Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Aste novembre-dicembre 2016

Testi a cura di Lorenzo Carra. La rubrica recensisce vendite ed aste da tenersi nei mesi successivi. Salvo indicazione contraria, i prezzi segnati s'intendono sempre al netto dei diritti d'asta, e sono normalmente espressi in Euro. I cataloghi ed i risultati d'asta devono essere inviati alla Federazione ed alla redazione di QUI Filatelia.

ASTE E VENDITE SU OFFERTA


   
 

 

Ferrario Aste srl

Via Vallazze 78, 20131 Milano, tel. 02 49 53 57 20, info@ferrarioaste.com, www.ferrarioaste.com

Asta pubblica mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre 2016 a Milano

Sarà l’Hotel De La Ville a ospitare quest’asta importante che Filippo Ferrario presenta con un catalogo veramente pesante (quasi 2 kg) che fatichi a consultare anche in poltrona.                     Sono in tutto 4.672 i lotti proposti nelle intense quattro sedute d’asta.

In copertina al catalogo il lotto 1092, base € 15.000, una fascetta del 1867 con una spettacolare affrancatura quadricolore di Pontificio. Al retro, assieme a rari francobolli italiani, fanno bella mostra di sé un 3 lire di Toscana ed il lotto 1714, base € 20.000, una lettera con un 2 grana di Sicilia nel 1° giorno di emissione.

L’asta inizia con Antichi Stati Italiani. 378 lotti di Lombardo Veneto, 140 di Modena, più di 300 di Napoli e Provincie Napoletane,  fra i quali il lotto 611, base € 7.500, l’unica lettera nota per il Canada.

Poi 100 lotti  di  Parma, più di 300 di Pontificio, fra i quali il lotto 1086, base € 20.000, una lettera del 1865 da Roma a Torino con una spettacolare affrancataura..  Presenti anche belle cose di  Romagne. Quindi più di 200 lotti fra Sardegna, Sicilia e Toscana. Poi più di  1.000 i lotti del Regno d’Italia con tanti francobolli specialmente di Vittorio Emanuele III con anche Posta Aerea e molti Trittici. Sono poi 250 quelli di Repubblica Sociale e Luogotenenza. Per arrivare a 200 lotti di Repubblica Italiana e ben 700 di Occupazioni e Colonie. Non mancano San Marino, Vaticano,  Europa ed Oltremare.

In chiusura  quasi 200 lotti di Lotti di Collezioni.

L’asta è disseminata di pezzi eccezionali o particolari specialmente nei settori provenienze e destinazioni degli Antichi Stati Italiani.

   
 

 

Viennafil Auktionen

Auerspergstrasse  2/4 A  A 1010 Wien, tel. +43 (0)1 4051457, www.viennafil.com, info@viennafil.com.

Asta per corrispondenza senza commissioni. Chiusura 13 dicembre 2016.

Catalogo in formato A4, tutto a colori, nel quale sono proposti  2.514  lotti.

Sottolineo che i lotti di questa vendita, senza provvigioni, solo con 3 euro di spese per lotto, sono aggiudicati con le consuete modalità al maggior offerente entro il 13 dicembre 2016, ma resta la possibilità di richiedere gli invenduti fino al 31 marzo 2017.

Inizia con francobolli  e lettere di Antichi Stati Italiani, molto Lombardo Veneto, ma anche Modena, Napoli tanto, Pontificio, Sardegna e un po’ di Toscana. Molte le proposte anche di Regno d’Italia con Posta aerea, Zeppelin, Servizi. Anche R.S.I., Luogotenenza, Italia Repubblica. Poi  molte Colonie ed Occupazioni specialmente Trieste A,  San Marino, Vaticano.

Naturalmente anche molta  Austria e territori dell’Impero Austriaco, Tirolo ed Alto Adige in particolare.

Anche Europa con Germania in evidenza, ma anche Paesi di tutto il mondo, anche isole Falkland.  

Vi ricordo anche che potete chiedere informazioni anche in via G. di Vittorio 29 C, 2° piano, 39100 Bolzano, tel 04.71.97.57.53. Kurt Cologna e Michael Stauder,  i soci della Viennafil  sono normalmente presenti nei maggiori convegni italiani, in particolare quelli di Milano, Verona, Bologna, Modena, Piacenza …..

   
 

 

Italphil srl 

piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM, tel. uf. 06.67.87.617,fax 06.67.94.045, info@italphil.org, www.italphil.org.

Asta n. 279 a Roma  lunedì 12 dicembre 2016.

Catalogo comprendente 361 lotti.

In copertina il lotto 115, base 4.000 €, una lettera del 1864 da Torino a Costantinopoli con una importante affrancatura.

Nel catalogo Antichi Ducati italiani, in particolare Governo Provvisorio di Modena, Stato Pontificio e Sicilia. Poi Italia Regno e Colonie, Libia in particolare. Molta Posta Aerea e Pubblicitari. RSI, Trieste e Repubblica.

Chiude un po’ di Cina.

   
 

 

Ghiglione snc

piazza San Matteo 6/b rosso, 16123 Genova GE, tel. 010.24 73 295,  www.ghiglione.it info@ghiglione.it .

Asta Filatelica inPIU’ n.7  3 dicembre 2016  speciale Lotti e Collezioni.

Sono 330 i lotti presentati da Ghiglione in questo catalogo, questa volta in formato minore, di sole 26 pagine, ma a colori e, come al solito elegante.

È un’asta, come si capisce dal titolo, formata da soli grandi lotti, dove si propongono intere collezioni, francobolli anche in fogli, ma anche su busta. Principalmente di Italia Repubblica, ma anche di Regno e Colonie, Antichi Stati Italiani. Non mancano offerte dell’area europea, in particolare Austria, Germania, Russia, Portogallo, Gran Bretagna e Commonwealth. Molta anche la Posta Aerea, la Tematica ed anche la Letteratura.

Un “cataloghino” che val la pena esaminare e con attenzione perché certi prezzi e certe offerte sono veramente allettanti.

   
 

 

Auktionshaus H. D. Rauch GmbH

Graben 15, A 1014 Wien, www.hdrauch.com, austro@hdrauch.com.

167ª Asta giovedì 1 dicembre a Vienna.

Elegante catalogo in carta patinata comprendente 1.693 lotti, ben dettagliati in un chiaro elenco iniziale.

Le offerte iniziano con 609 lotti di Europa ed Oltremare, fra i quali più di 200 quelli italiani, con anche Colonie e Occupazioni, San Marino e Vaticano. Poi circa 150 lotti di Germania fra i quali più di 30 sono di Lubiana e Zara occupazione tedesca..

Il resto di quest’asta è occupato dall’Austria e dall’area dell’Impero Austriaco. Si parte dai documenti antichi e la prefilatelia, poi le classiche prime emissioni con molti annullamenti di ottima qualità. Poi il 1900 con la 1° Guerra Mondiale ed il periodo più moderno anche con la Repubblica dal 1945.  Compresi nella parte austriaca vi sono anche 100  lotti di Lombardo Veneto.

In chiusura interessanti di Letteratura riguardante in particolare il Lombardo Veneto.

   
 

 

Sergio Santachiara

viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE, tel. uf. 05.22.45.14.33, 05.22.45.59.66, fax 05.22.43.01.46, info@sergiosantachiara.com www.sergiosantachiara.com.

Asta pubblica a Verona sabato 26 novembre 2016 alle ore 17.  I lotti saranno tutti visibili al Convegno di Verona.

La sede dell’asta è, come di consueto, l’Hotel Ramada, vicino alla Fiera, di fronte all’ingresso F Espositori.

Il catalogo di Vendita Generale è, come al solito, funzionale e di piccolo formato, interamente a colori. Presenta 658 lotti.

Inizia, come di consueto, con le lettere prefilateliche, non affrancate e Sanità, poi Risorgimentali con alcune eccellenze del 1866 e particolari provenienze e destinazioni. Seguono le offerte di bolli ferroviari e numerosi lotti di collezioni. Quindi gli Antichi Stati Italiani, tutti, ma in particolar modo Lombardo Veneto con anche il lotto 158, base € 3.750, una raccomandata del 1859 da Padova a Parigi. Poi tanto Napoli con anche il lotto 205, base € 20.000, una raccomandata del 1861 da Napoli e Parigi affrancata con un 50 grana ed un 20 grana falso per posta. Dopo Parma e Pontificio, Sicilia e Toscana, una buona  Sardegna e quindi Regno d’Italia con molti pezzi e affrancature notevoli come il lotto 363, base € 10.000, una pesante lettera del 1863 da Napoli a Civitavecchia affrancata con due 80c Sardegna dentellati. Poi lettere del Regno 1900 con rari usi di commemorativi e alti valori. Segue RSI, il periodo Emergenza e  Repubblica Italiana cui seguono Posta Aerea, Colonie, Uffici all’Estero, Occupazioni  e qualche Paese estero.

   
 

 

Viennafil Auktionen

Auerspergstrasse  2/4 A  A 1010 Wien, tel. +43 (0)1 4051457, www.viennafil.com, info@viennafil.com.

Asta Live. Sabato 26 novembre 2016 ore 12.30 con possibilità di partecipare personalmente   presso gli stand Viennafil Aste e Philasearch a Veronafil  

Il catalogo in formato A4, tutto a colori, è un manualetto di 24 pagine col quale sono proposti 485  lotti.

Tutti i lotti hanno un prezzo base che va da 5 a 15 euro (sì, da cinque a quindici euro). Non vi sono commissioni, ma una semplice spesa di 3 (tre) euro per lotto. Mi si dice che non vi saranno prezzi di riserva. Eventuali invenduti non saranno disponibili dopo l’asta.

Sarà possibile esaminare i lotti in occasione di Veronafil. Chi non potrà essere a Veronafil potrà inviare un’offerta scritta per posta, fax o email.

I lotti sono di lettere e francobolli: più di 100 di Lombardo Veneto, circa 50 di Regno d’Italia e RSI, 80 di Repubblica e Colonie, San Marino e Vaticano.  100 lotti per l’Austria classica, Tirolo, Levante e Austria dal 1945. Poi Gran Bretagna e Colonie, Svizzera, Posta aerea, Perfino isole Falkland e Mauritius, Transvaal e Zanzibar solo per citare gli ultimi dell’elenco.

L’attivissimo Michael Stauder  ha scelto Verona per provare questa nuova forma di vendita per la quale si attende una larga partecipazione.

Vi ricordo anche che potete chiedere informazioni alla:

Monster Filatelia srl

via G. di Vittorio 29 C, 2° piano, 39100 Bolzano, tel 04.71.97.57.53, info@filatelia-monster.com,

Kurt Cologna e Michael Stauder,  i soci della Viennafil  sono normalmente presenti nei maggiori convegni italiani, in particolare quelli di Milano, Verona, Bologna, Modena, Piacenza …..

   
 

 

Potsdamer Philatelistisches Büro Gmbh

Apfelweg 12, D – 14469 Potsdam, www.potsdamer-phila-buero.de, auktion@potsdamer-phila-buero.de.

55ª Asta. 25 e 26 novembre 2016.

Catalogo, come al solito, in carta patinata, a colori, molto elegante e ben curato che comprende in tutto 2. 993 lotti,  2.162 lotti singoli ed ben 831di raccolte e collezioni.

Inizia con una interessante selezione lettere in transito dall’area tedesca .Poi una raccolta di Posta Militare (anche del 1600) sempre con la Germania in primo piano. Quindi lettere di accompagnamento di pacchi postali, soprattutto del nord Germania. Non mancano naturalmente lettere prefilateliche ed affrancate di Stati Tedeschi, in ordine alfabetico, da Baden e Bayern a Thurn & Taxis e Wuerttemberg passando per Bremen, Hannover, Oldenburg. Prosegue poi con Impero Tedesco e Deutsches Reich fino al 1945 con le varie Occupazioni (fatte o subite dalla Germania).

Qualche lotto di Europa ed Oltremare. Meno di dieci quelli dell’area italiana, fra i quali il 2091, base 120, un bel frammento con una coppia di un 10c di Sardegna annullata S. Benedetto in periodo Oltre Po.   

Chiudono molti lotti di raccolte e collezioni, soprattutto dell’area tedesca.

   

 

 

Corinphila Auktionen AG

Wiesenstrasse 8, CH – 8034 Zürich, www.corinphila.com, info@corinphila.ch.

Aste 210, 211 e 212 dal 15 il 24 e 25 novembre 2016 a Zurigo.

3 i cataloghi di questa tornata d’aste della Corinphila, dove  i prezzi base sono in CHF (franchi svizzeri), con accanto il controvalore in euro.

Da considerare, a riprova del carattere internazionale di Corinphila, che le descrizioni dei lotti sono spesso fatte anche nella lingua del paese del lotto. Ad esempio, per i lotti di Lombardo Veneto o degli Antichi Stati Italiani sono anche in italiano, per la Germania e l’Austria naturalmente in tedesco, per altri in inglese o spagnolo. E’ certamente questo un impegno notevole, ma penso torni comodo e gradito ai collezionisti.

Il catalogo 210 è quello generale e comprende 1.666 lotti.

Presenta materiale di tutto il mondo e, partendo dall’Europa,  inizia con una collezione di Destinazioni dalla Francia, poi Germania con molte memorabilia Zeppelin, Gran Bretagna con Colonie e Commonwealth, Egitto in particolare, poi Austria (con Lombardo Veneto)  e Levante Austriaco.

Poi quasi 200 lotti dell’area italiana. Diverse lettere antiche, poi gli Antichi Stati fra i quali spicca il lotto 706, base € 20.000, una lettera del 1859 affrancata con una striscia di quattro del 40 c. di Parma ed il lotto 723, base € 20.000 una lettera del 1859 affrancata con un 50 ed un 20 grana di Sicilia. Notevoli anche il Pontificio ed il Regno d’Italia con molta Posta Aerea e Zeppelin e Colonie Italiane.  Da osservare con attenzione anche una collezione della Posta in transito per gli Antichi Stati Italiani 1815-1852 proposta a trattativa privata.

Fra gli Stati d’Oltremare notevole la corrispondenza di metà ‘800 di una spedizione tedesca in India, Cina e Giappone. Affascinanti, come sempre, i francobolli di Afghanistan,  poi Palestina ed Israele. Molta America Latina con una collezione di SCADTA, Posta aerea colombiana.

Un centinaio di Lotti e collezioni chiudono questo volume generale.

Vi sono poi due cataloghi dedicati in edizione “lusso”: copertina rigida nera con iscrizioni in oro e sovraccoperta a colori con i pezzi più rilevanti presentati in una pagina arricchita anche da una antica stampa sfumata nello sfondo.

Il catalogo 211 è per i 223 lotti della II parte della bella collezione di Francia Classica Besançon con francobolli molto belli e lettere importanti.

Il catalogo 212 è un grosso volume per Svizzera e Liechtenstein. Sono  417 lotti  che vanno dalla  Svizzera Classica con Cantonali, Poste Locali, Rayon dei vari tipi, Strubel, Svizzera seduta ed in piedi. Poi la Svizzera del 1900 con anche Posta Aerea, Pro Juventute, Pro Patria, francobolli di servizio e per telegrafo. E poi buste ed interi postali, posta degli alberghi, etichette per soldati, intere collezioni. Un insieme veramente notevole dove non mancano lettere con destinazioni italiane.
   
 

 

Italphil srl 

piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM, tel. uf. 06.67.87.617,fax 06.67.94.045, info@italphil.org, www.italphil.org.

 Asta n. 277 e asta 278 a Roma  mercoledì 16 novembre 2016.  

Il catalogo 277 è per la Collezione Repetto. Sono 52 lotti di francobolli nuovi dell’intera area italiana. Dagli Antichi Stati al Regno d’Italia, Posta Aerea, Colonie ed Occupazioni. Francobolli rari e di gran qualità.

Il catalogo 278 è dedicato alla Posta Aerea “A.Aureli”. Anche questi, curiosamente, sono 52 lotti. Sono proposti documenti postali, in gran parte buste, dei primi voli postali. Dai ballon Monté alle transvolate di Balbo al Campini-Caproni a reazione del 1941. Anche in questo caso rarità e qualità vanno a braccetto
   
 

 

Paolo Gazzera 

Viale Porta Piacentina 47, 10024 Moncalieri TO, tel/fax 01.16.40.77.60, www.filatelia-gazzera.com, contact@filateliagazzera.com

Vendita su offerta senza commissioni. Chiusura lunedì 14 novembre 2016.

Catalogo in formato A4 tutto a colori. Sono 1.425  lotti di francobolli  e 664 lotti di documenti postali ed altri 39 lotti di l”Lotti e Collezioni”, Letteratura e materiale filatelico.

In copertina il lotto 2077, base 65.000 € , una lettera assicurata del 1° gennaio 1859, primo giorno dei francobolli di Sicilia, affrancata con un 2 ed un 10 grana. Al retro un “tappeto” di rari francobolli italiani.

Sono proposti francobolli e lettere degli Antichi Stati Italiani, Sardegna e Sicilia in particolare, dove si distingue il lotto 2113, base 45.000 €, una esacolore di con francobolli per 88 grana. Poi Regno d’Italia del 1800, ma specialmente del 1900.  Anche  Repubblica Italiana, Colonie ed Occupazioni, San Marino e Vaticano.

Interessanti certi paesi europei come Olanda, Polonia, Svezia.

Da tenere presente che la vendita è senza commissioni.

   
 

 

Vaccari srl 

via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO, tel. uf. 05.97.71.251, 05.97.64.106, fax 05.97.60.157, info@vaccari.it www.vaccari.it.

Asta pubblica. Catalogo di vendita n. 90. Sabato 12 novembre 2016 a Vignola.

Paolo Vaccari propone il consueto appuntamento autunnale con la Vendita n. 90 nell’ ampia sala aste Vaccari, con locale attiguo adibito alla visione dei lotti, reception e tutti i servizi per rendere confortevole e accogliente la partecipazione (compreso un apprezzato intermezzo culinario).

Il catalogo è, come al solito, preciso e ben illustrato e vi è pure un dettagliato indice che aiuta nella rapida ricerca dei vari settori.

In copertina il lotto 508, base € 13.500, un ottimo esemplare nuovo del 10 c tipo Sardegna dentellato del 1862 ed il lotto 210, base € 2.800, una lettera del 1860 con il raro bollo di Chieti su due 2 grana di Napoli. Al retro di copertina, il lotto 88, base € 9.000, una lettera da Perarolo con un 10 soldi in data 1 novembre 1858, primo giorno di questo francobollo ed il lotto 314, base € 14.000, due lettere del 1870 con diversa affrancatura (una mista) da Ferentino con il bollo completato a mano per la data.

L’asta inizia con lettere prefilateliche e non affrancate, poi Antichi Stati Italiani: parecchio  Lombardo Veneto, molto Modena, tanto Napoli. Molto buoni anche Parma, Pontificio, Sardegna, Sicilia e Toscana.

Molto interessanti sono anche i lotti di Risorgimento che anticipano quelli di Italia Regno, con diversi lotti di tutti i tre Re. Vi è poi Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza e Repubblica Italiana, Trieste, Uffici Italiani all’Estero, un po’ di Colonie, tante Occupazioni.

È poi la volta delle Varietà e del vasto settore Posta Aerea (con anche Trittici in fogli), Zeppelin.

Seguono le Vie di mare e di lago, le Destinazioni e le Incoming mail, poi l’Estero.

Chiudono l’asta i lotti della Collezione Europa 1840-1955 di francobolli nuovi ed usati.

In questa prima parte i paesi dalla A di Albania alla I di Islanda e la sezione “Lotti e collezioni”, dov’è possibile trovare di tutto, con scatoloni pieni di album di francobolli, di lettere e di interi postali.

Particolare da non trascurare è che da Vaccari i prezzi sono comprensivi delle commissioni (che normalmente altre ditte applicano al 20%.) e che i lotti di valore superiore a 500 euro vengono gratuitamente corredati da certificato di garanzia Vaccari srl.

   

 

 

Viennafil Auktionen

Auerspergstrasse  2/4 A  A 1010 Wien, tel. +43 (0)1 4051457, www.viennafil.com, info@viennafil.com.

Asta a Vienna il 9 ed il 10 novembre 2016.

Sono 3 i cataloghi, tutti in formato A4, tutti a colori, nei quali sono proposti circa 3.300 lotti, molti dei quali di specifico interesse per i collezionisti italiani.

Il catalogo generale inizia con l’ “Area Italiana” e, solo questa, comprende ben 1.444 lotti. Va dalle prefilateliche a tutti gli Stati Italiani.  Tanta Modena, parecchio Pontificio, Napoli, numerosa Sardegna  e Sicilia. Molte prefilateliche di Toscana. Poi Italia Regno 1800 con Posta Militare Risorgimentale e 1900 con francobolli, lettere e Posta Aerea, con documenti di rilievo come una grande busta, lotto 637, base € 3.500, del 1930 da Milano a Rio de Janeiro con una spettacolare alta affrancatura di 300,60  lire con anche un blocco di 9 del 10 lire Floreale e due strisce di 10 del 5 lire di Posta aerea. E poi Pubblicitari, Segnatasse, tanta G.N.R. e Repubblica Sociale ed Emergenza. Quindi Repubblica Italiana con anche Gronchi rosa in varie versioni, poi Trieste A e B, Corpo Polacco, Merano, Fiume, tante Occupazioni, Uffici all’Estero, Colonie Italiane con molte buste con grandi e importanti affrancature.

Interessanti anche San Marino e Vaticano e da esaminare con attenzione gli oltre 100 lotti del  settore Lotti e collezioni.

Il catalogo prosegue con la parte dedicata al vasto Impero Austriaco ed all’Austria. Sono altri 600 lotti. Si inizia con le prime emissioni del 1850 fino a quelle di inizio 900 con anche interessantissime prove e affrancature spettacolari. Poi la parte più moderna con le varie emissioni con Hitler sovrastampato. Quindi il Levante Austriaco, Albania, un po’ di Europa con in particolare Germania, Grecia, Gran Bretagna, Jugoslavia, Svizzera. Non manca la posta Zeppelin e, fra i paesi lontani, la Mongolia. In chiusura del catalogo oltre 100 lotti di “Lotti e collezioni”.

Un secondo catalogo è specificatamente dedicato al Lombardo Veneto. Sono 717 lotti.                In copertina il lotto 3635, base € 3.000, una spettacolare tricolore del 1864 da Venas per Roma. Al retro un variegato tappeto di belle e rare lettere.  Le presentazioni sono in ordine alfabetico di annullamento. Molte le belle lettere della provincia di Belluno, dispersione della maggiore raccolta del settore, ma non mancano certo quelle di provenienza Lombarda, Veneta o Friulana: Molti sarebbero i pezzi da citare. Lascio al collezionista il piacere di ricercarli sfogliando attentamente la pubblicazione.

Il terzo catalogo è specificatamente dedicato al “Trentino – Südtirol” e comprende 214 lotti.            In copertina il lotto 3786, base € 8.000, una bella lettera con un 3 kreuzer annullato Rovereto 1° giugno 1850, primo giorno dei francobolli in Italia. Anche questa proposta è il frutto della dispersione di una grande collezione e comprende molti pezzi spettacolari, rari ed unici. Anche in questo caso lascio a voi il piacere della ricerca e consiglio di conservare il volumetto in biblioteca.  

Vi ricordo anche che per la Viennafil potete chiedere informazioni alla

Monster Filatelia srl

via G. di Vittorio 29 C, 2° piano, 39100 Bolzano, tel 04.71.97.57.53, info@filatelia-monster.com.

Kurt Cologna e Michael Stauder,  i soci della Viennafil  sono normalmente presenti nei maggiori convegni italiani, in particolare quelli di Milano, Verona, Bologna, Modena, Piacenza …

   
 

 

Aste Quattrobajocchi srl

Via Quintino Sella 29/31, 90139 Palermo, tel/fax 09.16.25.03.09, www.quattrobajocchi.com, info@quattrobajocchi.com.

Vendita al’’asta per corrispondenza  n° 03 /2016

Chiusura 8 novembre 2016

Catalogo in formato A4 di 70 pagine  tutto a colori con in copertina e al retro rari francobolli  dell’area italiana e qualcuno estero. Coi primi 1.376 lotti sono proposti tanti, veramente tanti francobolli di Regno d’Italia, con Posta aerea, specialmente Trittici,  e Servizi . Anche emissioni locali, Occupazioni, Uffici all’estero, poi molta Repubblica Italiana e  un gran assortimento di San Marino, Vaticano, Colonie.  Molte anche le varietà.

Seguono altri 280 lotti di Europa ed Oltremare e 72 lotti di “Storia Postale”.

Alla fine circa 200 lotti di “Lotti e Collezioni” con un’offerta molto varia.

 

VENDITE A PREZZI NETTI


   
 

 

3 FIL srl

via dei Crucioli, 54, 64100 Teramo, con filiale a Bologna e Volpago del Montello e show room a Bari, www.3-fil.com, info@3-fil.com

42° Catalogo di Vendita a prezzi netti. Novembre 2016

Elegante catalogo tutto a colori nel quale sono proposti 2.238 lotti.

In copertina il lotto 420, a 15.000 €, una lettera del 1888 da Roma per la Francia affrancata con il raro 30c di Umberto. Al retro rari francobolli un po’ di tutto il mondo.

400 lotti di con lettere e molti francobolli di Antichi Stati Italiani,  150 di Italia Regno (sia 1800 che 1900 con molta Posta aerea), Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, poi Italia Repubblica con FDC Venetia.

Poi molti Antichi Stati Tedeschi (800 lotti), Svizzera 600 lotti e Cina più di 100 lotti.

In chiusura una trentina di collezioni di tutto il mondo..

   
 

 

 

Vittorio Scolari studio filatelico

largo Crocetta 1, 20122 Milano MI, tel/fax 02.55.19.36.12, filatelia@studioscolari.info, www.filatelia.studioscolari.info.

Vendita a prezzi netti e Prezziario n. 99. Novembre2016 / Febbraio 2017.

Catalogo in formato A4 con il nuovo logo della ANPF in copertina a colori.

Venti pagine con chiare riproduzioni in b/n nel quale vengono proposti 786 lotti di francobolli e lettere dell’Area italiana, anche Antichi Stati e qualche Paese europeo che saranno aggiudicati al primo richiedente.

Interessanti le offerte del listino di francobolli nuovi ed usati di Regno d’Italia, Repubblica Sociale Italiana , Repubblica , Trieste A e San Marino di particolare qualità.

La ditta Scolari é specializzata in varietà di filigrana, carta, dentellatura di Repubblica Italiana e in francobolli o spezzettature di Regno d’Italia, Repubblica Italiana, San Marino e Vaticano.

.

   
 

 

 

Vaccari  srl 

via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO, tel. uf. 05.97.71.251, 05.97.64.106, fax 05.97.60.157, info@vaccari.it www.vaccari.it.

La Libreria Filatelica. Catalogo n. 34. Ottobre 2016.

Catalogo “trentaquattro” di Silvia e Valeria Vaccari questo cartaceo della Libreria Filatelica che occupa 74 fitte pagine formato A4, interamente a colori, dense di annunci, informazioni, offerte che presenta migliaia di titoli, “la più nutrita selezione da tutto il mondo” riguardante il collezionismo, filatelico e non, e poi la storia postale, la posta aerea, marittima e militare, senza dimenticare cataloghi, manuali e dizionari. Tre le novità presentate o annunciate: di Misenda su Umberto Nobile, di Buffagni sui bolli del ducato di Modena, di Prudenzano sui bolli tondo-riquadrati del regno d’Italia.

 Il tutto anche con omaggi premio in base agli acquisti effettuati.

 Ed anche iniziative particolari come le proposte dei vari numeri arretrati del prestigioso Vaccari Magazine.

 Vi è poi, naturalmente, anche il sito della Vaccari srl  dove oltre che trovare ed ottenere notizie fresche ed aggiornate in tempo reale sui vari accadimenti, notizie, informazioni che riguardano il nostro settore è anche possibile acquistare libri specializzati, prodotti filatelici, esaminare i cataloghi d'asta Vaccari e quelli a prezzo netto. Poi la vendita “1 x 1” dell'usato librario, di volumi di storia e di storia militare, la versione elettronica di “Vaccari magazine”.

Poi “Vaccari news” e gli spazi dedicati ai comunicati stampa, informazioni sull'azienda, i link, i vari moduli rivolti al pubblico.

Vi è pure la possibilità di iscriversi ad una Mailing list  e ricevere VaccariShops per ricevere offerte tramite Facebook,  quindi un servizio puntuale e gratuito per essere aggiornati sul mondo della Filatelia e della Storia Postale..

   
 

 

 

Philatelia sas   di Daniele Fischer

via Torino 160/1/2, 00184 Roma RM, tel. uf. 06.47.43.574, fax  06.48.80.159, fischer@filatelia.ws www.filatelia.ws.

106° Catalogo di vendita (a prezzi netti).  Settembre 2016.

Catalogo in formato A4 interamente a colori che presenta in 110 pagine, 966 lotti.

Anche questa volta le varie offerte sono proposte in modo spontaneo e con una grafica attraente. Simpatico l’intercalare di specie di foglietti di appunti con notizie spicciole di Filatelia o Storia Postale.

In copertina il lotto 441, a 11.500 €, un aerogramma De Pinedo da Terranova. Al retro il lotto 624, a 3.000 €, una busta particolare con un Gronchi rosa ricoperto e altri rari francobolli dell’area italiana.

Anche questa volta molto varie sono le offerte: Antichi Stati Italiani con in particolare Modena, Napoli, Pontificio (anche in fogli!), Toscana,  Sardegna, Regno d’Italia sia 1800 che 1900 con molti, veramente molti francobolli rari. In particolare di Posta Aerea, BLP, Pubblicitari con anche molte varietà, prove e saggi. Vi è anche molta Repubblica Italiana con Gronchi Rosa e Cavallini e poi anche Trieste Zona A e B, Occupazioni, Colonie.

Notevoli San Marino con fogli e blocchi e anche Vaticano. Non mancano i classici Paesi Europei ed Israele.

   
 

 

 

Landmans snc

Via dell’Unione 7, 20122 Milano, tel. 02.80.57.789,  www.landmans1905.com, info@landmans1905.com

Catalogo di vendita a prezzi netti Autunno 2016.

Antichi Stati Italiani. Filatelia e Storia Postale

Fascicolo in A4 tutto a colori di 50 pagine con accurate e puntuali descrizioni.

Sono presentati 359 lotti,  172 di francobolli nuovi ed usati e 187 di lettere o documenti di tutti gli Antichi Stati Italiani.                                                                                                                             

Molti i pezzi importanti, come il lotto di copertina: una lettera con anche un 50 grana di Sicilia o come quelli al retro: lotto 199, una lettera del 1858 con un 45 cent. Di Lombardo Veneto falso di Milano e il lotto 237, una lettera del 1859 da Napoli a Palermo con un 2 grana di Napoli annullato col ferro di cavallo siciliano. Questo lotti sono con prezzo a richiesta.

Le proposte sono a prezzi netti e comprendono oltre a molti rari francobolli anche molte lettere di Lombardo Veneto, di Modena e di Parma, Pontificio e Napoli, coi “testoni” di Sicilia e quelle coi primi francobolli Toscani e di Sardegna.

   
 

 

 

Nello Zuccari

via Crescimbeni 13, 62100 Macerata MC, tel/fax 07.33.23.48.28, www.nellozuccari.eu, info@nellozuccari.eu.

123ª Vendita per corrispondenza a prezzi netti, ora anche su internet.

Il materiale di questo catalogo è  aggiudicato al primo richiedente. Valido fino a dicembre 2016.  

760 i lotti che Nello Zuccari  ci presenta in quest’occasione, tutti fotografati a colori.

In copertina il lotto 352, prezzo a richiesta per una lettera del 1870 tassata prima con una quartina del segnatasse n°2, poi con uno da 40 centesimi..

Il catalogo è ricco di documenti e lettere, molte anche le prefilateliche, di Antichi Stati Italiani, specialmente dello Stato Pontificio. Molto buono anche il Regno d’Italia sia del 1800 che del 1900, in particolare gli ultimi anni con molte e varie interessanti offerte. Da osservare con attenzione anche le Colonie Italiane e la Repubblica Italiana e le molte cartoline pubblicitarie e paesaggistiche.

   
 

 

 

Tyrol Phila Falch KG

Wetterherrenweg 23, A – 6020 Innsbruch, tel. 0043.512.361.532, fax 0043.512.365.630, www.tyrol-phila.at, info@tyrol-phila.at

Vendite a prezzo netto n.69 di Austria.

Catalogo di124 pagine in formato A4, a colori e con molte riproduzioni.

Sono offerti in tutto 1.803 lotti.

Nella prima parte i francobolli austriaci dal 1850 ai nostri giorni, compresi naturalmente anche il Lombardo Veneto, il Levante Austriaco, la Bosnia Erzegovina, la Posta Militare.

Nella seconda parte, lettere, buste, documenti, cose particolari degli argomenti nominati. Diversi possono riguardare l’area italiana, il Lombardo Veneto, ma anche il 1900.

Molte sono le offerte a prezzi veramente convenienti, soprattutto quelle contenute nell’allegato Offerte Speciali con anche album ed intere collezioni.

La Tyrol Phila sarà, come di consueto, presente ai convegni di Verona.

   
 

 

 

FilSam Filatelia Sammarinese srl

piazza Enriquez 22/c, 47891 Dogana RSM, tel. uf. 05.49.91.02.25, tel/fax 05.49.90.97.42, www.filsam.com, contact@filsam.com. .

Vendite dirette a prezzi netti ai primi richiedenti

Due i cataloghi, molto importanti.

 

Il primo è generale ed ha in copertina il lotto 205, una lettera del 1862 da Napoli affrancata con 5 pezzi del 10c di Sardegna, 4 dentellati ed uno no. Offre in 412 lotti una selezione di  un po’ di tutta l’area italiana, inizianda da Antichi Stati.  Inizia con Lombardo Veneto con il lotto 2, un 15 soldi con annullo di Venezia 1° novembre 1858, primo giorno. Poi molte belle lettere di Modena. Notevoli anche Napoli e Pontificio, con anche lettere dopo il 20 settembre 1870. Quindi Sardegna, Sicilia e numerosa Toscana. Nel Regno d’Italia si distingue una lettera del 1° dicembre 1863,  primo giorno d’emissione, con una striscia di 4 del 60c, un foglio di prova del 2c, un “Nozze verdi da 20c”, prove e rarità dei Servizi. Senza tralasciare Repubblica, Colonie, San Marino e rarità anche di Interi Postali.

 

Il secondo catalogo è dedicato esclusivamente ad una bella selezioni di affrancature di Romagne. Sono solo 22 lotti, ma tutti di grande fascino.

   
 

 

 

Coll.it

 

via Stresa 134, 00135 Roma, tel. 06.355.09.025,   www.collit.it, info@collit.it

Vendita a prezzi netti “Rarità 2016”

In 132 lotti viene offerto un insieme di rarità selezionate come sempre, non solo nel rispetto della qualità, ma soprattutto dal punto di vista della difficoltà di reperimento, dagli Antichi Stati alle cartoline postali, passando per Regno, Colonie, Occupazioni, Repubblica, Vaticano e San Marino.

Coll.it srl ha ritenuto opportuno approntare un catalogo di offerte diverso dai suoi abituali, per sottolineare il sensibile recupero di interesse per la filatelia manifestatosi negli ultimi mesi offrendo materiale particolarmente selezionato e ricercato. Alcuni esempi sono, foglio della serie “Radiodiffusione”, sei differenti prove di colore “Siracusana Lire 100 grande formato”, varietà “Derby angolo di foglio senza scritta”, minifogli “Paesaggi” di San Marino e tanto altro.

Il catalogo, on-line a http://collit.it/2016/03/10/catalogo-marzo-2016/, è disponibile anche in formato cartaceo e sarà inviato gratuitamente a tutti coloro che ne faranno richiesta e distribuito alla manifestazione filatelica Milanofil stand C13.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 06-01-2017