|
||||||
|
Manifestazioni filateliche in Italia / 2005 - 1
Rubrica a cura di Saverio Bocelli, con la collaborazione di Gian Franco Mazzucco. Dal 31 marzo al 3 aprile 2005 - Rho (MI) - Il nuovo Polo Fieristico Rho - Pero
|
Dal 24 al 28 marzo 2005 - Melegnano (MI) - 442^ Fiera del Perdono
Si è da poco conclusa l’annuale edizione della Fiera del Perdono, la 442° della storia, rimasta aperta dal 24 al 28 marzo, nell’ambito della quale L’Associazione Filatelico Numismatica Melegnanese ha allestito, alla Palazzina Trombini, la 34° Mostra Filatelica per celebrare il 70° anniversario della scomparsa del campione di motociclismo Natale Boneschi. Sono state predisposte tre cartoline inedite a tiratura limitata ed una cartolina postale le quali sono state obliterate con un Annullo Speciale figurato nella giornata del 24 marzo (giorno del Perdono). E’ stata messa in funzione anche una macchina per le affrancature meccaniche rosse che ha impresso l’impronta del Boneschi su dei cartoncini appositamente predisposti. Boneschi nacque il 25 dicembre 1899 a Caselle Lurani ma, ben presto, la sua famiglia si trasferì a Melegnano dove gestì "L’osteria dei Pellegrini". Appassionato di motociclismo, venne assunto dalla ditta Fabbrica Motocicli MAS dal 1921 al 1935. Partecipò a gare regionali, nazionali e internazionali, emergendo in particolar modo nei percorsi di regolarità. Si distinse soprattutto nelle sei giorni Italiane, le 24 ore e le sei giorni internazionali dove riuscì a conquistare ben 6 medaglie d'oro. Vari suoi successi li ottenne in Francia, Germania, Jugoslavia, Cecoslovacchia. Tra i traguardi vittoriosi in terra italiana spiccano quelli di Monte Berico, di Traversetolo e la Como-Brunate-San Maurizio. Degne poi di nota sono le sue partecipazioni alla Milano-Napoli e ad altre gare in cui si trovò spesso a confronto con il grande Tazio Nuvolari. La presenza nei locali di una moto Guzzi, modello Super Alce del 1948, ancora molto ben conservata e funzionante, ha destato la curiosità del numeroso pubblico che ha fatto visita alla mostra, così come alcuni pannelli che mostravano immagini e foto del Boneschi a bordo delle sue moto di gara. La mostra, il cui percorso filatelico era dedicato prevalentemente al Motociclismo, è andata avanti fino a lunedì 28 marzo ed ha visto partecipare i seguenti collezionisti: Morandi Renato con “Rosse da corsa” e “A tutta velocità su quattro ruote”; Pelo Valerio con “Motociclismo ed Automobilismo”; Gottardi Roberto con “La moto in Italia”; Barberis Nino con le rosse sul “Motociclismo” e Vicardi Sergio con “Motociclismo”, “Campioni Melegnanesi”, La Ginnastica” e “Sport vari”. Una buona affluenza di pubblico ha onorato l’iniziativa confermando il costante interesse che ruota attorno a questo tipo di manifestazioni. Chi fosse interessato all'acquisto del materiale filatelico edito per la manifestazione può scrivere a: Associazione Filatelico-Numismatica Melegnanese, Casella Postale 67, 20077 Melegnano (MI), aggiungendo l’importo di 7,00 Euro, comprese le spese postali, per ogni serie di cartoline richiesta. Eventuali informazioni per e-mail: afnmelegnanese@libero.it. |
![]()
|
Dal 24 al 26 marzo 2005 - Trapani - La Settimana Santa
|
20 e 21 marzo 2005 - Marsala (TP) - "Marsala 2005"
Organizzata dall’ Associazione Filatelica Lilibetana, la “Marsala 2005” è stata inaugurata il 20 marzo alla presenza del sen. Antonino D’Alì sottosegretario di Stato agli Esteri, del not. Eugenio Galfano sindaco di Marsala, del rag. Leonardo Giacalone vicesindaco e assessore al turismo di Marsala, del prof. Antonino Camuti delegato regionale della FSFI, del prof. Vincenzo Fardella de Quernfort vicedelegato federale per la Sicilia Occidentale, con larga partecipazione di pubblico e di filatelisti delle province di Trapani, Palermo e Messina. Questa 2^ mostra sociale, ad iniziativa del dott. Aldo Bonfanti, presidente dell’Associazione Filatelica Lilibetana, è stata organizzata in ricorrenza del primo centenario della morte del garibaldino Abele Damiani (20 marzo 1905) che (utilizzando cartoline e buste illustrate edite per l’occasione) è stato ricordato da un annullo speciale, a cura dell’Associazione filatelica Lilibetana, che lo raffigura in divisa di Ufficiale di Stato Maggiore dell’Esercito Garibaldino, e da un secondo annullo, a cura del Grande Oriente d’Italia, che ne ricorda la sua appartenenza alla Loggia massonica. Con l’adesione degli eredi Gallo-Damiani sono stati esposti diversi cimeli (fotografie, documenti postali, telegrammi, discorsi parlamentari, decorazioni cavalleresche, etc.) relativi alla sua partecipazione alla Spedizione dei Mille e alla successiva attività politica e parlamentare, essendo stato sindaco di Marsala, Sottosegretario agli Esteri dal 1887 al 1891 e Senatore del Regno dal 1898. Alla mostra filatelica sono stati invitati ad esporre: Andrea Amoroso (La Targa Florio storica), Donato Banfil (Dalla squadra...ai dentelli), Antonino Camuti (Cartoline garibaldine), Andrea Corsini (Santa Rosalia e il Festino di Palermo), Eligio Di Mento (La posta in Italia per elicottero), Davide Durante (Numerali della Provincia di Palermo), Vincenzo Fardella de Quernfort (Collegamenti marittimi dai Borbone ai Savoia), Franco La Scalia (Cartoline sull’imprenditoria siciliana), Giuseppe Marchese (La spedizione dei Mille), Andrea Santostefano (Italia al lavoro), Ettore Tripi (La prima serie commemorativa della Repubblica) ed i giovani: Gaia Bandini (Il cavallo), Vincenzo Di Marco (San Giorgio patrono degli Scout), Angelica Donadeo (Andiamo a farfalle), Valentina Gucciardi (Il gatto) e Giulia Mancinelli (Fiori). Nella mattinata di lunedì 21 marzo la mostra è stata visitata da un centinaio di alunni delle classi quinte A, B e C della scuola elementare “G. Garibaldi” accompagnati dalle insegnanti Cesarina Perrone, Adriana Lombardi e Antonella Barraco. |
|
![]() |
![]() |
12 e 13 marzo 2005 - Sasso Marconi (BO) - Meccanofilia e TP Label
Un appuntamento storico quello che ormai da anni il Circolo Filatelico
“Guglielmo Marconi” e l’AICAM (www.aicam.org) organizzano a Sasso in marzo. La
manifestazione che vede ogni anno numerosi collezionisti e soci dell’AICAM
provenienti da varie parti d’Italia e dall’estero, ritrovarsi nelle sale
messe a disposizione dal Comune di Sasso Marconi, riesce sempre a trovare
nuovi soggetti e nuove partecipazioni.
Erano in funzione tre diverse impronte di affrancatura meccanica; due
dedicate all’elevazione di Sasso Marconi a Città ed una alla mostra che era
dedicata alle “TP Label” in ricordo del socio Antonio Falace recentemente
scomparso. Tre le cartoline preparate dal Circolo organizzatore. |
|
6 marzo 2005 - Ponsacco (PI) - Valderaphil 2005
Il 6 marzo scorso ha avuto luogo il Valderaphil 2005, 9° convegno e mostra scambio del collezionista. La manifestazione si è svolta a Ponsacco, nell’Auditorium della Mostra del Mobile, con la presenza dell’ufficio distaccato di Poste Italiane che ha apposto l’annullo speciale figurato, predisposto dal Gruppo Collezionisti della Valdera, associazione organizzatrice, sulle cartoline commemorative stampate per l’occasione per commemorare il maggiore dei Bersaglieri Rodolfo Valli, un ponsacchino appartenente al mito. Nato nel 1854 morì il 1° marzo 1896 quando, alla testa del 7° battaglione indigeni, fu travolto ed ucciso nella gola di Adua. Gli organizzatori hanno sovrastampata anche una cartolina postale ed hanno edito un interessante numero unico interamente a colori. E’ stata allestita una mostra storico-postale nella quale sono stati presentati documenti che hanno ricostruito la “Storia dell’Ufficio Postale di Ponsacco durante il 1800”. Presenti 50 espositori, la kermesse collezionistico-culturale ha attirato circa tremila presenze che hanno dato molta vivacità all’evento. Pienamente soddisfatti i dirigenti del Gruppo e l’Amministrazione Comunale di Ponsacco che ha concesso il proprio patrocinio, per il trend di crescita qualitativo e quantitativo che sta ottenendo ormai da anni il Valderaphil. |
|
![]() |
![]() |
6 marzo 2005 - Vittorio Veneto (TV) - 2^ Treviso Marathon
Il Circolo Filatelico Numismatico “Vittorio Veneto” ha partecipato all’organizzazione di questa seconda edizione della maratona da Vittorio Veneto a Treviso svoltasi il 6 marzo scorso con l’edizione di due cartoline commemorative e l’uso di due annulli speciali: uno utilizzato alla partenza ed uno all’arrivo. Il bozzetto dell’annullo usato alla partenza è opera del prof. Giancarlo Scottà, Sindaco di Vittorio Veneto mentre il bozzetto dell’annullo per l’arrivo a Treviso è stato realizzato dal prof. Antonio Pazzaia che è anche l’autore di tutte le cartoline e degli annulli realizzati dal Circolo nei suoi quarant’anni di attività. Grande il successo della gara, svoltasi interamente in provincia di Treviso su un percorso di 42 Km. di strada pianeggiante, attraverso ben 9 comuni, e caratterizzata da due interminabili ali di folla che incitava e salutava festosamente i partecipanti. Il grande successo di pubblico ha decretato anche una grande richiesta di annulli e cartoline. Il Presidente del Circolo Filatelico Lorenzo Marchiori sente il dovere di ringraziare quanti hanno contribuito al successo dell’iniziativa: la nostra Federazione e la Filiale di Treviso di Poste Italiane, il Sindaco ed l’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto e la ditta VIP tende da sole. |
![]() |
5 e 6 marzo 2005 - Torino - 36° Convegno APAC
![]() |
l Centro Congressi dell’Hotel Fortino di Torino ha ospitato il 5 e 6 marzo scorsi un convegno di cartoline e filatelia organizzato dall’A.P.A.C.. Sono state edite due cartoline in ricordo del 150° anniversario della morte di Alessandro Ferrero della Marmora, fondatore del corpo dei Bersaglieri ed è stato utilizzato un annullo speciale con l’effigie del commemorato, morto nel 1855 nella Guerra di Crimea. Il convegno è stato visitato da oltre 2.000 persone. Gli organizzatori hanno stampato un interessante numero unico che, in seconda di copertina riporta due immagini del Papa Giovanni Paolo II in occasione della visita compiuta a Torino nel 1988. Al momento di mandare in stampa il numero unico gli organizzatori, saputo del ricovero del Santo Padre al Gemelli avevano voluto tributargli questo loro omaggio con l’auspicio di una pronta guarigione, non pensando sicuramente che sarebbe stato l’ultimo saluto ad un personaggio che anche la filatelia ricorderà per sempre. |
28 febbraio 2005 - Livorno - Livorno ed il Rotary
In contemporanea con la mostra AVIS il Circolo Filatelico Numismatico Livornese ha allestito una mostra filatelica in occasione del Centenario del Rotary International. Sabato 26 febbraio i soci del Rotary Club di Livorno e provincia si sono riuniti nei locali della Camera di Commercio dove erano esposte le collezioni a tema Rotary del Presidente onorario cav. Enrico Fernandez Affricano e del socio sig. Franco Corazzi. Per l’occasione è stata predisposta una cartolina commemorativa e le Poste Italiane hanno concesso un annullo speciale a ricordo dell’avvenimento. |
|
|
![]() |
Dal 25 al 27 febbraio 2005 - Livorno - Mostra
AVIS
In occasione dell’Assemblea ordinaria dei soci AVIS e della premiazione dei soci donatori, il Circolo Filatelico Numismatico Livornese ha curato l’allestimento di una mostra filatelica che è rimasta aperta dal 25 al 27 febbraio presso il salone L.E.M. di Piazza del Pamiglione. Sono state esposte le collezioni a soggetto AVIS di Michele De Lorenzo, Giorgio Tonietto e Sergio Vicardi. Il presidente dell’AVIS di Livorno, sig. Eugenio Presti, ha consegnato una targa ricordo ed un attestato quale ringraziamento per la collaborazione agli espositori ed al Circolo Filatelico. |
|
|
|
19 e 20 febbraio 2005 - Bergamo - Mostra e convegno filatelico numismatico
Nei giorni 19 e 20 febbraio il Circolo Filatelico e quello Numismatico di Bergamo hanno unito le loro forze per dar vita rispettivamente alla 49^ mostra e convegno di filatelia ed al 40° convegno numismatico nazionale. La manifestazione si è tenuta presso il Centro Congressi Giovanni XXIII. Erano esposte collezioni predisposte da soci aderenti al locale Circolo Filatelico per premiare il loro impegno e stimolare la loro passione per il collezionismo. Hanno partecipato: Mario Bonacina con “L’Unione sportiva Ardens”, Sergio Garrone” con “Selezione di interi postali del Regno d’Italia”, Eugenio Ginoulhiac con “Lo sport nella bergamasca”, Giovanni Nembrini con “ Il Risorgimento del 1948 – Storia postale dei francobolli emessi per la commemorazione del Centenario del Risorgimento Italiano”, Vinicio Sesso con “Le cartoline emesse dal Circolo Filatelico Bergamasco”, Tintori Daniele con “Arte e creatività studentesca”, Titini Lucia con “I campionati di calcio” e “Le olimpiadi”. I locali del Centro Congressi hanno ospitato una nutrita schiera di operatori commerciali provenienti da tutta Italia. Gli organizzatori hanno predisposto una serie di tre cartoline dedicate alla tematica dello sport a Bergamo e nella Bergamasca. Questa iniziativa, che continuerà anche nei prossimi anni, intende presentare gli sport più significativi, le società più prestigiose, gli avvenimenti sportivi e i campioni più rappresentativi. La prima cartolina è dedicata all’Atalanta con la ristampa di una cartolina degli anni ’20, che riproduce, stilizzato, un calciatore con i colori della squadra bergamasca e lo stemma dell’Atalanta e Bergamasca di Ginnastica e Scherma derivante dalla fusione (1920) dell’Atalanta (1907) con la Bergamasca di G. e S. (1879). La seconda cartolina, in stile futurista, rievoca la 1^ coppa Città di Bergamo di automobilismo, tenutasi sul circuito delle mura il 19 maggio 1935. La terza cartolina, in stile liberty, ricorda la riunione della primavera del 1904, delle corse al trotto che si tenevano presso l’ippodromo di Borgo Santa Caterina (Villa Sport) organizzate dall’Associazione Ippica Bergamasca. Le iniziative sono state sostenute dal Gruppo Bancario San Paolo IMI, dalla Banca Popolare di Bergamo – Gruppo BPU e dal Nuovo Giornale di Bergamo. E’ stato utilizzato un annullo speciale che è stato molto richiesto dal folto pubblico che ha visitato la mostra. |
![]() ![]() |
14 febbraio 2005 - Terni - San Valentino
|
Dall'11 al 13 febbraio 2005 - Terni - Gara nazionale di bocce
In occasione della gara nazionale di Bocce “8° Trofeo San Valentino” che si è svolto a Terni dall’11 al 13 febbraio, il Circolo Filatelico Numismatico “A. Aromatici”, in collaborazione con la Società Bocciofila Polisportiva Boccaporco, ha organizzato una mostra filatelica composta da 40 pannelli sui seguenti temi sportivi: Automobilismo, calcio, ciclismo e motociclismo. L’iniziativa è stata patrocinata dalla VIII Circoscrizione Cervino. La mostra è stata ospitata presso il Bocciodromo della Polisportiva ed è rimasta aperta dal 10 al 13 febbraio 2005 ed è stata visitata da un pubblico numerosissimo ed è stata particolarmente apprezzata dal 192 atleti provenienti da molte regioni italiane che hanno vivacizzato il torneo. Per la circostanza è stato predisposto un annullo speciale ed una cartolina ricordo che è stata venduta durante la manifestazione. Il ricavato di 200,00 € è stato devoluto in favore di un’Associazione impegnata ad aiutare le popolazioni colpite dal maremoto del sud-est asiatico. Al termine della manifestazione la Polisportiva ha consegnato al Circolo Filatelico un riconoscimento con l’augurio di una proficua collaborazione futura. |
![]() |
Dal
5 al 13 febbraio 2005 - Catanzaro - "Catanzaro racconta"
Organizzata da “Calabria Filatelica” si è svolta, a Catanzaro, nel complesso monumentale del San Giovanni, la manifestazione storico-filatelica “Catanzaro racconta” che ha registrato, in due settimane, oltre 3.000 visitatori. La particolarità della mostra, che ha abbracciato il periodo dal 1750 al 1950, è stata costituita dall’abbinamento di vari periodi storici con la storia della posta nella città e nella provincia di Catanzaro. Gli avvenimenti degli ultimi decenni del XVIII secolo (tra cui le epidemie di peste e di colera che colpirono la città) sono stati abbinati alle numerose prefilateliche del periodo, alcune delle quali relative proprio alle malattie, così come ancora la prefilatelia interessa i moti insurrezionali del 1799 e del 1848. Vastissima, poi, l’esposizione filatelica concernente il periodo borbonico e quello delle successive emissioni per le province napoletane sino ai primissimi anni dell’Unità. Assieme alle lettere ed ai francobolli del periodo sono stati esposti editti, manifesti, proclami relativi agli avvenimenti storici concomitanti. Le emissioni umbertine, l’avvento del fascismo, le due grandi guerre del XX secolo sono state illustrate con le emissioni del periodo, con la corrispondenza militare dai fronti , con l cartoline reggimentali, in particolare quelle della famosa “Brigata Catanzaro” che si coprì di gloria in tante battaglie. Le lettere dei combattenti catanzaresi sono state affiancate dalle foto degli stessi e da immagini d’epoca. Un nuovo modo di propagandare la filatelia che ha riscosso consensi ed interesse anche da quanti non si erano lasciati attrarre da questo hobby. |
|
|
|
19 e 20 febbraio 2005 - Cecina (LI) - Mostra filatelica "L'orologio"
|
5 e 6 febbraio 2005 - Chivasso (TO) - Carnevale storico
Il Gruppo Filatelico Chivassese, in collaborazione con la Pro Loco “L’Agricola”, ha organizzato una mostra filatelica nei giorni 5 e 6 febbraio per commemorare il centenario del Carnevale storico di Chivasso. La ricorrenza è stata ricordata con una annullo speciale usato il giorno 5 febbraio e da 6 pregevoli cartoline che, oltre a riproporre due vecchie immagini con “La Bela Tolera”, Augusta Raimondi, del 1905 ed il carro della “Bela Tolera” del 1911, presentano la Corte e la “Bela Tolera”, Anna Paola Barbero, e “l’Abbà”, Livio Barbero, del Carnevale 2005. |
|
![]() |
![]() |
29
gennaio 2005 - Cento (FE) - Carnevale d'Europa
![]() |
Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese “Mario Grandi” ha
voluto ricordare anche quest’anno il famoso Carnevale d’Europa con un
annullo speciale ed una cartolina, tirata in sole 500 copie, sulla quale è
raffigurato il carro primo classificato dell’edizione 2004. |