezioni senza dimenticare il Liectenstein.



 
DAVID DELHAYE SPRL
rue du Midi 34, B-1000 Bruxelles (Belgio)
e-mail ddsprl@hotmail.com

11^ Vendita pubblica, venerdì 25 novembre e sabato 3 dicembre 2005

Elegante catalogo in formato A4, tutto a colori. Le riproduzioni dei francobolli e delle lettere sono effettuate su fogli color azzurro mare. Accanto alla foto vi è il numero del lotto ed anche il prezzo base. Le descrizioni complete sono alla fine del catalogo. Questa vendita comprende 3.370 lotti rappresentati per la maggior parte da francobolli su lettera e da interi postali. Interessante anche l’offerta di scatolette portafrancobolli, cartoline illustrate e caricaturali. In copertina due proposte “italiane”: il lotto 321, base € 1.000, una graziosa Valentina spedita nel 1842 da Bruxelles a Firenze ed il lotto 1352, base € 7.000, una lettera del 1849 del Corpo di Spedizione Francese a Roma affrancata con un 20 centesimi. La prima parte delle proposte (972 lotti) riguarda il Belgio e le sue ex Colonie e viene battuta venerdì 25 novembre. È una offerta quanto mai varia con pezzi e prezzi per tutte le tasche. Sabato 3 dicembre seguono le numerose offerte dei più classici paesi europei come Germania, Austria, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Grecia, Svizzera. Presenti circa 140 lotti dell’area italiana con anche Antichi Stati, Regno, Colonie, Trieste, Vaticano e San Marino.
Agente per l’Italia è Giacomo Bottacchi.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

Asta pubblica a Verona sabato 26 novembre 2005

La sede dell’asta è all’Hotel Ramada Fiera, di fronte all’ingresso F Espositori. Il catalogo è, come al solito, elegante, di piccolo formato ed interamente a colori e comprende 776 lotti scelti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con prefilateliche e non affrancate comprendenti, in particolare, anche una collezione di Repubblica di Venezia e di Regno di Napoli. Segue il settore delle lettere militari e Risorgimentali con diverse lettere con Percorsi d’emergenza dovuti ad eventi bellici o politici. Poi lettere di navigazione, anche lacuale. Come al solito, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove emergono diversi lotti come, ad esempio, il 311, base € 1.500, una lettera del 1861 da Cittadella con una coppia del 3 soldi nero ed una del 2 soldi giallo. Fra gli Antichi Stati, tutti presenti, si evidenzia in particolare Napoli con diverse lettere veramente spettacolari. Dopo gli Antichi Stati, molte sono le lettere del Regno d’Italia. Fra questi vi segnalo il lotto 558, base € 700, una assicurata del 1877 da Revere affrancata per 170 centesimi. L’asta prosegue poi con la parte più moderna del Regno, con le Colonie, Occupazioni, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Da evidenziare il lotto 613, base € 2.250, una lettera del 1949 da Roma a Chicago con anche sette pezzi della Repubblica Romana, od il grande frontespizio proposto al lotto 619 (erroneamente numerato alla foto 614) affrancato con qualche decina di francobolli, specialmente 20 e 55 lire Montecassino, e con base di soli € 150. Presenti anche vari Stati Europei. Fra questi diversi lotti di Austria, in particolare lettere da Trieste con belle affrancature ed interessanti destinazioni.



 
PETER RAPP AG
Toggenburgestrasse 139, Postfach 276
CH-9500 Wil (Svizzera)
tel. +41 71 9237744, fax +41 71 9239220
www.rapp-auktionen.ch, e-mail info@rapp-auktionen.ch

Asta battuta dal 22 al 24 novembre 2005 a Wil

Catalogo di lusso, in carta patinata, di grande formato e spessore, interamente a colori con nitide riproduzioni. All’inizio bella presentazione della ditta Rapp, delle sue varie attività e dell’asta contenuta nel volume. Vengono fornite varie informazioni, come il programma delle sedute d’asta, la possibilità di telefonare in varie lingue (italiano compreso), l’accoglienza alberghiera nella graziosa città di Wil. I prezzi sono di stima e vengono espressi in SFr. (Franchi svizzeri). In copertina il lotto 34, stima 25.000/30.000 SFr., una lettera con una stupenda Colomba di Basilea. L’asta, sono quasi 2.00 lotti, inizia, come tradizione, dalla Svizzera Classica con offerte di Cantonali nuovi ed usati, singoli e su lettera di qualità impeccabile. Vi sono Colombe di Basilea, Doppi di Ginevra, Cantonali di Zurigo, Rayon, Strubel, Helvetiae. Segue la Svizzera dal 1900 con pezzi spettacolari, rare prove, Pro Patria, Pro Juventute, molta Posta Aerea. Poi la Germania con molti lotti di Antichi Stati Tedeschi, Baviera e Brema in particolare. Tanti i lotti di Germania Impero e di tutti i territori delle ex Colonie Tedesche. Viene dettagliata anche una importante collezione specializzata di Zeppelin con rari percorsi ed insolite destinazioni. Una sezione è dedicata alle occupazioni tedesche ed italiane di Lubiana e Montenegro con le relative emissioni di francobolli sovrastampati. Segue l’Europa, in special modo Francia, Russia e Gran Bretagna. Presente anche qualche bel pezzo d’Italia, come il lotto 733, stima 1.000/1.500 SFr, una raccomandata del 1860 da Reggio affrancata con un 5c ed un 40c di Governo Provvisorio di Modena. Infine, come è ormai solito per la ditta Rapp, una grande offerta di raccolte complete, grandi lotti, collezioni ed accumulazioni di ogni genere e paese.



 
HARMERS OF LONDON
111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente Internazionale: Giangiacomo Orlandini

Asta a Londra del 22 novembre 2005

Elegante catalogo della Vendita n. 4742, in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline. In copertina il lotto 2455, stima 500 Lst., un magnifico esemplare nuovo, angolo di foglio, del francobollo del 1932 da 2 sterline d’Australia. Al retro di copertina molti francobolli nuovi di Gran Bretagna e Colonie Inglesi. In seconda di copertina diverse etichette della Compagnia Aerea Colombiana ed in terza di copetrina un estratto della collezione di Arabia Saudita offerta col lotto 2397 con stima di 55.000 Lst. Questo catalogo propone 673 lotti di tutto il mondo. Inizia Afganistan ed Albania (sono questi ben 74 lotti che possono interessare anche i collezionisti italiani). Poi bei esemplari di Cina, Columbia, Colonie Francesi. Molto interessante la Russia (sono più di 100 lotti) dalle prime emissioni imperiali del 1857 a quelle della Rivoluzione d’ottobre. Molte le presenze di Interi Postali e di varie zone importanti quali l’Armenia, la Georgia ed in particolarmodo la Siberia. Non mancano i bei pezzi di Gran Bretagna con le classiche emissioni inglesi di Vittoria e Giorgio. È poi la volta del Commonwealth britannico con India, Stati Indiani, Malesia, per finire con Zanzibar.



 
CIFT CENTRO ITALIANO DI FILATELIA TEMATICA
Presso il socio Giorgio Sini
via Roma 41, 15070 Tagliolo Monferrato AL
tel. 0143.89235
e-mail sini27@tiscali.it

16^ Vendita intersociale su offerte, scadenza 22 novembre 2005

Catalogo elegante, ben composto, con molte riproduzioni in b/n ed anche a colori.
In copertina il lotto 1343, base € 400, una cartolina pubblicitaria del 1910 da Napoli a San Marino affrancata con un 5c ed un 15c Garibaldi. Al retro il lotto 715, base € 570, una cartolina illustrata del Villaggio Olimpico con affrancatura ed annullo particolare delle Olimpiadi Francesi del 1924 ed il lotto 1348, base € 1.100, una raccomandata del 1924 con un francobollo pubblicitario da 1 lira Columbia. I vari lotti vengono proposti in ordine alfabetico di tema. Per cui si parte da “Alcolici” (vino, birra, …) e da “Alimentazione” e “Archeologia” e si arriva a “Sport”, “Storia”, passando per “Europa” o “Italia”. Comprenderete quindi che sotto simili denominazioni potete trovare di tutto, dai lotti di poco prezzo a quelli importanti. Da sottolineare poi che non è un catalogo riservato ai soli Tematici, ma che merita di essere esaminato da tutti, perché tutti vi possono trovare materiale interessante.
Da osservare infine le particolari condizioni offerte, molto convenienti in quanto trattasi di vendita organizzata da una associazione.



 
GROSVENOR PHILATELIC AUCTIONS LTD
399-401 Strand Third Floor, London WC2R OLT (Gran Bretagna)
www.grosvenorauctions.com, e-mail info@grosvenor-auctions.co.uk

Aste del 17 e 18 novembre 2005 a Londra

Si tratta di due lussuosi catalogo in formato A4, in carta patinata, con tutte le riproduzioni a colori e di ottima qualità. I prezzi sono di stima e vengono espressi in lire sterline.
In copertina del primo catalogo il lotto 759, stima 40/50.000 Lst, per la lettera del 1840 da Manchester a Bordeaux affrancata con striscia di sei, striscia di tre ed un singolo del Penny Black. Al retro molti rari francobolli inglesi. Con questo catalogo vengono disperse, in 1.610 lotti, collezioni di classici francobolli inglesi e di Colonie inglesi con particolare riguardo a documenti di Storia Postale. Attenzione veramente particolare hanno le eccezionali lettere della collezione di Gavin Fryer di Storia Postale Europea (vedere ad esempio la copertina). Alcune di queste lettere dalla Gran Bretagna sono dirette in Italia o negli Antichi Stati Italiani, specialmente Toscana e Stato Pontificio. Da citare è almeno il lotto 789, stima 2/2.500 Lst., una lettera del 1855 diretta a Modena affrancata con tre pezzi del 1 scelllino e tre pezzi del 1 penny per comporre la tariffa di tre porti.
In copertina del secondo catalogo il lotto 2185, stima 2.500/3.000 Lst, una busta del 1882 dall’Angola a a Liverpool, via Lisbona, affrancata con coppia del 20 e del 5 reis di Angola. Al retro, oltre a rari francobolli delle Colonie Inglesi e Portoghesi, il lotto 3607, stima 3/3.500 Lst., una lettera del 1847 affrancata con una Colomba di Basilea. Con questo catalogo vengono disperse, divise in 1.680 lotti, collezioni di tutto il mondo con particolare riguardo all’area inglese e portoghese. Include lotti di classici portoghesi, Posta Aerea, Marittima e Militare di Portogallo formata da David Weeden Poi collezioni di quelli che erano i vastri domini inglesi e francesi. Notevoli le presenze di Australia e stati australiani, Bechuanaland, Canada, isole Falkland, Gambia, Yemen, India e stati indiani, Maurituius, Nepal, Nigeria, Rhodesia e Stati Uniti d’America.



 
HOBBYPHILATELIE HOFLICH KG
Am Gansacker 10A
79224 Umkirch (Germania)
Tel. +49 07665/51388, Fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stampauction.de, hobbyphilatelie@gmx.de 

67^ Asta con chiusura 15 novembre 2005

Alfred Hoeflich presenta in quest’asta circa 57.000 lotti, un numero veramente enorme al quale ci ha peraltro abituati. Tutto questo in quattro volumi con uno spessore complessivo di nove centimetri! Un grosso catalogo è di testo per le descrizioni, uno per le riproduzioni tutte a colori. Naturalmente è stato possibile raffigurare solo una piccola parte dei lotti, ma in compenso vengono fornite gratuitamente fotocopie a colori. Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con migliaia di lotti dell’area tedesca e quindi con gli Antichi Stati: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con altre migliaia di lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare con altre migliaia di lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono i Paesi Scandinavi e la Gran Bretagna. Vi sono anche un migliaio di lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere le centinaia di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc..  Di seguito elenco qualche pezzo “italiano” che si nota nelle varie copertine. Un frammento con una marca da bollo austriaca da 1 Lira con bollo di Salò, una lettera con un 15c di Lombardo Veneto ed un 3 kreuzer d’Austria annullati C.V. da Venezia, un 15c di Lombardo Veneto falso di Verona ed un 45c falso di Milano, un 45c con bollo Milano 1 giugno 1850 (primo giorno!). Poi l’Oltremare: colonie belghe, inglesi, francesi, italiane e Stati indipendenti asiatici od americani. Poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto.
Un catalogo speciale è dedicato alla collezione “Helveticus”. Sono circa 3.500 lotti particolarmente scelti di Antichi Stati Tedesci e di Deutsches Reich provenienti da un collezionista svizzero che li ha raccolti durante 40 anni badando in modo particolare ad abbinare rarità e qualità.
Un quarto catalogo è dedicato alle ex Colonie Tedesche ed in particolare alle occupazioni inglesi e francesi di queste colonie. Segue una parte delle occupazioni fatte o subite dalla Germania dal 1920 al 1945. In copertina di questo catalogo il lotto 18881, base 375.000 €, uno dei due esemplari noti allo stato di usato del 20 marchi sovrastampato Sarre.
Un’ultima annotazione per ripetervi che rappresentante per l’Italia della Hobbyphilatelie è il dr. Helmuth Avi di Lugano.



 
FILATELIA QUATTROBAJOCCHI
via Caltanissetta 2/b, 90141 Palermo PA
tel./fax 091 6250309
www.quattrobajocchi.com, e-mail info@quattrobajocchi.com 

XV Asta pubblica a Palermo sabato 12 novembre 2005

Elegante e importante catalogo in formato A4 in carta patinata e tutto a colori. Al centro della copertina, su fondo argenteo, il lotto 2719, base € 1.750, una raccomandata del 1951 affrancata con i tre Ginnici in quartina. Al retro varie lettere, in particolare Espressi con varie e multicolori affrancature. Il catalogo inizia con la presentazione di 1536 lotti di francobolli nuovi ed usati, in quartine, strisce o blocchi degli Antichi Stati Italiani, Italia Regno, con Servizi e Posta Aerea, Colonie, emissioni Locali ed Occupazioni, Italia Repubblica, anche questa con i Servizi, specialmente Pacchi e Segnatasse. Vi sono poi, alla voce “Storia Postale”, lotti di prefilateliche, in buona parte siciliane, e quasi duecento lotti di lettere affrancate degli Antichi Stati Italiani, Pontificio in particolare. Quindi Italia Regno con molte lettere di Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana, affrancature miste e d’emergenza. Caratterizzante di questa parte sono i numerosi lotti dedicati a lettere spedite per Espresso o con francobolli Espresso. Vi sono poi le Vie di Mare, le Colonie Italiane ed il vasto settore di Italia Repubblica. Molti sono anche i lotti “Estero”, fra i quali Gran Bretagna e Germania. Numerosi anche i lotti di Vaticano e San Marino.
Molto interessante l’ampio settore dedicato alla cartoline di illustratori, pubblicitarie, militari, delle Colonie con specializzazione delle regionalistiche siciliane.
Conclude l’asta un vasto settore dedicato ai Lotti e Collezioni. Si arriva così al lotto 8.246, certo un bel numero anche se la numerazione non sempre è seguente.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita generale e interi postali, scadenza 10 novembre 2005

Vendita generale e Interi Postali su corrispondenza e via internet con chiusura giovedì 10 novembre 2005. Catalogo di 2.212 lotti con in copertina la riproduzione a rilievo del lotto 683, base € 2.500, un frontespizio di lettera del 1858 da Guastalla a Napoli affrancato con una striscia di quattro del 10c di Modena. Il catalogo propone all’inizio circa 500 lotti che sono una buona selezione di francobolli degli Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e Colonie, San Marino. Poi un nutrito gruppo di prefilateliche e lettere degli Antichi Stati Italiani. Fra questi emerge il Lombardo Veneto, il Regno di Napoli, il Granducato di Toscana e, soprattutto, lo Stato Pontificio. In genere sono lotti di prezzo non elevato, ma di buon interesse storico postale. Stessa cosa per il Regno d’Italia, dove però si fanno notare certe lettere di Vittorio Emanuele III. È poi la volta della Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Occupazioni e Repubblica Italiana. Buono e nutrito il settore delle Colonie e degli Uffici all’Estero. Interessante il vasto comparto dedicato alla Posta Militare, alle Vie di Mare, Vapori, Navi, Piroscafi ed anche Ambulanti Ferroviari. Alla fine oltre 400 lotti di collettorie, numerali ed interi postali di tutte le regioni d’Italia.



 
HARMERS OF LONDON
111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente Internazionale: Giangiacomo Orlandini

Asta di martedì 8 novembre 2005 a Londra

Elegante catalogo in formato A4, in carta patinata, interamente a colori comprendente circa 1.300 lotti. I prezzi (di stima) sono in lire sterline. In copertina il lotto 129, stima Lst 7.500, una Mulready spedita nel 1842 affrancata con un blocco di sei del one penny. Qualche difetto, ma una lettere unica di grande effetto.
Questo catalogo offre francobolli e lettere delle prime emissioni di Gran Bretagna e del Commonwealth britannico. Vi sono poi delle belle collezioni di Bahrain, Ceylon, Hong Kong, Malta e Sud Africa in particolare. Notevole la collezione di Stati Indiani e di Zanzibar del compianto C.T.Sturton. Una ventina i lotti dedicati all’area italiana, Regno di Sicilia e d’Italia in particolare.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

165^ Asta per corrispondenza su offerta. Chiusura 7 novembre 2005

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende 1.176 lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con oltre trecento lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di tutti gli Antichi Stati Italiani ed anche esteri, con il settore della Sanità e lettere militari e Risorgimentali. Particolarmente nutriti i settori dedicati al Ducato di Modena e alla Sanità con collezioni e pezzi veramente interessanti. Poi lettere di navigazione, anche lacuale e la numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione.
Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove vi sono diversi lotti della provincia di Padova e poi gli Antichi Stati, fra i quali sono notevoli Napoli ed il Pontificio con varie lettere con buone affrancature e destinazioni. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Da non trascurare infine le lettere di Posta Aerea, gli annulli numerali, di Posta Militare di Marina e degli Uffici Italiani all’Estero. Ben presente anche San Marino, Vaticano e qualche stato Europeo. Caratterizzante di quest’asta è l’offerta di un centinaio di lotti di collettorie, in particolare della Toscana, con bolli difficilmente reperibili.



 
NELLO ZUCCARI
via Crescimbeni 13, 62100 Macerata
tel. e fax 0733.234828

87^ Vendita a prezzi netti, valida fino al 10 febbraio 2006

Tenere presente che il materiale di questo catalogo, disponibile fino a febbraio 2006, è, aggiudicato al primo richiedente. I lotti presentati sono 1.019, tutti riprodotti a colori.
In copertina figura il lotto 168, prezzo a richiesta, per una lettera del 1862 affrancata con un 20 grana delle Province Napoletane diretta a Malta. Al retro di copertina il lotto 897, sempre prezzo a richiesta, per una lettera del 1939 diretta in Argentina affrancata con i sei valori della Provvisoria del Vaticano. Il catalogo è ricco di documenti e lettere di tutti gli Antichi Stati, dal Lombardo Veneto a Modena, da Napoli al Pontificio, senza trascurare Sicilia e Toscana. Veramente molti i lotti degni di attenzione in questa vendita di notevole livello. Molto buono anche il Regno d’Italia del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Buona la Repubblica Italiana,soprattutto del primo periodo, con lettere anche con affrancature notevoli e spettacolari o con usi ricercati. Come al solito sono le cartoline pubblicitarie e paesaggistiche a concludere la vendita.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., G-54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

219^ e 220^ Asta pubblica. Sabato 5 novembre 2005 ad Atene

Sono due eleganti cataloghi in formato A4 interamente a colori. I cataloghi di questa ditta sono redatti in lingua inglese e greca, ma Karamitsos comprende bene anche l’italiano, per cui è facile e pratico scrivere o telefonare. I prezzi sono naturalmente in euro.
Il catalogo dell’asta 219 propone circa 3.000 lotti. In copertina il lotto 1381, base € 1.000, una lettera del 1832 diretta a Corfù con evidenti tagli di difenzione ed il lotto 2794, base € 4.500 una rara prova di una moneta greca del 1922. Come al solito vi è un’ ottima offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene.
Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 con una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912/13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo della 2° Guerra mondiale e dei primi anni successivi.
Il catalogo dell’asta 220 propone in 172 lotti una collezione specializzata di Asia presentandola riproducendo direttamente i fogli della collezione dove è stata montata. Ciò, oltre a dargli maggior fascino, consente anche un maggior apprezzamento dell’insieme ed una miglior valutazione dei singoli lotti.
Numerosi, in ambedue i cataloghi, gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .