Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Emissioni Manifestazioni Internazionali Sito

Italia :: Nuove emissioni

Dati forniti da Poste Italiane Link esterno..., Comunicazione Esterna, Relazioni con i Media

Gli sportelli filatelici (aggiornato al luglio 2014)


Italia - Emissioni 2006

Questa pagina è realizzata sulla base di comunicati stampa ed immagini forniti da Poste Italiane, Divisione Filatelia, Servizio Produzione. Cliccando sull'immagine di ogni francobollo, viene visualizzata la riproduzione ingrandita.

11/11/2006 - Emissione commemorativa dei Caduti della strage di Nassiriya, in Iraq.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 11 novembre, del francobollo commemorativo dedicato ai Caduti di Nassiriya del valore 60 centesimi. La stampa nasce da un bozzetto di Maria Carmela Perrini e raffigura la facciata principale del complesso monumentale del Vittoriano con la tomba del Milite Ignoto, in Roma, affiancata da due bandiere a mezz’asta in segno di lutto e dei fiori colorati in ricordo dei “Caduti di Nassiriya”. Completano il francobollo la scritta “Italia”.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente- oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo, con articolo a firma dell’ On. Prof. Arturo Mario Luigi Parisi, Ministro della Difesa. Il Negozio “Spazio Filatelia” – Piazza San Silvestro, 20 – Roma e lo sportello Filatelico della Filiale di Sassari utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
28/10/2006 - Francobolli ordinari serie tematica “Il Santo Natale”.

Ingrandisci...Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 28 ottobre, di due francobolli dedicati al “Santo Natale”, rispettivamente del valore €0,60 e €0,65. L’emissione segna una consuetudine filatelica di Poste Italiane ed è inserita nella serie di francobolli tematici che esaltano i valori, i luoghi, la cultura e la storia del nostro Paese.
La vignetta del primo valore nasce da un bozzetto di Antonello Caburro e riproduce il dipinto “Adorazione dei Magi” di Jacopo Bassano, conservato a Roma, nella Cappella della Civiltà Cattolica. Completano il francobollo le leggende “Adorazione Dei Magi – Jacopo Bassano“, “Cappella Della Civiltà Cattolica - Roma “ e “Natale”, la scritta “Italia” ed il valore “€ 0,60”. L’altro francobollo, invece, è stato realizzato da Cristina Bruscaglia e rappresenta un luminoso albero di natale sul fondo rosso. Completano la leggenda “Natale”, la scritta “Italia” e il valore € 0,65.
I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. su carta fluorescente, non filigranata in calcografia per il francobollo di € 0,60 e in rotocalcografia per il francobollo di € 0,65; formato carta: mm 40 x 30 per il francobollo di € 0,60 e mm 30 x 40 per il francobollo di € 0,65; formato stampa: mm 36 x 26 per il francobollo di € 0,60 e mm 26 x 36 per il francobollo di € 0,65; dentellatura: 13 x 13 ¼ per il francobollo di € 0,60 e 13¼ x 13 per il francobollo di € 0,65; colori: monocromia per il francobollo di € 0,60 e quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro per il francobollo di € 0,65; tiratura: cinque milioni di esemplari per il francobollo di € 0,60 e tre milioni e cinquecentomila esemplari per il francobollo di € 0,65; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00” per il francobollo di € 0,60 e valore “€ 32,50” per il francobollo di € 0,65.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo, con articolo a firma di P. Giovanni Marchesi S:I:, scrittore della “Civiltà Cattolica” e professore di Teologia presso l’Università Gregoriana, in Roma.  Il Negozio “Spazio Filatelia” di Roma, in Piazza San Silvestro, 20 utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
19/10/2006 - Cartolina postale per l’interno celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale "Karalis 2006" a Cagliari.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 19 ottobre 2006, di una cartolina postale per l’interno celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale, nel valore di 0,60. La cartolina postale è stampata dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in offset, su carta bianca da 250 gr/mq; formato della cartolina: cm 14,8 x 10,5; colori: policromia; tiratura: cinquecentomila esemplari. Il recto della cartolina postale reca in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l’impronta di affrancatura raffigurante la facciata del Palazzo Civico, sede del Municipio di Cagliari; completano l’impronta di affrancatura la leggenda “MANIFESTAZIONE FILATELICA NAZIONALE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”; in basso a destra, tre righe continue e tre riquadri con le indicazioni “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “SIGLA PROV.”, per l’indirizzo del destinatario; in alto a sinistra, un riquadro la leggenda “CARTOLINA POSTALE” e le indicazioni “MITTENTE”, “VIA”, “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “(SIGLA PROV.)”; in basso a sinistra è riprodotto il francobollo emesso dal Regno di Sardegna da “C. CINQUE”, di colore verde, raffigurante l’effige di Vittorio Emanuele II, che si ripete in una sequenza di profili sfumati e in parte sovrapposti; in basso a sinistra è riportato un particolare dello stemma del Regno di Sardegna, di origine aragonese, adottato dal 1720 dai Savoia; completano la vignetta le scritte “MOSTRA FILATELICA NAZIONALE”, “KARALIS 2006” e “19–22 OTTOBRE 2006”. Bozzettista: Silvia Isola.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Giovanni Licata, Presidente dell’Associazione filatelica e numismatica “A. Garofalo” di Cagliari. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Cagliari utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
16/10/2006 - Francobollo commemorativo di Dino Buzzati, nel centenario della nascita.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16 ottobre 2006, di un francobollo commemorativo di Dino Buzzati, nel centenario della nascita. Il francobollo avrà il valore di € 0,60. Con questa emissione Poste Italiane rende omaggio al genio poliedrico del grande autore italiano, che con il suo stile ha segnato le pagine più rappresentative del Novecento. Dino Buzzati nasce a San Pellegrino il 16 ottobre 1906. Fin dalla giovinezza, affascinato delle illustrazioni fantastiche di Arthur Rackham e dai personaggi di Dostoevskij, coltiva l’amore per l’egittologia, prima di entrare al Corriere della Sera. Il suo romanzo più celebre, “Il deserto dei Tartari”, da Buzzati stesso considerato “il libro della vita”, pare abbia preso spunto dalla monotona routine della redazione, dove lavorava fino a notte inoltrata. In un’intervista a “Il Giorno”, del 26 maggio 1959, confessa l’impressione che “quel tran tran dovesse andare avanti senza termine”, fino a consumare inutilmente la vita. Buzzati era convinto che quello fosse un sentimento comune alla maggioranza degli uomini “ incasellati nella esistenza ad orario delle città. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva: nulla di meglio di una fortezza all’estremo confine, mi parve, si poteva trovare per esprimere il logorio di quella attesa”. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30”.
La vignetta, nata da un bozzetto di Anna Maria Maresca, raffigura, entro una cornice grigia, un’immagine di Dino Buzzati intento a scrivere a macchina; due riquadri cromaticamente diversi evidenziano, rispettivamente, un particolare della macchina da scrivere ed il volto dello scrittore. Completano il francobollo la leggenda “Dino Buzzati” e le date “1906 – 1972”, la scritta “Italia” e il valore “€ 0,60”.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma dello scrittore Giorgio Soavi, e della studiosa e curatrice di mostra ed eventi su Dino Buzzati, Maria Teresa Ferrari. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Belluno utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
13/10/2006 - Francobollo commemorativo di Luchino Visconti, nel centenario della nascita.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 13 ottobre 2006, di un francobollo commemorativo di Luchino Visconti, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,60. La Divisione Filatelia di Poste Italiane ha già reso omaggio al “Cinema Italiano” dedicando, tra gli altri, due francobolli a Vittorio De Sica e Cesare Zavattini. Il francobollo a Luchino Visconti nasce da un bozzetto di Maria Carmela Perrini.
La vignetta, delimitata in alto e in basso da una pellicola cinematografica stilizzata, raffigura a destra un ritratto di Luchino Visconti e a sinistra è rappresentato un “CIAK”; sullo sfondo sono riportati alcuni titoli dei suoi film “Ossessione”, “La terra trema”, “Il Gattopardo”, “Senso”, “Le notti bianche” e “Bellissima”. Completano il francobollo la leggenda “Luchino Visconti” e le date “1906 – 1976”, la scritta “Italia” e il valore “€ 0,60”. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
Saranno predisposti per l'occasione, a cura della Divisione Filatelia, i seguenti annulli speciali "Giorno di emissione": a) Roma Filatelico, Centenario nascita Luchino Visconti, Spazio Filatelia Piazza San Silvestro, 20 - 00187 Roma; b) Milano Isola, Centenario nascita Luchino Visconti, che sarà utilizzato presso lo sportello filatelico di Milano, Isola Via F.Sassetti, 27 - 20124 Milano.

 
06/10/2006 - Francobollo celebrativo della “Giornata della Filatelia”.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 ottobre 2006, di un francobollo celebrativo della “Giornata della filatelia”, del valore 60 centesimi. La stampa nasce da un bozzetto di Giustina Milite che raffigura un bambino intento ad osservare alcuni francobolli con una lente di ingrandimento, che idealmente si staccano da un mappamondo, su uno sfondo nero in grafica stilizzata. Completano il francobollo la leggenda “GIORNATA DELLA FILATELIA”, la scritta “Italia”.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo, con articolo a firma del Presidente del Circolo filatelico “A. Rospo” di Massafra (TA), professor Nino Bellinvia. Il Negozio “Spazio Filatelia” – Piazza San Silvestro, 20 – Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
06/10/2006 - Francobollo celebrativo del Sistema Aree Protette (parchi nazionali ed aree marine).

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 ottobre 2006, di un francobollo celebrativo del Sistema Aree Protette, del valore 65 centesimi. La stampa nasce da un bozzetto di Paolo Moretti e raffigura una foglia, un pesce, un lupo ed un uccello. Ogni immagine è inserita in un settore di colore diverso, all’interno di una doppia ellisse, su fondo bianco e grafica stilizzata, dove è riportata la scritta “Sistema Nazionale delle aree Protette Terrestri e Marine”. Completano il francobollo la scritta “Italia”. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 32,50”.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo, con articolo a firma del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, on. Alfonso Pecoraro Scanio. Il Negozio “Spazio Filatelia” – Piazza San Silvestro, 20 – Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
06/10/2006 - Francobollo celebrativo del 500° anniversario del gioco del lotto.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 ottobre 2006, di un francobollo celebrativo del 500° anniversario del gioco del lotto. Il francobollo nel valore di € 0,60 nasce da un bozzetto di Gaetano Ieluzzo, che raffigura il profilo di una donna bendata che simboleggia la fortuna e sullo sfondo alcuni numeri sovrapposti con la leggenda “5° CENTENARIO GIOCO DEL LOTTO”. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
Il Negozio “Spazio Filatelia” – Piazza San Silvestro 20 – Roma e lo Sportello Filatelico della Filiale di Napoli utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
29/09/2006 - Francobollo ordinario serie tematica “Lo sport italiano” dedicato ai Campionati Mondiali di Scherma.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 29 settembre 2006, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Lo sport italiano” dedicato ai Campionati del Mondo di Scherma, nel valore di € 0,65. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: due più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 32,50”.
La vignetta raffigura, su fondo rosso mattone, in primo piano due schermidori in azione e a sinistra il profilo stilizzato della Mole Antonelliana; in alto è riprodotto il logo dei Campionati del Mondo di Scherma. Completano il francobollo le leggende “CAMPIONATI DEL MONDO DI SCHERMA” e “TORINO 2006”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,65”. Bozzettista: Marco Schiavon.
A commento dell’emissione verrà messo in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Ing. Cesare Salvadori, Presidente del Comitato Organizzatore Mondiali di Scherma “Torino 2006”. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
27/09/2006 - Francobolli commemorativi di Sant’Ignazio di Loyola, nel 450° anniversario della morte e di San Francesco Saverio, nel V centenario della nascita.

Ingrandisci...Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 27 settembre 2006, di due francobolli commemorativi di Sant’Ignazio di Loyola, nel 450° anniversario della morte e di San Francesco Saverio, nel V centenario della nascita, nei valori di € 0,60 per ciascun soggetto.
I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia più oro più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: venticinque esemplari, valore “€ 15,00”.Ciascuna vignetta raffigura, su un cielo ornato di arabeschi dorati, una iconografia di Sant’Ignazio di Loyola e di San Francesco Saverio, liberamente tratte da opere a loro dedicate. Completano ciascun francobollo le leggende “SANT’IGNAZIO DI LOYOLA 1491 - 1556” e “SAN FRANCESCO SAVERIO 1506 - 1552”, la scritta “ITALIA” ed il valore di “€ 0,60”. Bozzettista: Anna Maria Maresca.
A commento dell’emissione verrà messo in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Padre Giuseppe De Rosa, scrittore della rivista “La Civiltà Cattolica” – Roma. Il Negozio “Spazio Filatelia” – P.zza San Silvestro 20 - Roma utilizzerà, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
18/09/2006 - Francobollo commemorativo di Ettore Majorana, nel centenario della nascita.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 18 settembre 2006, di un francobollo commemorativo di Ettore Majorana, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: quattro più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura, su fondo blu, l’elaborazione grafica di un ritratto dello scienziato Ettore Majorana e, in basso a sinistra, la rappresentazione stilizzata dell’atomo, con il nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Completano il francobollo le leggende “CENTENARIO DELLA NASCITA”, “ETTORE MAJORANA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Giuseppe-Franco Bassani, Presidente della Società Italiana di Fisica. Gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Catania e di Torino utilizzeranno, il giorno di emissione, il relativo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
16/09/2006 - Francobollo commemorativo dedicato alle Vittime del terrorismo.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16 settembre 2006, di un francobollo commemorativo dedicato alle Vittime del terrorismo. Il francobollo, del valore di 60 centesimi, nasce da un bozzetto di Tiziana Trinca e presenta l’immagine di un viso caratterizzato da uno sguardo intenso e, in primo piano sovrapposte, sagome di persone che rappresentano idealmente le Vittime del terrorismo. Completa la stampa la scritta “Italia”.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
Il Negozio “Spazio Filatelia” – Piazza San Silvestro 20 – Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia di Poste Italiane.

 
09/09/2006 - Francobollo celebrativo della vittoria della Nazionale Italiana nel Campionato mondiale di calcio 2006.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 settembre 2006, di un francobollo celebrativo della vittoria della Nazionale Italiana nel Campionato mondiale di calcio 2006, nel valore di € 1,00.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: sette milioni e duecentomila esemplari; foglio: dodici esemplari, disposti su quattro file da tre; sulla cimosa, lungo i lati sinistro, inferiore e destro, in corrispondenza dei francobolli, sono riprodotti, alternati, i colori della bandiera italiana e la coppa del mondo, per un totale di sei bandierine e cinque coppe. Sul lato superiore è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 12,00”.
La vignetta raffigura, in primo piano, la bandiera italiana e sovrapposte quattro stelle, a rappresentare le vittorie dell’Italia al Campionati mondiali di calcio; sullo sfondo s’intravedono i giocatori che esultano ed il capitano della squadra che solleva la Coppa, la cui sagoma si evidenzia al centro della bandiera; in alto a destra è riprodotto il logo del Campionato mondiale di calcio “Germania 2006”. Completano il francobollo la leggenda “CAMPIONI DEL MONDO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 1,00”. Bozzettista: Angelo Merenda.
A commento dell’emissione verrà messo in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Giovanna Melandri, Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive. Il Negozio “Spazio Filatelia” – Piazza San Silvestro 20 – Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
02/09/2006 - Francobollo commemorativo di San Gregorio Magno.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 2 settembre 2006, di un francobollo commemorativo di San Gregorio Magno, nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quattro più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura, in primo piano, un’immagine di San Gregorio Magno, tratta dalla scultura “Papa Gregorio Magno benedicente” realizzata da Nicolas Cordier, opera posta nell’oratorio di Santa Barbara all’interno della Chiesa di Sant’Andrea al Celio, in Roma; sullo sfondo è rappresentata la Basilica di San Gregorio Magno, in Roma e, a destra, una colomba. Completano il francobollo la leggenda “SAN GREGORIO MAGNO 540-604”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Rita Fantini.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Claudio Leonardi, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte. Il Negozio “Spazio Filatelia” – P.zza San Silvestro, 20 – Roma - utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
01/09/2006 - Francobollo celebrativo dell’Unione Stampa Filatelica Italiana (USFI).

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 settembre 2006, di un francobollo celebrativo dell’Unione Stampa Filatelica Italiana (USFI), nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta francobollo e appendice: mm 40 x 30; formato stampa francobollo e appendice: mm 36 x 26; dentellatura francobollo e appendice: 13 x 13¼; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; formato del foglio: cm 19 x 14; foglio: otto esemplari e otto appendici, uniti tra di loro lungo il lato di mm 30 disposti su quattro file da due francobolli con relative appendici. Sulla cimosa, lungo i lati sinistro e destro, sono riportate le rispettive leggende “40° ANNIVERSARIO USFI” e “CONFERENZA NAZIONALE DELLA FILATELIA” e sul lato superiore la scritta “IL FOGLIO DI 8 FRANCOBOLLI VALE € 4,80”.
La vignetta raffigura, in primo piano a sinistra, l’emblema dell’Unione Stampa Filatelica Italiana, proiettata graficamente in negativo, a destra, sul fondo. Completano il francobollo la leggenda “UNIONE STAMPA FILATELICA ITALIANA”, le date “1966- 2006”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. A ciascun francobollo, sul lato destro, è acclusa una appendice perforata nella quale sono riprodotti, a sinistra il logo delle Manifestazioni filateliche “RICCIONE 2006”, in basso il logo di Poste Italiane Filatelia e a destra la rappresentazione grafica in negativo dell’emblema USFI con la leggenda “CONFERENZA NAZIONALE DELLA FILATELIA”
Bozzettisti: Renato Russo e Paolo Santovito.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del giornalista Renato Russo, Presidente dell’Unione Stampa Filatelica Italiana. Lo Sportello Filatelico di Riccione (RN) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
02/08/2006 - Francobollo commemorativo delle vittime della strage di Bologna.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 2 agosto 2006, di un francobollo commemorativo delle vittime della strage di Bologna, nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta rappresenta, idealmente, lo squarcio provocato dall’esplosione della bomba collocata nella sala d’attesa di seconda classe della stazione ferroviaria di Bologna, il 2 agosto 1980; al centro è riportato il numero “26°”, a ricordare gli anni trascorsi dalla strage. Completano il francobollo la leggenda “ANNIVERSARIO STRAGE DI BOLOGNA”, le date “2 AGOSTO 1980” e “ 2 AGOSTO 2006”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettisti: Federico Dovesi e Samuele Salvatori.
Lo Sportello Filatelico della Filiale di Bologna utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
10/07/2006 - Francobollo celebrativo del 50° anniversario dell’Autostrada del Sole.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 10 luglio 2006, di un francobollo celebrativo del 50° anniversario dell’Autostrada del Sole, nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura in grafica stilizzata una cartina geografica dell’Italia, vista in prospettiva, sovrastata da un viadotto che collega idealmente Milano e Napoli, a rappresentare l’Autostrada del Sole. Completano il francobollo la leggenda “50° ANNIVERSARIO AUTOSTRADA DEL SOLE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Autostrade S.p.A.. L’UfficioPostale di Sasso Marconi (BO) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
06/07/2006 - Francobollo celebrativo del 50° anniversario del Teatro greco di Tindari.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 luglio 2006, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato al Teatro Greco di Tindari, nel valore di € 1,50. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 75,00”.
La vignetta riporta, sullo sfondo, alcuni resti del Teatro Greco di Tindari, il Mar Tirreno ed il profilo di una delle Isole Eolie; in primo piano, sono raffigurati, in grafica stilizzata, degli attori impegnati in una rappresentazione teatrale classica. Completano il francobollo la leggenda “50° ANNIVERSARIO RIAPERTURA DEL TEATRO GRECO DI TINDARI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 1,50”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Arch. Rocco Giovanni Sciamone, Direttore del Servizio per i Beni Architettonici di Messina. L’Ufficio Postale di Patti (ME) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
21/06/2006 - Francobolli celebrativi del centenario dell’istituzione del Comando Generale Guardia di Finanza e della Legione Allievi Guardia di Finanza.

Ingrandisci...Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 21 giugno 2006, di due francobolli celebrativi del centenario dell’istituzione del Comando Generale della Guardia di Finanza e del centenario dell’istituzione della Legione Allievi della Guardia di Finanza, nel valore di € 0,60 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40 per il francobollo dedicato al Comando Generale e mm 40 x 30 per il francobollo dedicato alla Legione Allievi; formato stampa: mm 26 x 36 per il francobollo dedicato al Comando Generale e mm 36 x 26 per il francobollo dedicato alla Legione Allievi; dentellatura: 13¼ x 13 per il francobollo dedicato al Comando Generale e 13 x 13¼ per il francobollo dedicato alla Legione Allievi; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta del francobollo dedicato al Comando Generale della Guardia di Finanza, raffigura in primo piano la facciata del palazzo della sede attuale in Viale XXI Aprile, in Roma e, sullo sfondo un particolare del palazzo della sede storica in Via XX Settembre, in Roma. La vignetta del francobollo dedicato alla Legione Allievi della Guardia di Finanza, raffigura la facciata della sede storica in Maddaloni (CE) e, in primo piano, l’immagine di un militare che indossa un’uniforme d’epoca. Completano ciascun francobollo la rispettiva leggenda “CENTENARIO DEL COMANDO GENERALE GUARDIA DI FINANZA 1906 - 2006” e “CENTENARIO LEGIONE ALLIEVI GUARDIA DI FINANZA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”. Bozzettisti: Alessandro Biffignandi per il francobollo dedicato al Comando Generale e Maria Carmela Perrini per il francobollo dedicato alla Legione Allievi.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Generale di Corpo d’Armata Roberto Speciale, Comandante Generale della Guardia di Finanza. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Roma e lo Sportello Filatelico della Filiale di Bari utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
13/06/2006 - Francobollo celebrativo del 50° anniversario del Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze Salto di Quirra.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 13 giugno 2006, di un francobollo celebrativo del 50° anniversario del Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze Salto di Quirra, nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura, in grafica stilizzata e su fondo azzurro, il profilo della Regione Sardegna, dove è evidenziato, con una stella, il Comune di Perdasdefogu (OG) sede del Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze Salto di Quirra, dal quale si innalza una scia tricolore e altre tre stelle a rappresentare le Forze Armate; a sinistra è riportato lo stemma dell’Ente. Completano il francobollo le leggende “AERONAUTICA MILITARE”, e “POLIGONO SPERIMENTALE INTERFORZE SALTO DI QUIRRA”, le date “1956-2006”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Gen. S.A. Leonardo Tricarico, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
09/06/2006 - Francobollo celebrativo dei Campionati del Mondo di Bridge.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 giugno 2006, di un francobollo celebrativo dei Campionati del mondo di Bridge, nel valore di € 0,65. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 32,50”.
La vignetta raffigura, su un fondo dove sono ripetuti a tappeto i semi delle carte da gioco francesi, cuori, quadri, fiori e picche, una immagine stilizzata dell’Arena di Verona e le riproduzioni dei loghi della Federazione Italiana Gioco bridge e della federazione Mondiale di bridge, posti rispettivamente in alto e in basso. Completano il francobollo le leggende “CAMPIONATI DEL MONDO DI BRIDGE” e “VERONA 2006”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,65”. Bozzettista: Andrea Pagani. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Avv. Gianarrigo Rona, Presidente della Federazione Italiana Bridge. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Verona utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
01/06/2006 - Emissione celebrativa del 60° anniversario dell’insediamento dell’Assemblea Costituente.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 giugno 2006, di un francobollo celebrativo del 60° anniversario dell’elezione dell’Assemblea Costituente, nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: tre più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura, sullo sfondo, l’immagine di una seduta della Assemblea Costituente eletta a suffragio universale il 2 giugno 1946 con il compito di redigere la Costituzione della Repubblica Italiana e, in primo piano, i colori della bandiera nazionale, così come rappresentati nel logo delle celebrazioni. Completano il francobollo la leggenda “60° ASSEMBLEA COSTITUENTE”, le date “1946 – 2006”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Niccolò Desii. Il Negozio Filatelico di Roma e lo Sportello Filatelico della Filiale di Genova utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
01/06/2006 - Emissione celebrativa del 60° anniversario del riconoscimento del diritto di voto alle donne.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 giugno 2006, di un francobollo celebrativo del 60° anniversario del diritto di voto alle donne, nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: tre più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta riproduce, su fondo rosa, una immagine fotografica in bianco e nero di Nilde Iotti, donna politica. Completano il francobollo le leggende “NILDE IOTTI”, e “DIRITTO DI VOTO ALLE DONNE 1946 – 2006”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

Cambio tariffario. Con il decreto del 12 maggio 2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 ed in vigore dal giorno successivo, è stato abolito il corriere ordinario, per cui tutta la corrispondenza cosiddetta "non massiva" è adesso avviata con tariffe e modalità del corriere prioritario. Le emissioni successive al 1 giugno 2006 già programmate con valore nominale non più in tariffa sono state adeguate (il caso più frequente è il porto da 0,45 euro passato a 0,60). Inoltre non è più necessario apporre sulle buste l'etichetta blu "Posta Prioritaria". Per informazioni sulle tariffe delle lettere per l'Italia e l'estero, consultate il sito di Poste Italiane.

20/05/2006 - Francobollo celebrativo dei Mondiali a squadre di scacchi “Torino 2006”.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 20 maggio 2006, di un francobollo celebrativo dei Mondiali a squadre di scacchi “Torino 2006”, nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”.
La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, un mappamondo il cui globo terrestre è sostituito da una scacchiera. Completano il francobollo la leggenda “MONDIALI A SQUADRE DI SCACCHI TORINO 2006”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Avv. Paolo Fresco, Presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali a squadre di scacchi “Torino 2006”.
Lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
09/05/2006 - Francobollo dedicato all’Assemblea Generale del Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM).

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 maggio 2006, di un francobollo ordinario dedicato alla Assemblea Generale del Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM), nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quattro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta riproduce il logo realizzato in occasione dell’Assemblea Generale del Consiglio Internazionale dello Sport Militare, che si svolge a Roma. Completano il francobollo le leggende “ASSEMBLEA GENERALE CONSIGLIO INTERNAZIONALE SPORT MILITARE” e “ROMA 2006”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Vincenzo Mazziotta.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Gen. Gianni Gola, Presidente del Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM). Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
08/05/2006 - Francobolli celebrativi di Europa 2006: l’integrazione vista dai giovani.

Ingrandisci...Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 8 maggio 2006, di due francobolli celebrativi di Europa 2006: l’integrazione vista dai giovani, nei valori di € 0,45 e di € 0,62 (per corriere prioritario). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per il valore di € 0,45 e bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata per il valore di € 0,62; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia per il valore di € 0,45 e quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro per il valore di € 0,62; tiratura quattro milioni di esemplari per il francobollo di € 0,45 e tre milioni e cinquecentomila esemplari per il francobollo di € 0,62; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45 e valore “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62.
Le vignette sono dedicate al tema comune “l’integrazione vista dai giovani” ed entrambe raffigurano, su fondo bianco, un gruppo di ragazzi di etnie diverse abbracciati e seduti su un muretto: per il valore di € 0,45 i ragazzi sono rappresentati frontalmente e per il valore di € 0,62 sono rappresentati di spalle. Completano ciascun francobollo le leggende “L’INTEGRAZIONE VISTA DAI GIOVANI”, e “EUROPA”, la scritta “ITALIA” ed il rispettivo valore “€ 0,45” e “€ 0,62”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. Le caratteristiche dell’etichetta per il francobollo di € 0,62 sono quelle delle analoghe emissioni. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’ annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
06/05/2006 - Francobollo celebrativo del centenario della corsa automobilistica “Targa Florio”.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 maggio 2006, di un francobollo celebrativo del Centenario della corsa automobilistica “Targa Florio”, nel valore di € 0,60 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 15,00”.
La vignetta riproduce il dipinto “La Targa Florio” realizzato nel 1930 da Margaret Bradley, pittrice e illustratrice inglese. Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO TARGA FLORIO”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Margaret Bradley. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Avv. Antonio Marasco, Presidente della Fondazione Targa Florio onlus, in Palermo. Gli Sportelli Filatelici della Filiale di Palermo e di Termini Imprese (PA) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
06/05/2006 - Emissione commemorativa di Cristoforo Colombo, in occasione del 500° anniversario della morte.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 maggio 2006, di un francobollo commemorativo di Cristoforo Colombo, nel V centenario della morte, nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”.
La vignetta raffigura, in primo piano, un’immagine di Cristoforo Colombo, idealmente impegnato a redigere il diario di bordo e, sullo sfondo, le sagome delle tre caravelle. Completano il francobollo la leggenda “CRISTOFORO COLOMBO V CENTENARIO DELLA MORTE”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On. Claudio Scajola, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Cristoforo Colombo. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Genova utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
29/04/2006 - Francobollo commemorativo di Enrico Mattei, nel centenario della nascita.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 29 aprile 2006, di un francobollo commemorativo di Enrico Mattei, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13 ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura in ritratto dell’imprenditore Enrico Mattei. Completano il francobollo la leggenda “ENRICO MATTEI”, le date “1906 1962”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Roberto Poli, Presidente dell’ENI S.p.A.. Gli Uffici Postali di Acqualagna (PU) e di Matelica (MC) e il Negozio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
29/04/2006 - Francobolli ordinari serie tematica “Regioni d’Italia” dedicati a: Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 29 aprile 2006, di quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Regioni d’Italia” dedicati al Piemonte, alla Toscana, al Lazio e alla Puglia, nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque per i francobolli dedicati al Piemonte e al Lazio e quadricromia per i francobolli dedicati alla Toscana e alla Puglia; tiratura: quattro milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, disposti su dieci file da cinque. Sulla cimosa, lungo il lato superiore e inferiore, in corrispondenza dei francobolli, è riprodotto lo stemma della relativa regione, per un totale di dieci stemmi. Sul lato sinistro di ciascun foglio è riportata la scritta “IL FOGLIO DI CINQUANTA FRANCOBOLLI VALE € 22,50”.
Ciascuna vignetta è delimitata, in alto e a sinistra, da una fascia tricolore che riproduce, all’interno di un occhiello, lo stemma della relativa regione e rappresenta: per il Piemonte, a sinistra il monumento equestre di Emanuele Filiberto, realizzato da Carlo Marocchetti posto in Piazza San Carlo in Torino e sullo sfondo sono raffigurati il Castello Reale di Racconigi e il profilo della Regione Piemonte; per la Toscana è riprodotto, a sinistra, un particolare della statua “David” realizzata da Michelangelo e attualmente conservata presso la Galleria dell’Accademia in Firenze e sullo sfondo è raffigurato un paesaggio sul quale è delineato il profilo della Regione Toscana; per il Lazio è riprodotto, a destra, un particolare del Sarcofago degli Sposi, conservato presso il Museo Nazionale Etrusco di Valle Giulia, in Roma sullo sfondo sono raffigurati la necropoli etrusca di Cerveteri e in basso il profilo della Regione Lazio; per la Puglia sono raffigurati a sinistra la Basilica di San Nicola, in Bari, al centro la Regione Puglia e, in alto a destra, le Isole Tremiti. Completano ciascun francobollo la rispettiva leggenda “PIEMONTE”, “TOSCANA”, “LAZIO” e “PUGLIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettisti: Tiziana Trinca per i francobolli dedicati al Piemonte e alla Toscana; Anna Maria Maresca per il francobollo dedicato al Lazio; Antonio Ciaburro per il francobollo dedicato alla Puglia.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma della Prof.ssa Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, di Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, del Dott. Piero Marrazzo, Presidente della Regione Lazio e del Dott. Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia. Gli Sportelli Filatelici delle Filiali Torino, di Firenze, di Bari e del Negozio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
22/04/2006 - Francobollo ordinario serie tematica “Le Istituzioni” dedicato alla Corte Costituzionale.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 22 aprile 2006, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato alla Corte Costituzionale, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colore: monocromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
La vignetta raffigura la Sala delle Udienze della Corte costituzionale che ha sede nel Palazzo della Consulta in Piazza del Quirinale, a Roma. Completano il francobollo la leggenda “50 ANNI DI ATTIVITÀ DELLA CORTE COSTITUZIONALE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista ed incisore: Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Annibale Marini, Presidente della Corte costituzionale. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
21/04/2006 - Francobollo celebrativo del 50° anniversario del quotidiano “Il Giorno”.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 21 aprile 2006, di un francobollo celebrativo del 50° anniversario del quotidiano “Il Giorno”, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: sei; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta riproduce, entro una cornice lineare gialla, il manifesto del quotidiano “Il Giorno” realizzato dal disegnatore Raymond Savignac nel 1956. Completano il francobollo la leggenda “50° ANNIVERSARIO DEL QUOTIDIANO IL GIORNO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Giovanni Morandi, Direttore del quotidiano “Il Giorno”. Il Negozio Filatelico “Spazio Filatelia” di Milano utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
20/04/2006 - Francobollo ordinario serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato a Gentile da Fabriano.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 20 aprile 2006, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato a Gentile da Fabriano, nel valore di € 2,80. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 70,00”.
La vignetta riproduce il dipinto “Madonna dell’Umiltà”, realizzato da Gentile da Fabriano ed esposto nel Museo Nazionale di San Matteo, in Pisa. Completano il francobollo le leggende “MADONNA DELL’UMILTÀ”, “GENTILE DA FABRIANO” e “MUSEO NAZIONALE DI SAN MATTEO – PISA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,80”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Fabio Marcelli, Direttore Scientifico della Mostra “Gentile da Fabriano”, in Fabriano. Lo Sportello Filatelico di Fabriano (AN) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
13/04/2006 - Francobollo celebrativo del 70° anniversario della Scuola Maestri di sci del Cervino.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 13 aprile 2006, di un francobollo celebrativo del 70° anniversario della Scuola di sci del Cervino, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13 ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta rappresenta un maestro della Scuola di sci del Cervino con alcuni allievi durante una lezione e, sullo sfondo, sono raffigurati la funivia ed il Monte Cervino; in alto a destra è riprodotto lo stemma della Scuola di sci del Cervino. Completano il francobollo la leggenda “70° ANNIVERSARIO SCUOLA DI SCI DEL CERVINO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Riccardo Castellaro, Presidente e Direttore Tecnico della Scuola di sci del Cervino. L’Ufficio Postale di Breuil Cervina (AO) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 

05/04/2006 - Francobollo celebrativo della Mostra Filatelica “Le due Repubbliche” (emissione congiunta Italia - San Marino).

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 5 aprile 2006, di un francobollo celebrativo della Mostra filatelica “Le due Repubbliche”, emissione congiunta con le Poste di San Marino, nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta e formato stampa: mm 40 x 30; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: due milioni di esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”.
La vignetta raffigura i profili della facciata di Palazzo Montecitorio, in Roma e del Palazzo Pubblico, in San Marino e, in due riquadri dentellati, sono evidenziati particolari dei rispettivi Palazzi. Completano il francobollo la leggenda “MOSTRA FILATELICA – LE DUE REPUBBLICHE”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.

Ingrandisci...Il francobollo è raccolto anche in un foglietto unitamente al francobollo emesso dalle Poste della Repubblica di San Marino. Il foglietto è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato del foglietto: cm 12 x 9; colori: cinque; tiratura: 550.000 foglietti composti ciascuno dal francobollo di Poste Italiane nel valore di € 0,62 e dal francobollo delle Poste della Repubblica di San Marino, nel valore di € 0,62 (valore del foglietto € 1,24). In un riquadro perforato posto in basso al centro del foglietto, sono impressi i due francobolli uniti fra di loro lungo il lato di mm 30, che raffigurano la medesima vignetta con la relativa scritta “ITALIA” e “SAN MARINO”. Sul retro di ciascuno è riportata la rispettiva indicazione “VALIDO POSTALMENTE SOLO IN ITALIA” e “VALIDO POSTALMENTE SOLO A SAN MARINO”. Fuori dal riquadro, in alto, sono raffigurate due immagini femminili vestite con i colori rappresentativi della bandiera italiana e sammarinese e ognuna ha in mano il proprio Stato ed il proprio Palazzo parlamentare e, in basso, sono riprodotti a sinistra il logo di Poste Italiane e a destra il logo dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica della Repubblica di San Marino. Completano il foglietto le scritte verticali, rispettivamente a sinistra e a destra, “ITALIA - SAN MARINO EMISSIONE CONGIUNTA” e “SAN MARINO - ITALIA EMISSIONE CONGIUNTA”. Bozzettisti: Anna Maria Maresca e Nicoletta Ceccoli.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Mario Landolfi, Ministro delle Comunicazioni. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.
L’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica della Repubblica di San Marino metterà in vendita il giorno 5 aprile 2006 analogo foglietto che potrà essere richiesto direttamente al seguente indirizzo: AASFN, P.zza Garibaldi 5, 47890 REPUBBLICA DI SAN MARINO, Tel. 0549 882350 – 0549 882365, Fax 0549 882363, e-mail: aasfn3@omniway.sm.
Vedi analoga emissione della Repubblica di San Marino.

 
03/04/2006 - Francobollo celebrativo del primo voto dei cittadini italiani residenti all’estero.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 3 aprile 2006, di un francobollo celebrativo del primo voto dei cittadini italiani residenti all’estero, nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura:13 ¼ x 13; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”.
La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, un globo terrestre composto da tante schede che idealmente si inseriscono in un’urna elettorale, sulla quale sono riprodotti i colori della bandiera e lo stemma della Repubblica Italiana. Completano il francobollo la leggenda “PRIMO VOTO DEI CITTADINI ITALIANI ALL’ESTERO”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Luca Vangelli. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Mirko Tremaglia, Ministro per gli Italiani nel Mondo. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
01/04/2006 - Francobollo ordinario serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato all’immagine di Maria Santissima Incaldana, in Mondragone.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 aprile 2006, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato all’immagine di Maria Santissima Incaldana, in Mondragone, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
La vignetta riproduce un’antica icona, di stile bizantino, raffigurante Maria Santissima Incaldana, posta nella Cappella a Lei dedicata, all’interno della Basilica Minore Santa Maria Incaldana in Mondragone. Completano il francobollo le leggende “MARIA SANTISSIMA INCALDANA” e “SANTUARIO DI MONDRAGONE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzetto: cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma
Mons. Riccardo Luberto, Rettore Parroco della Basilica-Santuario di Santa Maria Incaldana, in Mondragone. L’Ufficio Postale di Mondragone (CE) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
30/03/2006 - Francobollo celebrativo della Giornata Internazionale della Montagna.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 30 marzo 2006, di un francobollo celebrativo della Giornata Internazionale della Montagna, nel valore di € 0,60 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta rappresenta, in grafica stilizzata, una veduta tridimensionale che emerge dal globo terrestre; in alto a sinistra è riprodotto il logo della “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA”, che si celebra ogni anno in tutto il mondo l’11 dicembre. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Tiziana Trinca. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolfirma del Sen. Enrico La Loggia, Ministro per gli Affari Regionali con delega alla Montagna. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
24/03/2006 - Francobolli ordinari serie tematica “Il turismo” dedicati a: Lago di Como, Marina di Pietrasanta (LU), Pozzuoli (NA).

Ingrandisci...Ingrandisci...Ingrandisci...

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 24 marzo 2006, di tre francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il turismo” dedicati a Como - Lago di Como, Versilia - Marina di Pietrasanta (LU) e Pozzuoli (NA), nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
Ciascuna vignetta riproduce, entro una cornice lineare, una veduta pittorica della località prescelta e precisamente: Lago di Como, uno scorcio del Lago con i caratteristici promontori a picco sullo specchio d’acqua; Marina di Pietrasanta, una veduta panoramica della spiaggia con gli stabilimenti balneari; Pozzuoli, il Tempio di Serapide, uno dei monumenti più rappresentativi dell’antica città. Completano il francobollo le rispettive leggende “LAGO DI COMO”, “VERSILIA VACANZE – MARINA DI PIETRASANTA” e “POZZUOLI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Dott. Stefano Bruni, Sindaco del Comune di Como, di Marco Marchi, Vice Sindaco del Comune di Pietrasanta (LU) e della commissione straordinaria del  Comune di Pozzuoli (NA). Lo Sportello Filatelico della Filiale di Como e gli Uffici Postali di Marina di Pietrasanta (LU) e di Pozzuoli (NA) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
18/03/2006 - Francobollo celebrativo del centenario dell’inaugurazione del Traforo del Sempione.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 18 marzo 2006, di un francobollo celebrativo del centenario dell’inaugurazione del Traforo del Sempione, nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura:13 ¼ x 13; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”.
La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, alcuni cerchi concentrici, un binario e, rispettivamente a sinistra e a destra le bandiere italiana e svizzera a rappresentare il Traforo ferroviario del Sempione, che collega Domodossola a Briga. Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO TRAFORO DEL SEMPIONE”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Tiziana Trinca. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Gian Mauro Mottini, Presidente del Comitato “I Cent’anni del Sempione”. Gli Sportelli Filatelici di Domodossola (VB) e di Milano Fiera utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
17/03/2006 - Francobollo ordinario serie tematica “Le Istituzioni” dedicato alla Marina Militare Italiana.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 marzo 2006, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato alla Marina Militare, nel valore di € 0,60 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura la portaerei Cavour e, in altro a destra, è riprodotto lo stemma della Marina Militare. Completano il francobollo le leggende “MARINA MILITARE” e “PORTAEREI CAVOUR”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare. Lo Sportello Filatelico di Miliano Fiera utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
17/03/2006 - Francobollo celebrativo del 25° anniversario dell’Associazione Nazionale Italiana Cantanti.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 marzo 2006, di un francobollo celebrativo del 25° anniversario dell’Associazione Nazionale Italiana Cantanti, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia più argento; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta rappresenta, in grafica stilizzata, undici giocatori di una squadra di calcio i cui volti formano idealmente le note di un pentagramma; in basso a sinistra è riprodotto il logo dell’Associazione Nazionale Italiana Cantanti. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Gianni Morandi, Presidente dell’Associazione Nazionale Italiana Cantanti. Lo Sportello Filatelico di Milano Fiera utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
11/03/2006 - Francobolli ordinari serie tematica “Made in Italy” dedicati al gelato artigianale ed al marmo di Carrara.

Ingrandisci...Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 11 marzo 2006, di due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Made in Italy” dedicati al gelato artigianale e al marmo di Carrara, nei valori di € 0,60 (per corriere prioritario) e di € 2,80. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra non fluorescente non filigranata per il francobollo di € 0,60 e carta fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 2,80; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque più interferenziale trasparente-oro per il francobollo di € 0,60 e quattro per il francobollo di € 2,80; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: venticinque esemplari, valore “€ 15,00” per il francobollo di € 0,60 e valore “€ 70,00” per il francobollo di € 2,80.
La vignetta del francobollo dedicato al gelato artigianale, raffigura una immagine d’epoca di un venditore ambulante di gelati con il caratteristico carrettino, sul quale si evidenzia un cono gelato. Completano il francobollo le leggende “MADE IN ITALY” e “GELATO ARTIGIANALE”, la scritta “ITALIA” e il valore di € 0,60”. La vignetta del francobollo dedicato al marmo di Carrara raffigura, in primo piano a sinistra, un particolare della statua “Schiavo ribelle” realizzata da Michelangelo Buonarroti e conservata presso il Museo del Louvre in Parigi; sullo sfondo sono rappresentate delle cave di marmo. Completano il francobollo le leggende “MADE IN ITALY” e “MARMO DI CARRARA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 2,80”. Bozzettisti: Rita Fantini per il francobollo di € 0,60 e Tiziana Trinca per il francobollo di € 2,80. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario per il francobollo di € 0,60 sono quelle delle analoghe emissioni.
Gli Sportelli Filatelici di Caori (NA) e delle Filiali di Belluno e di Carrara utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
09/03/2006 - Francobollo celebrativo dei IX Giochi Olimpici Paralimpici Invernali “Torino 2006”.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 marzo 2006, di un francobollo celebrativo dei IX Giochi Paralimpici Invernali “Torino 2006”, nel valore di € 0,60 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta riproduce, su fondo bianco, il logo dei IX Giochi Paralimpici Invernali “Torino 2006”, che si svolgono dal 10 al 19 marzo. Completano il francobollo la leggenda “IX GIOCHI PARALIMPICI INVERNALI”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma Tiziana Nasi, Presidente del Comitato Organizzatore dei IX Giochi Paralimpici Invernali “Torino 2006”. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
08/03/2006 - Francobollo celebrativo del 28° Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro, con sovrapprezzo a favore della ricerca e della prevenzione dei tumori al seno.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 8 marzo 2006, di un francobollo celebrativo del 28° Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro, con sovrapprezzo a favore della lotta ai tumori del seno, nel valore di € 0,60 + € 0,30 (prezzo di vendita € 0,90) (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quattro più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: cinque milioni di esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 45,00”.
La vignetta riproduce, sullo sfondo, il palazzo sede della Clinica del Lavoro “Luigi Devoto”, in Milano; in primo piano a sinistra sono riprodotti, in alto, il logo del “28° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MEDICINA DEL LAVORO” e, in basso, il logo di Fiera Milano Congressi Center; a destra è riportato il fiocco rosa, simbolo universale della lotta ai tumori del seno. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60 + € 0,30”, con la dicitura “PRO LOTTA AI TUMORI DEL SENO”. Bozzettista: Paolo Baldi. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Vito Foà, Presidente del 28° Congresso ICOH, Fiera Milano Congressi e del prof. Jorma Rantanen, Presidente dell’ICOH e con articolo a firma del Prof. Aurelio Picciocchi e del Prof. Riccardo Masetti rispettivamente Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Direttore del Centro Interdipartimentale di Senologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in Roma. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
25/02/2006 - Francobollo commemorativo di Andrea Mantegna, nel V centenario della morte.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 25 febbraio 2006, di un francobollo commemorativo di Andrea Mantegna, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
La vignetta raffigura un particolare di uno degli affreschi della “Camera degli sposi” realizzati da Andrea Mantegna in una delle torri del Castello di San Giorgio in Mantova. Completano il francobollo la leggenda “V CENTENARIO MORTE ANDREA MANTEGNA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo firma di Ercolano Gandini, Presidente del Centro Studi Internazionale di Storia Postale, in Pozzolengo (BS). Gli Sportelli Filatelici della Filiale di Mantova e di Padova utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
10/02/2006 - Francobollo celebrativo della Società Dalmata di Storia Patria, in occasione del Giornata del ricordo.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 10 febbraio 2006, di un francobollo celebrativo della Società Dalmata di Storia Patria, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: due; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
La vignetta riproduce, su un fondo bianco, lo stemma della Società Dalmata di Storia Patria, fondata a Zara nel 1926 con l’obiettivo di tutelare e diffondere la cultura italiana della Dalmazia. Completano il francobollo la leggenda “SOCIETA’ DALMATA DI STORIA PATRIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista ed incisore: Rita Morena.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo firma del Prof. Sante Graciotti, Presidente della Società Dalmata di Storia Patria. Il Negozio Filatelico di Roma e lo Sportello Filatelico della Filiale di Trieste utilizzeranno, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
09/02/2006 - Francobollo celebrativo della mostra filatelica “Il Regno d’Italia”, a Palazzo Montecitorio.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 febbraio 2006, di un francobollo celebrativo della mostra filatelica “Il Regno d’Italia” – Palazzo Montecitorio, nel valore di € 0,60 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quattro più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 15,00”.
La vignetta riproduce, su fondo bianco, quattro francobolli emessi durante il Regno d’Italia che riportano ognuno un ritratto dei sovrani italiani che regnarono tra il 1861 e il 1946. Tre dei quattro francobolli sono disposti in alto in base ai colori della bandiera italiana e precisamente: a sinistra il francobollo di colore verde del valore di cinque centesimi emesso nel 1879, raffigurante l’effigie di Umberto I; al centro il francobollo di colore bianco del valore di quindici centesimi emesso nel 1863, raffigurante l’effigie di Vittorio Emanuele II; a destra il francobollo di colore rosso del valore di 10 centesimi emesso nell’anno 1901, raffigurante l’effigie di Vittorio Emanuele III. In basso al centro è riportato il quarto francobollo del valore di 20 centesimi emesso nel 1930 in occasione delle nozze del Principe Umberto con la Principessa Maria Josè del Belgio e, a sinistra e a destra, è raffigurato in grafica stilizzata, lo stemma sabaudo. Completano il francobollo la leggenda “MOSTRA - IL REGNO D’ITALIA - MONTECITORIO”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono quelle delle analoghe emissioni.

Il francobollo è raccolto anche in un libretto (carnet) nel valore di € 2,40 (corrispondente a quattro francobolli di € 0,60). Il libretto è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta monopatinata 150 gr/mq; formato libretto chiuso: cm 15 x 12; colori libretto: policromia; tiratura: un milione e duecentomila francobolli, raccolti in trecentomila libretti. In prima di copertina, su fondo che raffigura la facciata stilizzata di Palazzo di Montecitorio, sono riprodotti, sovrapposti, in diagonale da sinistra a destra i tre francobolli i cui colori rappresentano la bandiera italiana, a destra il francobollo dedicato alle nozze del Principe Umberto e in basso a sinistra il logo di Poste Italiane; inoltre sono riportate rispettivamente in alto e in basso le leggende “IL REGNO D’ITALIA NELLA POSTA E NELLA FILATELIA” e “ROMA – SALA DELLA LUPA DI MONTECITORIO – 9 / 16 FEBBRAIO 2006”; in quarta di copertina, su fondo che raffigura la Lupa, simbolo di Roma, sono disposte all’interno di un riquadro bleu, quattro etichette autoadesive recanti in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail”; all’esterno del riquadro sono riportate le scritte “Carnet da € 2,40 – 4 francobolli da € 0,60”; in seconda e in terza di copertina è riprodotta a tappeto la scritta del logo di Poste Italiane.

Ingrandisci...
  Immagine non in proporzione con i francobolli.

All'interno, i quattro francobolli, sono raccolti in un foglietto, del formato di cm 14,4 x 12 con il margine del lato destro incollato in terza di copertina e disposti in duplice fila, al centro di un riquadro perforato. Sulla cimosa sono ripetuti in grafica stilizzata, lungo tutti e quattro i lati, in corrispondenza dei francobolli, il profilo del prospetto centrale e superiore di Palazzo Montecitorio e sui quattro angoli lo stemma sabaudo.

Ingrandisci...
  Immagine non in proporzione con i francobolli.

A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Bruno Crevato-Selvaggi, Curatore scientifico ed organizzativo della mostra “Il Regno d’Italia”. Il Negozio Filatelico di Roma e l’Ufficio Postale "Roma Camera dei Deputati" utilizzeranno, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
08/02/2006 - Francobolli celebrativi dei XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006”.

Ingrandisci... Ingrandisci... Ingrandisci...
Ingrandisci... Ingrandisci... Ingrandisci...
Ingrandisci... Ingrandisci... Ingrandisci...

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 8 febbraio 2006, di nove francobolli celebrativi dei XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006”, nei valori di € 0,23, € 0,45, € 0,65, € 0,70, € 0,85, € 0,90, € 1,00, € 1,30 e € 1,70. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 24; formato stampa: mm 36 x 20; dentellatura: 13 x 13 ¼; colore: uno; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per il francobollo di € 0,45 e due milioni di esemplari per ciascuno dei restanti francobolli; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 11,50” per il francobollo di € 0,23, “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45, “€ 32,50” per il francobollo di € 0,65, “€ 35,00” per il francobollo di € 0,70, “€ 42,50” per il francobollo di € 0,85, “€ 45,00” per il francobollo di € 0,90, “€ 50,00” per il francobollo di € 1,00, “€ 65,00” per il francobollo di € 1,30 e “€ 85,00” per il francobollo di € 1,70.
Le vignette raffigurano, su fondi che mostrano motivi geometrici diversi, pittogrammi di alcune discipline sportive e di elementi rappresentativi dei XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006” e precisamente: per il valore di € 0,23 Biathlon, per il valore di € 0,45 Pattinaggio di figura, per il valore di € 0,65 Hockey su ghiaccio, per il valore di € 0,70 Curling, per il valore di € 0,85 Bob, per il valore di € 0,90 Sci alpino, per il valore di € 1,00 particolari della fiamma olimpica,  per il valore di € 1,30 Slittino, per il valore di € 1,70 le medaglie olimpiche. Completano ciascun francobollo la riproduzione del logo dei “XX Giochi Olimpici Invernali 2006”, la scritta “ITALIA” ed rispettivi valori “€ 0,23”, “€ 0,45”, “€ 0,65”, “€ 0,70”, “€ 0,85”, “€ 0,90”, “€ 1,00”, “€ 1,30” e “€ 1,70”. Bozzettista: Leonardo Coen Cagli.

Ingrandisci...
  Immagine non in proporzione con i francobolli.

I nove francobolli sono raccolti anche in un foglietto. Il foglietto è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato del foglietto: cm 14 x 12; colore: uno; tiratura: cinquecentocinquantamila foglietti, composti ciascuno di nove francobolli nei valori di “€ 0,23”, “€ 0,45”, “0,65”, “€ 0,70”, “€ 0,85”, “€ 0,90”, “€ 1,00”, “€ 1,30” e “€ 1,70” (foglietto € 7,78).
I nove francobolli sono disposti in sequenza dal valore più basso a quello più alto, su tre file da tre, in un riquadro perforato posto al centro del foglietto; i motivi geometrici dei singoli francobolli  si compongono, come in un puzzle, realizzando un unico disegno astratto che caratterizza il fondo del foglietto. Fuori dal riquadro, rispettivamente in alto ed in basso, sono riportate le leggende “XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI” e “10 – 26 FEBBRAIO 2006”. Bozzettista: Leonardo Coen Cagli.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Mario Pescante, Sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali e Supervisore dei XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006”. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
06/02/2006 - Francobolli ordinari serie tematica “Scuole e Università”.

Ingrandisci...Ingrandisci...

Ingrandisci...Ingrandisci...

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 febbraio 2006, di quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Scuole e Università” dedicati all’Università degli Studi di Urbino“Carlo Bo”, al Liceo Classico Statale “Ernesto Cairoli” in Varese, al Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni” in Modena e al Liceo Classico Statale “Agostino Nifo” in Sessa Aurunca, nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: due per il francobollo dedicato all’Università e cinque per i francobolli dedicati ai Licei; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
La vignetta dedicata all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, raffigura un particolare dell’iconografia dell’Immacolata Concezione, tratta da un documento universitario del XVII secolo e a destra il logo del cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Università; la vignetta dedicata al Liceo Classico Statale “Ernesto Cairoli” in Varese, raffigura uno scorcio del cortile situato tra il vecchio ed il nuovo edificio; in basso è riportata la scritta in latino “VETERA E NOVA”; la vignetta dedicata al Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni” in Modena raffigura una prospettiva della facciata principale del moderno edificio sede del Liceo; la vignetta dedicata al Liceo Classico Statale “Agostino Nifo” in Sessa Aurunca raffigura la facciata principale dello storico palazzo, sede del Liceo.
Completano ciascun francobollo le rispettive leggende “UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” CENTENARIO DELLA FONDAZIONE”, “LICEO CLASSICO STATALE ERNESTO CAIROLI VARESE”, “LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO TASSONI – MODENA” e “LICEO CLASSICO STATALE AGOSTINO NIFO – SESSA AURUNCA”, la scritta “ITALIA” ed il valore di “€ 0,45”. Bozzettisti: Francesco Ramberti per il francobollo dedicato all’Università degli Studi di Urbino; Matteo Chilese per il francobollo dedicato al Liceo Classico Statale in Varese; Gaetano Ieluzzo per i francobolli dedicati al Liceo Scientifico Statale in Modena ed al Liceo Classico Statale in Sessa Aurunca.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Prof. Giovanni Bogliolo, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, del Prof. Maurizio Tallone e del Prof. Renzo Talamona rispettivamente Dirigente Scolastico e Docente Materie letterarie del Liceo Classico Statale “Ernesto Cairoli” in Varese, della Prof.ssa Luciana Contri, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni” in Modena e del Prof. Pasquale Pellegrino, Dirigente Scolastico del Liceo Classico Statale “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca. Lo Sportello Filatelico di Urbino (PU), gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Varese e di Modena e l’Ufficio Postale di Sessa Aurunca (CE) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
01/02/2006 - Francobollo celebrativo del 50° anniversario della rivista Quattroruote.

Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 febbraio 2006, di un francobollo celebrativo del 50° anniversario della rivista Quattroruote, nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”.
La vignetta riproduce la prima copertina della rivista Quattroruote fondata da Gianni Mazzocchi e pubblicata nel febbraio del 1956. Completano il francobollo la leggenda “50° ANNIVERSARIO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Gianni Mazzocchi.
L’etichetta per corriere prioritario, stampata con il sistema autoadesivo, reca in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu ed è raccolta su un foglio a parte. Il foglio del formato cm 20,1 x 30,5, è composto di 76 etichette, fustellate e sfridate a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascuna etichetta dal proprio supporto; stampa: tipografica di colore bleu a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; formato: mm 40 x 14; fustellatura al vivo (senza margini bianchi) in tutti e quattro i lati; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente; grammatura: 90 gr/mq; supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco).
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Maria Giovanna Mazzocchi, Presidente Editoriale Domus S.p.A.. L’Ufficio Postale di Rozzano (MI) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
30/01/2006 - Francobollo celebrativo della Casa Editrice Panini.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 30 gennaio 2006, di un francobollo celebrativo della Panini S.p.A., nel valore di € 2,80. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 140,00”.
La vignetta riproduce, su un fondo bianco, il marchio dell’album delle figurine dei “CALCIATORI” con la leggenda “PANINI”. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,80”. Bozzettisti: Pierfrancesco Del Re e Fabrizio Melegari.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Ing. Aldo Hugo Sallustro, Amministratore Delegato della Panini S.p.A.. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Modena e il Negozio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
01/01/2006 - Francobolli celebrativi dedicati ai ragazzi in occasione del 18° anno di età.

Ingrandisci...Ingrandisci...Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 gennaio 2006, di due francobolli celebrativi dedicati ai ragazzi in occasione del 18° anno di età, nel valore di € 0,45 per ciascun francobollo. Questi francobolli sono validi per la corrispondenza. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: sei; tiratura: un milione e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
Le due vignette si differenziano per il colore rispettivamente rosa e celeste e raffigurano, entro un francobollo stilizzato, una clessidra contenente alcuni numeri che idealmente scivolano nel vaso inferiore formando il numero 18; nell’angolo in basso a destra è presente la scritta “Poste italiane”, riportata con i tipici caratteri del logo. Completano ciascun francobollo le rispettive leggende “DEDICATO ALLE DICIOTTENNI” e “DEDICATO AI DICIOTTENNI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Alberto Bolaffi, Presidente della Bolaffi S.p.A.. Il Negozio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.
Analoghi francobolli, differenti in alcuni particolari, sono stampati per essere destinati gratuitamente ai cittadini italiani che compiono 18 anni nell’anno 2006, secondo le modalità stabilite da Poste Italiane (vedi Regolamento e Modulo di richiesta). Questi francobolli sono raccolti singolarmente entro una cimosa sulla quale è indicata la dicitura “IL FOGLIETTO VALE € 0,45”.
Vedi immagine.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 02-01-2020.