|
||||||
|
Manifestazioni filateliche in Italia / 2005 - 5
Rubrica a cura di Saverio Bocelli, con la collaborazione di Gian Franco Mazzucco.
Dal 28 settembre al 10 ottobre 2005 - Trapani - Trapani "Regina della vela"
Una città trasformata, abbellita e agghindata per il Grande Evento della
America’s Cup, per dodici giorni è stata battezzata la “Regina della
Vela” avendo ospitato i dodici “gioielli” che si sono sfidati nei campi
di regata fra le isole di Levanzo, Marettimo e Favignana, per i “Louis
Vuitton Acts 8 & 9”.
|
Il ministro Landolfi taglia il nastro inaugurale, accompagnato dal prof. Vincenzo Fardella de Quernfort, dal dott. Aldo Bonfanti e, (in secondo piano) dal dott. Biagio Gucciardi, dalla dott.ssa Giannini e dalle autorità civili e miltari della Provincia di Trapani
|
|
|
Dal
30 settembre al 2 ottobre 2005 - Cagliari - Karalis 2005
Si è conclusa domenica 2 ottobre la 57^ mostra filatelica sociale e di cartoline d’epoca organizzata dall’Associazione Filatelica e Numismatica “Antonino Garofalo” di Cagliari che ha visto una numerosa partecipazione di filatelisti e simpatizzanti. Per l’occasione era presente un ufficio distaccato di Poste Italiane dotato di annullo commemorativo del 150° anniversario della IV emissione di Sardegna. L’Associazione, per l’occasione, ha approntato una serie di sei cartoline che riproducono i sei valori dell’emissione. Alla manifestazione ha partecipato una rappresentanza di alunni delle scuole elementari di Cagliari ai quali sono state consegnati omaggi messi a disposizione dalle Poste Italiane e dall’Associazione stessa, oltre ad una nutrita documentazione filatelica inviata dalla Federazione. La stampa e le televisioni locali hanno documentato l’esposizione con ampi servizi trasmessi nei giorni della mostra. Le collezioni in esposizione riguardavano la filatelia tradizionale, la storia postale, la filatelia tematica e quella giovanile, oltre ad una selezione di cartoline d’epoca della Sardegna. La mostra ha ospitato l’Associazione Culturale Italia–Israele, con la collezione “Feste in Israele”. Hanno visitato la mostra, oltre a un numeroso pubblico, i rappresentanti di alcuni circoli sardi ed autorità civili e pubbliche. |
![]() ![]() |
25 settembre 2005 - Torino - Riapertura del Mausoleo della Bela Rosin
In occasione della riapertura del Mausoleo della “Bela Rosin”, completamente restaurato, l’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia hanno allestito, all’ingresso del parco del Mausoleo, una mostra filatelica nella quale sono state esposte le collezioni: “Regal Torino” di Francesco Sperone, “Matraire e il suo Re” di Carlo S. Cerutti, “Le chiese di Torino” di Franco Passigli e “Un po’ di rose” di Lorenzo Netto. La manifestazione ha attirato un pubblico numeroso che ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del monumento restaurato ma ha visitato anche la mostra filatelica dove ha potuto trovare una cartolina e l’annullo commemorativi dell’avvenimento. |
|
![]() |
![]() |
24 e 25 settembre 2005 - Noale (VE) - 150° Anniversario della morte di Pietro
Fortunato Calvi
Il Circolo Filatelico Numismatico Noale ha voluto celebrare il proprio concittadino nel 150° anniversario della morte con una mostra filatelica e documentaria. E’ stata un’occasione preziosa per far conoscere meglio al pubblico l’ambiente e le vicende storiche in cui visse Pietro Fortunato Calvi, che ancor oggi è un personaggio attuale e simbolo di autonomia ed indipendenza particolarmente amato. Nelle sale del Palazzo della Loggia, completato proprio dagli austriaci nel 1848, è stata esposta un’importante collezione dedicata ai Martiri di Belfiore, curata da Sergio Leali e da Francesco Tommasi; un’eccezionale raccolta di stampe e materiali relativi alla rivoluzione di Venezia del 1848-49 di Angelo Pavanello e una raccolta sempre di documenti e stampe che hanno raccontato la vita di Pietro Fortunato Calvi, curata da Riccardo Berto e da Pierluigi Marazzato. Grazie ai documenti esposti, i molti visitatori hanno potuto scoprire i sentimenti, le aspirazioni e le azioni eroiche di una stagione importantissima per la storia del Veneto e dell’Italia. In occasione della manifestazione sono state emesse due cartoline a ricordo con l’annullo postale creato appositamente dal noto artista noalese Toni Trevisan. Gli organizzatori hanno dato alle stampe anche un interessantissimo opuscolo, tutto a colori con articoli che tracciano la vita e le vicissitudini di Pietro Fortunato Calvi con la riproduzione di documenti storici di rilievo. |
|
![]() |
![]() |
24 e 25 settembre 2005 - Torino - L'Ottocento dalla natura al telaio
Nell’ambito dell’iniziativa “2006-1706: 300 anni di storia, un territorio si racconta”, il Circolo Filatelico Madonna di Campagna ha organizzato una mostra filatelica per la quale hanno edito una cartolina raffigurante un tessitore al telaio ed hanno utilizzato un bellissimo annullo postale con un baco da seta. Tutte interessanti le collezioni esposte: "Arrivò Napoleone” e “Le franchigie del Regno di Sardegna dopo la Seconda Restaurazione” di Ernest Ajmar, “Il baco da seta” di Ferdinando Di Piano, “Le disinfettate” di Arnaldo Pace, “Stazioni ferroviarie” e “I Santi dell’800” di Nicola Rossi”, “Torino-Cres”, “Torino-Rivarolo” e Storia della CIR” di Giuseppe Vacca e “Dalla Quarta di Sardegna al Regno d’Italia” di Carlo Vergnano. |
![]() |
24 e 25 settembre 2005 - Foligno (PG) - XLI Manifestazione filatelica e
numismatica "Foligno 2005"
Bilancio positivo per la quarantunesima manifestazione filatelica e numismatica organizzata nel fine settimana dal Circolo di Foligno, presieduto da Giampaolo Costa. “Foligno 2005” (che quest’anno ha avuto come luogo di svolgimento la palestra comunale di Porta Todi) ha richiamato ben trentasei operatori commerciali e persino dall’estero, in particolare dalla Repubblica Ceca, oltre ovviamente a tantissimi collezionisti che non hanno voluto perdersi l’appuntamento. Dopo alcuni anni, importanti commercianti che avevano optato per il “Gifra” di Ravenna (che si svolge nelle stesse giornate) hanno preferito tornare a Foligno essendo considerata una piazza più stimolante grazie alle numerose presenze. La manifestazione ha voluto celebrare anche il centenario delle Ferrovie dello Stato, ribadendo in tal modo il rapporto che lega la città al mondo ferroviario, da sempre fonte di lavoro per tantissime famiglie folignati. Sul versante “monumenti” (filone che da anni il Circolo filatelico segue per la promozione dei beni culturali ed artistici di Foligno) la scelta è caduta invece sulla Chiesa di San Giovanni dell’Acqua, attualmente inagibile a causa del terremoto del 1997. Sia per le ferrovie che per il patrimonio artistico sono state realizzate cartoline a tiratura limitata ed annulli postali speciali utilizzati da Poste Italiane e dalla Repubblica di San Marino, presenti con propri stand all’evento. La rassegna ha proposto anche una piccola esposizione dedicata ai treni in francobollo ed incentrata appunto sul centenario delle ferrovie italiane. |
|
|
|
24 e 25 settembre 2005 - Ravenna - GIFRA 2005
Il Circolo Filatelico “Dante Alighieri” di Ravenna ha organizzato una manifestazione filatelica con annesso convegno commerciale che si è svolto presso il Pala De Andrè di Ravenna nei giorni 24 e 25 settembre 2005. La Federazione FSFI era presente con uno stand presso il convegno. Nella giornata del 24 il Presidente Macrelli ed il delegato regionale FSFI Dalla Casa hanno incontrato i Presidenti dei circoli filatelici dell'Emilia e Romagna per discutere del nuovo servizio novità di Poste Italiane. Per l'occasione il circolo filatelico Dante Alighieri di Ravenna, ha predisposto 2 cartoline illustrate, un intero postale repiqué realizzato dal pittore ravennate Giulio Ruffini il cui bozzetto raffigura un collezionista di francobolli. E’ stato stampato anche un foglietto erinnofilo con opere di 4 pittori ravennati. Quest'anno, per la prima volta nella mostra convegno, è stato dato spazio anche ai modellisti di macchinine, trenini, navi ecc. per allargare l'interesse dei visitatori. |
|
![]() |
|
24 e 25 settembre 2005 - Saluzzo (CN) - 29^ Mostra filatelica e numismatica e
10° Campionato Cadetti
I locali del vecchio palazzo Comunale di Saluzzo hanno ospitato la 39^ mostra filatelica che ha visto anche la selezione regionale per il Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria del 10° Campionato italiano di filatelia serie cadetti (vedi Risultati della semifinale). La manifestazione è stata organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico “G.B.Bodoni” di Saluzzo. Molte le collezioni partecipanti alla selezione del campionato cadetti che sono state esaminate dai giurati: Luisa Del Piano, Bruno Bonanate, Giovanni Riggi di Numana, Pierino Battisti presidente del Circolo Filatelico “Bodoni” e Giovanni Martina, allievo giurato per la filatelia tradizionale. Sono state predisposte due cartoline e sono stati utilizzati due annulli postali speciali uno dedicato alla selezione del campionato cadetti raffigurante l’antico Palazzo Comunale di Saluzzo mentre l’altro, dedicato alla manifestazione filatelica ha commemorato il centenario del rifugio Quintino Sella. E’ stato edito anche un numero unico con articoli relativi ai due soggetti degli annulli ed alla conquista del K 2. |
|
![]() |
![]() |
24 settembre 2005 - Pollenza (MC) - Intitolazione del Parco Comunale a Salvo
D'Acquisto
|
Dal 23 al 25 settembre 2005 - Casarza Ligure (GE) - XIV Trofeo Liguria
|
Dal
23 al 25 settembre 2005 - Assisi - Mostra di cartoline d'epoca
|
22 settembre 2005 - Ciriè (TO) - Giornata senz'auto
La manifestazione filatelica organizzata dal Circolo Filatelico Ciriacese è stata allestita presso i portici adiacenti al Palazzo Comunale di Ciriè. La mostra è stata visitata anche dagli alunni della classe prima B della scuola elementare “Fenoglio” di Ciriè. Per l’occasione è stato utilizzato un annullo speciale ed è stata edita una cartolina realizzata da Finco Marco dell’ITIS D’Oria di Ciriè. Gianni Ferrante aveva esposto materiale filatelico e postale. |
![]() |
17 e 18 settembre 2005 - Empoli (FI) - 15^ Borsa scambio del collezionista
e 10° Campionato Cadetti
|
Dal
10 al 15 settembre 2005 - Cefalù (PA) - XII Mostra filatelica tematica "Kephafil
2005"
Dal 10 al 15 settembre il Circolo Filatelico Numismatico “Gioacchino Arcuri” ha organizzato una mostra di filatelia tematica e di cartoline d’epoca con annesso un convegno commerciale. Ospitata nei locali “Santa Caterina” in Piazza Duomo, la manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune, dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e del Circolo Culturale Unione. Sono state esposte le collezioni: “Ferrovie e treni” di Giani Vito, “Storia postale di Cefalù dalla riforma del 1820” e “Cartoline d’epoca in bianco e nero del Club Mediterranèe” di Totò Matassa, “Conquista dello spazio” e “Filatelia nel mondo – Miscellanea giovanile” di Pietro Piazza, “La Targa Florio” di Pietro Spina. Il 12 settembre è stato utilizzato un annullo postale speciale dedicato al completamento dell’autostrada Palermo Messina ed all’attesa realizzazione del ponte sullo stretto. Gli organizzatori hanno realizzato una cartolina ed un interessante numero unico contenente, fra l’altro, la descrizione delle collezioni esposte. |
![]() |
10 e 11 settembre 2005 - Mortegliano (UD) - Friulhobby
Novità in seno al Circolo Filatelico di Mortegliano. Quest’anno la tradizionale mostra filatelica di settembre è stata affiancata da un settore collezionistico diverso: i collezionisti dell’hobby. Il Circolo Filatelico “Morteano” ha voluto unire tre passioni di collezionismo: filatelia, cartoline e passioni, in un’unica mostra, e offrire ad un pubblico esperto le diversità che ognuno di noi “cova dentro”, ciò che vuole esprimere e mostrare con “orgoglio celato”, nel lavoro marturato dalla sua ricerca. Due giornate di ammirazione e plauso da parte di un numeroso pubblico e, per l’egregio lavoro svolto dal Circolo Filatelico. L’annullo e le due cartoline predisposte per l’avvenimento sono state dedicate alla ricorrenza del 60° anniversario della liberazione e della fine della seconda guerra mondiale. |
|
![]() |
![]() |
10 e 11 settembre 2005 - Ciriè (TO) - Ciriè e i Bersaglieri
In occasione del primo raduno interregionale dei Bersaglieri organizzato dalla sezione di Ciriè, la città piemontese ha ospitato, nei giorni 10 e 11 settembre, una mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico Ciriacese e patrocinata dalla stessa sezione di Ciriè, Valli di Lanzo e Canavese “Bers. M.O. Col. G. Scognamiglio”, dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Sotto i portici adiacenti al Palazzo Comunale di Ciriè il Signor Gianni Ferrante ha esposto la sua vasta raccolta di materiale postale e filatelico sui Bersaglieri. La mostra è stata visitata anche dal Presidente Provinciale della Associazione Bersaglieri, Sig. Pietro Sergnese. Sono state edite 4 cartoline ed è stato utilizzato un annullo postale speciale. |
![]() |
![]() |
Dal 9 all'11 settembre 2005 - Bardonecchia (TO) - Mount Show 2005
Dal 9 all’11 settembre la Scuola Maestri di Sci di Bardonecchia ha ospitato una mostra filatelica organizzata dall’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia, in collaborazione con la scuola maestri di sci ed il patrocinio del Comune di Bardonecchia e la Pro Loco. I numerosi visitatori hanno potuto ammirare le collezioni: “Gli sports invernali da Cortina d’Ampezzo a Torino” di Bruno Bonanate, “Giochi olimpici invernali” di Renato Ghiotto, “XX Giochi olimpici invernali” di Massimo Mancini e “Le Alpi” di Gian Franco Mazzucco. Sono state edite due cartoline raffiguranti rispettivamente la scuola di sci con un gruppo di soci ed un atleta di snowboard in gara. Il giorno dell’inaugurazione è stato utilizzato un annullo postale speciale. |
|
![]() |
|
8 settembre 2005 - Argenta (FE) - Argenta e Gustavo Bianchi
Il Circolo Filatelico Numismatico di Argenta ha voluto commemorare con un annullo speciale e con una serie di 3 cartoline il 160° anniversario della nascita dell’esploratore Gustavo Bianchi. Bianchi era nato a Ferrara il 24 agosto del 1845 ma a soli 10 anni aveva seguito la famiglia ad Argenta. Fece i suoi studi nei collegi militari di Ivrea e di Bologna entrando poi all’Accademia Militare di Modena. Nel 1865 era già sottotenente e l’anno si trovò schierato contro gli austriaci nella terza guerra d’indipendenza. Alcuni anni dopo lasciò l’esercito e trovò impiego a Milano come contabile. Spirito avventuroso, insoddisfatto della sua attività, cercò, senza successo, di aggregarsi alle prime spedizioni in Africa che si sviluppavano in quegli anni promosse da alcuni famosi esploratori. Le relazioni dei primi esploratori sulle risorse di quei paesi fecero sorgere l’idea di inviare anche una missione commerciale. Promossa nel 1878 da alcuni industriali e commercianti e con il contributo dello Stato, fu organizzata una missione a carattere misto commerciale e geografico, affidata a P. Matteucci, cui riuscì ad aggregarsi anche Gustavo Bianchi. Compito del Bianchi, affidatogli dalla società di esplorazione commerciale, era quello di studiare la possibilità di esportazione di prodotti italiani nel Goggian. Mentre gli altri componenti della spedizione proseguirono per direzioni diverse, il Bianchi, per assolvere al suo compito, si trattenne a Debra Tabor, dove era il campo di re Giovanni, e di lì girò in lungo e in largo il paese inviando interessanti relazioni alla Società di esplorazione. Tornò in Italia nel 1881 e ricevette grandi onori e riconoscimenti. Nel 1882 fu deciso di inviare una missione politico-governativa ed una missione scientifico-commerciale privata – quest’ultima con a capo il Bianchi – avente il compito di creare una base commerciale a Baso nel Goggian e la costruzione della strada Lastra – Assab. Fu proprio questa strada che fece mutare i rapporti tra Italia ed Abissinia in quanto intensificava i traffici ed i rapporti con il sovrano dello Scioa Menelik, rivale di re Giovanni. Si creò quindi una situazione di contrasto, pericolosa per le persone. Gustavo Bianchi non valutò le conseguenze di questa nuova situazione e, nonostante le esortazioni a rinunciare ai suoi viaggi da parte del governatore di Makallè, Naretti, proseguì la sua avventura alla ricerca di onori e fama. Dell’uccisione di Bianchi e dei suoi due compagni, avvenuta il 7 ottobre 1884 ad opera dei Dancali, si ebbe notizia alcuni giorni dopo. I resti degli esploratori furono recuperati nel luglio 1886. |
![]()
|
Dal
7 all'11 settembre 2005 - Cento (FE) - Mostra filatelica e cartofila
Dal 7 all’11 settembre il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “Mario Grandi” di Cento ha organizzato la sua XV mostra filatelica e cartofila inserendola nei festeggiamenti del settembre centese.L’annullo e la cartolina realizzati per l’occasione sono stati dedicati allo scultore Stefano Galletti nel centenario della morte. Stefano Galletti era nato a Cento nel 1832; fra le sue opere più famose ricordiamo la statua del Guercino, la statua della Libertà a San Marino, del Savonarola a Ferrara e del Cavour a Roma. Morì a Roma nel 1905 Durante i giorni della mostra un folto pubblico ha partecipato con entusiasmo ed ha seguito con interesse le collezioni esposte che riguardavano in particolare la scultura e la tematica in genere. Interessante la rassegna di cartoline e foto raffiguranti le opere dello scultore commemorato. |
|
![]() |
![]() |
Dal 4 al 18 settembre 2005 - Graglia (BI) - La vita della Madonna nella
filatelia
Il Gruppo di Filatelia Religiosa “Don Pietro Ceresa” di Torino, in collaborazione con l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, ha organizzato presso la Cappella degli esercizi del Santuario di Graglia, una mostra filatelica che è rimasta aperta dal 4 al 18 settembre. Il tema della manifestazione era “La vita della Madonna nella filatelia” e molte ed interessanti sono state le collezioni esposte, tutte rigorosamente a soggetto religioso: “La vita della Madonna nell’arte” di Luigi Mobiglia, “La madonna nelle scritture e nelle tradizioni” e “Le Chiese del mondo dedicate alla Madonna” di Ezio Cullino, “La Madonna negli interi postali” di Roberto Gottardi, “Maria nella sua terra” della Scuola S. Michele, “Il rosario della Vergine Maria” di Angelo Siro, “Le franchigie dei Vescovi” di Ernesto Ajmar, “Andar per luoghi sacri” di Giovanni Regis, “Le Chiese della Madonna a Torino” di Franco Passigli e “Il volto della madre” di Nicola Rossi. Il 4 settembre è stato utilizzato un annullo postale figurato con una veduta del Sacro Monte di Graglia e gli organizzatori hanno edito una cartolina commemorativa. |
|
![]() |
![]() |