Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Aste novembre-dicembre 2014

Testi a cura di Lorenzo Carra. La rubrica recensisce vendite ed aste da tenersi nei mesi successivi. Salvo indicazione contraria, i prezzi segnati s'intendono sempre al netto dei diritti d'asta, e sono normalmente espressi in Euro. I cataloghi ed i risultati d'asta devono essere inviati alla Federazione ed alla redazione di QUI Filatelia.

ASTE E VENDITE SU OFFERTA


   
 

 

 

Centro del Collezionismo di Liana Carlon Fragiacomo

Via Piccolomini 3/d, 34126 Trieste, info@centrodelcollezionismo.com, www.centrodelcollezionismo.com

90° Asta 13 e 14 dicembre a Trieste

Catalogo di piccolo formato con illustrazioni in b/n ed a colori che presenta ben 3.121 lotti.

In copertina il lotto 2002, base 3.500 euro, un elmo da corazziere. Al retro le illustrazioni di  vari pezzi per la composizione di un vecchio paesaggio ferroviario per trenini d’epoca.

Accanto a qualche lotto di filatelia e storia postale vengono proposti diversi lotti di cartoline (regionalistiche italiane ed estere, ma in particolare del Friuli o delle zone, italiane o non, attorno a Trieste, ma anche tematiche, militari, di famosi illustratori) e poi cartamoneta, giornali, fumetti, libri, medaglie, distintivi, militaria varia, figurine, manifesti, tessere, autografi ed anche oggettistica come giocattoli, penne, orologi, bigiotteria.

 E’ questo un catalogo dove è possibile reperire qualche documento o anche oggetto particolare ad un  prezzo di vera occasione.  

   
 

 

 

Bolaffi spa

via Cavour 17, 10123 Torino TO, tel. uf. 01.15.57.63.00, fax 01.15.62.04.56, www.bolaffi.it, aste@bolaffi.it.

Aste pubbliche a Torino giovedì 11 e venerdì 12 dicembre 2014.

Catalogo molto elegante e “pesante”, in carta patinata, con foto su fondo blu notte, che presenta 1.937  lotti singoli e 452 di lotti e collezioni.

Il volume ha in copertina un tappeto del raro francobollo Pontificio da 1 scudo e al retro due rari francobolli di Toscana: il lotto 474, base 25.000 €, uno stupendo 60 crazie ed il lotto 1178, base 65.000 €, il 3 lire ex Achillito Chiesa e poi due rari francobolli di Colonie Inglesi.

Il catalogo inizia con due tavolette mesopotamiche e con gli Antichi Stati Italiani, partendo da molto Lombardo Veneto e prosegue con tanta Modena. Poi Napoli e Parma. È poi la volta di un eccezionale Pontificio con blocchi ed anche fogli!.  Segue Sicilia e Toscana, molto buone entrambe. Quindi Regno di Sardegna e, a ruota, i Governi Provvisori delle Romagne, di Parma, Modena, Toscana e Province Napoletane.

Segue il Regno d’Italia, di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III con molta Posta Aerea (anche Trittici in fogli!).

Poi Repubblica, anche con Ginnici e molti Gronchi Rosa e Cavallini.  Quindi San Marino con diversi Foglietti. Poi Vaticano, Trieste. Seguono Occupazioni e Colonie Italiane, Uffici all’Estero Colonie, Posta Aerea.

Quindi Europa con anche una fascetta con un Mercurio rosa d’Austria e Oltremare, con in particolare Colonie Inglesi. Insomma cose di tutto il Mondo.

Chiudono le, ormai consuete per la Bolaffi, proposte di lotti di raccolte di francobolli, lettere, accumulazioni che, non illustrati e descritti molto genericamente, è d’obbligo esaminare con attenzione perché, pur con prezzi base insignificanti, possono portare a piacevoli scoperte. Questa volta sono 452 questi lotti.

   
 

 

Roumet  R.H.P. histoire postale.

55, rue du Faubourg Montmartre - 75009 Paris, tel. uf. 00.33.01.40.16 02.42, contact@roumethp.fr,  www.roumethp.fr

41ª Vendita su offerta con scadenza martedì 9 dicembre 2014.

Catalogo come al solito elegante, tutto a colori, con descrizioni precise comprendente 1.140 lotti.

In copertina il lotto 471, base € 25.000, una boule de Moulins del 1871 con affrancatura quadri colore. All’interno ed al retro altri ballons montés.

Anche questo catalogo è  interamente dedicato alla Francia dal 1849 al 1900, con le varie Cérès, Présidence, Empire non dentellata, dentellata, laureata, emissioni Sage e segnatasse.

Poi Algeria, Uffici e Corpi di Spedizione all’Estero, Posta Marittima.

Molti sono i lotti dedicati alla Guerra del 1870 con Ballon montés, boules de MoulinsCroce Rossa, lettere da e per Parigi, Alsazia e Lorena  in quei particolari e caratteristici momenti.

Poi Colonie e molte cartoline postali e illustrate.

Ricordo che la ditta Roumet non applica commissioni o spese sui prezzi di aggiudicazione.

   
 

 

Toselli studio filatelico

via Matteotti 143, 18038 San Remo IM, tel. uf. 01.84.53.15.28, fax 01.84.57.03.66,    toselli@toselli.com www.toselli.com

108° Catalogo di Vendita su offerta. Asta per corrispondenza. Scadenza 8 dicembre 2014.

Sono ben 1.875 i lotti proposti in questo catalogo importante e molto elegante. Molti lotti sono rappresentati da buste o lettere.

In copertina il lotto 677, base € 25.000, un Trittico del 1933 senza sovrastampa.

Questo catalogo copre tutta l’Area Italiana ed oltre.

Numerose le offerte di Antichi Stati Italiani, tutti e particolarmente interessante il Regno d’Italia, di tutti e tre i Re  (con i vari Servizi). Quindi Repubblica Sociale Italiana e poi la Repubblica Italiana con gli immancabili Gronchi Rosa. Segue  San Marino (con molti foglietti),  Vaticano, Colonie ed Occupazioni Italiane.

Quindi Europa con in particolare Gran Bretagne e sue Colonie.

Notevole il settore della Posta Aerea Italiana e delle Colonie,  con Aerogrammi Zeppelin un po’ di tutto il mondo.

   
 

 

Monster Filatelia srl

via G. di Vittorio 29 C, 2° piano, 39100 Bolzano, tel 04.71.97.57.53, fax 04.71.06.97.27, info@filatelia-monster.com

Vendita su offerta per corrispondenza. Chiusura 8 dicembre 2014.

Catalogo in formato A4, tutto a colori , dove sono proposti 2.959 lotti di francobolli nuovi od  usati di tutto il mondo. Inizia con buoni pezzi di Antichi Stati Italiani, poi di Italia, Regno, GNR e RSI, Repubblica, San Marino.

Poi anche Occupazioni della 1° e 2° Guerra e Colonie.

Seguono molti stati europei, fra i quali Austria, Belgio, Germania, Francia, Liechtenstein, Monaco, Svizzera.

Poi anche  Commonwealth Britannico.

Infine lotti di Raccolte e collezioni, dove poter trovare offerte a prezzi veramente convenienti.

Vi ricordo anche che i soci della Filatelia Monster sono anche i responsabili della casa d’Aste Viennafil e che sono presenti nei maggiori convegni italiani, in particolare quelli di Milano,  Verona, Bologna, Roma…..

   
 

 

Potsdamer Philatelistisches Büro Gmbh

Apfelweg 12, D – 14469 Potsdam, www.potsdamer-phila-buero.de, auktion@potsdamer-phila-buero.de.

52ª Asta. 6 dicembre 2014.

Catalogo in carta patinata, a colori, molto elegante e ben curato che comprende 1.383 lotti singoli ed altri 515 di raccolte e collezioni.

In copertina, sullo sfondo di una carta postale tedesca, il lotto 327, base € 1.000, una interessante lettera del 1856 con affrancatura mista Sassonia8Thurn & Taxis.

Il catalogo inizia con la consueta, bella selezione di documenti postali dell’area tedesca. Lettere prefilateliche ed affrancate di Stati Tedeschi, in ordine alfabetico, da Baden e Bayern a Thurn & Taxis e Württemberg passando per Bremen, Hannover, Oldenburg….Prosegue poi con Impero Tedesco e Deutsches Reich fino al 1945 con le varie Occupazioni (fatte o subite dalla Germania).

Interessanti lettere dei prigionieri francesi per la guerra del 1870 e grosse affrancature (anche fogli interi) durante l’inflazione tedesca del 1921/23.

Qualche lotto ha destinazione Italia.

Alla fine molti lotti di raccolte e collezioni, soprattutto dell’area tedesca. 

   
 

 

Auktionshaus H. D. Rauch GmbH

Graben 15, A 1014 Wien, www.hdrauch.com, austro@hdrauch.com.

163ª Asta Venerdì 28 novembre 2014 a Vienna.

Due eleganti cataloghi in carta patinata a colori che comprendono 1.580 lotti, ben dettagliati in un chiaro elenco iniziale.

In copertina e al retro lotti di Austria, come una lettera con un 9 kreuzer del 2 giugno 1850 od una fascetta con un Mercurio rosa.

Le offerte del catalogo generale iniziano con qualche centinaio di lotti di Europa ed Oltremare, fra i quali una decina italiani. Poi quasi duecento lotti di Germania,.

La maggior parte dei lotti offerti in quest’asta sono rappresentati dall’Austria e dall’area dell’Impero Austriaco. Si parte dai documenti antichi e la prefilatelia, poi le classiche prime emissioni con molti annullamenti di ottima qualità. Poi il 1900 con la 1° Guerra Mondiale ed il periodo più moderno anche con la Repubblica dal 1945. Compresi nella parte austriaca vi sono anche diverse decine di lotti di Lombardo Veneto.

Chiudono le offerte di cartoline e di Letteratura filatelica.

Vi sono poi i 216 lotti del catalogo specializzato delle emissioni provvisorie d’Austria del 1945 (i francobolli raffiguranti Hitler sovrastampati Österreich).

   
 

 

Lugdunum Philatelie 

12, place Xavier Ricard  BP87, 69110 Sainte Foy Les Lyon  France, lugdunum.philatelie@wanadoo.fr www.lugdunum-philatelie.com

91ª Vendita su offerta con chiusura lunedì 24 novembre 2014.

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale sono proposte 688 lettere o documenti da o per tutto il mondo, con la Francia in particolare evidenza.

In copertina e al retro lettere d’insolite provenienze o destinazioni, come il lotto 551, una lettera del 1867 per il Portogallo con una bella affrancatura di francobolli pontifici

Le proposte vanno dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Molte Colonie e molti lotti da o per Paesi d’Oltremare, tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India.

Alcuni lotti sono del Pontificio o del Regno d’Italia e qualcun altro con destinazione Italia è sparso nel catalogo.

   
 

 

Sergio Santachiara

viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE, tel. uf. 05.22.45.14.33, 05.22.45.59.66, fax 05.22.43.01.46, info@sergiosantachiara.com www.sergiosantachiara.com.

Asta pubblica a Verona sabato 22 novembre 2014 alle ore 17. 

I lotti sono tutti visibili al Convegno di Verona.

La sede dell’asta è all’Hotel Ramada, vicino alla Fiera, di fronte all’ingresso F Espositori.

Il catalogo di Vendita Generale è, come al solito, elegante, di piccolo formato ed interamente a colori e presenta 589 lotti.

Inizia, come di consueto, con le lettere prefilateliche e non affrancate, poi Risorgimentali con alcune eccellenze del 1848 e 1866, poi via di mare e lacuali e numerosi lotti di collezioni ed accumuli.

Quindi gli Antichi Stati Italiani, tutti, ma in particolar modo Lombardo Veneto, con anche il lotto 144, base € 15.000, una stupenda letterina con un 30 cent. da Belluno 1° giugno 1850, il primo giorno dei francobolli in Italia! Poi Napoli, Pontificio, Sicilia e Toscana.  Quindi Regno di Sardegna e  Regno d’Italia, con molti pezzi e affrancature notevoli come i lotti 346 e 357, lettere  con 5 e 40 cent. De La Rue del 1° dicembre 1863, oppure il lotto 370, ferro di cavallo del 1° gennaio 1865, tutti primi giorni! Poi il lotto 367 una raccomandata del 1876 affrancata per 27,30 lire.

Poi Vittorio Emanuele III  e RSI. Segue il periodo Emergenza e un po’ di Repubblica Italiana. E’ poi la volta della Posta Aerea, dei Pubblicitari e dei Segnatasse .  Quindi Colonie, Uffici all’Estero, Occupazioni e qualche Paese estero.

   
 

 

Corinphila Auktionen AG

Wiesenstrasse 8, CH – 8034 Zürich, www.corinphila.com, info@corinphila.ch.

Aste dal n. 191 al 195. Dal 18 al 20 novembre 2014 a Zurigo.

Anche questa volta sono ben cinque i cataloghi di questa tornata d’aste della Corinphila. I prezzi base sono in CHF (franchi svizzeri), con accanto il controvalore in euro.

Da considerare, a riprova del carattere internazionale di Corinphila, che le descrizioni dei lotti sono spesso fatte anche nella lingua del paese del lotto. Ad esempio, per i lotti di Lombardo Veneto o degli Antichi Stati Italiani sono anche in italiano, per la Germania e l’Austria naturalmente in tedesco, per altri in inglese o spagnolo. E’ certamente questo un impegno notevole, ma penso torni comodo e gradito ai collezionisti.

Il catalogo 191 è quello generale e comprende 1.590 lotti.

Abbraccia tutto il mondo con molta America Latina, con molta Colombia e, in ordine alfabetico, i paesi Europei, con anche più di 50 lotti italiani. Notevoli quelli di Lombardo Veneto, Napoli, RSI e Vaticano.

 

Vi sono poi i cataloghi dedicati in edizione “lusso”: copertina rigida nera con iscrizioni in oro e sovraccoperta a colori con i pezzi più rilevanti presentati in una pagina arricchita anche da una antica stampa sfumata nello sfondo.

Il catalogo 192 è per le prime emissioni di Messico 1856/61 dove in 242  lotti viene dispersa la  collezione di P. Broennimann.

 

 

 

 

 

 

 

Il catalogo 193 è per i 226 lotti della seconda parte della collezione di Perù Classico 1857/73 di L. Badaracco.

 

 

 

 

 

 

 

Il catalogo 194 è dedicato ai 449 lotti delle collezioni di Danimarca e Indie Danesi, Austria e Levante, Romania, Spagna, Cuba e Filippine di John Simon.

 

 

 

 

 

 

 

Vi è infine il catalogo 195 dedicato alla Svizzera ed al Liechtenstein. Sono 1.028 + 798 lotti che vanno dalla prefilatelia ai Cantonali, Poste Locali, Rayon dei vari tipi, Strubel, Svizzera seduta ed in piedi, Posta Aerea, Pro Juventute, Pro Patria, francobolli di servizio e per telegrafo, intere collezioni. Un insieme veramente notevole dove non mancano lettere con destinazioni italiane.

   
 

 

Alberto Gazzi

borgo S. S. Apostoli 18, 50123 Firenze FI, tel uf. 05.52.82.345, fax 05.52.18.637, cell. 33.81.69.35.60, info@albertogazzi.com.

Vendita all’asta per corrispondenza. Lunedì 17 novembre 2014.

Catalogo idi piccolo formato con qualche foto in bn.

Sono proposti 662 lotti tutti visibili in internet.

Una forma spartana con offerte che iniziano con francobolli e lettere di Lombardo Veneto e un buon assortimento di Antichi Stati Italiani e Regno d’Italia con  Posta Aerea, B.L.P., RSI e GNR.  

Non manca la Repubblica Italiana e tanti francobolli delle Colonie Italiane e delle Occupazioni.

   
 

 

Italphil srl 

piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM, tel. uf. 06.67.87.617,fax 06.67.94.045, info@italphil.org, www.italphil.org.

269ª Asta a Roma mercoledì 12 novembre 2014.

Asta che presenta 720 lotti ed altri 25 per beneficienza.

È la consueta Vendita Generale. nella quale sono offerti lotti di Antichi Stati Italiani (specialmente Napoli e Provincie Napoletane, Sardegna e Sicilia), Regno d’Italia e Servizi (con molte Prove e Saggi)  R.S.I., Luogotenenza. Molta Repubblica e tante Colonie Italiane ed anche San Marino.  

La Vendita Generale prosegue con gli Stati Europei (in ordine alfabetico) fra i quali Austria e Belgio in evidenza.

Anche  questa volta vi sono pezzi veramente importanti, come il lotto 80, base € 40.000, una lettera del 1861 da Napoli a Roma affrancata con il raro 50 grana delle Provincie Napoletane ed un 20 grana e il lotto 114, base € 30.000, una assicurata del 1857 da Roma a Parigi affrancata anche con una coppia del 50 baj

   
 

 

Ghiglione snc

piazza San Matteo 6/b rosso, 16123 Genova GE,  www.ghiglione.it info@ghiglione.it .

Asta di ANTIQUARIATO. Martedì 11 novembre in Palazzo Doria  a Genova.

Bel catalogo molto elegante nel quale sono presentati e ben illustrati 278 lotti che saranno battuti in sala nella prima sessione. Si tratta di dipinti, mobili, oggetti, per la gran parte italiani e dell’area ligure in particolare.

Saranno inoltre battuti i lotti prenotati o richiesti fra i ben 642 che formano la seconda sessione d’asta.  Anche qui mobili di ogni tipo, poltrone e seggiole, quadri, dipinti, stampe, porcellane, piatti, argenti, orologi, ….

Molti i pezzi di buona qualità a basi particolarmente invitanti
   
 

 

Merkurphila

 

Getreidemark 14/24, 1010 Wien, Austria, www.briefmarkenshop.at, office@briefmarkenshop.at

 

18ª Asta. 9 novembre 2014.

Catalogo in formato A4, tutto a colori nel quale vengono proposti 3.024 lotti.

In copertina il lotto 1561, base euro 3.800, 4 blocchi Renner del 1946, al retro una stupenda fascetta raccomandata spedita a Como con affrancatura tricolore, una lettera da Como per la Francia affrancata per 95 centesimi austriaci e altre lettere dall’Austria.

Catalogo quasi interamente dedicato all’Austria con annullamenti su frammento e su lettera delle varie regioni del vasto Impero Austriaco, compreso il Tirolo ed anche il Lombardo Veneto (più di 80 lotti, molti particolarmente interessanti, come appare da quelli nelle copertine).  Segue poi ancora Austria fino ad arrivare, dopo il 1945, alla Repubblica.

Più di 200 i lotti, le raccolte e le accumulazioni.

   
 

 

Vaccari srl 

via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO, tel. uf. 05.97.71.251, 05.97.64.106, fax 05.97.60.157, info@vaccari.it www.vaccari.it.

Asta pubblica sabato 8 novembre 2014 a Vignola.

Paolo Vaccari ci invita con la Vendita n. 86 nell’ ampia sala aste Vaccari, con locale attiguo adibito alla visione dei lotti, reception e tutti i servizi per rendere confortevole e accogliente la partecipazione.

Il catalogo è riccamente illustrato e propone 1.287 lotti: 836 di Filatelia e Storia Postale e 451 di cartoline. Un dettagliato indice aiuta nella rapida ricerca dei vari settori.

L’asta inizierà con i lotti di cartoline, molte di Regionalismo e Militari con un settore speciale dedicato agli Alpini e alla franchigia militare.

In copertina il lotto 657, base € 1.600, una assicurata da Roma a Parigi con affrancatura quadricolore di Pontificio. In quarta di copertina il lotto 135, base € 4.500, una lettera del 1861 con un 2 grana di Province Napoletane con l’Annullato a svolazzo di Monteleone ed  il lotto 287, base 4.300 euro, una lettera da Modica con una striscia di quattro del ½ grana di Sicilia.

Come al solito da Vaccari, sono ben rappresentati tutti gli Antichi Stati Italiani: Lombardo Veneto, Modena, naturalmente, ma anche Parma, molto Napoli Province Napoletane, poi Pontificio, ed anche Sardegna, ToscanaSicilia.

Molto interessanti sono i lotti di Risorgimento che anticipano quelli di Italia Regno, anche del 1900. Non manca la Repubblica Sociale Italiana, la Luogotenenza, poi la Repubblica Italiana, Uffici Italiani all’Estero, Colonie, Occupazioni. È poi la volta della Posta Aerea ed un vasto settore  Destinazioni ed anche Provenienze.

Vi sono poi i lotti della sezione “lotti e collezioni”, dov’è possibile trovare di tutto, con scatoloni pieni di album di francobolli, di lettere e di interi postali.

Alla fine due lotti particolari: l’824, base 20.000 euro, un’intera collezione sulla Base Atlantica di Bordeaux ed il lotto 836, base 350 euro, scatoloni, cartelle, schede, fotocopie, appunti dell’archivio personale filatelico di Vito Salierno.    Particolare da non trascurare è che da Vaccari i prezzi sono comprensivi delle commissioni (che normalmente altre ditte applicano al 20%.)

VENDITE A PREZZI NETTI


   
 

 

 

Landmans snc

Via dell’Unione 7, 20122 Milano, tel. 02.80.57.789, fax 02.86.91.96.28, www.landmans1905.com, info@landmans1905.com

Novembre 2014. Listino a prezzi netti.

 

Agile fascicoletto di piccolo formato,  con accurate e puntuali descrizioni.

Sono presentati solo 31 lotti, ma sono tutti di rilevanza storico postale.

Si va da lettere del Regno di Napoli e Provincie Napoletane, Sardegna, Sicilia, Toscana, Regno d’Italia, specialmente del periodo Risorgimentale.

   
 

 

 

ing. Carlo Vicario

via Gardellina 38, 36030 Caldogno VI, tel. 04.44.18.37.658, cell. 334.396.34.27, vicario.carlo@libero.it, www.vicariopostalhistory.com

Vendita a Prezzi Netti n. 23.  “Autunno/Inverno 2014/-2015”.

Carlo Vicario presenta un nuovo catalogo, sempre in un formato A4 e  con chiare foto a colori.

In copertina il lotto 110, a € 350, una busta Inviolabile Excelsior spedita raccomandata nel 1889 da Napoli.  Al retro il lotto 205, a € 1.500, uno spettacolare documento del 1905 con 168 francobolli del 1 lira Floreale con bolli dell’Ufficio Centrale Telegrafi di Genova.

Questa volta sono esattamente 500 i documenti presentati e riguardano un po’ tutta la Storia Postale dell’Area Italiana. Dalle prefilateliche ai documenti di Sanità, poi Regno d’Italia, sia di Vittorio Emanuele II ed Umberto I. Tanto il 1900 di Vittorio Emanuele III e rare affrancature di Repubblica Sociale, Luogotenenza e Repubblica Italiana con buona varietà e assortimento di lotti, dal pezzo comune alla rarità. 

Da guardare con attenzione sono anche gli Interi Postali, le Occupazioni, la Posta Militare.

Un particolare settore è dedicato alle Collettorie postali del Trentino e dell’Alto Adige quando erano ancora austriaci.

La vendita è a Prezzi Netti al Primo Richiedente, quindi ….

   
 

 

 

Vaccari srl 

via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO, tel. uff. 05.97.71.251, 05.97.64.106, fax 05.97.60.157, info@vaccari.it www.vaccari.it.

La Libreria Filatelica. Catalogo n. 32. Settembre 2014.

Con questo catalogo Silvia e Valeria Vaccari festeggiano “un quarto di secolo tra i libri”.  Possibile? Ma non era ieri quando queste due “ragazze”…

Ed ora, accanto a tutto quanto è,presente sul sito, dove le varie pubblicazioni possono essere meglio gestite ed incrementate ed aggiornate continuamente, ecco questo catalogo cartaceo della Libreria Filatelica che occupa ben 80 fitte pagine formato A4, interamente a colori, dense di annunci, informazioni, offerte che presenta migliaia di titoli, “la più nutrita selezione da tutto il mondo” riguardante il collezionismo, filatelico e non, e poi la storia postale, la posta aerea, marittima e militare, senza dimenticare cataloghi, manuali e dizionari, novità comprese.

Ed anche iniziative particolari come le proposte dei vari numeri arretrati del prestigioso Vaccari Magazine (anche con particolari promozioni per i Circoli) e tanti omaggi premio.

Ricordo a tutti che sul sito della Vaccari srl  è possibile anche trovare ed ottenere notizie fresche ed aggiornate in tempo reale sui vari accadimenti, notizie, informazioni che possano riguardare il nostro settore.

In rete è anche possibile acquistare libri specializzati, prodotti filatelici, esaminare i cataloghi d'asta Vaccari e quelli a prezzo netto, la vendita dell'usato librario, dei volumi di storia e di storia militare, la versione elettronica di “Vaccari magazine”.

Poi “Vaccari news” e gli spazi dedicati ai comunicati stampa, informazioni sull'azienda, i link, i vari moduli rivolti al pubblico. Quello offerto dalla Vaccari è un servizio puntuale e prezioso (oltre che gratuito!) che ci consente di essere aggiornati sul mondo della Filatelia e della Storia Postale (e non solo)

   
 

 

 

Nello Zuccari

via Crescimbeni 13, 62100 Macerata MC, tel/fax 07.33.23.48.28, www.nellozuccari.eu, info@nellozuccari.eu.

118° Vendita per corrispondenza a prezzi netti, ora anche su internet.

valida fino a dicembre 2014.

Sempre valido il solito avvertimento: il materiale di questo catalogo è  aggiudicato al primo richiedente. Quindi……

Sono 656 i lotti che Nello Zuccari  ci presenta e sono tutti ben fotografati a colori.

In copertina e al retro due pezzi di prestigio. Il lotto 105, a 8.000 euro, una lettera da Brescello a Bologna con un Provvisorio di Modena da 20c con varietà ECNT e una del 1855 da Monte Marciano a Mondolfo affrancata con un 4 bai. Per quest’ultima prezzo a richiesta.

 Il catalogo è ricco di documenti e lettere, molte anche le prefilateliche, di Antichi Stati Italiani,

specialmente dello Stato Pontificio. Molto buono anche il Regno d’Italia sia del 1800 che del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte.

Da osservare con attenzione anche le Colonie Italiane e la Repubblica Italiana e le molte cartoline pubblicitarie e paesaggistiche ed anche i documenti particolari e le curiosità.

   
 

 

 

Vaccari srl 

via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO, tel. uff. 05.97.71.251, 05.97.64.106, fax 05.97.60.157, info@vaccari.it www.vaccari.it.

Catalogo di vendita Italia – Italy, dagli Antichi Stati alla Repubblica.

Catalogo molto elegante, con copertina rigida, nel quale Paolo Vaccari propone “una selezione di 97 oggetti pregiati, più o meno rari, alcuni unici o conosciuti in pochi esemplari, non comuni combinazioni di affrancatura, partenza, destinazione e annulli…”

Tutti 97 pezzi sono riprodotti in grandezza naturale e certi francobolli anche ingranditi.

I prezzi sono a richiesta.

In copertina una stupenda lettera del 18 settembre 1860 inviata per mare a Civitavecchia affrancata con un 10 grana di Napoli. Al retro di copertina un blocco d’angolo di 20 esemplari del 5 grana di Sicilia, seconda tavola, carta di Palermo.

   
 

 

 

Philatelia sas   di Daniele Fischer

via Torino 160/1/2, 00184 Roma RM, tel. uf. 06.47.43.574, fax  06.48.80.159, fischer@filatelia.ws www.filatelia.ws.

101° Catalogo di vendita (a prezzi netti).  Settembre 2014.

Daniele Fischer inizia con questo la sua seconda centinaia di vendite. Il catalogo in formato A4 è interamente a colori e presenta in 84 pagine, 846  lotti.

Come al solito le offerte sono proposte in modo spontaneo e con una grafica attraente. Simpatico l’intercalare di specie di foglietti di appunti con notiziole spicciole di Filatelia o Storia Postale.

 In copertina il lotto 404, a € 1.200, due Trittici BORG con “ciuffo”. Al retro ed in terza di copertina altri bei francobolli italiani ed europei e in particolare di Posta aerea.

Molti sono i lotti nei quali prevalgono i francobolli, ma non mancano le lettere od i documenti di Storia postale. Oltre alle consuete, ampie offerte del nostro primo periodo, specialmente degli Antichi Stati Italiani, vi sono francobolli e lettere del Regno d’Italia, con Posta Aerea, Servizi, B.L.P., Pubblicitari, Enti Semistatali

Da esaminare anche le offerte di Repubblica Sociale Italiana, emissioni Locali, Occupazioni, Colonie, Uffici all’estero e di Repubblica Italiana. Attraente San Marino e soprattutto Vaticano.

Buon assortimento anche di certi Paesi Esteri specialmente Francia e gran Bretagna, dove sono proposti numerosi rari esemplari

   
 

 

 

Doroteum GmbH

 

Dorotheergasse 17, A - 1010 Wien, tel.00.43.15.15.60.200, fax 00.43.15.15.60.508

 

www.dorotheum.com, stamps@dorotheum.at   

 

Listino di vendita 2014.

 

Catalogo in elegante formato con illustrazioni tutte a colori nel quale vengono presentati 943 lotti.

In copertina il foglietto Wipa 1933.

 

La vendita, come al solito per Dorotheum, comprende, in massima parte, francobolli degli Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero, Reich e Repubblica, alcuni Stati Europei, come Svizzera e Liechtenstein. Naturalmente molta Austria ed anche qualche lotto dell’area italiana.

 

   
 

 

 

Tyrol Phila di Peter Zoller

Wetterherrenweg 23, A – 6020 Innsbruch, tel. 0043.512.361.532, fax 0043.512.365.630, www.tyrol-phila.at, info@tyrol-phila.at

Vendite a prezzo netto e a listino n°62  Österreich e n° 63 Deutschland

Nel catalogo di vendita n° 62 sono proposti 2.101 lotti scelti di francobolli e lettere di Austria e di tutto l’Impero Austriaco.

Dalle prefilateliche alle emissioni post belliche. Buon assortimento di francobolli e lettere, divisi per le varie zone che componevano il vasto Impero austriaco. Molti gli annullamenti del Trentino e dell’Alto Adige e buono anche il Lombardo Veneto.

Alla fine anche interessanti proposte di Letteratura filatelica (in tedesco).

 

Nel catalogo di vendita n° 63  sono proposti 294 i  lotti di francobolli e lettere di Antichi Stati Tedeschi, Deutsches Reich, Colonie Tedesche, Occupazioni fatte o subite per arrivare fino al periodo della Repubblica Federale.

Un catalogo dove non mancano interessanti proposte, anche su lettera.

   
 

 

 

 

Aster srl

piazza Municipio 8, 34170 Gorizia, ordini@aster.go.it

per informazioni : ing. Giacomo Avanzo 338 44 02 327.

Vendita a prezzi netti.

Senza scadenza

Catalogo elegante in formato A4 interamente a colori che presenta 1.949 lotti.

Una prima parte (713 lotti) è dedicata agli Antichi Stati Italiani (tutti!) con francobolli (nuovi ed usati) di gran qualità e belle lettere anche con annullamenti e affrancature importanti..

Una seconda parte (altri 1.159 lotti) è per “Italia e Paesi Italiani” con anche qui tante lettere importanti  ma soprattutto tanti francobolli non solo del Regno d’Italia (con vari Servizi), ma anche  di G.N.R., Repubblica Sociale, Luogotenenza, AMG-VG e FTT,  e soprattutto di Emissioni Locali, Occupazioni, Uffici all’Estero, Colonie.

La terza parte (gli ultimi 75 lotti) è per l’Europa ed Oltremare con i classici Paesi Europei e rari francobolli specialmente delle Colonie Inglesi.

   

© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 10-12-2014