Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2008 / 7

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
LUGDUNUM PHILATELIE
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com , e-mail lugdunum.philatelie@wanadoo.fr

67^ Vendita su offerta, chiusura 15 dicembre 2008

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale sono proposti 1256 lettere o documenti da o per tutto il mondo, con la Francia in particolare evidenza.
In copertina ed al retro foto di lettere da o per la Francia, l’Indocina, Madeira, la Cina.

Le proposte vanno infatti dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Molte Colonie e molti lotti da o per Paesi d’Oltremare, tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India.
Qualche lotto ha partenza dall’Italia e qualcun altro con destinazione Italia è sparso nel catalogo. Fra di essi si distingue il lotto 75, base € 1.500, una lettera del 1858 affrancata con un 5c della IV di Sardegna spedita da Contamines a Bonneville.

   

 
Cérès
23, rue du Louvre, F-75041 Paris cedex 01 (Francia)
tel. 01 42 33 31 91, fax 01 42 33 61 67
www.ceres.fr, e-mail infos@Ceres-philatelie.com

Vendite all’Asta del 2 e 16 dicembre 2008

Due le vendite di fine 2008 della grande casa francese suddivise in altrettanti cataloghi. Ogni asta è composta da circa 5.000 lotti, sono pertanto ben 10.000 le proposte. I numeri sono progressivi, quindi si evita confusione fra le due aste. I lotti riguardano quasi tutti la Francia ed i Paesi di espressione francese. Si inizia subito con la prima emissione del 1849, poi con le varie Impero, non dentellate, dentellate, laureate, si passa poi al 1870 con l’assedio di Parigi ed i Ballons Montés, per arrivare fino quasi ai giorni nostri. Questo con Posta Marittima, Aerea, Militare, Uffici all’Estero, le varie Colonie o Possedimenti Francesi, i diversi Servizi. Presenti anche Saggi, Prove e molti Interi Postali. Molto interessanti per noi italiani sono diversi lotti, in gran parte lettere, del periodo Napoleonico e quelli dedicati alla Contea di Nizza ed al Ducato di Savoia, che fino al 1860 fecero parte del Regno di Sardegna ed usarono i francobolli con l’effige di Vittorio Emanuele II. Vi evidenzio che i prezzi base e di offerta sono comprensivi delle commissioni d’asta.

   

 
FILARTE
via Val Grana 8, 00141 Roma RM
tel. 06.8125661, 06.8121878, fax 06.8106816
www.filarte.it, e-mail info@filarte.it

214^ Asta pubblica e per corrispondenza, 13 dicembre 2008 a Roma

Catalogo è in formato A4 con numerose illustrazioni a colori nel quale vengono proposti quasi 4.000 lotti. Si tratta, per la maggior parte, di francobolli nuovi ed usati dell’intera area italiana: Antichi Stati, Regno, R.S.I., Luogotenenza, Repubblica Italiana, San Marino e Vaticano. Numerose le proposte di Varietà del Regno d’Italia e Colonie, emissioni locali, Occupazioni, Uffici all’estero, Fiume. Diverse sono anche le lettere od i documenti. Non mancano settori dedicati ai vari Paesi Europei ed una offerta materiale filatelico e di editoria. Da rilevare anche il rinnovato sito internet e che i prezzi Filarte sono “puliti”, cioè al netto di commissioni.

   

 
AP AUCTION PHILA
Corso Porta Romana 132, 20122 Milano MI
tel. 02.58320824, fax 02.58318688
www.auctionphila.it, e-mail info@auctionphila.it

Asta 155 del 13 dicembre 2007 a Milano

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori comprendente 476 lotti, con proposte sulle varie aree di interesse del collezionista italiano. Molti sono i francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, ma diverse sono anche le belle lettere e i documenti. In copertina, dal lotto 429, base € 25.000, uno dei tre esemplari noti del foglietto UNRRA di San Marino. Al retro di copertina, fra tanti francobolli italiani particolarmente rari, il lotto 34, base € 15.000, il cartoncino con lo schizzo preparatorio del 2c De La Rue, il lotto 203, base € 9.000, un foglietto del 100 lire Democratica falso di Buenos Aires, il lotto 244, base € 20.000, la prova non dentellata del 25 lire K2 non emesso, il lotto 256, base € 10.000, il francobollo UIT con la scritta in basso. Il catalogo inizia, come di consueto, con gli Antichi Stati Italian. Poi il Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Em.anuele III. E poi tante altre offerte anche di Posta Aerea, Servizi, Pubblicitari, BLP. Molte le proposte di GNR, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica. Ben assortite anche le emissioni postbelliche locali, le occupazioni italiane e straniere, gli uffici all’estero e, in particolar modo le Colonie Italiane, Egeo e Libia. Sono pure da esaminare con attenzione il Vaticano e San Marino. Alla normale asta segue, come consuetudine per l’AP, un’Asta Veloce riservata ai lotti ed alle collezioni.

   

 
ITALPHIL

Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617, 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org 

244^ Asta dell'11 dicembre 2008 a Roma

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori. In copertina il lotto 117, base 25.000 €, una quartina della Giornata della Filatelia del 1994 mal centrata e con coppia in basso mancante della scritta. La 244° asta Italphil comprende la vendita della collezione “Angera” composta, per la gran parte, di francobolli nuovi e varietà di Italia Regno, RSI, Luogotenenza, Italia Repubblica, Trento e Trieste. Viene anche riproposta la collezione “Volta”, una raccolta di Italia Regno dal 1863 al 1944 di francobolli singoli, in quartine e blocchi con i Numeri di Tavola. Segue la Vendita Generale. Complessivamente sono offerti più di seicento lotti. Presenti francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, segue il Regno di Sardegna, Italia, con interessanti offerte di francobolli di Vittorio Emanuele III specialmente di Posta Aerea, sia italiana che delle Colonie.  Seguono i Servizi, Repubblica Sociale Italiana, Propaganda di Guerra, Luogotenenza. ed Italia Repubblica ben dettagliati, ma anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano.

   

 
TYROL PHILA
Wetterherrenweg 23, A-6020 Innsbruch (Austria)
tel. 0043.512.361.532, fax 0043.512.365.630
e-mail info@tyrol-phila.at

Listino N° 41, valido fino ad esaurimento

Catalogo di vendita dove sono proposti francobolli di Germania, dal Reich del 1872 fino a quasi i nostri giorni, specialmente Colonie Tedesche, Danzica, Saar, Berlino. Buona anche l’Austria con i vari paesi dell’Impero Austriaco (anche Lombardo Veneto, Levante, Bosnia-Erzegovina…)
Interessante anche la Svizzera, il Liechtenstein, e l’Italia. La Tyrol Phila sarà, come di consueto, presente al Convegno di Verona.

   

 
POTSDAMER
Apfelweg 12, D-14469 Potsdam (Germania)
www.potsdamer-phila-buero.de, e-mail auktion@potsdamer-phila-buero.de

40^ Asta del 10 e 11 dicembre 2008

Karlfried Krauss e Michael Jasch ci presentano questo nuovo catalogo, in carta patinata, tutto a colori, molto elegante e curato, comprendente 2.558 lotti.  In copertina, sullo sfondo di una carta postale tedesca, figura il lotto 399, base € 7.000, una busta per Telegramma spedita raccomandata nel 1860 affrancata con francobolli di Sassonia. Il catalogo comprende lettere e francobolli soprattutto dell’area tedesca, ma può interessare il collezionista italiano anche per le destinazioni delle lettere e le descrizioni fatte con puntuali evidenze storico postali. Dopo lettere transitate attraverso diversi Stati (in genere ante UPU) e Posta Militare Classica (anche questa in genere prima del 1870) dai vari Stati Tedeschi e per l’estero, sono dettagliate prefilateliche ed affrancate di Stati Tedeschi, in ordine alfabetico, da Baden e Bayern a Thurn & Taxis e Wuerttemberg passando per Bremen, Hannover, Oldengurg. Prosegue poi con Impero Tedesco e Deutsches Reich fino al 1945 con le varie Colonie ed Occupazioni (fatte o subite dalla Germania). Quindi le due repubbliche tedesche del dopoguerra per arrivare fino, quasi, ai giorni nostri. Alla fine molti lotti di raccolte e collezioni, soprattutto dell’area tedesca, ma anche d’Europa ed Oltremare.

   

 
GAZZI ALBERTO

Borgo SS. Apostoli 18, 50123 Firenze FI
tel. 055.282345, fax 055.218637
www.albertogazzi.com, e-mail info@albertogazzi.com

158^ Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 10 dicembre 2008

Catalogo in formato A4 nel quale vengono nel complesso offerti 714 lotti. In copertina il lotto 182, base € 5.000, una quartina bordo di foglio del raro 2 lire di Posta aerea 122/I. Le offerte iniziano con 400 lotti di francobolli, nuovi od usati, di Antichi Stati Italiani e proseguono con il Regno d’Italia, in particolare del 1900 con specialmente Posta Aerea, BLP, RSI e GNR. Molti i francobolli rari, nuovi, usati, in blocchi. Ben rappresentati anche le Colonie Italiane e le Occupazioni. Presente anche qualche paese estero come Francia e Gran Bretagna. Poi più di trecento lotti di documenti e lettere dei settori sopra citati.

   

 
BOLAFFI

via Cavour 17, 10123 Torino
tel. 011 5576300, fax 011 5620456
www.bolaffi.it, e-mail aste@bolaffi.it

Asta di autografi, 10 dicembre 2008 a Torino

La ditta Bolaffi, dopo aver aperto un campo nuovo col Catalogo Forum dalla filografia alla filatelia, propone negli ampi saloni della casa torinese, dove si tengono abitualmente le altre aste Bolaffi,una seconda asta di autografi, documenti ed archivi storici. In questo catalogo di lusso i lotti offerti sono 424, alcuni singoli, ma la maggior parte comprendenti un numero maggiore di pezzi. In quarta di copertina il lotto 136, base € 6.000, una lettera, in inglese, interamente autografa di Ugo Foscolo. In seconda di copertina è proposta, in argomento, la pubblicazione di Allemandi ”Elogio della parola scritta. Invito alla filografia”. Il catalogo è diviso per settori ed alla fine vi è un utile indice dei nomi che segnala e facilita la ricerca dei vari personaggi: quelli della Musica, della Letteratura, dell’Arte, del Cinema e Teatro, della Filosofia e Scienze e della Storia.
Troviamo, in ordine alfabetico, firme di Caruso, Donizetti, Mascagni, Mercadante, Puccini, Rossini, Toscanini, Verdi naturalmente. Poi Bassani, Carducci, D’Annunzio, Deledda, De Amicis, Hugo, Manzoni, Pirandello, Sciascia, Ungaretti, diversi Premi Nobel, e poi ancora Marconi, Marinetti, Pascoli, Cavour, Garibaldi, Mazzini, Mussolini e tanti altri.

   

 
MARZOCCO

Studio Filatelico Marzocco di Lorenzo Lazzerini
Scali Cialdini 33, 57123 Livorno
tel. 0586951376, fax 0586951021
www.astemarzocco.it, e-mail info@astemarzocco.it

Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 9 dicembre 2008

Quinto catalogo di Lorenzo Lazzerini, sempre in formato A4, nel quale vengono presentati 1.507 lotti, tutti riprodotti in formato ridotto, a colori e con l’indicazione vicino alla foto del prezzo base. In copertina il lotto 1338, base € 2.000, una lettera del 1860 da Victoria per Londra affrancata con francobolli USA ed inoltrata da New York. Al retro il lotto 125, base 530, una lettera del 1809 con il raro bollo DEB DE ROME ed il lotto 489, base € 850, una lettera del 1865 da Campi per Parigi con un inconsueto bollo PD. All’inizio del catalogo, un chiaro indice facilita la ricerca dei settori preferiti.che spaziano dai documenti, anche di Sanità, alle Prefilateliche, agli Antichi Stati, con particolare rilevo alla Toscana ed al Regno d’Italia. Quindi Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana, poi Colonie italiane, Servizi, BLP, Posta di mare e Transatlantica, Posta Aerea. Naturalmente Repubblica Italiana, poi Europa. Particolarmente interessante il settore Cartoline e da esaminare con attenzione quello “Lotti e Collezioni”.

   

 
SPINK

69 Southampton Row, Bloomsbury, London WC1B 4ET (Gran Bretagna)
www.spink.com, e-mail info@spink.com

Aste del 3 e 10 dicembre 2008 a Londra

Sempre molto attiva è l’antica casa d’asta britannica, fondata nel lontano 1666, rappresentata in Italia da Adriano Landini. I cataloghi sono sempre eleganti e raffinati, su carta patinata, con foto tutte a colori. I prezzi (di stima) sono in £ (lire sterline).
Il catalogo del 3 dicembre, "Great Britain Stamps", presenta 393 lotti particolarmente scelti di francobolli di Gran Bretagna e Storia Postale relativa. Inizia in modo veramente particolare con una trentina di lotti di antiche bilance per posta, contenitori e dispensatori di francobolli, cassette per lettere. Poi prefilatelia inglese, le prime Mulready, i Penny Blacks, le altre classiche emissioni inglesi con particolare enfasi al Silver Jubilee del 1935.
Il catalogo del 10 dicembre, "Stamps & Covers of the World", presenta quasi mille lotti. Circa 450 lotti sono dedicati ad una raffinata collezione di Germania e Colonie. Altri 200 alle truppe ed alle spedizioni inglesi all’estero. Particolare enfasi è data all’Egitto ed al Sudan. Quindi un’ottima collezione di Cipro, a partire dalle lettere per Venezia del 1419 fino a quelle della fine ‘800 dell’ufficio austriaco (qui con lettere molto importanti). Fra i paesi europei e d’oltremare, molto bella l’Austria, l’Egitto ed il Medio Oriente (anche qui presenti diverse lettere del 1400 dirette a Venezia). Notevole anche la Francia.

   

 
VIENNAFIL AUKTIONEN
Auerspergstrasse 2/4 A, A-1010 Wien (Austria)
tel. +43 (0)1 4051457
www.viennafil.com, e-mail info@viennafil.com

Vendita all’asta del 6 dicembre 2008 a Vienna

Elegante volume in formato A4, tutto a colori, dove sono presentati 2.755 lotti. In copertina il lotto N.1, base € 75.000: si tratta di un nuovo fortunato ritrovamento, un francobollo da 1 kreuzer giallo della prima emissione d’Austria usato a Praga completo dell’intera Croce di Sant’Andrea! Al retro di copertina il lotto 44, base € 750, una bella lettera da Dornbirn affrancata con un 2 kreuzer dentellatura larga ed un 3 kreuzer dentellatura stretta, ed il lotto 2024, base € 1800, una bustina affrancata con un ferro di cavallo annullato dal bollo XXIX in dotazione alla Posta Militare Italiana-Quartier Generale 1° Corpo durante la Terza Guerra d’Indipendenza del 1866. Nella prima parte della vendita vengono presentati 200 lotti di Austria dalle prefilateliche alle ultime emissioni del 1800. Seguono poi annullamenti del Tirolo e del Trentino–Alto Adige. Si tratta di lettere con rari annullamenti e buone affrancature di questi piccoli paesi di montagna che avevano, in genere, una corrispondenza molto scarsa. Vi sono poi molti lotti di annullamenti ed affrancature delle varie zone comprese nel vasto Impero Austriaco: Boemia, Dalmazia, Galizia, Croazia e Slavonia, Litorale Adriatico, Moravia, Ungheria. Altre centinaia di lotti sono poi dedicati alle emissioni d’Austria, dalla prima del 1850 fino a quelle del 1918. Poi l’Austria tedesca e la 1° Repubblica, l’occupazione tedesca dell’Austria, le emissioni locali fino ad arrivare alla 2° Repubblica. Quindi la Posta austriaca nel Levante e la Posta Militare e di Marina. È poi la volta degli Stati Europei e d’Oltremare nei quali rilevante è la Germania con le sue Colonie ed Occupazioni. Qui è collocata l’Area Italiana con più di 450 lotti. Antichi Stati Italiani, soprattutto Lombardo Veneto, ma anche il Regno d’Italia, Occupazioni, Colonie ed anche Repubblica Italiana. 
Ricordo ai collezionisti italiani che soci della Viennafil Auktionen sono anche Kurt Cologna e Michael Stauder, contitolari della Monster Filatelia srl, via Goethe 28, 39100 Bolzano, tel 04.71.97.57.53, fax 04.71.06.97.27, info@filatelia-monster.com, alla quale i collezionisti italiani possono rivolgersi quando hanno necessità di operare sull’importante piazza austriaca.

   

 
PHILEST
via Garibaldi, 68 - 34074 Monfalcone GO
tel. e fax 0481 411409
www.philest.com,  e-mail philest@philest.com 

74^ Vendita su offerta e a prezzi netti

Il catalogo comprende diverse migliaia di lotti. La prima parte è di vendita su offerta con scadenza 18 dicembre 2008. La seconda parte è a prezzi netti con chiusura 31 gennaio 2009. Fino a questa data sono anche disponibili, a prezzi netti, gli invenduti della vendita su offerta.  In copertina ed al retro un assortimento molto vario di francobolli e lettere dell’area italiana. Sono proposti interessanti lotti di Lombardo Veneto e di Sardegna in particolare, ma soprattutto sono numerosi lotti di Regno dal 1900, quelli di RSI, Luogotenenza e quelli di Repubblica. Ricco il comparto della Posta Militare, comprese le cartoline in franchigia ed illustrate. Presente anche un interessante insieme di Missioni Italiane all’Estero. Sempre notevoli le offerte relative alla zona di Trieste, della Venezia Giulia e delle vicine Slovenia e Croazia, con particolare riguardo alle varie Occupazioni. Ben rappresentate le Colonie, le Occupazioni, le lettere ed i documenti della 1^ e 2^ Guerra Mondiale. Da notare anche il settore degli interi postali e da non trascurare l’importante e molto numeroso insieme di avvisi, bandi, manifesti, cartoline militari, reggimentali, pubblicitarie e tematiche, gli autografi, le locandine, i volantini di propaganda, le tessere, i calendari, gli erinnofili.

   

 
FILATELIA TRIVENETA
via Roma 93, 35122 Padova
tel. 049663427, fax 049655965
e-mail filtriv@libero.it

Vendita a Prezzi Netti “Autunno-Inverno 2008-2009”

Proseguono le proposte della Filatelia Triveneta che, oltre che nel tradizionale negozio al centro di Padova, si propone con un bel catalogo curato da Carlo Vicario, in formato A4, tutto a colori, con l’offerta di 223 lotti scelti di Regno di Vittorio Emanuele II, Umberto I, Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Trieste e Repubblica Italiana.  In copertina il lotto 20 offerto a 3.000 €, una lettera del 1866 da Firenze per Parigi affrancata con un 2 lire De La Rue. Al retro di copertina il lotto 92, a 500 €, una raccomandata espresso per l’estero affrancata con francobolli Espresso per l’interno giustamente non considerati validi e riaffrancata con l’Espresso per l’estero.

   

 
RAUCH

Graben 15, A-1014 Wien (Austria)
www.hdrauch.com , e-mail austro@hdrauch.com 

Asta del 4 dicembre 2008 a Vienna

Elegante catalogo in carta patinata tutto a colori che comprende 1766 lotti, ben dettagliati in un chiaro elenco iniziale.  In copertina il lotto 1436, base € 2.500, quattro esemplari non dentellati della serie “Paesaggi austriaci” del 1946. Al retro di copertina parecchi francobolli un po’ di tutto il mondo fra i quali spicca il lotto 147, base € 2.000 un “bianchino” del 1863 falso dell’Aquila usato ed il lotto 1563, base € 8.000, un frammento con 1 lira marca da bollo del Lombardo Veneto con l’annullo postale di Coccaglio. L’offerta inizia con quasi cinquecento proposte dell’area europea e d’Oltremare. Sono in maggior parte francobolli nuovi od usati, ma non mancano lettere o moduli insoliti. Vi è anche una trentina di lotti dell’area italiana. Vi sono poi quasi trecento lotti di Germania, dagli Antichi Stati alla Repubblica Federale Tedesca. Il resto dei lotti offerti in quest’asta sono rappresentati dall’Austria e dall’area dell’Impero Austriaco. Si parte coi documenti antichi e la prefilatelia, poi le classiche prime emissioni con molti annullamenti di ottima qualità e lettere anche con rare destinazioni. Si arriva quindi al 1900 con la 1^ Guerra Mondiale. Segue il periodo più moderno anche con la Repubblica dal 1945. Compresi nella parte austriaca vi sono una ventina di lotti di Lombardo Veneto, in buona parte rappresentati da una collezione di annullamenti, parecchi su frammento, alcuni su lettera.

     

© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014.