Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2006 / 5

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
PHILATELIA FISCHER
Via Torino, 160-161-162, 00184 Roma RM
tel. 06.4743574, fax 06.4880159
www.filatelia.ws, e-mail fischer@filatelia.ws

81° Catalogo di vendita a prezzi netti

Catalogo in formato A4 interamente a colori dove i vari lotti vengono presentati in modo spontaneo e con una grafica attraente. Simpatico l’intercalare di specie di foglietti di appunti con notiziole spicciole di Filatelia o Storia Postale. In copertina il lotto 552, a € 1.000, un espresso del 1949 affrancato con il 100 lire Repubblica Romana da Trieste. Al retro vari francobolli e lettere dell’area italiana, specialmente di Sicilia.  Sono 1.181 lotti nei quali prevalgono i francobolli, ma non mancano le lettere od i documenti di Storia postale. Oltre alle consuete, ampie offerte del nostro primo periodo, specialmente degli Antichi Stati Italiani, vi sono francobolli e lettere del Regno d’Italia, con Posta Aerea, Servizi, B.L.P., Pubblicitari, Enti Semistatali, ecc.. Da esaminare anche le offerte di Repubblica Sociale Italiana, emissioni Locali, Occupazioni, Colonie, Uffici all’estero e di Repubblica Italiana. Attraente San Marino e soprattutto Vaticano.  Buon assortimento anche di certi Paesi Esteri come Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna e Colonie Inglesi.



 
AP AUCTION PHILA
Corso Porta Romana 132, 20122 Milano MI
tel. 02.58320824, fax 02.58318688
www.auctionphila.it, e-mail info@auctionphila.it

Asta 144 del 30 novembre 2006 a Milano

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori comprendente oltre 1.700 lotti. Carlo Catelani e Giancarlo Masselli continuano a presentarci proposte sulle varie aree di interesse del collezionista italiano. Molti sono i francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, ma diverse sono anche le belle lettere e i documenti. In copertina ed al retro, rari francobolli italiani come un 60 crazie ed un 3 lire di Toscana, un 10c di Sardegna dentellato, un Volta violetto, la serie del Congresso Filatelico Italiano di Trieste del 1922, un Derby molto particolare, una coppia del 20 lire Zeppelin non dentellata al centro, una lettera del 1899 da Firenze alle isole Andamane. Il catalogo inizia con gli Antichi Stati Italiani, Regno di Napoli e di Pontificio in particolare. Poi il Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III. E poi tante altre offerte anche di Posta Aerea, Servizi, Pubblicitari, B.L.P.. Molte le proposte di G.N.R., Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica. Ben assortite anche le emissioni postbelliche locali, le occupazioni italiane e straniere, gli uffici all’estero e, in particolar modo le Colonie Italiane, Egeo, Libia e Oltre Giuba. Sono pure da esaminare con attenzione il Vaticano e San Marino. Alla normale asta segue, come consuetudine per l’AP, un’Asta Veloce riservata ai lotti ed alle collezioni. Ciò che caratterizza quest’asta è senza dubbio un’offerta particolare di lettere dall’Italia con lontane destinazioni. Sono 167 documenti del periodo di Umberto I e 103 di quello di Vittorio Emanuele II. Presenti destinazioni veramente inconsuete come Aden, Ceylon, Cina, Guatemala, Singapore, Sud Africa, Giappone, Honolulu, Nuova Zelanda, ecc..



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 437288-435140, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

Asta pubblica a Verona, 25 novembre 2006

La sede dell’asta è all’Hotel Ramada, vicino alla Fiera, di fronte all’ingresso F Espositori. Il catalogo è, come al solito, elegante, di piccolo formato ed interamente a colori e comprende quasi un migliaio di lotti. La parte Vendita Generale inizia con prefilateliche e non affrancate. Poi lettere militari, Risorgimentali in particolare, di navigazione, anche lacuale. Quindi gli Antichi Stati Italiani dove è sempre interessante il Lombardo Veneto.  L’asta prosegue poi con il Regno d’Italia, Occupazioni, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana ed i vari Servizi. In particolare francobolli e lettere dell’emissione Servizio di Stato del 1875. Poi Espressi, RSI, Emergenza, Posta Partigiana. Ciò che caratterizza quest’asta sono però due collezioni: la prima è la collezione Zeppelin. Sono 215 lotti che comprendono i vari voli dal 1928 al 1939 e che toccano un po’ tutto il mondo. La seconda collezione è denominata Eubea e comprende francobolli e lettere di tutta l’area italiana, dagli Antichi Stati alla Repubblica con anche Vaticano e San Marino. E’ un complesso molto interessante, dove molti sono i francobolli rari. Da esaminare con particolare attenzione il settore finale "Lotti e collezioni" con proposte anche molto importanti.



 
ITALPHIL SRL
Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617, 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org 

235^ Asta battuta a Roma il 22 novembre 2006

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori. In copertina il lotto 8, base € 2.500, una bella lettera di Sicilia affrancata con 1 grana e due ½ grana. Al retro di copertina il lotto 380, base € 5.000, una lettera del 1982 inviata all’astronauta russo Berezovoy in volo attorno al mondo. La 235^ asta Italphil è una Vendita Generale nella quale sono offerti 385 lotti. È presente una buona selezione di francobolli e lettere di Sicilia (un centinaio di lotti), fra i quali un blocco nuovo di 36 del ½ grana arancio scuro (lotto 15, base € 35.000). Vi sono poi interessanti offerte di francobolli di Vittorio Emanuele III, specialmente di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie. Da segnalare ad esempio il lotto 132, base € 10.000, i non comuni fogli da 50 dei francobolli di Emanuele Filiberto da 20, 25 e 30c del 1928, dentellati 13 ¾. Seguono i Servizi, Luogotenenza e Italia Repubblica con molti francobolli nuovi anche in fogli come il lotto 196, base € 13.000, la Repubblica Romana del 1949 in foglio da 50. Poi San Marino e Vaticano, Posta Aerea ed aerogrammi.



 
LASER INVEST
via Londra 12/14, 46047 Porto Mantovano MN
tel. 0376.399901, 339.7950833, fax 0376.385775
www.laserinvest.com, e-mail info@laserinvest.com

119^ Vendita su offerta, chiusura 21 novembre 2006

Collezione “Marlene”. Lettere e francobolli del Regno d’Italia e delle sue Colonie. Consueto ed elegante catalogo formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori. In copertina due rari francobolli, ex lotto 722, base € 16.500, la serie per l’Occupazione Britannica dell’Africa Orientale Italiana. Il catalogo comprende quasi un migliaio di lotti ed inizia con raffigurazioni delle rarità presenti in questa importante collezione, come il 2 lire DLR su lettera, il 30c di Umberto, la lira BLP, l’Espresso Baci Perugina su raccomandata, una Cartolina di Pubblicità ,una Francalettera nuova, una busta del 1° Volo a reazione del Campini-Caproni, un trittico Volo di Ritorno, un Servizio di Stato, una Coroncina, vari Servizi di Stato delle Colonie e poi tanti, veramente tanti francobolli nuovi, specialmente le rare serie delle Colonie in qualità splendida. Un complesso veramente notevole quello che la ditta Laser ci propone ancora una volta.



 
KRONENBERG AUKTIONEN AG
Postfach 320, Hirschgaesslein 44, CH-4010 Basel (Svizzera)
www.kronenberg-auktionen.ch, e-mail info@kronenberg-auktionen.ch

Asta del 17 novembre 2006

Elegante catalogo di piccolo formato interamente a colori, in lingua tedesca con prezzi base in franchi svizzeri. In copertina una selezione di rari francobolli svizzeri ed una varietà italiana: il lotto 1923, base Sfr. 120, un francobollo leoni del 1906 con una vistosa piega di carta. Al retro di copertina lettere svizzere con Rayon, Helvetiae, Posta Aerea e Zeppelin. Pur apparendo minuscolo, essendo i caratteri e le riproduzioni ridotte, comprende oltre 2.100 lotti, in gran parte rappresentati da francobolli (nuovi, usati, singoli o in blocchi), ma non mancano le belle lettere, gli interi postali od altri documenti. Particolarmente ricca è l’area tedesca: Antichi Stati, Germania Impero, Reich e poi Repubblica. Ben offerti Francia, Austria, Liechtenstein. Ciò che prevale è naturalmente la Svizzera, dai Cantonali alle varie Helvetiae con Posta Aerea, Pro Juventue, Pro Patria. Un centinaio i lotti di Italia, Vaticano e San Marino. Particolarmente interessanti le proposte di varietà, per la maggior parte rappresantate da francobolli nuovi. Le offerte di lotti, collezioni e letteratura filatelica concludone le proposte di quest’asta.



 
FILATELIA QUATTROBAJOCCHI
via Caltanissetta 2/b, 90141 Palermo PA
tel. e fax 091.6250309
www.quattrobajocchi.com, e-mail info@quattrobajocchi.com

XVII Asta pubblica a Palermo, 11 e 12 novembre 2006

Elegante e importante catalogo in formato A4 tutto a colori. Al centro della copertina, su fondo argenteo, il lotto 3343, base € 1.750, due lettere con i trittici I-TEUC della crociera del 1933. Al retro varie lettere, tra cui Sicilia (“testoni" ed AMGOT), Svizzera cantonali, Grecia Epiro. Il catalogo inizia con la presentazione di ben 2.291 lotti di francobolli nuovi ed usati, in quartine, strisce o blocchi degli Antichi Stati Italiani, Italia Regno, con Servizi e Posta Aerea, Colonie, emissioni Locali ed Occupazioni, Italia Repubblica, anche questa con i Servizi, specialmente Pacchi e Segnatasse. Vi sono poi, alla voce “Storia Postale”, molti lotti di lettere affrancate degli Antichi Stati Italiani, Napoli, Pontificio e Sicilia in particolare. Quindi Italia Regno con molte lettere di Vittorio Emanuele II, III, affrancature miste e d’emergenza, Repubblica Sociale Italiana, Occupazioni. Vi sono poi le Vie di Mare, le Colonie Italiane ed il vasto settore di Italia Repubblica. Molti sono anche i lotti “Estero”, fra i quali Gran Bretagna e Germania. Numerosi anche i lotti di Vaticano e San Marino. Molto interessante l’ampio settore dedicato alle cartoline di illustratori, pubblicitarie, militari, delle Colonie con specializzazione nelle regionalistiche siciliane. Vi è anche un settore “Asta a offerta libera” con molti lotti senza prezzo base ed il settore “Lotti e Collezioni”, molto nutrito anche questo. A conclusione di questa variegata offerta vi è anche un comparto “Piccole aste (altro collezionismo)” che comprende anche banconote, monete, piatti, orologi, penne.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefissso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita generale e Interi Postali su offerta, chiusura il 9 novembre 2006

Catalogo di 2.171 lotti con in copertina la riproduzione del lotto 921, base € 1.500, una lettera del16 maggio 1870 da Roma a Grosseto affrancata con quattro esemplari del 5c celeste di Pantificio. Il catalogo inizia con 390 lotti che rappresentano una buona selezione di francobolli degli Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e Colonie, San Marino, quest’ultimo particolarmente interessante. Poi un nutrito gruppo di prefilateliche e lettere degli Antichi Stati Italiani. Fra questi emerge la Toscana, il Lombardo Veneto, il Regno di Napoli e, soprattutto, lo Stato Pontificio. In genere sono lotti di prezzo non elevato, ma di buon interesse storico postale. Stessa cosa per il Regno d’Italia, dove si fanno notare le varie sezioni di Annullamenti Sardo Italiani di Lombardia, di Pontificio e di Napoli, senza trascurare le miste Vittorio Emanuele II e Umberto I o certe lettere di Vittorio Emanuele III. È poi la volta della Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Umberto II, Occupazioni e Repubblica Italiana. Buono e nutrito il settore delle Colonie e degli Uffici all’Estero. Interessante il vasto comparto dedicato alla Posta Militare, alle Vie di Mare (anche Transatlantiche), Vapori, Navi, Piroscafi ed anche Ambulanti Ferroviari. Alla fine, bolli di collettorie ed annulli numerali di tutte le regioni d’Italia. Chiude il catalogo la consueta, buona offerta di interi postali, molto assortiti.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 437288-435140, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

173^ Asta per corrispondenza su offerta, chiusura 6 novembre 2006

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende un migliaio di lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con circa duecento lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di tutti gli Antichi Stati Italiani ed anche esteri, con il settore della Sanità e lettere militari e Risorgimentali. Poi lettere di navigazione, anche lacuale e la numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione. Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto(vedere in particolare il lotto 330, base € 5.000, una bella tricolore del 1863 da Feltre) e il settore dedicato alle corrispondenze scambiate tra i territori italiani e quelli dell’Impero austriaco.  Poi diversi altri Antichi Stati Italiani, fra i quali sono notevoli il Pontificio e la Toscana con varie lettere con buone affrancature e destinazioni. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Da non trascurare infine le lettere di Posta Militare e degli Uffici Italiani all’Estero. Ben presente anche San Marino, Vaticano e qualche stato Europeo, Austria in particolare.



 
TOSELLI
via Matteotti 143, 18038 San Remo IM
tel. 0184.531528, fax 0184.570366
www.toselli.com, e-mail toselli@toselli.com

82^ Vendita su offerta, scadenza 4 novembre 2006

Elegante catalogo in carta patinata con molte illustrazioni tutte a colori comprendente 1.193 lotti. In copertina una busta del volo dell’Apollo 15 sulla Luna. Al retro di copertina il lotto 147, base € 6.000, una lettera del 1862 per il Cile con una affrancatura tricolore Sardegna-Italia ed il lotto 958, base € 7.000, una busta della Crociera Italia-USA del 1933 affrancata con francobolli tedeschi. Nelle copertine interne il lotto 71, base € 1.500, una lettera del 17 marzo 1861, giorno di proclamazione del Regno d’Italia, con il bollo azzurro di Tramezzo, certamente una delle poche con l’annullo in colore di questo giorno. Poi il lotto 925, base € 3.500, una busta dell’Esposizione Internazionale di Posta Aerea di Parigi del 1930.
Toselli continua con le sue “Proposte di Filatelia Pregiata” con molti francobolli di alta qualità. In questo catalogo troviamo come sempre pregevoli esemplari degli Antichi Stati Italiani, del Regno d’Italia (con i vari Servizi), di Repubblica, San Marino, Vaticano ed alcuni Stati europei. Molto ampia in questo catalogo è l’offerta di Posta Aerea ed Aerogrammi, specialmente del Regno d’Italia e delle Colonie Italiane. Molto assortiti anche gli aerogrammi Zeppelin con provenienze e destinazioni affatto comuni. La sezione di Posta Aerea è conclusa con una serie di lotti relativi a cartine, orari, etichette e cartoline.



 
GROSVENOR PHILATELIC AUCTIONS LTD
399-401 Strand Third Floor, London WC2R OLT (Gran Bretagna)
www.grosvenorauctions.com, e-mail info@grosvenor-auctions.co.uk

Asta del 2 e 3 novembre 2006 a Londra

Due lussuosi cataloghi in formato A4, in carta patinata, con tutte le riproduzioni a colori e di ottima qualità. I prezzi sono di stima e vengono espressi in lire sterline.
In copertina del primo catalogo, un raro esemplare da 500 dollari degli Stretti di Malacca e, al retro altri bei francobolli di Stati Indiani. Viene infatti qui dispersa la famosa collezione di Richard Tompkins di Malacca e Borneo. Sono oltre 500 lotti che comprendono anche Labuan, Johore, Pahang, Penang, Perak, Selangor, l’occupazione giapponese e inglese della Malesia, Sarawak, Singapore. Per la gran parte si tratta di francobolli nuovi di gran qualità.
Anche il secondo catalogo è dedicato a collezioni di Richard Tompkins. In questo caso sono più di 800 lotti che comprendono gran parte di quello che era il vastissimo Impero Britannico. In ordine alfabetico. Aden, Bahamas, Bermuda, Guiana, Gibilterra, . Kenia Uganda e Tanganika, Nassa, Rhodesia, Sant’Elena, Sud Africa, ecc.. Anche in questo caso sono quasi tutti francobolli nuovi di gran qualità. I tanti appassionati di questo affascinante settore avranno da divertirsi!



 
PHILEST
via Garibaldi, 68 - 34074 Monfalcone GO
tel. e fax 0481 411409
www.philest.com,  e-mail philest@philest.com

67^ Vendita su offerta ed a prezzi netti

Il catalogo comprende oltre 5.500 lotti. La prima parte è di vendita su offerta con scadenza 14 novembre 2006. La seconda parte è a prezzi netti con chiusura 11 dicembre 2006.  Fino a questa data sono anche disponibili, a prezzi netti, gli invenduti della vendita su offerta. E’ un meccanismo un po’ complicato, ma consente di vendere il materiale in più modi. In copertina vi è anche il lotto 1453, base € 250, una lettera del 1912 spedita dall’ufficio postale russo di Chio. Al retro di copertina vari lotti fra cui il 92, base € 940, una bella striscia di tre del 10c di Lombardo Veneto annullata Ceneda, il lotto 1371, base € 250, una lettera del 1942 col non comune annullo albanese di Tetove ed il lotto 869, base € 200, una lettera del 13 maggio 1946 affrancata con un 4 lire Democratica ed un 10 lire Luogotenenza. Il catalogo comprende interessanti lotti di prefilateliche e di Antichi Stati Italiani, ma soprattutto sono numerosi i lotti di Regno dal 1900, quelli di R.S.I., Luogotenenza, Repubblica, AMG-VG, Trieste, dove il collezionista specializzato potrà trovare pezzi non facilmente reperibili altrove. Ricco il comparto della Posta Militare, comprese le cartoline in franchigia ed illustrate relative alla zona di Trieste, della Venezia Giulia e delle vicine Slovenia e Croazia, con particolare riguardo alle Occupazioni italiana e tedesca. Ben rappresentate le Colonie, le Occupazioni, le lettere ed i documenti delle due Guerre Mondiali, le varie Spedizioni in Oriente e le Missioni Italiane all’Estero ed il settore degli interi postali. Da non trascurare l’importante e molto numeroso insieme di avvisi, bandi, manifesti, cartoline militari, reggimentali, pubblicitarie e tematiche, gli autografi, le locandine, i volantini di propaganda, le tessere, i calendari, gli erinnofili, ecc.. Il settore a prezzi netti comprende, per la maggior parte, francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, dell’area italiana ed europea a prezzi veramente interessanti.



 
FILATELIA SAN SIRO
di Roberto Gattoni e Graziella Grazzini
via San Siro 16, 20149 Milano MI
tel. 02.4694600, fax 02.43316782
www.filateliasansiro.com, e-mail info@filateliasansiro.com

XXV Vendita a prezzi netti

Consueto catalogo di piccolo formato, dove tutti i lotti sono riprodotti a colori. In copertina il lotto 12549, prezzo a richiesta, una lettera del 1857 da Macerata affrancata con un ½ baj ed un baj frazionato a metà per una rara affrancatura di “valori gemelli”. Al retro, prezzo sempre a richiesta, il lotto 12553, un ottimo esemplare nuovo del 1 grana di Sicilia, I tavola, bruno ruggine ed il lotto 12551, € 2.500, una lettera del 1860 da Ginevra a Milanocon un 40 rappen e da qui rispedita a Torino riaffrancandola con un 20 di Sardegna, ottenendo così una interessante mista. All’interno sono offerti circa 1.200 lotti. Si va da lettere o francobolli degli Antichi Stati Italiani, al Regno d’Italia ed alle Colonie, dalla Repubblica Sociale a quella Italiana. Molte anche le offerte di francobolli o lettere dei paesi classici d’Europa o degli Stati Uniti. È insomma un catalogo molto vario, da sfogliare con cura perché non mancano le buone sorprese.



 
GHIGLIONE
Piazza San Matteo 6b rosso, 16123 Genova GE
tel. 010.2473530, 010.2473207, 010.2473287, fax 010.2473295
www.ghiglione.it, e-mail info@ghiglione.it

65^ Asta del 27 e 28 ottobre 2006, a Genova

Consueto, importante, ricco catalogo tutto a colori comprendente oltre 8.000 lotti. In copertina il lotto 5094, base € 20.000, il rarissimo francobollo del 1874 da 2c con angoli modificati fatto per rimuovere la sovrastampa "Estero". Al retro di copertina altri pezzi notevoli come rari francobolli del regno d’Italia, in particolare il lotto 2391, base € 4.200, i quattro valori in quartine usati del Congresso Filatelico di Trieste del 1922. Nelle copertine interne altri pezzi notevoli come i lotti 855 e 857, due lettere con importanti, spettacolari affrancature del ½ baj di Pontificio o i lotti 300 e 304, due lettere con ritagli di interi “testina” del Lombardo Veneto o belle lettere delle quattro emissioni di Sardegna. L’offerta è, come al solito per Ghiglione, molto varia e ricca. Il catalogo si apre con diversi lotti di prefilateliche e lettere per Via di Mare. Prosegue con francobolli e lettere di tutti gli Antichi Stati Italiani. Notevoli, in quest’occasione, il Lombardo Veneto, le Province Napoletane ed il Pontificio. Molto buone e varie anche le proposte di Regno di Sardegna e Toscana. Notevoli i lotti del Regno sia del 1800 che le belle serie del 1900. Numerosi poi, veramente molti, i lotti di R.S.I. e Repubblica Italiana e, come per il Regno, vastissima è l’offerta di francobolli nuovi, usati o in blocchi. Rilevante anche l’offerta di francobolli di Colonie, Occupazioni, Posta Aerea, Posta Militare, di Interi Postali. Ampia anche l’offerta di francobolli, blocchi e foglietti di San Marino e Vaticano. Chiudono il catalogo le proposte di Paesi Europei (Francia ed Inghilterra sugli scudi) e d’Oltremare, di letteratura ed i consueti “lotti e collezioni”.



 
FIORENZO ZANETTI
via Sardegna, 30 20146 Milano
tel. 02 4984929 fax 02 48194399
www.postalhistory.it, e-mail fiorenzo.zanetti@fastwebnet.it

61^ Asta per corrispondenza, scadenza 24 ottobre 2006

Catalogo in formato A4 con riproduzioni tutte a colori che presenta 1762 lotti. In copertina il lotto 1762, base € 3.000, uno dei soli tre pezzi noti della cartolina lanciata nel 1919 su Londra dal pilota italiano Brack-Papa. Al retro di copertina vi sono anche il lotto 303, base € 1.500, una assicurata del 1944, spedita dalla Posta da Campo 873 ed il lotto 1610, base € 3.500, un foglietto Lavoro di San Marino del 1948. L’asta, come al solito per Zanetti, è molto varia. Vi sono lotti di Antichi Stati Italiani, poi la parte classica del Regno. Notevole la rappresentanza della R:S.I., Luogotenenza e Repubblica (con servizi ed interi postali). Ricca la presentazione degli Uffici Italiani all’Estero, delle Colonie e delle Occupazioni italiane e straniere. Molti i lotti di Posta Militare, specialmente della 1° e della 2° Guerra Mondiale. Particolarmente interessanti quelli di Europa ed Oltremare, relativi alla Posta Aerea italiana e straniera, ai voli Zeppelin, alla Navigazione ed alla Sanità. Vi sono poi le proposte di lotti e collezioni,e belle offerte di autografi.



 
INVESTPHILA SA
Via Motta 64, CH-6900 Lugano (Svizzera)
tel. 00 41 91.9116200, fax 00 41 91.9222052
www.investphila.com, e-mail info@investphila.com

Asta pubblica del 20 e 21 ottobre 2006 a Lugano, Svizzera

Tre eleganti, lussuosi cataloghi a colori ed in carta patinata nei quali Guido Craveri annuncia di avvalersi della collaborazione di nuovi esperti filatelisti che rispondono al nome di Jean-Claude Marchand e Fernando Martinez.
Il primo catalogo, con prezzi base in Euro, presenta in 754 lotti una significativa selezione di francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani e Regno d’Italia, Posta Risorgimentale, dell’Area italiana in genere, ma con significative presenze di Paesi Esteri. Molti sono i pezzi rari e di grande qualità, come il lotto 649 di copertina, base € 30.000, il 10 corone sovrastampato “Regno d’Italia - Venezia Giulia 3 nov 1918”, oppure il lotto 166 al retro di copertina, base € 25.000, una raccomandata del 1860 affrancata con un 80c ed un 5c di Governo Provvisorio di Modena.
Il secondo catalogo, con prezzi base in Franchi svizzeri, presenta 136 lotti di Svizzera con francobolli e lettere di grande qualità. Si va dai Cantonali di Zurigo a quelli di Ginevra, ai Rayon ed alle Poste Locali per passare alle varie Helvetiae, Pro Juventute, Posta Aerea, Segnatasse, ecc..
Il terzo catalogo, con prezzi base in Euro, presenta due importanti collezioni. In un centinaio di lotti viene dispersa la collezione “Savoia”, un insieme di lettere che rappresentano il meglio di quanto si poteva reperire di Storia Postale di questa zona, prima italiana e poi francese. Come il lotto 1, base € 5.000, la lettera del 1851 da Aime con un 20c annullato prima a penna, poi col nodo di Savia, o il lotto 2, base € 2.500, la lettera del 1 giugno 1851 da Aix les Bains a Londra affrancata con un 20c azzurro chiaro, o il lotto 3, base € 10.000, la lettera del 1851 annullata dal bollo lineare di Annecy. La seconda parte del terzo catalogo offre in 371 lotti la dispersione della collezione della “First Ones Foundation”, una raccolta formata nell’arco di 50 anni da un grande esperto di francobolli dell’area italiana e comprendente tutti gli ex Ducati italiani, dal Lombardo Veneto alla Sicilia ed un significativo capitolo sul Regno d’Italia. Molti sono i francobolli e le lettere straordinari come quelle dei Cacciatori del Tevere o dell’Oltre Po Mantovano. In copertina il lotto 1434, base € 30.000, uno degli esemplari più belli del famoso 3 lire di Toscana.



 
FRANCO CASATI
via Agnesi 5, 20052 Monza MI
tel. 0392328340, 335.212544, fax 0392300370
www.casatiaste.it, e-mail tacasat@tin.it 

Vendita su offerta, chiusura 14 ottobre 2006

Catalogo in formato A4, tutto a colori, nei quali vi sono più di tremila lotti di offerte di francobolli nuovi ed usati, ma non mancano lettere o documenti di Storia Postale. Come, ad esempio, il lotto 91, base € 2.800, una lettera del 1859 da Adria a Trieste affrancata con una striscia di tre ed una coppia del 2 soldi giallo “testina” di Lombardo Veneto, oppure il lotto 341, base € 2.200, una lettera del 2 settembre 1859 da Milano per Marsiglia con un 10c ed un 40c di Sardegna di colori rari. Sono però i francobolli a prevalere con notevoli e molto interessanti presenze di Antichi Stati Italiani, non solo Lombardo Veneto e Sardegna, ma anche Modena, Napoli, Parma e Toscana e Sardegna. Rilevante il Regno d’Italia, specialmente dal 1900 con, in evidenza, le emissioni delle Colonie e delle Occupazioni italiane e straniere e delle varie serie per la Posta aerea con tanti “Trittici” in bella evidenza. Poi i vari Servizi, Pubblicitari, BLP, Enti Semistatali. Da non trascurare la Repubblica Sociale Italiana e i G.N.R., la Repubblica con anche diversi Gronchi Rosa, San Marino (con tante proposte di foglietti) e Vaticano e poi le varie offerte di francobolli “chiave” fra i classici europei ed americani, in particolare Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Russia e Svizzera. Molto vasta anche l’offerta di Paesi asiatici. Alla fine il settore “Lotti e Collezioni” con centinaia di proposte che vale veramente la pena di esaminare con particolare attenzione.



 
PAOLO GAZZERA
Piazza Failla 3ter, 10024 Moncalieri TO
tel. e fax 011.6407760
www.filateliagazzera.com, e-mail contact@filateliagazzera.com 

6^ Vendita all’asta del 13 e 14 ottobre 2006 a Milano

Elegante ed imponente catalogo in formato A4 interamente a colori che presenta oltre 3.500 lotti. In copertina il lotto 1889, base € 27.500, “uno dei migliori esemplari noti” del 3 lire di Toscana. Al retro di copertina, accanto a vari francobolli di Antichi Stati Italiani, qualche bella lettera, come il lotto 294, base € 1.500, una lettera da Motta affrancata con una striscia di tre del 5c giallo di Lombardo Veneto, il lotto 1294, base € 11.500, una lettera del 1859 affrancata con un 8baj di Romagna, o il lotto 1910, base € 1.000, una raccomandata del 1863 con una bella combinazione tricolore Sardegna-Italia. Le proposte coprono tutti i settori dell’area italiana, con buone offerte anche di vari Paesi Europei e d’Oltremare. Fra gli Antichi Stati, cioè Lombardo Veneto, Napoli e province Napoletane, Parma, Pontificio, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia e Toscana, si distingue in particolare il Lombardo Veneto e il Regno di Sardegna. Molti sono anche il lotti del Regno d’Italia, anche del 1900. Si prosegue poi con la Repubblica Sociale Italiana, la Luogotenenza e la Repubblica per arrivare quasi ai nostri giorni. Da non trascurare Vaticano e San Marino e tutta l’area delle Colonie e dei Possedimenti italiani. Diversi i lotti di Paesi Europei, come Francia, Germania, Gran Bretagna e specialmente Svizzera. Notevole il settore “Lotti e collezioni” e Letteratura complessivamente con più di 300 proposte.



 
SOLER Y LLACH
calle Beethoven 13, E-08021 Barcelona (Spagna)
tel. 0034 932018733, fax 0034 932023306
www.soleryllach.com, e-mail info@soleryllach.com

Asta pubblica del 13 ottobre 2006 a Malaga

L'Asta si svolge in occasione dell’esposizione mondiale di Filatelia "Espana 2006". Il catalogo è elegante, in carta patinata e tutto a colori, comprendente 1.378 lotti. In copertina il lotto 1340, base € 6.000, una lettera del 1863 dalla Svizzera ad Hong Kong. Al retro il lotto 1311, base € 7.500, una lettera del 1876 da Portorico (affrancata con francobolli francesi) a Genova, ed il lotto 1328, base € 5.500, una raccomandata del 1872 da Stoccolma a Parigi con una bella affrancatura tricolore. L’asta presenta una scelta particolarmente raffinata di francobolli e lettere di tutto il mondo. Oltre all’area spagnola, con ex Colonie e paesi anche del sud America di lingua spagnola, come Brasile, Costarica, Cile, Messico, Panama, Porto Rico, presenta anche numerosi paesi dell’area europea. In particolare Germania ed Antichi Stati Tedeschi, Impero Austriaco, Francia ed ex Colonie Francesi, Portogallo ed ex Colonie Portoghesi, Gran Bretagna, Olanda. È un susseguirsi di pezzi molto interessanti ed attraenti, specialmente le lettere hanno belle affrancature e particolari destinazioni come ad esempio quelle di Cina, Cuba, Stati Uniti, Uruguay, Mongolia.  Non mancano lettere dell’area Italiana, degli Antichi Stati come Sardegna, Pontificio, Napoli, Toscana, Sicilia o del Regno d’Italia. Spettacolare il lotto 1225, base € 1.600, una lettera del 1901 per l’Australia con una spettacolare affrancatura multicolore.



 
AG CO - AGENCE COLLECTIONS
Rue Salvador Allende 33, B-7134 Binche (Belgio)
tel. 0032 (0)478 994 681, fax 0032 (0)478 990 150
www.agco.be, e-mail info@agco.be

Vendita su offerta V009, chiusura 12 ottobre 2006

Catalogo di piccolo formato con la riproduzione in b/n di molti lotti. La copertina è a colori. In essa, al retro e all’interno, sono riprodotti molti lotti a dimostrazione della varietà delle offerte presentate, che non si limitano affatto al solo Belgio, anche se, logicamente, esso prevale. Si fanno notare maggiormente per i collezionisti italiani lotti di prefilatelia, di Antichi Stati Italiani e lettere o documenti del Regno d’Italia, specialmente del 1900.  È, ripeto, un catalogo molto vario, interessante sia per i collezioni tradizionali, che storico postali e tematici. I lotti sono, generalmente, elencati in ordine alfabetico di paese o tema. Quelli alla voce “Italia” sono circa cinquanta. Da tenere presente che il catalogo è anche in internet e qui sono disponibili le foto di tutti i lotti. È anche possibile fare ricerche per nome, per data, in varie lingue.



 
SCHWARZENBACH AUKTION ZÜRICH
Merkurstrasse 64, CH-8032 Zuerich 7, (Svizzera)
schwarzenbach-auktion@bluewin.ch

Asta del 6 e 7 ottobre 2006 a Zurigo

Catalogo in formato A4 con illustrazioni in b/n e le più importanti a colori nelle quattro pagine di copertina. I prezzi sono indicati in franchi Svizzeri. Nelle prime pagine del catalogo, dopo il normale indice progressivo vi è anche un interessante indice per argomenti e per tipo o serie di francobolli, un altro per Paesi ed un terzo addirittura per ogni Cantone Svizzero. In copertina due belle lettere di Svizzera. Il lotto 527, base 5.000 Sfr., una lettera del 1857 da Berna a Sidney, in Australia, con affrancatura tricolore, ed il lotto 525, base 1.000 Sfr., una lettera del 1860 da Chur a Genova con affrancatura quadricolore. Al retro di copertina altre belle lettere di Svizzera con molti Rayon. I quasi mille lotti di questa asta iniziano, come di consueto, con Liechtenstein, Posta Aerea, francobolli moderni ed Interi Postali di Svizzera. Poi raccolte di Svizzera e Svizzera dal 1907 con collezioni, Pro Juventute, Pro Patria, francobolli di servizio. Vi sono poi i Cantonali di Ginevra e Zurigo, i Rayon, le varie Helvetiae e Strubel. Seguono lotti di Germania e di Europa occidentale con anche qualche lotto dell’area italiana. Chiudono lotti di Posta Aerea internazionale, Oltremare e di Tematica. Essendo molti lotti formati da varie lettere, è spesso necessario un esame dettagliato ed in loco delle varie proposte per comprenderne l’esatto contenuto. Spesso i lotti sono molto assortiti e vari e comprendono, quasi a sorpresa, pezzi stimolanti e ricercati.



 
ROUMET SA
17, rue Drouot, F-75320 Paris Cedex 09 (Francia)
tel. 00.33.01.47.70.00.56, fax 00.33.01.47.70.41.17
www.roumet.fr, e-mail roumet@roumet.fr

501^ e 502^ Vendite su offerta, scadenza 3 e 17 ottobre 2006

Catalogo in formato A4 comprendente più di quattromila lotti, in parte riprodotti anche a colori. In copertina i lotti 1850, 1851 e 1852, delle marche per il Trasporto Aereo della Guyana francese stampate in coppia tete-beche. Al retro di copertina vari francobolli di Francia e delle sue Colonie ed un pezzo italiano: il lotto 4176, base € 15.000, una rara Busta Lettere Pubblicitaria nuova con un 20c azzurro del 1867 con i classici tagli di rasoio. Anche questo catalogo è in gran parte dedicato alla Francia ed alle Colonie Francesi, che, come al solito, predominano nelle vendite Roumet. Si parte dalle prime emissioni del 1849, per passare all’Impero, all’assedio di Parigi del 1870 e ai famosi "Ballons Montés" per arrivare alla Repubblica, alle emissioni del 1900, alla Posta Aerea. Prosegue anche in questa vendita l’offerta di “Boites a timbres”: sono scatolette per francobolli in legno, metallo, argento, avorio, bronzo, argentate o dorate, in porcellana, colorate o dipinte, ricoperte in cuoio od in tela. Oltre ad esse altri accessori per francobolli o per scrivere od altro oggetti d’uso postale che non mancheranno di suscitare l’interesse di tanti amatori.  Non tanti i pezzi dedicati all’area italiana ma, osservando con attenzione i lotti dei vari paesi, si può trovare qualche lettera con destinazione Italia.



 
LUGDUNUM PHILATELIE
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com , e-mail lugdunum.philatelie@wanadoo.fr

58^ Vendita su offerta, chiusura 2 ottobre 2006

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale sono proposti più di mille lettere o documenti da o per tutto il mondo, con la Francia in particolare evidenza. In copertina il lotto 186, base € 2.000, una lettera del 1889 da Porto Said per la Francia tassata con segnatasse di diverse emissioni, ed un lotto “italiano”, il numero 926, base € 1.300, una lettera del 1870 da Veracruz affrancata con un 25c di Messico e tassata a Genova con tre segnatasse da 1 lira. Al retro di copertina lettere di Francia, Canada ed il lotto 763, base € 900, una lettera del 1874 con francobolli tedeschi e svizzeri per rispedizione. Il catalogo presenta soprattutto lettere dell’area francese. Si va dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Molte Colonie e molti da o per Paesi d’Oltremare, tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India. Una ventina i lotti italiani, molto assortiti. Antichi Stati, Regno, Colonie, Vie di Mare, i settori principali.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 437288-435140, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

172^ Asta per corrispondenza su offerta, chiusura 2 ottobre 2006

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende quasi mille lotti. Inizia con lettere prefilateliche e non affrancate degli Antichi Stati Italiani (Toscana e Pontificio in particolare) ed anche esteri, con il settore della Sanità e lettere militari e Risorgimentali. Poi autografi, lettere di navigazione, via di mare e lacuale, lettere con bolli ferroviari. Segue una numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione.  Anche in questa vendita, interessante il Lombardo Veneto e altri Antichi Stati Italiani, fra i quali è notevole il Pontificio con varie lettere di annullamenti del Lazio. Molto buona anche l’offerta di annullamenti di Toscana. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800, fra le quali anche pezzi curiosi, come il lotto 650, base € 850, due ricevute ancora unite di due vaglia internazionali da Firenze del 1866. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III (indubbiamente ambito sarà il lotto 684, base € 1.200, una busta spedita per via aerea nel 1934 ad un allora giovane grande collezionista tedesco affrancata con cinque diversi valori dei Campionati Mondiali di Calcio del 1934 vinti dall’Italia. Poi lotti di Colonie, Occupazioni, Uffici all’Estero, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana.  Da non trascurare infine qualche Stato Europeo, in particolare l’Austria con parecchie lettere da Trieste con interessanti affrancature e destinazioni.



© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .