Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2004 - 2

Rubrica a cura di Saverio Bocelli, con la collaborazione di Gian Franco Mazzucco.

  25 aprile - 2 maggio 2004 - Finale Emilia - Gli ottanta anni della ferrovia 

Il Circolo Filatelico Numismatico Finalese ha organizzato dal 25 aprile al 2 maggio, nella splendida cornice del Teatro Sociale, la 16^ mostra filatelico-numismatica per ricordare l’ “Epopea ferroviaria”, oramai quasi dimenticata, che ha vissuto la cittadina tra il 1884 con la partenza del primo convoglio ferroviario a vapore ed una grigia mattinata del settembre 1964, quando partì l’ultimo treno per Modena. All’organizzazione ha collaborato il Dopolavoro Ferroviario di Bologna col gruppo filatelico che ha esposto due splendide collezioni di cartoline ed annullamenti a tema “treno e stazioni”. Il gruppo fermodellismo invece ha arricchito l’esposizione di un’interessantissima quantità di reperti e cimeli ferroviari e di un plastico perfettamente funzionante che ha catalizzato l’attenzione dei visitatori.Grande attenzione hanno meritato anche le collezioni sulla storia dei trasporti terrestri di Umberto Pincelli, la storia del volo spaziale, collezione coordinata da Maurizio Boetti ma realizzata dai ragazzi della Scuola media “Frassoni” di Finale Emilia nell’ambito delle lezioni che il Circolo tiene annualmente nella scuola stessa. La manifestazione ha avuto un grande afflusso di pubblico ed è stato molto apprezzato il lavoro svolto dai soci del Circolo Filatelico Numismatico Finalese per l’allestimento e per la capacità di proporre la filatelia in modo sempre nuovo ed attuale. Per l’occasione è stato utilizzato un annullo speciale ed è stata edita una cartolina commemorativa.

  23-25 aprile 2004 -  “Palermo 2004” - Festose giornate siciliane di filatelia

Ancora l’Unione Filatelica Siciliana. Ancora una manifestazione di valenza nazionale a Palermo. La circostanza che Gaetano Palmigiano si sia ritrovato a coprire le cariche di Presidente del Lions Club Filatelico Italiano MD 108 e, in pari tempo, di Consigliere dell’Unione Filatelica Siciliana gli ha offerto il modo di stimolare il Presidente dell’Unione Filatelica, Nino Aquila, a dar vita ad una mostra filatelica sociale delle due istituzioni che , sotto la denominazione di “Palermo 2004”, il cui logo si deve a Salvo Amoroso, è stata realizzata – dopo adeguato e capillare lavoro organizzativo – negli storici locali di Palazzo Branciforte che il Banco di Sicilia ha graziosamente messo a disposizione nei giorni 23, 24 e 25 aprile. La collaborazione fra Banco di Sicilia ed Unione Filatelica Siciliana, del resto, ha precedenti illustri; risale infatti a “SICILIA 59”, la prima esposizione mondiale italiana che trovò il suo motivo d’essere nel centenario dell’emissione dei francobolli di Sicilia e l’unica che sia stata organizzata da un Circolo filatelico (le successive sono state realizzate a cura delle Poste Italiane). Per “PALERMO 2004, a trent’anni esatti dalla prima nazionale, sono convenute diverse decine di visitatori da ogni parte d’Italia, qualcuno dall’estero ed una foltissima schiera di filatelisti siciliani che hanno affollato per tutti e tre i giorni della Manifestazione i saloni espositivi. Fra di essi facevano spicco personalità di elevata notorietà nel mondo della filatelia; per fare solamente alcuni nomi basti citare – oltre a Piero Macelli, Presidente della Federazione fra le società filateliche italiane – quelli di Antonio Bertolaja, Lorenzo Della Valle, Saverio Imperato, Giorgio Khouzam, Giangiacomo Orlandini, Paolo Vaccari e Paolo Vollmeier. E, naturalmente, in qualità di espositori, quelli del Gotha della filatelia siciliana di vecchia e nuova generazione. Dopo la cerimonia inaugurale, alla quale hanno partecipato anche il Governatore dei Lions della Sicilia Domenico Messina ed il futuro Governatore dei Lions Filatelici internazionali Vittorio Mariotti, i partecipanti sono stati ricevuti al Palazzo dei Normanni dal Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Onorevole Guido Lo Porto, che si è a lungo intrattenuto con i filatelisti, sottolineando la valenza culturale della Filatelia ed i risvolti sociali che ad essa sono legati. Il Professor Piero Longo ha fatto poi da guida ai convenuti nella visita del Palazzo dei Normanni. Ma, certamente, il punto di maggior attrazione delle manifestazioni è stato costituito dalla mostra filatelica che ha trovato nei locali del cinquecentesco Palazzo Branciforte una sistemazione pienamente soddisfacente ed in sintonia con la dimensione storica del fronte espositivo. Esso si articolava in due sezioni, quella riservata ai soci del Lions Club Filatelico e l’altra messa a disposizione dall’Unione Filatelica Siciliana. Della prima facevano parte alcune collezioni di grande bellezza e rarità (quali Il Ducato di Modena di Paolo Vaccari, La Posta Europea in Egitto 1843-1866 di Giorgio Khouzam, I segni di tassazione nello Stato Pontificio dal 1852 al 1870 di Gaetano Palmigiano), alcune interessanti partecipazioni di filatelia tradizionale e di Storia Postale (come Il 15 centesimi “tipo Sardegna” del Regno D’Italia di Valerio De Martino, I francobolli da un centesimo del Regno d’Italia di Giulio Perticone, Umberto I – Tariffe e destinazioni per l’Estero di Michele Selvaggio, Gli annullamenti di Posta Militare in A.O.I. di Pierino Battisti, La Posta da Campo polacca in Italia di Luigi Mobilia, I francobolli dell’occupazione Militare Alleata di Napoli di Emilio Da Farra), oltre alle “Tematiche” esposte da Luciano Bruna, Luciano Braccini, Andrea Corsini, Dante Filippini, Adolfo Franchi. L’Unione Filatelica Siciliana, da parte sua, aveva predisposto un imponente fronte espositivo, comprendente anche collezioni più volte premiate ai massimi livelli nelle esposizioni mondiali F.I.P., che offriva una esaustiva rassegna della Storia della Posta in Sicilia dal periodo prefilatelico, con particolare approfondimento per i bolli in uso a Palermo, giungendo, attraverso il periodo filatelico nobilitato dai francobolli di Ferdinando II di Borbone, quelli dittatoriale, luogotenenziale, sardo-italiano, sino al Regno d’Italia e all’Occupazione Militare Alleata di Sicilia, con finestre aperte sulla corrispondenza spedita da Napoli a Messina e da tutto il mondo a Palermo nel periodo d’uso dei francobolli borbonici, sul funzionamento delle Poste siciliane dopo i moti della Gancia del 1860, sulle Collettorie siciliane, sui primi francobolli commemorativi italiani emessi per il Cinquantenario del Plebiscito in Sicilia, su gli Aeroporti siciliani e sul Giro Aereo Internazionale di Sicilia. Autori della rassegna sono stati Riccardo Spampanato, Vincenzo Fardella de Quernfort, Giulio Perticone, Leonardo Di Bella, Francesco Lombardo, Saverio Imperato, Mario Seminara, Giuseppe Antonio Natoli, Nino Aquila, Gianfranco Jannuzzo – apprezzatissimo attore al suo altamente qualificato debutto sul palcoscenico della Filatelia – Francesco Orlando, Antonio Pecoraio, Andrea Amoroso, Eligio Di Mento, Domenico Falsone. Di tutto ciò rimane memoria ed ampia documentazione sul numero unico, di oltre 120 pagine, curato da Alfredo Alabiso, che può essere richiesto all’Unione Filatelica Siciliana. La manifestazione, ad invito, si è brillantemente conclusa con la cena d’onore offerta dal Comitato Organizzatore e con la consegna dei diplomi e delle targhette ricordo, negli sfarzosi saloni di Villa Niscemi, sede di rappresentanza del Sindaco di Palermo, concessa per l’importante, festosa circostanza.

  23-27 aprile 2004 -  Potenza - Il martirio di San Giorgio

L’emissione di un francobollo commemorativo del 17° centenario del martirio di San Giorgio ha dato lo spunto a molti circoli filatelici per organizzare mostre a soggetto religioso. Il Circolo Filatelico Numismatico Potentino, in collaborazione con la locale Filiale di Poste Italiane, della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza e dell’A.P.T. della Basilicata, ha organizzato una mostra filatelica allestita nell’atrio dell’Ufficio Postale di Potenza Centro che è rimasta aperta dal 23 al 27 aprile. L’esposizione è stata inaugurata dalla Dott.ssa Anna Lombardi, Direttrice della Filiale di Poste Italiane mentre Padre Vitale, parroco della Chiesa di San Michele ha tenuto una conferenza sulla fede del Santo. Per l’occasione è stata edita una cartolina commemorativa.


Soci del Circolo Filatelico Potentino,
Comitato Organizzatore e personale di Poste Italiane

  16-18 aprile 2004 - Firenze - Toscana 2004

Si è conclusa con successo la tre giorni filatelico-numismatica organizzata dal Circolo Filatelico Fiorentino nei locali dell’Arsenale della Fortezza da Basso. Rimasta aperta dal 16 al 18 aprile ha registrato un’ottima affluenza di pubblico proveniente da un po’ tutte le regioni italiane ed anche dall’estero, attratto dalla presenza di un notevole e qualificato gruppo di operatori dei settori filatelico, numismatico e cartofilo. Il programma delle tre giornate filateliche toscane è stato particolarmente denso di appuntamenti e di manifestazioni collaterali che hanno indubbiamente vivacizzato il convegno. Molte Associazioni nazionali hanno dato appuntamento ai loro soci a Firenze per discutere i problemi della filatelia e dell’associazionismo di fronte alle continue innovazioni tecnologiche. Si sono tenute le riunioni dell’AICPM, dell’AIDA, del CIFT, dell’ASPOT, del Coordinamento Associazioni di Storia Postale, dei Presidenti dei Circoli Filatelici Toscani Federati e della sezione toscana dell’Associazione Commercianti Filatelici. Sabato 17 aprile si è tenuto un incontro per discutere su “Filatelia e Web” al quale hanno partecipato, accanto a “Vaccari News”, anche i rappresentanti della Federazione fra le Società Filateliche Italiane dell’Unione Stampa Filatelica Italiana e dei siti “Il Postalista” e “Bollionline”. La parte espositiva è stata curata dall’ASPOT e dall’AIDA ed era incentrata su “Le vie di mare del Granducato di Toscana” e sulla mostra sociale “Giornata dell’Aerofilatelia” . Ai visitatori è stato offerto in omaggio un numero unico ricco di articoli sulle vie di mare del Granducato di Toscana. Gli interessati possono richiederlo al Circolo Filatelico Fiorentino – C.P. 63 – 50100 FIRENZE CENTRO dietro rimborso delle spese postali.Sabato pomeriggio la ditta Santachiara ha battuto un’asta che dallo stesso titolare è stata definita “qualitativamente e quantitativamente importante”. Nel corso della cena ufficiale sono stati consegnati due importanti premi: a Edoardo P. Ohnmeiss è stato consegnato il premio “P. Pantani” come riconoscimento per il suo contributo allo studio, alla conoscenza ed alla diffusione della storia postale toscana. A Fiorenzo Longhi invece è stato consegnato il premio “F. Corsari” a testimonianza del suo costante impegno teso a promuovere la diffusione, lo studio e la conoscenza dell’Aerofilatelia. Il premio è stato voluto da ITALPHIL per ricordare il grande collezionista recentemente scomparso. Le Poste Italiane e della Repubblica di San Marino hanno utilizzato degli annulli commemorativi della manifestazione e gli organizzatori hanno edito una cartolina ufficiale.


Roberto Monticini mentre consegna il premio Pantani
 a Edoardo P. Ohnmeiss


Fiorenzo Longhi riceve il premio "F. Corsari

  17-18 aprile 2004 - Chivasso - Il gioco in strada

Il maltempo ha creato molte difficoltà al Circolo Filatelico Chivassese, organizzatore della mostra filatelica “Il gioco in strada – 100 strade per giocare 2004”; un’esposizione che doveva svolgersi in uno spazio all’aperto dal 17 al 18 aprile. Nonostante tutto oltre 2.000 persone hanno preso parte alla manifestazione visitando anche il mercatino degli Hobby e delle Associazioni di volontariato. E’ stata edita una cartolina commemorativa ed il 17 aprile è stato attivato un Ufficio Postale Distaccato dotato di annullo speciale.


Postazione del Circolo: da sinistra Simonetta Bettoni,
Gian Alberto Bettoni (tesoriere), Alberto Ratto (vicepresidente) e Donato Carlucci.


Cartolina commemorativa

  16-24 aprile 2004 - Chivasso ricorda il 140° anniversario della C.R.I.

Dal 16 al 24 aprile il Circolo Filatelico Chivassese ha collaborato con il Comitato locale della C.R.I. per realizzare una mostra filatelica commemorativa del 140° anniversario della Croce Rossa Italiana.
Molto interesse hanno destato le collezioni esposte: “Storia postale C.R.I. 1915/16” di Enrico Serra, “Corrispondenza postale C.R.I.” di Marcello Cinoffi, “Emissioni francesi e monegasche” di Antonio Fontana, “Tutto cominciò da Solferino” di Sergio Vicardi, “125 jahre Rotes Kreutz” di Cesare Bruschi, “C.R.I. Internazionale” di Gianfranco Piovano, “Il segno crociato del bene” di Piercarlo Rosa, “C.R.I. in zona di guerra” di Giuseppe Pittaluga, “Le infermiere volontarie C.R.I. in guerra e in pace” di Salvatore Paola. Il 24 aprile si è tenuta l’Assemblea del Club F. Palasciano e presso la sede della C.R.I. di Via Gerbido è stata officiata una S. Messa con benedizione degli automezzi mentre in Piazza della Repubblica il gruppo pionieri della Croce Rossa ha organizzato uno spettacolo di animazione. La Filarmonica “Città di Chiasso” ha chiuso la manifestazione. Per un disguido non è stato concesso l’annullo postale speciale.


Sede della C.R.I. di Chivasso

  16-18 aprile 2004 - Torino - 14^ Turin Marathon e 2^ Topolino Marathon

La sezione Filatelica del C.R.A.L. Trasporti Torinesi e l’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia hanno organizzato una mostra filatelica in occasione della 14^ Maratona torinese e della seconda edizione della Topolino Maraton, programmate per il giorno 18 aprile. La mostra filatelica è rimasta aperta dal 16 al 18 aprile nel Padiglione 5 di Torino Esposizioni di Corso M. D’Azeglio; sono state esposte le collezioni “Atletica” di Bruno Bonanate e di Massimo Mencio e “Walt Disney” di Silvana di Vita. La manifestazione è stata visitata da un pubblico numeroso. E’ stata edita una cartolina commemorativa ed il giorno 18 aprile è stato utilizzato, da Poste Italiane, un annullo speciale figurato

  13-18 aprile 2004 - Gemellaggio Ravenna-Speyer

Il 15° anniversario del gemellaggio fra Ravenna e la città tedesca di Speyer è stato festeggiato anche dal Circolo Filatelico “Dante Alighieri” di Ravenna che ha organizzato dal 13 al 18 aprile una mostra filatelica, numismatica e cartofila nella chiesa di San Domenico. Sono state esposte collezioni di filatelisti delle due città; la mostra è stata visitata da oltre un migliaio di persone fra cui oltre un centinaio provenienti dalla città di Speyer. Sono state edite due cartoline ed è stato usato un annullo speciale. Nelle foto un’immagine dell’inaugurazione della mostra alla presenza del sindaco di Ravenna, Mercatali e del sindaco di Speyer.

  8-12 aprile - Melegnano e Vincenzo Bettoni

L’ Associazione Filatelico-Numismatica Melegnanese ha organizzato dall’8 al 12 aprile scorsi, in occasione della 441^ edizione della Fiera del Perdono, una mostra filatelica dedicata al 50° anniversario della morte del lirico Vincenzo Bettoni. Bettoni è nato a Melegnano nel 1881. Riconosciute le sue qualità canore fu aiutato dalla famiglia Dezza a portare avanti gli studi per intraprendere una carriera di grandi successi nella musica operistica. Fu dapprima baritono, poi un robusto meraviglioso basso. Nel suo repertorio troviamo: Tristano e Parsifal, entrambi di Wagner, Norma di Bellini, La Gioconda di Ponchielli, il Faust di Gounod. Ma fu soprattutto nell’opera buffa dove emersero le grandi doti di Bettoni: Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola e L’Italiana in Algeri di Rossigni, La Bohème di Puccini, il Fra’ Diavolo di Auber, per citarne solo alcune. Ottenne successi nelle principali città italiane ma si distinse anche a Madrid, Barcellona, Mosca, Buenos Aires, Santiago, Lima, Quito. Gli organizzatori hanno edito tre cartoline che riproducono rispettivamente una foto del lirico, Bettoni nei panni di Mustafà dall’opera L’Italiana in Algeri e nei panni di Nissen dal Dibuk di L. Rocca. Per l’occasione è stata usata anche una macchina affrancatrice con impronta “specimen” ed il giorno 8 aprile è stato usato un annullo speciale. 
La mostra, il cui percorso filatelico era dedicato alla musica operistica ed ai grandi compositori è andata avanti fino a lunedì 12 aprile ed ha visto esposte le raccolte dei seguenti collezionisti: Mario Vicentini di Virgiliana (MN), ha esposto la collezione “Melodramma che passione”; Giannino Gobbi di Mantova ha presentato “Ludwig Van Beethoven”; Pasquale Cecchelin, di Mogliano Veneto, ha esposto le sue collezioni “La musica in Ungheria” e “Rosse da tutto il mondo”; Sergio Vicari, di Melegnano, ha esposto “Il Bicentenario del Teatro alla Scala (1778 – 1978); Silvano Codega di San Giuliano Milanese (MI) ha esposto la collezione dal titolo “L’opera lirica attraverso le cromolitografie Liebig”. Un buon afflusso di pubblico, come è ormai consuetudine, ha onorato l’iniziativa ed apprezzato il lavoro svolto, confermando il costante interesse che ruota attorno a questo tipo di manifestazioni. Per finire ricordiamo che il 30 maggio saremo presenti al Castello Mediceo di Melegnano per commemorare filatelicamente, con cartoline ed annullo speciale figurato, il centenario dell’inaugurazione del Monumento Ossario.

  5-10 aprile 2004 - Trapani - Mostra filatelica a soggetto religioso

Nell’ambito delle iniziative culturali in programma a Trapani per la Settimana Santa il Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” ha allestito una mostra filatelica nell’ex pinacoteca. La mostra, che è stata inaugurata dall’architetto Giovanni D’Aleo, presidente dell’ “Unione Maestranze”, associazione che cura la tradizionale “Processione dei Misteri” di Trapani e gli altri riti della Settimana Santa, è rimasta aperta dal 5 al 10 aprile scorsi. L’architetto D’Aleo ha donato un distintivo dell’ “Unione Maestranze” al Presidente del Circolo Filatelico Dr. Biagio Gucciardi e al Preside dell’Istituto Professionale di Stato per il Commercio e Turismo “Gesualdo Bufalino” di Trapani Dr. Carmelo Fodale, i cui studenti hanno svolto attivamente il ruolo di guide ai visitatori della mostra. Otto le collezioni esposte: “La Passione di Cristo” di Biagio Gucciardi, “Sant’Antonio: un santo caro alla gente” di Antonio Triolo, “San Nicola di Bari” di Orazio Tringali, “Lourdes centro mondiale di pellegrinaggi” di Roberto Gottardi, “Il figlio del tuono: San Giacomo minore” di Giacomo Centorrino, “Immagini sacre della vecchia Trapani” di Tonino Perrera, “Le icone” di Cettina Giorgianni e “Storia dei Papi dal 1300 al 2000 e degli Anni Santi” di Paolo Loncrini. Il Venerdì Santo 9 aprile è stato aperto, nei locali della mostra, un ufficio postale dotato di annullo speciale commemorativo della “Processione dei Misteri”, illustrato con un particolare del primo dei venti gruppi sacri della processione, chiamato dai trapanesi “La Spartenza”; opera a grandezza naturale in tela e colla dello scultore Mario Ciotta (XVII – XVIII secolo) e rappresenta la separazione di Gesù dalla Madre e dal suo diletto discepolo Giovanni. Il gruppo fu concesso il 6 aprile del 1621 dalla Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù al “Ceto degli orefici” ed ha sempre aperto la Processione del Venerdì Santo. I visitatori hanno potuto apporre l’annullo su un’artistica cartolina edita dall’Azienda Provinciale del Turismo di Trapani e tratta da un’acquerello della Pittrice Maria Giovanna Cammarasana. La manifestazione ha avuto un ampio risalto sulla stampa ed alla televisione locale ed è stata visitata anche dal Direttore di Poste Italiane Ing. Antonio Sferlazzo, appena insediato a Trapani, il quale si è congratulato con gli organizzatori ed ha promesso di impegnarsi per favorire lo sviluppo della filatelia nella provincia trapanese.


Il pubblico di fronte all'ufficio postale temporaneo
durante l'uso dell'annullo speciale.

  4 aprile 2004 - Pisa - 150 anni di ippica

Nello splendido scenario dell’Ippodromo di San Rossore a Pisa, domenica 4 aprile si è fatto festa per commemorare i 150 anni di vita dell’impianto; uno dei più vecchi d’Italia. La Società ALFEA che gestisce l’impianto fin dai suoi primi anni di vita, ha voluto che di questo prestigioso traguardo rimanesse traccia anche nella storia postale italiana e cittadina in particolare. Ha affidato quindi al Circolo Filatelico Numismatico ed Iconografico Pisano il compito di realizzare un annullo postale speciale ed una mostra filatelica a tema. E’ stata edita una cartolina ricordo su disegno di Alberto Fremura, dal titolo “Saluti da San Rossore”. Sono state esposte le collezioni di Paolo Padova e Sergio Ferrarese; due tematiche sugli sport ippici di grande interesse che hanno ottenuto alti riconoscimenti in mostre nazionali ed internazionali. Agli espositori è stata consegnata un’artistica medaglia coniata per l’occasione.
L’ALFEA non ha trascurato nessun particolare per questi festeggiamenti e domenica 4 aprile ha aperto i cancelli dell’ippodromo dando la possibilità a tutti i pisani di poter assistere gratuitamente alle varie corse in programma. Ai primi 2.000 spettatori è stata offerta anche una merenda con i prodotti del cesto pisano. Il programma della giornata è stato denso di avvenimenti. Oltre alle corse di cavalli sono scesi in pista anche cani e carrozze d’epoca. Affollato ed interessante il convegno sull’ippica che si era svolto alle Benedettine sul tema “Sulle piste d’Europa”.

  3-4 aprile 2004 - Cesena - Cefilnum 2004

I padiglioni della “Fiera Agricesena” hanno ospitato nei giorni 3 e 4 aprile la 30^ edizione del Convegno Commerciale Filatelico Numismatico “Cefilnum 2004” organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Cesenate.
Buona presenza di operatori commerciali in larga parte numismatici, mentre a riprova della crisi che attraversa la filatelia scarseggiavano i filatelici. Erano presenti, con un loro ufficio postale distaccato, le Poste Italiane con un annullo speciale raffigurante il patriota e statista cesenate Gaspare Finali, e le Poste di San Marino con un annullo raffigurante l’Ippodromo del Savio di Cesena. Il Circolo Cesenate ha curato l’edizione di due cartoline.
Affiancata al Convegno una Mostra Filatelica ad invito che riprendeva le tematiche riprodotte nei due annulli speciali in uso. Da segnalare le raccolte: “Romagna, i figli illustri” di Pier Paolo Mazzini di Imola e “Cavalli nello sport” di Marco Valdinoci di Cesena.

  19-21 marzo 2004 -  Milano - Mostra Religiosa a Milanofil 2004

Il Delegato Regionale del Piemonte e Valle d’Aosta, Silvano Di Vita, ha collaborato con l’Associazione Filatelica Terra Santa per presentare ai visitatori le molte collezioni esposte in occasione della manifestazione filatelica nazionale “MILANOFIL 2004” che si è svolta nel padiglione 25 della Fiera di Milano. In uno scenario impreziosito dalla presenza di manichini con abiti di vari ordini religiosi e da ingrandimenti di francobolli a soggetto religioso, sono state esposte le collezioni: “La Vita di Gesù” di Alfio Fiorini, “I Crociati” di Luigi Mobiglia, “I Francescani”, “I Domenicani” e “I Gesuiti di Angelo Fidanza, “I Carmelitani” di Alberto Povia e Sergio Leali, “I Salesiani” e “Il Cottolengo” di Angelo Siro e “Don Orione” di Don Giovanni D’Onorio De Meo. Per l’occasione è stata edita una cartolina ufficiale.

   

  13-14 marzo 2004 - Figline Valdarno - 1° Convegno Filatelico Numismatico

Sono già alcuni anni che i Circoli Filatelici del Valdarno stavano pensando, dopo aver realizzato numerose mostre filateliche tutte ben riuscite, ad organizzare un Convegno Filatelico nel loro territorio. E’ stato il Circolo Filatelico Numismatico Figlinese ma rompere gli indugi e quest’anno, nei giorni 13 e 14 marzo ha dato appuntamento agli appassionati di collezionismo che hanno risposto numerosi giungendo anche dalle regioni vicine di Marche, Umbria e Lazio. Come prima esperienza ha lasciato soddisfatti gli organizzatori e gli operatori commerciali intervenuti. Varie gli interessi per il settore filatelico mentre per la numismatica il mercato è ancora vivacizzato dall’Euro.
Gli organizzatori hanno edito una cartolina commemorativa ed un intero postale soprastampato.

  13-14 marzo 2004 - Torino - Mostra APAC

L’Associazione Piemontese Amatori Cartoline ha organizzato nei giorni 13 e 14 marzo il 27° Convegno commerciale con mostra. La manifestazione si è svolta presso il Pacific Hotel Fortino. Sono state edite tre cartoline ed un numero unico. E’ stato utilizzato un annullo speciale commemorativo del 150° anniversario della morte di Silvio Pellico.

  13-14 marzo 2004 - Sasso Marconi - Expomec 12

Il Circolo Filatelico “Guglielmo Marconi” di Sasso Marconi ha organizzato, con la collaborazione dell’A.I.C.A.M., dal 13 al 14 marzo una mostra filatelica con collezioni di 12 fogli realizzate esclusivamente con affrancature meccaniche o con TP Label. La manifestazione ha avuto un grande successo; erano circa 90 le collezioni esposte, realizzate da 73 collezionisti soci dell’AICAM. Per l’occasione si è tenuto anche il primo congresso nazionale dei collezionisti di TP Label che si è aperto con i saluti di Giuliano Nanni Presidente del Circolo Filatelico organizzatore e di Paolo Padova Presidente dell’AICAM a cui hanno fatto seguito le relazioni di Mario Pozzati, Milvio Bencini, Arturo Brunetto, Marco Cerveglieri e Nino Barberis. I testi delle relazioni e degli interventi di questo congresso verranno raccolti nella pubblicazione AICAM n° 283, disponibile entro giugno prossimo. Sono state usate due affrancature meccaniche “Specimen” ed una utilizzata sulla macchina affrancatrice del Circolo di Sasso Marconi. Sono state predisposte 3 diverse cartoline commemorative.

  9 marzo 2004 - Torino - XX Giochi Olimpici Invernali

Torino ospiterà nel 2006 le Olimpiadi invernali. Poste Italiane, dopo il francobollo da € 0,41 emesso nel 2002, ha dedicato all’avvenimento una serie di 4 francobolli raffiguranti particolari delle sedi che ospiteranno i Giochi: Torino, Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Pragelato.
In occasione dell’emissione della serie si è tenuta una manifestazione presso la sede della R.A.I. di Torino con la presenza del Ministro Maurizio Gasparri e delle più alte autorità militari e civili della regione. Erano presenti anche il presidente della Regione Piemonte, i sindaci delle località che ospiteranno i Giochi, la Dott.ssa Marisa Giannini della Divisione Filatelia di Poste Italiane, Maurizio Tecardi presidente dell’UICOS, i direttori delle Filiali postali di Pinerolo e Torino.

  6 marzo 2004 - Lecce - Meeting  su "Filatelia tra passione e cultura"

I Lions di Galatina, Gallipoli, con l’assistenza di Ezio Leucci, Presidente del Club Lions di Casarano, hanno organizzato per sabato 6 marzo u.s. un meeting incentrato sul tema “La Filatelia, tra passione e cultura”. La manifestazione ha avuto luogo in serata presso il G.H. “Costa Brada” di Gallipoli. Ospiti d’onore, Vito Mancini, Albo d’Oro della filatelia italiana, Membro dell’Accademia Italiana di Filatelia, e Pietro Ciardo, Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Salentino. Dopo una introduzione verbale sulla evoluzione del servizio postale dai primordi all’emissione dei primi francobolli adesivi, la relazione è proseguita a cura di Vito Mancini, con l’illustrazione del servizio postale borbonico e del primo periodo italiano con la proiezione di diapositive. In apertura del meeting una breve relazione sugli aspetti tecnici del francobollo è stata tenuta da Pietro Ciardo. Il pubblico ha sottolineato l’interesse delle relazioni con un lungo applauso. Per l’occasione, nel salone dei congressi era stata allestita una mostra filatelica. Hanno esposto: Vassallo Antonino, Francobolli Lions (1940 - 1983); Leucci Ezio, I francobolli del Regno Borbonico; Erriquez Vincenzo Vittorio, La democratica sugli Interi Postali; Ciardo Rocco, L’arte di Francia; Greco Giuseppe Pio, L’acqua, una ricchezza da salvare. Scambio di doni ed un ricco buffet hanno chiuso la riuscitissima manifestazione.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.