Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2006 / 1

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
GROSVENOR PHILATELIC AUCTIONS LTD
399-401 Strand Third Floor, London WC2R OLT (Gran Bretagna)
www.grosvenorauctions.com, e-mail info@grosvenor-auctions.co.uk

Asta “Australasia”, martedì 28 febbraio 2006 a Londra

Lussuoso catalogo in formato A4, in carta patinata, con tutte le riproduzioni a colori e di ottima qualità. I prezzi sono di stima e vengono espressi in lire sterline (Lst). In copertina il lotto 49, stima 5/7.000 Lst, di Perkins, Bacon & Co., l’unica prova nota del 1 penny rosso 2° stato di Giorgio V. Al retro di copertina, il lotto 630, stima 10/12.000 Lst, una lettera del 1855 di Tasmania affrancata con un bel esemplare da 1 penny, ed il lotto 869, stima 1.200/1.400 Lst., una fresca quartina d’angolo del 10 scellini Giorgio V sovrastampata in rosso NAURU. Con questo catalogo vengono disperse collezioni di classici francobolli inglesi e di colonie inglesi dell’area asiatica ed australiana in particolare. Notevole le collezioni degli Stemmi di Giorgio V di Australia, quella di David Cohen di Tasmania relativa alle emissioni del 1853 e 1854, quella dei francobolli di Gran Bretagna sovrastampati Nauru di Keith Buckingham e di Nuova Zelanda appartenenti a collezionisti come Francis Gordon Paine e Peter Gollogg.



 
GHIGLIONE
Piazza San Matteo 6b rosso, 16123 Genova GE
tel. 010.2473530, 010.2473207, 010.2473287, fax 010.2473295
www.ghiglione.it, e-mail info@ghiglione.it

63^ Asta del 24 e 25 febbraio 2006, a Genova

Consueto, importante, ricco catalogo tutto a colori comprendente oltre 8.500 lotti.
In copertina il lotto 2976, base € 22.500, il rarissimo francobollo del 1929 da 1,75 lire di Vittorio Emanuele III dentellato 13 3/4. Al retro di copertina altri pezzi notevoli: i lotti 6298 e 6299, ambedue base € 6.500, due aerogrammi del 1933 da Beyrouth e da Damasco viaggiati fino in Brasile ed affrancati anche con la serie italiana Zeppelin. Nelle copertine interne altri pezzi notevoli come il lotto 2188, base € 22.500, una lettera del 1862 per gli Stati uniti affrancata anche con 80c giallo non dentellato in basso o il lotto 5806, base € 4.000, i quattro valori non emissi della serie Asse Roma-Berlino del 1941, o il lotto 6380, base € 4.000, una lettera del 1928 della spedizione di soccorso ai naufraghi del dirigibile Italia al Polo nord. Il catalogo si apre con diversi lotti di prefilateliche e lettere per Via di Mare. Prosegue con francobolli e lettere di tutti gli Antichi Stati Italiani. L’offerta è, come al solito per Ghiglione, molto varia e ricca. Molti sono i bei francobolli ed altrettante le lettere ed i documenti. Veramente per tutti i gusti e per tutte le tasche! Notevoli, in quest’occasione, il Lombardo Veneto, le Provincie Napoletane e il Pontificio, Molto buone e varie anche le proposte di Regno di Sardegna e Toscana. Notevoli molti lotti del Regno sia del 1800 che le belle serie del 1900. Numerosi poi, veramente molti, i lotti di R.S.I. e Repubblica Italiana e, come per il Regno, vastissima è l’offerta di francobolli nuovi, usati o in blocchi. Rilevante anche l’offerta di francobolli di Colonie, Occupazioni, Posta Aerea, Posta Militare, di Interi Postali, di cartoline, di Letteratura filatelica. Ampia anche l’offerta di francobolli, blocchi e foglietti di San Marino e Vaticano. Chiudono il catalogo le molte proposte di Paesi Europei (Francia ed Inghilterra sugli scudi) e d’Oltremare e i numerosi “lotti e collezioni”, settore come sempre curato con particolare attenzione dalla ditta Ghiglione.



 
NELLO ZUCCARI
via Crescimbeni 13, 62100 Macerata
tel. e fax 0733.234828

"Speciale 40 anni di attività", vendita per corrispondenza a prezzi netti, valida fino al 10 settembre 2006

Il materiale di questo catalogo, disponibile fino al 10 settembre 2006, è aggiudicato al primo richiedente. I lotti presentati sono 397, tutti ben riprodotti a colori. In copertina figurano il lotto 154, prezzo a richiesta, per un “ferro di cavallo” del 3° tipo con bordo di foglio su lettera da Ancona del 1 gennaio 1865, primo giorno, ed il lotto 160, base € 800, una Valentina con un 2c su 1,00 del 1878 annullato dal bollo Pontificio di Macerata. Al retro il lotto 53, base € 3.000, una lettera del 1859 affrancata con una striscia di cinque con interspazio annullata Caldarola e Tolentino. Con questo listino Nello Zuccari festeggia i 40 anni di attività e, ancora una volta, si fa apprezzare per la validità delle sue offerte e per l’apporto anche culturale che ci offre. Il catalogo è ricco di documenti e lettere di tutti gli Antichi Stati, dal Lombardo Veneto a Modena, da Napoli al Pontificio, senza trascurare Sicilia e Toscana. Veramente molti i lotti degni di attenzione in questa vendita di notevole livello, superiore a quelle finora presentate. Molto buono anche il Regno d’Italia del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Buona la Repubblica Italiana,soprattutto del primo periodo, con lettere anche con affrancature notevoli e spettacolari o con usi ricercati. Come al solito sono le cartoline pubblicitarie e paesaggistiche a concludere la vendita.



 
SCHWANKE
Kleine Reichenstrasse 1, D-2047 Hamburg (Germania)
www.schwanke-sohn.com, e-mail auktion@schwanke-sohn.com

301^ Asta dal 16 al 18 febbraio 2006 ad Amburgo

Catalogo in formato A4, funzionale e pratico, con molte, chiare illustrazioni a colori, che propone oltre 5.200 lotti. In copertina il lotto 2249, base € 6.000, una busta postale di Mekleburg Schwerin con affrancatura aggiuntiva di una “quartina” di un piccolo francobollo del medesimo Stato. Le presentazioni iniziano con 321 lotti della collezione Senator IV di Antichi Stati Tedeschi e prosegue con un centinaio di lotti di ottimi francobolli di Amburgo. Segue Europa ed Oltremare che comprende anche più di cento offerte dell’Area Italiana: Antichi Stati, ma soprattutto Regno ed Occupazioni.
Quindi oltre 300 offerte di letteratura filatelica: molti gli esemplari rari ed ultracentenari. Poi ancora Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero con Colonie, Danzica, Memel, Saar, le occupazioni (fatte o subite dalla Germania) prima, durante e dopo le due guerre mondiali. Poi il Reich e la Germania dopo il 1945. Vi è poi, evidenziata con pagine gialle, una parte rilevante (sono più di 1.600 lotti!) che riguarda le offerte di collezioni, accumulazioni di francobolli, lettere, moduli postali, ma anche di riviste, cataloghi, libri e monete. È questo un settore che bisognerebbe poter esaminare con cura perché spesso si fanno scoperte e si hanno liete sorprese. Alla fine del catalogo vengono elencati i prezzi realizzati nell’asta precedente e vengono anche annunciate le date delle prossime aste Schwanke del 2006, che si terranno il: 21 aprile, 9 giugno, 25 agosto, 7 ottobre e 1 dicembre 2006.



 
LASER INVEST
via Londra 12/14, 46047 Porto Mantovano MN
tel. 0376.399901, 339.7950833, fax 0376.385775
www.laserinvest.com, e-mail info@laserinvest.com 

115^ Vendita su offerta, chiusura 14 febbraio 2006

Il catalogo con cui la ditta Laser festeggia i 25 anni di attività è particolarmente ricco e, come consueto, è nell’elegante formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori. Comprende due parti distinte: Rarità dell’Area Italiana e I servizi di Posta Militare 1935-1945. In copertina il lotto 88, a trattativa privata, uno dei due trittici noti della Crociera del 1933 nella varietà “ciuffo” senza sovrastampa. Questo lotto chiude il settore Rarità che comprende lettere degli Antichi Stati Italiani, in particolare Lombardo Veneto, Napoli, Pontificio e Sardegna. Il Regno d’Italia inizia con varie lettere del 17 marzo 1861 e prosegue con pezzi esaltanti quali una lettera del 1868 per Montevideo affrancata per ben 19 lire od altre con i due 5 lire di Umberto I, o con il 10 lire di VIttorio Emanuele III isolato od una grande busta del 1941 per Buenos Aires letteralmente tappezzata di francobolli per complessive 1234,50 lire. Poi altre rarità di R.S.I., Repubblica, Colonie, Uffici all’Estero, per finire con i Trittici più rari.
La seconda parte comprende circa 500 lotti di Posta Militare dal 1935 al 1945 e proviene da una famosa collezione italiana. Comprende, ai massimi livelli, un po’ tutti i settori, dalla Posta da Campo ai Sommergibili, dalla R.S.I. alla D.D. Adria. Gli appassionati di questo settore avranno ben da divertirsi! Ricordo ancora che la ditta Laser si è spostata dal centro di Mantova ad un paese del suo immediato interland ed i numeri telefonici sono pertanto cambiati.



 
ZANETTI FIORENZO
via Sardegna, 30 20146 Milano
tel. 02 4984929 fax 02 48194399
www.postalhistory.it, e-mail fiorenzo.zanetti@fastwebnet.it

59^ Asta per corrispondenza, scadenza martedì 14 febbraio 2006

Catalogo a doppia facciata per una vendita generale con Autografi e Cartacea varia
e la vendita delle collezioni dell’”Orso Grigio”. Le riproduzioni sono quasi tutte a colori. Da una parte la vendita generale di 1204 lotti, dall’altra, in un migliaio di lotti, le collezioni “Orso Grigio”. Nella prima copertina rari francobolli italiani come il lotto 1060, base € 1.750, il Volta violetto del 1927 in angolo di foglio o il lotto 1083, base € 3.750, la serie Asse non emessa di Africa Orientale Italiana, o il lotto 684, base € 1.750, un aerogramma dellla Crociera Aerea del Decennale, volo di ritorno con affrancatura in francobolli del Canada. L’asta, come al solito per Zanetti, è molto varia. Vi sono lotti di Antichi Stati Italiani, poi la parte classica del Regno. Notevole la rappresentanza della R:S.I., Luogotenenza e Repubblica (con servizi ed interi postali). Ricca la presentazione degli Uffici Italiani all’Estero, delle Colonie e delle Occupazioni italiane e straniere. Molti i lotti di Posta Militare, specialmente della 1^ e della 2^ Guerra Mondiale. Particolarmente interessanti quelli di Europa ed Oltremare, relativi alla Posta Aerea italiana e straniera, ai voli Zeppelin, alla Navigazione ed alla Sanità. Vi sono poi le proposte di lotti e collezioni,e belle offerte di autografi.
Le collezioni “Orso Grigio” comprendono pezzi scelti, tutti su lettera o documento, in genere dal 1920 al 1960 dell’area italiana, intendendo con questo l’area allargata comprendente anche Uffici all’Estero, Colonie, Occupazioni della 1^ e 2^ Guerra Mondiale, Guerra di Spagna con specializzazioni in Poste Militari, Aviazione, Navi Militari e sommergibili, Prigionieri di guerra. Sono presenze molto selezionate e varie per cui ritengo opportuno un esame molto attento e meditato dei vari lotti. Quelli in copertina sono solo un piccolo esempio: lotto 2433, base € 750, una busta del Reggimento Genio Telegrafisti spedita in Italia nel 1918 da Singapore ed affrancata con un francobollo inglese degli Stretti o il lotto 2015, base € 750, un campione senza valore raccomandato via aerea nel 1936 da Milano per l’Argentina affrancato per complessive 27,50 lire.



 
ANONIMA FRANCOBOLLI
Via S. Maria Segreta 7/9, 20123 Milano
tel. 02.874389, 392.8875256, fax 02.86994926

Vendita su offerta con scadenza 13 febbraio 2006

Catalogo di un insolito formato A4 verticale, ben curato ed interamente a colori.
Sono più di 1.500 i lotti di questa vendita su offerta, tutta rappresentata da lettere, buste o documenti.
In copertina il lotto 26, base € 750, una bustina con affrancatura “patriottica” del 1866 da Padova ancora austriaca a Napoli già italiana, il lotto 427, base € 500, una raccomandata del 1944 con una composita affrancatura di G.N.R.ed anche, oltre ad altri, il lotto 668, base € 500, una raccomandata aerea da Mogadiscio a Roma affrancata con francobolli E.A.F..
Un assortimento quanto mai vario in quanto si passa dagli Antichi Stati Italiani e dal Regno d’Italia con le Colonie alla Repubblica Italiana, Vaticano e San Marino senza trascurare le Occupazioni, i Servizi, la Posta Aerea, R.S.I, Trentino, Trieste. Particolarmente curati il Regno d’Italia e gli Interi Postali.

 

 



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., G-54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

225^ Asta pubblica. Sabato 11 febbraio 2006 ad Atene

Proseguono, con cadenza mensile, le aste di questa importante casa greca. Elegante catalogo, in formato A4, con foto tutte a colori, che comprende quasi 3.000 lotti. In copertina il lotto 921, base € 17.000, l’unica coppia usata nota del francobollo del 1922 da 5 dracme con il centro capovolto. Questo catalogo offre, come al solito, un'ottima offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 (con anche una collezione ancora montata su album del periodo) ed una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912-13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. Considerando l’influenza che l’Italia ebbe in questa zona, sono numerosi gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

167^ Asta per corrispondenza su offerta, chiusura 6 febbraio 2006

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende un migliaio di lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con oltre duecento lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di tutti gli Antichi Stati Italiani ed anche esteri, con il settore della Sanità e lettere militari e Risorgimentali. Particolarmente nutriti i settori dedicati alllo Stato Pontificio ed alla Repubblica Romana del 1849 con pezzi e documenti veramente interessanti. Poi lettere di navigazione, anche lacuale, bolli ferroviari e la numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione. Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove vi sono diversi lettere con buoni annullamenti, tipo il lotto 298 P, base € 1.250, un Sanguinetto in azzurro nel 1850. Notevoli anche Napoli ed il Pontificio con varie lettere con buone affrancature e destinazioni. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Da non trascurare infine le lettere di Posta Aerea, gli annulli numerali, di Posta Militare di Marina e degli Uffici Italiani all’Estero. Ben presente anche Trieste, Vaticano e qualche stato Europeo.



 
ULRICH FELZMANN
Immermannstrasse 51
D-40210 Düsseldorf (Germania)
tel. +49 211 550440, fax +49 211 5504411
www.felzmann.de, e-mail info@felzmann.de 

Asta numero 113 battuta dal 2 al 4 febbraio 2006 a Düsseldorf

Importante catalogo in formato A4 con riproduzioni tutte a colori. In copertina il lotto 5545, base € 18.000, una grande rarità delle Isole Marshall, nell’oceano Pacifico, allora colonia tedesca: un francobollo frazionato da 50 pfennig su una cartolina postale del 1900 inviata a Lipsia. Al retro di copertina altri due pezzi invitanti: il lotto 4678, base € 4.500, una “Valentina” colorata affrancata e spedita nel 1867 dallo Schlewig-Holstein e il lotto 5434, base 5.500, un’altra rarità delle vecchie colonie tedesche: un francobollo della SuedwestAfrica su una cartolina con annullo pioneristico di Posta Aerea. Questo catalogo comprende quasi 7.000 lotti di francobolli, lettere e documenti postali, di cui 1.500 sono lotti di collezioni, raccolte, accumulazioni. Numerosi i lotti di Posta Aerea, Oltremare e degli Stati Europei. Fra questi parecchi quelli dell’area italiana, in particolare di Colonie ed Occupazioni e di San Marino. Vi faccio notare i lotti 6635 e 6648, due francobolli italiani sovrastampati Zara, che fanno parte di un numeroso gruppo di esemplari di quel settore o i lotti 4032 e 4033, due foglietti di San Marino. La gran parte della vendita è occupata dall’area tedesca. Oltre 600 lotti sono degli Antichi Stati Tedeschi, specialmente Baden, Baviera, Prussia e Wuerttemberg. Poi Impero Tedesco, Terzo Reich, Repubblica Federale e Repubblica Democratica. Non mancano naturalmente le Colonie, gli Uffici all’estero, le Occupazioni e le varie Poste Militari. Numerosa e particolarmente interessanti le offerte di Tematica, in particolar modo quella Olimpica, e di Letteratura filatelica. Sottolineo anche la numerosa offerta di raccolte, collezioni ed accumulazioni, che sono sempre da esaminare con estrema attenzione. Chiudono la vendita anche offerte di monete e di banconote.



 
RÖLLI AUKTION LUZERN
Ditta R + B Rölli-Schaer AG
Seidenhofstrasse 10, CH-6003 Lucerna (Svizzera)
www.roelliphila.ch , e-mail info@roelliphila.ch

46^ Asta del 2-4 febbraio 2006 a Lucerna

Elegante e raffinato catalogo dove sono proposti oltre 3.200 lotti di francobolli, lettere e documenti, specialmente di Svizzera, che verranno dispersi nelle tre giornate di asta.  Come è tradizione per Roelli si tratta di materiale di qualità elevata sia per quanto riguarda il settore classico che per le specialità moderne. Numerose le offerte di annullamenti rari di Svizzera, particolarmente curata è la sezione dei francobolli su lettera. In copertina il lotto 1768, base 1.500 franchi svizzeri, una lettera del 1863 per l’Argentina con una bella affrancatura mista di Svizzera ed il lotto 15, base 1.000 franchi svizzeri, una raccomandata del 1850 di Baviera affrancata con un 6 ed un 9 kreuzer. Le proposte iniziano con circa 400 lotti di francobolli, lettere e collezioni dei Paesi Europei e d’Oltremare. Quindi Liechtenstein e Campione d’Italia.
Segue poi la Svizzera, dalla prefilatelia ai Cantonali, le Poste Locali, i Rayons, gli Strubel, i segnatasse, i francobolli per il Telegrafo, quindi le varie Helvetiae sedute o in piedi. Ottima anche la Posta Aerea, i francobolli di Servizio, le etichette per i Soldati. Poi i vari interi postali, le poste degli Alberghi e delle Terme, gli annulli Ferroviari e di Navigazione. E’ poi la volta dele varie serie Pro Juventute e Pro Patria per arrivare ai francobolli più moderni ed alle cartoline maximum sempre apprezzate in Svizzera.



 
ROUMET SA

17, rue Drouot, F-75320 Paris Cedex 09 (Francia)
tel. 00.33.0147700056, fax 00.33.0147704117
www.roumet.fr, e-mail roumet@roumet.fr

498^ Vendita su offerta con scadenza martedì 31 gennaio 2006

Catalogo in formato A4 comprendente quasi 4.000 lotti, in parte riprodotti anche a colori. In copertina il lotto 1885, base € 12.000, una rarissimo francobollo francese della Costa dei Somali non dentellato. Al retro di copertina vari francobolli di Francia e delle sue Colonie ed il lotto 2783, base € 4.000, un intero postale di Prussia spedito nel 1866 in Olanda con affrancatura aggiuntiva di un francobollo di Prussia ed uno di Hannover. Anche questo catalogo è in gran parte dedicato alla Francia ed alle Colonie Francesi, che, come al solito, predominano nelle vendite Roumet. Si parte dalle prime emissioni del 1849, per passare all’Impero, all’assedio di Parigi del 1870 e ai famosi Ballons Montés per arrivare alla Repubblica ed alle emissioni del 1900.
Prosegue anche in questa vendita l’offerta di “Boites a timbres”. Sono scatolette per francobolli in legno, metallo, argento, avorio, bronzo, argentate o dorate, in porcellana, colorate o dipinte, ricoperte in cuoio od in tela. Oltre ad esse altri accessori per francobolli o per scrivere od altro oggetti d’uso postale che non mancheranno di suscitare l’interesse di tanti amatori. Interessanti anche le offerte di letteratura filatelica. Una cinquantina i pezzi dedicati all’area italiana. Un po’ di Antichi Ducati Italiani e qualche esemplare del Regno. Vi sono anche una ventina di lotti di San Marino ed una decina della Città del Vaticano. Osservando con attenzione i lotti dei vari paesi si può trovare anche qualche lettera con destinazione Italia.



 
HEINRICH KÖHLER
Wilhelmstrasse 48, D-65183 Wiesbaden (Germania)
Postach 3680, D-65026 Wiesbaden 
tel. 0049 (0)611 39381, fax 0049 (0)611 39384
www.heinrich-koehler.de,  e-mail auction@heinrich-koehler.de

326^ Asta battuta dal 25 al 28 gennaio 2006 a Wiesbaden

Elegante catalogo in formato A4, con molte riproduzioni a colori, comprendente 5.569 lotti. In copertina il lotto 3970, base € 13.000, un esemplare unico di francobollo francese usato nel gennaio febbraio 1945 e sottoposto alla censura tedesca Festung Lorient. Al retro di copertina un elenco per zone in ordine alfabetico (in tedesco) aiuta nella ricerca del materiale desiderato. Il catalogo inizia con un migliaio di lotti dedicati ai.Paesi Europei. Vi è poi il.”settore giallo” comprendente più di 2.000 lotti di francobolli, raccolte, collezioni di tutto il Mondo. Vi sono anche diverse tematiche come quella ONU, Posta aerea e navale, Giochi olimpici, Posta Polare, ecc.. Poi un altro migliaio di lotti per Colonie Tedesche, Occupazioni, il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Si prosegue con Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero, Repubblica Tedesca dopo il 1945. Diversi i lotti dedicati all’area italiana con francobolli e lettere degli Antichi Stati, del Regno d’Italia e delle Colonie od Occupazioni italiane. Fra esse un pezzo veramente notevole: è il lotto 5556, base € 8.000, una lettera del 1857 da Codogno a Quebec, in Canada, con una affrancatura tricolore di 195 centesimi di Lombardo Veneto (è l’unica nota della 1° emissione per il Canada!).
Vengono preannunciate le future aste Koeler, che sono calendarizzate fino al 2008: Asta 327 dal 31 maggio al 3 giugno 2006; Asta 328 dal 27 al 30 settembre 2006; Asta 329 dal 24 al 27 gennaio 2007; Asta 330 dal 23 al 26 maggio 2007; Asta 331 dal 26 al 29 settembre 2007; Asta 332 dal 23 al 26 gennaio 2008 ; Asta 333 dal 28 al 31 maggio 2008; Asta 334 dal 24 al 27 settembre 2008.



 
OEPHILA
Postfach 161, Fuehrichgasse 12, A-1015 Wien (Austria)
www.oephila.at, e-mail mail@oephila.at

54^ Asta del 25 gennaio 2006 a Vienna

Elegante catalogo che raccoglie ben 4.375 lotti. Le riproduzioni sono tutte a colori, molto nitide e in carta patinata. Le descrizioni sono in lingua tedesca. In copertina il lotto 2144, base € 7.000, una lettera da Trieste del 1861 affrancata con un francobollo da 3 kreuzer nero, “testina” della 2^ emissione, assieme ad un 2 kreuzer giallo, “ovalino” della 3^ emissione. Le proposte Oephila iniziano con circa 200 lotti di collezioni e di tematiche. E’ poi la volta degli stati europei, fra cui l’Italia. I lotti “italiani” sono un centinaio: Antichi Stati, in particolare Pontificio e Sardegna, poi Regno d’Italia con Repubblica Sociale ed Occupazioni in evidenza. Seguono qualche centinaio di lotti di Germania. Anche qui Antichi Stati, Deutsches Reich, Colonie, Occupazioni fatte o subite nella 1^ e nella 2^ Guerra Mondiale e Repubbliche tedesche dopo il 1945. La parte più consistente dell’asta è naturalmente riservata all’Austria. Le offerte iniziano partendo dalle Kaiserbriefe del 1600 per arrivare ai francobolli del primo periodo di Repubblica dopo la 2^ Guerra Mondiale. Molti i documenti di Storia Postale. Quindi lettere, documenti, francobolli usati, raccolte di annullamenti. In questo settore è inserito il Lombardo Veneto (circa 150 lotti) ed il Levante Austriaco (più di 400 lotti considerando anche Navigazione e Poste Militari). Alla fine viene preannunciata la prossima asta Oephila per il 28 aprile 2006.



 
ETS WILLY BALASSE
Rue de Midi 45a, B-1000 Bruxelles (Belgio)
www.maisonbalasse.be, e-mail balasse@skynet.be

Vendite pubbliche dal 21 al 24 gennaio 2006 a Bruxelles

Catalogo di piccolo formato comprendente circa 2.000 lotti: un volume è per le descrizioni, l’altro per le fotografie, tutte a colori e molto nitide. Nelle copertine di ambedue i volumi figurano molti francobolli classici del Belgio, a partire dalle famose “épaulettes” e dai “medaglioni”. Al retro di copertina anche qualche francobollo italiano come il lotto 1578, stima 500/1.000 €, per uno Scudo nuovo dello Stato Pontificio o il lotto 1585, stima 70/125 €, per un 40c nuovo di Parma. Le proposte Balasse sono per buona parte indirizzate sul Belgio (oltre 1.300 lotti): si parte dai precursori per passare alle emissioni classiche dell’800 ed a quelle del 1900; interessanti anche un centinaio di lotti di Congo, vecchia colonia belga. E’ poi la volta di altri paesi, con particolare enfasi su Germania, Francia, Gran Bretagna ed Olanda. Da esaminate anche con particolare attenzione sono i circa 200 lotti di Collezioni e di Letteratura filatelica. La prossima vendita Balasse è annunciata per il mese di maggio 2006.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Asta pubblica, chiusura 21 gennaio 2006

La Filatelia Sammarinese festeggia i 10 anni di attività con una importante asta a San Marino. Catalogo di lusso per l’avvenimento con copertina e retro-copertina “panoramiche” per mettere in bella mostra alcuni dei pezzi migliori offerti. In copertina il lotto 232, base € 6.000, una circolare da Roma del 1869 affrancata con un 2 baj di Pontificio con la cifra praticamente mancante. A retro ed all’interno della copertina altri lotti stuzzicanti, come lotto 287, base € 3.250, una raccomandata del 1861 da Milano a Genova affrancata con un 80c di Sardegna con unico annullo rosso “ASSICURATA”, o il lotto 341, base € 3.000, una lettera del 1863 da Napoli a Parigi affrancata con un 80c dentellato, oppure il lotto 489, base € 7.500, una bustina spedita da Roma il 25 settembre 1870 affrancata con un 20c d’Italia annullato a punto Q.G.P. e con a fianco il bollo della Posta Militatare Italiana Quartier Generale.
Vengono proposti in questa asta lotti scelti di francobolli, interi postali e materiale di storia postale in genere dell'area italiana. Tra i francobolli sono ben rappresentati gli Antichi Stati Italiani, il Regno d’Italia, San Marino ed il foglietto Europa 1960 del Liechtenstein. Fra le lettere sempre interessante il settore Prefilateliche e Franchigie. Ben offerti tutti gli Antichi Stati Italiani con documenti scelti. Fra di essi si segnala il Lombardo Veneto, il Regno di Sardegna e, soprattutto, lo Stato Pontificio e la Toscana. Notevole la presentazione di tutto il periodo del Regno d’Italia. E poi Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza e Repubblica. Da esaminare con particolare attenzione i settori dedicati alla Posta Militare, in particolare quella Risorgimentale, la Posta aerea e quella Via di mare, specialmenre quella transatlantica. Interessante pure il capitolo degli interi postali. Dopo questa sostanziosa «prima parte» di 581 lotti, ne seguono altri duecento che danno un carattere particolare a quest’asta. Vengono presentati sotto la voce NAVIGAZIONE e sono una raccolta veramente notevole di lettere, cartoline, interi, documenti relativi alla Posta marittima di Compagnie italiane o che fanno comunque riferimento a porti italiani nel periodo che si può comprendere da circa il 1870 ai giorni nostri. Vengono presentate le varie attività delle Compagnie dell’Adriatico, italiane ed austriache, gli Armatori del mar Ligure e del mar Tirreno, i piroscafi in servizio durante la Guerra Italo-turca del 1911/13, i piroscafi italiani in servizio dal 1934 al 1946 (anche sulle lineee transatlantiche), quelli delle compagnie francesi ed inglesi, nonchè le navi militari italiane (in genere dal 1911 al 1918). Quello che viene disperso è un insieme veramente inconsueto raccolto in decine d’anni di assidue ricerche. Può essere di base a nuove raccolte e di spunto ad esaminare aspetti collezionistici finora abbastanza trascurati.



 
HOBBYPHILATELIE HÖFLICH KG
Am Gansacker 10A
D-79224 Umkirch (Germania)
tel. +49 07665/51388, fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stampauction.de, hobbyphilatelie@gmx.de
Rappresentante per l’Italia: dr. Helmuth Avi di Lugano.

68^ Asta del 17 gennaio 2006

Alfred Hoeflich presenta in quest’asta circa 20.000 lotti, tra pezzi singoli e collezioni.
Si tratta un grosso catalogo: vi è il testo per le descrizioni e molte riproduzioni (tutte a colori). Naturalmente è stato possibile raffigurare solo una piccola parte dei lotti, ma in compenso vengono fornite fotocopie a colori, anzi è possibile avere i lotti in visione al proprio domicilio. In quest’asta i prezzi base sono stati abbassati del 50%: accanto alla vecchia base c’è la nuova e quindi si può partecipare a prezzi più vantaggiosi.
Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con oltre 6.000 lotti dell’area tedesca e quindi con gli Antichi Stati: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con altri 6.000 lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare con circa 7.000 lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono la Svizzera e la Spagna.
Vi sono poi oltre 500 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere più di cento di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Fra gli italiani, vi segnalo i lotti 72906, ora a base dimezzata di € 3.450, una lettera del 1860 da Napoli a Genova con affrancatura trivalore di 27 grana e il lotto 73132, ora a base dimezzata di € 2.100, una lettera del 1857 da Pietrasanta a Genova affrancata con una striscia di tre del 2 crazie di di Toscana. Vi sono poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto.



 
NELLO ZUCCARI
via Crescimbeni 13, 62100 Macerata
tel. e fax 0733.234828

88^ Vendita per corrispondenza a prezzi netti, valida fino al 30 aprile 2006

Tenere presente che il materiale di questo catalogo, disponibile fino al 30 aprile 2006, è aggiudicato al primo richiedente. I lotti presentati sono 743, tutti ben riprodotti a colori. In copertina figura l’ultimo lotto, il 743, prezzo a richiesta, per l’unico 50 baj noto con l’annullo corsivo di Pesaro. Al retro di copertina, sempre prezzo a richiesta, una lettera del 1868 da Roma a Terni con un 20c di Pontificio annullato solo da tre bolli PD. Con questo listino Nello Zuccari festeggia i 40 anni di attività e, ancora una volta, si fa apprezzare per la validità delle sue offerte e e per l’apporto anche culturale che ci offre. Il catalogo è ricco di documenti e lettere di tutti gli Antichi Stati, dal Lombardo Veneto a Modena, da Napoli al Pontificio, senza trascurare Sicilia e Toscana. Veramente molti i lotti degni di attenzione in questa vendita di notevole livello, superiore a quelle finora presentate. Molto buono anche il Regno d’Italia del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Buona la Repubblica Italiana,soprattutto del primo periodo, con lettere anche con affrancature notevoli e spettacolari o con usi ricercati. Come al solito sono le cartoline pubblicitarie e paesaggistiche a concludere la vendita.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., G-54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

223^ e 222^ Asta pubblica. Sabato 14 gennaio 2006 ad Atene

Elegante catalogo, quasi interamente a colori, che propone oltre 3.000 lotti. In copertina il lotto 317, base € 3.500 , l’unico blocco noto comprendente una notevole varietà del 30 lepta di Grecia, emissione del 1880/86 di Atene. Come al solito vi è un’ ottima offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 con una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912/13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo della 2^ Guerra mondiale e dei primi anni successivi. Il catalogo propone anche offerte di Tematica relativa ai Giochi Olimpici, Specialmente Atletica Leggera, e ai campionati di Calcio. Una bella e varia offerte di oltre 600 cartoline illustrate conclude il catalogo.
In questo catalogo, numerosi sono gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani. Questa ditta si presenta in lingua greca e in inglese, ma Karamitsos comprende bene anche l’italiano, per cui è facile e pratico scrivere o telefonare.



 
KRONENBERG AUKTIONEN AG
Postfach 320, Hirschgaesslein 44, CH-4010 Basel (Svizzera)
www.kronenberg-auktionen.ch, e-mail info@kronenberg-auktionen.ch

Asta del 10 gennaio 2006

Elegante catalogo di piccolo formato interamente a colori, in lingua tedesca con prezzi base in franchi svizzeri. In copertina rari francobolli svizzeri ed una varietà italiana: il lotto 1482, base Sfr. 250, un francobollo Giotto del 1966. Al retro di copertina lettere svizzere con Cantonali, Rayon, Helvetiae ed anche francobolli moderni. Pur apparendo minuscolo, essendo i caratteri e le riproduzioni ridotte, comprende oltre 1.700 lotti, in gran parte rappresentati da francobolli (nuovi, usati, singoli o in blocchi), ma non mancano le belle lettere, gli interi postali od altri documenti. Particolarmente ricca è l’area tedesca: Antichi Stati, Germania Impero, Saar, Reich e poi Repubblica. Ben offerti Francia, Austria, Liechtenstein.
Ciò che prevale è naturalmente la Svizzera, dai Cantonali alle varie Helvetiae con Posta Aerea, Pro Juventue, Pro Patria. Oltre 120 i lotti di Italia, Vaticano e San Marino. Particolarmente interessanti le proposte di varietà, per la maggior parte rappresantate da francobolli nuovi. Le offerte di lotti, collezioni e letteratura filatelica concludone le proposte di quest’asta.



© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .