Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2008 / 1

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 


JAMET BAUDOT POTHION
24, Rue De Gramont, F-75002 Paris (Francia)
tel. +33 1 42965112, fax +33 1 42960467
e-mail jametbaudot@free.fr

198^ Vendita su offerta con scadenza 29 febbraio 2008

Due cataloghi molto curati, nei quali vengono proposti complessivamente circa tremila lotti.
Le riproduzioni sono tutte a colori. I prezzi, in euro naturalmente, non saranno maggiorati di nessuna commissione. Sono offerti francobolli e lettere specialmente di Francia. Dalle classiche emissioni Ceres del 1849 a quelle Impero, non dentellate o dentellate, e poi Impero Laures, l’emissione detta di Bordeaux e quella dei tipi Sage per poi passare a quelle del XX secolo. E’ poi la volta delle Colonie Francesi, e di diversi lotti di Oltremare. Vi sono anche documenti postali della guerra franco-prussiana del 1870/71 o quello dei vari corpi di spedizione francesi all’estero oltre a quelli delle varie spedizioni Napoleoniche. Seguono poi collezioni di bolli prefilatelici delle varie regioni della Francia, da Marsiglia al Puy de Dome, dal Var alle Alte Alpi. Un secondo volume è dedicato a collezioni specializzate, come quella del 5c verde tipo Sage, quella del 20c "lauré" ed a molte Colonie Francesi.



 


GHIGLIONE
Piazza San Matteo 6b rosso, 16123 Genova GE
tel. 010.2473530, 010.2473207, 010.2473287, fax 010.2473295
www.ghiglione.it, e-mail info@ghiglione.it

69^ Asta dal 21 al 23 febbraio 2008, a Genova

Importante e ricco catalogo tutto a colori. In copertina il lotto 4208, base € 14.000, una rara prova del K2, il famoso francobollo non emesso del 1954. Al retro di copertina prove e varietà di Repubblica, due bei esemplari dei primi francobolli inglesi (e del mondo!), tre Trittici del 1933 con “Volo di ritorno” e “Servizio di Stato”. Nelle copertine interne altri pezzi notevoli come il lotto 330, base € 6.500, una lettera da Milano con sei “gialli e neri” di Lombardo Veneto messi alternati, varietà d’Italia e di Repubblica Sociale, foglietti di San Marino, un “piccionegramma” del 1899 spedito dalla Nuova Zelanda.
Il catalogo si apre con diversi lotti di prefilateliche e lettere per Via di Mare. Prosegue con francobolli e lettere di tutti gli Antichi Stati Italiani. L’offerta è, come al solito per Ghiglione, molto varia e ricca. Molti sono i bei francobolli ed altrettante le lettere ed i documenti. Veramente per tutti i gusti e per tutte le tasche!  Notevoli, in quest’occasione, il Lombardo Veneto, la Sardegna il Pontificio. Molto buone e varie anche le proposte di Toscana e Napoli. Da notare anche Parma con il lotto 790, base € 1.200, una rara assicurata del 1855 per Vienna. Innumerevoli i lotti del Regno sia del 1800 che le belle serie del 1900. Numerosi i lotti di R.S.I. e Repubblica Italiana e, come per il Regno, vastissima è l’offerta di francobolli nuovi, usati o in blocchi. Rilevante anche l’offerta di francobolli di Colonie, Occupazioni, Posta Aerea, Posta Militare, di Interi Postali, come pure è ampia l’offerta di francobolli, blocchi e foglietti di San Marino e Vaticano. Da ricercare qua e là, in vari settori del catalogo, specialmente fra gli Stati Esteri, sono graziose e simpatiche “valentine”. Chiudono il catalogo le molte proposte di Paesi Europei e d’Oltremare e i numerosi “lotti e collezioni”.



 


CHRISTOPH GAERTNER GmbH
Steinbeisstrasse 6, D-74321 Bietingen-Bissingen (Germania)
www.auktionen-gaertner.de, e-mail info@auktionen-gaertner.de

6^ Vendita all’asta dal 20 al 22 febbraio 2008

Christoph Gaertner presenta la sua sesta asta con tre volumi, tutti a colori, dove molti lotti sono riprodotti in formato ridotto. E’ poi possibile, tramite il sito internet, vedere ogni lotto a  video.
Il primo grosso volume comprende quasi 4.000 lotti ed inizia con più di duemila lotti di Oltremare (dalla A alla Z), poi 1.200 lotti di Europa. Sono qui compresi circa 150 lotti singoli che riguardano l’area italiana, Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia (anche con interessanti interi postali), ma soprattutto Repubblica Italiana anche con molte varietà di stampa.
Il secondo catalogo è interamente dedicato alla Germania e questi sono più di 5.000 lotti.
Il terzo volume presenta altri 2.500 lotti e comprende una “parte gialla”, come si è soliti evidenziare in Germania le offerte di Lotti e Collezioni di tutto il mondo. Vi potete trovare lotti da poche decine di euro a lotti giganteschi. Sono presenti anche qui una quarantina di lotti che riguardano l’Area Italiana. Viene anche preannunciata per il 27 marzo 2008 la continuazione della vendita dedicata all’archivio Fournier, che non è il celebre falsario francese Francois Fournier, ma quello della tipografia spagnola Heraclio Fournier, che per più di venti anni, fino al 1990, ha stampato francobolli per più di 40 Paesi del mondo. Molte quindi sono le prove, i saggi, i non emessi. Sempre il 27 marzo vi sarà una speciale asta Gaertner dedicata all’Asia.



 


ALBERTO GAZZI

Borgo SS. Apostoli 18, 50123 Firenze FI
tel. 055.282345, 338.1693560, fax 055.218637
e-mail info@albertogazzi.com

153^ Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 18 febbraio 2008

Catalogo in formato A4 che è compilato con la collaborazione di Luca Gazzi, figlio di Alberto.
Vengono complessivamente offerti 1.630 lotti. Le offerte sono molto varie ed iniziano con un migliaio di lotti di “Francobolli” ai quali ne seguono più di 600 di “Documenti”. Si tratta di francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, in particolare Toscana, Regno d’Italia, specialmente del 1900 con Posta Aerea, BLP, RSI e GNR, poi Repubblica Italiana con un occhio particolare anche a AMG-VG e AMG-FTT.  Molti i francobolli rari, nuovi, usati, in blocchi. Ben rappresentati anche le Colonie Italiane e le Occupazioni.

 



 


ROUMET SA
17, rue Drouot, F-75320 Paris Cedex 09 (Francia)
tel. 00.33.01.47.70.00.56, fax 00.33.01.47.70.41.17
www.roumet.fr, e-mail roumet@roumet.fr

510^ Vendita su offerta con scadenza martedì 12 febbraio 2008

Catalogo in formato A4 comprendente oltre 2.000 lotti, i più importanti riprodotti anche a colori. In copertina il lotto 716, base € 9.000, una rarissima coppia con esemplare non dentellato del francobollo francese del 1937 per la Legione Americana. Anche questo catalogo è in gran parte dedicato alla Francia ed alle Colonie Francesi, che, come al solito, predominano nelle vendite Roumet. Si parte dalle prime emissioni del 1849, per passare all’Impero, all’assedio di Parigi del 1870, per arrivare alla Repubblica ed alle emissioni del 1900. Prosegue anche in questa vendita l’offerta di “Boites a timbres”. Sono scatolette per francobolli in legno, metallo, argento, avorio, bronzo, argentate o dorate, in porcellana, colorate o dipinte, ricoperte in cuoio od in tela. Oltre ad esse, altri accessori per francobolli o per scrivere e oggetti d’uso postale che non mancheranno di suscitare l’interesse di tanti amatori.  Più di 500 le offerte di “Pays divers” dalla Francia fra i quali una ventina i pezzi dedicati all’area italiana. Un po’ di Antichi Ducati Italiani ed una quartina con un “7 stelle” della Crociera Roma-Rio de Janeiro del 1931.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 451433, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com

183^ Asta per corrispondenza su offerta, chiusura 11 febbraio 2008

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende1.041 lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con oltre un centinaio di lotti di lettere prefilateliche e non affrancate di quasi tutti gli Antichi Stati Italiani ed anche Esteri, con il settore della Sanità e lettere Militari e Risorgimentali. Poi lettere di navigazione, anche lacuale, bolli ferroviari e la numerosa offerta di “Lotti e collezioni” che vale sempre la pena di osservare con particolare attenzione. Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove vi sono diversi lettere con buoni annullamenti, tipo il lotto 298, base € 2.000, una lettera del 1853 da Milano con una bella affrancatura tricolore. Notevoli anche Modena ed il Pontificio con varie lettere con buone affrancature e destinazioni. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, sia quelle del 1800, ma anche le lettere del regno di Vittorio Emanuele III, delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Da non trascurare infine le lettere di Posta Aerea, gli annulli numerali, di Posta Militare di Marina e degli Uffici Italiani all’Estero. Ben presente anche Trieste, Vaticano e qualche stato Europeo.



 
SCHWANKE BIEFMARKENAUKTIONEN GMBH
Kleine Reichenstrasse 1, D-2047 Hamburg (Germania)
www.schwanke-sohn.com, e-mail auktion@schwanke-sohn.com

312^ Asta 8 e 9 febbraio 2008 ad Amburgo

Catalogo in formato A4, funzionale e pratico, con molte, chiare illustrazioni a colori, che propone quasi 4.500 lotti. In copertina il lotto 639, base € 2.000, una lettera del 1864 da Costantinopoli agli Stati Uniti con una bella affrancatura di 85 soldi. Le proposte iniziano con circa 1.300 lotti di Europa ed Oltremare nei quali sono compresi circa 150 lotti di Antichi Stati Italiani, Italia Regno, Colonie ed Area italiana in genere. Preponderante è la parte tedesca con Antichi Stati, e soprattutto Deutsches Reich con Colonie, Occupazioni, Posta Militare e Navale, Posta Aerea. Il catalogo si distingue per bei pezzi del Levante Austriaco, soprattutto Creta e Gerusalemme. Molte le lettere ed anche molti bei annullamenti su frammento veramente di ottima qualità. Segue la “parte gialla” del catalogo con oltre 1600 lotti di Collezioni, album completi, cartoni e scatoloni di materiale tedesco, europeo e di tutto il mondo. Alla fine del catalogo vengono elencati i prezzi realizzati nell’asta precedente e vengono anche annunciate le date delle prossime aste Schwanke del 2008, che saranno il 18 e 19 aprile, il 5 luglio, il 5 e 6 settembre ed il 28 e 29 novembre.



 
H. D. RAUCH AUKTIONSHAUS GmbH
Graben 15, A-1014 Wien (Austria)
www.hdrauch.com , e-mail austro@hdrauch.com 

Asta giovedì 7 febbraio 2008 a Vienna

Elegante catalogo in carta patinata tutto a colori che comprende 1.799 lotti. In copertina il lotto 1047, base € 25.000, un bel “Mercurio rosso” nuovo, il lotto 1044, base € 7.500, un bel “Mercurio giallo” usato ed il lotto 1225, base € 10.000, un francobollo usato da 20 corone d’Austria del 1920 “Parlamento capovolto”. Al retro di copertina un “tappeto” di francobolli inglesi, austriaci, svizzeri, tedeschi fra i quali spicca una striscia usata del 5c giallo di Lombardo Veneto con annulli “a ruota di bicicletta” di Este. L’offerta inizia con circa cinquecento proposte dell’area europea e d’Oltremare. Sono in maggior parte francobolli nuovi od usati, ma non mancano lettere o moduli insoliti. Vi è anche una cinquantina di lotti dell’area italiana. Vi sono poi circa trecento lotti di Germania, dagli Antichi Stati alla Repubblica Federale Tedesca. Il resto dei lotti offerti in quest’asta sono rappresentati dall’Austria e dall’area dell’Impero Austriaco. Si parte coi documenti antichi e la prefilatelia, poi le classiche prime emissioni (usate anche nel Levante) con molti annullamenti di ottima qualità e lettere anche con rare destinazioni. Si arriva quindi al 1900 con la 1° Guerra Mondiale. Segue il periodo più moderno anche con la Repubblica dal 1945. Compresi nella parte austriaca vi sono una cinquantina di lotti di Lombardo Veneto, in buona parte rappresentati da una collezione di annullamenti, parecchi su frammento, alcuni su lettera.
Fra essi spiccano il lotto 1586, base € 6.500, una lettera con un 15c di Lombardo Veneto “Falso di Verona” ed il lotto 1574, base € 4.000, una gran parte di raccomandata con due 30c di Lombardo Veneto con quello al retro annullato dal raro "Este" in cartella.



 


ULRICH FELZMANN
Immermannstrasse 51
D-40210 Düsseldorf (Germania)
tel. +49 211 550440, fax +49 211 5504411
www.felzmann.de, e-mail info@felzmann.de 

120^ Asta internazionale dal 6 al 9 febbraio 2008 a Duesseldorf

Catalogo spedito molto per tempo dalla Germania, ma pervenuto solo ad asta scaduta. Si consiglia di provare ugualmente a richiedere i lotti desiderati.
Importante catalogo in formato A4 con riproduzioni tutte a colori. In copertina il lotto 913, base € 7.500, una busta con i contorni bruciacchiati sopravvissuta al disastro del dirigibile Hindenburg del 1937. Al retro di copertina una serie di monete che avvertono dell’asta specializzata del 8 febbraio. Questo imponente e pesante catalogo presenta più di 6.000 lotti di francobolli, lettere, documenti postali ed altri 1.000 lotti di collezioni e raccolte. Un migliaio di lotti sono dedicati agli Zeppelin, alla Posta Aerea ed alla Posta Catapultata.. Diversi sono i pezzi “italiani” o dell’area italiana. Comprende rarità e pezzi più comuni, oltre a cose curiose, come carte, letteratura, oggetti, memorabilia, riguardo ai dirigibili Zeppelin. Non mancano medaglie, porcellane, pezzi metallici. Vi sono poi offerte di Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero, Colonie Tedesche. Particolare è il lotto 7778, base € 170.000, una importante raccolta di documenti del 1940/45 relativi al ghetto di Lodz. Veramente piacevoli le “valentine” di vari Stati, sparse qua e là nel catalogo. Molto interessanti per il collezionista italiano certe occupazioni tedesche della Seconda Guerra Mondiale, in particolare di Zara e della zona vicina a Trieste. Numerosissimo ed invitante poi il settore lotti e collezioni. Vengono anche preannunciate le prossime aste Felzmann, che si terranno dal 4 al 7 giugno e dal 8 al 11 ottobre 2008. Richiedere i cataloghi perché, si spera!, possano arrivare in tempo.



 
OEPHILA
Postfach 161, Fuehrichgasse 12, A-1015 Wien (Austria)
www.oephila.at, e-mail mail@oephila.at

60^ Asta  del 5 febbraio 2008

Elegante catalogo che raccoglie quasi 6.000 lotti. Le riproduzioni sono tutte a colori, molto nitide e in carta patinata. Le descrizioni sono in lingua tedesca. In copertina prove di francobolli austriaci del 1934. E’ infatti l’Austria il tema principale di questa vendita. Le offerte iniziano con le proposte di Stati Europei e d’Oltremare. E’ poi la volta della Germania, dopo di che inizia la parte dell’asta riservata all’Austria, che sono più di 4.000 lotti. Le offerte iniziano partendo dalle Kaiserbriefe del 1600 per arrivare ai francobolli del primo periodo di Repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Molti i documenti di Storia Postale. Quindi lettere, documenti, francobolli usati, raccolte di annullamenti. In questo settore sono presenti anche più di 300 lotti di Lombardo Veneto e circa 200 di Levante. Alla fine viene preannunciata la prossima asta Oephila per il 16 maggio 2008.



 
LASER INVEST
via Londra 12/14, 46047 Porto Mantovano MN
tel. 0376.399901, 339.7950833, fax 0376.385775
www.laserinvest.com, e-mail info@laserinvest.com

127^ Vendita su offerta, chiusura 5 febbraio 2008

Consueto, anzi sempre più elegante catalogo formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori. Il catalogo comprende un migliaio di lotti ed inizia con la presentazione delle “Rarità” come, ad esempio, una lettera da Treviso del 18 febbraio 1861 con un 5 soldi ovalino, prima data nota!, una lettera da Fasano con una striscia di sette del 2 grana di Napoli, lettere con l’Espresso da 2,50 della R.S.I., rare lettere col 100 lire della Democratica. Poi la Collezione “Martina” dedicata alla IV emissione di Sardegna con un approfondito studio delle tavole e dei colori. Quindi il Regno d’Italia, in particolare il 1900 con poi la Repubblica Sociale Italiana, con lettere coi francobolli G.N.R., tiratura di Brescia e di Verona e dei Propaganda di Guerra. È poi la volta del settore Occupazioni, C.L.N., Emergenza, Emissioni Locali, Luogotenenza, AMG FTT, Voli ed Aerostati (in particolare dal Vaticano), Posta Militare, in particolare 2° Guerra Mondiale. Si arriva infine alla collezione “Marco” di Repubblica Italiana, uno “studio sulla storia postale delle emissioni Democratica, S. Caterina, Risorgimento e Repubblica Romana”. Sono 171 lotti che documentano ed illustrano la casistica di queste prime emissioni Repubblicane che sono oramai entrate a far parte della Storia Postale. Alla fine francobolli nuovi, specialmente di C.L.N., Vaticano e di Stati Europei.



 
SOLER Y LLACH
calle Beethoven 13, E-08021 Barcelona (Spagna)
tel. 0034 932018733, fax 0034 932023306
www.soleryllach.com, e-mail info@soleryllach.com

Aste pubbliche del 4 febbraio 2008 a Barcellona

Sono tre i cataloghi di queste aste: tutti e tre eleganti, in carta patinata, naturalmente tutti a colori, dove sono praticamente riprodotti tutti i lotti.
Il primo catalogo è dedicato a Lettere della Svizzera con destinazioni estere dal 1854 al 1880. Sono 436 lotti veramente vari ed interessanti. Dall’Austria a Zanzibar, con 62 lotti per l’Italia o gli Antichi Stati Italiani.  In copertina il lotto 413, base € 18.000, una stupenda lettera del 1863 per Canton, in Cina, con una spettacolare affrancatura tricolore. Al retro di copertina il lotto 233, base € 10.000, una lettera del 1859 diretta a Napoli, anche questa con una bella affrancatura tricolore ed il lotto 346, base € 10.000, una lettera del 1856 diretta in Brasile con anche sei esemplari del raro 1 franco.
Il secondo catalogo è esclusivamente dedicato alla Gold Coast, la favolosa Costa d’Oro. Sono 304 lotti interessanti ed affascinanti. Dalle prime lettere della fine del 1700 alla prima emissione (inglese) del 1875 fino ai primi anni del 1900. Sono presenti anche alcune lettere del 1881 dirette in Italia, a Milano.  In copertina la gigantografia del primo francobollo, al retro di copertina il lotto 631, base € 8.000, una lettera del 1876 per Londra con un 6 pence ed il lotto 643, base € 3.000, una lettera del 1881 da Accra a Milano affrancata con una striscia di quattro del one penny.
Il terzo catalogo è dedicato a tutto il Mondo! Sono 573 lotti che veramente spaziano dappertutto. In ordine alfabetico (spagnolo) dalla Alemania al Venezuela, con particolare enfasi su paesi come Cuba, Francia, Gran Bretagna, Capo di Buona Speranza, Gibilterra, Portogallo, Svezia. Una quarantina i lotti dedicati all’Italia e agli Antichi Stati Italiani, fra i quali vi segnalo una affrancatura mista di francobolli di Sardegna e di India, una lettera del 1856 da Venezia diretta in Svizzera con una marca da 75 centesimi di Lombardo Veneto, una raccomandata del 1862 da Firenze per la Francia affrancata con un 10c di Sardegna ed un 80c di Governo Provvisorio ed altre cose che lascio a voi il piacere di scoprire.



 
NELLO ZUCCARI
via Crescimbeni 13, 62100 Macerata
tel. e fax 0733.234828

96^ Vendita a prezzi netti, valida fino al 20 maggio 2008

I lotti presentati in questa vendita sono esattamente 848, questa volta riprodotti solo in bianco e nero. In copertina figura il lotto 848, prezzo a richiesta, una lettera del 1853 con un 7 ed 1 baj annullati a penna “Da Porto d’Anzio”. Al retro di copertina il lotto 232, una lettera del 1860 da Ascoli con un 5c di Sardegna. Il catalogo è ricco di documenti e lettere di tutti gli Antichi Stati, dal Lombardo Veneto a Napoli, dal Pontificio alla Toscana. Molto buono anche il Regno d’Italia del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Come pure la Repubblica Italiana, soprattutto del primo periodo, con lettere anche con affrancature notevoli ed usi ricercati. Come al solito sono le cartoline pubblicitarie e paesaggistiche a concludere la vendita.



 
MERCURIUS AG
Schoenenbuchstrasse 26, CH-4123 Allschwil 2 (Svizzera)
www.mercurius-ag.com, e-mail service@mercurius-ag.com

2^ Asta per corrispondenza con chiusura 30 gennaio 2008

Altri 12.000 lotti per la seconda vendita di questa nuova casa d’asta svizzera. Il volume, di piccolo formato, ha il testo per le descrizioni, e riproduzioni a colori sulle copertine. Vengono comunque fornite fotocopie a colori ed è sempre possibile consultare un efficace sito internet. Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con lotti dell’area tedesca e quindi con gli Antichi Stati: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare con altre migliaia di lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Vi sono anche 550 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungere alcune centinaia di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Poi l’Oltremare: colonie belghe, inglesi, francesi, italiane e Stati indipendenti asiatici o americani. Poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto.



 
SPINK
69 Southampton Row, Bloomsbury, London WC1B 4ET (Gran Bretagna)
www.spink.com, e-mail info@spink.com
Rappresentante italiano: Adriano Landini, Viale E. Bezzi 79, 20146 Milano
tel. 0248019449, fax 0248511324, e-mail adriano.landini@fastwebnet.it

Spink Shreves Galleries, 145 W. 57th St., 18th Floor, New York, NY 10019
www.spinkshreves.com, e-mail shreves@spink.com

"The Edward M. Gilbert Collection". Asta battuta a New York City, presso Spink Shreves Galleries, il 29 gennaio 2008

L’antica casa d’asta britannica, fondata nel lontano 1666, rappresentata in Italia da Adriano Landini, batte quest’asta in collaborazione con Shreves. Il catalogo è, al solito, elegante e raffinato, su carta patinata, con foto tutte a colori. Visto l’oggetto dell’asta “Francobolli degli Antichi Stati Italiani, del Regno d’Italia e delle sue Colonie ed Uffici all’Estero, San Marino, Vaticano”, i prezzi (di stima) indicati sono in euro e seguono quelli del catalogo Sassone. I prezzi di partenza, penso, saranno in dollari.
La collezione Gilbert comprendeva francobolli di tutto il mondo dal 1840 al 1940, pezzi di grande qualità e quindi di grande rarità. Quella offerta in questo catalogo è la parte “italiana” ed è veramente per “palati fini”. I lotti sono 515, ma diversi comprendono serie, interi settori o piccole collezioni. In copertina il lotto 306, il 20 Dollari Pechino II sovrastampa, stima € 110.000, al retro di copertina il lotto 454, stima € 7.500, una raccomandata del Volo Speciale Mogadiscio-Roma del 14.11.1934 e il lotto 82, stima € 45.000, una lettera del 1859 da Bologna a Cento tassata per 10 centesimi con un 4 baj frazionato di Romagne. Ma il catalogo è tutto da esaminare con attenzione perché contiene numerosissime “perle” come uno splendido 3 lire di Toscana, varie segnatasse con cifre capovolte, innumerevoli BLP…sono insomma presenti quasi tutte le rarità e le più rare varietà dell’area italiana specialmente rappresentate da francobolli nuovi ed impeccabili. Alla fine del catalogo un calendario delle prossime Aste Spink 2008 che oltre a francobolli e Storia Postale, presenteranno, monete, medaglie, banconote e relativa Letteratura.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefissso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Asta pubblica, 26 gennaio 2008 a San Marino

Asta “invernale” quella della Filatelia Sammarinese con il suo pratico catalogo con in copertina il lotto 724, base € 8.000, una bella raccomandata del 1875 dalla Repubblica di San Marino. In quest’asta vengono proposti complessivamente un migliaio di lotti scelti di francobolli, interi postali e materiale di storia postale dell'area italiana. Tra i francobolli sono ben rappresentati gli Antichi Stati Italiani, il Regno d’Italia, San Marino e Occupazioni.  Fra le lettere sempre interessante il settore Prefilateliche e Franchigie, con un occhio particolare ai documenti di Disinfezione e Sanità (specialmente dall’area orientale). Ben offerti tutti gli Antichi Stati Italiani con pezzi scelti.. Fra di essi si segnala il Regno di Sardegna e soprattutto lo Stato Pontificio. Poi la Toscana con interessanti destinazioni. Poi il Regno d’Italia., la Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza e Repubblica Italiana. Molti i lotti degli Uffici all’Estero, Colonie, San Marino, Posta Militare e Risorgimentale, Vie di mare, anche transatlantiche. Particolare l’offerta di quasi un centinaio di lotti di buste, cartoline, documenti relativi ai Campionati Mondiali di Calcio che si sono tenuti in Italia nel 1934: un insieme veramente unico!



 
COLL.IT
Associazione Italiana Collezionisti
Via Stresa 134, 00135 Roma, tel. 06.35509025, fax 06.5075616
www.collit.it, e-mail collit@collit.it

11^ Vendita a prezzi netti, senza scadenza

Catalogo formato rivista, 64 pagine tutte a colori, che propone 1.238 lotti. E' datato 10 dicembre 2007. In copertina ed al retro, oltre a francobolli di Colonie, Occupazioni, Posta Aerea, BLP, Saggi di Pubblicitari, vi è il lotto 323, a € 2.500, una busta del 1944 con anche i due valori Marina e Milizia della Propaganda di Guerra con sovrastampa di prova in rosso. Nel catalogo vengono presentati francobolli e lettere degli Antichi Stati Italiani, ma soprattutto di Regno d’Italia e di Repubblica Italiana. Nel Regno sono da osservare con attenzione le varietà e certi moduli postali usati. Numerose le lettere, le buste ed i documenti della Repubblica Sociale Italiana, di Repubblica, Occupazioni, Emissioni Locali, San Marino, Vaticano e Colonie Italiane. Diversi anche gli Aerogrammi e le Cartoline Postali. Particolarmente interessanti numerosi esemplari della ”emissione Badoglio” e certe rarità di Cefalonia, Itaca e Zante.



 
FILARTE
via Val Grana 8, 00141 Roma RM
tel. 06.8125661, 06.8121878, fax 06.8106816
www.filarte.it, e-mail info@filarte.it

205° Catalogo a prezzi netti con scadenza 31 marzo 2008

Catalogo formato A4 in b/n nel quale vengono proposti 8.600 lotti, un numero che copre ogni settore filatelico, in particolare l’Area Italiana ed i Paesi Europei. Per la maggior parte si tratta di francobolli nuovi ed usati, varietà e specializzazioni dell’intera area italiana: Antichi Stati, Regno, R.S.I., Luogotenenza, Repubblica Italiana, emissioni locali, Occupazioni, Uffici all’estero, Colonie, San Marino e Vaticano. Numerose le varietà, le prove e i francobolli particolari. Non mancano settori particolari come quello delle prefilateliche, delle emissioni dell’area inglese e quelli dedicati a vari Paesi Europei e d’Oltremare. Da tener presente che la Filarte pratica uno sconto del 10% agli ordini superiori a 250 euro.

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .