Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2006 - 6

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Molfetta (BA), dal 29 ottobre al 1° novembre 2006 - 49^ Mostra Filatelica Molfettese "Puglia2006"

Organizzata dal Circolo Filatelico Molfettese, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari, dell'Amministrazione Comunale di Molfetta e dalla Federazione fra le Società filateliche Italiane, si è svolta nell'austero quanto suggestivo chiostro della Fabbrica di San Domenico, a Molfetta, dal 29 ottobre al 1° novembre la 49^ Mostra Filatelica Molfettese denominata " Puglia 2006". Al taglio del nastro augurale, effettuato dal Sindaco di Molfetta, Senatore Antonio Azzollini, sono intervenute personalità civili e militari, dirigenti locali e provinciali delle Poste Italiane, esponenti della cultura molfettese ed un numerosissimo pubblico. I relatori nelle loro prolusioni hanno espresso plauso e compiacimento per il tema affrontato, interessante ma estremamente spinoso, per la perfetta organizzazione logistica e per l'ottimo livello delle collezioni, soffermandosi sul significato altamente culturale della filatelia , che richiede passione, studio, ricerca, applicazione e sacrificio e che accomuna soggetti al di sopra delle barriere politiche, etniche, sociali ed economiche.
Diciannove le collezioni esposte provenienti da diverse città della Puglia: Giuseppe Altomare con la collezione "Toscana: Arte, Artisti e Capolavori", Luigi Bisceglie con "Stemmi Comunali della provincia di Bari", Mauro Catanzaro con "I pesci", Gaetano Forte con "Terre Artiche , Antartiche ed Australi", Ilario Gadaleta con "Regno animale e vegetale", Sergio Sulpizio con "Collezionare affrancature meccaniche", Corrado Minervini pregevole collezione di numismatica ,"Monete medievali pugliesi" e Corrado Magarelli con la collezione cartofila sul lungomare di Molfetta dal 1880 ai giorni nostri, tutti di Molfetta. Alfredo Bruni con la collezione "I massoni nella filatelia", Leonardo Conoci con "La Puglia", Vincenzo Erriquez con "Il Tricolore Italiano nel Bicentenario della sua Adozione", Paolo Ciardo con "Con i francobolli in giro per il mondo", di Lecce ; Giuseppe Colamonaco con "Puglia" di Altamura; Vincenzo Scicutella con "La Santa Pasqua" di Palo del Colle; Vito Enzo De Nicolo con "La scultura nel volto umano" e Vincenzo Tria con "I pionieri del Calcio" di Bari; Rossella Fico con "Tommaso Becket e Tommaso Moro", Antonio Rospo con "Santi d'Italia nelle affrancature meccaniche", Pietro Silvestri con "I premi Nobel" di Massafra.
A tutti i partecipanti il C.O. ha assegnato un diploma ed una moneta ricordo della manifestazione, in più agli espositori Tria e Minervini, per il particolare studio evidenziato, l'eccezionalità dello stato di conservazione e rarità di alcuni esemplari sono state assegnate rispettivamente le targhe messe a disposizione dal Direttore Filiale Bari Poste Italiane, dott. Cosimo Andriolo, e dal Sindaco di Molfetta Senatore Antonio Azzollini. Ha vivacizzato la manifestazione l'ufficio postale distaccato che ha provveduto per tutta la giornata del 29 ottobre e la mattina del 1° novembre ad obliterare con l'annullo speciale I'interessante, incisiva e policroma cartolina approntata dal Circolo ed altri oggetti postali e il consueto convegno scambista-commerciale, appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori del settore. Con l'augurio che il Sodalizio continui sulla strada intrapresa e raggiunga mete sempre più prestigiose, il Circolo Molfettese ci dà appuntamento alla manifestazione del 2007.


Il Cav. Vito Mancini (da destra), il sindaco di
Molfetta Sen. Antonio Azzolini, l'assessore
Leo Petruzzella ed il Prof. Onofrio Ragno
presidente del Circolo

  Crema (CR), 28 e 29 ottobre - Mostra sociale 2006

La mostra sociale del Circolo Filatelico Numismatico Cremasco si è svolta lo sabato 28 e domenica 29 ottobre in una cornice di grande pubblico. Quest'anno, infatti, la manifestazione è inserita nella giornata di celebrazione ufficiale per l'ottantesimo di fondazione del settimanale diocesano “Il Nuovo Torrazzo”. All'inaugurazione sono intervenuti il Vescovo di Crema Mons. Cantoni, il presidente della provincia Torchio, il vice sindaco di Crema Risari, ed il direttore de “Il Nuovo Torrazzo Don Giorgio Zucchelli”. Il presidente del circolo Flavio Pini nel ringraziare gli illustri ospiti ha sottolineato il buon rapporto del circolo con le associazioni e gli enti locali, importante per poter offrire alla città ed agli appassionati mostre e conferenze sempre più interessanti e qualificate. I soci del circolo erano a disposizione del folto pubblico per illustrare le collezioni esposte. Le Poste Italiane erano presenti con un ufficio distaccato dotato di un annullo figurato a ricordo dell'ottantesimo di fondazione de “Il Nuovo Torrazzo”. Le impiegate sono state impegnate tutta la giornata a timbrare le cartoline appositamente predisposte ed a proporre i nuovi prodotti filatelici. In mostra non solo francobolli ma anche lettere, cartoline, monete e medaglie. Sono stati esposti tutti gli annulli celebrativi realizzati a Crema quale testimonianza dell'attività svolta dal circolo nel corso degli anni. Molto ammirata è stata la moneta che Giorgio Benzoni fece coniare a Crema, agli inizi del ‘400, nel periodo della sua breve signoria. Queste monete, che da decenni non venivano più mostrate, sono un mito per i numismatici cremaschi. È stato presentato un approfondito studio sulle diverse tirature della prima emissione di francobolli di Lombardo Veneto. Apprezzata la collezione di cartoline d'epoca che comprendeva tutti i paesi del cremasco e diversi visitatori ricordando i luoghi della loro infanzia, ne hanno chiesto delle riproduzioni. Per i più giovani è stata illustrata l'evoluzione della Lira dalla proclamazione del Regno d'Italia nel 1861 fino all'introduzione dell'euro attraverso l'esposizione di monete e banconote. Un fine settimana intenso per i soci del circolo ma ripagato dalla presenza di un pubblico interessato e soddisfatto.


  Massafra (TA), 28 ottobre 2006 - Festeggiato del Circolo Filatelico il socio Fernando Nuzzi, filatelista da 78 anni

Il Circolo Filatelico “A. Rospo” ha festeggiato il suo socio Fernando Nuzzi che ha compiuto 85 anni. E’ stata una “festa a sorpresa”. Nel corso dell’incontro settimanale ecco l’apparizione di una torta, di una targa e del distintivo d’oro della Federazione fra le Società Filateliche Italiane. E sorpresa, tra le sorprese, l’arrivo anche dei suoi familiari (la moglie, i figli, generi e nipoti) in precedenza invitati dal vice presidente e dal presidente del Circolo. Il festeggiato è rimasto piacevolmente frastornato. Commosso ha ringraziato tutti i componenti del Circolo per essersi ricordato di lui. “Come ci si poteva dimenticare?” Hanno detto il presidente ed il vice presidente, rispettivamente Nino Bellinvia e Francesco Rospo. Fernando Nuzzi fa parte da sempre del direttivo del Circolo filatelico. E’ un “vecchio collezionista”, non parliamo dell’età (fa parte del Circolo anche il 90enne Salvatore Ladiana), che ha iniziato a collezionare francobolli dall’età di 7 anni e non ha smesso mai. Sono 78 anni che raccoglie francobolli. Quanti ne possiede? Non lo sa neppure lui, ma sono certamente decine e decina di migliaia di tutto il mondo divisi in varie tematiche (Natale, Madonne, la vita di Gesù, architettura, sport vari, trasporti, farfalle, fiori, spazio, letteratura, musica). Un amore per il francobollo, il suo, che l’ha portato anche a tenere degli incontri sulla filatelia con gli scolari e studenti in varie scuole cittadine. E’ anche l’autore del volumetto, curato dal Circolo filatelico, “Notizie e suggerimenti di un vecchio collezionista di francobolli ai giovani filatelici”. Un volumetto con il quale rivolge un invito in particolare proprio ai giovani per entrare nel fantastico mondo del francobollo che parla al cuore a e alla fantasia con fatti e avvenimenti, testimonianze storiche, geografiche, letterarie, di costume, francobollo-enciclopedia utilissimo anche per le ricerche scolastiche.


Fernando Nuzzi festeggiato dai soci del Circolo filatelico


La torta con  il Castello e annullo filatelico

  Melfi (PZ), dal 27 al 29 ottobre 2006 - XIII Convegno nazionale di falconeria

Organizzata dal Circolo Filatelico del Melfese, inserita nella manifestazione per il 13° Convegno Nazionale di Falconeria e rievocazione storica su Federico II, si è svolta nei giorni 27-28-29 ottobre 2006 nella splendida cornice del Castello di Melfi, una mostra filatelica a tema libero. Per i tre giorni è stato possibile ammirare collezioni inerenti diverse tematiche; si è spaziato dalla storia postale agli annulli filatelici, dal calcio alla scautismo ecc.. Elevatissimo il numero dei visitatori (non meno di ventimila) provenienti da ogni parte della Regione, nonché dalla Puglia, Campania, Calabria, Molise e dal Lazio. Tutto questo è stato possibile grazie all'impegno profuso dal Presidente Giovanni Laviano; un particolare plauso va al socio Nicola Simonetti per il gusto e la bellezza delle sue tematiche esposte, vero cultore del collezionismo. Nell'occasione si è realizzato una cartolina ufficiale della manifestazione con annullo speciale entrambi realizzati dalla pittrice molisana Paola Capone.

  San Mauro Pascoli (FC), dal 21 al 25 ottobre 2006 - XX Mostra Filatelica - Manifesti nel cinema Italiano

La Mostra, organizzata dal Gruppo Filatelico Culturale Avis, si è svolta a San Mauro Pascoli presso la sala "A.Gramsci" di Via Nenni 2 denominata “XX Mostra Filatelica - Manifesti nel cinema Italiano” con buon successo di pubblico e critica, nonostante l'inclemenza del tempo nel giorno dell'inaugurazione. Sono state annullate oltre 500 cartoline per ogni soggetto (due cartoline) più alcune cartoline vecchie che riproducevano il volto di Federico Fellini e Giulietta Masina (più di 100). Circa l'annullo, gli organizzatori sono rimasti molto delusi a causa del cambiamento del bozzetto operato da Poste italiane. L'annullo dedicato a Federico Fellini a cui era destinata la mostra è stato sostituito (dopo varie soluzioni) con un simbolo cinematografico, pur avendo presentato il massimo della documentazione e le liberatorie dovute, purtroppo non accettate. Il pubblico è stato molto entusiasta nel vedere collezioni sulla tematica "Cinema": sono state presentate sei collezioni, di cui tre di maximafilia, dei Sig. Sanguineti Luciano di Chiavari, Rialdi Cesare di Brescia, Mazzoli Franco di San Mauro Pascoli, Magnani Guglielmo dedicata a Federico Fellini di San Mauro Pascoli, Errani Egidio di Ravenna, Zicchetti Giorgio di San Mauro Pascoli. Sono stati esposti anche un centinaio di Manifesti sul "Cinema Italiano" con grande interesse da parte del pubblico che ha potuto riconoscere molti divi cinematografici del passsato.

  Borgomanero (NO), dal 20 al 22 ottobre 2006 - XXV Mostra Filatelica e Giornata della Filatelia

Con la sua XXV Mostra il Gruppo Filatelico numismatico "A.Marazza" ha solennemente celebrato i suoi 25 anni di vita: un ragguardevole traguardo! A rendere ancor più ampiamente interessante tale celebrazione sono state altre due manifestazioni, una il campo filatelico e l'altra il settore sociale e cioè: la Giornata della Filatelia con l'annullo postale celebrativo dei 160 anni delle Scuole Rosminiane a Borgomanero e la Mostra storico-fotografica e filatelica dell'Avis cittadina, che ha voluto con ciò solennizzare i 55 anni di una presenza viva e pulsante in città. Poiché la Filatelia vuole coinvolgere la Gioventù, ad iniziare dai giovani studenti, ecco l'occasione propizia per ricordare e celebrare quanto costituisce non solo una presenza culturale attiva nella nostra città, ma anche un pezzo della sua storia: i 160 anni delle Scuole Rosminiane. L'amicizia tra il grande e venerato prevosto Don Felice Piana ed il filosofo abate Antonio Rosmini, fondatore dell'Istituto della Carità e delle Suore della Provvidenza, pone le basi per un possibile insediamento scolastico rosminiano a Borgomanero. Ad attuarne il disegno sarà il successore di Rosmini, il borgomanerese Don Giovanni Battista Pagani che, appoggiato dai due eminenti canonici Molli e Monti, insedia in casa Avogadro nel 1846 le prime due scuole rosminiane. Solo però nel 1857, dopo l'acquisto, la ristrutturazione e l'ampliamento del convento francescano abbandonato in seguito alla soppressione napoleonica, e la riapertura dell'attiguo storico oratorio della Madonna delle Grazie (figura centrale dell'annullo postale), le scuole si spostano in questa sede definitivamente ed operano tuttora. Dall'asilo alle elementari e via via nel tempo ai Corsi superiori con i relativi riconoscimenti ministeriali. La Giornata della Filatelia ha visto un susseguirsi di scolaresche con insegnanti e mamme "accompagnatrici". E' la scoperta di un nuovo mondo aperto alla ricerca, allo studio ed al divertimento. L'esempio delle due collezioni preparate con accuratezza dagli alunni della V elementare "Rodari" di Settimo Torinese con "La Posta" e della III Media statale di Strambino (TO) con "La battaglia di Torino" ha contribuito a spezzare il preconcetto che solo agli adulti spetta l'accesso al mondo filatelico. Domenica 22 ottobre è stata la volta della XXI Assemblea Generale dei Soci. E' presente il Presidente dell'Unione sig. Lorenzo Netto che si trattiene fino al pomeriggio per la premiazione degli Espositori e per darci un valido aiuto nel rimettere tutto in ordine e nel consegnare a destinazione alcune preziose collezioni. Oltre alle due collezioni delle Scuole torinesi già ricordate in precedenza, hanno esposto: Albini Cesare con Un mondo di Funghi - Del Piano Ferdinando con L'autunno e con L'aratro - Gurian Gianfranco con I Signori dell'aria - Lagi Renato con Dall'uva al vino - Rota Annibale con Una mela al giorno - Semino Luigi con Api e Apicoltura negli interi postali - Barbaglia Sandro con Monete imperiali - Gandolfi Attilio con Conchiglie dal mondo - Gemignian Claudio con Medaglistica.



  Cagliari, dal 19 al 22 ottobre 2006 - Karalis 2006

Per la prima volta in Sardegna si è svolta una esposizione a competizione nazionale nei bellissimi locali della Cittadella dei Musei nella parte storica di Cagliari. Di ottimo livello le numerose partecipazioni nelle classi Storia postale classica e contemporanea, Filatelia tradizionale classica e contemporanea, tematica e "Un quadro". Impeccabile l’organizzazione con la regia di Giovanni Licata, Presidente della Associazione Filatelica Numismatica “Antonino Garofalo”: nella foto a sinistra, il Presidente della FSFI Piero Macrelli consegna la targa di ringraziamento della federazione a Giovanni Licata. La giuria, presieduta da Giovanni Bertolini, era composta anche da Aldo Guerrisi, Nicolino Parlapiano, Giovanni Riggi di Numana e Umberto Savoia; allievi giurati: Fernando Caboli, Andrea Corsini e Giuseppe Di Bella. Il commissario FSFI era Emanuele Gabbini. 
Vincitore del gran premio competizione: Saverio Imperato con la collezione “Napoli” (risultati completi).  Molto numeroso il numero dei visitatori (nella foto a destra l’inaugurazione da parte dell’Assessore alla cultura della Provincia di Cagliari): nel corso della manifestazione si è tenuta una conferenza di storia postale da parte di Emanuele Gabbini ed un seminario di tematica da parte di Giovanni Bertolini ed Andrea Corsini: i due eventi sono stati seguiti da oltre cinquanta persone.

 

  Bologna, dal 15 al 22 ottobre 2006 - “Passamano per S. Luca”

Sabato 21 ottobre 2006, nell'ambito della “Festa della Storia”, evento che ormai da tre anni si celebra, con molte iniziative culturali, durante un'intera settimana (quest'anno dal 15 al 22 ottobre), promosse dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica dell'Università di Bologna nella persona del Prof. Rolando Dondarini, principale organizzatore, Direttore e Docente, ed il cui momento culminante è il “Passamano per S.Luca”, il Circolo Filatelico Emiliano di Bologna ha anche quest'anno attivamente partecipato con una mostra, un annullo filatelico ad iniziativa ed una cartolina ricordo. Il Passamano vuole ricordare la spontanea iniziativa popolare del 17 Ottobre 1677 di contribuire alla costruzione del lungo portico, che con i suoi 666 archi unisce come un indissolubile legame la Città al Santuario della B.V. di S. Luca, passandosi di mano in mano il materiale necessario all'opera in assenza di strade che ne permettessero il trasporto con i carri. Alla fine e con loro grande sorpresa, tutti si resero conto del grande valore di questo storico atto e vi fu una generale presa di coscienza delle reali possibilità che la solidarietà e l'impegno comune permettevano di realizzare. Anche quest'anno le molte scolaresche di Bologna e Provincia che vi hanno partecipato, si sono “passate” di mano in mano le moltissime bandiere dei diversi Paesi del mondo, che questa volta erano già spiegate e sventolanti (lo scorso anno erano ancora piegate durante il percorso e furono spiegate solo all'arrivo sul pianale de Santuario) a significare ancor meglio e di più la loro volontà di amicizia, solidarietà e fraternità con tutti gli altri esseri umani che come loro ambiscono ad una convivenza pacifica e solidale. La mostra filatelica, quest’anno, si è ampliata con tematiche che si riferiscono, oltre che alla Città di Bologna, anche a quei territori che hanno visto evolversi "la Storia" fino all'Unità d'Italia. I Governi Provvisori delle Romagne, di Modena-Reggio e di Parma-Piacenza nel 1859 e le Province Emiliane nell'anno seguente, sotto il comando di Luigi Farini, hanno avuto un ruolo determinante nella costituzione della nostra Italia unita dopo aver aderito con un Plebiscito al Regno di Sardegna, invocando la regalità e la dittatura di Vittorio Emanuele II.

  Alessandria, 14 e 15 ottobre 2006 - Manifestazione per i venticinque anni dell'AICAM

È stato un momento commovente quando tutti i presenti, un centinaio, hanno ringraziato Nino Barberis per quanto ha fatto finora, attribuendogli scherzosamente, ma con affetto, la “laurea” in meccanofilia. È soprattutto grazie a lui se l’Aicam esiste da venticinque anni ed è diventata la più grande associazione specializzata del mondo. La festa, organizzata ad Alessandria da venerdì 13 a domenica 15 ottobre presso il teatro Parvum, prevedeva congresso nazionale, mostra che anche il sindaco della città, Mara Enrica Scagni, ha voluto visitare, ed una serie di iniziative collaterali.  “Venticinque anni - commenta il presidente dell’Aicam, Paolo Padova - rappresentano un significativo giro di boa, che abbiamo voluto sottolineare alla grande in una delle sedi storiche della nostra storia. Alessandria, attraverso il Circolo filatelico numismatico Alessandrino, ci accoglie sempre in modo efficiente e signorile, ed è andata così anche ora. A testimonianza della festa lasciamo, fra l’altro, una produzione di informazioni rilevante: oltre all’abituale trimestrale, «Aicam news», articolato in 80 pagine, si aggiungono ad esempio il numero unico di 88 e la monografia firmata da Nino Barberis «Altri cinque anni con l’Aicam (e fanno venticinque!) 2001-2005», di 112 pagine. L’impegno maggiore è sul fronte editoriale: “Ci siamo resi conto - precisa Nino Barberis - che se il materiale classico non viene repertoriato, quando questo si disperderà sarà impossibile ricostruirne l’esistenza. A beneficio dei futuri collezionisti, dobbiamo quindi stringere i tempi”. Fra i temi su cui si è operato negli ultimi mesi figurano i giornali (guida curata da Gian Carlo Sorelli), il fascismo (Achille Vanara), i funghi (Gianfranco Mazzucco) e la nuova edizione integrata delle “rosse” dedicate a Giovanni Paolo II (Roberto Gottardi). Più avanti si procederà con gli alimenti tipici della cucina italiana: al già disponibile approfondimento dedicato all’olio si affiancheranno quelli sulla pasta e sulla birra (Paolo Padova), sul vino (Saverio Bocelli), sul caffè (Ernesto Zucchi). Più in là seguiranno cinema (Manlio De Min), gufi, civette, barbagianni (Lorenzo Netto), i punzoni di stato italiani (Milvio Bencini). “Ognuna delle catalogazioni realizzate in passato - prosegue Barberis - ha coperto l’80-90% del materiale esistente, una base utilissima per arrivare ancora più in là”. (Fabio Bonacina)


La sala durante il Congresso


Nino Barberis (a sinistra) durante la premiazione

  Novara, dal 13 al 15 ottobre - Novaria Civitas, tributo a Novara

Novara in piazza Martiri della Libertà, presso la Sala Borsa dell Camera di Commercio, si è svolta una mostra filatelica e numismatica dal titolo "Novaria Civitas - tributo a Novara”. Questa manifestazione nasce da un'iniziativa dell'Associazione Studenti Universitari Novaresi e ha preso forma e si è sviluppata in collaborazione con collezionisti filatelici, cartofili e numismatici dell’Associazione Filatelica e Numismatica Novarese. In questa mostra sono presenti dieci specifiche collezioni dedicai interamente a Novara ed al suo territorio cui do seguito con brevi cenni. E' stata presentata una collezione di monete antiche coniate a Novara; nei secoli passati, ed una collezione di buste prefilateliche del Dipartimento dell'Agogna (7 settembre 1800 – 17 maggio 1814) dove sono presenti lettere con annulli eccezionalmente rari e diverse prime date d'uso dei vari uffici postali del Dipartimento che aveva la città di Novara come capitale. Un'altra collezione inerente il Servizio Postale sui battelli del Lago Maggiore ci riporta indietro nel tempo, quando le Poste Sarde nel 1851 installarono il Primo Ufficio Postale Ambulante della Storia Postale Italiana sul battello a vapore Verbano II Il e ur. anno dopo, dalla sponda opposta, anche due battelli a vapore dell'Imperial Regio Governo del Regno Lombardo Veneto, il Radetzky ed il Taxis, solcarono le acque del Lago Maggiore con annesso Ufficio Postale Ambulante. La mostra è continuata con una collezione dedicata al tramway di Novara, quando tra il 1879 ed il 1884 la città divenne il cuore di una rete tranviaria interprovinciale, che la collegava, ad ovest, a Fara e Vercelli ed, sud-est, a Vigevano dove si raccorda la linea Ottobiano-Pieve del Cairo e Mortara creando così circa 125 Km di percorso, Il servizio tranviario offriva inoltre un servizio postale ambulante, garantendone la rapidità di consegna. In questa raccolta si effettua il primo censimento dei vari e diversi annulli postali ambulanti. Infine è stata presenta una collezione riguardante la stampa di alcune serie di francobolli ed altre carte valori avvenuta negli anni 1944-1945 a Novara presso lo stabilimento dell'Istituto De Agostini. A completamento dell’interessante manifestazione, è stato stampato, oltre ad una serie di cartoline, un ottimo catalogo in cui sono riprodotti molti dei pezzi filatelici presenti nella mostra: Dipartimento dell'Agogna - Il servizio postale sui battelli del Lago Maggiore - Al tranvai nuares - La RSI stampa a Novara i suoi francobolli. Per informazioni: A.F.N. Novarese, piazza Sacro Cuore 7, 28100 Novara; tel. 3357241096, e-mail castagna_f@libero.it.

  Modena, dal 7al 15 ottobre 2006 - 10^ Mostra d'Autunno

Il Circolo Filatelico Culturale A. Tassoni di Modena ha organizzato la 10^ Mostra d'Autunno. Mostra filatelica, cartofila e memorabilia ad invito, a tema "Pittura, fotografia e artisti modenesi", organizzata con il patrocinio e il contributo degli Assessorati alla cultura del Comune e della Provincia di Modena, del Comune di Fiorano Modenese e della Federazione Società Filateliche Italiane, dal 7 al 15 ottobre 2006 negli spazi espositivi della propria sede in via Monte Kosica 91. Il 7 ottobre, giorno dell'inaugurazione, presenti il Dott. Beniamino Grandi Assessore alla Cultura della Provincia di Modena, Maria Paola Bonilaura Assessore alla Cultura del Comune di Fiorano Modenese e visitatori particolarmente numerosi che hanno apprezzato le varie collezioni di notevole spessore. L'Ufficio Postale distaccato, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, ha messo in uso un annullo speciale (grafica di Sandro Malagoli) per celebrare il 200° Anniversario della nascita di Adeodato Malatesta, pittore modenese che fu definito dai critici dell'epoca "Insuperabile e sorprendente, e che dimostrò di non fermarsi ai criteri d'arte accettati in quel tempo ma al contrario, seguì la rivoluzione pittorica di quel secolo segnato dal confronto con la fotografia, salutata dai più come nuovo, straordinario strumento, per avvicinare la pittura al Vero".
In questa esposizione sono state proposte ai visitatori, non solo importanti collezioni filateliche nazionali, ma anche una apprezzata e ammirata esposizione di macchine fotografiche, fotografie e cartoline d'epoca, assieme ai manifesti e alle vetrine piene di oggetti in tema con la mostra. Hanno esposto: Sandro Malagoli con Grafica dell'annullo speciale - Italo Greppi con Pittura europea 700/800 - Dino Taglietti con Pittura spagnola 500/800 - Romano Bertacchini con Adeodato Malatesta - Cesare Rialdi con Pittura europea - Dante Gabriele Figlioli con Gli artisti modenesi - Ivan Borelli con Il pittore Salvarani - Franco Guerzoni con Macchine e materiale fotografico - Roberto Dondi con I fotografi modenesi - Roberto Lugli con La pittura sulle figurine Liebig - Bianca Bernabei con Caricaturisti modenesi.


Il taglio del nastro da parte degli assessori alla cultura della
Provincia di Modena, Beniamino Grandi, e del Comune
di Fiorano Modenese, Maria Paola Bonilauri.


Un disegno di Adeodato Malatesta
(Madre con i figlioletti che raccoglie la legna da ardere)

  Rovereto (TN), dal 5 al 7 ottobre 2006 - XII Mostra Internazionale di Filatelia, Numismatica e Cartofilia

La XII Mostra Internazionale di Filatelia, Numismatica e Cartofilia si è tenuta nei dal 5 al 7 ottobre presso l'Auditorium "F. Melotti", all'interno del MART di Rovereto (TN), organizzata dal Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano. Gli espositori sono stati: - Filatelia adulti, espositori 10 per complessivi 104 quadri pari a 1248 fogli - Filatelia giovanile, espositori 5 per complessivi 6 quadri pari a 72 fogli -  Filatelia giovanile, classi 4 A, B, C, della Scuola Elementare "F. Filzi " di Rovereto - quadri 3 pari a fogli 36 - Filatelia giovanile, classi 4 e 5 della scuola Elementare "D. Calderini " di Torri del Benaco (VR) quadri 4 pari a fogli 48 - Numismatica adulti, 3 per complessive 8 vetrine - Numismatica, Museo civico di Rovereto con 2 vetrine - Numismatica giovanile, 1 con 1 vetrina - Cartofilia, 6 espositori per 16 quadri pari a 192 fogli - Varie, 3 espositori per complessive 5 vetrine.
A coronamento della manifestazione è stata coniata una medaglia ricordo, sia in argento, che in bronzo, dedicata al sito paleontologico (di rilevanza internazionale) dei Lavini di Marco - Rovereto, una cartolina ricordo e apposito annullo filatelico. Nella serata di venerdì 6, con gli esperti del Museo Civico "Paolo Orsi", si è tenuto un incontro sul tema: "le piste dei dinosauri: una opportunità per Rovereto ". Il dott. Paolo Fabrizio, all'interno della sua collezione sugli "Annullamenti Lombardo Veneti su Italia" ha presentato due inediti del settore. Numerosa la presenza di pubblico e qualificata la critica. È stato stampato un opuscolo di una trentina di pagine con gli articoli Terra Giurassica – Rinvenimenti monetali a Loppio S. andrea – Cenni sulla posta militare austriaca – 1866 corrispondenze per il Trentino dal Veneto austriaco. Il commento degli organizzatori è molto positivo: "riteniamo che, anche per il corrente anno, sia stato raggiunto l'obbiettivo di portate nella nostra realtà una manifestazione di ampio respiro, atta a invogliare e promuovere il collezionismo come cultura e hobby". (Nereo Costantini)


La sala espositiva con in primo piano il calco di
orme dei dinosauri dei Lavini di Marco


Venezia su 30 centesimi DLR, uso occasionale del
 timbro interno per i vaglia, come si può vedere
 dall’unita ricevuta.



Frammento di lettera spedita da S. Benedetto il 1° agosto 1866, transitata per Guastalla il 2 agosto 1866, arrivata a Ostiglia il 3 agosto 1866, in periodo di Governo della municipalità. È la prima data per l’ufficio di S. Benedetto d’uso del francobollo italiano e per Ostiglia la prova che l’ufficio funzionava.

  Tolentino (MC), 5 ottobre 2006 - Festa del Patrono S. Catervo

Nel giorno della inaugurazione dei lavori di ristrutturazione della Cattedrale di San Catervo martire, Patrono di Tolentino, il Circolo Filatelico Numismatico di Tolentino, in collaborazione con quello di Cemerina, ha allestito una mostra di cartoline d'epoca, illustranti la cattedrale stessa,dalle quali si possono evidenziare le modifiche che sono state apportate nel corso del l'ultima secolo. Esposte anche collezioni di francobolli di carattere religioso ed alcune delle circa 2000 monete rinvenute, nel corso di una ricognizione, all'interno del sarcofago del Santo che devoti e pellegrini erano riusciti ad introdurle nel corso dei secoli. Particolarmente gradita è stata la visita dell'on Ministro Paolo Gentiloni, giunto a Tolentino per prender parte alla cerimonia della inaugurazione della cattedrale ristrutturata. Il Circolo Filatelico per l'occasione ha dato alle stampe alcune cartoline riguardanti la basilica e la figura del Santo Patrono Catervo ed utilizzato nella giornata del 15 ottobre scorso un annullo speciale figurato. Numerosi sono stati i visitatori oltre a molti filatelisti per la richiesta dell'annullo speciale.


Il Presidente dei Circolo Filatelico Numismatico di Tolentino
 consegna una medaglia ricordo all'On. Ministro Paolo Gentiloni
durante in sua visita alla mostra.

  Assisi (PG), 4 ottobre 2006 - VIII centenario della conversione di San Francesco

Nella piazza antistante la basilica di San Francesco in Assisi il Circolo Numismatico Filatelico di Assisi in collaborazione con Poste Italiane ha utilizzato l'annullo per la manifestazione riguardante l'VIII centenario della conversione del Santo. L'annullo rappresenta infatti una scena tratta da un affresco di Giotto in cui il Santo riceve la parola dal Crocifisso che si trovava nella chiesina di San Damiano. Questo è uno degli episodi legati alla conversione che abbiamo ripreso e raffigurato in chiave moderna. Il nostro Circolo vuole infatti distinguersi anche per la particolare realizzazione degli annulli che cerchiamo di curare ogni volta con attenzione per gratificare anche i collezionisti. (Gildo Sonno)

  Reggio Calabria, dall'1 al 3 ottobre 2006 - 30^ Mostra Filatelica Numismatica

Nei giorni 1, 2 e 3 ottobre, in occasione della "Giornata del Ferroviere" e della VI Edizione della "Settimana della Cultura" ha avuto luogo la 30^ Mostra Filatelica Numismatica organizzata dall'Associazione del Dopolavoro Ferroviario di Reggio Calabria. La Mostra è stata allestita presso una luminosa e ampia sala del Dopolavoro Ferroviario la cui ubicazione centrale ha favorito la frequentazione di tanti visitatori. Anche quest'anno molto gradita è stata la visita effettuata dalle scolaresche di molte scuole medie cittadine, grazie alla fattiva collaborazione di alcuni Dirigenti Didattici. La stampa locale ha messo in evidenza, con articoli in date diverse, la Manifestazione che, essendo stata inclusa nel programma culturale, ha trovato maggior consenso nei collezionisti reggini. Hanno esposto le loro collezioni: Brunone Francesco con Santi, santuari e Annulli Religiosi della Calabria - De Benedetto Francesco con Lavori; Arti e mestieri; Natale; Scoperta dell'America e Visita Pastorale di Giovanni Paolo II in Calabria - Fiumanò Pasquale con Olimpiadi di Roma del 1960 - Griso Giovanni con Locomotive a Vapore e Linee Ferroviarie - Puglia Giuseppe con Costumi Calabresi. Tutti gli espositori sono stati premiati con una targa a ricordo della partecipazione.


Da sinistra: l'espositire De Benedetto, il vice-presidente
Francesco Celebre e il presidente Luigi Gioisa


La sala della mostra


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.