Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2005 / 9

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
HARMERS OF LONDON
Unit 11, 111 Power Road, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente internazionale Giangiacomo Orlandini

Asta a Londra del 20 dicembre 2005 denominata “All World Stamps and Postal History”

Elegante catalogo in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline. In copertina il lotto 420, stima 3.000 Lst., una varietà moderna di recente scoperta: il foglietto inglese del 2004 dei piroscafi più famosi che attraversarono l’oceano con il francobollo del City of New York col valore “53” anzichè “57”. Al retro di copertina il lotto 673, stima 20.000 Lst, un foglio di campione con più di venti francobolli del 1895 dello stato indiano di Bussahir (qualcuno sarà poi emesso, altri no). Questo catalogo propone oltre mille lotti di tutto il mondo. Comprende una buona selezione di primi numeri di Gran Bretagna e di esemplari di Stati Indiani e di Zanzibar in gran parte provenienti dalle collezioni di Terry Sturton. Inizia con lotti delle Spedizioni Antartiche ed Artiche e continua con Albania, Iran, Estonia, Lettonia, Lituania e Russia)  Non mancano certo i bei pezzi di Gran Bretagna (sono più di 300 lotti!) con le classiche emissioni inglesi di Vittoria e Giorgio.È poi la volta del Commonwealth britannico con anche 40 lotti dell’Occupazione Britannica delle Colonie Italiane. Come dicevo vi è poi l’India e gli Stati Indiani, poi Jammu e Kashmir, la Malesia, la Rodesia, la Tasmania e, per finire, Zanzibar.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita generale e interi postali su offerta, chiusura 15 dicembre 2005

Catalogo di 2.334 lotti con in copertina la riproduzione a rilievo del lotto 767 (e non 787 come indicato), base € 5.000, una lettera del 1868 da Roma a Sydney, in Australia, affrancata anche con un 80c di Pontificio con interspazio di gruppo. Il catalogo propone all’inizio, come al solito, una buona selezione di francobolli degli Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e Colonie, San Marino. Poi un nutrito gruppo di prefilateliche e lettere degli Antichi Stati Italiani, fra questi emerge il Lombardo Veneto, il Regno di Napoli, e, soprattutto, lo Stato Pontificio. In genere si tratta di lotti di medio prezzo e di buon interesse storico postale. Stessa cosa per il Regno d’Italia, dove però si fanno notare certe lettere di Vittorio Emanuele III. È poi la volta della Repubblica Sociale Italiana, ben offerta, e di Luogotenenza, Occupazioni e Repubblica Italiana. Nutrito anche il settore delle Colonie e degli Uffici all’Estero. Molto vario anche il settore degli annulli numerali e le collettorie (quasi 500 lotti di tutta Italia). Interessante il vasto comparto dedicato alla Posta Militare, alle Vie di Mare con Vapori, Navi, Piroscafi ed anche il settore degli Ambulanti. Alla fine quasi duecento i lotti di interi postali nei quali, come è ormai consuetudine per la Sammarinese, si possono trovare molti esemplari nuovi, ma soprattutto usati, anche con interessanti destinazioni od affrancature.
La Filatelia Sammarinese annuncia infine la sua prossima asta, quella del suo decennale, che sarà battuta a San Marino sabato 21 gennaio 2006. Prenotare per tempo il catalogo in quanto l’asta si presenta quanto mai ricca ed interessante.



 
ITALPHIL SRL

Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org

230^ Asta battuta a Roma il 15 dicembre 2005

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori.
In copertina il lotto 77, base € 65.000, una splendida lettera di Sicilia del 1859 affrancata con un 20 ed un 50 grana. Questa asta Italphil è una Vendita Generale nella quale sono offerti quasi mille lotti. Presenti francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, Segue il Regno di Sardegna, Italia , con interessanti offerte di francobolli di Vittorio Emanuele III specialmente di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie.
Seguono i Servizi, Repubblica Sociale Italiana, Propaganda di Guerra, Luogotenenza.
ed Italia Repubblica ben dettagliati, ma anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Da esaminare con attenzione sono anche i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare. Caratterizzano quest’asta le offerte di ottime lettere e documenti come il lotto 6, base € 2.250, una lettera del 1850 da Massa affrancata con un 5 ed un 10c di Lombardo Veneto, il lotto 42, base € 10.000, una Crocetta di Napoli nuova con gomma, il lotto 51, base € 15.000 una coppia del 5 baj di Pontificio su lettera del 1 gennaio 1852 (primo giorno!), il lotto 160, un francobollo nuovo, bordo di foglio, di Vittorio Emanuele III del 1929 dentellatura 13 ¾, il lotto 363, base € 2.000, la serie Segnatasse Vaglia del 1924 di San Marino. Come di consueto, l’Italphil allega alla presentazione del nuovo catalogo l’elenco dei prezzi realizzati nell’asta precedente. Un documento sempre indispensabile e di interessante consultazione.



 
LASER INVEST
via Londra 12/14, 46047 Porto Mantovano MN
tel. 0376.399901, 339.7950833, fax 0376.385775
www.laserinvest.com, e-mail info@laserinvest.com 

114^ Vendita su offerta, chiusura 14 dicembre 2005

Questa volta sono due i cataloghi presentati nel consueto ed elegante formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori.
Il catalogo “generale”presenta quasi 700 lotti. In copertina il lotto 65, base € 2.000, una raccomandata del 1859 da Cassano a Brescia affrancata con tre pezzi del 20c di Sardegna. Ed è proprio il paese di Cassano d’Adda ad aprire il catalogo con documenti ed editti del 1500 per arrivare al periodo Napoleonico, a quello austriaco con i primi francobolli del Lombardo Veneto ed infine a quelli italiani (vedi copertina).
Dopo qualche lettera di Antichi Stati, si passa subito al Regno d’Italia con varie proposte specialmente del periodo dal 1900 in avanti. Nutrito il settore delle lettere con affrancature di Repubblica Sociale Italiana, Comitati di Liberazione, Emergenza, Luogotenenza, Colonie Italiane e Repubblica Italiana. Vivace e numeroso il settore della Posta Militare, le Franchigie militari, la Posta aerea ed il settore Cartoline, soprattutto quelle della R.S.I. e di Pubblicità. Chiudono l’asta le proposte di francobolli, in particolare nuovi, di Regno d’Italia e Repubblica.
Il secondo catalogo è dedicato a Italo Balbo, grande fautore dell’idrovolante, ed a Umberto Nobile, che preferì il dirigibile.  Quelli presentati sono una cinquantina di pezzi, tutti meritevoli di attenzione, come il lotto 704, un aerogramma del 1931 con il 7,70 lire “Sette stelle” od il lotto 720, quello di copertina con il “Volo di ritorno” della Crociera del Decennale del 1933.
Vi ricordo che la ditta Laser si è spostata dal centro di Mantova ad un paese del suo immediato interland ed i numeri telefonici sono pertanto cambiati.



 
LUGDUNUM PHILATELIE
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com

55^ Vendita su offerta con chiusura lunedì 12 dicembre 2005

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale sono proposti 1.320 lettere o documenti da o per tutto il mondo, con la Francia in particolare evidenza. In copertina il lotto 287, base € 1.500, una lettera del 1878 per Parigi con una affrancatura di Francia molto rara, ed il lotto 1302, base € 2.000, una lettera del 1845 da New York a Parigi affrancata con un francobollo americano da 5c e arrivata in Francia “via Messico”. Al retro di copertina il lotto 388, base € 2.000, una lettera del 1868 da St. Vincent di Capo Verde alla Francia, il lotto 464, base € 2.500, una lettera del 1878 da Yokohama, in Giappone, affrancata con sei francobolli di Francia ed il lotto 864, base € 3.500, una lettera del 1876 da Beyrut con un francobollo inglese, spedita in Francia anche con un francobollo francese annullato ad Alessandria d’Egitto. Il catalogo presenta soprattutto lettere dell’area francese. Si va dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Tutte le Colonie, dalla Martinica a Tahiti, dalla Tunisia a Zanzibar. E poi i vari Paesi d’Oltremare, tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India. Non molti i lotti italiani, ma da evidenziare il lotto 1040, base € 1.200, una lettera del 1860 da Napoli per la Francia con una affrancatura quadrivalore di 39 grana ed il lotto 1038, base € 1.500, una lettera del 1859 affrancata con un 2 baj frazionato di Romagne. Altri pezzi “italiani” sono poi sparsi un po’ qua e là nel catalogo, che è da sfogliare con attenzione anche per ricercare delle “incoming mail”, i pezzi con destinazione Italia.



 
ZANARIA
via S. Margherita 6, 20121 Milano
tel. 02 8052427, fax 02 8051186
www.zanaria.com, email info@zanaria.com

Prezziario N.18 - 2006

La nota casa milanese propone in questo suo listino francobolli nuovi ed usati degli Antichi Stati Italiani, del Regno d’Italia, della Repubblica Italiana, di San Marino, del Vaticano e delle Colonie Italiane. Oltre a questo, collezioni di Luogotenenza, Repubblica, San Marino, Vaticano e Colonie Italiane.
Inoltre i suoi album e raccoglitori di grande prestigio e le sue ultime pubblicazioni: I Matraire d’Italia e gli Uffici Italiani all’estero 1852-1890.
Si tratta, in genere, di materiale di ottima qualità.



 
POTSDAMER PHILATELISTISCHES BÜRO Gmbh
Apfelweg 12, D-14469 Potsdam (Germania)
www.potsdamer-phila-buero.de, e-mail auktion@potsdamer-phila-buero.de

34^ Asta del 7 e 8 dicembre 2005

Karlalfried Krauss e Hans-Joachim Holz ci presentano questo nuovo catalogo comprendente 3.176 lotti. È di piccolo formato, in carta patinata, tutto a colori, molto elegante e curato. In copertina, sullo sfondo di una bella carta postale del Lombardo Veneto, figura il lotto 202, base € 2.000, una busta arancione del 1864 spedita da Berlino a Bergamo affrancata con cinque francobolli di Prussia. Il catalogo comprende lettere e francobolli soprattutto dell’area tedesca, ma può interessare il collezionista italiano anche per le destinazioni delle lettere e le descrizioni fatte con puntuali evidenze storico postali. Dopo prefilateliche ed affrancate spedite tra i vari Stati Tedeschi e per l’estero, sono dettagliate le lettere dei vari Stati, in ordine alfabetico, da Baden e Bayern a Thurn & Taxis e Wuerttemberg passando per Bremen, Hannover, Oldengurg. Prosegue poi con Impero Tedesco e Deutsches Reich fino al 1945 con le varie Colonie ed Occupazioni (fatte o subite dalla Germania). Quindi le due repubbliche tedesche del dopoguerra per arrivare fino, quasi, ai giorni nostri. Cosa particolare di quest’asta la collezione Kiautschou che racconta la storia della torpediniera S90 e dei suoi marinai rimasti prigionieri dal 1914 al 1920 in Cina. Sono più di cento lotti pieni di curiosità e fascino. Molto interessanti anche i contatti che si possono avere tramite internet ed efficace il motore di ricerca adottato.



 
SPINK
69 Southampton Row, Bloomsbury, London WC1B 4ET (Gran Bretagna)
www.spink.com, e-mail info@spink.com
Rappresentante italiano: Adriano Landini
Viale E. Bezzi, 79 - 20146 Milano
tel. 0248019449, fax 0248511324
e-mail adriano.landini@fastwebnet.it

Aste dal 6 all’8 dicembre 2005 a Londra

Sono due i cataloghi di questa tornata, uno ricevuto direttamente da Londra, l’altro da Adriano Landini di Milano che è il rappresentante dell’antica casa d’asta britannica, fondata nel lontano 1666. Sono grandi cataloghi, eleganti e raffinati, su carta patinata con foto tutte a colori. I prezzi (di stima) sono in Lst (lire sterline).
Il primo volume comprende 1.436 lotti ed inizia con un centinaio di splendidi oggetti postali, fra i quali preziose scatolette portafrancobolli. Veramente affascinante quella del lotto 6, stima Lst. 1.300/1.500, del 1869 in argento con effigiata la Regina Vittoria o quella del lotto 33, stima Lst. 100/120, del 1908, sempre in argento, che è come una cartellina con la scritta Stamps. E poi tamponi, calamai, tagliacarte, quasi tutti in argento. Vi è poi, come è tradizione per le case d’asta inglesi e di Spink in particolare, tutta la parte di Storia Postale della Gran Bretagna con molte e belle prefilateliche e le famose Mulready (tante veramente belle e curiose!). Poi tante buste illustrate, molte con affascinanti caricature. Vi sono pagine e pagine di Penny Black nuovi, usati, su lettera e tutti i francobolli della Regina Vittoria. Poi i francobolli e le lettere di Giorgio V. Quelli che ho solo accennato sono più di mille lotti di francobolli e lettere di grande qualità ed interesse con pezzi spettacolari come il lotto 1220, stima 100/120.000 sterline, il foglio completo nuovo del 1 sterlina verde del 1887 o il lotto 1215, stima 55/60.000 sterline, per la ricostruzione del blocco di sette non dentellato dello stesso francobollo con la sovrastampa “specimen”.
Il secondo volume ha in copertina il lotto 2059, stima Lst 2.200/2.600, un blocco nuovo di 25 del 20c Napoleone dentellato di Francia in condizioni superbe. Al retro il lotto 3028, stima Lst 2/2.500, un blocco irregolare annullato di 22 pezzi del 20 centavos verde del Cile del 1862 ed il lotto 3561, stima 15/20.000 Lst, una lettera del 1881 da Bangkok a Vienna con un 8c Straits Settlements annullato dal Consolato Britannico. L’asta inizia con 276 lotti di Francia e Colonie della collezione del Chateau Ramezay. Come Spink spiega in presentazione (e lo ringraziamo di queste informazioni) è questa una collezione che il Museo Chateau Ramezay di Montreal, in Canada, ha deciso di affidare per la vendita a Spink per procedere con il ricavato alla miglior conservazione ed esposizione di altre opere del museo. Anche qui molti pezzi affascinanti, diversi di diretto interesse dei collezionisti italiani. Come il lotto 2034, sima 800/1.000 Lst, una lettera del 1856 dalla Crimea a Roma affrancata con due francobolli di Francia o il lotto 2066, stima 1.000/1.200 Lst., una lettera dall’Argentina a Genova con due francobolli argentini, uno francese ed un segnatasse italiano da 2 lire. Eccezionale poi, la più vasta che ho visto, collezione di Boules de Moulins, le lettere che nel 1870 venivano affidate alla Senna in particolari contenitori metallici. Molti anche i libretti francesi (60 lotti) e da esaminare con attenzione i lotti di Colonie Francesi. Il catalogo prosegue poi con 1.168 lotti di tutto il mondo. Notevoli le offerte di Cile, Germania, Usa. Oltre cinquanta i lotti italiani ed altrettanti quelli di San Marino. Segue il settore delle Collezioni con offerte quanto mai vaste e variegate. Molto ampio è naturalmente il settore dedicato all’ex Impero Britannico. Presenti quasi tutte le ex Colonie da Aden, Antigua... a Zanzibar e Zululand. Notevoli in particolare Bahamas, Barbados, Canada, Cayman, Ceylon, India e Stati Indiani, Malesia.
Alla fine del catalogo i risultati delle ultime aste Spink che si sono tenute nel 2005 per i vari settori seguiti da Spink che, ve lo ricordo, oltre che di francobolli, lettere e documenti, è specialista anche di monete, medaglie, banconote, stampe e libri.
Vengono anche preannunciate le prossime aste Spink 2006 che, per il settore francobolli e Storia Postale, si terranno: 1, 2 e 6 marzo a Londra. (in particolare Transvaal, St Vincent ed Australia); 1 giugno a Washinton in occasione della Mondiale; 1 e 2 luglio a Singapore.



 
VOJTA UND PETERS BRIEFMARKEN-AUKTIONEN OEG
Nikolsdorfergasse 8/8, A-1050 Vienna
tel. +43-(0)1-548 41 30
e-mail Michael.Vojta@24on.cc

3^ Asta del 2 e 3 dicembre 2005 a Vienna

Sono due cataloghi in formato A4 interamente a colori che raccolgono circa 4.000 lotti. Le descrizioni sono in lingua tedesca, ma non mancano brevi commenti in inglese ed anche in italiano per i lotti della nostra area.
Nel riquadro di copertina del primo volume una raccomandata del 1933 spedita da Vienna ed affrancata col famoso foglietto Wipa. Al retro bei blocchi del giallo e del nero della prima emissione d’Austria ed un lettera con un 10 kreuzer della seconda emissione con un raro annullamento. In copertina al secondo volume, rari foglietti di Croazia e, al retro, francobolli ed una lettera con i famosi “occhi di bue” del Brasile. Per la grande massa del materiale che viene proposto sono stati necessari due volumi e due giornate d’asta. I cataloghi rispettano l’ordine dell’asta, pertanto la numerazione non sempre è seguente ed occorre prestare una particolare attenzione. Molti sono gli argomenti proposti, naturalmente Austria, Impero Austriaco, Levante e Lombardo Veneto in primo piano, ma non mancano certo l’Europa e l’Oltremare. Molti i Paesi dell’Europa orientale, in particolare Romania, Cecoslovacchia, Polonia, Bulgaria, Albania e Russia. Belle le offerte di Bosnia, Croazia e Serbia, Montenegro e Jugoslavia. Belle anche le offerte di Brasile (cui seguiranno altre proposte in maggio 2006) e Isole Falkland. Poi Germania e sue ex Colonie con le varie Occupazioni della 2^ Guerra Mondiale. Molti i lotti dell’area italiana. Possono essere alla voce Italia o Colonie Italiane, ma molti altri sono da trovare fra gli annulli della Dalmazia, di Fiume e del Levante e soprattutto sotto il Lombardo Veneto che è naturalmente inserito fra le  numerose offerte di Austria. Da osservare con attenzione una bella e vasta collezione di annullamenti austriaci del Suedtirol, dell’Alto Adige e del Trentino, dove si potranno reperire esemplari veramente interessanti.
La prossima asta della ditta Vojta und Peters è annunciata per il 19 maggio 2006.
Richiedere per tempo i cataloghi!



 
BOLAFFI
via Cavour 17, 10123 Torino
tel. 011 5576300, fax 011 5620456
www.bolaffi.it, e-mail aste@bolaffi.it

Aste pubbliche dall'1 al 3 dicembre 2005 a Torino

Asta ancora più imponente ed importante questa di dicembre della ditta Bolaffi, programmata in tre intense giornate e presentata in due grossi volumi, entrambi di lusso, in carta patinata, tutti a colori, con un totale di 3.738 lotti messi in vendita.
In copertina del volume “Prima parte” una bella lettera “transatlantica”: è il lotto 535, prezzo base € 12.500, una lettera del 1867 da Roma per gli Stati Uniti affrancata con 1 scudo rosa carminio e valori complementari. Al retro di copertina il lotto 1068, base € 30.00, il foglio completo di 100 esemplari del 5 grana II tavola vermiglio di Sicilia. Questo catalogo inizia con lotti di prefilateliche, anche molto antiche. Vi è anche la dispersione di una importante raccolta di Repubblica di Venezia con tanti bei Leoni di San Marco. Poi una dei Francesi in Italia, tanti bei manifesti della Repubblica Romana del 1849 ed un assortimento di antiche carte geografiche. Presenti tutti gli Antichi Stati Italiani ad iniziare dal Lombardo Veneto con buone affrancature e numerosi annullamenti. È poi la volta del Ducato di Modena con diverse lettere affrancate con la famosa lira. Quindi il Regno di Napoli: 200 lotti dove sono presenti francobolli e lettere di fascino e rari annullamenti. Il Pontificio è presente con l’offerta della collezione Franco Crainz, che riappare su mercato dopo ben 40 anni. Si va da una lettera del 1 gennaio 1852 ad una gran messe di annullamenti tutti su francobolli o lettere di gran qualità. Fanno corona a queste bellezze altri 600 lotti di Pontificio, in gran parte annullamenti, molti rari e rarissimi. Molto ricca anche l’offerta di Sicilia con la proposta di molte ricostruzioni di tavole (alcune complete o quasi). A questi incredibili lavori di veri appassionati di Filatelia classica fanno corona diverse lettere di annullamenti (anche su francobolli di Sardegna). Dopo il Granducato di Toscana si arriva al Regno di Sardegna con i “cavallini” e le sue quattro emissioni. Si passa poi ai vari Governi Provvisori, in particolare Modena, Romagne, Toscana, Province Napoletane. Chiude il primo volume una nutrita offerta (quasi 70 lotti) di Falsi De Sperati.
Il volume “Seconda parte” ha in copertina il lotto 3463, prezzo base € 4.000, una lettera del 1877 dall’Argentina affrancata con un francobollo locale e De La Rue sovrastampati “Estero”. Al retro di copertina i lotti 4249 e 4250, due lettere del 1856e 1857 dagli Stati Uniti in Europa con belle affrancature. Questo catalogo inizia con il Periodo Classico del Regno d’Italia e prosegue con il Periodo Moderno, Quindi Vittorio Emanale II, Umberto I e poi Vittorio Emanuele III. Naturalmente con Posta Aerea, Espressi, francobolli Pubblicitari, BLP, Enti Semistatali. Poi la Repubblica Italiana con i vari Servizi. Poi GNR e Repubblica Sociale. Poi San Marino, con tanti bei foglietti , e Vaticano. Quindi una vasta offerta di quei “francobolli” del 1918 di Merano e di Bolzano. Dopo le Colonie e le Occupazioni Italiane e straniere si arriva all’offerta di Uffici Postali Italiani all’Estero. Seguono i paesi Europei. In particolare Austria, Bulgaria, Germania, Belgio, Francia, Svizzera. Poi, dopo i Paesi d’Oltremare, vi sono 757 lotti di raccolte di francobolli, lettere, accumulazioni che varrebbe sempre la pena di poter esaminare con attenzione perché nascondono spesso piacevoli sorprese. E’ questo un settore che la Bolaffi cura ed ha sviluppato con convinzione e che la vede ora premiata con un concorso veramente eccezionale di collezionisti ed operatori specializzati.



 
BOLAFFI
via Cavour 17, 10123 Torino
tel. 011 5576300, fax 011 5620456
www.bolaffi.it, e-mail aste@bolaffi.it

Vendite Bolaffi Ambassador a trattativa privata. Francobolli di pregio dalle collezioni Merano e Icarus

Accanto al settore aste, la ditta Bolaffi continua, naturalmente, le vendite a trattativa privata e, in particolari occasioni, lo fa anche pubblicando ricchi cataloghi d’offerte. E’ il caso di questo volume, veramente di lusso, dove vengono proposti francobolli e lettere scelti fra i più rari e più belli di queste due famose collezioni. Sono 270 lotti che meriterebbero ognuno una descrizione, ma vi toglierei il piacere di avere in mano questa stupenda pubblicazione e di ammirare e sognare tanti bei pezzi, spesso unici.
Sappiate solo che vi è il meglio dell’area italiana allargata e non solo. Quindi Antichi Stati Italiani e Italia del Periodo Antico, Classico e Moderno. Repubblica Sociale Italiana, San Marino e Vaticano. Colonie ed Occupazioni Italiane. Uffici all’Estero.
Europa ed Oltremare, in particolare Francia, Australia, Egitto, Messico, Stati Uniti.



 
FRANCO GAZZI SRL
Via Montebello 105, 51016 Montecatini Terme
tel e fax 0572904336, 338.1693560, e-mail franco.gazzi@libero.it

Vendita a prezzi netti Autunno 2005

I lotti vengono assegnati al primo richiedente. Catalogo di piccolo formato che propone 131 lotti scelti con particolare cura. Sono tutti riprodotti a colori.  Si spazia da belle affrancature di Lombardo Veneto ad eccezionali documenti di Napoli, come la lettera con anche la striscia di 10, la massima possibile del 2 grana, ad una lettera con un 25c di Parma in data 3 luglio 1857 (primo giorno d’uso!), o ad un’altra lettera da Milano 17 marzo 1861 a Londra affrancata per ben 540 centesimi, la più alta affrancatura nota nel giorno di proclamazione del Regno d’Italia, a cose più moderne come lettere del CLN di Ponte Chiasso del 1945. In conclusione proposte dell’area europea ed il lotto 131, a € 19.000, una busta del Volo De Pinedo con il bollo Trepassey T.PO.



 
COLL.IT
Associazione Italiana Collezionisti
Via Stresa 134, 00135 Roma, tel. 06.35509025, fax 06.5075616
www.collit.it, e-mail collit@collit.it

Vendita a prezzi netti N.8, senza scadenza

In questo catalogo di novembre, l'ottavo, Vincenzo Masselli propone 1.107 offerte. In copertina ed al retro diverse varietà moderne come il lotto 866, base € 7.500, un  francobollo della Giornata del 1978 con la scritta Italia a sinistra, o il lotto 902, base € 5.000, un francobollo Pallacanestro del 1981 “errore di colore”, oppure il lotto 380, base € 8.500, le quattro varianti possibili della 1 lira BLP. Nel catalogo vengono presentati francobolli e lettere degli Antichi Stati Italiani, ma soprattutto di Regno d’Italia e di Repubblica Italiana. Del Regno particolarmente interessanti le varietà e certi moduli postali usati. Numerose le lettere, le buste ed i documenti della Repubblica Sociale Italiana, di Repubblica, Occupazioni, Emissioni Locali, San Marino, Vaticano e Colonie Italiane. Diversi anche gli Aerogrammi e le Cartoline Postali. In questo listino vengono proposti parecchi pezzi di Trieste AMG-FTT comprendenti diverse varietà. Da esaminare anche l’offerta di francobolli e buste di San Marino e Vaticano. Anche per questi ultimi, particolarmente interessanti le varietà presentate.



 
TOSELLI
via Matteotti 143, 18038 San Remo IM
tel. 0184.531528, fax 0184.570366
www.toselli.com, e-mail toselli@toselli.com

79^ Vendita a prezzi netti “Natale 2005”

Elegante catalogo in carta patinata con doppia copertina. Tutti i 128 lotti sono riprodotti a colori.  In copertina il lotto 112, a 12.000 €, una “Colomba di Basilea” nuova ed il lotto 113, a 9.000 €, una prova, angolo di foglio dello stesso  famoso francobollo svizzero. Al retro di copertina un “tappeto” di molti francobolli del Regno d’Italia, la maggior parte nuovi.
Toselli prosegue con le sue “Proposte di Filatelia Pregiata” con francobolli di alta qualità. Si distinguono, come al solito, le proposte di Antichi Stati Italiani, di Regno d’Italia e Colonie, di Vaticano. Come sempre, anche in questo catalogo "natalizio" è presente una selezione di Posta Aerea ed Aerogrammi, specialmente dal Regno d’Italia e dalle Colonie Italiane.
Viene annunciata per fine Gennaio 2006 la vendita di una importante collezione di Colonie Inglesi e una di Aerogrammi Zeppelin.



 
FILATELIA SAN SIRO
di Roberto Gattoni e Graziella Grazzini
via San Siro 16, 20149 Milano MI
tel. 02.4694600, fax 02.43316782
www.filateliasansiro.com, e-mail info@filateliasansiro.com

XXIV Vendita a prezzi netti Dicembre 2005

Catalogo di piccolo formato, dove tutti i lotti sono riprodotti a colori. In copertina una Trinacria di Napoli su lettera proposta a 15.000 €. Al retro una lettera del 1856 con una striscia di tre del 1 crazia di Toscana, proposta a 3.250 €, ed una lettera con una striscia di cinque ed un singolo del 5 cent. giallo di Lombardo Veneto annullati Piadena, proposta a 12.000 €.
All’interno sono offerti circa 500 lotti. Si va da lettere o francobolli degli Antichi Stati Italiani, al Regno d’Italia ed alle Colonie, dalla Repubblica Sociale a quella Italiana.
Molte anche le offerte di francobolli o lettere dei paesi classici d’Europa o degli Stati Uniti. È insomma un catalogo molto vario, da sfogliare con cura perché non mancano le buone sorprese.



 
VACCARI SRL
via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO
tel. 059.771251, 059.764106, fax 059.760157
www.vaccari.it, e-mail info@vaccari.it

Vendita a prezzo netto, al primo richiedente

Il catalogo, stampato in ben 12.000 copie, è ormai giunto alla 70^ edizione. Riccamente illustrato, tutto a colori, propone migliaia di lotti dedicati principalmente alla Filatelia classica italiana, ma non mancano le offerte di Colonie Italiane, Repubblica Italiana o di Paesi Esteri. Oltre alla versione cartacea è disponibile una versione elettronica collegandosi al sito della ditta Vaccari. In questo modo, gratuitamente, è anche possibile ricevere settimanalmente la testata “Vaccari news” con tutte le notizie che si riferiscono alla Filatelia ed alla Posta in genere ed in particolare le informazioni sulle nuove emissioni per Italia, Vaticano e San Marino. In copertina del catalogo fanno bella mostra di sé addirittura quattro esemplari del mitico “3 lire di Toscana”, uno dei francobolli più rari al mondo. Al retro una riproduzione ingigantita di un Gronchi rosa, il francobollo italiano più noto al grande pubblico, anche ai non collezionisti. In questo catalogo vi sono i francobolli di tutti gli Antichi Stati Italiani, d’Italia, Vaticano e San Marino, ma anche i classici dei più importanti Paesi europei e d’Oltremare, come i primi numeri di Gran Bretagna, di Olanda, di Spagna o i triangolari del Capo di Buona Speranza. I francobolli sono intervallati da belle lettere o interessanti documenti postali. Per ogni settore è proposta la letteratura filatelica in argomento (sono oltre 3.000 i libri o le pubblicazioni specializzate reperibili presso la ditta Vaccari). Molti sarebbero i lotti da mettere in rilievo. Fra i francobolli si fanno notare una dozzina di “Crocette” con prezzi varianti, secondo lo stato o la condizione, da 12.500 a 300 euro, fogli interi di 50 esemplari dei francobolli dellla IV emissione di Sardegna (anche dentellati), un foglio completo anche con margini di contorno del 5c Garibaldi del 1910, il foglio da 50 del Pubblicitario De Montel del 1924, i 6 valori della Provvisoria del Vaticano, i foglietti Mostra di Montecitorio 2003. Non mancano neppure le offerte di materiale filatelico, che la ditta Vaccari prepara e personalizza secondo le necessità e le richieste del collezionista.



 
AUKTIONSHAUS H. D. RAUCH GmbH
Graben 15, A-1014 Wien (Austria)
www.hdrauch.com , e-mail austro@hdrauch.com

Asta giovedì 1 dicembre 2005 a Vienna

Elegante catalogo in carta patinata tutto a colori che comprende 2.419 lotti. In copertina il lotto 1380, base € 600, tre rare prove del francobollo austriaco del 1945 “Il ritorno a casa”. Al retro di copertina il lotto 718, base € 16.000, la striscia di tre usata a Raab del 1 kreuzer giallo doppia stampa al retro (ex Rothschind) ed il lotto 790, base € 10.000, una striscia di 8 (una delle tre sole note) ed una coppia del 9 kreuzer su raccomandata da Pest, in Ungheria. L’offerta inizia con circa trecento proposte dell’area europea, da Albania e Belgio a Ungheria e Vaticano. Sono in maggior parte francobolli nuovi od usati, ma non mancano lettere o moduli insoliti. Vi è anche qualche lotto dell’area italiana. Vi sono poi circa 200 lotti di Germania, dagli Antichi Stati alla Repubblica Federale Tedesca. La maggior parte dei lotti rappresentano l’Austria e l’area dell’Impero Austriaco. Si parte coi documenti antichi e la prefilatelia, poi le classiche prime emissioni (usate anche nel Levante) con molti annullamenti di ottima qualità e lettere anche con rare destinazioni. Si arriva quindi al 1900 con la 1^ Guerra Mondiale. Segue il periodo più moderno anche con la Repubblica dal 1945. Compresi nella parte austriaca vi sono una cinquantina di lotti di Lombardo Veneto, in buona parte rappresentati da una collezione di annullamenti, parecchi su frammento, alcuni su lettera. Diverse sono anche le offerte di lotti e collezioni nelle quali sono compresi anche pezzi che possono interessare i collezionisti italiani.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .