|
||||||
|
Manifestazioni filateliche in Italia / 2007 - 1
Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.
Cesena (FC), 31 marzo e 1 aprile 2007 - Cefilnum 2007
![]() |
Il "Cefilnum 2007", Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena alla sua 33^ edizione, organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Cesenate, si è svolto nei giorni 31 Marzo e 1° Aprile nei padiglioni di Cesena Fiera. Buona presenza di operatori commerciali e di visitatori, buon giro d'affari soprattutto nella giornata di sabato. Erano presenti le Poste Italiane e le Poste di San Marino con un loro ufficio postale distaccato. L'Italia ha usato un annullo figurato "Omaggio a Giosue Carducci" per ricordarne il 100° della morte. San Marino ha avuto in dotazione un annullo "Omaggio al filatelista Ennio Giunchi", illustrato con il volto del grande tematico cesenate accanto al quale figura quello di Cristoforo Colombo e la velatura della sua caravella. Ciò perchè Giunchi nel 1973 vinse la sua prima medaglia d'oro internazionale, la prima assegnata ad un tematico italiano, alla Polska '73 di Poznam con la sua celebre collezione "La grande avventura di Cristoforo Colombo". Per l'occasione il Circolo di Cesena ha curato l'edizione di due cartoline ricordo. Il locale Circolo ha inoltre ricordato Giosue Carducci con una bella medaglia in argento e bronzo, opera del valente artista cesenate Patrizio Virzì e coniate dallo Stabilimento Picchiani & Barlacchi di Firenze. Nel diritto è riportato il volto di un Carducci in tarda età, mentre nel rovescio è raffigurata "Villa Silvia" di Cesena dei conti Pisolini Zanelli dove è conservata, ancora oggi, la "stanza del Carducci" che ha ospitato il grande poeta più volte, dal 1897 al 1906. Sempre nel rovescio è riportata la frase di Renato Serra "Carducci è un poco dei nostri: di Romagna, di Cesena". Da ricordare, infine, che Cefilnum 2007 ha ospitato nella giornata di sabato l'Assemblea annuale dei Circoli aderenti all'UFNER, Unione Filatelica Numismatica dell'Emilia-Romagna. |
![]() |
Crespina (PI), 30 marzo 2007 - Francobolli ai diciottenni
Il 30 marzo scorso il Circolo Filatelico delle Colline Pisane, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con Poste Italiane ha organizzato una simpatica festicciola per consegnare gli ultimi foglietti ai diciottenni della zona. Già nel 2006 il Circolo si era attivato per informare i diciottenni sulle modalità per ottenere il foglietto ricordo. Con la collaborazione del Comune e l’interessamento diretto del Sindaco a tutti i quarantasette giovani nati nel 1988 erano state inviate delle lettere per informarli del regalo che Poste Italiane aveva preparato loro in occasione del 18° compleanno. Era stata spiegato l’importanza di questo foglietto e quali erano gli adempimenti da compiere per riceverlo. Il 30 maggio del 2006, nella sala consiliare del Comune di Crespina, alla presenza dei dirigenti del Circolo Filatelico, di Poste Italiane e del Sindaco, ci fu la consegna della prima tranche di foglietti. Il 30 marzo scorso, come annunciato sopra, sempre nella sala del Consiglio del Comune di Crespina c’è stato un gran finale con la consegna dei foglietti agli ultimi diciottenni che avevano fatto richiesta. Poste Italiane ha riunito in questa località anche i giovani dei paesi confinanti dando così un significativo riconoscimento a questo Circolo che si è qualificato come Circolo delle “Colline Pisane” e che è uno dei pochi in provincia di Pisa, che si sia attivato per pubblicizzare l’iniziativa. Alla presenza di numerosi giovani accompagnati da parenti ed amici, hanno preso la parola il Sindaco, il Presidente del Circolo Filatelico ed un funzionario del settore Commerciale di Poste Italiane ricordando l’importanza del francobollo come veicolo di cultura. La referente per la filatelia della filiale di Pisa di Poste Italiane e la titolare dell’ufficio postale di Crespina hanno poi provveduto alla verifica degli aventi diritto ai foglietti che sono stati consegnati ai giovani. La simpatica cerimonia si è conclusa con un rinfresco offerto dal Sindaco. | |
![]() |
![]() |
Bergamo, 24 e 25 marzo 2007 - 51^ Mostra filatelica e convegno commerciale
Nei giorni 24 e 25 marzo 2007 il Circolo Filatelico Bergamasco
in collaborazione con il Circolo Numismatico Bergamasco ha organizzato la 51^ Mostra filatelica e convegno
commerciale ed il 42° Convegno numismatico nazionale, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII. Nell’occasione sono state esposte
collezioni predisposte da soci aderenti al locale Circolo Filatelico.
I locali del Centro Congressi
hanno ospitato una nutrita schiera di operatori commerciali
provenienti da tutta Italia in concomitanza del convegno commerciale ,
nonché i funzionari di “Poste Italiane” che hanno allestito un
apposito stand dedicato alla vendita di prodotti filatelici.
Il Circolo Filatelico Bergamasco, in occasione della 51° Mostra
filatelica e Convegno Commerciale, ha emesso tre cartoline ricordo dedicate a tre campioni bergamaschi che hanno onorato lo sport. La prima cartolina è dedicata al Giacinto Facchetti, noto campione di calcio nato nel 1942 e recentemente scomparso; il secondo campione è Fausto Radici
(1953-2002), campione di sci degli anni '70;
la terza cartolina è dedicata a Emilio Montani, sommozzatore e pilota di motonautica. |
![]()
|
Tolentino (MC), 24 e 25 marzo 2007 - Tolefil 2007
Nelle giornate del 24 e 25 marzo il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino", con la sua TOLEFIL 2007, ha reso omaggio a Giuseppe Garibaldi nel suo bicentenario dalla nascita. Il Generale Garibaldi era stato ospite della città di Tolentino nei giorni 30 e 31 dicembre 1848 e 1° gennaio 1849 ed aveva alloggiato nel palazzo della famiglia Silverj dove Silverio Silverj offrì al condottiero la migliore delle accoglienze. Le cartoline edite per l'occasione, l'annullo speciale figurato e la mostra di documenti filatelici hanno illustrato tale avvenimento e le imprese del grande fautore dell'unità di Italia. Numerosi i visitatori della mostra, molti dei quali filatelisti, che hanno espresso il loro apprezzamento per il lavoro svolto dal circolo stesso. |
|
![]() |
![]() |
Ponsacco (PI), 4 marzo 2007
Il giorno 4 marzo si è svolto, all’interno dell’Auditorium della Mostra del Mobile di Ponsacco (Pisa), l’edizione n. 11 del Valderaphil. Convegno filatelico-numismatico organizzato dal Gruppo Collezionisti Della Valdera. Come ogni anno anche l’edizione 2007 ha riscosso un notevole favore di pubblico tanto che a fine giornata gli organizzatori hanno quantificato le presenta in oltre 2.500 unità. Quest’anno il bozzetto della cartolina commemorativa e quindi anche l’intero postale aveva una firma autorevole, infatti il noto pittore Antonio Possenti ha disegnato la prima di una serie di cartoline raffiguranti gli “aneddoti ponsacchini”; nuova serie che anno dopo anno il Gruppo Collezionisti Della Valdera farà stampare in occasione del convegno. La mostra, come lo scorso anno, era curata da uno dei soci, Amorini Leonardo, e aveva come tema “Gli annulli numerali della provincia di Pisa”. Da ricordare che in occasione del convegno, nella mattinata, si è tenuta la riunione dei circoli della toscana aderenti alla FSFI. L’appuntamento è per la dodicesima edizione nel 2008. | |
![]() |
![]() |
Ciampino (RM), dal 23 al 25 febbraio - Nummofil 2007
Si è svolta a Ciampino (RM) dal 23 al 25 febbraio la seconda manifestazione numismatica e filatelica ROMA NUMMOFIL organizzata dall’Associazione Collezionisti di Ciampino e dall’Associazione Culturale Ostrakon di Genzano (RM). Nelle sale del convegno all’Hotel Alta Quota Palacavicchi sono state allestite mostre filatelico-numismatiche per ricordare (annullo filatelico) la Repubblica romana del 1849 ed il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi (annullo filatelico a cura dell’ULAC, Unione Laziale Associazione Collezionisti). Erano presenti Poste italiane con un annullo speciale, le Poste del Principato di Monaco e numerosi espositori. (Gian Luca Marozza) |
Abbiategrasso (MI), 18 febbraio 2007 - Mostra filatelica "Chiese e
conventi in Europa"
|
Mantova, dal 9 al 25 febbrario 2007 - Mostra didattico-filatelica nel bicentenario
della nascita di Giuseppe Garibaldi
|
Roma, dall'8 all'11 febbraio 2007 - Mostra Città di Roma
Si è svolta a Roma dall’8 all’11 febbraio, alla vetrina di Roma di fronte alla Stazione Termini, la mostra Città di Roma. ULAC (Unione Laziale Associazioni Collezionisti) figurava tra gli organizzatori dell’evento ed ha avuto a disposizione gratuitamente un doppio box presidiato a turno dalle varie associazioni che aderiscono all’Unione. La mostra filatelica ha previsto l’esibizione di numerose collezioni sul tema; alla manifestazione - organizzata da Regione, Provincia e Comune di Roma - hanno partecipato le Poste di diversi Stati, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza. Nell’occasione, sono stati disponibili annulli delle Poste Italiane, di quelle del Principato di Monaco, della Città del Vaticano e dello S.M.O.M.. (Gian Luca Marozza) |
|
Cento (FE), 3 febbraio 2007 - Carnevale d'Europa
Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Mario Grandi" di Cento (FE) anche quest'anno si è inserito nelle manifestazioni del famoso Carnevale d'Europa unico gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro, realizzando una cartolina che riproduce il carro "Medioevo prossimo venturo" 1° classificato nell'edizione 2006. Il giorno 3 febbraio presso il Teatro Giuseppe Borgatti è stato utilizzato anche un annullo speciale. Presso il Circolo Filatelico sono ancora disponibili pochi esemplari, sempre lo stessi giorno è stata realizzata anche una cartolina con annullo a ricordo del Patrono della Città di Cento, San Biagio Vescovo e Martire. |
![]() |
San Ginesio (MC), 6 gennaio 2007 - 25° anniversario
Corale Bonagiunta
|