Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2005 - 6

Rubrica a cura di Saverio Bocelli, con la collaborazione di Gian Franco Mazzucco.

  Dal 30 ottobre al 1 novembre 2005 - Molfetta (BA) - Melphicta 2005

Gratificante il successo arriso alla 48^ Mostra Filatelica Numismatica che ha avuto luogo a Molfetta dal 30 ottobre al 1° novembre. Numeroso il pubblico in visita alla mostra che ha affollato anche l’annesso convegno commerciale. Inaugurata dal sindaco Minervini, la mostra, denominata Melphicta 2005, allestita presso la Fabbrica di S. Domenico dal locale Circolo Filatelico Molfettese, che si avvia fra due anni a celebrare le nozze d’oro con la Filatelia, esibiva una ventina di collezioni riguardanti i vari settori filatelici: tradizionale, storia postale, tematica e maximafilia, un paio di collezioni numismatiche e alcune collezioni cartofile, tutte di proprietà dei soci. Il pubblico non poteva che essere soddisfatto perchè la varietà degli elaborati accontentava tutte le tendenze. Le collezioni, non a concorso, alcune di elevato valore documentativo, sono state apprezzate e opportunamente premiate. Qui di seguito i titoli degli elaborati: Giuseppe Verdi, la vita e le opere; I “Leoni” d’Italia; 2 grana Province Napoletane; I miniassegni; Gli uccelli; Navi e navigazione;Cristoforo Colombo; La monetazione di Ruggero II; Anno Corradiano; Antiche vedute del porto; Cardiologia; AVIS; I viaggi di Paolo VI; La pittura contemporanea; Lo sport; I miei amici d’infanzia; Divi si nasce o si diventa; Il mio giardino; I mezzi di trasporto; I dinosauri; L’Europa e le sue stelle; Molfetta: il Faro. Per l’occasione il Circolo ha edito un interessante numero unico e una cartolina commemorativa policroma. Uno sportello avanzato P.T., provvisto di un apposito annullo figurato ha funzionato ottimamente durante tutta la manifestazione.

  29 e 30 ottobre 2005 - Perugia - Perugia 2005

Porta Pesa così com’era in versione originaria, con i caselli daziari e il pesante cancello in ferro battuto al posto dei quali esiste oggi una più anonima rotatoria per sfoltire il traffico che assalta la città. E’ sul filo dell’amarcord che l’Associazione Filatelica e Numismatica “Giovan Battista Vermiglioli”, ha deciso di dedicare l’annuale cartolina artistica, realizzata in tiratura numerata di 600 esemplari, ad uno degli scorci più suggestivi della città in occasione di “Perugia 2005”, la manifestazione dedicata al collezionismo svoltasi al CVA di Elce-Rimbocchi il 29 e 30 ottobre. Un evento pensato per mobilitare appassionati ed esperti giunti da ogni parte dell’Italia centrale per animare il convegno commerciale che vede la presenza di decine di operatori del settore. E naturalmente gli stand delle Poste Italiane e della Repubblica di San Marino, entrambe dotate di annulli postali speciali dedicati a Porta Pesa, che resta il filo conduttore della manifestazione. Soddisfatto per l’affluenza il presidente dell’associazione “Vermiglioli”, Fabio Petrini, che ha fatto gli onori di casa ricevendo i rappresentanti dell’amministrazione comunale e la delegazione di collezionisti giunti dalla città gemellata di Aix-en-Provence con tre collezioni tematiche al seguito: “La posta militare italiana in Francia dal 1940 al 1943” di Claude Gerard, “Le tariffe del secondo impero 1954-1962” di Renée Ziebelen e “All’incrocio del mondo da 2600 anni: Marsiglia” di Marc Cogoni. In mostra ci sono anche le collezioni “Dal mitico Icaro ai jet supersonici” e “La storia dei Mondiali di calcio dal 1930 al 1994” di Paolo Loncrini di Torri del Benaco (Verona). Tra l’altro l’edizione numero 35 della manifestazione di quest’anno ha coinciso con il mezzo secolo di attività a Perugia dell’associazione “Vermiglioli”. E il successivo appuntamento con il collezionismo filatelico, è stato per la “Fiera dei Morti”. Per l’inaugurazione della kermesse il Comune di Perugia ha realizzato una cartolina su cui, dalle ore 9 alle 15 del primo novembre, è stato possibile apporre l’annullo postale speciale di Poste Italiane. A curare l’aspetto organizzativo è stata appunto l’associazione presieduta da Fabio Petrini che insieme ai propri soci nei giorni successivi ha reso possibile l’acquisto del ricordo collezionistico all’ingresso principale della Fiera. Un modo per essere ulteriormente vicini agli eventi cittadini più importanti, intensificando la passione per il collezionismo.

  Dal 28 al 30 ottobre 2005 - Melfi (PZ) - XII Convegno nazionale di falconeria

Il XII Convegno e IX Raduno Internazionale di Falconeria che si è svolto dal 28 al 30 ottobre nella splendida cornice del Castello Normanno-Svevo di Melfi, si è avvalso ancora una volta della valida collaborazione del Circolo Filatelico del Melfese che ha arricchito la parte espositiva con una mostra filatelica a tema libero. Per tre giorni è stato possibile ammirare collezioni inerenti le diverse tematiche; si è spaziato dalla storia postale agli annulli filatelici, passando per gli antichi stati italiani ed esteri. Elevatissimo il numero di visitatori (non meno di diciottomila), provenienti da ogni parte della Regione, nonché dalla Puglia, Campania, Calabria e Molise. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno profuso dai soci del Circolo organizzatore e dal Presidente Giovanni Laviano. Un particolare plauso va al socio più rappresentativo del sodalizio, Nicola Simonetti, vero cultore del collezionismo per aver esposto la tematica sullo Scoutismo nel mondo, una raccolta di storia postale dal Regno alla Repubblica e francobolli della Spagna.

  Dal 28 ottobre al 6 novembre 2005 - Torino - Mostra storica Forze Armate

 L’Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani ha organizzato una mostra filatelica in occasione della Festa delle Forze Armate, che è rimasta aperta dal 29 ottobre al 6 novembre.  Per la manifestazione, impreziosita dall’esposizione del materiale e delle attrezzature in dotazione ad un ufficio postale militare da campo degli anni ’50 gentilmente concesso dall’Archivio Storico Artistico della Direzione P.I., sono state edite due cartoline ufficiale ed il 29 ottobre, giorno dell’inaugurazione, è stato usato un annullo speciale figurato con il Palazzo Pralormo, sede del Comando Reclutamento e Forze di Completamento Interregionale Nord. Queste le collezioni esposte: “Esercito italiano per la pace nel mondo” di Roberto Gottardi, “Missioni italiane all’estero” di Giancarlo Poletto, “L’Amerigo Vespucci” di Lodovico Sacchi, “Le truppe Napoleoniche nel Mantovano” di Sergio Leali, “La benemerita nella storia d’Italia” di Nadir Castagneri, “Airgraph – V-mail Service” di Luigi Mobilgia, “I carabinieri” di Silvano Di Vita, “Le truppe alpine” e “Gli elicotteri” di Ernesto Ajmar, “La rivolta del ghetto” e “Le impronte delle OMT” di Michele De Lorenzo, “Giocatori di scacchi” di Marco Ferrini Bronzoni, “Torino 1911, cronaca dell’esposizione” di Gianluca Giani, “Walser, i colonizzatori delle Alpi” di Pietro Vasconi, “La Marina Militare” di Giovanni Martina.

 

Da sinistra: il Generale di Divisione Franco Cravarezza, Giusi La Franca della Direzione Poste I. di Torino, Fulvio Crivellari e la Sig.ra Paola responsabili di P.I. ASA (Archivio Storico Artistico) Nord Ovest e Novara; dietro: Marco Casto referente P.I. della Filiale di Torino e Silvano Di Vita presidente A.N.C.A.I.

  28 ottobre 2005 - Torino - Mostra Arcamodellismo

Le sale espositive del Circolo “ARCA” hanno ospitato il 28 ottobre, una mostra filatelica allestita dalla Sezione Filatelica dell’Associazione Ricreativa Culturale Aziendale dipendenti ENEL. Tutte a soggetto ferroviario le collezioni esposte: “La storia della ferrovia” di Bartolomeo Bruno, “Storia della locomotiva a vapore. Le ferrovie in Austria” e “Storia della locomotiva a vapore – Inghilterra 1880” di Michele De Lorenzo. Per la manifestazione sono state edite due cartoline ufficiali illustrate rispettivamente con una locomotiva MFP T3 N° 3 – Treno speciale Savigliano Moretta e con una locomotiva E 636 002 con carrozze 100 porte sulla linea Bussoleno – Torino.

  Dal 27 ottobre all'11 novembre 2005 - Terni -  Terni e Giuseppe Mazzini

 Si sono concluse le manifestazioni che hanno visto nella città di Terni lo svolgimento di quattro mostre documentarie, un convegno storico ed un concerto, imperniate sulla figura di Giuseppe Mazzini per il bicentenario della nascita. Dopo l’inaugurazione della mostra bibliografica e documentaria su “Giuseppe Mazzini e il pensiero mazziniano-repubblicano” avvenuta il 5 ottobre nella sala Farini della Biblioteca Comunale, a cura delle sezioni di Terni dell’Associazione Mazziniana e dell’Istituto per la storia del Risorgimento, e quella sulla “Vita di Mazzini illustrata” a cura dell’A.M.I., nei locali dell’Archivio di Stato, è stata la volta di quella aperta il 27 ottobre nel Palazzo delle Poste di Piazza della Repubblica con una mostra a cura del Circolo Filatelico Numismatico “A. Aromatici” di Terni su “Mazzini e l’Europa” ed una mostra documentaria sulla repubblica Romana del 1849, curatore e proprietario sig. Andrea Giardi. L’inaugurazione di tale mostra è avvenuta alla presenza del Direttore della Filiale di Terni delle Poste Italiane Dott. Pietro La Bruna, del Sindaco di Terni On. Paolo Raffaelli, del Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Ing. Rodolfo Maria Borzacchini; del Presidente del Centro Studi e dell’Istituto del Risorgimento Prof. Vincenzo Pirro; della prof.ssa Cristina Vernizzi di Torino della Direzione Nazionale A.M.I. e del Vice Presidente dell’A.M.I. di Terni sig. Andrea Giardi. E’ rimasto in funzione fino al 5 novembre un ufficio distaccato delle Poste Italiane con un annullo speciale a cura del centro Studi Storici di Terni, relativo all’inaugurazione di un monumento a Mazzini scoperto nel medesimo giorno nell’Atrio della Biblioteca Comunale. Con l’occasione sono state predisposte una serie di otto cartoline speciali su Mazzini. Centinaia di cittadini e numerose scolaresche hanno visitato le mostre che, sono state poi riaperte il 10 e 11 novembre in occasione dell’emissione del francobollo commemorativo di Giuseppe Mazzini, nella ricorrenza della “giornata mazziniana della scuola”, voluta dal Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi, per ricordare l’anniversario della prima scuola laica italiana, fondata a Londra il 10 novembre 1841, dall’Apostolo laico della democrazia italiana. Per l’occasione, il Circolo Filatelico di Terni ha preparato una bella cartolina a colori a tiratura limitata, raffigurante i francobolli italiani relativi a Mazzini emessi nel 1922-1949-1955-1971-1972.

  Dal 22 al 25 ottobre 2005 - San Mauro Pascoli (FO) - 19^ Mostra filatelica

Il Gruppo Filatelico Culturale AVIS di San Mauro Pascoli ha organizzato anche quest’anno la mostra filatelica giunta alla sua 19^ edizione, nell’ambito delle manifestazioni culturali, religiose e sportive che ogni anno si svolgono in concomitanza con la “Fiera di San Crispino”, patrono locale. Questa manifestazione ha voluto ricordare il poeta Giovanni Pascoli di cui ricorreva il 150° anniversario della nascita. Ben sei le collezioni di filatelia tematica oltre ad una mostra di quadri che sono state ammirate dai numerosi visitatori accorsi per ottenere gli annulli messi in uso da Poste Italiane e dalle Poste della Repubblica di San Marino che fra l’altro aveva in vendita i francobolli emessi il 26.8.05, dedicati al poeta romagnolo. Le artistiche cartoline realizzate dagli organizzatori riportano brevi brani tratti da opere del Pascoli. Queste le collezioni esposte: “Io sono la lampada ch’arde soave” di Guglielmo Magnani; “Poeti e scrittori” di Rosario d’Agata; “Figli illustri di Romagna” e “Celebrazioni Pascoliane” di Pier Paolo Mazzini; “Vita, avvenimenti, personaggi Sammauresi” Fotografie di Giorgio Zichetti; “Quadri, pittura, Museo Hermitage” di Franco Mazzoli. Mostra di pittura dedicata a Giovanni Pascoli “Natura e poesia” di Loretta Magnani. Il Gruppo Filatelico Culturale AVIS aveva già commemorato il 150° anniversario della nascita di Giovanni Pascoli con un annullo che è stato utilizzato il primo ottobre di quest’anno in occasione di un convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale e dedicato a “Pascoli e la cultura del novecento”.

  Dal 22 al 24 ottobre 2005 - Formia (LT) - IX Manifestazione filatelica cartografica

Il 22.10.2005, presso la sala mostre del Comune di Formia, è stata inaugurata la IX Mostra sociale Filatelico-cartografica organizzata dal Circolo Filatelico “M.T. Cicerone” di Formia. Il Presidente del Circolo Lorenzo Pellegrino, il vice sindaco di Formia Prof. Vincenzo Liguori e l’assessore alla cultura prof.ssa Giovanna Grimaldi, hanno dato il benvenuto ai tanti appassionati convenuti all’apertura della mostra, la quale si è prolungata fino al giorno 24. Nel giorno 22, con la collaborazione della federazione fra le Società Filateliche Italiane, è stato aperto dalle Poste uno sportello filatelico presso il quale era possibile ottenere lo speciale annullo della manifestazione che era illustrato con i “Criptoportici della Villa Comunale”, importante testimonianza della Formia romana del I sec. A. C.. Tale scelta vuole evidenziare e valorizzare, attraverso il messaggio filatelico, una tra le innumerevoli testimonianze storiche della nostra magnifica ed antichissima città. I quindici espositori, tutti soci del Circolo, hanno messo in mostra quanto di meglio in loro possesso in campo filatelico e cartografico, riscuotendo un lusinghiero apprezzamento da parte degli oltre 600 visitatori. Molto significativa la partecipazione di allievi e docenti della IV C.P. Pedagogico, sez. C dell’Istituto Magistrale di Stato “M. T. Cicerone”. I giovani, accompagnti nella visita dal segretario del Circolo Filatelico hanno manifestato grande interesse per le innumerevoli testimonianze storiche rappresentate attraverso i francobolli. La parte cartografica esponeva tutta una serie di cartoline raffiguranti: Località, stazioni ferroviarie, ecc. della ex tratta ferroviaria Sparanise – Gaeta. I visitatori, per una più facile visione del materiale esposte potevano disporre di un opuscolo – catalogo nel quale erano elencati gli espositori con i titoli delle collezioni e la riproduzione di alcuni dei più significativi documenti contenuti nelle loro raccolte.

  22 e 23 ottobre 2005 - Crema (CR) - Mostra filatelica sociale

Alla manifestazione, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Cremasco hanno partecipato ben 16 collezionisti con 3 collezioni numismatiche, 1 di santini inerenti il tema dell’annullo speciale (1700° del martirio di San Pantaleone, patrono di Crema), 4 collezioni tematiche, 1 di filatelia tradizionale, 3 cartofile, 1 di interi postali, 1 sulle curiosità postali, 1 in “open class”, 1 di storia postale categoria un quadro, per un totale di 232 fogli esposti e 6 vetrinette per i numismatici. La mostra è stata inaugurata sabato mattino dal Presidente del Circolo Vincenzo Cappelli, alla presenza del sindaco di Crema, del vice-presidente della provincia di Cremona, del direttore dell’ufficio PT di Crema e di un folto pubblico. Sono stati realizzati servizi giornalistici da parte della stampa (Con servizi in prima pagina) e da un’emittente televisiva locale. Tra sabato e domenica si sono avuti oltre 700 visitatori. Entusiasti gli addetti di Poste Italiane e gli organizzatori.


 

  22 ottobre 2005 - Bologna - Festa della Storia

Sabato 22 ottobre, nell’ambito della “Festa della Storia”, evento che ogni anno si celebra con molte iniziative culturali durante un’intera settimana, (quest’anno dal 16 al 23) promosse dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica dell’Università di Bologna, ed il cui momento culminante è il “Passamano per San Luca”, il Circolo Filatelico Emiliano di Bologna ha attivamente partecipato a questa manifestazione con una mostra, un annullo filatelico ad iniziativa ed una cartolina ricordo. Il Passamano vuole ricordare la spontanea iniziativa popolare del 1677 per contribuire alla costruzione del lungo portico che dalla città di Bologna giunge fino al Santuario della B.V. di S. Luca, quando i cittadini, passandosi di mano in mano il materiale necessario riuscirono ad ovviare alle difficoltà di trasporto causate dalla mancanza di strade percorribili con carri o altri mezzi di trasporto dell’epoca.
Quest’anno le molte scolaresche di Bologna e provincia che hanno partecipato si sono passate 99 bandiere di diversi paesi del mondo a significare la loro volontà di fraternità e di amicizia con tutti. Il Circolo Filatelico Emiliano che ha lavorato in collaborazione con l’Associazione Beata Vergine di San Luca, ha realizzato una cartolina che riproduce un dipinto conservato nel Museo della Beata Vergine ed ha utilizzato, il 22 ottobre, un annullo speciale realizzato da Poste Italiane. Nella mostra filatelica e Iconografica sono state ospitate raccolte con soggetti in stretto rapporto con il significato che si è voluto dare al “Passamano” di quest’anno. La conoscenza e l’approfondimento dei “Diritti dell’uomo”, come cardine alla comprensione e alla fraternità fra le genti, (tematica sui Diritti dell’Uomo con francobolli ONU), la ricerca dei mezzi per superare le barriere che non facilitano le relazioni fra gli uomini (tematica mondiale sull’Esperanto) ed infine la tematica de “La Madonna nei francobolli” e le iconografie del Portico e della B.V. di S. Luca hanno completato questa rassegna che è stata molto apprezzata per il suo particolare significato, aderente alle intenzioni degli organizzatori della “Festa della Storia” e del Passamano. Molte scolaresche, alla discesa dal Colle hanno visitato la mostra che si è tenuta all’Arco del Meloncello, nella Cappella di S. Sofia o dei Domenichini (Confraternita che si incarica di scendere e far risalire l’icona della B. Vergine quando annualmente visita la città) e il successo del pubblico anche adulto è stato francamente soddisfacente.

  14 e 15 ottobre 2005 - Torino -  150° della battaglia della Cernaia

 L’Associazione Piemontese Amatori Cartoline, in occasione del 30° convegno Filatelico organizzato presso l’Hotel Fortino, ha voluto ricordare il 150° anniversario della Battaglia della Cernaia svoltasi il 16 agosto 1855 durante la guerra di Crimea. Nella battaglia le truppe francesi e piemontesi riuscirono vittoriose su quelle russe. Gli organizzatori hanno edito tre cartoline ufficiali; hanno utilizzato un annullo speciale in uso il 15 ottobre ed hanno stampato un numero unico.

  Dal 14 al 16  ottobre 2005 - Borgomanero (NO) - Una mostra all'insegna dello sport

La Società Operaia di Mutuo Soccorso ha ospitato nelle proprie sale una mostra filatelica organizzata dal Gruppo filatelico “Achille Marazza”. Molte ed interessanti le collezioni esposte: “Campionati sportivi europei” di Bruno Bonanate, “Il basket” di Bartolomeo Bruno, “Italia ’90” di Fabrizio Bussolino,”I treni” di Attilio Gandolfo, “Da Cortina a Torino” di Renato Ghiotto, “La musica” di Renato Lagi, “La storia dei mondiali di calcio 1930-1994” di Paolo Londrini, “Maxisport” di Ezio Mercalli, “Scolpire la fede” di Pierangelo Moscotto,e “Olympic and world football” di Giorgio Sini. Completavano il settore espositivo due collezioni numismatiche “Lo sport nelle monete” di Barbaglia Sandro e “Le Olimpiadi” di Gemignian Claudio. Venerdì 14 ottobre la manifestazione è stata aperta in anteprima per le scolaresche che erano state preventivamente contattate. Ai numerosi alunni intervenuti è stato consegnato molto materiale illustrativo. La cerimonia ufficiale di inaugurazione si è avuta il sabato 15 alla presenza delle massime autorità locali fra cui il Sindaco ing. Pierluigi Pastore, l’assessore alla cultura p.i. Giovanni Barcellini e i presidenti dei Clubs: Kiwanis, Lions, Rotary e dei centri culturali e sportivi. Erano presenti anche Lorenzo Netto, presidente dell’Unione delle Società Filateliche del Piemonte e della Valle d’Aosta ed il delegato regionale della Federazione Silvano Di Vita. Una presenza graditissima quanto inaspettata è stata quella degli amici francesi rappresentati dal presidente e dal vice-presidente dell’ “Amicale Philatélique Dignoise” signori Marcel Le Roux e Michel Hubert. Dopo l’intervento del coordinatore della manifestazione, Giovanni Tinivella, hanno preso la parola anche il presidente della SOMS G. Fioramonti, il presidente del Gruppo Filatelico G. Airoldi, il sindaco di Borgomanero P.L. Pastore e Gianluca Godio, presidente dell’Associazione Calcio di Borgomanero che si è complimentato con il Gruppo filatelico per l’attenzione rivolta alla squadra di calcio locale che compiva quest’anno il suo 60° anniversario.



Il rag. Carlo Panizza, presidente del “Premio borgomanerese dell’anno”, un premio che dal 1989 viene assegnato ogni anno ad un borgomanerese nato o residente nella città che si sia impegnato e distinto in modo particolare e disinteressato in campo culturale, sociale, politico, sportivo o artistico. Viene proclamato “Borgomanerese dell’anno 2005” il rallysta Piero Longhi, già campione del mondo di rally, che non era presente alla cerimonia perchè impegnato a gareggiare nel Rally dei Templi a Siracusa. Con visibile commozione ritira il premio il padre che legge una toccante lettera di ringraziamento e di soddisfazione del campione. Il Gruppo filatelico organizzatore ha predisposto una cartolina tirata in sole 250 copie, con la foto della storica squadra che vinse il Campionato Italiano Dilettanti nella stagione 1960-61 battendo, allo stadio Flaminio di Roma l’Arsenal Maddalena. E’ stato utilizzato anche un annullo postale figurato.

  9 ottobre 2005 - Sanfrè (CN) - Mostra filatelica e fotografica

Il Circolo Filatelico Madonna di Campagna di Torino, in collaborazione con la locale Pro Loco, ha allestito, presso i locali della Villa Rambaudi, prestigiosa dimora del fine ‘700, una mostra filatelica e fotografica in occasione della festa patronale dei “Corpi Santi”. Il 9 ottobre è stato attivato un ufficio postale dotato di annullo commemorativo. La mostra, inaugurata dal sindaco Bruno Petiti, è stata visitata da un pubblico numeroso che si è soffermato con interesse a visionare il materiale esposto. Si calcola che siano transitati davanti ai quadri espositivi oltre mille persone. (Nella foto il sindaco Bruno Petiti con la consorte, Bruno Mozzato e Mario Milanesio).

  Dall'8 al 16 ottobre 2005 - San Benedetto Po - Giornata della filatelia e Campionato Cadetti

Dall’8 al 16 Ottobre S. Benedetto Po, in provincia di Mantova, si è trovato al centro di una serie di manifestazioni organizzate dal locale Circolo Filatelico Numismatico Polironiano in collaborazione con l’Unione delle Associazioni Filateliche Lombarde. Infatti si è svolta la Selezione Interregionale del 10° Campionato Cadetti (vedi Risultati della semifinale), la Giornata della Filatelia ed infine la 3^ Mostra “La Lombardia e il suo territorio”. Le collezioni sono state ospitate parte nello stupendo Refettorio del Monastero Benedettino (uno dei maggiori complessi monastici dell’Alta Italia, tanto da essere definito la Montecassino del Nord) e parte nelle Sale Consiliare e Civica gentilmente messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale, estremamente sensibile alle attività culturali e che ha perfettamente compreso l’importanza, sotto tutti gli aspetti, della filatelia. In più di tremila fogli (per l’esattezza 3.250) circa novanta collezionisti, provenienti da tutte le parti d’Italia ed anche uno dall’estero, hanno esposto il frutto delle loro ricerche nei vari settori della Filatelia e della Storia Postale. Una sezione era poi dedicata alla Storia Postale di S.Benedetto Po, alle immagini fotografiche del grande fiume, alle cartoline riproducenti antiche vedute del paese e dei dintorni e alle immaginette sacre dei santi e delle devozioni del territorio.
La mostra è stata visitata da un grandissimo numero di appassionati e curiosi che si sono soffermati a lungo davanti ad ogni collezione commentandole ed esprimendo stupore per quanto si possa realizzare con i francobolli e i documenti postali. Pure ammirate sono state le collezioni dei ragazzi di alcune scuole lombarde che hanno aderito al progetto “La Filatelia nella scuola” ed alcune scolaresche del territorio hanno visitato la mostra ricavando spunti per domande e precisazioni sui pezzi esposti. Un allegro Palmares, svoltosi in un caratteristico locale in riva al Po, ha concluso il ciclo di manifestazioni che hanno avuto anche un momento altamente culturale, sia dal punto di vista storico che storico-postale, con la conferenza che Ercolano Gandini ha tenuto sul periodo dell’OltrePo Mantovano, uno dei più interessanti della filatelia italiana e non solo. Ben tre annulli sono stati usati dall’Ufficio postale distaccato che sono stati apposti sulle bellissime cartoline predisposte dal Circolo.

  Dall'8 al 13 ottobre 2005 - Casale Monferrato (AL) - 60° Anniversario del Circolo Filatelico Numismatico Casalese

Il Circolo Filatelico Numismatico Casalese ha festeggiato il 60° anniversario di fondazione con una bellissima Mostra Sociale tenutasi nel salone Tartara di Piazza Castello dal 8 al 13 ottobre 2005.
La Manifestazione, svolta con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato, è stata l’occasione per la pubblicazione di un numero unico con la storia del sodalizio casalese, impegnato da sempre con passione nel campo culturale legato al collezionismo filatelico-numismatico-cartofilo, ed alla sua divulgazione nell’ambito territoriale. Nel volumetto di 40 pagine, oltre all’elenco dei soci espositori, sono presenti articoli di approfondimento collezionistico locale, quali la ricerca storica sulle linee delle Tramvie del Monferrato tra Casale – Alessandria – Asti e Vercelli, la storia delle cartoline d’epoca casalesi, e la recensione sull’attività della Zecca di Casale a cavallo tra il 1434 e il 1707; Presente anche l’elenco cronologico e la riproduzione di tutti gli annulli del Circolo a partire dal 1955 ad oggi, sessanta annulli commemorativi di personaggi e avvenimenti casalesi nell’arco di mezzo secolo di manifestazioni. Domenica 9 ottobre, è stato attivato nello spazio della Mostra l’Ufficio Postale distaccato dotato di annullo commemorativo del 60° di fondazione, annullo ad iniziativa, di cui ringraziamo la Federazione. Favorita dalla concomitanza con l’appuntamento mensile del Mercatino di Antiquariato, grandissima è stata l’affluenza di visitatori, interessati sia dalle cartoline predisposte per l’occasione che dal materiale espositivo. Le giornate conclusive della Mostra sono state contrassegnate dalla presenza di moltissimi studenti accompagnati dagli insegnanti, un intermezzo che ha dato l’opportunità di scoprire che il collezionismo non è solo capriccio o mania, ma anche il modo di approfondire la propria cultura. Per quanto concerne la Mostra Sociale, sono state esposte numerose collezioni di interesse locale, nazionale e internazionale. Iniziamo dalle collezioni locali, con la Cartamoneta di necessità emessa tra il 1865 e il 1872 nella zona del casalese, una bella e corposa collezione delle più belle monete coniate dalla Zecca di Casale durante i marchesati paleologo e gonzaghesco, un’interessante raccolta di Medagliette e Gagliardetti delle varie società sportive di Casale e dintorni, una ricca selezione di Cartoline d’Epoca locali, ed un’altra di Cartoline Pubblicitarie delle numerose attività commerciali ed industriali del casalese, una collezione ben rappresentata d’annulli postali della città da fine 800’ ai tempi recenti, e una ricerca corredata da cartoline, foto e documenti inerenti le linee Tranviarie tra Casale, Vercelli, Alessandria ed Asti nel periodo tra il 1880 ed il 1935.



Le collezioni a interesse nazionale, andavano da una raccolta di annulli postali militari su corrispondenza inviata da militari casalesi e monferrini in missione di pace, quindi documenti postali di grande rarità,da una bella selezione di Cartamoneta Italiana fra cui spiccava il 500 lire del 43’-44’, due belle collezioni di Monetazione Italiana con i pezzi più pregiati (dalla 1° serie del 1946 al 5 lire del 1956) tutti rigorosamente fior di conio, una fantastica sfilata di Interi Postali di Umberto I con molte e rare edizioni di commissione privata, una tematica sul Gronchi Rosa, con i vari usi postali e le falsificazioni, una selezione di Interi Postali pubblicitari del Regno d’Italia, una cromatica collezione di Francobolli del Vaticano tra i quali spiccavano i due foglietti del 1987 per Giovanni Paolo II, e per ultime un’ordinata esposizione di buste con pubblicità al retro che spaziava in quasi tutti i campi dell’industria e del commercio italiano dei primi anni del 900’, ed un’altrettanto esteticamente pregevole selezione dei più importanti illustratori italiani di cartoline, infine una interessante tematica sui Francobolli a fumetti (per il piacere dei più giovani) concludeva la serie di collezioni a interesse nazionale. Le collezioni d’interesse internazionale erano due, una sulla Cartamoneta di necessità delle banche sudamericane nel 1870, e una di medaglie e monete d’Argento con serie importanti quali i 20 Dollari canadesi con cammeo in oro, o la serie delle celebrazioni colombiane dei 14 stati. Per chi fosse interessato al numero unico, o alla serie di due cartoline con relativo annullo figurato commemorativo, può rivolgersi alla segreteria del Circolo Filatelico Numismatico Casalese con sede in Via Vidua – ed indirizzo postale: Casella Postale 44 – 15033 Casale Monferrato (AL). (pb)

  8 e 9 ottobre 2005 - Condove (TO) - Verso Torino 2006

Il Circolo C.A.FI.NU.T. di Torino, in collaborazione con la Pro Loco di Condove ha organizzato, in occasione della Fiera della Toma, una mostra filatelica e fotografica che è rimasta aperta dall’8 al 9 ottobre nei locali della scuola elementare Cosimo Bertacchi. E’ stata esposta la collezione “Verso Torino 2006” di Lodovico Sacchi e gli organizzatori hanno predisposto una cartolina commemorativa raffigurante la Sacra di San Michele sulla quale il giorno 8 è stato possibile apporre un annullo speciale commemorativo della manifestazione. Peccato che, per l'intervento del "solito" filatelista olimpico, si sia dovuto sostituire la frase "La porta delle olimpiadi" con "La porta della Valle di Susa".

  8 ottobre 2005 - Grugliasco (TO) - 70° Anniversario della Facoltà di Agraria

Il Gruppo filatelico dell’Università di Torino e l’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e provincia hanno voluto commemorare il 70° anniversario della facoltà di agraria con una mostra filatelica allestita nei locali della stessa facoltà. Per l’occasione sono state esposte le collezioni “Un mondo inebriante” e “L’aratro” di Fernando Del Piano, “Il cioccolato” di Luisa Del Piano e “La farmacia verde” di Enrico Malan. Interessanti la cartolina e l’annullo predisposti per commemorare la manifestazione.


da sinistra il prof. Ivo Zoccarato, il prof. Bruno Giau, Preside dell'Università d'Agraria e il prof. Silvano Mazzuoccolo

  Dal 7al 9 ottobre 2005 - Valvasone (PN) - Presentazione del francobollo dell'A.I.D.O.

Presso la Sala Roma del Municipio di Valvasone è stato presentato il Francobollo dell'A.I.D.O.. L'Ufficio Filatelico di Pordenone S. Caterina ha curato il Servizio Temporaneo con Annullo 1° giorno di emissione. Poi è stata inaugurata la Mostra fotografica dedicata a Giorgio Brumat, fondatore nazionale dell'A.I.D.O. e una Mostra Filatelica a tema, curata del Circolo Filatelico di Pordenone. Sono intervenuti alla manifestazione il Presidente AVIS Regionale Sig. Gianluigi Pivetta, il Sindaco di Valvasone Maurizio Bellot, il Direttore della Filiale di Pordenone Marino Tiberto, il Presidente A.I.D.O Regionale Daniela Mucignat, per la Provincia l'Assessore Giuseppe Pedicini, il Referente per la Filatelia Silvana Gatto, il- Presidente AVIS comunale Artel. In serata si è tenuta una conferenza medica sul tema: "L'attività di trapianto nella regione Friuli Venezia Giulia:problemi e prospettive". Sabato 8 ottobre visita delle scuole medie locali e annullo speciale dedicato a Giorgio Brumat; nel pomeriggio è stata celebrata una S. Messa in memoria di Giorgio Brumat a cui ha fatto seguito il Concerto d'organo con il Maestro Roberto Scarpa Meylougan. Domenica 9 ottobre Servizio temporaneo con annullo Speciale e chiusura delle manifestazioni nel Municipio di Valvasone, paese natale del Fondatore dell'A.I.D.O. Giorgio Brumat.

  Dal 7 al 14 ottobre 2005 - Torino - Giornata della Filatelia

La scuola elementare “Roberto D’Azeglio” ha ospitato la “Giornata della Filatelia” organizzata dalla Filiale di Torino di Poste Italiane e dalla Sezione Filatelica del CRAL Antibioticos di Settimo Torinese. La manifestazione è un’anteprima della Giornata della Filatelia ufficiale che si terrà dal 18 al 20 novembre in molte località italiane. Molte le collezioni esposte: “Michelangelo” di Moirano Chiara di Strambino, “Verso il 2006” della scuola “A. Vivaldi” di Torino, “La battaglia di Torino del 1706” della scuola “G. Falcone” di Mappano, “La posta” della scuola G. Rodari di Settimo Torinese, “Walt Disney” di Di Vita Silvana di Settimo Torinese, “Matraire e il suo Re” di S. Cerutti Carlo di Vigone, “Lo sbarco sulla luna” e “Le favole” della scuola R. D’Azeglio di Torino, “Maria nella sua terra” della scuola S. Michele di Torino e “Le fiabe” della scuola E. Morante di Settimo Torinese. Nel corso della manifestazione sono stati premiati i vincitori del concorso “Disegna un francobollo per l’astronomia e la difesa del cielo stellato” svoltosi nel mese di maggio. E’ stata edita una cartolina ed è stato utilizzato un annullo speciale .

  Dall'1 al 3 ottobre 2005 - Reggio Calabria - 29^ Mostra "Giornata del ferroviere"

Il Gruppo Filatelico Numismatico del Dopolavoro Ferroviario di Reggio Calabria ha organizzato la sua 29^ mostra filatelica ed ha festeggiato il suo 35° anniversario di fondazione. La mostra è stata allestita nell’ampia e luminosa sala d’attesa della stazione ferroviaria di Reggio Calabria Centrale, gentilmente concessa dalla direzione di “Centocittà” di Napoli e Messina, per cui è stata visitata da un pubblico numerosissimo. Come ogni anno gli organizzatori Luigi Gioiosa, Francesco De Benedetto e Francesco Celebre, hanno preso contatti con le Associazioni culturali della città e con le istituzioni scolastiche che hanno aderito all’invito visitando la mostra. Nella mostra hanno spiccato le collezioni: “Arte italiana in Russia” di Francesco Brunone, “Cartoline maximum Michelangiolesca” di Annunziata Di Benedetto, “Treno Italia” di Attilio De Benedetto, “Stazioni ferroviarie italiane”, “Annulli numerali” e “Visite Papa Giovanni II” di Francesco De Benedetto, “Fontane nei foglietti IPZS” di Vincenza De Maio, “Fontane sugli interi postali” di Pasquale Fiumanò, “Albero, amico dell’uomo” di Giovanni Griso e “Stazioni ferroviarie della Calabria” di Giuseppe Puglia. Il giorno 3 ottobre è stato utilizzato un annullo speciale. E’ stata stampata una cartolina ed è stato sovrastampato un intero postale. Francesco Celebre ha curato la stampa di un opuscolo dedicato alla manifestazione contenente alcune interessanti notizie sulle ferrovie e sui treni.

  1 e 2 ottobre 2005 -  Martellago - VI Premio Tre Venezie di Filatelia Tematica

Ecco i risultati della manifestazione organizzata dalla Associazione Triveneta di Filatelia Tematica.
           
Remigio  Meo Il parco naturale-Paneveggio-Pale di S. Martino 60 A PS
Giorgio Camin L'informazione corre sul filo 63 A  
Carlo Rosa Le olimpiadi bianche 65 AG PS
Lucio Monetti Primi voli spaziali sovietici 67 AG PS
Silvino Biscotto Italia 1943-1947 75 VG PS
Pasquale  Cecchelin La musica colta in Europa 75 VG  
Antonio Sulpizio Giuseppe Verdi "La vita e le opere" 75 VG  
Lino Venturi Maria Callas 75 VG  
Gabriele Spinucci Le Marche 76 VG PS
Riccardo Belli Lo sport racconta l'Europa 85 OG  
Pasquale  Polo Il gioco di Rugby 88 OG  
           
A Paquale Polo è assegnato il VI Premio Tre Venezie.

  1 ottobre 2005 - Santa Maria degli Angeli (PG) - Inaugurazione Piazza Porziuncola

Il primo di ottobre Santa Maria degli Angeli ha vissuto un importante evento che è stato trasmesso anche dalle varie emittenti televisive nazionali, l’inaugurazione della Piazza Porziuncola. Il Circolo Numismatico Filatelico di Assisi ha partecipato alla manifestazione con la realizzazione di un annullo filatelico e di una cartolina che riproponeva una vecchia veduta della piazza degli inizi del 1900. L’Amministrazione Comunale di Assisi ha emesso una cartolina ricordo della nuova piazza, realizzata su progetto dell’Architetto Bruno Signorini.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.