|
||||||
|
Manifestazioni filateliche in Italia / 2005 - 7
Rubrica a cura di Saverio Bocelli, con la collaborazione di Gian Franco Mazzucco. Dal
18 al 31 dicembre 2005 - Massafra (TA) - Natale nel centro storico
Successo dell'ennesima edizione di "Natale nel Centro storico", serie di manifestazioni culturali organizzate nel Chiostro dell'antica chiesa di San Benedetto dal Circolo filatelico "Antonio Rospo" in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e con il patrocinio della Provincia di Taranto e della Regione Puglia (Ass. Diritto allo studio) e con la collaborazione di Pasquale Mastroleo, commissario straordinario dell'Ipab, e di varie associazioni. Il sindaco Giuseppe Cofano, gli assessori alla Cultura e alla P.I. (rispettivamente Ileana Iacovelli e Anna Caramia), la rappresentante della Regione Stella Valle (responsabile del Crsec Ta/50) e il presidente del Circolo filatelico Nino Bellinvia, hanno consegnato targhe agli espositori della mostra filatelica e immagini sacre a Paolo Albano, Pietro Caragnano, Circolo filatelico "La Persefone Gaia" di Taranto, Antonio Rospo, Francesco Rospo (di recente eletto delegato per Puglia e Basilicata della FSFI), Pietro Silvestri e l'85enne Fernando Nuzzi; all'artista Nicola Andreace (interessante la sua rassegna antologica di grafica e di filatelia), lo scultore-pittore leccese Mario Ingrosso (ha esposto minipresepi e statue in cartapesta) e Grazia Tagliente (autrice del bozzetto dell'annullo filatelico figurato). Relazione del critico d'Arte Angelo Lippo, conferenza dell'ispettore ai Beni archeologici avv. Giulio Mastrangelo, mostra di disegni del concorso "Dai valore alla vita" dell'ATO Puglia, recital di poesie in lingua e in dialetto (coordinatore Antonio Dellisanti Editore) e concerto di brani natalizi con la "Piccola Orchestra Agorà", diretta dal M° Antonello Tannoia. Il Circolo filatelico ha anche assegnato il "Premio Giovannni Catacchio" (in ricordo di un giornalista che curava una rubrica filatelica sul "Corriere del Giorno") ai soci (iscritti al Circolo filatelico dai loro genitori sin dal primo giorno di nascita!) Andrea Andrenucci, Mario Morelli e le sorelle Ezia , Francesca e Luciana che vediamo nella foto. |
|
Dal
17 al 18 dicembre 2005 - Orbetello (GR) - 75° Anniversario della Crociera Italia
- Brasile
|
Dal
14 al 20 dicembre 2005 - Torino - L'auto e dintorni
L’A.N.C.A.I. ha collaborato con la Direzione Interregionale dell’A.C.I. di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per la realizzazione di una manifestazione commemorativa del centenario dell’ACI. I locali dell’Automobile Club di Torino hanno ospitato le collezioni: “Educazione stradale”, “La Lancia” e “Lingotto” di Giovanni Martina; “Storia dell’Automobile” di Davide Pautasso; “A.C.I. Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta” di Silvano Di Vita; “Il Salone dell’automobile” di Gianluca Giani e “Il Natale, leggende e tradizioni” della Scuola S. Michele. E’ stata edita una cartolina ufficiale sulla quale il giorno 16 dicembre è stato possibile apporre l’annullo commemorativo predisposto per l’occasione. |
|
Dal
10 al 13 dicembre 2005 - Savignano sul Rubicone (FC) - 60° Anniversario
Resistenza e Liberazione
Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “Rubicone” di Savignano, in occasione della locale Fiera di S. Lucia, ha organizzato la sua 26^ mostra filatelica sul tema della Resistenza e della Liberazione di cui ricorreva il 60° anniversario. Molto interessante e di ottima qualità il materiale esposto che è stato fornito da uno dei maggiori esperti del tema, il Sig. Egidio Errani di Savarna (RA). La mostra è stata visitata da un pubblico più numeroso del solito, attratto dal tema dell’esposizione ed anche per la presenza di numerosi alunni e genitori delle scuole medie ed elementari accorsi negli stessi locali nei quali la Direzione Didattica di Savignano sul Rubicone ha presentato un libro. La mostra è stata ricordata da una cartolina e da un annullo speciale i cui bozzetti sono stati curati dal pittore Nereo Castellani. |
|
![]() |
![]() |
10 e 11 dicembre 2005 - Lavagna (GE) - Lavagna e i Dipartimenti Napoleonici
liguri
In occasione del bicentenario dell’istituzione dei dipartimenti napoleonici in Liguria il Circolo Filatelico Lavagnese ha organizzato il 10-11 dicembre scorsi una mostra filatelica ad invito con prestigiose collezioni di storia postale che coprono i principali avvenimenti della storia d’Italia degli ultimi 200 anni. Hanno esposto Mario Valiante, Giampaolo Guzzi, Edoardo P. Ohnmeiss, Sergio Leali, Luciano Tagliabue, Fabio Galli, Ferruccio Lust, Adriano Ricci, Roberto Gottardi, Gabriella De Zanchi, Riccardo Bertolotto, Raffaele Ciccarelli. Per l’occasione è stato presentato un opuscolo di ricerche sulla posta a Lavagna 200 anni fa a cura di Raffaele Ciccarelli, disponibile presso il Circolo. E’ stata consegnata la prima edizione del “Premio Filatelico Città di Lavagna” a Edoardo Paolo Ohnmeiss, pioniere in Italia della storia postale del periodo napoleonico e autore del miliare volume sul sistema postale e le bollature napoleoniche nei dipartimenti italiani annessi. La manifestazione ha ricevuto un ottimo riscontro da parte dei numerosi visitatori. |
|
![]() |
![]() |
Consegna del Premio Filatelico Città di Lavagna:
da sinistra |
La sala espositiva |
10 e 11 dicembre 2005 - Torino - Turinpolar 2005
L’Associazione Grande Nord, in collaborazione
con l’A.P.A.C. ha organizzato una mostra filatelica a soggetto
polare con annesso convegno commerciale. Alla manifestazione, oltre a
Poste Italiane erano presenti anche le Poste di San Marino e la Telecom.
Sono stati utilizzati due annulli speciali, uno italiano ed uno
sammarinese e sono state edite due schede telefoniche. Due le cartoline
commemorative emesse. La mostra è stata visitata da un pubblico numeroso
ed interessato che si è soffermato a leggere le collezioni esposte
chiedendo anche spiegazioni (particolare che si verifica raramente in
situazioni del genere). Erano presenti anche alcuni rappresentanti
dell’Unità di Supporto per i programmi scientifici del PNRA (Programma
Nazionale di Ricerche in Antartide). E’ stato presentato il libro edito
dall’Associazione Grande Nord “Stars, Stripes & Ice- vita e storia
postale delle basi derivanti, dei rompighiaccio e dei sottomarini
americani nell’Oceano Artico” . Il volume, opera di Franco Giardini,
Federico Masnari ed Enrico Garroti, è stato recensito da Bruno Crevato
Selvaggi e Willy Fassio e può essere richiesto presso l’Associazione
Grande Nord, Via Avigliana, 72 – 10096 Leumann (TO). |
![]() |
![]() |
Dall'8 all'11 dicembre 2005 - Carovilli (IS) -
Mostra filatelica
Dall’8 all’11 dicembre, l’Associazione Filatelica Numismatica Carovillese, sodalizio che da 11 anni riunisce i filatelisti del piccolo paese altomolisano, ha celebrato con una mostra filatelica il 140° anniversario dell’istituzione del locale ufficio postale. La mostra, che ha visto esposte collezioni di filatelisti molisani, ha avuto per cornice i locali appena restaurati della Società Operaia, l’antico sodalizio di mutuo soccorso fondato nel 1887 ed ancora oggi attivo, con sede nel palazzo comunale in Piazza Municipio. Per l’occasione, sabato 10 dicembre è stato attivato un servizio postale temporaneo dotato di un annullo speciale raffigurante alcuni dei bolli utilizzati dall’ufficio nei suoi 140 anni di vita: il doppio cerchio sardo in uso sin dall’istituzione, un doppio cerchio con lunette recante Campobasso come provincia, il bollo attualmente in uso ed il frazionario 71/110 attribuito nel 1970 in seguito alla creazione della Direzione Provinciale PT di Isernia. Altri bolli (il numerale a sbarre recante il n. 675, il cerchio grande italiano ed un lineare su etichetta di raccomandazione) figurano sulla cartolina ricordo stampata in 350 esemplari e distribuita gratuitamente dall’Associazione a tutti gli intervenuti. Discreto l’afflusso del pubblico, con la significativa presenza di una rappresentanza dei soci dell’Unione Filatelica Beneventana e dell’Associazione Culturale Filatelica Molisana. Il presidente di quest’ultimo sodalizio, Domenico Alberti, assieme al presidente dell’AFNC Carovillese Nicola Burdiat ed al consigliere federale Nicolino Parlapiano hanno pure tenuto una piccola lezione alle classi seconde della locale Scuola Media “Santo Stefano del Lupo”, accompagnate dalle insegnanti, dal dirigente scolastico prof. Franco Capone e dal sindaco di Carovilli, il dott. Antonio Conti. |
|
![]() |
![]() |
8 dicembre 2005 - Suzzara (MN) - 12^ Mostra convegno
Il Palasport “A. Marmiroli” di Suzzara ha ospitato l’8 dicembre scorso la dodicesima edizione della mostra convegno di filatelia, numismatica, cartofilia e telecarte organizzata dal locale Circolo del Collezionista presieduto da Augusto Carra. Anche questa edizione ha confermato il successo che la manifestazione riscuote da anni con un crescendo di visitatori e di espositori. Quest’anno nella parte espositiva era in mostra una parte della collezione privata di cartoline del socio Gilberto Neri intitolata “Mantova raffigurata in cartoline dal 1900 al 1940” una rassegna che ha permesso ai visitatori non più giovanissimi di ripercorrere con la memoria i cambiamenti e le vicissitudini storiche della loro città. Avranno certamente suscitato interesse le immagini dell’alluvione del luglio 1917. Circa 2.000 visitatori provenienti soprattutto dall’Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ma anche da altre regioni vicine, hanno affollato lo spazio del convegno nel quale oltre 50 espositori hanno messo a disposizione la loro merce. Per l’occasione è stata predisposta una cartolina raffigurante la Chiesa Parrocchiale di S. Prospero di Mantova ed è stato utilizzato un annullo speciale. Interessante il numero unico “Suzzara Colleziona” . |
|
![]() |
![]() |
8 dicembre 2005 - Empoli (FI) - Premio a Giulio Andreotti
|
8 dicembre 2005 - Caldarola (MC) - Caldarola post sisma
In occasione del ripristino della torre civica di
Caldarola danneggiata dal terremoto, la Federazione Filatelica e
Numismatica Culturale dei Monti Azzurri di San Ginesio ha chiesto ed
ottenuto un annullo postale che l’8 dicembre ha commemorato l’importante
avvenimento. L’annullo suddetto è stato gestito dal Circolo Filatelico e
Numismatico di Caldarola. |
![]() |
Dal
2 all'11 dicembre 2005 - Gela (CL) - Il francobollo educativo-religioso
A Gela, ridente cittadina in provincia di
Caltanissetta, si è svolta dal 3 all’11 dicembre 2005 la mostra
filatelica “Il francobollo educativo – religioso” nel contesto della
manifestazione “1955 – 2005, 50 anni di presenza Salesiana a Gela”. I
locali di Palazzo Pignatelli hanno accolto un interessante e
significativa mostra filatelica, curata da AFNIR “Io collezionista”
di Roma, non nuova alla collaborazione con le strutture Salesiane;
si ricordi la mostra svoltasi pochi anni orsono presso la Pontificia
Università Salesiana di Roma, su temi culturali quali le biblioteche, i
fondi bibliotecari, il progredire delle tecniche di conservazione delle
opere d’arte, ecc.. Quest’anno la filatelia, nel giusto rango di
promotore/divulgatore di processi culturali, ha dimostrato come,
attraverso gli elaborati esposti, sia possibile percorrere itinerari di
spessore e stuzzivcare – soprattutto ai giovani – quelle opportunità di
ricerca e di approfondimento di grandi temi quali: la storia delle
religioni, l’operato dei grandi pensatori e lo sviluppo delle iniziative
socio culturali. |
Dal
2 all'8 dicembre 2005 - Pieve di Soligo (TV) - Cioccolarte 2005
Nell’ambito della manifestazione “Cioccolarte 2005”, il Circolo Filatelico Numismatico “Quartier del Piave” di Pieve di Soligo, (TV), ha allestito una mostra filatelica su tema gastronomico relativa ai componenti del tipico cioccolatino di Pieve di Soligo: “Il Pievigino”: Cioccolato, Miele e Grappa. La mostra, che è stata visitata da un pubblico numeroso attratto anche dallo speciale annullo postale utilizzato da Poste Italiane il 4 dicembre, si è svolta presso la Biblioteca Comunale. Per l’occasione sono state edite quattro cartoline con immagini d’epoca del paese. Dal Circolo organizzatore è stato stampato uno studio della Dot. Paola Tamagnone dal titolo. “Cioccolato, origini, curiosità – Il cibo per gli dei, una delizia per tutti”. |
|
![]() |
![]() |
Dal
2 al 4 dicembre 2005 - Lecce - 32^ Mostra Filatelica
|
26 e 27 novembre 2005 - Torino - Centenario delle Ferrovie dello Stato
Il Circolo Filatelico Torinese ha organizzato una mostra filatelica con annesso convegno commerciale per festeggiare il centenario delle Ferrovie dello Stato, avvenimento che è già stato ricordato anche con un francobollo emesso da Poste Italiane. E’ stata edita una cartolina ufficiale ed il 26 nei locali della mostra è stato attivato un Ufficio Postale distaccato dotato di annullo commemorativo. Sono state esposte le collezioni: “Storia della ferrovia in Austria” e “Storia della ferrovia in Inghilterra” di Michele De Lorenzo, “Le ferrovie” di Bartolomeo Bruno”, “Ferrovie” di Roberto Gottardi e “Stazioni ferroviarie” di Nicola Rossi. |
![]() |
Dal
25 al 27 novembre 2005 - Gorgonzola (MI) - XXXI Mostra filatelica S. Caterina
Il Gruppo Filatelico Gorgonzola, in occasione della Fiera di S. Caterina, ha organizzato la sua trentunesima manifestazione commemorando il Centenario delle Ferrovie dello Stato. La mostra è stata allestita nei locali dell’Auditorium comunale di Via Roma. Il sabato 26 è stato utilizzato un annullo speciale e gli organizzatori hanno predisposto delle cartoline. Domenica 27 negli stessi locali è stata celebrata la Giornata della Filatelia che ha visto un notevole afflusso di pubblico e di giovani studenti accompagnati dagli insegnanti e dai genitori. Di questa manifestazione riferiremo nelle cronache delle Giornate. |
![]() |
Dal
21 al 30 novembre 2005 - Avezzano (AQ) - Marsicollezionando 2005
Dal 21 al 30 novembre si è tenuta ad Avezzano, nei locali della ex Pro-Loco la seconda esposizione di filatelia, numismatica ed hobbistica, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Marsicafil, con il patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo e del Comune di Avezzano, denominata “Marsicollezionando 2005”. Nella giornata di sabato 26, le Poste Italiane hanno utilizzato un annullo speciale raffigurante un particolare del castello Orsini di Avezzano, tratto da un disegno del M° Antonio Gizzi, da cui è stata tratta anche un’apposita cartolina ricordo. Nella stessa giornata si è avuta la gradita presenza del Dott. Nicolino Parlapiano, consigliere della nostra Federazione, assieme ad un altro socio della Unione Filatelica Beneventana. L’occasione è stata particolarmente gradita dai soci di Marsicafil che hanno approfittato per chiedere consigli al Dott. Parlapiano sui metodi più corretti ed efficaci per impostare e realizzare delle collezioni. Altra presenza illustre e gradita è stata quella del M° Giorgio Cappella, il quale ha deliziato tutti con la realizzazione sul posto, di disegni personalizzati, illustrando inoltre l’angolo relativo alla Mail Art allestito per l’occasione grazie ai lavori del M° Cappella ed Emidio Di Carlo del Circolo Culturale Spazio Arte di L’Aquila, che ha attirato la curiosità di molti. Un sentito grazie, il Presidente di Marsicafil lo ha riservato a tutti i soci, che impegnando tutte le risorse personali, si sono prodigati per l’ottima riuscita della manifestazione. |
|
|
![]() |
![]() |
21 novembre 2005 - Dolo (VE) - Dolo e la Madonna della Salute
Il Circolo Filatelico Numismatico “Riviera del Brenta” di Dolo ha organizzato, unitamente a Venezia, una manifestazione filatelica per commemorare la Madonna della Salute venerata a Dolo nella Chiesetta dell’Ospedale e la Madonna “Mesopanditissa”, Mediatrice di Pace risalente al sec. XI e conservata nella Basilica della Salute di Venezia. Per l’occasione è stato organizzato un viaggio da Dolo a Venezia e viceversa nel quale sono state trasportate alcune cartoline che hanno ricevuto gli annulli in uso nelle due località. Sono stati molti i collezionisti e non che hanno partecipato all’evento richiedendo l’artistica cartolina predisposta dagli organizzatori. |
![]() |
Dal 12 al 14 novembre 2005 - Altamura (BA) - Sui sentieri del fungo cardoncello
|
12 e 13 novembre 2005 - Montecatini Terme (PT) - Quattro Trofei
CIFT
Il CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica, (www.cift.it), nell’incontro svoltosi
a Montecatini Terme, ha voluto ringraziare il presidente ed il segretario per il lavoro svolto finora. “Tutte le sue collezioni hanno sempre evidenziato la sua notevole
sensibilità tematica, la sua ricerca di soluzioni nuove ed una grossa
dose di originalità, se non di provocazione. Queste stesse qualità che
gli hanno fatto portare nel CIFT una rinnovata carica di entusiasmo, di
voglia di fare e di riaffermare la nostra peculiarità nel panorama della
filatelia italiana”. Si legge anche questo nella motivazione con cui il
Centro italiano filatelia tematica ha voluto riconoscere, attraverso una
medaglia, il lavoro compiuto dal suo presidente, Luciano Calenda. |
![]()
|
11 novembre 2005 - Torino - 214° Anniversario del Corpo di Polizia
Municipale
Organizzata dall’A.N.C.A.I., si è svolta a Torino, presso i locali del Teatro San Giovanni Bosco, una manifestazione filatelica per festeggiare il 214° anniversario di fondazione del corpo di Polizia Municipale della città. La manifestazione filatelica si è degnamente inserita in una serie di eventi che hanno visto una larga partecipazione di pubblico. Le varie sezioni della Polizia municipale hanno dato dimostrazione delle loro attività quotidiane ai ragazzi delle scuole ed ai cittadini. Tutte interessanti le collezioni esposte: “I Civic” di Lodovico Sacchi, “Educazione stradale” di Giovanni Martina e “San Giovanni Bosco” di Silvano Di Vita. Nelle quattro cartoline edite per l’occasione sono state riprodotte altrettante uniformi che il corpo ha adottato dal 1500 al 1941. L’annullo speciale usato raffigura un vigile in uniforme del 1791 che è anche il soggetto di una delle cartoline. |
![]() |
|
![]() |
Veduta della sala. Tra le autorità il Generale CC Saverio Cotticelli, il Generale di Divisione Franco Cravarezza, il Capo Procuratore Marco Maddalena ed il Procuratore Giancarlo Caselli. |