Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2006 / 2

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 437288-435140, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

Asta pubblica a Milano sabato 29 aprile 2006. Vendita Generale. Annullamenti di Toscana

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende 473 lotti. Inizia con lotti di lettere prefilateliche e non affrancate degli Antichi Stati Italiani e con il settore delle lettere militari e Risorgimentali. Particolarmente interessante il 1848 e il 1866. Poi lettere di navigazione. Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto e diversi altri Antichi Stati Italiani. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza e soprattutto di Repubblica Italiana.  La seconda parte dell’asta, dal lotto 250, è dedicata agli annullamenti di Toscana. Da quelli sui francobolli Granducali a quelli del Governo Provvisorio. Da quelli di Sardegna a quelli Italiani, prima provvisori, poi definitivi (la De La Rue). La presentazione, in ordine alfabetico, inizia dalla lettera P, essendo state le altre esitate in precedenza. Dunque dalla P di Pistoia, Pitigliano, Poggibonsi, alla V di Viareggio e Volterra in un susseguirsi di belle e rare impronte su lettere con interessanti affrancature ed anche non comuni destinazioni.



 
MONSTER FILATELIA SRL
via Goethe 28, 39100 Bolzano
tel. 0471975753, fax 0471069727
e-mail info@filatelia-monster.com

12° Catalogo di vendita a prezzi netti, Area Italiana
13° Catalogo di vendita a prezzi netti, Europa ed Oltremare


Cataloghi in formato A4, in gran parte a colori, che presentano ciascuno circa mille lotti. In copertina ed al retro un “tappeto” di francobolli di Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia, Colonie, Occupazioni per il catalogo 12 e di Francia, Germania, Gran Bretagna ed altri Stati Europei e d’Oltremare per il catalogo 13. Molti i francobolli e molte le lettere, particolarmente interessante il Lombardo Veneto con anche il lotto 202, una lettera del 1864 con affrancatura gemella del 5 soldi aquiletta, uno dentellatura stretta, l’altro larga. Poi altri Antichi Stati Italiani. Quindi il Regno d’Italia con anche il lotto 292, il fronte di una assicurata del 1866 con una affrancatura tricolore con il 30c, il 40c ed il 2 lire. Segue poi tutta la cosidetta Area Italiana con Colonie e Possedimenti, Occupazioni, R.S.I., Repubblica, Trieste, Vaticano, San Marino. Interessante anche il catalogo 13 dedicato specialmente a Germania ed Antichi Stati Tedeschi, Svizzera e Liechtenstein. E’ preannunciato per settembre il Catalogo 14 dedicato particolarmente all’Austria. Questi cataloghi della ditta Monster sono da esaminare con particolare attenzione perché non mancano le buone occasioni. Le richieste è bene siano presentate con urgenza visto che i lotti vengono assegnati al primo richiedente.


 
STAMP CORNER
di Flavio Filippini
Casella Postale 303, Imfangring 5, CH-6000 Lucerna 14 (Svizzera)
tel. +41 (0)41 3604412, fax +41 (0)41 3606382
www.stampcorner.ch, e-mail online@stampcorner.ch

Listino a prezzi netti Maggio-Luglio 2006

Catalogo di piccolo formato con riproduzioni tutte a colori. I prezzi sono in franchi svizzeri. Sono presentati 1.224 lotti quasi tutti di Svizzera. Va dalle prefilateliche ai francobolli nuovi, usati e su lettera o documento.Vi sono i Cantonali, le Poste Locali, i Rayon, gli Strubel, le varie Helvetia ritte o sedute, la Posta Aerea, gli Zeppelin, la Pro-Juventute, la Pro-Patria, tasse, telegrammi, ecc.. Da osservare anche le offerte di Liechtenstein. E’ un catalogo da sfogliare con attenzione perché è possibile reperire materiale a prezzi convenienti.



 
FILATELIA QUATTROBAJOCCHI
via Caltanissetta 2/b, 90141 Palermo PA
tel. e fax 091.6250309
www.quattrobajocchi.com , e-mail info@quattrobajocchi.com

XVI Asta pubblica a Palermo, 29 aprile 2006

Elegante e importante catalogo in formato A4 in carta patinata e tutto a colori. Al centro della copertina, su fondo argenteo, il lotto 2192, base € 13.500, una raccomandata del 1889 da Tunisi a Lipsia affrancata con una coppia ed un singolo del raro 30c di Umberto I. Al retro varie lettere di Pontificio, Sardegna, Provincie Napoletane, Regno d’Italia, fra le quali il lotto 2224, base € 800, una lettera con un 15c De La Rue del 1 dicembre 1863, pimo giorno d’uso ufficiale. Il catalogo inizia con la presentazione di 1.915 lotti di francobolli nuovi ed usati, in quartine, strisce o blocchi degli Antichi Stati Italiani, Italia Regno, con Servizi e Posta Aerea, Colonie, emissioni Locali ed Occupazioni, Italia Repubblica, anche questa con i Servizi, specialmente Pacchi e Segnatasse. Vi sono poi, alla voce “Storia Postale”, 518 lotti di lettere affrancate degli Antichi Stati Italiani, Napoli, Pontificio e Sicilia. in particolare. Quindi Italia Regno con molte lettere di Vittorio Emanuele II, III, affrancature miste e d’emergenza. Vi sono poi le Vie di Mare, le Colonie Italiane ed il vasto settore di Italia Repubblica. Molti sono anche i lotti “Estero”, fra i quali Gran Bretagna e Germania. Poi un centinaio di lotti di Prove, Saggi e Varietà. Numerosi anche i lotti di Vaticano e San Marino. Molto interessante l’ampio settore dedicato alla cartoline di illustratori, pubblicitarie, militari, delle Colonie con specializzazione delle regionalistiche siciliane. Conclude l’asta un vasto settore dedicato ai Lotti e Collezioni che comprende anche banconote, monete, orologi, penne e perfino i famosi Pupi Siciliani.



 
OEPHILA
Postfach 161, Fuehrichgasse 12, A-1015 Wien (Austria)
www.oephila.at, e-mail mail@oephila.at

55^ Asta del 28 aprile 2006 a Vienna

Elegante catalogo che raccoglie 1.639 lotti. Le riproduzioni sono tutte a colori, molto nitide e in carta patinata. Le descrizioni sono in lingua tedesca. In copertina il lotto 37, base € 1.400, una delle prove ufficiali del francobollo Dollfuss del 1936 e i lotti 116 e 116, entrambi base € 1.000, per altre due prove del francobollo del 1938 per l’Annschluss. Più di cento sono i lotti che presentano queste interessanti prove austriache del 1936/38 e rappresentano una documentazione unica che ora viene dispersa. Le proposte poi proseguono l’offerta di Austria partendo dalle Kaiserbriefe del 1700, poi la prima emissione con anche diverse belle lettere con interessanti affrancature multiple o bicolori o tricolori. Poi le emissioni successive. Molti i documenti di Storia Postale. Quindi lettere, francobolli usati, raccolte di annullamenti. Per l’area italiana segnalo il lotto 344, base € 2.600, una lettera del 1851 da Rovereto a Londra con una bella affrancatura tricolore per 38 kreuzer ed una serie di falsi del Lombardo Veneto di Verona e di Milano su lettera o frammento. L’Austria prosegue poi con l’Impero fino al 1918, quindi la Repubblica, prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Iniziano poi le proposte degli Stati Europei con bei pezzi soprattutto di Gran Bretagna. Alla fine viene preannunciata la prossima asta Oephila del 29 settembre 2006 con la ultima tornata di vendita della collezione Jerger.



 
HOBBYPHILATELIE HOFLICH KG
Am Gansacker 10A
D-79224 Umkirch/Freiburg (Germania)
Tel. +49 07665/51388, Fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stampauction.de, hobbyphilatelie@gmx.de

70^ Asta del 25 aprile 2006

Alfred Hoeflich presenta in quest’asta oltre 20.000 lotti, un numero notevole, ma, se vogliamo, inferiore al solito. Tutto questo in un volume di alto spessore che contiene il testo per le descrizioni dei lotti e le foto a colori dei lotti più importanti. Naturalmente si possono richiedere le foto dei lotti ed inoltre, a particolari condizioni, è possibile ricevere anche i lotti in visione. Per questa vendita vengono accettate anche offerte a scendere, cioè anche fino ad una cifra del 50% rispetto a quella indicata. C’è quindi da approfittare veramente di questa occasione per vedere di chiudere qualche “buco” nelle nostre collezioni. Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con circa 7.000 lotti di Antichi Stati Tedeschi e quindi: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Thurn und Taxis e Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con altri 7.000 lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare con circa 6.000 lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono i Paesi Scandinavi e la Gran Bretagna. E’ qui che vi sono oltre 600 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere 300/400 lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Concludono l’asta un migliaio di “Lotti, Collezioni e varie”, comprese le collezioni tematiche, i pacchi, i cartoni dove è possibile trovare di tutto.



 
AXEL LENZ
Thurgauer Strasse 1, D-78224 Singen (Germania)
www.briefmarken.com, e-mail info@briefmarken.com

76^ Asta del 21 e 22 aprile 2006

In copertina il lotto 5131, base € 600, una coreografica raccomandata tedesca del 1949 affrancata con francobolli e foglietto della Renania Palatinato. Al retro di copertina un “tappeto” di francobolli di Antichi Stati Tedeschi e di Germania, ma anche di Liechtenstein e di Svizzera. Come di consueto il catalogo Lenz presenta molti lotti. Anche questa volta sono più di 8.000, molti riprodotti in b/n ed i pezzi più importanti a colori. Prevale naturalmente l’area tedesca con Antichi Stati, in special modo Baden Wuerttemberg, il periodo di Germania dal 1872 al 1945 con Colonie, Occupazioni, e Seconda Guerra Mondiale. Abbondanza anche per Berlino, Repubblica Democratica e Federale. Non mancano però i bei lotti d’Europa o d’Oltremare o quelli che più attengono l’area italiana, da cercare alla voce “Italien” o Oesterreich (Austria) per il Lombardo Veneto. Particolare della ditta Lenz è la pubblicazione, in coda al catalogo, ma ben evidenziati in carta gialla, di collezioni, raccolte, accumulazioni, scatole di lettere o francobolli ed anche di monete. Sono più di duemila lotti nei quali si può trovare veramente di tutto.



 
SCHWARZENBACH AUKTION ZÜRICH
Merkurstrasse 64, CH-8032 Zuerich 7, (Svizzera)
schwarzenbach-auktion@bluewin.ch

Asta del 21 e 22 aprile 2006 a Zurigo

Catalogo in formato A4 con illustrazioni in b/n e le più importanti a colori. I prezzi sono indicati in franchi Svizzeri. Nelle prime pagine del catalogo, dopo il normale indice progressivo (che nemmeno tutti fanno) vi è anche un interessante indice per argomenti e per tipo o serie di francobolli, un altro per Paesi ed un terzo addirittura per ogni Cantone Svizzero. In copertina sono parzialmente riprodotti i lotti 3 e 5 , una quartina ed un foglietto dalle serie di Posta Aerea del 1939 e 1948 del Liechtenstein. Al retro di copertina diverse belle lettere di Svizzera con anche Cantonali e Rayon ed anche lettere dirette in Svizzera, fa le quali una da Montevideo, in Uruguay ed una da Victoria, in Australia. I 770 lotti di questa asta iniziano, come di consueto, con Liechtenstein, Posta Aerea, francobolli moderni ed Interi Postali di Svizzera. Poi raccolte di Svizzera e Svizzera dal 1907 con collezioni, Pro Juventute, Pro Patria, francobolli di servizio. Vi sono poi i Cantonali di Ginevra e Zurigo, i Rayon, le varie Helvetiae e Strubel. Seguono lotti di Germania e di Europa occidentale con anche una ventina di lotti dell’area italiana. Chiudono lotti di Posta Aerea internazionale, Oltremare e di Tematica. Essendo molti lotti formati da lotti di lettere, è spesso necessario un esame dettagliato ed in loco delle varie proposte per comprenderne l’esatto contenuto. Spesso i lotti sono molto assortiti e vari e comprendono, quasi a sorpresa, pezzi stimolanti e ricercati.



 
SCHWANKE BIEFMARKENAUKTIONEN GMBH
Kleine Reichenstrasse 1, D-2047 Hamburg (Germania)
www.schwanke-sohn.com, e-mail auktion@schwanke-sohn.com

302^ Asta 21 e 22 aprile 2006 ad Amburgo

I cataloghi sono due. Nel primo catalogo è presentata la seconda parte della “Corona –Collection”. Sono circa 500 lotti di Germania dal 1945 al 1948 comprendenti anche tutto il primo periodo della Germania occupata da inglesi, francesi, americani e sovietici. Vi sono anche le numerose Poste Locali allora numerossime. E’ un insieme veramente notevole comprendente prove, francobolli nuovi ed usati, in striscie e blocchi, molti anche su lettera. Esemplari in genere di gran qualità.
Il secondo catalogo con molte, chiare illustrazioni a colori, propone altri 3.700 lotti. In copertina il lotto 1900, base € 500, una lettera del 1874 con affrancatura tricolore da Amburgo ad Hongkong, via Brindisi. Le presentazioni iniziano con le offerte dei vari paesi Europei e quelli d’Oltremare. Quindi gli Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero con Colonie, Danzica, Memel, Saar, le occupazioni (fatte o subite dalla Germania) prima, durante e dopo le due guerre mondiali. Poi il Reich e la Germania dopo il 1945. Vi è poi, evidenziata con pagine gialle, una parte rilevante (sono più di 1.200 lotti!) che riguarda le offerte di collezioni, accumulazioni di francobolli, lettere, moduli postali, ma anche di riviste, cataloghi, libri e monete. È questo un settore che bisognerebbe poter esaminare con cura perché spesso si fanno scoperte e si hanno liete sorprese. Un centinaio i lotti dell’area italiana, in parte nei lotti singoli, ma anche fra le collezioni. Alla fine del catalogo vengono anche elencati i prezzi realizzati nell’asta precedente.
Vengono anche annunciate le date delle prossime aste Schwanke del 2006, che si terranno il: 9 giugno, 25 agosto, 7 ottobre e 1 dicembre.



 
DAVID DELHAYE SPRL
rue du Midi 34, B-1000 Bruxelles (Belgio)
www.daviddelhaye.com, e-mail info@daviddelhaye.com

Vendita pubblica dal 19 al 21 aprile 2006

Elegante catalogo in formato A4, tutto a colori. Le riproduzioni dei francobolli e delle lettere sono effettuate su fogli color azzurro mare. Accanto alla foto vi è il numero del lotto ed anche il prezzo base. Le descrizioni complete sono alla fine del catalogo. Questa vendita comprende quasi 3.000 lotti rappresentati per la gran parte da francobolli su lettera e da interi postali. Interessante anche l’offerta di scatolette portafrancobolli e cartoline illustrate. In copertina il lotto 536, base € 750, una lettera del 1849 con il numero uno del Belgio. Le offerte iniziano infatti con una collezione specializzata di Epaulettes, poi ancora Belgio e le sue ex Colonie, il Congo in particolare. È una offerta quanto mai varia con pezzi e prezzi per tutte le tasche. Numerose anche le offerte dei più classici paesi europei come Germania, Austria, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Grecia, Svizzera ed in particolare Olanda.  Presenti anche 50/60 pezzi dell’area italiana con anche Antichi Stati, Regno, Colonie, Trieste, Vaticano e San Marino. Agente per l’Italia è Giacomo Bottacchi. Da notare inoltre che è stato aperto anche il sito e gli ordini possono essere effettuati anche per e-mail.



 
COLLECTIO
di Alexandre A. Galinos
P.O. Box 3138, G-10210 Atene (Grecia)
e-mail kollecti@otenet.gr

Vendite all’asta del 16 aprile 2006

La ditta ateniese Collectio ci presenta due cataloghi in formato A4, ben illustrati, tutti a colori. I testi sono in greco ed in inglese. I prezzi ci sembrano particolarmente contenuti. Con questo catalogo Galinos arriva alla sua 50^ vendita e la festeggia con una offerta particolarmente ricca ed interessante. Sono ben 2.000 i lotti presentati nei due cataloghi. Nelle copertine figurano francobolli greci classici o inglesi di Cipro, o francesi o turchi ed anche un documento italiano. E’ il lotto 1599, base € 1.200 per una lettera spedita nel 1850 da Firenze a Corfù, via di Trieste. Buona l’offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene. Quindi le Piccole Teste di Mercurio e i francobolli per le Olimpiadi del 1896. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 e quelle tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. Argomenti che interessano anche a parecchi collezionisti dell’area italiana in quanto numerosi sono stati i francobolli italiani o greci che, con varie sovrastampe, furono usati prima o anche durante l’ultimo conflitto mondiale.



 
ITALPHIL SRL
Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617, 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org 

231^ Asta battuta a Roma martedì 11 aprile 2006

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori. In copertina il lotto 63, base € 8.750, un blocco di venti nuovo del 5 grana vermiglio, II tavola, di Sicilia, già appartenente alla collezione Rothschild. La 231^ asta Italphil è una Vendita Generale nella quale sono offerti 968 lotti. Presenti francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, Segue il Regno di Sardegna, Italia, con interessanti offerte di francobolli di Vittorio Emanuele III specialmente di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie. Seguono i Servizi, Repubblica Sociale Italiana, Propaganda di Guerra, Luogotenenza ed Italia Repubblica ben dettagliati, ma anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Da esaminare con attenzione sono anche i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare. Come di consueto, l’Italphil allega alla presentazione del nuovo catalogo l’elenco dei prezzi realizzati nell’asta precedente. Un documento sempre indispensabile e di interessante consultazione.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., 54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

229^ Asta pubblica. Sabato 8 aprile 2006 ad Atene

Elegante catalogo, quasi interamente a colori, che propone 2.287 lotti. In copertina il lotto 787, base € 5.750 , un francobollo greco del 1927 da 5 dracme con il centro capovolto, molto evidente anche se il francobollo è annullato in quanto vi è raffigurato un palazzo classico.
Come al solito vi è un’ottima offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912/13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo della 2^ Guerra mondiale e dei primi anni successivi. In questo catalogo, numerosi sono gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani.



 
ULRICH FELZMANN
Immermannstrasse 51
D-40210 Düsseldorf (Germania)
tel. +49 211 550440, fax +49 211 5504411
www.felzmann.de, e-mail info@felzmann.de 

Asta 114, “ZEPPELINPOST”, battuta l’8 aprile 2006 a Duesseldorf

Importante catalogo in formato A4 con riproduzioni tutte a colori. In copertina il lotto 640, base € 10.000, un documento unico della Crociera Balbo del 1933 con anche il bollo Zeppelin! Al retro di copertina altri due pezzi invitanti: il lotto 2482, base € 4.000, un volo Zeppelin del 1934 in Sud America affrancato con la serie Provvisoria del Vaticano e dal lotto 663, base € 15.000, i valori della serie italiana del 1933 della Crociera Zeppelin in quartine ed altri francobolli su vari aerogrammi. Questo catalogo presenta 2483 lotti di francobolli, lettere, documenti postali e non, collezioni e raccolte, dedicate esclusivamente agli Zeppelin. Penso sia la maggior asta specializzata sull’argomento. Comprende grandi rarità e pezzi più comuni, oltre a cose curiose, come carte, letteratura, oggetti, memorabilia, riguardo ai dirigibili Zeppelin. Non mancano tute dei piloti, sacchi per la posta, piatti in ceramica ed in argento, scodelle, bicchieri, cucchiai, binocoli, ecc.. Copre, in genere, l’arco di tempo dal 1929 al 1939, il decennio che vide fiorire, ma anche sparire il “più leggero dell’aria”. Vi sono naturalmente documenti tedeschi, ma molti sono anche quelli italiani e quelli svizzeri. Non mancano poi di certo quelli di altri Paesi che videro i loro cieli solcati dagli Zeppelin: praticamente tutto il mondo.



 
CORINPHILA AUKTIONEN AG
Zollicherstrasse 226, CH-8034 Zuerich (Svizzera)
tel. 0041 1 3831060, fax 0041 1 3830914
www.corinphila.com, e-mail info@corinphila.ch

Asta pubblica 145 dal 5 al 8 aprile 2006 a Zurigo

Catalogo molto elegante, tutto a colori. I lotti sono circa 5.000, tutti o quasi, riprodotti. I prezzi base sono in SFr. (franchi svizzeri). Da considerare, a riprova del carattere internazionale di Corinphila, che le descrizione dei lotti sono in genere fatte nella lingua del paese del lotto. Ad esempio per i lotti di Lombardo Veneto o degli Antichi Stati italiani sono in italiano, per la Germania e l’Austria in tedesco, per altri in inglese o spagnolo. E’ certamente questo un impegno notevole, ma penso torni comodo e gradito ai collezionisti. Le offerte iniziano, come consuetudine, con un circa 700 lotti di Svizzera: Cantonali, Rayon, Strubel, Svizzera seduta o ritta. Poi 400 lotti di Antichi Stati Tedeschi e di Impero Tedesco con Colonie, Occupazioni, Zeppelin, ecc.. Quindi vari stati europei presentati in ordine alfabetico iniziando con una assortita Albania. Notevole la collezione Berkinshaw-Smith di Posta Marittima e Militare Francese presentata in oltre un migliaio di lotti. Veramente da esaminare con attenzione i settori dei Vapori del Mediterraneo, delle Campagne Napoleoniche (anche in Italia), delle linee per le Americhe, per il Sud Est Asiatico, per la Cina, il Giappone, il Pacifico. E poi la Campagna in Italia del 1859, i Ballons Montés, le Boules de Moulins. Nutrito il settore Oltremare, India e Uffici Postali Indiani, in particolar modo Centro e Sud America con anche la collezione Benitez-Ciotti di Paraguay. Particolarmente interessante l’Area Italiana, anche se soltanto di due centinaia di lotti. Inizia con la collezione “Anghelos” sulla Storia di Milano con lettere del 1400 e 1500 degli Sforza e dei Visconti e poi anche di Napoleone Bonaparte. Quindi Antichi Stati Italiani, in particolare Lombardo Veneto, e poi il Regno d’Italia.




 
 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita generale e Interi Postali su offerta, chiusura 6 aprile 2006

Catalogo di 2.176 lotti con in copertina la riproduzione del lotto 979, base € 1.500, una lettera del 4 dicembre 1863 da Palmi a Catanzaro cun una affrancatura mista formata da un 5c di Sardegna ed un 10c De La Rue.  Il catalogo propone all’inizio 260 lotti che sono una buona selezione di francobolli degli Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e Colonie, San Marino, quest’ultimo particolarmente interessante. Poi un nutrito gruppo di prefilateliche e lettere degli Antichi Stati Italiani. Fra questi emerge il Lombardo Veneto, il Regno di Napoli e, soprattutto, lo Stato Pontificio. In genere sono lotti di prezzo non elevato, ma di buon interesse storico postale. Stessa cosa per il Regno d’Italia, dove però si fanno notare la sezioni di Annullamenti Sardo Italiani di Lombardia, di Pontificio e di Napoli, senza trascurare le miste Vittorio Emanuele II e Umberto I o certe lettere di Vittorio Emanuele III. È poi la volta della Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Occupazioni e Repubblica Italiana. Buono e nutrito il settore delle Colonie e degli Uffici all’Estero. Interessante il vasto comparto dedicato alla Posta Militare, alle Vie di Mare (anche Transatlantiche), Vapori, Navi, Piroscafi ed anche Ambulanti Ferroviari, nonchè le Strade Ferrate Toscane. Alla fine oltre 200 lotti di collettorie e di annulli numerali di tutte le regioni d’Italia. Chiude il catalogo la consueta, buona offerta di interi postali, molto assortiti.



 
HARMERS OF LONDON
Unit 11, 111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente internazionale Giangiacomo Orlandini

Vendita n. 4749. Asta a Londra del 6 aprile 2006

Elegante catalogo in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline (Lst.). In copertina il lotto 1059, stima 30.000 Lst., un eccezionale intero postale degli Stati Indiani, di Duttia in particolare, spedito raccomandato nel 1897 con affrancatura supplementare. Al retro di copertina molti francobolli nuovi e usati di Gran Bretagna e Colonie Inglesi. In seconda di copertina due belle lettere spedite nel 1920 e 1921 verso l’Australia con varie affrancature ed etichette e con i bolli dei primi voli. In terza di copertina diverse serie di francobolli inglesi di Jersey sovrastampati nel 1940 con la svastica nazista. Questo catalogo propone 1.438 lotti di tutto il mondo. Inizia con Posta Aerea mondiale. Poi Gran Bretagna con incluse certe prove di Jersey con le sovrastampe con la svastica. Un superbo Cipro e una eccezionale India e Stati Indiani con diversi esemplari provenienti dalla collezione Sturton. Poi gli interi postali della Nuova Zelanda della collezione Symond ed un interessante Sud Africa.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 437288-435140, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

168^ Asta per corrispondenza su offerta. Chiusura 3 aprile 2006

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende un migliaio di lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con un centinaio di lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di tutti gli Antichi Stati Italiani ed anche esteri, con il settore della Sanità e lettere militari e Risorgimentali. Poi lettere di navigazione, anche lacuale e la numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione.  Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto e diversi altri Antichi Stati Italiani, fra i quali è notevole Modena con varie lettere con buone affrancature e destinazioni. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Da non trascurare infine le lettere di Posta Aerea, gli annulli numerali, di Posta Militare e degli Uffici Italiani all’Estero. Ben presente anche San Marino, Vaticano e qualche stato Europeo. Quelli Santachiara sono cataloghi da esaminare con cura, perchè spesso nascondono pezzi veramente interessanti come il lotto 568, base € 5.000, una lettera circolare del 1886 affrancata con un 2c su 0,20 con sovrastampa capovolta o il lotto 600, base € 4.000, una assicurata del 1928 affrancata anche con il raro 20 lire di Emanuele Filiberto, o il lotto 845, base € 1250, della Alpernvorland Adria 1944, la rara serie di 16 valori in foglietti di 16 esemplari.



 
LASER INVEST
via Londra 12/14, 46047 Porto Mantovano MN
tel. 0376.399901, 339.7950833, fax 0376.385775
www.laserinvest.com, e-mail info@laserinvest.com 

116^ Vendita su offerta, chiusura 3 aprile 2006

Sono ancora due i cataloghi presentati nel consueto ed elegante formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori. Il catalogo “generale”presenta oltre 600 lotti e contiene una “conversazione” di Franco Filanci denominata “Nel castello dei sogni proibiti...” dove i sogni proibiti sarebbero quei “francobolli” del 1945 che qualcuno sogna ed altri proibiscono. In copertina il lotto 148, base € 2.500, una lettera "Coralit", al retro il lotto 569, un bozzetto del “francobollo” Badoglio. Dopo qualche lettera di Antichi Stati, come il lotto 1, una lettera del 1864 da Trieste affrancata con due 5 kreuzer ed un 5 soldi “aquiletta”, si passa ad una documentazione della Spedizione dei Mille ed al Regno d’Italia con varie proposte specialmente del periodo dal 1900 in avanti. Nutrito il settore delle lettere con affrancature di Repubblica Sociale Italiana, Comitati di Liberazione, Emergenza, Luogotenenza, Colonie Italiane e Repubblica Italiana. Vivace e numeroso il settore della Posta Militare, le Franchigie militari, la Posta aerea ed il settore Cartoline, soprattutto quelle della R.S.I. e di Pubblicità. Chiudono l’asta le proposte di francobolli, in particolare nuovi, di Regno d’Italia e Repubblica.
Il secondo catalogo è dedicato alla Posta Aerea Italiana: Circuiti Aerei e Grandi Piloti.  Anche per questo la chiusura delle offerte è fissata a lunedì 3 aprile 2006. Quelli qui presentati sono circa 200 pezzi, tutti meritevoli di attenzione, come il lotto di copertina, il 763, un aerogramma del 1933 della Crociera del Decennale con il 25 lire con la varietà “ciuffo”. Al retro di copertina, il lotto 493, base € 4.500, un blocco di nove del 7,70 lire della Crociera Transatlantica Balbo comprendente anche la varietà “Sette stelle”.



 
PAOLO GAZZERA
Piazza Failla 3ter, 10024 Moncalieri TO
tel. e fax 011.6407760
www.filateliagazzera.com, e-mail contact@filateliagazzera.com 

5^ Vendita all’asta di sabato 1 aprile 2006

Elegante catalogo in formato A4 interamente a colori. Efficace la presentazione, posta accanto alla foto, con numero di catalogo e prezzo base. In copertina il lotto 803, base € 1.500, una assicurata del 1926 per l’Ungheria affrancata anche con tre esempalri del 10 lire Floreale. Al retro di copertina, il lotto 978, base € 3.500, un foglio di 200 esemplari del 50c Propaganda di Guerra-GNR, tiratura di Brescia, ed il lotto 981, base € 900, un foglio di 100 esemplari del Espresso da 1,25lire verde GNR, tiratura di Brescia. Le proposte sono in tutto 2.281 e coprono tutti i settori dell’area italiana, con buone offerte anche di vari Paesi Europei e d’Oltremare. Fra gli Antichi Stati, cioè Lombardo Veneto, Napoli e province Napoletane, Parma, Pontificio, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia e Toscana, si distingue in particolare il Lombardo Veneto e il Regno di Sardegna. Molti sono anche il lotti del Regno d’Italia, anche del 1900. Si prosegue poi con la Repubblica Sociale Italiana, la Luogotenenza e la Repubblica per arrivare quasi ai nostri giorni. Da non trascurare Vaticano e San Marino e tutta l’area delle Colonie e dei Possedimenti italiani. Diversi i lotti di Paesi Europei, come Francia, Germania, Gran Bretagna e specialmente Svizzera. Notevole il settore “Lotti e collezioni” e Letteratura complessivamente con più di 300 proposte.



 
GAERTNER CHRISTOPH GmbH 
Steinbeisstrasse 6, D-74321 Bietingen-Bissingen (Germania)
www.philatelie-gaertner.de, e-mail info@philatelie-gaertner.de

Vendita a prezzi netti N.17, Germania dopo il 1945

Christoph Gaertner presenta il quarto ed ultimo volume della sua 17^ vendita a prezzi netti. I primi tre volumi sono già stati recensiti un questa rubrica alla fine di ottobre 2005. È possibile, tramite il sito internet, vedere ogni lotto a video. In totale sono ben 40.000 le proposte che vengono fatte in questa vendita e poi sono da considerare altri 80.000 lotti offerti online!
Ricordiamo che il 1° volume è dedicato al settore Oltremare e va da Aden, Afganistan, Algeria, Angola, per finire con Zambezia, Zanzibar, Zululand. Il 2° volume è per l’Europa. Anche questo dalla A alla Z. Inizia con Albania, Andorra, Belgio, per arrivare a Ukraina, Ungheria, Vaticano e Zypern (Cipro in tedesco). Il 3° volume è dedicato interamente alla Germania prima del 1945.
Questo quarto ed ultimo volume, di oltre 10.000 lotti, è dedicato alla Germania dopo il 1945. Scrivo questo per cercare di farvi comprendere la vastità e la quantità del materiale offerto. Si va dai pezzi di poche decine di euro a quelli di migliaia di euro. Faccio poi notare che la grande maggioranza delle proposte non sono di singoli francobolli, ma di lettere, cartoline, moduli, interi, documenti viaggiati per posta. Tutte sono offerte a prezzi netti al primo richiedente.



 
ALBERTO GAZZI
Borgo SS. Apostoli 18, 50123 Firenze FI
tel. 055.282345, fax 055.218637
e-mail info@albertogazzi.com

Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 27 marzo 2006

Catalogo in formato A4 che raccoglie 171 lotti. In copertina il lotto 21, base € 5.000, una lettera del 1859 con una striscia di cinque ed una di tre del 2 grana di Sicilia, il lotto 62, base € 5.000, un bel espresso GNR con anche un blocco di dieci del 5c GNR, il lotto 135, anche questo base € 5.000, una lettera del 1918 dalla Cina affrancata affrancata con il 20c italiano sovrastampato "Pechino" ed il lotto 131, base € 8.000, una raccomandata del 1910 affrancata con il 20 piastre su 5 lire spedita da Costantinopoli a Vienna. Con questa vendita Alberto Gazzi festeggia il 30° anno di attività e presenta un’offerta veramente selezionata. Inizia con francobolli e lettere di Antichi Stati e prosegue con il Regno d’Italia, ma specialmente con Posta Aerea, RSI e GNR con molti francobolli rari, nuovi, usati, in blocchi. Ben rappresentati anche le Colonie Italiane e le Occupazioni.
Sempre per festeggiare il suo 30° anno di attività , in occasione del Convegno di Milano, Alberto Gazzi Presenta anche un catalogo di vendita a trattativa privata denominata "MILANO 2006", sempre in formato A4, che raccoglie una trentina di lotti veramente particolari. In copertina una lettera del 1862 da l’Aquila affrancata con un 2 grana di Provincie Napoletane ed un blocco di otto del ½ tornese.  Altri pezzi eclatanti all’interno che, se non già venduti al Convegno di Milano, meritano certo una visita o almeno una telefonata.



 
POSTILJONEN
P.O. Box 4118, S-203 12 Malmö (Svezia) 
tel. +46 40258850, fax +46 40258859
www.postiljonen.se, e-mail: stampauctions@postiljonen.se

Asta N. 187 del 25 marzo 2006 a Malmoe, Svezia

Elegante catalogo in piccolo formato in carta patinata, tutto a colori con le riproduzioni inserite nel testo. In questa asta di primavera sono 1.259 i lotti offerti e comprendono francobolli singoli, su lettera, documenti di Storia Postale, collezioni. Le proposte iniziano con 180 lotti di Danimarca con francobolli singoli e su lettera, poi lo Schleswig Holstein, le Isole Faroe, Groenlandia, Norvegia, Islanda, Finlandia e Svezia. Fra i paesi europei e quelli d’Oltremare si fa notare il lotto 1067, base € 4.000, un esemplare usato del cigno di Western Australia errore di colore e il lotto 1077, base € 20.000, una eccezionale collezione di Hong Kong e di altri Uffici Postali Inglesi composta di oltre 2.000 francobolli e 55 lettere o buste.
Molto bella l’Austria e l’Impero Austriaco con lettere particolarmente interessanti, fra le quali alcune “italiane”, come il lotto 766, base € 3.500, una lettera del 1870 da Trieste ad Atene, con doppia affrancatura tricolore di gialli, verdi e marron, o il lotto 771, base € 1.500, una busta postale da 5 kreuzer spedita nel 1869 a Torino aggiungendo un francobollo da 25 kr. Vi è anche qualche lotto di Antichi Stati Italiani e diverse possono essere le lettere dei vari paesi che possono interessare i collezioni italiani.



 
INVESTPHILA SA
Contrada Sassello 8, CH-6900 Lugano (Svizzera)
tel. 00 41 91.9116200, fax 00 41 91.9222052
www.investphila.com, e-mail info@investphila.com

Asta pubblica 24-25 marzo 2006 a Lugano

Elegante, lussuoso catalogo tutto a colori dove vengono ben riprodotti i 1.447 lotti proposti. Le basi di partenza sono in franchi svizzeri FrS. In questo catalogo Guido Craveri ci presenta una significativa selezione di francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani e Regno d’Italia, Posta Risorgimentale, dell’Area Italiana in genere, ma con significative presenze di Paesi Esteri. Sono quasi tutti pezzi rari e di grande qualità. Notevole soprattutto la sessione di sabato 25 con le collezioni “Due Re” e “Imperiale” alle quali faranno seguito le collezioni “Piemonte”, “Toscana” e “Roma 1870”. Si passa da pezzi che partono da 50 o 75 FrS, a lettere esaltanti con basi da decine di migliaia di franchi. Sono imbarazzato nel dover scegliere quale materiale presentare: sarebbero da menzionare centinaia di lettere! Ne citerò solo qualcuna lasciando a voi il piacere di sfogliare questo catalogo e pensare o provare a cercare di portare nei vostri albun qualche pezzo da favola! Come il lotto 38 di copertina, base FrS 30.000, un blocco di venti nuovo del 20c di Governo Provvisorio di Modena del 1859, o il lotto 110, base FrS 27.500, per il foglio quasi completo del 9c del Ducato di Parma, il lotto 293, base FrS 75.000, una lettera del 1861 da Cesena con un 20c di Sardegna frazionato, o che dire del grande frontespizio di busta del 1863 affrancata con ben 48 pezzi del 15c “bianchino” o del lotto 484, base FrS 35.000 per una lettera del 1873 da Beyrut con affrancataura mista Gran Bretagna – Italia e potrei continuare a lungo...



 
LUGDUNUM PHILATELIE
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com , e-mail lugdunum.philatelie@wanadoo.fr

56^ Vendita su offerta con chiusura lunedì 20 marzo 2006

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale sono proposti un migliaio di lettere o documenti da o per tutto il mondo, con la Francia in particolare evidenza. In copertina il lotto 327, base € 1.800, una lettera del 1865 dalla Guadalupa agli Stati Uniti con una bella affrancatura di francobolli francesi per le Colonie, ed il lotto 383, base € 6.000, una lettera del 1875 da Maiotte a Parigi “via Brindisi” con affrancatura mista di francobolli francesi e di francobolli francesi per le Colonie. Al retro di copertina il lotto 358, base € 2.500, un intero postale svizzero che nel 1880, più volte riaffrancato e rispedito, ha fatto un po’ il giro del mondo, il lotto 518, base € 600, una lettera del 1874 dallo stato austriano di Victoria a Pargi, ed il lotto 667, base € 3.000, una lettera del 1875 da Amburgo per la Svizzera e da qui rispedita creando una combinazione di francobolli tedeschi e svizzeri. Il catalogo presenta soprattutto lettere dell’area francese. Si va dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Tutte le Colonie, dalla Martinica a Tahiti, dalla Tunisia a Zanzibar. E poi i vari Paesi d’Oltremare, tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India. Non molti i lotti italiani, ma da evidenziare il lotto 789, base € 1.000, una lettera del 1874 da Alessandria d’Egitto per la Svizzera coun una bella affrancatura tricolore di francobolli De La Rue sovrastampati Estero. Incredibile il lotto 951, base € 15.000, una raccomandata del 1864 di ampio formato letterarmente tappezzata ante e retro da centinaia di francobolli dell’India.



 
GIORGINO
Quai du Bas 41, CH-2501 Bienne (Svizzera)
tel. 0041 32 32294491, fax 0041 32 3229562
www.giorgino.ch, e-mail giorgino@giorgino.ch

Asta del 17 e 18 marzo 2006 a Bienne

Catalogo veramente di lusso tutto a colori su carta pregiata e copertina rigida, che presenta un migliaio di lotti di grande qualità.  In copertina due “gioiellini” di Svizzera: il lotto 303, base 800 Chf (franchi svizzeri), una lettera del 1859 affrancata con un Rayon da 5 rappen annullato dal bollo azzurro FRANCO con a fianco il bollo, sempre in azzurro, di Flims; il lotto 308, una lettera affrancata anche questa con un 5 rappen Rayon (del secondo tipo questa volta) annullato anch’esso in azzurro da un bollo Franco e con accanto il bollo rosso di Niederurnen, la località di partenza. Come caratteristica per Giorgino, le offerte sono prevalentemente di Svizzera, ma non mancano pezzi dell’area europea e di quella italiana in particolare. Certi pezzi partono da una base modesta, altri sono prestigiosi. Sono presenti i classici svizzeri, dai 4 e 6 rappen di Zurigo con annulli rossi e neri, ai Cantonali e le Aquile di Ginevra. Naturalmente francobolli e lettere con la Colomba di Basilea e Poste Locale di Ginevra, tante con Rayon multicolori, Helvetia nei vari tipi, lettere con destinazioni veramente insolite, diverse tassate svizzere, francobolli per telegrafo su moduli di telegrammi ed una miriade di francobolli svizzeri di eccellente qualità. Poi alcuni classici Paesi Eeuropei e d’Oltremare come Belgio, Germania, Francia, Inghilterra, Olanda. Fra i lotti italiani (oltre un centinaio comprendendo San Marino e Vaticano) francobolli e lettere di tutti gli Antichi Stati Italiani (Pontificio e Toscana in particolare). Ad esempio il lotto 632, base 300 Chf, una lettera del 1853 da Firenze a Genova, Via di Sarzana, affrancata con due esemplari da 1 crazia e due da 2 crazie, il lotto 689, base 1.000 Chf, comprendente anche una lettera del 1859 da Napoli ad Amsterdam affrancata con un 10 ed un 1 grana, o il lotto 675, base 180 Chf, anche questo un piccolo lotto, con una lettera da Messina a Napoli con una fresca coppia del “testone” da 2 grana di Sicilia. È un’asta che si presenta molto ricca e spettacolare: Essendo stata programmata per tempo, è possibile richiedere il catalogo e potere quindi esaminare i lotti con tranquillità.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., G-54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

226^, 227^ e 228^ Aste pubbliche. Sabato 11 marzo 2006 ad Atene

Elegante catalogo, quasi interamente a colori, che propone complessivamente quasi 5.000 lotti. In copertina un lotto per ognuna delle tre aste. Una moneta, il lotto 74, base 13.000 €, 1 dracma del 1815 di Re Costantino I, una cartolina, il lotto 2040, base 80 €, raffigurante in modo satirico Re Giorgio I di Grecia, un francobollo, il lotto 3065, base 1.750 €, il valore da 40 lepta nuovo della prima emissione di Grecia. Avrete compreso che l’asta 226 è di monete e banconote di Grecia e di qualche paese europeo e comprende 335 lotti. L’asta 227 è di cartoline (paesaggistiche, satiriche, d’autore, ...) soprattutto greche e comprende oltre un migliaio di lotti. Infine l’asta 228, la più numerosa, quasi duemila lotti, presenta un’ottima offerta di francobolli e lettere di Grecia, dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912/13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici postali stranieri.



 
ZANARIA
via S. Margherita 6, 20121 Milano
tel. 02 8052427, fax 02 8051186
www.zanaria.com, e-mail info@zanaria.com

Catalogo di vendita a prezzi netti "Primavera 2006 Area Italiana"

Elegante catalogo formato A4 su carta patinata interamente a colori che raccoglie circa 700 lotti di grande prestigio. In copertina il rarissimo 10 corone del 1918 con sovrastampa per la Venezia Giulia ed uno spendido Volo di Ritorno del 1933 con angolo di foglio. Al retro esemplari nuovi e su lettera del 1,75 del 1929, dentellatura rara. Il catalogo inizia con lettere con Cavallini di Sardegna e con offerte di francobolli nuovi ed usati degli Antichi Stati Italiani (tutti esemplari di qualità superiore). Fra questi vi è sempre qualche lettera particolarmente interessante come il lotto 2834, a € 4.250, una lettera del 1858 da Napoli a Messina con 8 pezzi del 2 grana, o il lotto 2865, a € 3.750, una lettera del 13 luglio 1859 da Parma, in periodo di Governo Provvisorio, con un 5 ed un 10c di Parma, o il lotto 2922, prezzo a richiesta, una lettera del 1859 (ex collezione Caspary) con uno splendido 8 baj di Romagne, o il lotto 2985, a € 4.300, una fascetta con un ½ grana di Sicilia e...
Prosegue con il Regno d’Italia con francobolli e lettere dei tre Re. Particolari i valori con i “Numeretti”, la Posta aerea, i Francalettere, i Pubblicitari, gli Uffici all’Estero, le Terre Redente, le Emissioni Autonome o Locali del 1945. E poi la Repubblica...



 
PHILATELIA FISCHER
Via Torino, 160-161-162, 00184 Roma RM
tel. 06.4743574, fax 06.4880159
www.filatelia.ws, e-mail fischer@filatelia.ws

79° Catalogo di vendita a prezzi netti

Catalogo in formato A4 interamente a colori dove i vari lotti vengono presentati con una grafica diversa dai soliti cataloghi. L'offerta è composta da 1.075 lotti, si parte da poco meno di 80 lotti degli ASI principalmente con francobolli nuovi ed usati, e con qualche lettera. Si prosegue con circa 150 lotti di Regno, tra cui si segnalano alcune serie nuove dell'emissione del Congresso di Trieste del 1922 (lotti 134, 136 e 137), il lotto 173 con i  trittici della Crociera del 1933 in fogli, per € 7.500, ed i lotti 181 e 182 con due esemplari del trittico "Servizio di Stato". La Repubblica Italiana è caratterizzata da alcuni blocchi e varietà degli alti valori calcografici della serie "Italia al lavoro" e delle prime emissioni della "Siracusana". Sono poi presenti alcuni aerogrammi del volo del presidente Gronchi del 1961, con il 205 lire rosa ricoperto e non. Il catalogo prosegue con una selezione di francobolli delle emissioni locali, Occupazioni, Uffici all’estero e Colonie italiane. Attraente San Marino, per il ricco assortimento di foglietti, ed il Vaticano. Buono l'assortimento anche di alcuni paesi esteri come Albania,  Belgio, Francia, Germania, Israele, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Colonie Inglesi. Il catalogo termina con una decina di offerte di "Lotti e Collezioni".



 
AP AUCTION PHILA
Corso Porta Romana 132, 20122 Milano MI
tel. 02.58320824, fax 02.58318688
www.auctionphila.it, e-mail info@auctionphila.it

Asta 141 del 11 marzo 2006

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori comprendente oltre 1.600 lotti. Carlo Catelani e Giancarlo Masselli continuano a presentarci proposte sulle varie aree di interesse del collezionista italiano. Molti sono i francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, ma diverse sono anche le belle lettere e i documenti. In copertina diversi lotti di francobolli: il lotto 525, base € 3.500, il trittico I-RANI con doppia dentellatura a destra, il lotto 706, base € 5.000, una quartina del 2 lire ardesia del 1944 con sovrastampa di prova impressa due volte, il lotto 843, base € 5.000, una striscia di cinque del 30 lire Stati Generali del 1964 con esemplari con stampa parzialmente mancante. Al retro di copertina il lotto 842, base € 4.500, un Gronchi rosa su una raccomandata del 1961 da Parigi a Lima ed il lotto 1399, base € 1.000, una busta Zeppelin del 1924 da Friedrichshafen per New York. Il catalogo inizia con gli Antichi Stati Italiani, fra i quali troviamo interessanti lettere di Lombardo Veneto , di Regno di Napoli e di Pontificio in particolare. Poi il Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III. E poi tante altre offerte anche di Posta Aerea, Servizi, Pubblicitari, B.L.P.. Molte le proposte di G.N.R., Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica in particolare con molte varietà veramente inconsuete. Ben assortite anche le emissioni postbelliche locali, le occupazioni italiane e straniere, gli uffici all’estero e, in particolar modo le Colonie Italiane, Egeo, Libia e Oltre Giuba. Sono pure da esaminare con attenzione il Vaticano e San Marino.



 
HOBBYPHILATELIE HOFLICH KG
Am Gansacker 10A
D-79224 Umkirch (Germania)
Tel. +49 07665/51388, Fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stampauction.de 

69^ Asta del 7 marzo 2006

Vengono presentati in quest’asta circa 50.000 lotti, tra pezzi singoli e collezioni. Si tratta un catalogo in due volumi: vi è un grosso volume con il testo delle descrizioni ed un altro con molte riproduzioni, tutte a colori. Naturalmente sono state raffigurate solo una piccola parte dei lotti, ma in compenso vengono fornite fotocopie a colori, anzi è possibile avere i lotti in visione al proprio domicilio. In copertina anche qualche francobollo “italiano” come un 10 centesimi nuovo di Lombardo Veneto, un 3 soldi nero ed un 15 soldi “testina” ed un 10 soldi “aquiletta” sempre di Lombardo Veneto. Al retro di copertina il lotto 27751, base € 14.000, una lettera del 1849 da Parigi affrancata con una coppia tete-beche del 20c nero di Francia.
Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo presenta per la metà lotti dell’area tedesca ed inizia quindi con gli Antichi Stati: da Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere o i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con Deutsche Reich dal 1872 al 1945 e con la Posta Militare, le Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare con circa 20.000 lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Afganistan e Albanien a Venezuela e Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono la Svizzera e la Svezia. Vi sono poi oltre 1.000 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere più di 1.200 lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Troviamo quindi Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Vi sono poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto.
Rappresentante per l’Italia della Hobbyphilatelie è il dr. Helmuth Avi di Lugano.



 
PHILEST
via Garibaldi 68, 34074 Monfalcone GO
tel. e fax 0481.411409, 0481.45919
www.philest.com,  e-mail philest@philest.com

65^ Vendita su offerta con scadenza 6 marzo 2006, e a prezzi netti con scadenza 10 aprile 2006

Il catalogo comprende, ad una rapida somma, quasi 5.000 lotti. La prima parte è di vendita su offerta con scadenza lunedì 6 marzo 2006. La seconda parte è a prezzi netti con chiusura lunedì 10 aprile 2006. Fino a questa data sono anche disponibili, a prezzi netti, gli invenduti della vendita su offerta. E’ un meccanismo un po’ complicato, ma consente di vendere il materiale in più modi.
In copertina il lotto 537, base € 220, una raccomandata del 1941 da Trieste a Dairen (nella Cina occupata dai Giapponesi) indirizzata ad un agente del Lloyd Triestino ed il lotto 1232, base € 6.500, la rara serie di 19 valori jugoslavi sovrastampati nel 1941 per l’Occupazione Italiana dell’isola di Ugliano. Al retro di copertina vari lotti fra cui il 66, base € 350, una lettera del 1850 da Verona affrancata con un 3 kreuzer d’Austria ed il lotto 388, base € 2.000, una lettera del 1921 interna a Trieste con una striscia di tre del 5c  segnatasse con interspazio di gruppo. Il catalogo comprende interessanti lotti di Antichi Stati Italiani, di Lombardo Veneto e di Stato Pontificio in particolare, ma soprattutto sono numerosi lotti di Regno dal 1900, quelli di R.S.I., Luogotenenza e quelli di Repubblica, dove il collezionista specializzato potrà trovare pezzi non facilmente reperibili altrove. Ricco il comparto della Posta Militare, comprese le cartoline in franchigia ed illustrate, delle Vie di mare, soprattutto austriache. Sempre notevoli le offerte relative alla zona di Trieste, della Venezia Giulia e delle vicine Slovenia e Croazia, con particolare riguardo alle Occupazioni italiana e tedesca di Lubiana. Ben rappresentate le Colonie, le Occupazioni, le lettere ed i documenti della 1^ e della 2^ Guerra Mondiale. Da notare anche il settore degli interi postali e da non trascurare l’importante e molto numeroso insieme di avvisi, bandi, manifesti, cartoline militari, reggimentali, pubblicitarie e tematiche, gli autografi, le locandine, i volantini di propaganda, le tessere, i calendari, gli erinnofili, ed altro ancora.
Da non dimenticare infine il settore a prezzi netti che comprende, per la maggior parte, francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, dell’area italiana ed europea a prezzi veramente interessanti.



 
ALEX

di Giordano Falciatori e C.
via Marangoni 3, 46100 Mantova MN
tel. 0376.327768, fax 0376379611
www.alexfilateliaenumismatica.it , e-mail alex@alexfilateliaenumismatica.it

18^ Vendita a prezzi netti al primo richiedente e vendita su offerta con chiusura giovedì 20 aprile 2006

Catalogo veramente di lusso in formato A4, carta patinata, foto tutte a colori, naturalmente. Con collaudata funzionalità e gradita praticità, i lotti vengono descritti e fotografati assieme, cosicché ne risulta facile ed immediata la comprensione. Per qualche lotto, vi sono anche 3 o 4 foto! Il risultato è che è piacevole consultare il catalogo e cercare di “pescare” quello che più interessa o che più attrae.  Il catalogo è diviso in due parti.
Nella prima, la Vendita a prezzi netti, vengono presentati 1.618 lotti. Essendo questi lotti venduti al primo richiedente, è prevedibile vi sia la consueta corsa: il consiglio è di preparare una lunga lista alternativa: qualcosa “abboccherà” sempre! Solo uno può arrivare per primo.
Nella seconda parte, a seguire, sono proposti più di cento di lotti in Vendita su Offerta con scadenza 20 aprile. Per questi lotti, più scelti ed ancor più “appetitosi” non ci sarà una corsa, ma è prevedibile una grande “volata” finale. In copertina il lotto 1685, base € 1.500, probabilmente la più spettacolare affrancatura di Espressi: una assicurata del 1925 tappezzata con ben 17 esemplari dell’Espresso da 2 lire ed una coppia del 20 su 25c Michetti. Al retro di copertina il lotto 1721, base € 500, un inedito bollo di SAATI su una lettera via Massaua del 1896, il lotto 1652, base € 200, una lettera del 1891 con affrancatura mista di “testoni” di Umberto con marca da bollo ed il lotto 1646, base € 1.500, una straordinaria affrancatura di valori gemelli di segnatasse: una busta del 1891 con 10c e 10 su 2c “mascherina”. In questa vendita continua la dispersione delle importanti collezioni di un notissimo collezionista purtroppo scomparso. Molti di questi documenti sono offerti sia a prezzo netto che su offerta. Particolarmente curiosi campioni senza valore, i vari sacchetti e talloncini spediti in Italia o all’estero, gli interi postali con campioni allegati, le affrancature di valori gemelli, i falsi, le frodi, tentate, riuscite o scoperte.  E’ un catalogo da esaminare con estrema attenzione e che, ripeto, si consulta con grande piacere. E’ un susseguirsi ed un mescolarsi di materiale classico e materiale moderno, di lettere con rari annulli, con affrancature pluricolori, con curiose notazioni o tassazioni. Un centinaio le prefilateliche e le franchigie, poi tutti gli Antichi Stati Italiani, fra essi in particolare il Lombardo Veneto con anche una scelta di annullamenti su frammento di rara qualità. Molte le lettere con tariffe od affrancature particolari del Regno d’Italia, di Repubblica Sociale, Repubblica Italiana, Colonie, Occupazioni. E potrei continuare a lungo: lascio però a voi il piacere della scoperta.



 
TOSELLI
via Matteotti 143, 18038 San Remo IM
tel. 0184.531528, fax 0184.570366
www.toselli.com, e-mail toselli@toselli.com

80^ Vendita a prezzi netti “Inverno 2006”

Consueto elegante catalogo in carta patinata in formato A4. In copertina il lotto 95, a 9.500 €, il francobollo sperimentale da 1c verde grigio chiaro del 1864 allestito dalla De La Rue per conto del Cav. Perazzi. In 3^ e 4^ di copertina, alcuni aerogrammi del volo Roma-Mogadiscio, della crociera del Decennale, ed una raccomandata per l'interno affrancata con il Gronchi rosa. Come al solito, le proposte di Toselli spaziano dagli antichi stati italiani, al Regno d'Italia, ben rappresentato e con una nutrita presenza di BLP e pubblicitari; da citare il lotto 170, un esemplare nuovo del 1,75 lire del 1929, con la rara dentellatura "stretta". Le offerte proseguono poi con la Repubblica Sociale, la Repubblica Italiana, San Marino, Vaticano, una buona rappresentanza di Colonie e delle occupazioni straniere. Gli ultimi 170 degli 813 lotti presenti in questo catalogo, sono dedicati alla consueta selezione di posta aerea ed aerogrammi. Si parte da alcuni Ballon Monté, e si prosegue con i voli italiani degli anni '20, con una selezione di aerogrammi del volo Roma-Mogadiscio e con altri aerogrammi delle Colonie Italiane. Chiude questa parte di posta aerea, una ricca selezione di quasi 100 aerogrammi Zeppelin, con diverse provenienze, dall'Albania al Vaticano.



 
FRANCO CASATI
via Agnesi 5, 20052 Monza MI
tel. 0392328340, 335.212544, fax 0392300370
www.casatiaste.it, e-mail tacasat@tin.it 

Vendita su offerta, chiusura 4 marzo 2006

Elegante catalogo in formato A4, tutto a colori, nei quali vi sono 3.226 lotti di offerte di francobolli nuovi ed usati, ma non mancano lettere o documenti di Storia Postale. Come, ad esempio, il lotto 112, base € 2.800, una lettera del 1859 da Adria a Trieste affrancata con una striscia di tre ed una coppia del 2 soldi giallo “testina” di Lombardo Veneto, oppure il lotto 366, base € 2.200, una lettera del 2 settembre 1859 da Milano per Marsiglia con un 10c ed un 40c di Sardegna di colori rari. Sono però i francobolli a prevalere con notevoli e molto interessanti presenze di Antichi Stati Italiani, non solo Lombardo Veneto e Sardegna, ma anche Modena, Napoli, Parma e Toscana e Sardegna.  Rilevante il Regno d’Italia, specialmente dal 1900 con, in evidenza, le emissioni delle Colonie e delle Occupazioni italiane e straniere e delle varie serie per la Posta aerea con tanti “Trittici” in bella evidenza. Poi i vari Servizi, Pubblicitari, BLP, Enti Semistatali. Da non trascurare la Repubblica Sociale Italiana e i G.N.R., la Repubblica con anche diversi Gronchi Rosa, San Marino (con tante proposte di foglietti) e Vaticano e poi le varie offerte di francobolli “chiave” fra i classici europei ed americani, in particolare Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Russia e Svizzera. Alla fine il settore “Lotti e Collezioni” con oltre 200 proposte che vale veramente la pena di esaminare con particolare attenzione.



© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .