Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2009 / 6

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
FILARTE

via Val Grana 8, 00141 Roma RM
tel. 06.8125661, 06.8121878, fax 06.8106816
www.filarte.it, e-mail info@filarte.it

228^ Asta pubblica e Vendita Generale per corrispondenza, 29 dicembre 2009

Catalogo in formato A4 con numerose illustrazioni tutte a colori nel quale vengono proposti 4.023 lotti. In copertina ed al retro rari francobolli dell’Area Italiania, Colonie, Possedimenti, Occupazioni. Le proposte riguardano, per la maggior parte, francobolli nuovi ed usati dell’intera area italiana: Antichi Stati (Sicilia in particolare), Regno, R.S.I., Luogotenenza, Repubblica Italiana, San Marino e Vaticano.  Numeroseanche le offerte di emissioni locali, Occupazioni, Uffici all’estero, Colonie, varietà, Aerogrammi Zeppelin. Viene anche comunicato che resta valido il listino FILCLUB, con gli accessori filatelici ed un vasto elenco di Composizioni Mondiali e Tematiche. Come al solito, i prezzi sono comprensivi delle commissioni.

   

 
GAZZI ALBERTO

Borgo SS. Apostoli 18, 50123 Firenze FI
tel. 055.282345, 338.1693560, fax 055.218637
www.albertogazzi.com, e-mail info@albertogazzi.com

165^ Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 28 dicembre 2009

Catalogo in formato A4 nel quale vengono nel complesso offerti 796 lotti. In copertina il lotto 228, base € 1.500, la serie Democratica nuova in quartine e il lotto 303, base € 6250, la serie Pacchi di Repubblica, pure essa in quartine. Le offerte iniziano con lotti di francobolli, nuovi od usati, di Antichi Stati Italiani e proseguono con il Regno d’Italia, in particolare del 1900 con specialmente Posta Aerea, BLP, RSI e GNR. Poi Repubblica Italiana, in particolare anche in quartine nuove. Segue il settore “Storia Postale” con documenti e lettere di Antichi Stati Italiani, specialmente di Pontificio e Sardegna, poi Regno d’Italia, con enfasi su Vittorio Emanuele III con Posta Aerea, Servizi, Repubblica Sociale, Repubblica Italiana. Segue qualche classico Stato Estero, in particolare Francia e Gran Bretagna con Colonie. Chiudono i lotti di Prefilateliche Siciliane e di Cartoline.

   

 
Cérès
23, rue du Louvre, F-75041 Paris cedex 01 (Francia)
tel. 01 42 33 31 91, fax 01 42 33 61 67
www.ceres.fr, e-mail infos@Ceres-philatelie.com

Vendita all’Asta per corrispondenza del 22 dicembre 2009

Catalogo in formato A4, tutto a colori comprendente, anche questo, esattamente 5.000 lotti che riguardano la Francia ed i Paesi di espressione francese.  Inizia con la prima emissione del 1849, poi con le varie Impero, non dentellate, dentellate, laureate, emissione di Bordeaux, tipi Sage. Si passa poi al 1870 con l’assedio di Parigi ed i Ballons Montés, per arrivare fino quasi ai giorni nostri. Questo con Posta Marittima, Aerea, Militare, Uffici all’Estero ed i vari Servizi. Presenti anche Saggi e Prove, prefilateliche e lettere Napoleoniche. Molto interessanti per noi italiani sono i lotti, quasi tutti di lettere, dedicati al Ducato di Savoia ed alla Contea di Nizza, che fino al 1860 fece parte del Regno di Sardegna e dove si usarono i francobolli con l’effige di Vittorio Emanuele II. Vi sono anche qualche centinaio di lotti d’Europa (con un po’ d’Italia), Oltremare e Lotti e collezioni. Vi evidenzio che i prezzi base e di offerta sono comprensivi delle commissioni d’asta.

   

 
AP - AUCTION PHILA
Corso Porta Romana 132, 20122 Milano MI
tel. 02.58320824, fax 02.58318688
www.auctionphila.it, e-mail info@auctionphila.it

Asta 159 del 19 dicembre 2009 a Milano

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori comprendente 475 lotti, con proposte sulle varie aree di interesse del collezionista italiano. Molti sono i francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, ma diverse sono anche le belle lettere e i documenti. In copertina, i lotti 187 e 188, cadauno base € 15.000, due Trittici del 1933, uno senza sovrastampa, l’altro Volo di ritorno ed il lotto 313, base € 7.500, una busta da Rodi del 1943 affrancata con i valori sovrastampati Pro Assistenza Egeo. Al retro di copertina francobolli rari italiani, di Antichi Stati e del Regno, vi è anche un K2 di Repubblica, poi San Marino, Francia, Svizzera. Il catalogo inizia, come di consueto, con gli Antichi Stati Italiani. Poi il Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Em.anuele III. E poi tante altre offerte anche di Posta Aerea, Servizi, Pubblicitari, BLP. Molte le proposte di GNR, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica. Ben assortite anche le emissioni postbelliche locali, le Occupazioni italiane e straniere, gli Uffici all’Estero e, in particolar modo le Colonie Italiane, Egeo e Libia. Sono pure da esaminare con attenzione il Vaticano e San Marino (con diversi foglietti). Interessanti anche le offerte di classici Paesi Europei, come Austria, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra e Colonie, Israele. Alla normale asta segue, come consuetudine per l’AP, un’Asta Veloce riservata ai lotti ed alle collezioni.

   

 
ITALPHIL

Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617, 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org 

248^ Asta del 15 dicembre 2009

Due i cataloghi di questa tornata d’asta. Entrambi eleganti con nitide riproduzioni a colori. Il primo volumetto è dedicato a “I Cantonali di Svizzera”.  Sono soltanto 25 lotti, ma di grande qualità. Vi sono usati e su lettera, “doppi” o “locali” di Ginevra, di Vaud, Colombe di Basilea, rappen di Zurigo, locali di Winterthur e Basilea.
Il secondo catalogo è di 252 lotti e presenta la “Collezione Bertrand” di Annullamenti dello Stato Pontificio ed Antichi Stati Italiani. Notati annulli molto rari come Arnara, Canapina, Falvatera, Montefiascone, Roccasecca, S.Lorenzo. Presenti anche diversi francobolli e lettere di Italia Regno, Repubblica, Posta Aerea.

   

 
ROUMET

17, rue Drouot, F-75320 Paris Cedex 09 (Francia)
tel. 00.33.01.47.70.00.56, fax 00.33.01.47.70.41.17
www.roumet.fr, e-mail roumet@roumet.fr

Vendite su offerta, scadenza 15 dicembre 2009

Due cataloghi per questa tornata di vendite di Roumet. Il primo, in formato A4, a colori, comprendente 848 lotti della vendita N.522. In copertina il lotto 1224,701, base € 25.000, una quartina nuova del 1 franco non dentellato di Napoleone III. Al retro blocchi di 15 nuovi di rari francobolli delle prime emissioni di Francia. Catalogo interamente dedicato ai primi francobolli di Francia, molti nuovi, in strisce, blocchi, anche fogli completi e prove. Quindi le varie Cérès, Presidenza, Impero (non dentellati, dentellati, laureati), Assedio, Bordeaux, Sage ed anche Alsazia e Lorena.
Il secondo catalogo, sempre in formato A4 ed a colori, comprendente 377 della vendita N.15 di storia postale. In copertina il lotto 11, base € 15.000, un eccezionale documento dell’Assedio di Parigi del 1870 viaggiato per aereostato. Al retro e nelle pagine interne di copertina altre belle lettere di Ballons montés ed altre di Alsazia e Lorena con le emissioni del periodo. Questo catalogo è interamente dedicato a questi due importanti settori. Sono 130 le lettere di Ballons montés , una cinquantina i documenti militari e di altre città francesi, duecento circa quelle di Alsazia e Lorena. Un complesso veramente importante, una raccolta raffinata. Ricordo che la ditta Roumet non applica commissioni o spese sui prezzi di aggiudicazione.

   

 
RAUCH

Graben 15, A-1014 Wien (Austria)
www.hdrauch.com , e-mail austro@hdrauch.com 

152^ Asta del 14 e 15 dicembre 2009

Due i cataloghi di quest’asta Austrophil, entrambi eleganti, in carta patinata, naturalmente a colori.
Il primo, con in copertina il lotto 284, base € 1500, l’unica prova nota (non adottata) per un francobollo rumeno del 1906, presenta una bella collezione di Romania. Sono 648 lotti, dal Principato di Moldavia, con le famose teste di uro, alle prime emissione di Romania prima non dentellate, poi dentellate fino a quelle del secondo dopoguerra.
Il secondo catalogo, quello generale, ha in copertina una foto parziale del lotto 1895, base € 3.000, una raccomandata con ante una striscia di quattro del 9 kr prima emissione e, al retro, un 6 kr per la raccomandazione. Questi sono altri 1.847 lotti. Dopo qualche tematica, vi sono più di mille proposte di Europa ed Oltremare. Sono in maggior parte francobolli nuovi od usati, ma non mancano lettere o moduli insoliti. Vi è anche una quarantina di lotti dell’area italiana. Vi sono poi circa duecento lotti di Germania, dagli Antichi Stati alla Repubblica Federale Tedesca. Poi un migliaio di lotti di Austria e dell’Impero Austriaco. Si parte coi documenti antichi e la prefilatelia, poi le classiche prime emissioni con molti annullamenti di ottima qualità. Poi le emissioni del 1900 e quelle della 1° Guerra Mondiale. Segue il periodo più moderno anche con la Repubblica dal 1945.  Compresi nella parte austriaca vi sono una ventina di lotti di Lombardo Veneto, in buona parte rappresentati da annullamenti su frammento, ma non manca qualche buona lettera come il lotto 1861, base € 1.000, una lettera del 1851 da Legnago affrancata con un 3 kreuzer.

   

 
LUGDUNUM
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com , e-mail lugdunum.philatelie@wanadoo.fr

71^ Vendita su offerta, chiusura 14 dicembre 2009

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale, con un’impaginazione più snella e rinnovata, sono proposti 287 lettere o documenti da o per tutto il mondo, con la Francia in particolare evidenza.  In copertina ed al retro foto di lettere da Ceylon alla Svezia, dall’India ad Amburgo, dall’Inghilterra nel 1840 con un Penny Black per Aix La Chapelle (Aachen), una “Assicurata” del 1861 da Roma alla Francia affrancata per 80 bajocchi anche con un 50 baj.
Le proposte vanno dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Molte Colonie e molti lotti da o per Paesi d’Oltremare, tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India.  Una decina i lotti in partenza dall’Italia. Qualcun altro con destinazione Italia è sparso nel catalogo. Fra di essi si distingue il lotto 276, base € 4.500, una lettera del 1866 affrancata per il porto locale con un francobollo turco partita da Costantinopoli per Genova.

   

 
SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 451433, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

Asta pubblica a Verona, 12 dicembre 2009

Consueto appuntamento in occasione del Convegno di Verona. La sede dell’asta è all’Hotel Ramada, vicino alla Fiera, di fronte all’ingresso F Espositori. Il catalogo è, come al solito, elegante, di piccolo formato ed interamente a colori e comprende 854 lotti. Inizia con lettere prefilateliche (anche del 1.400) e non affrancate. Ricco il periodo Napoleonico e Risorgimentale con focus sul 1848. Poi lettere di navigazione, anche lacuale, bolli ferroviari e numerosi lotti di collezioni ed accumuli. Quindi gli Antichi Stati Italiani dove è sempre interessante il Lombardo Veneto, ma anche Napoli ed il Pontificio.  L’asta prosegue poi con Sardegna e molto Regno d’Italia (specialmente di Vittorio Emanuele II), quindi con Colonie ed Occupazioni, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana ed i vari Servizi.  Vi sono poi i lotti della collezione “Re Umberto I”, una raccolta veramente regale di francobolli e belle lettere. È una sequenza di pezzi eccezionali, molti unici e più volte pubblicati. Ne cito qualcuno, ma sono tanti quelli meritevoli. Ad esempio: il lotto 560, base € 10.000, un francobollo nuovo da 2c su 0,20 del 1878 con soprastampa capovolta, il lotto 681, base € 8.500, la lettera del 1882 da Chiavari con un 10c di Umberto ed un 10c giallo di Vittorio Emanuele II, il lotto 700, la raccomandata da S.Vito del 1880 affrancata con un 10c ed 20c di Umberto I e un 20c giallo di Vittorio Emanuele II, il lotto 804, una busta da Costantinopoli del 1 giugno 1908 (primo giorno!) con il 20 piastrre su 5 lire. E potrei continuare perché molti sono anche i dei pezzi della collezione “Mediterraneo” di Levante ed Uffici Italiani all’Estero.

   

 
Cérès
23, rue du Louvre, F-75041 Paris cedex 01 (Francia)
tel. 01 42 33 31 91, fax 01 42 33 61 67
www.ceres.fr, e-mail infos@Ceres-philatelie.com

Listino “Tarif Préférentiel 2010”

E’ un listino/prezziario dove vengono proposti, senza commissioni, anzi a prezzi scontati, francobolli, in genere nuovi, di Francia e dei Paesi di espressione francese.  Francobolli dal 1849 quasi ai nostri giorni quindi anche di Andorra, Monaco, Mayotte, Nuova Caledonia, Polinesia, Terre Australi, Wallis e Futuna, ecc.. Un opuscoletto da non perdere per chi colleziona Francia!

   

 
POTSDAMER
Apfelweg 12, D-14469 Potsdam (Germania)
www.potsdamer-phila-buero.de, e-mail auktion@potsdamer-phila-buero.de

42^ Asta del 9 e 10 dicembre 2009

Sempre molto eleganti e curati i cataloghi che ci presentano Karlfried Krauss e Michael Jasch. Questo ha in copertina, sullo sfondo di una carta postale tedesca, il lotto 393, base € 5.000, un rarissimo francobollo nuovo da 2 silbergroschen di Prussia. Il catalogo comprende 2.645 lotti di lettere e francobolli soprattutto dell’area tedesca, ma può interessare il collezionista italiano anche per le destinazioni delle lettere e le descrizioni fatte con puntuali evidenze storico postali. Dopo lettere transitate attraverso diversi Stati (in genere ante UPU) e Posta Militare Classica (anche questa in genere prima del 1870) dai vari Stati Tedeschi e per l’estero, sono dettagliate prefilateliche ed affrancate di Stati Tedeschi, in ordine alfabetico, da Baden e Bayern a Thurn & Taxis e Wuerttemberg passando per Bremen, Hannover, Oldengurg. Prosegue poi con Impero Tedesco e Deutsches Reich fino al 1945 con le varie Colonie ed Occupazioni (fatte o subite dalla Germania). Quindi le due repubbliche tedesche del dopoguerra per arrivare fino, quasi, ai giorni nostri. Alla fine molti lotti di raccolte e collezioni, soprattutto dell’area tedesca, ma anche d’Europa ed Oltremare.

   

 
BOULE
10, rue de la Grange Batelière, F-75009 Paris (Francia)
www.boule-philatelie.fr, e-mail contact@boule-philatelie.fr

Vendita su offerta ed Aste Pubbliche del 5 e 6 dicembre 2009

Maurice Boule oltre che a Parigi opera anche a Montecarlo. In occasione degli eventi filatelici internazionali MonacoPhil 2009 propone questa vendita di Filatelia e Storia Postale di prestigio. Sono due i cataloghi, eleganti, in formato A4, naturalmente a colori, dove vengono presentati lotti veramente scelti.
Il catalogo dell’asta del 5 dicembre ha in copertina il lotto 28, base € 25.000, una stupenda lettera del Belgio del 1850 affrancata con otto esemplari del 10c epaullettes. Sono 326 lotti dove vengono proposti francobolli e lettere importanti. Notevoli il Belgio e la Francia, nonché il Lussemburgo e la Svizzera (con diversi Cantonali e Poste Locali). Presenti in questo catalogo anche una ventina di lotti dell’Area Italiana con bei pezzi di Pontificio, Napoli e Sicilia. 
Il catalogo dell’asta del 6 dicembre ha in copertina il lotto 324, base € 120.000, una eccezionale lettera del 1868 con un francobollo da 2 piastre dell’Asia Minore da Smirne a Samo. Prestare attenzione perché questo lotto verrà battuto alla fine di quelli del 5 dicembre. Anche in questo catalogo francobolli e lettere particolari. Sono circa 400 lotti, dove i vari paesi sono presentati in ordine alfabetico: quindi Albania, Argentina, Austria, per finire con Uruguay, Venezuela e Zeppelin. Poi vi sono anche numerosi libretti di Francia e di Belgio.

   

 
BOLAFFI

via Cavour 17, 10123 Torino
tel. 011 5576300, fax 011 5620456
www.bolaffi.it, e-mail aste@bolaffi.it

Autografi, stampe e libri antichi, asta del 4 dicembre 2009

Altra asta di autografi, documenti ed archivi storici che la ditta Bolaffi, dopo aver aperto un campo nuovo col Catalogo Forum dalla filografia alla filatelia, propone negli ampi saloni della casa torinese, dove si tengono abitualmente le altre aste Bolaffi. In questo catalogo di lusso i lotti offerti sono 423, alcuni singoli, ma la maggior parte comprendenti un numero maggiore di pezzi. In quarta di copertina il lotto 8, base € 4.000, una lettera del 1833 interamente autografa di Vincenzo Bellini. In seconda di copertina è proposta, in argomento, la pubblicazione di Allemandi ”Elogio della parola scritta. Invito alla filografia”. Il catalogo è diviso per settori ed alla fine vi è un utile indice dei nomi che segnala e facilita la ricerca dei vari personaggi: quelli della Musica, della Letteratura, dell’Arte, del Cinema e Teatro, della Filosofia e Scienze e della Storia. Sono tre pagine di nomi famosi.Troviamo, in ordine alfabetico, firme di Caruso, Donizetti, Manzoni, Mercadante, Napoleone, Puccini, Rossini, Toscanini, Verdi naturalmente. Poi Carducci, D’Annunzio, De Filippo, De Amicis, diversi Premi Nobel, e poi ancora Marconi, Garibaldi, Mussolini, e tanti altri.

   

 
BOLAFFI

via Cavour 17, 10123 Torino
tel. 011 5576300, fax 011 5620456
www.bolaffi.it, e-mail aste@bolaffi.it

Manifesti, asta del 3 dicembre 2009

La ditta Bolaffi, dopo aver aperto un campo nuovo col Catalogo Forum dalla filografia alla filatelia,  propone ora negli ampi saloni della casa torinese, dove si tengono abitualmente le altre aste Bolaffi,un’altra asta di manifesti. Il catalogo è molto bello, veramente di lusso. I lotti offerti sono 715, tutti riprodotti a colori, alcuni addirittura a tutta pagina. In copertina, una parte del lotto 537, base € 7.500, un manifesto del 1900 che propaganda l’esposizione di motoscafi a Montecarlo. Il catalogo è diviso per settori ed alla fine vi è un utile indice dei nomi che segnala e facilita la ricerca dei vari autori, attori raffigurati, località citate. Vengono infatti presentati manifesti a tema cinema, italiano, europeo o americano, dei vari generi, storico, comico, musicale, western, d’animazione, di grandi registi, attori ed attrici, come i nostri Totò , Macario, Sordi, Fellini. Poi i manifesti pubblicitari dei vari prodotti dei vari temi, dai prodotti alimentari alla moda, dalle auto al turismo, dagli spettacoli alla navigazione, dall’aviazione allo sport.
In appendice al catalogo per l’asta battuta è incluso un catalogo più piccolo, altrettanto ben curato ed illustrato, naturalmente a colori, dove vengono proposti altri 150 lotti di manifesti. Fanno parte dell'asta per corrispondenza, con chiusura 17 dicembre 2009. I temi sono, in genere, quelli sopra nominati. Se vogliamo la differenza è data dalla qualità e dai prezzi base, non dalla curiosità e dall’interesse che suscitano nei collezionisti.

   

 
FISCHER

Via Torino, 160-161-162, 00184 Roma RM
tel. 06.4743574, fax 06.4880159
www.filatelia.ws, e-mail fischer@filatelia.ws

89° Catalogo di Vendita a prezzi netti

Catalogo in formato A4 interamente a colori che presenta 1214 lotti. Le varie offerte sono proposte in modo spontaneo e con una grafica attraente. Simpatico l’intercalare di specie di foglietti di appunti con notiziole spicciole di Filatelia o Storia Postale. In copertina una cartolina dei primi ‘900 di Aeronautica, come di richiamo a due importanti lotti: il 494 e 495, rispettivamente a 8.600 e 6.900 €, per i fogli di 20 esemplari dei Trittici del 1933, il primo con la varietà “ciuffo”. Al retro ed in seconda e terza di copertina altri bei francobolli italiani ed europei, come il lotto 96, a 8.400 €, una “crocetta” di Napoli su giornale, un Gronchi rosa angolo di foglio, un cartoncino di prova del 30c Expres per l’UPU, il raro 20 kopechi nuovo di Russia. Molti sono i lotti nei quali prevalgono i francobolli, ma non mancano le lettere od i documenti di Storia postale. Oltre alle consuete, ampie offerte del nostro primo periodo, specialmente degli Antichi Stati Italiani, vi sono francobolli e lettere del Regno d’Italia, con Posta Aerea, Servizi, B.L.P., Pubblicitari, Enti Semistatali. Da esaminare anche le offerte di Repubblica Sociale Italiana, emissioni Locali, Occupazioni, Colonie, Uffici all’estero e di Repubblica Italiana. Attraente San Marino e soprattutto Vaticano. Buon assortimento anche di certi Paesi Esteri specialmente Francia e Russia, dove sono proposti numerosi rari esemplari.

   

 
SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia
tel. 0522 451433, fax 0522 430146
www.sergiosantachiara.com, e-mail info@sergiosantachiara.com 

198^ Vendita  su offerta per corrispondenza, chiusura 30 novembre 2009

Catalogo di formato contenuto, interamente a colori che comprende 1.074 lotti, in gran parte di Storia Postale. Inizia continuando e, penso, terminando la presentazione di una prestigiosa collezione di lettere prefilateliche del Lombardo Veneto che viene dettagliata in ordine alfabetico. In questo catalogo un altro centinaio di lotti dagli uffici postali di Venezia a quello di Zogno. Seguono altre lettere prefilateliche di tutti gli Antichi Stati Italiani, molte anche per e dall’estero.  Poi diverse lettere di Sanità, Militari e Risorgimentali. Poi lettere di Navigazione, anche lacuale, bolli Ferroviari e le numerose proposte di “Lotti e collezioni”. Caratterizza questa offerta la dispersione della terza parte della collezione "Clitunno" comprendente lettere (dal 1600) di Umbria. Particolarmente interessante il periodo francese, quello pontificio ed anche quello del Regno d’Italia.  Quindi lettere e francobolli di tutti gli Antichi Stati Italiani e del Regno d’Italia, sia del 1800 che del regno di Vittorio Emanuele III. Poi Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Da non trascurare infine le lettere di Posta Aerea, di Vaticano e di San Marino, delle Colonie e delle Occupazioni, in particolare Lubiana e Montenegro.

   

 
VIENNAFIL
Auerspergstrasse 2/4 A, A-1010 Wien (Austria)
tel. +43 (0)1 4051457
www.viennafil.com, e-mail info@viennafil.com

Asta del 28 novembre 2009

Elegante, importante volume in formato A4, tutto a colori, dove sono presentati 2.178 lotti, parecchi riguardanti l’Area Italiana. In copertina il lotto 1411, base € 7.500, una letterina del 1851 con un 15 cent. di Lombardo Veneto annullato dal raro “muto di Varese”. Al retro di copertina rari francobolli, anche italiani, come un “Volo di ritorno” del 1933 ed il lotto 1469, base € 280, una lettera del 1854 affrancata per 15 baj da Ancona a Francoforte con il nitido bollo “Via di Svizzera”. Le proposte iniziano con alcuni lotti a trattativa privata. Riguardano tutti l’Area Italiana: un raro 10 cent. del 1896 su carta rigommata, una varietà B.L.P., un “servizio di Stato” del 1933, Occupazione Italiana di Lubiana e del Montenegro, MEF, un assicurata dallo Stato Pontificio, un modulo con tanti “Cavallini”, ed latro ancora. Poi, naturalmente, tanta Austria ed Impero Austriaco (più di mille lotti dove fra tante rarità emerge la bellezza del lotto 242, una stupenda “Valentina”) con una bella collezione di Bosnia Erzegovina e parecchi pezzi del Trentino ed Alto Adige. È poi la volta degli Stati Europei con Germania in prevalenza. Inizia poi la parte dedicata all’Italia (e sono ben 750 lotti). Notevole il Lombardo Veneto con belle affrancature, insolite destinazioni e rari annullamenti. Antichi Stati Italiani (Pontificio in particolare), Regno d’Italia e Repubblica Italiana. Poi Trieste e le varie Occupazioni fatte o subite dagli Italiani (pezzi insoliti che raramente compaiono sul mercato). Poi Paesi Europei, Tematica, fra i quali originali cosmogrammi delle navicelle russe MIR. Chiudono circa 250 lotti di “Raccolte e Collezioni” che val sempre la pena di esaminare con pazienza ed attenzione.
Ricordo ai collezionisti italiani che soci della Viennafil Auktionen sono anche Kurt Cologna e Michael Stauder, contitolari della Monster Filatelia srl, via Goethe 28, 39100 Bolzano, tel 04.71.97.57.53, fax 04.71.06.97.27, info@filatelia-monster.com, alla quale i collezionisti italiani possono rivolgersi quando hanno necessità di operare sull’importante piazza austriaca.

   

 
ITALPHIL

Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617, 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org 

Vendita a prezzi netti

Consueto, elegante catalogo con nitide riproduzioni a colori nel quale vengono proposti 74 lotti particolarmente scelti. In copertina, dal lotto 74, prezzo a richiesta, la riproduzione di una delle 40 buste della Crociera Balbo del 1933 proposte. Sono offerti importanti francobolli e lettere del Regno d’Italia (molti pezzi unici) sia di Vittorio Emanuele II che III.  Di particolare rilievo i francobolli e documenti di Posta Aerea, poi B.L.P., Pubblicitari, Venezia Giulia 1918, francobolli dell’Occupazione Italiana della Grecia, Zara, Fezzan, la serie della British Occupation delle Colonie Italiane.

   

 
BOLAFFI

via Cavour 17, 10123 Torino
tel. 011 5576300, fax 011 5620456
www.bolaffi.it, e-mail aste@bolaffi.it

Asta del 27 e 28 novembre 2009

Come consueto, elegante catalogo, imponente e di lusso, in carta patinata, tutto a colori, con il quale vengono proposti esattamente 2.536 lotti. In copertina una lettera con affrancatura tricolore di Toscana, al retro una tricolore di Lombardo Veneto, una di Sicilia ed una lettera del 1862 da Genova per Lagos affrancata con un 80 centesimi. Questo catalogo inizia con lettere prefilateliche e la dispersione di una famosa collezione su Venezia con lettere antiche di grande fascino. Seguono francobolli e lettere dei vari Antichi Stati Italiani, specialmente Lombardo Veneto con importanti affrancature. Si distinguono anche Pontificio, Sicilia, Toscana ed il Regno di Sardegna. Interessante il periodo dei Governi Provvisori ed il Regno d’Italia (in particolare la Posta Aerea). E’ poi la volta della Repubblica Italiana, naturalmente con molti Gronchi Rosa ed altri francobolli pregiati. Quindi Repubblica Sociale Italiana, San Marino con diversi Foglietti. Seguono le Colonie Italiane, poi le Occupazioni italiane o straniere, voli Zeppelin, l’Europa e l’Oltremare. Chiudono le proposte 860 lotti di raccolte di francobolli, lettere, accumulazioni che, non illustrati e descritti sinteticamente, è d’obbligo esaminare con attenzione perché, pur con prezzi base insignificanti, possono portare a piacevoli scoperte.

   

 
FELDMAN

Route de Chancy 175, CH-1213 Onex (Svizzera)
www.davidfeldman.com, e-mail admin@davidfeldman.com

Aste dal 25 al 28 novembre 2009

Tre i cataloghi di questa tornata d’aste a Ginevra della ditta Feldman. Tutti sono in formato A4, completamente a colori, in edizioni di lusso e con bordi in oro, alcuni addirittura con copertine in similvelluto colorato. I prezzi, di stima, sono in euro.
Un catalogo, denominato "Luxus", completamente a colori, con bordi in oro e copertine in similvelluto mattone, è dedicato interamente agli Antichi Stati Italiani. Comprende 172 lotti di una collezione dove la ricerca della perfezione era lo scopo principale. Quindi esemplari nuovi, usati, su lettera di grandissima qualità (quindi rari!). In questo volume la seconda parte della collezione con Modena, Napoli, Parma, Pontificio, Sardegna, Sicilia, Toscana. Non vi cito pezzi perché dovrei ripetervi il catalogo. Richiedetelo, divertitevi, sognate!
Vi è poi il catalogo dedicato a "All World", Tutto il Mondo, Europa, Oltremare inglese, Collezioni.  Sono circa 1.700 lotti singoli di cui circa 700 lotti sono dedicati al Commonwealth Britannico, altri 700 all’Europa con interessante l’Austria con un francobollo da 3 kreuzer su una lettera del 31 maggio 1850 (il giorno prima dell’emissione), molte prove di Francia, teste di Mercurio di Grecia e molta Svezia. Poi le varie Colonie Francesi ed Inglesi e 300 lotti degli stati d’Oltremare (Egitto in rilievo). Sono qui compresi una trentina di lotti “italiani” ed altrettanti di Lombardo Veneto. Poi vi sono altri 940 di raccolte, collezioni, accumuli e collezioni varie.
Vi è poi un terzo volume denominato "Rarità del Mondo ed importanti collezioni".  Comprende 90 lotti veramente scelti dove non mancano pezzi dell’Area Italiana o con destinazione Italia. Sono qui proposte anche diverse raccolte e collezioni di elevato livello.
Fra i lotti italiani: una lettera con un 30c di Lombardo Veneto, falso di Verona, assieme ad un 15c autentico, un 15 c falso di Milano, una grande affrancatura per giornali (12 pezzi) a Verona nel 1863, l’unico 15c BLP su Busta Lettera Postale.

   

 
SCHLEGEL
Kurfuersterdamm 200, D-10719 Berlin (Germania)
www.auktionshaus-schlegel.de, e-mail mail@auktionshaus-schlegel.de

5^ Asta del 23 e 24 novembre 2009

Catalogo veramente enorme, imponente ed elegante, tutto in carta patinata, con molte illustrazioni tutte a colori, presenta ben 6.652 lotti che coprono un po’ tutta l’area tedesca  con ampia prevalenza del periodo dall’Impero in avanti. Inizia con più di mille lotti di collezioni, poi sono lotti singoli dell’area tedesca ed europea, di tematiche, di Posta Aerea e di Zeppelin, di Posta Navale, ecc.. Quindi lotti singoli di Germania, di Antichi Stati Tedeschi e del Reich, di Colonie Tedesche e di Occupazioni. Fino alle poste delle quattro zone nelle quali fu divisa la Germania e la città di Berlino alla fine della Seconda Guerra Mondiale: americana, inglese, francese e sovietica. Quindi la Repubblica Federale e quella Democratica. Veramente rilevante la quantità e l’assortimento.

   

 
QUATTROBAJOCCHI

via Caltanissetta 2/b, 90141 Palermo PA
tel. e fax 091.6250309
www.quattrobajocchi.com , e-mail info@quattrobajocchi.com

XIII Asta del 21 novembre 2009

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori. Al centro della copertina il lotto 3010, base € 9.500, una lettera del 1850 da Venezia per Trieste affrancata con un 15c di Lombardo Veneto ed un 3 kreuzer d’Austria. Al retro di copertina un “tappeto” di monete italiane, molte d’oro. Il catalogo inizia con la presentazione di 1.149 lotti di francobolli nuovi ed usati, in quartine, strisce o blocchi degli Antichi Stati Italiani, Italia Regno, con Servizi e Posta Aerea, Colonie, emissioni Locali ed Occupazioni, Italia Repubblica, anche questa con i Servizi, specialmente Pacchi e Segnatasse, San Marino e Vaticano. Vi sono poi, alla voce “Storia Postale”, 585 lotti di prefilateliche siciliane e lettere affrancate degli Antichi Stati Italiani, Pontificio e Sicilia in particolare.Quindi Italia Regno con molte lettere di Vittorio Emanuele II, III, affrancature miste e d’emergenza, Repubblica Sociale Italiana, Occupazioni. Vi sono poi le Vie di Mare, le Colonie Italiane ed il vasto settore di Italia Repubblica. Diversi sono anche i lotti “Estero”. Seguono lotti di Cartoline ed altri lotti nel settore “Lotti e Collezioni”. A conclusione di questa variegata offerta vi è anche un comparto “Piccole aste (altro collezionismo)” che comprende 165 lotti di monete e banconote. Non mancano le offerte di piatti e posateria in argento, orologi, stampe.

   

 
LASER INVEST

via Londra 12/14, 46047 Porto Mantovano MN
tel. 0376.399901, 339.7950833, fax 0376.385775
www.laserinvest.com, e-mail info@laserinvest.com 

138^ Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 20 novembre 2009

Sono veramente sogni, o quasi, i 200 lotti offerti in questo catalogo denominato "Sogni Preziosi", come al solito molto elegante, in formato A4, carta patinata, belle riproduzioni tutte a colori con diverse gigantografie e note di presentazione ad ogni singolo lotto.  Sono proposte da esaminare attentamente ad una ad una di Lombardo Veneto, Napoli, Pontificio, Toscana, Sardegna, ma soprattutto di Regno d’Italia. Bei francobolli, belle lettere, interessanti affrancature, spesso pezzi unici o famosi. Non manca la Repubblica Sociale Italiana con diversi “pacchi fascetto” usati su lettera, un po’ di Colonie Italiane, un po’ di Occupazioni delle nostre Colonie, una bella offerta di Penny Black su lettere del 1840. Per finire il lotto di copertina, il 199, il 15 cent. Augusto “violetto, proposto con base € 30.000. Ora vedete voi di trasformare i sogni in realtà, senz’altro preziosa anche questa!

   

 
MARZOCCO

Studio Filatelico Marzocco di Lorenzo Lazzerini
Scali Cialdini 33, 57123 Livorno
tel. 0586951376, fax 0586951021
www.astemarzocco.it, e-mail info@astemarzocco.it

Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 18 novembre 2009

Bel catalogo in formato A4, nel quale vengono presentati e descritti 848 lotti, poi tutti riprodotti a colori con anche l’indicazione del prezzo base accanto alla foto. In copertina il lotto 116, base € 1.000, una lettera del 1855 da Genova a Firenze affrancata con una coppia del 20c della 3° emissione di Sardegna. Al retro un bel “7,70 sette stelle” del 1930, un trittico Servizio di Stato del 1933, una Provvisoria del Vaticano, un minifoglio “Centenario USA” del 1947 di San Marino. All’inizio del catalogo, un chiaro indice facilita la ricerca dei settori preferiti.che iniziano con lettere e documenti di Sanità, Prefilateliche ed affrancate degli Antichi Stati, con particolare rilevo alla Toscana ed al Regno d’Italia (interessanti le lettere di Vittorio Emanuele II con insolite destinazioni). Quindi Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana, poi Colonie italiane, Servizi, BLP, Posta di mare e Transatlantica, Posta Aerea. Naturalmente Repubblica Italiana, San Marino, Vaticano. Poi Europa e “Lotti e Collezioni”. Tutti i lotti si possono esaminare on-line sul sito internet.

   

 
GAERTNER

Steinbeisstrasse 6, D-74321 Bietingen-Bissingen (Germania)
www.auktionen-gaertner.de, e-mail info@auktionen-gaertner.de

12^ Asta dal 17 al 20 novembre 2009

Christoph Gärtner si presenta anche in quest’asta con tre volumi, tutti a colori, dove vengono proposti quasi 16.000 lotti, molti riprodotti in formato ridotto. E’ poi possibile, tramite il sito internet, vedere ogni lotto a video.
Il primo grosso volume comprende circa 900 lotti singoli di Tematiche, Artico in evidenza, ed altri 3.000 lotti i di Oltremare (dalla A alla Z) con interessanti proposte di Brasile ed India. Seguono circa 3.500 lotti di Europa. Notevoli l’Albania, una raccolta di prefilatelia del Lussemburgo, la Russia, la Svizzera. Sono qui compresi oltre un centinaio di lotti singoli che riguardano l’area italiana, Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e una trentina di lotti del Lombardo Veneto.
Il secondo catalogo, con in copertina una stupenda “valentina” affrancata con 1 kreuzer di Wuerttemberg proposta al prezzo base di 10.000 €, è interamente dedicato alla Germania (con Antichi Stati, Zeppelin, Colonie Tedesche…) e questi sono quasi 3.000 lotti.
Il terzo volume presenta altri 4/5.000 lotti e comprende la “parte gialla”, come si è soliti evidenziare in Germania le offerte di Lotti e Collezioni di tutto il mondo. Vi potete trovare lotti da poche decine di euro a lotti giganteschi. Sono presenti anche qui qualche decina di lotti che riguardano l’Area Italiana.

   

 
ROUMET

17, rue Drouot, F-75320 Paris Cedex 09 (Francia)
tel. 00.33.01.47.70.00.56, fax 00.33.01.47.70.41.17
www.roumet.fr, e-mail roumet@roumet.fr

521^ Vendita su offerta con scadenza 17 novembre 2009

Catalogo in formato A4, a colori, comprendente 1.230 lotti. In copertina il lotto 701, base € 1.500, un avviso di convocazione della Guardia Nazionale del 1871 affrancato con 1 cent. Cerere. Al retro e nelle pagine interne di copertina altre belle lettere delle prime emissioni di Francia. Catalogo interamente dedicato alla Francia. Dopo un centinaio di lettere Napoleoniche, si passa al periodo filatelico dal 1849 al 1900. Si parte dalle prime emissioni del 1849, per passare all’Impero, all’assedio di Parigi del 1870 ed ai famosi Ballons Montés, alle Boules de Moulins, ai "piccionigramma". Poi gli Uffici all’Estero, la Posta Marittima e quella delle Colonie Francesi, Algeria in particolare. Segue il settore Lotti e collezioni con una raccolta veramente imponente, suddivisa in una ottantina di lotti, di francobolli francesi dell’800 usati con annulli delle varie province. Ricordo che la ditta Roumet non applica commissioni o spese sui prezzi di aggiudicazione.

   

 
CIFT Centro Italiano di Filatelia Tematica
Presso Giorgio Sini
via Roma 41, 15070 Tagliolo Monferrato AL
tel. 01.43.89.235, e-mail sini27@tiscali.it 

23^ Vendita su offerta per corrispondenza, 31 dicembre 2009

Catalogo elegante, ben composto, con molte riproduzioni tutte a colori che è molto più di una vendita intersociale. In copertina il lotto 128, base € .300, una raccomandata Zeppelin del 1934 con una bella affrancatura di Egeo. I vari lotti (quasi mille!) vengono proposti in ordine alfabetico di tema. Per cui si parte da “Alcolici” (vino, birra, …), “Alimentazione”, “Archeologia”, “Aviazione”, e si arriva a “Sport”, “Storia”, “Telecomunicazioni”, passando per “Europa” o “Italia”. Comprenderete quindi che sotto simili denominazioni potete trovare di tutto, dai lotti di poco prezzo a quelli importanti. Da sottolineare poi che non è un catalogo riservato ai soli Tematici, ma che merita di essere esaminato da tutti, perché tutti vi possono trovare materiale interessante. Particolari poi sono le condizioni offerte, convenienti in quanto trattasi di vendita organizzata da una associazione.

   

 
UNION-PHIL
Paolo Gazzera e Fabio Del Re
Piazza Failla 3ter, 10024 Moncalieri TO
tel. e fax 011.6407760
www.unionphil.com, e-mail contact@filateliagazzera.com

Vendita all’asta del 7 novembre 2009

Catalogo elegante, in formato A4, tutto a colori e carta patinata nel quale sono proposti esattamente 3.142 lotti. In copertina il lotto 933, base € 15.000, un raro francobollo del Volo di Ritorno del 1933. Al retro di copertina il lotto 1527, base € 10.000, un aerogramma New Foundland De Pinedo del 1927, il lotto 432, base € 3.000, una lettera del 1856 con affrancatura tricolore di Modena per gli USA, il lotto 2293, base € 20.000, una lettera da Piadena con un 5 soldi del 1 novembre 1858 (primo giorno!), il lotto 3252, base € 200, una lettera del 1880 col raro bollo della collettoria di Camino (Udine) e tanti rari francobolli degli Antichi Stati Italiani. Le proposte iniziano con lotti di carte geografiche, stampe e documenti vari. Dopo le Prefilateliche, tutti gli Antichi Stati Italiani, parecchio Lombardo Veneto con anche annullamenti su Sardegna, poi Modena, Napoli e province Napoletane, Parma, Pontificio, Romagne, tanto Regno di Sardegna quindi Sicilia e Toscana. Molti sono anche i lotti del Regno d’Italia, sia di Vittorio Emanuele II che di Umberto I, ma numeroso anche il 1900 di Vittorio Emanuele III. Si prosegue poi con la Repubblica Sociale Italiana, le Occupazioni, la Luogotenenza e la Repubblica (con diverse lettere col 100 lire Democratica). Da non trascurare Vaticano e San Marino e tutta l’area delle Colonie e dei Possedimenti italiani. Quindi l’Europa e l’Oltremare.Interessante anche la Posta Aerea e quella Militare. Poi più di 400 proposte di Lotti e Collezioni. Ciò che caratterizza quest’asta sono però due interessanti raccolte: una di annullamenti Lombardo Veneto delle varie emissioni dispersa in 573 lotti e soprattutto la Collezione Gaggero di Collettorie d’Italia (altri 569 lotti, molti composti da diversi pezzi). Entrambe hanno basi di partenza allettanti che non mancheranno di attrarre anche i collezionisti di storia locale.

   

 
BOULE
10, rue de la Grange Batelière, F-75009 Paris (Francia)
www.boule-philatelie.fr, e-mail contact@boule-philatelie.fr

94^ Asta "Antichi Stati Italiani e Regno d’Italia", 5 novembre 2009

Elegante catalogo in formato A4, interamente a colori, dove vengono presentati 249 lotti veramente scelti. In copertina il lotto 212, base € 15.000, una lettera del 1860 affrancata con un 2 ed un 20 grana, falsi di Napoli. Al retro di copertina il lotto 247, base € 30.000 ed il lotto 248, base € 25.000, due grandi raccomandate con importanti affrancature di Umberto I: una con una miriade di francobolli da 50c, l’altra con anche 34 pezzi da 1 lira. E’ un catalogo dove vengono presentati francobolli e lettere importanti. Eccezionale il Lombardo Veneto con grandi affrancature del 15 e del 45c, strisce di 7 ed 8 (le massime possibili) di diversi valori, annullamenti ed affrancature rari e spettacolari. Molto bello anche Modena e Parma. Napoli e Regno d’Italia sono ben evidenziati dalle lettere nelle copertine. Un catalogo da esaminare con cura e da conservare in biblioteca.

   

 
HARMERS OF LONDON

Unit 11, 111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente internazionale Giangiacomo Orlandini.

Vendite all'asta del 5 novembre 2009

L’ufficio postale italiano di Alessandria d’Egitto. Elegante catalogo in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline (e la lira sterlina ora vale poco più di un euro). Questo catalogo propone 40 lotti con lettere veramente belle e fra le più rare del settore. Sarebbero tutte da elencare singolarmente. Meglio ammirarle dal catalogo.

All World Stamps and Postal History. Elegante catalogo in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline (e la lira sterlina ora vale poco più di un euro). Contemporaneamente alla collezione di Alessandra d’Egitto viene presentato questo catalogo generale che si compone di 651 lotti di tutto il mondo.  In copertina il lotto 579, stima 3.000 Lst., un foglietto di Cina per i campionati di ping-pong del 1961. Al retro una “tappeto” di rari francobolli inglesi. Inizia con Gran Bretagna con una collezione di Kent ed anche con lettere antiche dell’archivio Corsini. Poi il 1840 One Penny Black ed il Two Pence Blue, quindi il 1841 One Penny Red e tutte le altre emissioni inglesi fino a Elisabetta II. Quindi il Commonwealth Britannico, Stati Europei e d’Oltremare, fra i quali si distingue particolarmente la Cina.

   

 
GAZZI ALBERTO

Borgo SS. Apostoli 18, 50123 Firenze FI
tel. 055.282345, 338.1693560, fax 055.218637
www.albertogazzi.com, e-mail info@albertogazzi.com

164^ Vendita su offerta per corrispondenza, chiusura 2 novembre 2009

Catalogo in formato A4 nel quale vengono nel complesso offerti 961 lotti particolarmente scelti. Le offerte iniziano con 474 lotti di francobolli, nuovi od usati, di Antichi Stati Italiani e proseguono con il Regno d’Italia, in particolare del 1900 con specialmente Posta Aerea, BLP, RSI e GNR. Molti i francobolli rari, nuovi, usati, in blocchi. Ben rappresentate anche le Colonie Italiane e le Occupazioni.  Poi più di 600 lotti di documenti e lettere sempre dei settori sopra citati. Notevole il Lombardo Veneto, specialmente la 2^ emissione in Lombardia, ed il Regno d’Italia sia del 1800 che del 1900 con belle lettere con commemorativi e di Posta aerea. Poi Repubblica con vari Servizi. Si fanno notare alcuni lotti a trattativa privata: lettera con 1bai usato il 1° gennaio 1852 (primo giorno!), un Francalettere su lettera del 1895 con altro francobollo per la Germania, rari blocchi della Repubblica Sociale Italiana, quel documento di Brünn con i cinque francobolli della 1^ emissione d’Austria (un pezzo da museo!), lettere del 1856 da Trento per gli USA, ecc..

   

 
SAMMARINESE

Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana (RSM)
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefissso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita a prezzi netti al primo richiedente

Catalogo di lusso in formato A4 nel quale sono proposti e riprodotti 350 lotti veramente scelti. Un assortimento veramente notevole, raffinato e di prestigio. Prefilateliche italiane ed anche extra-europee, francobolli e lettere di Lombardo Veneto, Napoli, Parma, Pontificio (affrancature ed annullamenti notevoli!), Sardegna, Toscana, Regno d’Italia (specialmente Vittorio Emanuele II e Umberto I, ma anche Vittorio Emanale III con Colonie), Repubblica Sociale, Repubblica, San Marino. Non mancano le Vie di Mare e quelle Transatlantiche e rari interi postali.

   

 
STUDIO FILATELICO SCOLARI
Largo Crocetta 1, 20122 Milano MI
tel. e fax 02.55193612
www.studiofilatelicoscolari.com, e-mail studiofilatelicoscolari@virgilio.it

Vendita a prezzi netti e Prezziario N. 70, dicembre 2009

Catalogo in formato A4 con copertina a colori e chiare riproduzioni in b/n. Comprende 644 offerte di lotti unici di francobolli e lettere dell’Area italiana, anche Antichi Stati e qualche Paese europeo che saranno aggiudicati al primo richiedente. Segue un listino di francobolli nuovi ed usati di Regno d’Italia, Repubblica Sociale Italiana, Repubblica, Trieste A e San Marino. Vi ricordo che la ditta Scolari é specializzata in varietà di filigrana, carta, dentellatura di Repubblica Italiana e in francobolli o spezzettature di Regno d’Italia, Repubblica Italiana, San Marino e Vaticano.

   

 
BEHR
30, avenue de l’Opera, F 75002 Paris
www.behr.fr, e-mail pascal.behr@behr.fr

88^ Vendita a Prezzi Netti

Catalogo elegante, formato A4, tutto a colori, comprendente circa quattromila lotti. In copertina un Ballon Montée del 1870 per l’Australia, una quartina nuova del 1 franco Napoleone non dentellato, un blocco di 10, gran parte di foglio, di un 75c di Indocina sovrastampato HOI HAO. Al retro un raro foglio nuovo da 25 del 5 franchi rosso di Monaco.
Questo catalogo è dedicato in gran parte alla Francia, specialmente al periodo classico dal 1849 al 1900. Si parte dalle prime emissioni Cérès del 1849, per passare all’Impero, all’assedio di Parigi del 1870 e ai famosi Ballons Montés e Boules de Moulins ed a tutto il periodo della Comune di Parigi. Poi gli Uffici all’Estero, la Posta Marittima ed i Corpi di Spedizione all’estero in particolare a Roma, in Messico, in Cocincina.  Particolarmente interessanti per noi le Campagne d’Italia, Savoia e Nizza. Poi la Francia moderna, con le varie Specializzazioni, le Colonie Francesi e vari Stati Europei. In particolare Antichi Stati Tedeschi e Germania, Finlandia, Gran Bretagna e Colonie, Svezia e Svizzera.
Presenti anche circa 150 lotti di Antichi Stati Italiani.

   

 
FILATELIA TRIVENETA
via Roma 93, 35122 Padova
tel. 049663427, fax 049655965
www.filateliatriveneta.eu, e-mail info@filateliatriveneta.eu

Vendita a Prezzi Netti N.9, Autunno-Inverno 2009-2010

Proseguono le proposte della Filatelia Triveneta che, oltre che nel tradizionale negozio al centro di Padova, si propone con un bel catalogo curato da Carlo Vicario, in formato A4, tutto a colori, con l’offerta di 255 lotti scelti di Regno di Vittorio Emanuele II, Umberto I, Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Trieste, Repubblica Italiana ed Interi Postali. In copertina il lotto 26, prezzo a richiesta, per una assicurata da Piacenza del 1873 affrancata con due 2lire ed un 30c. Al retro di copertina il lotto163, anche questo “ prezzo a richiesta”, per un Coralit partito il 24 aprile 1945 ed arrivato a Milano solo un mese dopo.

   

 
TOSELLI

via Matteotti 143, 18038 San Remo IM
tel. 0184.531528, fax 0184.570366
www.toselli.com, e-mail toselli@toselli.com

94^ Vendita a prezzi netti, senza scadenza

Elegante catalogo in carta patinata con illustrazioni a colori comprendente 872 lotti. In copertina il lotto 299, prezzo a richiesta, per uno splendido "1,75" del 1929 dentellatura rara ed il lotto 358, sempre prezzo a richiesta, per un trittico "Volo di ritorno" del 1933. Al retro di copertina il lotto 570, a 25.000 €, due splendidi foglietti Paesaggi di San Marino. Nelle copertine interne i Trittici del 1933 ed il Gronchi Rosa del 1961 in fogli completi. In questo catalogo sono presenti come sempre proposte di qualità di Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia (con Posta Aerea ed i vari Servizi), Repubblica Sociale Italiana, Repubblica, San Marino (con tanti bei foglietti), Vaticano e Colonie Italiane. Come di consueto, nella seconda parte del catalogo sono offerti una serie di pezzi di Posta Aerea ed Aerogrammi, specialmente del Regno d’Italia, Colonie Italiane e "Zeppelin".

   

 
ZANARIA

via S. Margherita 6, 20121 Milano
tel. 02 8052427, fax 02 8051186
www.zanaria.com, email info@zanaria.com

"Filatelia e Storia Postale", vendita a prezzi netti

Catalogo formato A4 su carta patinata interamente a colori che raccoglie 333 proposte di grande qualità che riguardano francobolli e lettere di Lombardo Veneto, Modena, Napoli, Parma, Stato Pontificio, Romagne, Sicilia, Sardegna, Regno d’Italia con diversi Servizi, Repubblica Italiana, qualche stato estero come Austria e Francia (con una bella selezione di Ballon Montés). Particolarmente notevole il Lombardo Veneto con anche una lettera con un 5 soldi “testina” da Venezia il 1° novembre 1858 (Primo giorno!), lettere del Governo Provvisorio del 1859, affrancature notevoli, annulli rari come Carate, Legnanello, Luino, ecc.. Ma anche gli altri Antichi Stati Italiani si fanno ben rispettare, come anche il Regno d’Italia con bei francobolli e belle lettere di Vittorio Emanuele II ed Umberto I, nonché la Repubblica con Gronchi Rosa e Cavallini anche in quartina angolo di foglio.

   

 
VACCARI

via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO
tel. 059.771251, 059.764106, fax 059.760157
www.vaccari.it, e-mail info@vaccari.it

La Libreria Filatelica/Storica per corrispondenza

Pubblicazione in formato A4, interamente a colori, due cataloghi, due copertine, 108 pagine da una parte e 60 dall'altra, in grado di raccogliere, in un'unica pubblicazione, la “Libreria filatelica” e la “Libreria storica”. Complessivamente, il catalogo, gratuito e stampato in migliaia di copie, scheda oltre 2.500 titoli: mercuriali, studi, atlanti, dizionari, novità, ristampe, occasioni…e sono pagine dense e piene di annunci, informazioni, offerte. I cataloghi, entrambi annuali, mantengono la veste grafica e la riorganizzazione generale dello scorso anno, come l'uso di colori differenti per le varie categorie e sottocategorie in cui sono suddivisi i vari titoli presenti nel catalogo, tra cui molte novità e le nuove edizioni dei cataloghi.
Oggi, la “Libreria filatelica”, che compie 20 anni, scheda circa 700 volumi, che spaziano dai cataloghi di francobolli ai dizionari, dalle pubblicazioni rivolte ai neofiti agli approfondimenti pensati per gli specialisti, affrontando l'intero scibile filatelico e storico-postale, italiano (dagli Antichi Stati alle novità) e non, senza dimenticare i canali trasversali, come posta militare ed aerea, tematiche e fiscali…”. In più, si aggiunge la sezione “1x1”, che propone 950 testi, mercuriali e riviste nuovi, usati ed antichi d'occasione. Fra le novità del “Made in Vaccari”, il libro del compianto Marchetto “Carta bollata e marche da bollo del Lombardo Veneto, quello di Bertazzoli, Ermentini e Roncetti sui “Perfin italiani”, le tanto attese “Tavole di Sicilia 1859” di Paolo Vaccari.
Capovolgendo il catalogo, si passa a "La Libreria Storica n. 2". Quest’anno il numero dei libri repertoriati è più che raddoppiato, superando quota 850. Comprende manuali prodotti direttamente dalla Vaccari srl ed una serie importante di proposte firmate da altri 85 editori, grandi nomi come De Agostini, Il mulino, Laterza o Mursia, accanto ad aziende specializzate, fra cui Ermanno Albertelli, Giorgio Apostolo, Gaspari, Nordpress”. Una ventina le aree di riferimento: Prima e Seconda guerra mondiale, ma anche Storia moderna, Antichi Stati, Risorgimento, Armi corazzati veicoli militari, Corpi uniformi distintivi militari, Missioni militari, Aviazione, Popoli e nazioni, Storia costumi società.
Da sottolineare che entrambe le sezioni vengono aggiornate con continuità attraverso il sito aziendale, dove è anche possibile trovare ed ottenere notizie fresche ed aggiornate in tempo reale sui vari accadimenti, notizie, informazioni che possano riguardare il nostro settore.

     

© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .