Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2005 - 3

Rubrica a cura di Saverio Bocelli, con la collaborazione di Gian Franco Mazzucco.

  30 e 31 luglio 2005 - Mola di Bari (BA) - Sagra del polpo

Nei giorni 30 e 31 luglio 2005 si è svolta a Mola di Bari la 35^ Sagra del Polpo nell’ambito della quale, l’Associazione Culturale Filatelica Numismatica ha celebrato il decennale della sua rifondazione. Per l’occasione è stata allestita una mostra sociale, abbinando i temi filatelia e arte con esposizione di quadri di pittori locali e di francobolli dedicati alla pittura. Particolarmente apprezzate le collezioni “Il Museo del Prado in miniatura” e “Mola ieri e oggi”. La prima strettamente filatelica, ben commentata, quasi didattica, un esempio magistrale di come la filatelia può essere supporto nell’apprendimento delle materie scolastiche per gli studenti. La seconda invece strutturata con supporto di vecchie cartoline viaggiate di cento anni fa e integrate a paragone con nuove cartoline e fotografie prese dalla stessa angolazione o scorcio rendendo una suggestiva visione attraverso il tempo del secolo appena trascorso. Il tutto integrato con annullo del decennale dell’associazione culturale filatelica, concesso grazie a Poste Italiane e la Federazione fra le Società Filateliche Italiane, con la bella cartolina edita per l’occasione. Hanno collaborato la Provincia di Bari e l’Amministrazione Comunale di Mola di Bari. Ha inaugurato la mostra il vicepresidente della Regione Puglia Dott. Pepe ed il Sindaco di Mola di Bari Nicola Berlen. Nei due giorni di mostra si è avuta un’affluenza di pubblico eccezionale; quasi seimila i visitatori. Stampa e televisioni locali e regionali hanno evidenziato l’importanza della manifestazione.

  17 luglio 2005 - Caldarola (MC) - XV Gran Fondo dei Monti Sibillini

Il Circolo Filatelico e Numismatico di Caldarola ha salutato la gara ciclistica “XV Gran fondo dei Sibillini” con una mostra filatelica sul tema del ciclismo nella filatelia. Le collezioni esposte erano tutte allestite dai soci del Circolo che hanno messo in mostra un’ampia rassegna di cartoline con annulli postali relativi alla storia del Giro d’Italia. Non sono mancate raccolte di francobolli a soggetto ciclistico italiani ed esteri che hanno destato l’attenzione e l’ammirazione anche degli atleti partecipanti a questa gara. La mostra è rimasta aperta per tutta la giornata del 17 luglio ed è stato utilizzato anche un annullo speciale figurato.

  Dal 9 luglio al 30 ottobre 2005 - Tolentino (MC) - Umorismo nell'arte

La Biennale Internazionale dell’umorismo nell’arte, giunta ormai alla 23^ edizione è stata ospitata negli ampi locali del Castello della Rancia di Tolentino che si presentano al pubblico in una veste completamente restaurata.
Il Circolo Filatelico Numismatico”Città di Tolentino” ha voluto essere presente a questa manifestazione che è stata inaugurata il 9 luglio e che rimarrà aperta fino ad ottobre, con un annullo speciale utilizzato proprio nel giorno dell’inaugurazione. Soggetto dell’annullo è il mondo che ride ed è stato apposto su tre cartoline riproducenti le opere degli artisti classificatisi ai primi tre posti. I visitatori della mostra potranno trovare, per tutto il periodo di apertura, le cartoline di questa e delle precedenti edizioni.

  2 e 3 luglio 2005 -  Ulassai (OG) - Incontro annuale AISF

Il 2 e 3 luglio 2005 si è svolta in Sardegna ad Ulàssai, provincia dell’Ogliastra, una Mostra Nazionale di Filatelia Scout in occasione del decennale del locale gruppo AGESCI. Le collezioni esposte sono state 21 da parte di 17 espositori soci dell’Associazione Italiana di Scout Filatelia - AISF, giunti numerosi sull’Isola da ogni parte d’Italia. Da sottolineare la presenza di nuove collezioni, come quella del gruppo scout di Ulàssai “Storia dello scoutismo”, “Scoutismo in Romania” di A. Pienotti, “Viaggiate scout” di A. Donati, “Annulli filatelici scout isole e sud Italia” di W. Cumani, “Jamborees” di O. Tubertini. Per l’occasione è stato concesso un annullo ad iniziativa”, utilizzato sabato 2 luglio. All’inaugurazione era presente il Sindaco di Ulàssai ed il Vescovo d’Ogliastra. L’organizzazione – che ha predisposto per i numerosi partecipanti (35 tra soci e familiari) gite turistico/culturali nelle splendide terre d’Ogliastra – ha anche preparato una cartolina commemorativa ed un libretto ricordo della manifestazione. Infine, nell’occasione è stato anche rinnovato il Consiglio Direttivo dell’AISF.


Responsabili regionali AGESCI insieme al socio Giacone ed al Vescovo d'Ogliastra, che ha
partecipato all'inaugurazione della Mostra.

  2 luglio 2005 - Cave del Predil (UD) - Festa e mostra "Senza confini" per i cento anni della galleria di Bretto

Sono stati celebrati il 2 luglio 2005, con una manifestazione davvero “senza confini” che ha visto insieme in amicizia gli abitanti dell’italiana Cave del Predil in comune di Tarvisio e quelli della slovena Log Pod Mangartom (la vecchia “Bretto”), i cento anni della costruzione della omonima galleria che corre sotto le montagne per quasi cinque chilometri per unire l’ormai dismessa miniera di Cave del Predil con la valle dell’Isonzo in territorio sloveno.
Il Circolo Filatelico Numismatico Tarvisiano ha voluto ricordare l’avvenimento con un doppia mostra dal titolo “Miniere e minerali” allestita nei locali del Museo della Miniera a Cave del Predil (del quale si inaugurava, per l’occasione, anche un primo percorso turistico di circa 300 metri all’interno della miniera stessa) e nell’apposito punto di ristoro predisposto in prossimità dello sbocco a valle della galleria in territorio sloveno.

Per l’occasione sono stati richiesti a Poste Italiane e Poste Slovene due annulli speciali che hanno permesso di annullare le cartoline ricordo, andate a ruba tra i vecchi minatori cui le immagini raffigurate hanno suscitato non poche emozioni.
Dotata di binario e di trenino elettrico, per decenni la galleria è stata utilizzata per trasportare i minatori, in particolare nei mesi invernali, che risiedevano nell’alta valle dell’Isonzo. Quando poi quel territorio è stato diviso dal confine dopo la Grande Guerra, all’interno della galleria è stato istituito anche un posto di confine (a oltre 500 metri sotto il suolo!).
Tutto questo è stato ricordato e adeguatamente illustrato dalle collezioni di Adolfo Franchi di Pistoia, Leopoldo Komac di Tarvisio e Gustin Veselko di Lubiana, che hanno richiamato numerosi appassionati e curiosi di filatelia ma anche di storia e scienze.

  25 e 26 giugno - San Daniele del Friuli (UD) -  Filsanda 2005

Nei giorni 25 e 26 giugno si è svolta l’annuale mostra filatelica “Filsanda 2005”, Mostra Filatelica Sandanielese organizzata dal Circolo Filatelico Sandanielese e giunta alla sua 44^ edizione, che si inserisce nel contesto di “Aria di Festa”, la rassegna enogastronomica che, con la lusinga di assaggiare il prosciutto e degustare i vini friulani, richiama un numero elevato di visitatori. Quest’anno l’amministrazione comunale ed i produttori del prosciutto hanno deciso di spostare la data della festa, anticipandola dall’ultimo fine settimana di agosto all’ultimo di giugno.
Ancora una volta la mostra è stata tenuta nella chiesa di S. Antonio Abate, uno splendido monumento del trecento interamente affrescato, in gran parte da Martino da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. Così filatelia, storia, arte, gastronomia sono state il contenitore di una manifestazione in cui si rincontrano tanti vecchi amici e se ne fanno tanti altri nuovi. Le collezioni esposte erano ben diciannove – di cui cinque della classe “solo uno”, tutte di elevato livello filatelico; non vi era alcun convegno commerciale, ma il numero dei visitatori è stato elevatissimo e tutti hanno fruito dell’esposizione. L’organizzazione curata dai soci del Circolo con a capo l’intramontabile e infaticabile Gastone Jervasutti è stata come al solito impeccabile. E’ stato assegnato il 20° Gran Premio “Lucio Manzini” a Jvo Bader di Bellinzona, per meriti filatelici e per il contributo prezioso di scambio con la Federazione filatelica svizzera di cui è il vicepresidente. Le collezioni esposte: M. Amorosi presentava “Trieste – vie di terra e vie di mare 1752-1900” ed in più tre solouno e precisamente “Missioni, corpi di spedizione, distaccamenti 1914-22”, ”I frazionati di Jugoslavia”, “A Trieste sotto sette bandiere”; J. Bader mostrava “La comunicazione”, J. Brunner “I premi Nobel per la medicina”, A. Franchi “I megaliti, un affascinante mistero” e “Questa .... detta chimica” (due solouno), W. Greiner “Klegenfurt dal 18° secolo”, V. Gustin “Preimorska dal 1939 al 1954”, T. Kristin “Il mondo dei fossili e dei diamanti”, P. Loncrini “Campionati mondiali di calcio 1930-1974”, A. Panzera “Isole d’Italia”, B. Reiter “Trasporto postale a mezzo elicottero”, G. Riggi di Numana “Il postatarget”, R. Rinaldi “Il cinema nei francobolli”, V. Rossi “Storia postale di San Daniele del Friuli”, G. Sciarra “Il cane nelle maximum” - tutte ad invito - il pubblico ha votato come più gradita “La storia postale di San Daniele del Friuli” di Valerio Rossi. Ultima da ricordare la collezione solouno dei filatelici dell’Università della terza età dedicata a Pietro Savorgnan de Brazzà, il friulano Pierre Savorgnan de Brazzà che fondò Brazzaville, la capitale del Congo, circa centovent’anni or sono. Una sottolineatura per la presenza di sei espositori esteri su quindici partecipanti invitati. Nessuna competizione, ogni espositore ha ricevuto libri e videocassette sulla regione. E’ stato un vero successo, ben sottolineato nella cerimonia della premiazione, dalla presenza delle Amministrazioni Regionale e Comunale, della Presidente federale Piero Macrelli, dai rappresentanti di quattro Federazioni Filateliche estere. Tutti hanno sottolineato l’importanza della manifestazione e l’ottimo lavoro svolto, con tanta dedizione, dei soci del Circolo, capitanati dall’intramontabile Gastone Jervasutti. Una nota fortemente emotiva scende dal discorso del Presidente Gastone Jervasutti che ha dichiarato di voler dimettersi, per motivi di età, dalla Presidenza dell’associazione cui speriamo andrà altra persona con la medesima carica e la stessa capacità organizzativi. Il tutto è stato accompagnato da un eccellente numero unico, ricco di articoli interessanti e da una serie di cartoline ricordo obliterate con due diversi annulli figurati. Materiale filatelico e numero unico possono essere richiesti al Circolo Filatelico Sandanielese. (A.F.)

  25 e 26 giugno 2005 - Tarcento (UD) - XXII Edizione mostra filatelica "Città di Tarcento"

Il Circolo Filatelico numismatico Tarcentino ha presentato quest’anno la XXII edizione della Mostra Filatelica “Città di Tarcento” nei giorni 25 e 26 giugno 2005. La manifestazione si è svolta nei suggestivi locali di Palazzo Frangipane, gentilmente messo a disposizione dalla amministrazione comunale di Tarcento. La mostra era a carattere aperto, ossia si è voluto presentare oltre a collezioni strettamente filateliche, altre testimonianze del collezionismo, per renderla accessibile ad un pubblico più vasto.
Le collezioni presentate erano le seguenti: Il servizio postale espresso in Italia, di Alessandro Agostosi; Mestieri scomparsi - la lavandaia,  di Riccardo Gremese; Scrivere dai lager, di Salvatore Quinto; Lo Spazio, di Valerio Rossi; Fiera di Tripoli, di Giampaolo Bernardis; Belli da vedere e da ascoltare, di Laura Pozzati; Le teste dei re, di Luciano Beano; Fatti di guerra: le banconote raccontano..., di Guido Gemo; La vita di Gesù vista attraverso le immaginette devozionali, di Lorenzo Cimenti.
Il Circolo filatelico per tale occasione ha curato l’edizione di tre cartoline illustrate riproducenti altrettante ville tarcentine dell’inizio del secolo scorso, mentre nella giornata di sabato 25 è stato attivato un ufficio postale distaccato munito di annullo speciale figurato della manifestazione che riproduceva l’antico sigillo della pieve di Tarcento. L’inaugurazione della mostra è stata preceduta nel sabato dalla conferenza tenuta dal noto filatelico e storico postale l’architetto Alessandro Agostosi di Padova e avente per tema: Il servizio postale espresso in Italia. La sua esposizione corredata dalla proiezione di documenti postali inerenti l’argomento, è stata molto apprezzata dal numeroso ed attento uditorio presente. E’ seguita poi la presentazione del numero unico speciale monotematico riguardante gli annulli tondo-riquadrati e relativi documenti postali del Friuli - parte prima, provincia di Pordenone, a cura di Pier Antonio Viotto e Mario Pirera e con la collaborazione di alcuni collezionisti della regione. Il prof. Pirera, prendendo la parola, ha illustrato le caratteristiche dell’opera, frutto di un lungo e paziente lavoro di ricerca e preparazione. La pubblicazione è stata possibile anche grazie al contributo della Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale (nuova sede di Tarcento). Il Presidente della FSFI si è complimentato con gli organizzatori della Manifestazione ed ha evidenziato la vitalità della filatelia nel nord-est, la cui stagione di mostre è stata inaugurata dal Circolo di Tarcento e San Daniele, e che proseguirà con il X campionato Cadetti, organizzato dal Circolo Filatelico Tarvisiano nel mese di agosto, con la mostra di Mortegliano a settembre e la Mostra nazionale di Villa Manin di Passariano sempre in settembre, organizzata dal Circolo di Codroipo. Al termine della presentazione i collezionisti e il numeroso pubblico hanno visitato la Mostra nei locali al piano superiore di Palazzo Frangipane.


Veduta della sala


Premiazione come espositore e relatore all'arch Alessandro Agostosi da parte del Presidente del Circolo Tarcentino.

  25 e 26 giugno 2005 - Roseto degli Abruzzi (TE ) - Abruzzophil 2005

Il Circolo Filatelico Numismatico Rosetano, in occasione del trentesimo anniversario della fondazione, ha organizzato, nei giorni 25 e 26 giugno, presso i saloni della Villa comunale di Roseto degli Abruzzi – e non poteva essere altrimenti, perché da trent’anni la mostra si svolge in quella sede – la mostra filatelica ABRUZZOPHIL 2005 e l’ottavo premio “Fil.Arte 2005”, che è stato assegnato alla Scuola Elementare “Edmondo De Amicis” de l’Aquila, che ha presentato oltre trentacinque lavori, di cui due – eseguiti da Federico De Paolis e Ilaria De Amicis – sono stati riprodotti in quarta di copertina del numero unico. La mostra filatelica è stata dedicata alle collezioni dei Soci del Circolo Filatelico Rosetano. Il Convegno commerciale, come al solito, è stato assai frequentato, con tavoli anche nel giardino della Villa. Grandissimo interesse ha suscitato il francobollo personalizzato curato dalla Posta Austriaca, raffigurante un quadro del pittore rosetano Pasquale Celommi – di recente acquisito alla Pinacoteca Civica di Roseto degli Abruzzi – dal titolo “Nellina”, presentato dal Circolo in uno splendido folder. Notevole anche la richiesta di cartoline, tre come gli annulli speciali. I due annulli delle Poste Italiane erano dedicati, rispettivamente, al centenario della morte del mecenate Giovanni Thaulero, che tanto operò per lo sviluppo dell’antica Rosburgo e al trentennale del Circolo, con un disegno del nostro amico Giorgio Cappella. Le poste sammarinesi hanno dedicato l’annullo speciale al fotografo rosetano Italo Del Governatore, meglio conosciuto come “Italo”. Alla premiazione, effettuata nella sala conferenze della Biblioteca Civica, sono intervenuti il sindaco Franco Di Bonaventura, gli on. Nicola Crisci e Pio Rapagnà, Nicolino Parlapiano, quale rappresentante della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, i Presidenti dei circoli filatelici abruzzesi, la Dr. Giuseppina Berardi, insegnante della scuola “Edmondo De Amicis” dell’Aquila e la referente per la filatelia delle Poste di Teramo, Luciana Lattanzi. Nell’ambito della premiazione, il dr. Alberto D’Andrea ha presentato il suo primo libro sulla numismatica, dal tiolo “Le monete del Teramano”, che è stato anche dato in premio a tutti i ragazzi che hanno partecipato al premio “Fil.Arte 2005” e alle autorità presenti. Il Circolo Filatelico Numismatico Rosetano, come di consueto, ha realizzato uno splendido numero unico di oltre settanta pagine, con interessanti articoli di storia postale.

  Dal 18 al 26 giugno 2005 -  Domodossola - Verso il Sempione 2006

Nell’ambito delle manifestazioni per il centenario del traforo del Sempione, Il Circolo Filatelico Numismatico Domese, in collaborazione con il Comune di Domodossola, ha programmato tre mostre da effettuare in tre anni. La prima, intitolata “Le strade ed i paesi dell’Ossola prima del traforo del Sempione” si è svolta dal 9 al 27 ottobre 2004 con una numerosa partecipazione di pubblico. Altrettanto numerosa è stata la presenza di visitatori della mostra di quest’anno, svoltasi dal 18 al 26 giugno 2005 ed intitolata “I progetti ed i lavori”, nella quale sono stati esposti gli studi, i progetti ed i lavori effettuati per la realizzazione del tunnel. L’anno prossimo la mostra sarà dedicata alla fine dei lavori, alle linee d’accesso (Vigezzina) Domodossola – Locarno, Novara – Domodossola, Stresa – Mottarone, Briga – Berna per il Loetschberg e per finire il viaggio virtuale, in cartolina, tra le stazioni dell’epoca da Milano a Parigi. Gli organizzatori hanno edito una busta commemorativa ed il giorno 18 giugno è stato utilizzato un annullo speciale figurato.

 

  15 giugno 2005 - Torino - Monumento all'Artiglieria

Il 15 giugno, in occasione dei festeggiamenti per il completamento dei lavori di restauro del monumento all’Artiglieria di Torino, l’APAC - Associazione Piemontese Amatori Cartoline ha richiesto un annullo postale speciale ed ha curato l’allestimento di una mostra cartofila e fotografica presso il Circolo Ufficiali di Corso Vinzaglio, 6. Il monumento all’artiglieria doveva essere inaugurato nel 1928 in coincidenza della mostra internazionale di Torino per festeggiare il decennale della vittoria di Vittorio Veneto e per la celebrazione centenaria del Principe Emanuele Filiberto, fu invece effettuata il 15 giugno del 1930, alla presenza dei Sovrani. I lavori di restauro hanno portato alla luce un sottoscala nel quale dal 1928 al 1930 un fotografo ambulante (Armando Dupont) aveva allestito un proprio laboratorio. In questo locale erano ancora conservate circa 180 lastre fotografiche che ritraggono la Torino di quel periodo. La mostra è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, dalla sezione di Torino dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia e dall’Esercito Italiano – Comando RCF Interregionale Nord. Al progetto di recupero del monumento hanno contribuito l’Associazione Amici dei Beni Culturali Piemontesi, la FIAT e la Compagnia Italiana di Conservazione che ha realizzato i lavori. Sono state edite 4 cartoline ufficiali.

  Dal 10 al 12 giugno 2005 - Senigallia (AN) - Senafil 2005

La rassegna filatelica numismatica organizzata a Senigallia dal 10 al 12 giugno è giunta quest’anno alla quarantunesima edizione. Promossa dall’Associazione Filatelica Numismatica Senigalliese ha visto, nella giornata inaugurale, la partecipazione di un nutrito gruppo di studenti delle scuole che hanno partecipato al progetto di filatelia promosso dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Gli alunni della quarta classe della scuola elementare “Don Antonio Morganti” di Pianello di Ostra, delle quarte classi A,B e C della scuola elementare “Leopardi” di Senigallia Sud e delle seconde classi A e B della sezione tecnologica del Liceo “Medi” di Senigallia, tutti accompagnati dai loro insegnanti e dirigenti. I loro lavori spiccavano in una mostra allestita all’interno del Palazzetto dello sport. Gli alunni della quarta classe di Pianello di Ostra Elisa Bartoletti, Annalisa Frattesi e, a pari merito Marco Mei e Federico Massi, si sono aggiudicati nell’ordine i primi tre premi del concorso “Salviamo la natura” organizzato in occasione del quinto convegno di filatelia nella scuola di Serra Petrona. Due gli annulli speciali usati per l’occasione: uno delle Poste Italiane disegnato dalla professoressa Rita Marotti del Liceo “Medi” che raffigura alcune colombe che volano liberamente per ricordare il 60° anniversario della liberazione; l’altro delle Poste di San Marino raffigurante un francobollo della serie “Democratica”. Il bozzetto della cartolina è stato realizzato da una antica cartolina di proprietà del Dott. Alessandro Mercuri.

  Dall'8 al 26 giugno 2005 - Ciriè (TO) - Centenario della elevazione a città

Il Circolo Filatelico Ciriacese, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cirié, ha organizzato una manifestazione filatelica che è rimasta aperta dall’8 al 26 giugno presso la sala espositiva del Comune per festeggiare il centenario di Cirié città. Il giorno 8, in occasione dell’inaugurazione della manifestazione è stato utilizzato un annullo speciale ed il Comune ha edito una cartolina commemorativa. Sono state esposte le collezioni: “Storia postale di Cirié dalla prefilatelia al 1900” di Gianni Ferrante e “Storia postale di Cirié dal 1900 ad oggi” di Cesare Biavati.

  Dal 7 al 18 giugno 2005 - Sondrio - Rassegna filatelica e cartoline d'epoca

Martedì 7 giugno è stata inaugurata a Sondrio, alla presenza delle massime Autorità politiche e rappresentanti provinciali dello Stato, a cominciare dal Sig. Prefetto e dal Sindaco della città di Sondrio, la mostra di filatelia e cartoline d’epoca dei principali borghi della provincia, nel 60° anniversario della liberazione. La rassegna ha aperto i battenti al pubblico il giorno successivo ed è rimasta aperta fino a sabato 18 giugno, sviluppata fra quadri di francobolli e documenti relativi all’impegno militare e civile durante l’occupazione armata nazifascista, all’interno delle case, dei quartieri, dei borghi rappresentati nelle cartoline esposte. Considerato che la guerra di liberazione si è conclusa in Provincia di Sondrio il 3 maggio 1945 alle ore 16 con la resa dei tedeschi del comandante Hauptmann al giogo dello Stelvio, la filatelia provinciale non poteva mancare all’appuntamento a fianco delle numerose manifestazioni organizzate da Enti istituzionali e di volontariato. Per mantenersi al di fuori delle ideologie vecchie e nuove gli organizzatori hanno intitolato la mostra “Borghi antichi della provincia”. Organizzata congiuntamente con i Circoli di Morbegno, Chiavenna e Tirano, la rassegna si sposterà in questi centri nei mesi di luglio, settembre e novembre.

  4 e 5 giugno 2005 - Ischia (NA) - Maratonisole

Nel primo ponte festivo del mese di giugno, l'Associazione Filatelica Isola d'Ischia "V. Morgera" in occasione della 1a edizione della "Maratonisole", maratona a tappe che unisce, nel nome dello sport, tre delle più belle isole del Mediterraneo: Capri, Ischia e Procida, ha pubblicato una cartolina a ricordo della manifestazione e ottenuto un annullo speciale per l'evento. Un altro felice connubio tra Filatelia e Sport, a celebrare una manifestazione sportiva che ha permesso ai maratoneti di cimentarsi su dei percorsi immersi in uno scenario unico ed irripetibile ed ai filatelisti che hanno esposto nella mostra a tema sportivo, organizzata dall'infaticabile Alberto Imparato, di visitare le Isole del Golfo di Napoli.

  Dal 4 al 12 giugno 2005 - Vignola (MO) - XXVII Manifestazione filatelica

La festa annuale del Gruppo Filatelico “Città di Vignola”, entrato nel suo 56° anno di attività, è stata imperniata nella XXVII Manifestazione Filatelica Vignolese comprendente una mostra filatelica allestita nei locali del Salotto L. A. Muratori dal 4 al 12 giugno 2005. Nei locali della manifestazione, il giorno 4 giugno ha funzionato un’Agenzia postale distaccata, dotata di annullo speciale illustrato (su bozzetto di Fulvio Mezzanotte) dedicato alla XXVII Manifestazione Filatelica ed al 60° anniversario della Liberazione. Per l’occasione è stata realizzata una cartolina ricordo. Sul pieghevole pubblicitario della manifestazione sono contenute interessanti notizie storiche sulla liberazione di Vignola durante l’ultimo conflitto mondiale. Il numeroso pubblico intervenuto ha potuto ammirare le prestigiose raccolte esposte: Ermanno Zanotti di Modena, “Omaggio a Sandro Pertini”; Carlo Doria di Livorno, “Cronaca di un conflitto navale”; Egidio Errani di Ravenna, “La deportazione – I ghetti ebraici durante l’occupazione nazista”; Roli Enzo di Vignola, “Il Brasile nella seconda guerra mondiale”; Melchiorre Gibellini di Fiorano Modenese, “La resistenza”; C.I.F.R., Centro Italiano Filatelia Resistenza sezione di Reggio Emilia, “Le donne nell’antifascismo e nella resistenza”.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.