Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2006 / 4

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
SOLER Y LLACH
calle Beethoven 13, E-08021 Barcelona (Spagna)
tel. 0034 932018733, fax 0034 932023306
www.soleryllach.com, e-mail info@soleryllach.com

Offerta Speciale a prezzi netti ed a trattativa privata “Settembre 2006”

Elegante catalogo in carta patinata, tutto a colori comprendente 289 lotti. È una scelta particolarmente raffinata di francobolli e lettere di tutto il mondo. Oltre all’area spagnola, con ex Colonie e paesi anche del sud America di lingua spagnola, come Brasile, Costarica, Cuba, Messico, Porto Rico, presenta anche numerosi paesi dell’area europea. In particolare Germania ed Antichi Stati Tedeschi, Impero Austriaco, Francia ed ex Colonie Francesi, Portogallo ed ex Colonie Portoghesi, Gran Bretagna. È un susseguirsi di pezzi molto interessanti ed attraenti, specialmente le lettere hanno belle affrancature e particolari destinazioni. Come ad esempio quelle di Filippine, Cuba, Stati Uniti, Ecuador.  Non mancano lettere dell’area Italiana, con diversi francobolli nuovi ed anche buone lettere in particolare di Toscana e del Regno d’Italia, come il lotto 235, base € 1.900, una lettera del 1864 per l’Argentina con affrancatura quadricolore o il lotto 236, base € 2.000, una lettera del 1865 per la Svizzera affrancata con francobolli italiani per 30 cent. e poi rispedita affrancandola anche con un francobollo svizzero.



 
VACCARI SRL FILATELIA - EDITORIA
via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO
tel. 059.771251, 059.764106, fax 059.760157
www.vaccari.it, e-mail info@vaccari.it

La Libreria Filatelica per corrispondenza, catalogo settembre 2006

Catalogo in formato A4, interamente a colori, di 124 pagine fitte fitte di annunci, informazioni, offerte. Veramente molte sono le offerte che Vaccari srl Editoria (Silvia e Valeria Vaccari) propone e pubblica regolarmente, specialmente volumi di letteratura filatelica e di storia postale. Questo catalogo annuale n.24 mantiene la veste grafica e la riorganizzazione generale proposte con l'edizione scorsa, come l'uso di colori differenti per le varie categorie e sottocategorie in cui sono suddivisi i 650 titoli presenti nel catalogo, tra cui 73 novità e le nuove edizioni dei cataloghi, opere italiane ed estere di filatelia e storia postale, francobolli e collezionismo, storia ed altri argomenti di supporto allo studio del settore. Sempre presente la sezione con le novità del “Made in Vaccari”, tra cui la nuova serie tematica inaugurata con un volume dedicato ai viaggi all'estero di Papa Giovanni Paolo II, per rendere omaggio ad un personaggio che ha segnato la vita di tante persone in tutto il mondo. Della stessa serie, e dello stesso autore Fabio Bonacina, di prossima pubblicazione, un lavoro dedicato ai mondiali di calcio dal 1930 al 2006. Caratteristica comune, oltre alla veste grafica di pregio, la presentazione di ogni viaggio/mondiale da un punto di vista storico-giornalistico, e la riproduzione e descrizione dei francobolli e dei foglietti emessi dalle varie realtà coinvolte. Tra le altre sezioni, 61 sono i libri in omaggio e nella vendita 1x1 sono presenti oltre 1500 titoli di filatelia, storia postale e posta militare sia italiana sia estera. Molto pratico risulta consultare il catalogo sul sito della Vaccari srl dove è possibile anche trovare ed ottenere notizie fresche ed aggiornate in tempo reale sui vari accadimenti, notizie, informazioni che possano riguardare il nostro settore. È questo un servizio puntuale e prezioso (oltre che gratuito!) che ci consente di essere aggiornati sul mondo della Filatelia e della Storia Postale (e non solo). In rete vi è anche una sezione dove è possibile acquistare libri specializzati, prodotti filatelici, esaminare cataloghi dell'asta e del prezzo netto, la vendita dell'usato librario, dei volumi di storia e di storia militare (1x1), la versione elettronica di “Vaccari magazine”. Poi “Vaccari News” e gli spazi dedicati ai comunicati stampa, informazioni sull'azienda, i link, i vari moduli rivolti al pubblico.



 
POSTILJONEN
Soedra Tullgatan 3, Box 4118, S-203 12 Malmö (Svezia) 
tel. +46 40258850, fax +46 40258859
www.postiljonen.se, e-mail: stampauctions@postiljonen.se

Asta 188 del 30 settembre 2006

Elegante catalogo in piccolo formato in carta patinata, tutto a colori con le riproduzioni inserite nel testo. In copertina una bella foto del faro di Malmoe con, sullo sfondo, il moderno palazzo nuova sede della Postiljonen. In questa asta autunnale sono 1.435 i lotti offerti e comprendono francobolli singoli, su lettera, documenti di Storia Postale, collezioni. Le proposte iniziano con lotti di Danimarca, poi lo Schleswig Holstein, le Isole Faroe. Segue una bella collezione di Groenlandia. Poi Norvegia, Islanda, Finlandia. Quindi, naturalmente, Svezia con anche un bel "Ballon Monté" là diretto e lotti provenienti dal “The Maifair Find”, un fortunato ritrovamento di francobolli svedesi in fogli nuovi. Fra i paesi europei, molto bella l’Austria e l’Impero Austriaco con lettere particolarmente interessanti, fra le quali alcune “italiane” del Lombardo Veneto. Interessanti anche lettere del Regno di Sardegna, come il lotto 1271, base € 4.000, una lettera del 1853 da Thonon per Parigi affrancata con un 40c ed una coppia del 5c della 1^ emissione ed il lotto 1272, base € 8.000, una lettera del 1861 da Caprino Bergamasco con una quartina del 5c della 4^ emissione. Vi è anche qualche lotto di lettere italiane del 1400/1500 e di altri Antichi Stati Italiani. Sono anche annunciate le prossime aste Postiljonen che saranno il 23 marzo ed il 5 ottobre 2007.



 
ZUCCARI
via Crescimbeni 13, 62100 Macerata
tel. e fax 0733 234828

90^ Vendita a prezzi netti, valida fino al 15 novembre 2006

Il materiale di questo catalogo, disponibile fino al 15 novembre 2006, è aggiudicato al primo richiedente. I lotti presentati sono 1150, tutti ben riprodotti a colori. In copertina figurano il lotto 240, a 4.200 €, una lettera da Pitignano con un 10c di Governo Provvisorio di Toscana in data 2 gennaio 1860 (secondo giorno d’uso) annullato anche a penna. Al retro di copertina il lotto 254, a 6.950 €, un altro francobollo annullato a penna, questa volta un 15c tipo Sardegna su lettera da Prato a Siena del 9 gennaio 1863. Il catalogo è ricco di documenti e lettere di tutti gli Antichi Stati, dal Lombardo Veneto a Modena, da Napoli al Pontificio, senza trascurare Sicilia e Toscana. Molto buono anche il Regno d’Italia del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Buona la Repubblica Italiana,soprattutto del primo periodo, con lettere anche con affrancature notevoli e spettacolari o con usi ricercati. Come al solito sono le cartoline pubblicitarie e paesaggistiche a concludere la vendita.



 
OEPHILA
Postfach 161, Fuehrichgasse 12, A-1015 Wien (Austria)
www.oephila.at, e-mail mail@oephila.at

56^ Asta del 29 settembre 2006 a Vienna

Elegante catalogo che raccoglie quasi 1.800 lotti. Le riproduzioni sono tutte a colori, molto nitide e in carta patinata. Le descrizioni sono in lingua tedesca. In copertina un lotto italiano, il 70, base € 20.000, la raccomandata da Milano (bollo annullatore rosso) con un 5 ed un 10c della 1^ emissione di Lombardo Veneto ante ed al retro un 30c annullato in arrivo dal bollo di Desio. Questo, assieme ad altri lotti, compone l’ultima parte della collezione Jerger messa in vendita tramite Oephila. Molti i pezzi importanti anche d’Austria, come un blocco di 16 del 1kr, uno di 12 del 6kr, uno di 10 del 9kr. Altrettanto le lettere, come quella del 1863 affrancata per ben 385kr con 25 pezzi del 15kr dentellatura stretta, la raccomandata da Massa del 1858 con ante un 30c ed un 5 soldi in affrancatura mista ed al retro un altro 30c, sempre di Massa, una vivace tricolore con tre “testine” da 2, 3 e 5 soldi. Dopo queste offerte veramente eccezionali, ne iniziano altre ugualmente interessanti con la parte dell’asta naturalmente riservata all’Austria. Le offerte iniziano partendo dalle Kaiserbriefe del 1600 per arrivare ai francobolli del primo periodo di Repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Molti i documenti di Storia Postale. Quindi lettere, documenti, francobolli usati, raccolte di annullamenti. Poi altri Stati Europei e in questo settore sono inseriti un centinaio di lotti di Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia ed anche di Repubblica Italiana. La prossima asta Oephila per il gennaio 2007.



 
ITALPHIL SRL
Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617, 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org 

234^ Asta battuta a Roma giovedì 28 settembre 2006

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori. In copertina il lotto 117, base € 5.000, una assicurata del 1863 da Marsala con un 40c di Sardegna annullato dal caratteristico bollo ovale siciliano "ASSICURATA". Al retro di copertina il lotto 81, base € 2.000, una lettera del 1859 con il bel bollo curvilineo “R. POSTA MILIT. SARDA”. La 234° asta Italphil è una Vendita Generale nella quale sono offerti quasi mille lotti. Presenti francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, Segue il Regno di Sardegna, Italia , con interessanti offerte di francobolli di Vittorio Emanuele III specialmente di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie. Seguono i Servizi, Repubblica Sociale Italiana, Propaganda di Guerra, Luogotenenza. ed Italia Repubblica ben dettagliati, ma anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Da esaminare con attenzione sono anche i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare. Come di consueto, l’Italphil allega alla presentazione del nuovo catalogo l’elenco dei prezzi realizzati nell’asta precedente. Un documento sempre indispensabile e di interessante consultazione.



 
HEINRICH KÖHLER
Postach 3680, D-65026 Wiesbaden (Germania)
tel. 0049 (0611) 39381, fax 0049 (0611) 39384
www.heinrich-koehler.de,  e-mail auction@heinrich-koehler.de

328^ Asta battuta dal 27 al 30 settembre 2006 a Wiesbaden

Catalogo in formato A4, con molte riproduzioni a colori, comprendente quasi seimila lotti. In copertina il lotto 2780, base € 8.000, una lettera del 1° collegamento di Posta Aerea con la Germania con i francobolli applicati in modo che le loro appendici formino la scritta” Deutsch Sudwestafrika”. Al retro di copertina un elenco per zone in ordine alfabetico (in tedesco) aiuta nella ricerca del materiale desiderato. Il catalogo inizia con un migliaio di lotti dedicati ai Paesi Europei con la Gran Bretagna in evidenza. Poi lotti di Posta Aerea, Zeppelin, Posta di Marina, Letteratura ed Autografi. Si prosegue con Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero, Colonie Tedesche, Occupazioni, il periodo prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Repubblica Tedesca dopo il 1945. Diversi i lotti dedicati all’area italiana con francobolli e lettere soprattutto di Posta aerea e di Zeppelin. Vi è poi il ”settore giallo” comprendente più di mille lotti di francobolli, raccolte, collezioni di tutto il Mondo. Notevoli la Russia, il Vaticano (ora ritornato di moda in Germania con il Papa tedesco) e Svizzera. Vi sono anche diverse tematiche come quella ONU, Posta aerea e navale, Giochi olimpici, Posta Polare.
Ciò che caratterizza quest’asta Koehler è però la vendita della collezione di Simon Wiesental, il famoso “cacciatore di criminali nazisti”. Sono circa 200 lotti presentati in un catalogo a parte con in copertina l’appassionato collezionista. Si tratta di francobolli nuovi ed usati, singoli, in blocchi, anche fogli, e su lettera di tutto il mondo. Alcuni lotti sono anche “italiani” per provenienza o destinazione. Come il lotto 59, base € 1.000, una raccomandata da Livorno per città affrancata con un 5c ed un 30c di Umberto I, il lotto 96, base € 500, una raccomandata del 1858 da Padova per Corfù affrancata ante con due 45c e retro con due 15c della prima emissione di Lombardo Veneto, il lotto 19, base € 500, una lettera del 1865 dalla Baviera a Roma affrancata con un 12 ed un 18 kreuzer non dentellati.
Vengono preannunciate le future aste, già calendarizzate fino al 2009: la prossima sarà dal 24 al 27 gennaio 2007.



 
HARMERS OF LONDON
Unit 11, 111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente internazionale Giangiacomo Orlandini.

Vendite all’Asta a Londra del 26 settembre 2006

Catalogo in formato A4, in carta di lusso, interamente a colori per la vendita denominata ”All World Stamps and Postal History”. I prezzi (di stima) sono in lire sterline. In copertina il lotto 2, stima 6.000 Lst, la vignetta del 1919 del primo volo d’Australia. Al retro di copertina, molti alti valori, nuovi od usati, di Gran Bretagna. I lotti presentati sono oltre mille. Molto importante l’offerta di Posta Aerea di tutto il mondo. Vi sono anche (in quartina!) le contraffazioni dei francobolli di Terranova del 1933 per il volo di Balbo, molti Zeppelin, una busta dal Brasile all’Uruguay del volo De Pinedo del 1927, molti primi voli dell’area inglese e dell’Estremo Oriente. Ottima anche l’offerta di Portogallo e Sud Africa. Numerosi, naturalmente, i lotti di Gran Bretagna, partendo dal Penny Black per arrivare alla fine del secolo passato. Nutrito anche il Commonwealth Britannico. Una decina i lotti italiani, ma parecchi quelli di interesse dei collezioni italiani, come quelli di MEF, B.A. Tripolitania, EAF, Massaua o Etiopia. Eccezionale l’offerta, a trattativa privata, di un intero foglio di 100 nuovo del 5 grana di Sicilia II tavola (ex Rothschild).



 
ETS WILLY BALASSE
Rue de Midi 45a, B-1000 Bruxelles (Belgio)
www.maisonbalasse.be, e-mail balasse@skynet.be

Vendite pubbliche del 22 e 23 settembre 2006 a Bruxelles

Catalogo in formato A4, in carta patinata, foto a colori, comprendente più di duemila lotti. In copertina, molti francobolli classici del Belgio con i famosi “épaulettes”. Al retro di copertina classici francobolli inglesi e francesi. Le proposte Balasse sono per buona parte indirizzate al Belgio (sono circa un migliaio di lotti). Si parte dai precursori per passare alle emissioni classiche dell’800 ed a quelle del 1900. Interessanti anche un centinaio di lotti di Congo, vecchia colonia belga. E’ poi la volta di altri paesi, con particolare enfasi su Germania, Francia, Gran Bretagna, Austria e Bulgaria.
Da esaminate anche con particolare attenzione sono i circa 200 lotti di Collezioni di paesi diversi.



 
HOBBYPHILATELIE HOFLICH KG
Am Gansacker 10A
D-79224 Umkirch/Freiburg (Germania)
Tel. +49 07665/51388, Fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stampauction.de oppure hobbyphilatelie@gmx.de

73^ Asta con chiusura 19 settembre 2006

Anche questa volta Alfred Hoeflich presenta un numero notevole di lotti: sono quasi 43 mila!Tutto questo in un volume di grosso spessore che contiene il testo per le descrizioni dei lotti e due volumi più piccoli per le foto a colori dei lotti più importanti. Naturalmente si possono richiedere le foto dei lotti ed inoltre, a particolari condizioni, è possibile ricevere anche i lotti in visione. In una delle copertine, fanno bella mostra di se, assieme a Colombe di Basilea, Rayon, francobolli di Guyana, Canada e degli Stretti, molti francobolli italiani: un 10 cent. nuovo di Lombardo Veneto, un 45c falso bollato a Milano, un 3 soldi nero nuovo, una Trinacria, un 2 soldi di Toscana, una coppia del 80c di Pontificio con una particolare dentellatura, un segnatasse da 10 lire di Regno. Nell’asta sono presenti, come al solito, sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con lotti di Antichi Stati Tedeschi e quindi: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Thurn und Taxis e Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con altri lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare con altre migliaia di lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono i Paesi Nordici e la Svizzera. E’ qui che vi sono quasi un migliaio di lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere qualche centinaia di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Concludono l’asta circa 3.000 “Lotti, Collezioni e varie”, comprese le collezioni tematiche, i pacchi, i cartoni dove è possibile trovare di tutto.
In un volume a parte circa 5.000 lotti di Colonie tedesche o Occupazioni Tedesche, dalla Cina al Marocco, dal Camerun alle isole Samoa o Marianne. Un settore in notevole crescita e attualmente molto ricercato.



 
LASER INVEST
via Londra 12/14, 46047 Porto Mantovano MN
tel. 0376.399901, 339.7950833, fax 0376.385775
www.laserinvest.com, e-mail info@laserinvest.com

118^ Vendita su offerta, chiusura 19 settembre 2006

Consueto ed elegante catalogo formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori. In copertina il lotto 1616, base € 5.000, un francobollo non emesso per le “nozze d’argento” di Umberto I. All’interno una “Storia breve della cartolina postale” di Carlo Sopracordevole. Il catalogo è articolato in tre settori: La collezione “3M”, quella “C.L.N.” e la Vendita Generale. La “3M” comprende 883 lotti di interi postali italiani nuovi del Regno, di ottima qualità, dal numero 1 del 1874 a quelli della Repubblica Sociale Italiana, passando per Pubblicitari, Saggi, Turistici, Opere, RSI, Militari. Non mancano pezzi prestigiosi come le quattro "Opere" da 75c di RSI o il famoso "Trombettiere".  Segue la Vendita Generale con lettere antiche e prefilateliche, poi Antichi Stati e Regno d’Italia con varie proposte specialmente del periodo dal 1900 in avanti. Nutrito il settore delle lettere con affrancature di Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Colonie Italiane.  Vi è poi la collezione “C.L.N.” con francobolli e lettere dei vari Comitati di Liberazione,. Sono 220 lotti molto interessanti e da esaminare con particolare attenzione. Vi è poi la Repubblica Italiana, il vivace e numeroso il settore della Posta Militare, le Franchigie militari, la Posta aerea ed il settore Cartoline, soprattutto quelle di Aviazione, della R.S.I. e di Pubblicità. Chiudono l’asta le proposte di francobolli, in particolare nuovi, di Regno d’Italia, Colonie e Repubblica. 
Il secondo catalogo è dedicato alla Posta Aerea Italiana: Circuiti Aerei e Grandi Piloti.  Quelli qui presentati sono circa 200 pezzi, tutti meritevoli di attenzione, come il lotto di copertina, il 763, un aerogramma del 1933 della Crociera del Decennale con il 25 lire con la varietà “ciuffo”. Al retro di copertina, il lotto 493, base € 4.500, un blocco di nove del 7,70 lire della Crociera Transatlantica Balbo comprendente anche la varietà “Sette stelle”.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefissso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita generale e Interi Postali su offerta, chiusura il 7 settembre 2006

Catalogo di 2.264 lotti con in copertina la riproduzione a rilievo del lotto 954, base € 2.000, una lettera del 4 dicembre 1859 da Messina diretta in Baviera affrancata con un 2 ed un 20 grana di Sicilia. Il catalogo propone all’inizio 200 lotti di francobolli degli Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia, Repubblica Sociale e Colonie, settore quest’ultimo particolarmente interessante. Poi un nutrito gruppo di prefilateliche e lettere degli Antichi Stati Italiani. Fra questi emerge la Toscana, il Regno di Napoli e, soprattutto, lo Stato Pontificio. In genere sono lotti di prezzo non elevato, ma di buon interesse storico postale. Stessa cosa per il Regno d’Italia, dove però si fa notare la sezione dedicata a Vittorio Emanuele III., senza per questo trascurare le miste Vittorio Emanuele II e Umberto I o certi Servizi. È poi la volta della Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Occupazioni e Repubblica Italiana. Buono il settore delle Colonie e degli Uffici all’Estero. Interessante il vasto comparto dedicato alla Posta Militare, in particolare le Missioni all’estero, Croce Rossa, Prigionieri, poi le Vie di Mare (anche Transatlantiche), Vapori, Navi, Piroscafi ed anche Ambulanti Ferroviari, nonché le Strade Ferrate Toscane. Alla fine lotti di collettorie e di annulli numerali di tutte le regioni d’Italia. Chiude il catalogo la consueta, buona offerta di interi postali, molto assortiti.



 
M.V. AUCTIONS
Michael Vojta Briefmarken-Auktionen
Nikolsdorfergasse 8/8, A-1050 Vienna (Austria)
tel. +43-(0)1-5484130, fax +43-(0)1-5450701
www.vojta-philatelic-auctions.at , e-mail Michael.Vojta@24on.cc

Asta del 26 agosto 2006 a Vienna

Catalogo in formato A4 di 256 pagine, interamente a colori, che raccoglie quasi duemila lotti. Le descrizioni sono in lingua tedesca o in inglese, ma non mancano brevi commenti in italiano per i lotti della nostra area. In copertina due stupendi frammenti con 3 kreuzer d’Austria annullati “a ruota di bicicletta con raggi”, come diceva il mio “Maestro” Albino Bazzi, quando un bollo circolare era ottimamente chiaro e ben visibile in tutti i suoi particolari. Inoltre il lotto 406, base € 600, una stupenda “valentina” con un 6 kreuzer d’Austria annullato Pest. Al retro di copertina tre lettere dal Brasile con interessanti affrancature. All’inizio del catalogo, un dettagliato elenco, su due pagine, degli argomenti proposti, che iniziano con Antichi Stati Tedeschi ed Europa Antica, fra i quali diversi lotti di Antichi Stati Italiani. È poi la volta, naturalmente di Austria ( molta 1° emissione, annulli d’Ungheria e emissioni 1867/1900), Impero Austriaco, Levante e Lombardo Veneto in primo piano. Poi i Paesi dell’Europa orientale, in particolare Romania, Cecoslovacchia, Polonia, Bulgaria, Albania e Russia .Belle le offerte di Bosnia, Croazia e Serbia, Montenegro e Jugoslavia.
Belle anche le offerte di Brasile: sono più di 200 lotti che nanno dai famosi “occhi di bue” alle emissioni del 1900. Molti i pezzi su lettera con interessanti affrancature e destinazioni. Chiudono l’asta le offerte di raccolte e miscellanea varia a prezzi base veramente invitanti.



 
SCHWANKE BIEFMARKENAUKTIONEN GMBH
Kleine Reichenstrasse 1, D-2047 Hamburg (Germania)
www.schwanke-sohn.com, e-mail auktion@schwanke-sohn.com

304^ Asta battuta ad Amburgo il 25 e 26 agosto 2006

Catalogo in formato A4, funzionale e pratico, con molte, chiare illustrazioni a colori, che propone complessivamente più di 5 mila lotti. In copertina il lotto 49, base € 2.000, una lettera del 1874 dalla Bosnia Erzegovina per Trieste affrancata con francobolli ungheresi e poi turchi. Le presentazioni iniziano con lotti di Europa ed Oltremare, poi Tematiche e Letteratura. Poi Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero con Colonie, Danzica, Memel, Saar, le occupazioni (fatte o subite dalla Germania) prima, durante e dopo le due guerre mondiali. Poi la Germania dopo il 1945. Vi è poi, evidenziata con pagine gialle, una parte rilevante (sono quasi 2 mila lotti!) che riguarda le offerte di collezioni, accumulazioni di francobolli, lettere, moduli postali, ma anche di riviste, cataloghi, libri e monete. È questo un settore che bisognerebbe poter esaminare con cura perché spesso si fanno buone scoperte e si hanno liete sorprese. Alla fine del catalogo vengono elencati i prezzi realizzati nell’asta precedente e vengono anche annunciate le date delle prossime aste Schwanke del 2006, che si terranno il 7 ottobre e dal 30 novembre.



 
PERUCCHI BRIEFMARKEM – AUKTIONEN
Hirschmattstrasse 29, CH-6002 Luzern (Svizzera)

62^ Asta battuta a Lucerna il 25 e 26 agosto 2006

Catalogo di piccolo formato con molti lotti riprodotti in b/n o a colori.  I prezzi sono in franchi svizzeri. In copertina francobolli svizzeri, del Liechtenstei, austriaci e tedeschi. Al retro, in un tappeto multicolore, francobolli di tutta Europa, ma anche di Cina. Pur apparendo minuscolo, essendo i caratteri e le riproduzioni ridotte, comprende 2.486 lotti, in gran parte rappresentati da francobolli (nuovi, usati, singoli o in blocchi), ma non mancano le lettere, gli interi postali od altri documenti. Particolarmente ricca è l’area tedesca: Antichi Stati, Germania Impero, Reich e poi Repubblica. Ben offerti tutti gli Stati Europei da Albanien a Zypern, con prevalenza per Francia, Gran Bretagna ed Austria. Notevole anche gli Stati d’Oltremare da Argentina a Venezuela con ex Colonie Inglesi e Francesi in evidenza. Molta Posta Aerea, Zeppeli, Palloni, Posta Catapultata e a Razzo. Ciò che prevale è però la Svizzera, dai Cantonali alle varie Helvetiae con Posta Aerea, Pro Juventute, Pro Patria, etichette per soldati, Liechtenstein e Campione. Diversi i lotti dell’area italiana (Antichi Stati, in particolare Pontificio, Regno d’Italia, con diverse serie commemorative, e Repubblica). Alla fine molte belle cartoline illustrate e di “Heimat”.



 
HOBBYPHILATELIE HOFLICH KG
Am Gansacker 10A
D-79224 Umkirch/Freiburg (Germania)
Tel. +49 07665/51388, Fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stampauction.de, hobbyphilatelie@gmx.de

72^ Asta con chiusura 1 agosto 2006

Quasi 27.000 sono i lotti presentati in questa occasione. Un numero, come al solito, notevole, al quale però Hoeflich ci ha abituati.  Tutto questo in un volume di alto spessore che contiene il testo per le descrizioni dei lotti le foto a colori dei lotti più importanti. Naturalmente si possono richiedere le foto dei lotti ed inoltre, a particolari condizioni, è possibile ricevere anche i lotti in visione. Nell’asta sono presenti sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con circa 6.000 lotti di Antichi Stati Tedeschi e quindi: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Thurn und Taxis e Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale.
Prosegue poi con altri 8.000 lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare (com’ è d’uso chiamare ancora all’estero ciò che non è Europa) con circa 10.000 lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono i Paesi Nordici e la Svizzera. E’ qui che vi sono circa 600 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere qualche centinaio di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Concludono l’asta più di un migliaio di “Lotti, Collezioni e varie”, comprese le collezioni tematiche, i pacchi, i cartoni dove è possibile trovare di tutto.



 
HARMERS OF LONDON
Unit 11, 111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente internazionale Giangiacomo Orlandini.

Vendite all’Asta a Londra, 25 e 26 luglio 2006, collezioni di Roberto Sciaky

Sono tre i cataloghi di questa tornata d’aste. Tutti in formato A4, in carta di lusso, interamente a colori. I prezzi di stima sono in lire sterline, non vengono accettate offerte inferiori al 85% della stima. A pochi mesi dalla scomparsa ecco alcune delle belle collezioni di Roberto Sciaky, un grande appassionato di Filatelia e Storia Postale. Sono due cataloghi che non possono mancare nella biblioteca dei veri collezionisti appassionati.
Preceduta da una presentazione del figlio Riccardo e da una bella foto di Roberto al timone di una barca (un’altra delle sue grandi passioni assieme al jazz, la musica, le conchiglie, …) inizia, col primo volume dalla copertina verde, l’offerta della collezione di Storia Postale d’Etiopia. Sono 127 lotti nei quali è illustrato lo sviluppo del sistema postale partendo dalle lettere prefilateliche per passare poi alla spedizione Napier del 1867/68 ed arrivare ai primi anni delle Poste Etiopiche fino all’ammissione all’UPU. Una collezione ben spiegata ed illustrata dallo stesso Sciaky nelle sue più volte premiate pubblicazioni.
Il secondo volume (copertina gialla) presenta in 192 lotti la collezione Sciaky di Romania. Anche in questa, si parte dal periodo prefilatelico per passare alle famose “Teste di uro” di Moldavia, alle emissioni del Principe Cuza e poi a quelle di Carol I.
Il terzo volume presenta “All World Stamps and Postal History” ed ha in copertina il lotto 1287, stima 1.000 Lst, una lettera del 1876 da Liverpool a Parigi affrancata con un 2 1/2d rosa malva errore di carattere. Presenta un migliaio di lotti ed inizia con numerose lettere scampate o recuperate dopo vari disastri, soprattutto marini. Poi una collezione di Antartica ed una panoramica su tutto il mondo. Numerosi, naturalmente, i lotti di Gran Bretagna, partendo dal Penny Black per arrivare alla fine del secolo passato. E’ poi la volta del Commonwealth Britannico ed anche qui è una panoramica mondiale con enfasi su Cipro, isole Falkland, Hong Kong, India, Sud Africa e, per finire, Zambia.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita Interi Postali su offerta, chiusura  13 luglio 2006

Catalogo di 2.103 lotti con in copertina la riproduzione del lotto 88, base € 500, una cartolina postale, parte Domanda, spedita nel 1893 a Lipsia con anche un francobollo da 5c di Umberto I frazionato diagonalmente. Catalogo dove, come è ormai consuetudine per la Sammarinese, si possono trovare molti interi nuovi, ma soprattutto usati, anche con interessanti destinazioni od affrancature. Inizia con AQ della Repubblica Veneta e con in primi di Vittorio Emanuele II ed Umberto I anche con interessanti affrancature complementari ed insolite destinazioni. Molto dettagliata è l’offerta di Vittorio Emanuele III con le varie specializzazioni di tipo Floreale, Leoni, Michetti, Opere del Regime, Imperiale, Turistica… E poi Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Repubblica. E’ poi la volta dei Biglietti Postali, anche qui nei vari tipi, poi gli Aerogrammi, gli Interi Pubblicitari, le Cartoline di Servizio, i Vaglia, i Bollettini Pacchi. Presenti anche molti interi di San Marino, del Vaticano, del Levante con le varie Occupazioni della I e della II Guerra Mondiale. Nutrito anche il settore delle Colonie e dei Possedimenti.



 
KRONENBERG AUKTIONEN AG
Postfach 320, Hirschgaesslein 44, CH-4010 Basel (Svizzera)
www.kronenberg-auktionen.ch, e-mail info@kronenberg-auktionen.ch

Asta del 11 luglio 2006

Elegante catalogo di piccolo formato interamente a colori. In lingua tedesca con prezzi base in franchi svizzeri. In copertina rari francobolli svizzeri ed una varietà italiana: il lotto 1842, base Sfr. 900, un francobollo Milan azzurro. Al retro di copertina lettere svizzere con Cantonali, Rayon, Helvetiae, ed anche moderni. Pur apparendo minuscolo, essendo i caratteri e le riproduzioni ridotte, questo catalogo comprende oltre 2.000 lotti, in gran parte rappresentati da francobolli (nuovi, usati, singoli o in blocchi), ma non mancano le belle lettere, gli interi postali o altri documenti. Particolarmente ricca è l’area svizzera e quella tedesca con anche Austria e Liechtenstein. Ciò che prevale è naturalmente la Svizzera, dai Cantonali alle varie Helvetiae con Posta Aerea, Pro Juventute, Pro Patria. Oltre 150 i lotti di Italia, Vaticano e San Marino. Particolarmente interessanti le proposte di varietà, per la maggior parte rappresentate da francobolli nuovi. Le offerte di lotti, collezioni e cartoline, anche di Gruss, chiudono le proposte di quest’asta.



 
ITALPHIL SRL
Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617, 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org

233^ Asta battuta a Roma, 11 luglio 2006

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori, nel quale sono offerti 1.125 lotti. In copertina i lotti 616 e 617, rispettivamente base 15.000 e 7.500 €, due bei francobolli di Mauritius , l’ One penny ed il Two pence Post Paid.. Al retro di copertina il lotto 177, base € 5.000, una quartina del “non emesso” del 1895 per le Nozze d’Argento, il lotto 357, base € 4.000, un francobollo del Volo Roma- Tokio del 1970 con stampa fortemente spostata, ed il lotto 358, base € 3.000, il francobollo Derby di galoppo con dicitura in basso.  Presenti francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, Segue il Regno di Sardegna, Italia , con interessanti offerte di francobolli di Vittorio Emanuele III specialmente di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie. Seguono i Servizi, Repubblica Sociale Italiana, Propaganda di Guerra, Luogotenenza ed Italia Repubblica ben dettagliati, ma anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Da esaminare con attenzione sono anche i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare. Caratteristica di quest’asta è una offerta veramente notevole, per quantità e tipologia, di pubblicazioni. Libri di studi e cataloghi italiani ed esteri con edizioni rare e ricercate. Notevole anche il settore Riviste con annate e raccolte complete di edizioni italiane difficilmente reperibili sul mercato.


 
PHILATELIA FISCHER
Via Torino, 160-161-162, 00184 Roma RM
tel. 06.4743574, fax 06.4880159
www.filatelia.ws, e-mail fischer@filatelia.ws

Listino prezzi, Giugno 2006

Opuscolo di piccolo formato, ma di oltre 120 pagine. Listino di soli francobolli. Si parte dall’Area Italiana con Antichi Stati e Ducati e passa al Regno d’Italia, con Posta Aerea, Servizi, B.L.P., Pubblicitari, Enti Semistatali. Poi Repubblica Sociale Italiana, emissioni Locali, Occupazioni, Colonie, Uffici all’estero. Nutrita la Repubblica Italiana. Attraente San Marino e soprattutto Vaticano. Buon assortimento anche di certi Paesi Esteri come Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna e Colonie Inglesi.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 437288-435140, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

171^ Asta per corrispondenza su offerta, scadenza 3 luglio 2006

Catalogo del consueto formato ridotto, elegante ed interamente a colori che comprende 1.068 lotti. Inizia con lettere prefilateliche e non affrancate degli Antichi Stati Italiani (Modena in particolare) ed anche esteri, con il settore della Sanità e lettere militari. e Risorgimentali. Poi lettere di navigazione, via di mare e lacuale, lettere con bolli ferroviari. Segue una numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione.  Anche in questa vendita, interessante il Lombardo Veneto, dove emergono diversi lotti come, ad esempio, il 357, base € 1.350, una lettera del 1852 da Trieste, Austria, affrancata con una coppia bordo di foglio del 15c. di Lombardo Veneto oppure il lotto 384, base € 1.000, una raccomandata del 1861 da Este per Este affrancata con un 3 ed un 5 soldi “testina”. Poi gli Antichi Stati, fra i quali è notevole il Pontificio con varie lettere con buone affrancature e destinazioni. Molto buona anche l’offerta di annullamenti di Toscana. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana.  Da non trascurare infine le lettere di Posta Aerea, gli annulli numerali, di collettoria, di Posta Militare di Marina e degli Uffici Italiani all’Estero. Ben presente anche San Marino, Vaticano e qualche stato Europeo.



© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .