Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2004 - 4

Rubrica a cura di Saverio Bocelli, con la collaborazione di Gian Franco Mazzucco.

  29 agosto 2004 - Sarnano (MC) - Tra ... monti e pagine

Il 29 agosto, nell’ambito della manifestazione culturale “Tra monti e pagine”, è stato utilizzato a Sarnano un annullo speciale che ha attirato molti curiosi e collezionisti.
Il Circolo Filatelico e Numismatico dei Sibillini, che ha curato la parte filatelica di questo festival di letteratura, musica ed enogastronomia, ha proposto una serie di 10 cartoline 2 delle quali raffigurano il paese di Sarnano e le altre paesaggi del territorio.

  27-29 agosto 2004 - Spoleto (PG) - 50 anni del Circolo "Romoli"

Il Circolo Filatelico e Numismatico “Gabriele Romoli”, sezione culturale dell’AVIS di Spoleto ha festeggiato quest’anno i suoi primi 50 anni di attività e lo ha fatto mettendo in mostra i lavori di ricerca dei propri soci. La manifestazione, che si è svolta dal 27 al 29 agosto, si è aperta con un doveroso omaggio al socio fondatore Gabriele Romoli , collezionista di Trieste che tanto si era battuto per vedere rientrare la sua città nei confini nazionali. E, guarda caso, quest’anno si sono festeggiati anche i 50 anni di questo grande evento storico. E’ stata esposta anche una storia postale di Spoleto e dintorni dedicata a Sandro Ceccaroni, socio appassionato nella ricerca di questi documenti postali ed una raccolta dedicata alle “Isole dell’Egeo”. Due collezioni di cartoline d’epoca di Spoleto e delle Fonti del Clitunno hanno arricchito il settore espositivo che era completato anche da una mostra tematica sulla donazione del sangue in omaggio alla sezione AVIS locale, anch’essa attiva da 50 anni. Per la manifestazione è stata predisposta una cartolina e sono stati utilizzati due annulli postali speciali.

  21-31 agosto 2004 - Cavalese (TN) - Dinosauri a Cavalese e boscaioli a Molina di Fiemme

L’Associazione Filatelica “Valfiemme” ha partecipato alla 7^ edizione della manifestazione “10 giorni per la montagna” che si è svolta a Cavalese dal 21 al 31 agosto arricchendo il calendario con una esposizione di filatelia tematica.
Il Palacongressi di Cavalese ha ospitato così non solo films, editoria di montagna, mostra di fossili e dinosauri, escursionismo estremo ma anche collezioni tematiche di qualità contenenti pezzi rari, introvabili che esposti nelle 50 vetrinette hanno fatto colpo sui visitatori. Hanno esposto: Gastone Medici di Prato “Saluti e baci dal K2 e dall’Everest”, Silvano Carlin “Alpinismo e filatelia”, Costantino Gironi “Rifugi, sport, fauna di montagna”. Il Gruppo Filatelici di Montagna, con Glauco Granatelli, ha esposto “Salire”, Stefano Tamburlin ed Enrico Priori “Annulli e Dolomiti” e Giuseppe Caligiuri “Alpini, gente di montagna”.
Molti gli apprezzamenti ed i complimenti fatti agli espositori ed agli organizzatori dai numerosi visitatori che nei 10 giorni della rassegna si sono avvicendati davanti ai quadri espositivi. Dopo questa lunga kermesse dedicata alla montagna un nuovo impegno attendeva i responsabili dell’Associazione Filatelica “Valfiemme”. Il 5 settembre hanno onorato, con un annullo speciale ed una cartolina, il duro e pericoloso lavoro dei boscaioli della Val di Fiemme. L’ufficio postale ha funzionato il località Piazzòl di Molina di Fiemme in occasione della “Festa del boscaiolo”.

  21-29 agosto 2004 - Argenta (FE) - Argenta e Vincenzo Bondeni

Il Circolo Filatelico Numismatico di Argenta ha organizzato una manifestazione filatelica per commemorare il 300° anniversario della morte del giurista Vincenzo Bondeni. Per l’occasione è stato utilizzato un annullo speciale e sono state edite due cartoline commemorative. Vincenzo Bondeni nasce ad Argenta il 22 ottobre del 1630. A 17 anni consegue la laurea di dottore in legge. Raggiunse elevata considerazione come giureconsulto, tanto che nel 1666 fu chiamato dal Duca di Sabbioneta principe di Bozzolo, Scipione Gonzaga, a ricoprire la carica di Vicario Generale. Nel 1669 il signore di Guastalla lo nominò suo consigliere e Podestà della città. Nel 1673 il Duca di Mantova lo nominò Senatore e, successivamente, Vice Presidente del Senato di Monferrato. Successivamente fu creato Cavaliere dell’Ordine di Gesù Cristo e, nel 1698, divenne Decano del Senato e Prefetto Generale della Città e dello Stato di Mantova per diventare, dopo poco tempo, Presidente del Senato. Fu uomo di altissimo spessore riconosciuto da tutti. Fu inoltre un eccellente scrittore di opera di legislazione estremamente considerate quali le “Coluctationes Legalium” e “Miscellaneum Juridicum”. Morì a Mantova il 23 ottobre 1704 ma volle essere sepolto in Argenta nella chiesa della Celletta. Alla sua morte lasciò il Comune di Argenta erede della sua biblioteca ritenuta una delle più preziose, ricche e complete d’Italia di opere legali.

  21-29 agosto 2004 - Omegna (VB) - Omegnafil 2004

Dal 21 al 29 agosto i locali della Scuola Elementare di Omegna hanno ospitato la mostra filatelica “Omegnafil 2004” organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Omegnese. Sono state esposte 25 collezioni di: maximafilia, tematica, astrofilia, aerofilatelia, annulli meccanici ed open class, provenienti da 10 province italiane e 3 dalla città portoghese di Povoa de Varzim. La manifestazione era inserita, come ogni anno, nei festeggiamenti di San Vito, santo patrono della città, quindi l’afflusso di visitatori era scontato. Gli organizzatori hanno dedicato la cartolina e l’annullo al grande e veloce progresso delle comunicazioni, proponendo sul fronte della prima l’evoluzione storica delle comunicazioni attraverso le immagini dei francobolli. Per l’annullo hanno scelto di porre due api una di fronte all’altra a simboleggiare l’opportunità offerta loro da madre natura di scambiarsi le informazioni con le antenne. Agli espositori è stato consegnato un diploma di partecipazione ed una medaglia ricordo. Alla cerimonia di premiazione erano presenti il Sindaco di Omegna, diversi Assessori, il Presidente dei Festeggiamenti Patronali, il Parroco, La Comunità Montana Cusio Mottarone, il Presidente dell’Associazione dei Circoli Filatelici del Piemonte e Valle D’Aosta Lorenzo Netto, il Presidente della Commissione per l’assegnazione del francobollo d’oro Attilio Dell’Ora, il rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Massimo Nobili, il delegato della Federazione per il Piemonte Silvano Di Vita il presidente dell’Associazione Italiana di Maximafilia Cesare Rialdi e vari presidenti dei Circoli Filatelici. Al termine della consegna dei riconoscimenti agli espositori è seguita la cerimonia dell’assegnazione del “Francobollo d’oro 2004”, fiore  all’occhiello del Circolo Omegnese; questo conferimento è dato da ormai 15 anni “ a quella persona o ente che abbia negli anni operato per il bene del prossimo” per iniziativa del Circolo, tramite una commissione rappresentata da tutti gli Enti volontaristici presenti nella città ed in conformità ad uno statuto interno. Lo scopo del premio è quello di offrire un riconoscimento a quelle persone che operano in silenzio per il bene di altri portandole ad esempio a tutti, in particolare ai giovani. Quest’anno il francobollo d’oro è stato assegnato alla memoria del Prof. Roberto Pesce ed è stato consegnato alla vedova Sig.ra Tensi. La cerimonia, durante la quale sono intervenute molte delle autorità presenti, è stata trasmessa dall’emittente televisiva “Azzurra TV. VCO.” E’ stato edito anche un interessante numero unico.


  14 agosto 2004 - La Maddalena (SS) - La Maddalena e Orazio Nelson

Il 14 agosto, nella Biblioteca della Marina Militare presso il Circolo Ufficiali di La Maddalena, si è inaugurata la Mostra di lettere autografe, incisioni e dipinti originali in ricordo di Orazio Nelson. La manifestazione è stata organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Maddalenino in occasione del Bicentenario della permanenza della flotta Inglese nelle acque dell' arcipelago. La presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Amm. di Squadra BIRAGHI e di molte altre autorità civili e militari cittadine, ha dato un tono di ufficialità e prestigio a tutta la mostra che ha visto una vasta partecipazione di pubblico. Nel settore filatelico della mostra sono state esposte collezioni a soggetto marinaro che sono state molto ammirate dal pubblico e sono servite per presentare ai giovani la filatelia come passatempo culturalmente interessante per l’approfondimento e l’affinamento delle proprie conoscenze.

 

  7-9 agosto 2004 - Cantarana (AT) - Fossili ed erbe medicinali

In occasione dei festeggiamenti Patronali, si è svolta a Cantarana (AT), dal 7 al 9 agosto, una mostra filatelica sul tema “Dove c’era il mare: Fossili ed Erbe medicinali”. La manifestazione, che era affiancata da una mostra iconografica e da una di pittura sullo stesso tema, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Cantarana, della Pro Loco e della Sezione Filatelica del C.R.A.L. Antibioticos di Settimo Torinese.All’inaugurazione ufficiale che si è svolta il giorno 8 agosto erano presenti il Sindaco di Cantarana Sig. Vincenzo Gerbi, l’On. Giorgio Galvagno ed il Presidente della Provincia di Asti Sig. Roberto Marmo. Erano esposte le raccolte: “La vita nell’universo” e “Reptilia” di Anna Pontecorvo Potenza “Hortus sanitatis” di Michele De Lorenzo e “Saluti da Cantarana” di Ricardo Molino. E’ stata edita una cartolina su bozzetto di Barbara Galizia ed il giorno dell’inaugurazione è stato utilizzato un annullo speciale figurato.



 Il Sig. Ricardo Molino mentre viene premiato dal Sindaco

  4-8 agosto 2004 - Termoli (CB) - 8^ Mostra MOLISEPHIL 2004

L’Associazione Culturale Filatelica Molisana ha celebrato il ventennale della propria costituzione organizzando a Termoli (CB), dal 4 all’8 agosto, l’8^ mostra Filatelica Molisana “MOLISEPHIL 2004” che ha riscosso un buon successo di pubblico attirando turisti e filatelici provenienti anche dalle regioni limitrofe. Avvalendosi della collaborazione della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, del Comune di Termoli , di Poste Italiane e di alcuni sponsor, il sodalizio di Campobasso, presieduto da Domenico Alberti, ha riunito una ventina di collezioni provenienti da tutta Italia ed appositamente invitate. Gli organizzatori hanno sapientemente cercato di mettere in mostra raccolte rappresentative dei vari settori collezionistici ma la parte del leone l’hanno fatta le tematiche: “Dens sanus in corpore sano” di W. Susi di Termoli (CB), “Maschere” di A. Niro di Baranello (CB), “Campionati mondiali di calcio dal 1930 al 1994” di P. Loncrini di Torri del Benaco (UR), “Il circo e il suo mondo” di G. Galasso di Vasto (CH), “Ellas” di D. Alberti di Roma, “Lions Club” di R. Crema di Termoli (CB), “Il nuoto” di M. Captano di Roma, “Sports invernali: Campionati europei” di A. Trucchi di Grottaferrata (RM), “Teatri ed anfiteatri dell’antichità greca e romana” di D. Alberti di Roma. Per le affrancature meccaniche, molto ammirate, le raccolte: “Rosse da corsa” di R. Morandi di Cislago (VA) e “Le affrancature meccaniche: come conoscerle, come collezionarle” di P. Padova di Milano. La maximafilia era rappresentata dalla bella collezione “Le origini dell’arte” di C. Rialdi di Brescia; l’interofilia dalle raccolte: “I coupons-reponse della Repubblica Italiana” di N. Burdiat di Isernia e “Interi postali di San Marino e Vaticano” di E. Gravina di Campobasso. Il 4 agosto è stato attivato l’ufficio postale temporaneo dotato di tre annulli speciali dedicati rispettivamente alla Mostra filatelica, a San Basso, Patrono di Termoli ed al 20° anniversario dell’Associazione Filatelica Molisana. Per l’occasione sono state edite tre cartoline celebrative ed è stata curata la stampa di un numero unico. Per gli appassionati di “rosse”, per tutta la durata dell’esposizione, è stata impressa in loco una impronta “specimen” dedicata alla Mostra ed illustrata con il Castello Svevo di Termoli ed un caratteristico “trabucco”. Il pomeriggio del 7 agosto, sulla terrazza a mare dell’Hotel Rosary, si è tenuta la programmata riunione dei rappresentanti dei Circoli filatelici di Abruzzo e Molise.

  31 luglio - 28 agosto 2004 - Ischia (NA) - 150° Anniversario dell'apertura del porto di Ischia

Il 31 luglio l’ Associazione Filatelica “Vittorio Morgera” ha commemorato con un annullo speciale e due cartoline ricordo, il 150° anniversario dell’apertura del Porto di Ischia. La sera del 31 luglio si è tenuta una conferenza stampa al Palazzo Reale di Ischia ed il 28 agosto la manifestazione proseguirà con un’esposizione di cartoline dal primo ‘900 agli anni quaranta e le emissioni del Regno delle Due Sicilie e Province Napoletane dal tema “I Borboni ed il porto di Ischia”.

Nella foto, da sinistra verso destra: Sig.ra Anna Azzena (segretaria dell'Associazione), Dott. Tommaso Adiletta (Direttore Poste Ischia Porto) e Dott. Alberto Imparato (Presidente Associazione Filatelica)

  31 luglio - 1 agosto 2004 - Bardonecchia (TO) - Alpinismo Turismo Olimpiadi

La manifestazione filatelica “Alpinismo – Turismo – Olimpiadi” si è svolta dal 31 luglio al 1° di agosto nei locali del Comune di Bardonecchia, con il patrocinio di quel Comune, della Pro Loco e dell’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia. Erano esposte le raccolte: “Le Alpi Piemontesi ed Aostane” e “Le montagne nel mondo” di Gian Franco Mazzucco, “Turismo montano” di Roberto Gottardi e “XX Giochi Olimpici Invernali” di Massimo Mancini. Gli organizzatori hanno stampato una bellissima cartolina sulla quale è riprodotto un manifesto d’epoca dedicato a Bardonecchia. L’annullo speciale riprende il soggetto della cartolina e commemora anche i 15 anni della Pro Loco.

  30 luglio - 3 agosto 2004 - Santa Margherita Belice (AG) - 1^ Mostra filatelica Margheritese

Nell’ambito della III Rassegna Hobby-Expo-Model del Belice, l’Associazione Filatelica Lilibetana, presieduta dal Dott. Aldo Bonfanti - su proposta dell’Associazione “Collezionismo e Modellismo Margheritese” - ha curato l’organizzazione della 1^ mostra filatelica con la collaborazione del Delegato Federale per la Sicilia Occidentale, Prof. Vincenzo Fardella. La manifestazione è rimasta aperta dal 30 luglio al 3 agosto 2004 nei locali della Scuola Media “S. Giovanni Bosco” di Santa Margherita Belice (AG), sotto il patrocinio della Provincia di Agrigento e del Comune Margheritese.
Hanno esposto: Andrea AMOROSO di Palermo (“La coppa Gordon Bennet per Aerostati”), Aldo BONFANTI di Marsala (“I viaggi del Papa in Italia”), Andrea CORSINI di Palermo (“Santa Rosalia e il Festino di Palermo”), Eligio DI MENTO di Palermo (“Primi voli ed aeroporti del Val di Mazara”), Vincenzo FARDELLA de Quernfort di Palermo (“Palermo: Città d’arte”), Biagio GUCCIARDI di Trapani (“La Passione di Cristo”), Franco LA SCALIA di Mazara del Vallo (“Annulli speciali di Sicilia”), Giulio SANTORO di Messina (“Affrancature AMGOT fuori corso”). Tutti gli espositori sono soci dell’Associazione Filatelica Lilibetrana e dell’Associazione di Storia Postale Siciliana. Gli organizzatori hanno predisposto una cartolina commemorativa numerata ed il giorno 31 luglio è stato utilizzato un annullo speciale.


  10-11 luglio 2004 - Albenga (SV) - XI Trofeo dell'amicizia

Il Circolo Filatelico Numismatico Albenganese ha organizzato nei giorni 10 e 11 luglio una manifestazione che prevedeva l’assegnazione di un trofeo per la Filatelia ed uno per la numismatica. La mostra è stata allestita nei locali del villino XXV Aprile di Viale Italia; 13 le collezioni filateliche a tema libero che hanno partecipato al concorso e 4 quelle numismatiche. L’inaugurazione si è svolta alla presenza del Sindaco, dell’Assessore alla Cultura  e di quello del Patrimonio, del vicario generale, del delegato regionale della Federazione e del segretario dell’Unione Filatelica Ligure oltre ai rappresentanti filatelici della Côte d’Azur e di un folto pubblico. I giurati per la filatelia Fabio Galli e Claudia Massucco hanno assegnato il Trofeo a Giampaolo Guzzi dell’Association Philatèlique di Mentone con “Le emissioni provvisorie Francia 1944-45” e a Bruno Avanzino del Circolo Filatelico “Baia delle Favole” di Sestri Levante  con “Le tassate del Regno” che si sono classificati ex-aequo. Per la numismatica il giurato Franco Ferrando ha assegnato il trofeo a Manuela Caviglia con “Simbolismo occulto nel dollaro USA”, premio speciale a Gianluigi Bertario con “Alcune monete di Casa Savoia (980/1946) entrambi del Circolo Filatelico Numismatico di Albenga. E’ stata predisposta una cartolina commemorativa su acquerello di Binny Debelli tratta da “Albengaviva” ed il giorno 10 è stato utilizzato un annullo speciale. Gli organizzatori hanno distribuito anche un numero unico.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.