Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2007 / 1

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
JAMET BAUDOT POTHION
24, Rue De Gramont, F-75002 Paris (Francia)
tel. +33 1 42965112, fax +33 1 42960467
e-mail jametbaudot@free.fr

195^ Vendita su offerta con scadenza 28 febbraio 2007

Catalogo nel quale vengono proposti 2685 lotti, diversi riprodotti in b/n, i più importanti a colori. I prezzi, in euro naturalmente, non saranno maggiorati di nessuna commissione. Sono offerti francobolli e lettere specialmente di Francia. Dalle classiche emissioni Ceres del 1849 a quelle Impero, non dentellate o dentellate, e poi Impero Laures, l’emissione detta di Bordeaux e quella dei tipi Sage per poi passare a quelle del XX secolo. E’ poi la volta delle Colonie Francesi, in particolare con collezioni di Tunisia e Marocco. Vi è anche di qualche lotto di Oltremare con lettere interessanti. Sono poi presentati settori specializzati come quello dedicato alla posta della guerra franco-prussiana del 1870/71 o quello dei vari corpi di spedizione francesi all’estero. Molti i documenti delle varie spedizioni Napoleoniche. Seguono poi collezioni di bolli prefilatelici delle varie regioni della Francia, da l’Ain alle Alte o Basse Alpi, poi La Drome, l’Isere, il Jura, la Mosella. Molti i documenti storici e quelli autografi di personaggi famosi come Richelieu, Maria Antonietta, Danton, Robespierre, Napoleone Bonaparte. Una offerta di lotti di volumi e pubblicazioni riguardanti francobolli e Storia Postale, in genere francesi, conclude le varie proposte.



 
H. D. RAUCH AUKTIONSHAUS GmbH
Graben 15, A-1014 Wien (Austria)
www.hdrauch.com , e-mail austro@hdrauch.com

Asta del 27 febbraio 2007 a Vienna

Elegante catalogo in carta patinata tutto a colori che comprende quasi duemila lotti. In copertina il lotto 665, base € 750, un francobollo da 2 kreuzer giallo della seconda emissione d’Austria con un bell'annullo ovale (in rosso!) di Vienna, ed il lotto 1399, base € 2.500, un francobollo da 5 scellini di Posta Aerea non dentellato. Al retro di copertina un “tappeto” di francobolli austriaci, da quelli del 1850 fino quasi ai giorni nostri. L’offerta inizia con circa quattrocento proposte dell’area europea e d’Oltremare: sono in maggior parte francobolli nuovi od usati, ma non mancano lettere o moduli insoliti. Vi è anche un centinaio di lotti dell’area italiana. Vi sono poi 140 lotti di Germania, dagli Antichi Stati alla Repubblica Federale Tedesca. La maggior parte dei lotti offerti in quest’asta sono rappresentati dall’Austria e dall’area dell’Impero Austriaco. Si parte coi documenti antichi e la prefilatelia, poi le classiche prime emissioni (usate anche nel Levante) con molti annullamenti di ottima qualità e lettere anche con rare destinazioni.  Si arriva quindi al 1900 con la 1^ Guerra Mondiale, segue il periodo più moderno anche con la Repubblica dal 1945. Compresi nella parte austriaca vi sono una cinquantina di lotti di Lombardo Veneto, in buona parte rappresentati da una collezione di annullamenti, parecchi su frammento, alcuni su lettera. Diverse sono anche le offerte di lotti e collezioni nelle quali sono compresi anche pezzi che possono interessare i collezionisti italiani.



 
GHIGLIONE
Piazza San Matteo 6b rosso, 16123 Genova GE
tel. 010.2473530, 010.2473207, 010.2473287, fax 010.2473295
www.ghiglione.it, e-mail info@ghiglione.it

66^ Asta del 23 e 24 febbraio 2007, a Genova

Consueto, importante, ricco catalogo tutto a colori comprendente quasi 9.000 lotti. In copertina il lotto 6022, base € 12.500, il rarissimo francobollo del 1925 da 1lira di Vittorio Emanuele III dentellato 13 ½ di Eritrea. Al retro di copertina altri pezzi notevoli: il lotto 3306, base € 18.500, un “Volo di Ritorno New York- Roma “ del 1933, il lotto 3071, base € 12.500, un 1,75 di Vittorio Emanuele III del 1929 dentellato 13 e ¾ , il lotto 6177, base € 18.500, la serie dei 7 valori non emessi del 1921 con sovrastampa “Somalia Italiana” ed il lotto 4664, base € 2.500, una serie di libretti “Vend System” con valori della serie Siracusana del 1956. Nelle copertine interne altri pezzi notevoli come belle lettere del Granducato di Toscana e di Lombardo Veneto, un bel 25 lire Deutsche Basetzung Zara, francobolli di Napoli, di Sicilia, del Regno d’Italia, di Repubblica Sociale, buste di Fezzan, foglietti di San Marino, ed altro ancora. Il catalogo si apre con diversi lotti di prefilateliche e lettere per Via di Mare. Prosegue con francobolli e lettere di tutti gli Antichi Stati Italiani. L’offerta è, come al solito per Ghiglione, molto varia e ricca. Molti sono i bei francobolli ed altrettante le lettere ed i documenti. Veramente per tutti i gusti e per tutte le tasche! Notevoli, in quest’occasione, il Lombardo Veneto, la Sardegna il Pontificio, Molto buone e varie anche le proposte di Toscana e Napoli. Notevoli molti lotti del Regno sia del 1800 che le belle serie del 1900. Numerosi i lotti di R.S.I. e Repubblica Italiana e, come per il Regno, vastissima è l’offerta di francobolli nuovi, usati o in blocchi. Rilevante anche l’offerta di francobolli di Colonie, Occupazioni, Posta Aerea, Posta Militare, di Interi Postali, come pure è ampia l’offerta di francobolli, blocchi e foglietti di San Marino e Vaticano. Chiudono il catalogo le molte proposte di Paesi Europei e d’Oltremare e i numerosi “lotti e collezioni”.



 
CORINPHILA AUKTIONEN AG
Zollicherstrasse 226, CH-8034 Zuerich (Svizzera)
tel. 0041 1 3831060, fax 0041 1 3830914
www.corinphila.com, e-mail info@corinphila.ch

Aste pubbliche 147-149 dal 21 al 24 febbraio 2007 a Zurigo

Sono tre diversi cataloghi, tutti molto eleganti, naturalmente a colori, uno in edizione “lusso”, da biblioteca. I prezzi base sono in SFr. (franchi svizzeri). Da considerare, a riprova del carattere internazionale di Corinphila, che le descrizioni dei lotti sono in genere fatte anche nella lingua del paese del lotto. Ad esempio per i lotti di Lombardo Veneto o degli Antichi Stati Italiani sono anche in italiano, per la Germania e l’Austria anche in tedesco, per altri in inglese o spagnolo. E’ certamente questo un impegno notevole, ma penso torni comodo e gradito ai collezionisti.
Il primo catalogo, asta 147, comprende 862 lotti: 751 di Svizzera e 111 di Liechtenstein. Quindi: Cantonali, Rayon, Strubel, Svizzera seduta o ritta. Bei francobolli, belle lettere dove la qualità è di casa. Poi un Liechtenstein specializzato: dalla prefilatelia alle prime lettere affrancate con la prima emissione d’Austria, da quelle di Posta Aerea a quelle del periodo più recente.
Il secondo catalogo, asta 148, comprende circa 2.500 lotti, un po’ di tutto il mondo. Vi è una importante Francia classica, un buon Lombardo Veneto con eccezionali documenti delle marche da bollo usate per posta, come il lotto 2397, base 20.000 SFr., l’unica affrancatura tricolore con marche da bollo, o il lotto 2401, base 75.000 SFr, la marca da bollo da 50 centesimi annullata Brescia. Poi una grande collezione di Sardegna con affrancature e destinazioni notevoli, poi belle lettere di Toscana e Regno d’Italia con una sezione di Posta Aerea di tutto rispetto. Poi Austria, con anche dei “Tokay” e dei frazionati su lettera. Una bella collezione di Polonia classica e rarità, compresi diversi blocchi, delle prime emissioni di Spagna. Poi ancora una interessante collezione specializzata in Scadta e Posta Aerea di Columbia.
Il terzo catalogo, asta 149, è in edizione lusso, con rilegatura rigida in tela nera e caratteri dorati con sovracoperta a colori dove figura il lotto 5072, base 75.000 SFr., la fantastica raccomandata diretta a Bucarest affrancata con una striscia di quattro del 30 parale dei Principati Uniti (poi Romania). Il catalogo presenta infatti in 249 lotti la favolosa collezione “Cornelia” di classici di Romania. Parte dalle famose “teste di uro” da 54, 81 e 108 parale di Moldavia del 1858, per poi passare alle emissioni successive con un eccezionale spiegamento di francobolli nuovi, usati e su lettera o giornale di grande effetto che non è possibile descrivere. È poi la volta delle emissioni del 1865 del principe Alexandru Ioan Cuza con anche l’unico foglietto con le prove di stampa, nei tre colori nazionali, dei tre francobolli di Romania. Anche qui è un susseguirsi di rarità e di bellezza che prosegue fino ai francobolli del 1875, quando anche la Romania fu firmataria del primo accordo GPU/UPU. Un catalogo, forse mi ripeto, veramente eccezionale!



 
MATTEW BENNETT INC.
1954 Greenspring Drive, Timonium II, Suite LL 18
Baltimore, MD 21093 (USA)
www.bennettstamps.com, e-mail info@bennettsstamps.com

Aste del 20 e 21 febbraio 2007, a New York

Il primo catalogo comprende 346 lotti interamente dedicati alla presentazione della collezione di A.A. Maffeo di francobolli degli Stati Confederati e di importanti documenti storici americani. Fra i francobolli vi sono vere e proprie rarità come i “provvisori” di Millbury, New Haven, i Post Office di Providence, vari St. Louis, i primi francobolli “regolari” degli USA, un “locomotiva capovolto”, due esemplari dell’”Inverted Jenny”, un “pallone di Buffalo”, vari francobolli e lettere degli Stati Confederati. La seconda parte del catalogo è dedicata a documenti storici come quelli di diversi firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza Americana, di Beniamino Franklin, di La Fayette, di Marshall, di vari presidenti americani, a partire da George Washington, John Adams, Thomas Jefferson, James Madison, James Monroe, e poi Adams, Jakson, Harrison, Knox, Taylor, Abraham Lincoln, Grant, McKinley, Wilson, i due Roosevelt, per arrivare ai più vicini Truman, Eisenhower, Kennedy.  E poi quelli di importanti personaggi di tutto il mondo e di tutte le epoche: da Fleming a Freud, da Nightingale a Schweitzer, da Churchill a Einstein, da Rowland Hill a Napoleone I. Come vedete una galleria incredibile!
Il secondo catalogo propone francobolli rari di Stati Uniti e Canada. Comprende in particolare le eccezionali collezioni di J. Silvestrer e L.J. Taratoot. Sono francobolli di una freschezza e qualità straordinaria. Dai primi “Postmasters” del 1847 alle prime emissioni degli USA, dalle belle serie Pittoriche a quelle di Posta Aerea. E poi un Canada e sue Provincie veramente superlativi: da British Columbia & Vancouver Island, da New Brunswick a Newfouland ed alla Nova Scotia, dai primi francobolli canadesi a quelli del giubileo della regina Victoria è una galleria di bellezze dentellate o non.



 
SOLER Y LLACH
calle Beethoven 13, E-08021 Barcelona (Spagna)
tel. 0034 932018733, fax 0034 932023306
www.soleryllach.com, e-mail info@soleryllach.com

Asta pubblica del 19 febbraio 2007 a Barcellona

Elegante catalogo in carta patinata, tutto a colori comprendente quasi tremila lotti. In copertina il lotto 38, base € 24.000, una stupenda lettera del 1844 affrancata con due coppie del 60 reis “occhi di bue” del Brasile ed il lotto 2205, base € 8.000, un blocco di 24 esemplari del 6 cuartos nero di Spagna del 1850 con sei annulli rossi. Al retro di copertina il lotto 423, base € 18.000, una lettera del 1858 dal Messico per la Francia affrancata con 1 reale giallo e la metà verticale di un 4 reales rosso ed il lotto 2221, base € 9.000, una pagina del 1850 del registro di imbarco di una nave affrancata con una striscia di cinque del 6 cuartos nero di Spagna. L’asta presenta una scelta particolarmente raffinata di francobolli e lettere un po’ di tutto il mondo. Si fanno notare in particolare il Brasile con lettere e collezioni veramente importanti, la Francia e le sue numerose Colonie. Poi la Gran Bretagna, anche questa con Colonie, fra le quali Gibilterra.
Non mancano lettere dell’area Italiana, degli Antichi Stati come il Pontificio, o del Regno d’Italia. In tutto una ventina di lotti. Vi è poi molto Messico, in particolare prefilatelico e paesi di lingua spagnola o portoghese come Panama. Poi Russia, Svizzera.  Ciò che caratterizza quest’asta è la dispersione della raccolta di Michel Coulanges sulle Relazioni Postali Spagna-Francia dal 1650 al 1850. Segue poi la consueta, ricca carrellata per qualità e quantità (sono più di 1.300 lotti!) di Spagna e Colonie, dal 1597 fino quasi ai giorni nostri.



 
KRONENBERG AUKTIONEN AG
Postfach 320, Hirschgaesslein 44, CH-4010 Basel (Svizzera)
www.kronenberg-auktionen.ch, e-mail info@kronenberg-auktionen.ch

Asta del 13 febbraio 2007

Elegante catalogo di piccolo formato interamente a colori. In lingua tedesca con prezzi base in franchi svizzeri. In copertina rari francobolli svizzeri con anche etichette per gli Alberghi. Al retro di copertina lettere svizzere e di Posta aerea di tutto il mondo. Pur apparendo minuscolo, essendo i caratteri e le riproduzioni ridotte, comprende quasi 2.000 lotti, in gran parte rappresentati da francobolli (nuovi, usati, singoli o in blocchi), ma non mancano le belle lettere, gli interi postali od altri documenti. Particolarmente ricca è l’area tedesca: Antichi Stati, Germania Impero, Saar, Reich e poi Repubblica. Ben offerti anche Francia, Austria, Liechtenstein. Ciò che prevale è naturalmente la Svizzera, dai Cantonali alle varie Helvetiae con Posta Aerea, Pro Juventue, Pro Patria. Un centinaio i lotti di Italia, Vaticano e San Marino(oltre a Lombardo Veneto offerto assieme all’Austria). Particolarmente interessanti le proposte di varietà, per la maggior parte rappresentate da francobolli nuovi. Le offerte di lotti, collezioni e letteratura filatelica concludono le proposte di quest’asta.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 451433, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

175^ Asta per corrispondenza su offerta, chiusura 12 febbraio 2007

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende un migliaio di lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con oltre un centinaio di lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di quasi tutti gli Antichi Stati Italiani ed anche Esteri, con il settore della Sanità e lettere Militari e Risorgimentali. Poi lettere di navigazione, anche lacuale, bolli ferroviari e la numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione. Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove vi sono diversi lettere con buoni annullamenti, tipo il lotto 244, base € 4.000, una lettera da Monselice del 1864 affrancata con un 5 soldi aquiletta ed un ritaglio di busta della stessa specie e valore. Notevoli anche Napoli, la Toscana ed il Pontificio con varie lettere con buone affrancature e destinazioni. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Tante sono poi anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Da non trascurare infine le lettere di Posta Aerea, gli annulli numerali, di Posta Militare di Marina e degli Uffici Italiani all’Estero. Ben presente anche Trieste, Vaticano e qualche stato Europeo.



 
GL GERD LADEWIG BRIEFMARKEN GmbH
Kunpfmueler Str. 8, D-93047 Regensburg (Germania)
www.Ladewig-Briefmarken.de, e-mail info@Ladewig-Briefmarken.de

105^ Asta a Regensburg il 9 e 10 febbraio 2007

Catalogo, come caratteristica di diverse casa d’asta tedesche, di piccolo formato, ma di spessore, con molte riproduzioni in b/n ed i pezzi più importanti a colori. In copertina il lotto 4989, base € 3.000, una busta con una affrancatura particolare da Dresda nel 1945 occupata dalle truppe sovietiche. Al retro di copertina i lotti 2074 e 2075, ambedue base € 6.000, due foglietti di prova dei francobolli del 1937 per il compleanno di Adolf Hitler. Il catalogo raggruppa più di 5.000 lotti, per la maggior parte di area tedesca: prefilatelia, Antichi Stati, in particolare Baviera, Baden e Wuerttemberg, ma soprattutto Germania Impero con particolare rilevanza alla Posta aerea o per dirigibile. Notevole la parte più moderna e quella del periodo bellico. Poi quella della Repubblica Federale e di quella Democratica. Presenti anche monete e cartoline.



 
AP AUCTION PHILA
Corso Porta Romana 132, 20122 Milano MI
tel. 02.58320824, fax 02.58318688
www.auctionphila.it, e-mail info@auctionphila.it

Asta 145 del 3 febbraio 2007 a Milano

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori comprendente circa 1.000 lotti, con proposte sulle varie aree di interesse del collezionista italiano. Molti sono i francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, ma diverse sono anche le belle lettere e i documenti. In copertina, dal lotto 176, base € 5.000, l’intera serie completa in fogli da 50 dei non emessi in centesimi del 1861 per le Province Napoletane. Al retro, un 3 lire di Toscana nuovo ed un blocco di 15, nuovo, del 30 lire Democratica con una evidente stampa parziale. Il catalogo inizia con gli Antichi Stati Italiani, Pontificio in particolare. Poi il Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III. E poi tante altre offerte anche di Posta Aerea, Servizi, Pubblicitari, B.L.P.. Molte le proposte di G.N.R., Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica. Ben assortite anche le emissioni postbelliche locali, le occupazioni italiane e straniere, gli uffici all’estero e, in particolar modo le Colonie Italiane, Egeo, Libia e Oltre Giuba. Sono pure da esaminare con attenzione il Vaticano e San Marino. Alla normale asta segue, come consuetudine per l’AP, un’Asta Veloce riservata ai lotti ed alle collezioni.



 
RÖLLI AUKTION LUZERN
R + B Rölli-Schaer AG
Seidenhofstrasse 10, CH-6003 Lucerna (Svizzera)
www.roelliphila.ch , e-mail info@roelliphila.ch

47^ Asta dal 1 al 3 febbraio 2007 a Lucerna

Due eleganti e raffinati cataloghi dove sono proposti quasi 4.000 lotti di francobolli, lettere e documenti, specialmente di Svizzera, che verranno dispersi nelle tre giornate di asta. Come è tradizione per Roelli si tratta di materiale di qualità elevata sia per quanto riguarda il settore classico che per le specialità moderne. Numerose le offerte di annullamenti rari di Svizzera, particolarmente curata è la sezione dei francobolli su lettera. In copertina del catalogo “generale” figura una lettera del 1871 affrancata con un 30c Helvetia e cinque francobolli da 20c di Francia ed una raccomandata del 1867 con affrancatura “gemella” di un 10c Helvetia azzurro ed un 10c Helvetia rosso. Le proposte iniziano con lotti di francobolli, lettere e collezioni dei Paesi Europei e d’Oltremare, comprendenti una trentina di lotti dedicati all’Area Italiana. Segue poi la Svizzera, dalla prefilatelia ai segnatasse, dalle varie Helvetiae sedute o in piedi ai francobolli per il Telegrafo. Ottima anche la Posta Aerea, i francobolli di Servizio, le etichette per i Soldati. Poi i vari interi postali, le poste degli Alberghi e delle Terme, gli annulli Ferroviari e di Navigazione. E’ poi la volta dele varie serie Pro Juventute e Pro Patria per arrivare ai francobolli più moderni ed alle cartoline sempre apprezzate in Svizzera.
Il secondo catalogo è specificatamente dedicato ai Cantonali, alle Poste Locali, ai Rayons, agli Strubel e sono presenti (vedi anche la copertina) Doppi di Ginevra, Locali di Zurigo, Colombe di Basilea e tanti altri classici svizzeri sempre con esemplari di grande qualità.



 
OEPHILA
Postfach 161, Fuehrichgasse 12, A-1015 Wien (Austria)
www.oephila.at, e-mail mail@oephila.at

57^ Asta del 31 gennaio 2007

Elegante catalogo che raccoglie quasi 5.000 lotti. Le riproduzioni sono tutte a colori, molto nitide e in carta patinata. Le descrizioni sono in lingua tedesca. In copertina il lotto 4499, base € 1.600, una raccomandata del 1894 della Posta Militare Austriaca con una affrancatura quadricolore diretta in Cile. Le offerte iniziano con le proposte di intere raccolte di Stati Europei e d’Oltremare, Germania ed Austria in particolare. Poi i lotti singoli degli Stati Europei ed in questo settore sono inseriti 120 lotti di Antichi Stati Italiani e del Regno d’Italia. E’ poi la volta della Germania, dopo di che inizia la parte dell’asta riservata all’Austria, che sono più di 3.500 lotti. Le offerte iniziano partendo dalle Kaiserbriefe del 1600 per arrivare ai francobolli del primo periodo di Repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Molti i documenti di Storia Postale. Quindi lettere, documenti, francobolli usati, raccolte di annullamenti. In questo settore sono presenti anche lotti di Lombardo Veneto. La prossima asta Oephila è prevista per il 16 maggio 2007.



 
HEINRICH KÖHLER
Postach 3680, D-65026 Wiesbaden (Germania)
tel. 0049 (0611) 39381, fax 0049 (0611) 39384
www.heinrich-koehler.de,  e-mail auction@heinrich-koehler.de

329^ Asta battuta dal 30 gennaio al 3 febbraio 2007 a Wiesbaden

Elegante catalogo in formato A4, con molte riproduzioni a colori, comprendente ben 7.239 lotti.
In copertina il lotto 1979, base € 30.000, un francobollo rosa da 3 kreuzer di Baden con annullo del 2 gennaio 1868 noto come “il Provvisorio di Stockach”, una delle più grandi rarità tedesche.
Al retro di copertina un elenco per zone in ordine alfabetico (in tedesco) aiuta nella ricerca del materiale desiderato. Il catalogo inizia con un migliaio di lotti dedicati ai.Paesi Europei, poi la Gran Bretagna ed il Commonwealth Britannico. Quindi lotti di Posta Aerea, Zeppelin, Posta di Marina, Letteratura ed Autografi. Si prosegue con Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero, Colonie Tedesche, Occupazioni, il periodo prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Repubblica Tedesca dopo il 1945. Diversi i lotti dedicati all’area italiana con francobolli e lettere soprattutto di Posta aerea e di Zeppelin. Vi è poi il ”settore giallo” comprendente quasi duemila lotti di francobolli, raccolte, collezioni di tutto il Mondo. Notevoli la Russia, l’Egitto ed anche il Vaticano (ora ritornato di moda in Germania con il Papa tedesco). Vi sono anche diverse tematiche come quella ONU, Posta aerea e navale, Giochi olimpici, Posta Polare. Vengono preannunciate le future aste Koeler, che sono calendarizzate fino al 2009. Quelle del 2007 sono: asta 330 dal 23 al 26 maggio 2007; asta 331 dal 26 al 29 settembre 2007.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefissso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Asta pubblica, chiusura il 20 gennaio 2007

Consueta asta “d’inizio anno” della Filatelia Sammarinese con il suo pratico catalogo con in copertina il lotto 756, base € 4.000, una rara busta del 1874 dall’Argentina trasportata dalla Lavarello. Vengono proposti complessivamente in quest’asta 880 lotti scelti di francobolli, interi postali e materiale di storia postale, in genere dell'area italiana. Tra i francobolli sono ben rappresentati gli Antichi Stati Italiani, il Regno d’Italia, la Repubblica Sociale Italiana, San Marino e le Colonie Italiane. Fra le lettere sempre interessante il settore Prefilateliche e Franchigie, con un occhio particolare ai documenti di Disinfezione e Sanità. Ben offerti tutti gli Antichi Stati Italiani con pezzi scelti. Fra di essi si segnala il Lombardo Veneto ed il Regno di Napoli, ma soprattutto lo Stato Pontificio con un settore di annullamenti di Romagne. Quindi il Regno d’Italia., poi la Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza e Repubblica Italiana. E poi ancora Uffici all’Estero, Colonie, San Marino, Posta Militare, Vie di mare, anche transatlantiche. Da notare anche il capitolo degli interi postali e quello “Ultimi arrivi”.



© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .