Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2007 / 7

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
FILATELIA TRIVENETA
via Roma 93, 35122 Padova
tel. 049663427, fax 049655965
e-mail filtriv@libero.it

Vendita a Prezzi Netti. “Autunno - Inverno 2007 - 2008”

Proseguono le proposte della Filatelia triveneta che ora, oltre che nel tradizionale negozio al centro di Padova, si propone con un bel catalogo curato da Carlo Vicario, in formato A4, tutto a colori, con l’offerta di 243 lotti scelti di Regno di Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Umberto II, Marche da bollo, Occupazioni e Repubblica Italiana. In copertina il lotto 525 offerto a 2.500 €, una carta per ciechi spedita nel 1948 affrancata con un 3 lire Democratica. Al retro di copertina il lotto 439, a 500 €, una lettera affrancata per complessive 4 lire spedita il 9 maggio 1946, il primo giorno di regno di Umberto II ed il lotto 521, a € 1.500, una raccomandata da Lubiana del 22 novembre 1944 affrancata con i francobolli dalla caratteristica sovrastampa ed anche con una marca da bollo. Attenzione che la vendita è a prezzi netti, al primo richiedente.



 
PHILEST
via Garibaldi, 68 - 34074 Monfalcone GO
tel. e fax 0481 411409
www.philest.com,  e-mail philest@philest.com 

71^ Vendita su offerta ed a prezzi netti

Il catalogo comprende diverse migliaia di lotti. La prima parte è di vendita su offerta con scadenza 18 dicembre 2007. La seconda parte è a prezzi netti con chiusura 14 gennaio 2008. Fino a questa data sono anche disponibili, a prezzi netti, gli invenduti della vendita su offerta.  In copertina varie quartine nuove di “testoni” di Sicilia, facenti parte di una importante collezione specializzata, una lettera del 1850 da Zara a Selenico ed altri rari francobolli. Al retro di copertina vari lotti di lettere di Regno d’Italia, di Posta Aerea, un Gronchi rosa angolo di foglio. Il catalogo comprende interessanti lotti di Lombardo Veneto e di Stato Pontificio in particolare, ma soprattutto sono numerosi lotti di Regno dal 1900, quelli di R.S.I., Luogotenenza e quelli di Repubblica. Ricco il comparto della Posta Militare, comprese le cartoline in franchigia ed illustrate. Presente anche un interessante insieme di Missioni Italiane all’Estero. Sempre notevoli le offerte relative alla zona di Trieste, della Venezia Giulia e delle vicine Slovenia e Croazia, con particolare riguardo alle varie Occupazioni. Ben rappresentate le Colonie, le Occupazioni, le lettere ed i documenti della 1^ e della 2^ Guerra Mondiale. Da notare anche il settore degli interi postali e da non trascurare l’importante e molto numeroso insieme di avvisi, bandi, manifesti, cartoline militari, reggimentali, pubblicitarie e tematiche, gli autografi, le locandine, i volantini di propaganda, le tessere, i calendari, gli erinnofili.



 


ALBERTO GAZZI
Borgo SS. Apostoli 18, 50123 Firenze FI
tel. 055.282345, fax 055.218637
e-mail info@albertogazzi.com

152^ Vendita su offerta per corrispondenza. Chiusura 17 dicembre 2007

Catalogo in formato A4 che questa volta è fatto in collaborazione col figlio Luca. Vengono nel complesso offerti 1.519 lotti. Le offerte sono molto varie ed iniziano con francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani e proseguono con il Regno d’Italia, in particolare del 1900 con specialmente Posta Aerea, B.L.P., RSI e GNR. Molti i francobolli rari, nuovi, usati, in blocchi.
Ben rappresentati anche le Colonie Italiane e le Occupazioni.

 

 



 
ITALPHIL SRL
Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617, 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org 

240^ Asta battuta a Roma il 17 dicembre 2007

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori. In copertina il lotto 5, base € 5.000, una bella lettera del 1860 da Savona a “Trinidad-de-Cuba” con una bella affrancatura tricolore formata anche da tre esemplari del 80c di Sardegna. La 240^ asta Italphil è una Vendita Generale nella quale sono offerti 686 lotti. Presenti lettere, ma soprattutto francobolli, di Antichi Stati Italiani, segue il Regno di Sardegna, Italia, con interessanti offerte di francobolli di Vittorio Emanuele III specialmente di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie. Seguono i Servizi, Repubblica Sociale Italiana, Propaganda di Guerra, Luogotenenza ed Italia Repubblica ben dettagliati, ma anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Da esaminare con attenzione sono anche i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare.



 
FILARTE
via Val Grana 8, 00141 Roma RM
tel. 06.8125661, 06.8121878, fax 06.8106816
www.filarte.it, e-mail info@filarte.it

204^ Asta pubblica e per corrispondenza, 15 dicembre 2007 a Roma

Carlo Catelani ci presenta un nuovo catalogo dalla grafica più vivace ed accattivante stampato in ben 12.000 copie. E’ in formato A4 con numerose illustrazioni a calori e propone più di 6.200 lotti, un numero già notevole al quale si andranno ad aggiungere poi quelli del catalogo “Millelotti” relativo ad accumuli e collezioni. Si tratta, per la maggior parte, di francobolli nuovi ed usati dell’intera area italiana: Antichi Stati, Regno, R.S.I., Luogotenenza, Repubblica Italiana, San Marino e Vaticano. Numerose le proposte di emissioni locali, Occupazioni, Uffici all’estero, Colonie, varietà, prove e francobolli particolari. Diverse sono anche le lettere od i documenti. Non mancano settori dedicati ai vari Paesi Europei ed una offerta materiale filatelico e di editoria. Rilevanti in questo catalogo le parti dedicate al dettaglio di una collezione di Quartine usate di Regno d’Italia e a disperdere una importante collezione di Fiume. Da notare infine che i prezzi di vendita o d’asta sono “puliti”, cioè non vi è da aggiungere alcuna commissione. Un particolare questo che è bene tener in conto.



 
AP AUCTION PHILA
Corso Porta Romana 132, 20122 Milano MI
tel. 02.58320824, fax 02.58318688
www.auctionphila.it, e-mail info@auctionphila.it

Asta 149 del 15 dicembre 2007 a Milano

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori comprendente 1.106 lotti, con proposte sulle varie aree di interesse del collezionista italiano. Molti sono i francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, ma diverse sono anche le belle lettere e i documenti. In copertina, dal lotto 1066, base € 15.000, un foglio completo del 100 lire Democratica, prima lastra. Al retro di copertina, fra tanti francobolli italiani particolarmente rari, il lotto 796, base € 15.000, due lettere del 1843 con un “Doppio di Ginevra” usato separatamente per affrancare due missive per la città. Il catalogo inizia con gli Antichi Stati Italiani, Pontificio in particolare. Poi il Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III. E poi tante altre offerte anche di Posta Aerea, Servizi, Pubblicitari, B.L.P.. Molte le proposte di G.N.R., Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica. Ben assortite anche le emissioni postbelliche locali, le occupazioni italiane e straniere, gli uffici all’estero e, in particolar modo le Colonie Italiane, Egeo e Libia. Sono pure da esaminare con attenzione il Vaticano e San Marino. Alla normale asta segue, come consuetudine per l’AP, un’Asta Veloce riservata ai lotti ed alle collezioni.



 
TOSELLI
via Matteotti 143, 18038 San Remo IM
tel. 0184.531528, fax 0184.570366
www.toselli.com, e-mail toselli@toselli.com

87° Catalogo di Vendita su offerta, scadenza 15 dicembre 2007

Elegante catalogo in formato A4 in carta patinata, di oltre 150 pagine, con molte illustrazioni tutte a colori comprendente 2.239 lotti. In copertina il lotto 2232, base € 12.000, una busta del volo dell’Apollo 16 sulla Luna.  Al retro di copertina il lotto 1936, base € 6.500, una busta spedita da Fiume della Crociera Italia-USA del 1933 affrancata con i trittici I-ARAM e I-BISE ed il lotto 2211, base € 6.000, l’unica busta esistente del volo circolare su Roma del 1933 affrancata con un francobollo USA. Nelle copertine interne buste con segnatasse dell’Occupazione Francese del Fezzan e di Coroncine delle Colonie. Toselli prosegue con le sue “Proposte di Filatelia Pregiata” con molti francobolli di alta qualità. In questo ampio catalogo spiccano gli Antichi Stati Italiani, il Regno d’Italia con i vari Servizi, Repubblica, San Marino e Vaticano. Non mancano buoni francobolli di Stati europei e Colonie Inglesi. Prosegue anche in questo catalogo è l’offerta di Posta Aerea ed Aerogrammi, specialmente del Regno d’Italia e delle Colonie Italiane. Molto assortiti anche gli aerogrammi Zeppelin con provenienze e destinazioni affatto comuni.



 
NELLO ZUCCARI
via Crescimbeni 13, 62100 Macerata
tel. e fax 0733.234828

95^ Vendita a prezzi netti, valida fino al 15 febbraio 2008

Tenere presente che il materiale di questo catalogo, disponibile fino al 15 febbraio 2008, è aggiudicato al primo richiedente. I lotti presentati sono 1424 tutti ben riprodotti a colori. In copertina figura il lotto 196, prezzo a richiesta, una lettera del 1868 col bollo inedito di Sonnino, allora nello Stato Pontificio. Al retro di copertina il lotto 832, a € 500, una raccomandata da Novigrad (Cittanova) con tanti francobolli sovrastampati STT VUJA. Il catalogo è ricco di documenti e lettere di tutti gli Antichi Stati, dal Lombardo Veneto a Modena, da Napoli al Pontificio, senza trascurare Sicilia e Toscana. Veramente molti i lotti degni di attenzione in questa vendita di notevole livello. Molto buono anche il Regno d’Italia del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Buona la Repubblica Italiana,soprattutto del primo periodo, con lettere anche con affrancature notevoli e spettacolari o con usi ricercati. Come al solito sono le cartoline pubblicitarie e paesaggistiche a concludere la vendita.



 
POTSDAMER PHILATELISTISCHES BÜRO
Apfelweg 12, D-14469 Potsdam (Germania)
www.potsdamer-phila-buero.de, e-mail auktion@potsdamer-phila-buero.de

38^ Asta del 12 e 13 dicembre 2007

Karlfried Krauss e Michael Jasch ci presentano questo nuovo catalogo comprendente quasi quattromila lotti. È di piccolo formato, in carta patinata, tutto a colori, molto elegante e curato. In copertina, sullo sfondo di una carta postale tedesca, figura il lotto 701, base € 1.000, una rara lettera del 1798 col bollo P.P. AIX LA CHAPELLE. Il catalogo comprende lettere e francobolli soprattutto dell’area tedesca, ma può interessare il collezionista italiano anche per le destinazioni delle lettere e le descrizioni fatte con puntuali evidenze storico postali. Dopo prefilateliche ed affrancate spedite tra i vari Stati Tedeschi e per l’estero, sono dettagliate le lettere dei vari Stati, in ordine alfabetico, da Baden e Bayern a Thurn & Taxis e Wuerttemberg passando per Bremen, Hannover, Oldengurg... Prosegue poi con Impero Tedesco e Deutsches Reich fino al 1945 con le varie Colonie ed Occupazioni (fatte o subite dalla Germania). Quindi le due repubbliche tedesche del dopoguerra per arrivare fino, quasi, ai giorni nostri.



 
CHRISTOPH GAERTNER GmbH
Steinbeisstrasse 6, D-74321 Bietingen-Bissingen (Germania)
www.auktionen-gaertner.de, e-mail info@auktionen-gaertner.de

5^ Vendita all’asta dal 11 al 14 dicembre 2007

Christoph Gaertner presenta la quinta asta ben 12.544 lotti in tre volumi, tutti a colori, dove molti lotti sono riprodotti in formato ridotto. E’ poi possibile, tramite il sito internet, vedere ogni lotto a video.
Il primo grosso volume comprende 5.575 lotti di Oltremare (dalla A alla Z), poi altrettanti di Europa. Quindi cinquecento lotti di Tematica. In questo volume vi sono più di un centinaio di lotti singoli che riguardano l’area italiana, Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e Repubblica Italiana.
Il secondo volume presenta altri 5.000 lotti e comprende Antichi Stati Tedeschi, Reich, Posta Aerea e Zeppelin, Germania Repubblica , Berlino, DDR, Colonie Tedesche.
Il terzo volume è dedicato alla “parte gialla”, come si è soliti evidenziare in Germania le offerte di Lotti e Collezioni. In questo catalogo è praticamente possibile trovare di tutto: collezioni, accumulazioni di singoli francobolli, di lettere, cartoline, moduli, interi postali, documenti viaggiati per posta, tematiche varie, curiosità.



 
HARMERS
Unit 11, 111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente internazionale Giangiacomo Orlandini.

Aste a Londra del 11 e 12 dicembre 2007

Due eleganti cataloghi in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline.
Un catalogo è interamente dedicato alla affascinante collezione Gaetano Vullo dei Ballon Montées dell’assedio di Parigi del 1870 e 1871. Sono 145 lotti di grande qualità e varietà di situazioni, date, destinazioni.
L’altro catalogo “All World Stamps and Postal History” propone 1.337 lotti scelti di tutto il mondo. In copertina il lotto 441, stima 6.000 Lst., un volo Polare Zeppelin del 1931 affrancato anche con francobolli della Città del Vaticano. Come sempre, molto interessanti Gran Bretagna, con i primi francobolli al mondo, e il Commonwealth Britannico. Poi Posta Aerea, dove numerosi sono i pezzi dell’area italiana. Quindi Classici di tutto il mondo dall’Argentina all’India, dall’Australia all’Etiopia, da San Marino agli Stati Uniti. Una cinquantina i lotti “italiani”: dagli Antichi Stati al Regno d’Italia con anche G.N.R. e Colonie.



 
LUGDUNUM PHILATELIE
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com , e-mail lugdunum.philatelie@wanadoo.fr

63^ Vendita su offerta, chiusura 10 dicembre 2007

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale sono proposti oltre 1.200 lettere o documenti da o per tutto il mondo, con la Francia in particolare evidenza. In copertina ed al retro, interi postali o lettere dalla Cocincina, dal Madagascar, dal Senegal, da Haiti, dall’India, a testimoniare l’internazionalità delle proposte. Si va dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Molte Colonie e molti lotti da o per Paesi d’Oltremare, tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Qualche lotto anche dall’Italia o destinato a Paesi italiani. Interessante per Lugdunum, oltre che poter osservare tutti i lotti in internet, la possibilità, cliccando sul lotto, di vedere la parte retro e poter così esaminare in modo più completo il documento.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 451433, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com

Asta pubblica dell'8 dicembre 2007, a Verona

La sede dell’asta è all’Hotel Ramada, vicino alla Fiera, di fronte all’ingresso "F" Espositori. Il catalogo è, come al solito, elegante, di piccolo formato ed interamente a colori e comprende più di seicento lotti. Inizia con prefilateliche e non affrancate. Poi lettere militari, Risorgimentali in particolare con importanti documenti delle tre Guerre d’Indipendenza. Poi lettere di navigazione, anche lacuale, bolli ferroviari e numerosi lotti di collezioni ed accumuli. Quindi gli Antichi Stati Italiani dove è sempre interessante il Lombardo Veneto, ma anche Napoli ed il Pontificio.  L’asta prosegue poi con molto Regno d’Italia, Colonie ed Occupazioni, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana ed i vari Servizi.  Vi è poi un settore Europa con Austria e Germania, ma specialmente Francia con una sessantina di lotti di lettere dal 1850 al 1900 e oltre.



 
CÉRÈS PHILATÉLIE
23, rue du Louvre, 75041-Paris (Francia)
www.ceres.fr

Vendite all’asta del 4 e 18 dicembre 2007, e a Prezzi Netti “Autunno 2007”

Tre le vendite di fine 2007 della grande casa francese e tre i cataloghi. Il primo con le descrizioni delle due aste, il secondo con le foto che sono in b/n, i lotti più importanti a colori, il terzo dedicato alla vendita a prezzi netti. Ogni asta è composta da circa 5.000 lotti, sono pertanto ben 10.000 le proposte. Riguardano quasi tutte la Francia ed i Paesi di espressione francese. Dopo qualche prefilatelica, si inizia subito con la prima emissione del 1849, poi con le varie Impero, non dentellate, dentellate, laureate, si passa poi al 1870 con l’assedio di Parigi ed i Ballons Montés, per arrivare fino quasi ai giorni nostri. Questo con Posta Marittima, Aerea, Militare, Uffici all’Estero ed i vari Servizi. Presenti anche Saggi e Prove, vecchie bilancine per le lettere e scatolette porta-francobolli. Molto interessanti per noi italiani sono qualche centinaio di lotti, in gran parte lettere, dedicati alla Contea di Nizza ed al Ducato di Savoia, che fino al 1860 fecero parte del Regno di Sardegna ed usarono i francobolli con l’effige di Vittorio Emanuele II. Vi evidenzio che i prezzi base e di offerta sono comprensivi delle commissioni d’asta.
Altri 4.336 lotti sono presentati nella vendita a prezzi netti. Anche in questo catalogo la prevalenza è per l’area francese, in questo caso è proporzionalmente maggiore l’incidenza dei francobolli nuovi od usati, delle varietà e degli interi postali.



 
BOLAFFI
via Cavour 17, 10123 Torino
tel. 011 5576300, fax 011 5620456
www.bolaffi.it, e-mail aste@bolaffi.it

Aste pubbliche del 30 novembre e 1 dicembre 2007,  a Torino

Questa volta i cataloghi sono due, belli ed importanti. Il secondo è il consueto catalogo generale, imponente e di lusso, in carta patinata, tutto a colori, con  il quale vengono proposti esattamente 2.364 lotti. In copertina il lotto 2240, prezzo base € 8.500, una bella lettera del 1855 con un 20c della III di Sardegna annullato con lo stampatello diritto di Tortona. Al retro di copertina il lotto 2144, base  € 10.000, un a lettera del 1855 da Bolotona, in Sardegna, affrancata con un 20c della IV ed un 40c della II di Sardegna, il lotto 3202, base € 2.500, un 30c di Umberto I su una lettera del 1880 da Livorno per Marsiglia e lotti di francobolli sovrastampati Deutsche Basetzung Zara. Anche questo catalogo inizia con lotti di prefilateliche, anche antiche, francobolli e lettere di tutti gli Antichi Stati Italiani e del Regno d’Italia. Importanti le collezioni del Regno di Sardegna con anche destinazioni ed annullamenti di tutte le zone; non solo Piemonte e Liguria, ma anche Savoia, Nizza e Sardegna. Vi è poi tutta la parte dedicata al Risorgimento Italiano ed ai Governi Provvisori. Qui troviamo lettere esaltanti come il lotto 3036, base € 10.000, una lettera del 1860 col bollo “Santamaria”, o il lotto 3047, base € 10.000, una lettera del 1 agosto da Parma con un 20c di Sardegna (1° giorno d’uso!), o il lotto 3104, base € 15.000, una lettera del 14 febbraio 1861 con un 2 grana di Provincie Napoletane (altro 1° giorno!). Poi francobolli e lettere di Regno (vedere in particolare i Servizi e le Cartoline Pubblicità), poi G.N.R., Repubblica Sociale Italiana, Colonie Italiane, Occupazioni, San Marino, Vaticano, Europa ed Oltremare. Vi sono poi quasi 700 lotti di raccolte di francobolli, lettere, accumulazioni che varrebbe sempre la pena di poter esaminare con attenzione perché nascondono spesso piacevoli sorprese.
Vi è poi il volume che caratterizza quest’asta e che rimarrà negli annali: "Le gemme del Lombardo Veneto della collezione Emil Capellaro". E qui entriamo nel mito e nel mondo dei sogni. Tutti avranno sentito parlare del’ing. Capellaro (scomparso la scorsa settimana a più di 90 anni), un tedesco con genitori di Tolmezzo che in vari decenni è riuscito a riunire “gemme” di prima grandezza che ora vengono disperse nei 233 lotti di questo catalogo. Qualche lotto ha una base di partenza, tanti sono a trattativa privata. Potrei elencarvi qualche pezzo, ma la scelta sarebbe difficile e troppo personale. Vi invito, anche se non collezionate Lombardo Veneto, a richiedere il volume e a consultarlo, magari in poltrona, accanto al fuoco del camino. Potrebbe accadere anche a voi di appisolarvi e di sognare...



 
SCHWANKE BIEFMARKENAUKTIONEN GMBH
Kleine Reichenstrasse 1, D-2047 Hamburg (Germania)
www.schwanke-sohn.com, e-mail auktion@schwanke-sohn.com

311^ Asta del 30 novembre e 1 dicembre 2007 ad Amburgo

Due cataloghi in formato A4, funzionali e pratici, con molte, chiare illustrazioni a colori, che propongono complessivamente più di 4.500 lotti.
In copertina del primo catalogo il lotto 17, base € 6.000, un 9 kreuzer d’Austria annullato a Tokay nel 1853. Il francobollo, come particolarità di quest’ufficio in questo periodo è caratterizzato da una zigrinatura ai bordi, precursore della dentellatura. Questo primo catalogo, dove sono presentati 332 lotti, rappresenta la parte scelta della vendita. Ad esempio, oltre al 9 kr di Tokay vi è anche una lettera col 3 ed una col 6 kr oltre ad altre belle cose di Austria e di Lombardo Veneto, come una lettera con un 15c annullato a Mantova il 2 giugno 1850 (lotto 55, base € 3.000) od una con 15c falso di Verona (lotto 59, base € 5.000), una con 30c con bollo Milano del 3 giugno 1850 (lotto 66, base € 1.000) ed uno annullato a Crema il 4 giugno 1850 (lotto 67, base € 600) e poi molti bei annullamenti su frammento veramente di ottima qualità.
Il secondo catalogo propone più di 4.000 lotti di francobolli, di lettere, di documenti postali, e di pubblicazioni filateliche, in maggioranza dell’area tedesca, ma anche di Europa e d’Oltremare. Alla fine del catalogo vengono elencati i prezzi realizzati nell’asta precedente e vengono anche annunciate le date delle prossime aste Schwanke del 2008, la prima l’8 ed il 9 febbraio.



 
VIENNAFIL AUKTIONEN
Auerspergstrasse 2/4 A, A-1010 Wien (Austria)
tel. +43 (0)1 4051457
www.viennafil.com, e-mail info@viennafil.com

Vendita per corrispondenza, chiusura 30 novembre 2007

Il volume dell’asta Viennafil che si terrà venerdì 23 novembre nel Palazzo Auersperg di Vienna contiene anche il catalogo di questa vendita per corrispondenza che presenta altri 2253 lotti. La prima parte della vendita presenta altri 300 lotti della collezione di Trentino-Alto Adige dispersa nell’asta. Si tratta di pezzi di minor valore venale, ma non certo inferiori per interesse marcofilo e storico postale in quanto anche qui sono presenti lettere rare e buone affrancature di questi paesi di montagna che avevano, in genere, una corrispondenza molto scarsa. Vi sono poi più di 600 lotti di annullamenti ed affrancature dell’Impero Austriaco dal 1850 al 1918. Anche qui sono presenti pezzi meritevoli di attenzione. Altre centinaia di lotti sono dedicati ad Austria Repubblica, all’occupazione tedesca dell’Austria, alle emissioni locali, alla Posta Militare e di Marina.  Vi è poi tutta la parte dedicata all’Europa, con Germania Antichi Stati ed Impero in particolare evidenza e quella degli Stati d’Oltremare. Infine l’Area Italiana con oltre 300 lotti. Antichi Stati Italiani, soprattutto Lombardo Veneto, ma anche il Regno d’Italia e pure la Repubblica Italiana. Ricordo ai collezionisti italiani che soci della Viennafil Auktionen sono anche Kurt Cologna e Michael Stauder, contitolari della Monster Filatelia srl (via Goethe 28, 39100 Bolzano, tel. 0471975753, fax 0471069727, info@filatelia-monster.com), alla quale i collezionisti italiani possono rivolgersi quando hanno necessità di operare sull’importante piazza austriaca.



 
PHILATELIA FISCHER
Via Torino, 160-161-162, 00184 Roma RM
tel. 06.4743574, fax 06.4880159
www.filatelia.ws, e-mail fischer@filatelia.ws

83° Catalogo di vendita a prezzi netti, novembre/dicembre 2007

Catalogo in formato A4 interamente a colori dove i vari lotti vengono presentati in modo spontaneo e con una grafica attraente. Simpatico l’intercalare di specie di foglietti di appunti con notiziole spicciole di Filatelia o Storia Postale. In copertina il lotto 711, a € 4.000, una raccomandata da San Marino all’Inghilterra spedita utilizzando quello che viene considerato il francobollo più grande del mondo. Al retro vari francobolli e lettere dell’area italiana, specialmente di Colonie. Sono quasi un migliaio di lotti nei quali prevalgono i francobolli, ma non mancano le lettere od i documenti di Storia postale. Oltre alle consuete, ampie offerte del nostro primo periodo, specialmente degli Antichi Stati Italiani, vi sono francobolli e lettere del Regno d’Italia, con Posta Aerea, Servizi, B.L.P., Pubblicitari, Enti Semistatali. Da esaminare anche le offerte di Repubblica Sociale Italiana, emissioni Locali, Occupazioni, Colonie, Uffici all’estero e di Repubblica Italiana. Attraente San Marino e soprattutto Vaticano. Buon assortimento anche di certi Paesi Esteri come Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna e Colonie Inglesi.



 
ASTE MARZOCCO
Studio Filatelico Marzocco di Lorenzo Lazzerini
Scali Cialdini 33, 57123 Livorno
tel. 0586951376, fax 0586951021
www.astemarzocco.it, e-mail info@astemarzocco.it

Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 27 novembre 2007

Terzo catalogo di Lorenzo Lazzerini, sempre in formato A4, nel quale vengono presentati 1.464 lotti, tutti riprodotti in formato ridotto, ma a colori. In copertina il lotto 148, base € 1.500, una lettera del 1812 da Costantinopoli a Firenze con la prima data conosciuta della Linea Postale del Levante. Al retro il lotto 297, base 250, una lettera da Pisa per Grosseto affrancata per 5 crazie ed il lotto 389, base € 3.800, una lettera del 1870 da Genova a Buenos Aires con affrancatura tricolore formata da un 40c, un 60c ed un 2 lire. All’inizio del catalogo un chiaro indice facilita la ricerca dei settori preferiti che spaziano dai documenti, anche di Sanità, alle Prefilateliche, dagli Antichi Stati, con particolare rilevo alla Toscana, al Regno d’Italia (con enfasi alle destinazioni con belle lettere specialmente per le Americhe). Quindi Vittorio Emanuele III, poi Colonie italiane, Servizi, BLP, Posta di mare e Transatlantica, Posta Aerea. Naturalmente R.S.I., Repubblica, poi Europa con i paesi più classici, Colonie Inglesi e “Resto del mondo”. Interessanti anche le cartoline ed il settore “Lotti e Collezioni”.



 
VIENNAFIL AUKTIONEN
Auerspergstrasse 2/4 A, A-1010 Wien (Austria)
tel. +43 (0)1 4051457
www.viennafil.com, e-mail info@viennafil.com

Vendita all’asta, Vienna, scadenza 23 novembre 2007

Catalogo di grande formato A4, tutto a colori, pieno di informazioni e indici, nel quale sono presentati 2.225 lotti.  In copertina il lotto 138, base € 8.000: il famoso “muto di Levico”, l’unica lettera nota affrancata con un 3 kreuzer della prima emissione d’Austria. Al retro di copertina altri pezzi molto importanti. Il lotto 1482, base € 180.000, un blocco verticale di otto con le due Croci di Sant’Andrea del 30c della prima emissione per il Lombardo Veneto. I francobolli, nuovi, annullati con tratti di penna per impedirne l’utilizzo, provengono dal Museo Postale di Vienna. Altro lotto “da museo” è il 1569, base € 90.000: si tratta di una lettera del 1858 da Milano ad Abano, Padova, affrancata con un francobollo del Lombardo Veneto da 30 ed uno da 15 centesimi. I francobolli non sono stati annullati in quanto il primo, come scritto sopra il francobollo, era “buono”, mentre il secondo era “falso”. La frode fu infatti scoperta e la lettera sequestrata. La prima parte della vendita presenta in 363 lotti la dispersione della forse più importante collezione di Trentino-Alto Adige. Sono presenti fra le lettere più rare e le affrancature notevoli di questi paesi di montagna che avevano, in genere, una corrispondenza molto scarsa. Molti sarebbero i pezzi da ricordare come l’unico francobollo da 15c di Lombardo Veneto annullato a Cavalese, la marca da bollo austriaca da 5 kreuzer annullata a Cembra, la lettera “locale” da Cles a Cornedo con due francobolli gialli da 1 kreuzer, il “Riclamo, da Malè, l’affrancatura mista con un 6 kreuzer dalla prima con un 5 kreuzer della seconda emissione annullati l’1 dicembre 1858 a Merano, spettacolari lettere da Mori, da Pergine, da Riva, da Strigno, da Tajo, da Trento. Meritano di essere singolarmente citati almeno il lotto 245, base € 8.000, la lettera con un francobollo da 3 kreuzer annullato a Rovereto l’1 giugno 1850, giorno d’emissione; il lotto 319, base € 7.500, una bella tricolore del 1859 da Trento a St.Louis, Missouri, USA; il lotto 87, base € 6.000, una delle sole tre lettere note affrancate con francobollo italiano spedite dal Trentino occupato dai Volontari Garibaldini durante la Terza Guerra d’Indipendenza del 1866. L’asta presenta poi più di 500 lotti di annullamenti ed affrancature dell’Impero Austriaco dal 1850 al 1918. Anche qui sono presenti pezzi notevoli e spettacolari. Altre centinaia di lotti sono dedicati ad Austria Repubblica ed all’occupazione tedesca dell’Austria (con anche molti foglietti delle prove Dollfuss del 1936 ed i francobolli tedeschi con l’effigie di Hitler sovrastampati Oesterreich). Vi è poi tutta la parte dedicata all’Europa, con Germania Antichi Stati ed Impero ed anche Lombardo Veneto in particolare evidenza. Molti interessante anche il Regno d’Italia e pure la Repubblica Italiana. E’ offerto perfino il foglietto dei Diciottenni, sia l’emissione rosa che quella azzurra.



 
LOTH AUKTIONHAUS GMBH
Friedrich-Koenig-Strasse 21, D-55129 Mainz (Germania)
www.lothauktionen.de, e-mail info@lothauktionen.de

145^ Asta internazionale, 23 e 24 novembre 2007

Catalogo che raccoglie quasi 6.000 lotti. Parecchi sono fotografati in b/n, diversi a colori. In copertina anche il lotto 948, base € 3.800, una gran parte di un plico di documenti spedito da Gorizia affrancato con una striscia di sette del 6 kreuzer d’Austria. Al retro di copertina il lotto 849, base € 4.500, un cartolina postale da 2kr d’Austria spedita nel 1872 da Vaduz, Liechtenstein ed il lotto 1143, base € 2.200, una busta spedita nel 1900 da Mosca per la Baviera affrancata con un francobollo da 10 kopechi. L’asta inizia con oltre 1.400 lotti dei cosiddetti Stati d’Oltremare e dei vari Paesi Europei presentati in ordine alfabetico. Una quarantina i lotti dell’area Italiana, reperibili alla voce Italien, ma anche sotto Oesterreich, nel caso si trattasse di Lombardo Veneto. Seguono tutti gli Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero, Colonie tedesche, Repubblica Federale e le emissioni più recenti di Germania. Sono in tutto circa 3.500 lotti. Fra di essi emergono la Baviera, il Baden e la Prussia con lotti di francobolli, lettere ed interi postali con interessanti affrancature e destinazioni.  Alla fine vengono presentati moltissimi lotti di collezioni, di tutti i generi e per tutte le tasche. Numeroso il settore Letteratura, con opere in gran parte in lingua tedesca.



 
SCHLEGEL
Kurfuersterdamm 200, D-10719 Berlin (Germania)
www.auktionshaus-schlegel.de, e-mail mail@auktionshaus-schlegel.de

1^ Asta, Berlino, dal 19 al 21 novembre 2007

Questa nuova casa d’asta dal nome prestigioso, si presenta con un catalogo imponente ed elegante con molte illustrazioni tutte a colori. I lotti offerti sono ben 8.609 e coprono un po’ tutta l’area tedesca con ampia prevalenza del periodo dall’Impero in avanti. Inizia con quasi 1.400 lotti di collezioni. Dell’area tedesca ed europea, di tematiche e di prefilatelia, di Posta Aerea e di Zeppelin, di Posta Navale e di Colonie inglesi. Quindi lotti singoli di Germania, di Antichi Stati Tedeschi e del Reich, di Colonie Tedesche e di Occupazioni. Fino alle poste delle quattro zone nelle quali fu divisa la Germania e la città di Berlino alla fine della Seconda Guerra Mondiale: americana, inglese, francese e sovietica. Quindi la Repubblica Federale e quella Democratica.



 
CIFT Centro Italiano di Filatelia Tematica
Presso il socio Giorgio Sini, via Roma 41, 15070 Tagliolo Monferrato AL
tel. 014389235, e-mail sini27@tiscali.it

20^ Vendita intersociale su offerte, scadenza 19 novembre 2007

Catalogo elegante, ben composto, a carattere professionale, con molte riproduzioni tutte a colori: è molto più di una vendita intersociale! In copertina il lotto 874, base € 240, una busta del 1933 da Londra con il raro bollo della Conferenza economico-monetaria. Al retro una cartolina del Raduno Ciclistico di Francoforte del 1911, una raffigurante una tennista ai Giochi Olimpici del 1924 di Parigi ed una cartolina dall’Egitto con l’annullo dell’Aerodromo di Heliopolis del 1910. I vari lotti vengono proposti in ordine alfabetico di tema. Per cui si parte da “Alcolici”, “Alimentazione”, “Archeologia”, “Aviazione” e si arriva a “Sport”, “Storia”, “Telecomunicazioni”, passando per “Europa” o “Italia”. Comprenderete quindi che sotto simili denominazioni potete trovare di tutto, dai lotti di poco prezzo a quelli importanti. Da sottolineare poi che non è un catalogo riservato ai soli Tematici, ma che merita di essere esaminato da tutti, perché tutti vi possono trovare materiale interessante.



 
MERCURIUS AG
Schoenenbuchstrasse 26, CH-4123 Allschwil 2 (Svizzera)
www.mercurius-ag.com, e-mail service@mercurius-ag.com.

1^ Asta per corrispondenza, chiusura 14 novembre 2007

Nuova casa d’asta svizzera che esordisce con un catalogo di quasi 12.000 lotti. Il volume, di piccolo formato, ha il testo per le descrizioni, e numerose riproduzioni a colori. Naturalmente è stato possibile raffigurare solo una piccola parte dei lotti, ma in compenso vengono fornite fotocopie a colori ed è sempre possibile consultare un efficace sito internet.
Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto.  Il catalogo inizia con lotti dell’area tedesca e quindi con gli Antichi Stati: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare con altre migliaia di lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Vi sono anche circa 500 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere alcune centinaia di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Poi l’Oltremare: colonie belghe, inglesi, francesi, italiane e Stati indipendenti asiatici od americani. Poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 451433, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com

181^ Asta per corrispondenza, chiusura 12 novembre 2007

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende un migliaio di lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con oltre un centinaio di lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di quasi tutti gli Antichi Stati Italiani e con il settore della Sanità e lettere Militari e Risorgimentali. Poi lettere di navigazione, anche lacuale, bolli ferroviari e la numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione. Questa vendita è caratterizzata dalla dispersione della seconda parte della collezione “Clitunno” di bolli ed annullamenti dell’Umbria. Dalle lettere del 1700 e Napoleoniche al periodo Pontificio e a quello del Regno d’Italia fino alla fine del 1800. Anche in questa asta è sempre interessante il Lombardo Veneto, dove vi sono diverse lettere con buoni bolli, come il lotto 323, base € 2.500, una lettera del 1857 con il raro bollo senza data di Tarcento. Notevole anche il Pontificio con numerose lettere con buone affrancature e destinazioni. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800, insieme a lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, delle Occupazioni. Da rilevare la dispersione di una collezione di "campioni senza valore", una di "ricevute di ritorno", ed una dei vari francobolli “Parmeggiani”.



 
CHIANI – AUKTION
Hochschorenstrasse 31, CH-9200 Gossau (Svizzera)
www.chiani.ch, e-mail info@chiani.ch

Aste dal 12 al 15 novembre 2007 a Gossau

Catalogo di lusso, in formato A4, interamente a colori, con quale vengono proposti 3.373 lotti. I prezzi sono in Franchi svizzeri (SFr). In copertina una lettera con un Poste Locale da 4c spedita da Ginevra il 15 marzo 1850 ed una con una rarissima affrancatura mista Rayon – Orts Post. Le proposte iniziano con circa 1.300 lotti di Svizzera, dalla prefilatelia ai Cantonali, Poste Locali, Rayon dei vari tipi, Strubel, Svizzera "seduta" ed "in piedi", Posta Aerea, Pro Juventute, Pro Patria, francobolli di servizio e per telegrafo. E poi buste ed interi postali, posta degli alberghi, etichette per soldati, intere collezioni, insomma tutto di Svizzera. Vi sono poi quasi 300 lotti di Germania con diversi lotti di Posta Aerea e di Zeppelin. Vi è poi la parte dedicata agli Stati Europei, dove primeggiano i classici come Francia e Gran Bretagna, Austria e Liechtenstein, ma anche Italia. Qui troviamo una cinquantina di lotti di Regno d’Italia ed Antichi Stati fra i quali Napoli e Pontificio anche con belle lettere per il Regno di Sardegna od il Lombardo Veneto. Concludono l’offerta le proposte di Oltremare ed i Lotti e le Collezioni.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefissso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Asta pubblica, San Marino, 10 novembre 2007

Ormai consueta asta “autunnale” della Filatelia Sammarinese con il suo pratico catalogo con in copertina il lotto 363, base € 7.250, una lettera del 1857 con tre francobolli dello Stato Pontificio annullati dal rarissimo bollo di Rotella. In quest’asta vengono proposti complessivamente un migliaio di lotti scelti di francobolli, interi postali e materiale di storia postale dell'area italiana. Tra i francobolli sono ben rappresentati gli Antichi Stati Italiani, il Regno d’Italia, San Marino e Occupazioni. Fra le lettere sempre interessante il settore Prefilateliche e Franchigie, con un occhio particolare ai documenti di Disinfezione e Sanità (specialmente dall’area orientale). Ben offerti tutti gli Antichi Stati Italiani con pezzi scelti.. Fra di essi si segnala il Lombardo Veneto e soprattutto lo Stato Pontificio con affrancature, destinazioni, annullamenti anche su Sardegna ed Italia. Poi il Regno d’Italia., la Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza e Repubblica Italiana. Seguono gli Uffici all’Estero, Colonie, San Marino, Posta Militare, Vie di mare, anche transatlantiche. Molto interessanti i capitoli dedicati all’Albania con gli Uffici Civili e la Posta Militare.



 
FILATELIA QUATTROBAJOCCHI
via Caltanissetta 2/b, 90141 Palermo PA
tel. e fax 091.6250309
www.quattrobajocchi.com , e-mail info@quattrobajocchi.com

XIX Asta pubblica, Palermo, 10 novembre 2007

Antonio e Vincenzo Di Pasquale festeggiano 40 anni di Filatelia a Palermo con questo elegante e importante catalogo in formato A4 tutto a colori. Al centro della copertina, su fondo argenteo, l’evidenziazione del lotto 8063 che, aprendo il catalogo, scopriamo essere un insieme di oltre un centinaio di album e classificatori che contengono migliaia e migliaia di francobolli per collezioni tematiche di area mondiale. Viene proposto con base € 40.000. Al retro di copertina delle monete d’argento, orologi d’oro da polso e da tasca, quadri. Il catalogo inizia con la presentazione di oltre duemila lotti di francobolli nuovi ed usati, in quartine, strisce o blocchi degli Antichi Stati Italiani, Italia Regno, con Servizi e Posta Aerea, Colonie, emissioni Locali ed Occupazioni, Italia Repubblica, anche questa con i Servizi, specialmente Pacchi e Segnatasse. Vi sono poi, alla voce “Storia Postale”, molti lotti di prefilateliche siciliane e lettere affrancate degli Antichi Stati Italiani, Pontificio e Toscana in particolare. Quindi Italia Regno con molte lettere di Vittorio Emanuele II, III, affrancature miste e d’emergenza, Repubblica Sociale Italiana, Occupazioni. Vi sono poi le Vie di Mare, le Colonie Italiane ed il vasto settore di Italia Repubblica. Molti sono anche i lotti “Estero”, fra i quali Germania e Monaco. Numerosi anche i lotti di Vaticano e San Marino. Molto interessante l’ampio settore dedicato alle cartoline di illustratori, pubblicitarie, militari, delle Colonie con specializzazione nelle regionalistiche siciliane.  Vi è anche un settore “Lotti e Collezioni”, molto nutrito anche questo. A conclusione di questa variegata offerta vi è anche un comparto “Piccole aste (altro collezionismo)” che comprende anche banconote, piatti, orologi, penne.



 
ANTONIO M. TORRES UK Ltd.
P.O. Box 46092, London W9 1UZ (Gran Bretagna)
www.antoniotorres.com, e-mail admin@antoniotorres.com

Aste del 3 novembre 2007 a Londra

Eleganti cataloghi in carta patinata tutti a colori, con prezzi, di stima, in Lire sterline.
Nel primo di Vendita Generale, vengono presentati, in ordine alfabetico, francobolli e lettere di tutto il mondo. Da Arganistan, Algeria ad una importante Argentina, poi Australia, molta Austria, gli Stati Sud Americani, in particolare Brasile, Perù e Cile, poi tanta Cina. Un trattamento particolare è riservato alla Spagna, dalla prefilatelia a Isabella II, poi il Governo Provvisorio , la Prima Repubblica, Alfonso XII e XIII, la Seconda Repubblica, la Guerra Civile. Molto interessanti sono anche la Francia e la Gran Bretagna con le loro Colonie, il Messico, le Filippine, il Portogallo, gli Stati Uniti.
Il secondo catalogo è una Selezione Mondiale di bei francobolli e belle lettere. In copertina una raccomandata del 1867 di Messico con una rara affrancatura. All’interno i settori ed i Paesi sono quelli citati nel primo catalogo. Presente anche qualche lettera da o per l’Italia da ricercare esaminando attentamente i vari documenti.


 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .