Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2007 - 2

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Cazzago di Pianiga (VE), 28 aprile 2007 - I 900 anni del paese di Cazzago

Questa mostra patrocinata dal Circolo Filatelico Numismatico "Riviera del Brenta di Dolo", si è svolta nella sala consigliare del paese di Cazzago, alla presenza di varie personalità cittadine quali il sindaco di Pianga capoluogo, i sig. Consiglieri, il prof. Mario Poppi che ha scritto il libro sulla storia del paese, la chiesa nelle persone dei vari sacerdoti, con una moltitudine di cittadini di ogni ceto, che hanno potuto ammirare la mostra sui santini, icone, reliquie, ex voto, scapolari ecc. ecc., come la "Breve storia del Santino", concessa gentilmente per questa manifestazione dal sig. Angelo Pavanello grande cultore. In questa occasione sono state vendute quasi tutte le 1.000 cartoline stampate con l'annullo concessoci dalla Federazione e, il ricavato è stato devoluto in beneficenza per opere di ricerca e carità.

  Finale Emilia (MO), dal  25 aprile al 1 maggio 2007 - Primo incontro scambio

Il Circolo Filatelico Numismatico Finalese ha organizzato il primo incontro-scambio riservato ai ragazzi, e da loro organizzato nell’ambito delle lezioni di Filatelia e Numismatica che l’Associazione tiene presso la Scuola Media “Frassoni” di Finale Emilia. Nelle “bancarelle” sono stati esposti oggetti da collezionare, francobolli e monete che i ragazzi intendevano scambiare. Questa manifestazione ha rappresentato il primo esperimento di mercatino scambio interamente organizzato e gestito da ragazzi, dove il Circolo ha svolto la sola funzione propedeutica e logistica. E' stato presente un ufficio postale distaccato con un annullo speciale dedicato all’avvenimento. Tutti i ragazzi del corso di Filatelia hanno partecipato con entusiasmo alla manifestazione. Tanti adulti e soci del circolo sono stati presenti per aiutare con consigli i giovani a questo insolito incontro scambio.

  Roma, 23 aprile 2007 - Centenario del Movimento Scout

Manifestazione “L’anno del Centenario dello scautismo” organizzata da AFNIR “io collezionista”, in collaborazione con ULAC - Unione Laziale Associazioni Collezionisti, Accademia Culturale Europea - MASCI Comunità Roma 1 e 7, AGESCI Roma Lido - Nautico ed il 1° Municipio di Roma, ha avuto il suo battesimo il 23 Aprile scorso, giorno del protettore S. Giorgio, con l’inaugurazione della Mostra di filatelia e di oggettistica scout. L’Ufficio Postale Distaccato, ha iniziato subito la vendita dei materiali postali e ad obliterare le cartoline IPZS sovrastampate prodotte da AFNIR e le cartoline illustrate ricordo. Intanto, una nutrita rappresentanza di soci dirigenti delle associazioni organizzatrici si trasferisce all’Hotel Nazionale ove con collezionisti, giornalisti, educatori assistono alla presentazione dei due francobolli scout. Sul tavolo degli oratori: il ministro delle Comunicazioni Gentiloni alcuni capi dello scautismo nazionale, il dr. Cavalli presidente dell’AISF - Associazione di Scoutfilatelia e, per Poste Italiane la comune amica dr.ssa Marisa Giannini. Dotti e ben limitati nel tempo gli interventi degli oratori; particolarmente interessante l’intervento del dr. Cavalli che, ricco di riferimenti storici, evidenzia lo stretto legame tra scautismo e servizio di posta. Il pubblico è visibilmente soddisfatto. Dopo la presentazione molti dei partecipanti si trasferiscono a Via Giulia per visitare la Mostra di AFNIR. Un vero successo. Giovedì 26, ha luogo il primo degli incontri organizzati per far conoscere gli scout ed il loro metodo, dal titolo “Come lo scautismo ha influenzato le proprie scelte formative”. A moderare Alfonso Sapia, Presidente dell’Accademia Culturale Europea. Sono intervenuti: Giuseppe Lobefaro presidente del 1° Municipio di Roma scout dell’AGESCI Roma 44, Giorgio Leoni Magister della 1° Comunità MASCI (Associazione di Adulti Scout), di Sergio Cametti scout con incarichi nazionali, organizzatore di eventi culturali e di servizi per gli anziani, Ernesto Marcatelli, già magister della comunità Roma 17, erborista, cantore e animatore di incontri. Conclude le interessanti testimonianze il moderatore che ricorda i suoi trascorsi scout ed i Capi Romani, con i quali ha avuto modo di confrontarsi e formarsi durante i suoi ultimi 55 anni. Domenica 29, presso la Chiesa Anglicana di Roma All Saints, in via del Babuino, dopo il Rito Domenicale celebrato dal Vescovolocale, S.E. Mario Sica, già ambasciatore in Vietnam ed in altri luoghi, ha presentato la figura del fondatore dello scautismo Sir Robert Baden-Powell, figlio di una pittrice e di un Pastore Anglicano, fornendo notizie inedite in merito ai suoi trascorsi di militare e di uomo pubblico. Il 5 Maggio, seconda una vecchia tradizione dello scautismo romano, è stata celebrata una S. Messa per suffragare le anime dei capi scout che, concluso il percorso terreno, ci hanno preceduto nell’aldilà. A seguire il Coro CAI di Roma, diretto dal Maestro Dario Paolini, che ha offerto un concerto dal titolo “Cantiamo le vecchie canzoni”. I ricordi hanno inumidito molti occhi che hanno finito per allagarsi quando all’invito “all toughether” c’è stato il canto dell’addio: …”perché lasciarci e non sperar di rivederci un di…”. La sintesi dei numeri vuole che la mostra e le sue iniziative hanno visto la partecipazione di oltre 2.500 visitatori tra cui molte scolaresche e, dato il luogo, molti stranieri (anche scout) in visita a Roma. Cose molto gradite sono state le richieste di andare a presentare il collezionismo nelle scuole o di fornire copia dei materiali esposti per leggerli e ammirarli con più calma.  In fondo, ma non per ultimo, un grosso ringraziamento all’Arciconfraternita che ospita AFNIR e per la prestigiosa sede messa a disposizione e per la disponibilità totale sempre dimostrata! (Alfonso Sapia)

  Comacchio (FE), dal 21 al 23 aprile 2007 - Centenario del Movimento Scout

L’Associazione Italiana di Scout Filatelia (www.aisf.info) ha celebrato il Centenario del Movimento Scout mondiale con il proprio Incontro Annuale, che si è svolto a Comacchio dal 21 al 23 aprile 2007. La Manifestazione, sponsorizzata dal Comune di Comacchio e dalla Provincia di Ferrara, ha radunato quasi 50 soci dell’AISF (dalla Sicilia al Piemonte, dalla Sardegna al Trentino Alto Adige) e molti familiari al seguito, che hanno potuto ammirare le bellezze locali con un interessante tour turistico-culturale nel centro storico di Comacchio, ed un giro naturalistico nel Parco del Delta del Po. Alla Mostra Filatelica hanno partecipato 29 collezioni di 27 espositori diversi, per un totale di 1.200 fogli. Due gli annulli speciali concessi da Poste Italiane: il primo, commemorativo del 42° anniversario della fondazione del gruppo scout Portogaribaldi 1°, sabato 21 aprile; il secondo, ad iniziativa, lunedì 23 aprile in concomitanza all’emissione Europa a soggetto scout, a ricordo dell’Incontro AISF. L’ufficio postale distaccato era presso Palazzo Bellini, sede della Mostra. Il 23 aprile, giorno d’emissione, alle ore 11, presso la sala Cinema dell’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio in Roma, c’è stata la Conferenza Stampa di presentazione dei francobolli, con la partecipazione dell’On. Paolo Gentiloni, Ministro alle Comunicazioni, della dott.sa Marisa Giannini, Capo Divisione Filatelia di Poste Italiane, dell’ing. Maurizo Cavalli, Presidente Associazione Italiana Scout Filatelia, di Piero Gavinelli (moderatore) Federazione Italiana dello Scautismo, di Daniele Rinaldi, Responsabile Relazioni Internazionali Cngei e di Dina Tufano, Capo Guida AGESCI. Poste Italiane ha realizzato tre annulli speciali “giorno di emissione”, con lo stesso soggetto, nelle tre città significative per lo scoutismo italiano; Bagni di Lucca, dove si realizzò la prima esperienza di scoutismo in Italia; Genova, dove si consolidò una delle prime esperienze organiche; Roma, dove furono fondate sia il CNGEI che l’AGESCI (prima ASCI e AGI). L’annullo Roma Filatelico è stato utilizzato anche nella sede della Conferenza Stampa, il lunedì mattina. Al momento conosciamo altri quattro annulli speciali realizzati il 23 aprile, che ovviamente sono stati utilizzati per annullare la nuova serie: Comacchio, per l’Incontro AISF; Belluno, per una Mostra celebrativa; Trieste, per le Manifestazioni dei 100 anni; Roma, per una Mostra di filatelia e oggettistica in via Giulia.

  Santa Giustina in Colle (PD), 15 aprile 2007 - Festa dei Fiori, 5° anniversario Associazione delle Contrade

Notevole successo di pubblico e d'appassionati ha ottenuto la Festa dei Fiori che da qualche anno l'Associazione delle Contrade di Santa Giustina in Colle allestisce nelle piazze e vie del paese. Particolarmente gradita, quest'anno, la mostra che il Circolo Filatelico Numismatico di Camposampiero ha organizzato e per l'annullo filatelico concessoci: il primo per la comunità di Santa Giustina. Nello spazio messoci a disposizione sono state presentate collezioni tematiche sui temi "fiori" e "farfalle" che in modo meraviglioso si connaturavano con le molte varietà dei fiori multicolori che tappezzavano le vie del paese.

  Crescentino (VC), 15 aprile 2007 -  1300 anni dell'Abbazia di San Genuario

San Genuario è sicuramente il più antico insediamento monastico benedettino all'interno della foresta di Lucedio. A modificare la vita dell’Abbazia è la fondazione nel 1242 del borgofranco di Crescentino, che sottrae terre, acque e boschi ai benedettini che abitavano questo territorio sin dal secolo VIII. Vent’anni di controversie e liti per i diritti di pesca, d’allevamento, di transito e di molinatura terminano con la sottoscrittura del documento presentato sulla cartolina ricordo che sancisce una svolta nella vita dell’Abbazia e che dà inizio al primo capitolo della storia di Crescentino. Per ricordare questi avvenimenti il Circolo Filatelico Numismatico Crescentinese e l’assessorato alle Politiche Culturali di Crescentino, hanno richiesto due annulli: uno nel capoluogo Crescentino e l’altro nella frazione di San Genuario. L’annullo usato a San Genuario è stato il primo annullo speciale usato dal locale ufficio postale e, purtroppo, sarà anche l’ultimo: ne è prevista infatti la chiusura.

  Santa Margherita Belice (AG), 14 aprile 2007 - Presentazione del francobollo  per Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il Presidente dell’Associazione Filatelica Lilibetana Aldo Bonfanti unitamente al Segretario Giuseppe Ianniello si sono recati a Santa Margherita Belice per partecipare alla presentazione del francobollo celebrativo del 50° Anniversario della morte dello scrittore siciliano Giuseppe Tomasi di Lampedusa autore del “Gattopardo”. Erano presenti il Sindaco di Santa Margherita Belice, Arch. Mangiaracina, il Presidente dell’Associazione Collezionismo e Modellismo Margheritese, Michele Cicio, promotore dell’emissione del francobollo, la Dott.ssa Carola De Paoli dirigente Poste Italiane di Agrigento, il sig. Bellino referente filatelico Provincia di Agrigento, e un gran numero di cittadini. L’ufficio filatelico temporaneo di Poste Italiane era presente con due solerti impiegate e con tre annulli speciali presso il palazzo Filangeri di Cutò, sede della manifestazione filatelica dove era allestita una mostra filatelica “Filatelia e letteratura” organizzata dalle due associazioni filateliche quella Marsalese e quella Margheritese.

  Taranto, dal 13 al 15 aprile 2007 - Il mito e la scuola

Era per il Circolo La Persefone Gaia la prima manifestazione e possiamo dire con orgoglio che è andata benissimo. Abbiamo avuto i complimenti del delegato regionale Francesco Rospo, di Poste Italiane di Taranto, delle Scuole, del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto, di molti visitatori. La cosa tuttavia che maggiormente ci gratifica è la felicità e l'entusiasmo dei bambini e dei ragazzi che hanno visitato in massa la mostra nelle giornate di Venerdì e Sabato. In alcuni momenti abbiamo bloccato le scolaresche fuori dal Castello perchè lo spazio espositivo non era sufficiente ad accogliere tanti ragazzi. Sono collezionista da oltre venti anni e non avevo mai visto nulla di simile. I ragazzi hanno potuto toccare con mano il Gronchi rosa, il Penny nero e tantissime altri pezzi importanti. Hanno goduto vedendo i loro lavori e quelli nostri che per loro rappresentavano un esempio da imitare. A tutti i ragazzi è stata regalata, dal nostro Circolo, una cartolina ed in molti anche il francobollo per l'annullo. A quasi tutte le classi sono stati fatti dei regali utili per avviare una collezione tematica. Abbiamo chiuso con un bilancio in perdita ma siamo "felicissimi" perché abbiamo realizzato un sogno: abbracciare in un percorso didattico tutte le arti: grafica, poesia, narrativa e "bel canto" con un filo conduttore unico "Il mito e la Scuola". Un'esperienza da ripetere perché oltre ad arricchire i ragazzi ha arricchito noi... da un punto di vista "culturale". Non si vive di solo pane...! Il futuro della filatelia sono i giovani e noi dirigiamo le nostre attenzioni sopratutto a loro. (Francesco Gatto)

  Cattolica Eraclea (AG), 13 aprile 2007 -  Presentazione del francobollo  turistico per Cattolica Eraclea

Il Presidente dell’Associazione Filatelica Lilibetana Dott. Aldo Bonfanti invitato dal Sindaco di Cattolica Eraclea Dott. Nino Aquilino ha partecipato alla manifestazione di presentazione del francobollo turistico emesso da Poste Italiane per Cattolica Eraclea. La manifestazione organizzata dal Comune si è svolta presso il Centro sociale, con grande concorso della popolazione e delle scolaresche. Dopo l’intervento del Sindaco sono seguiti gli interventi del Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Piazza (il quale ha ricordato le emissioni di francobolli sul tema “la Sicilia”), della Dott.sa Carola De Paoli dirigente Poste Italiane di Agrigento; a sua volta il Dott. Aldo Bonfanti dopo aver portato il saluto del Ing. Macrelli Presidente della FSFI ha avuto l’onore di presentare ufficialmente il francobollo dedicato al teatro greco di Eraclea Minoa.

  Rimini, dal 13 al 15 aprile 2007 - Mostra di filatelia massonica

Organizzata dall’Associazione Italiana di Filatelia Massonica si è svolta a Rimini dal 13 al 15 aprile una mostra di filatelia dedicata ai "Personaggi massonici Italiani", italiani o di origine italiana, che vissero dalla prima metà del '700 ai giorni nostri. La mostra presentava anche una panoramica della massoneria nella filatelia mondiale: diversi infatti sono i francobolli e gli annulli speciali emessi nel mondo e che riportano i simboli principali della massoneria. Altro tema trattato: Mozart, con una collezione che raccoglie alcune emissioni italiane e straniere dedicate al grande musicista austriaco di cui si è celebrato recentemente il 250° anniversario della nascita, con francobolli, buste cartoline e foglietti spesso accompagnati da annulli speciali di ispirazione massonica. Ultimo tema trattato: i "fancy cancels", con i simboli della massoneria; per “fancy cancels” si intendono I bolli figurati usati nella seconda metà del XIX secolo, incisi dagli ufficiali postali americani con immagini di fantasia ed in alcuni casi con simboli massonici; hanno avuto un uso molto limitato sia nello spazio sia nel tempo, a volte un solo giorno lavorativo. Le collezioni esposte sono di Sergio Giannini (Perugia); Gabriele Laurenzi (Gubbio); Alberto Valdata (Torino); Massimo Morgantini (Roma).

  Massafra (TA), 13 aprile 2007 - Manifestazione "Massafra sul francobollo"

Lo scorso 13 aprile, in occasione della presentazione di un francobollo dedicato dalla Poste Italiane alla città di Massafra (Il Castello medievale fortificato durante il periodo Normanno, valore inserito nella serie “Il turismo 2007”) si è svolta una grande manifestazione al Teatro Comunale di Massafra, patrocinata dal Comune di Massafra, Assessorato P.I. della Regione Puglia e Provincia di Taranto, coordinata da Nino Bellinvia, presidente del Circolo filatelico “A. Rospo”, al quale il Capo dello Stato italiano ha anche fatto pervenire, unitamente ad una medaglia d’argento, i suoi auguri. Sono intervenuti l’assessore alla Cultura avv. Giandomenico Pilolli, l’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino, il responsabile del CRSEC TA/50 Regione Puglia Assessorato P.I. Stella Valle, il delegato Puglia-Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane Francesco Rospo, il direttore della Filiale Poste di Taranto dott. Luigi Capasso. Molto interessante ed apprezzata è stata la relazione dell’Accademico dei Lincei prof. Cosimo Damiano Fonseca dal titolo “Il Castello di Massafra. Dalle strutture bizantine e protonormanne alla ipotizzata paternità di Francesco Di Giorgio”. Hanno fatto da cornice coppie di figuranti in abiti medievali dell’Associazione “La Durlindana” presieduta da Vincenzo Copertino. A fine serata è stato distribuito il volumetto a colori “Un francobollo per Massafra” che riporta i saluti delle varie autorità (tra cui il presidente della FSFI ing. Piero Macrelli e della dott. Marisa Giannini di Poste italiane), notizie sul Castello effigiato nel francobollo (scritte dal prof. Fonseca), la storia del Circolo filatelico con riportati i nomi del direttivo, dei soci, le foto di tutti gli annulli filatelici dal 1976 ad aprile 2007 (tratti dalla collezioni di Francesco Rospo) oltre a fotografie scattate nel corso delle varie manifestazioni. La grafica del volume (editing Antonio Dellisanti) è stata curata da Grazia Tagliente, autrice anche del bozzetto filatelico che stato apposto su speciali cartoline subito andate a ruba (esaurite anche quelle stampate dalle Poste Italiane con annullo “primo giorno di esmissione”) da un apposito Ufficio postale coordinato dal responsabile del settore “filatelia” delle Poste di Taranto Lina Lattarulo e dal direttore dell’Ufficio postale di corso Roma Franco Capito. Molto richiesto anche il bollettino illustrativo con commento, per il francobollo dedicato a Massafra, del sindaco dott. Martino Carmelo Tamburrano. L’emissione di questo francobollo (come ha detto nella lettera inviata da Marisa Giannini - Vice President Business Unit Philately) rappresenta anche un riconoscimento all’attività del Circolo filatelico “Antonio Rospo”, federato dal 1987 alla FSFI, volta alla promozione ed alla diffusione, in questa terra, della filatelia.

  Melegnano (MI), dal 5 al 9 aprile 2007 - Asilo Trombini, oltre un secolo dedicato all'infanzia

L’Associazione Filatelica Numismatica Melegnanese ha voluto celebrare con una Mostra Filatelica il 120° anniversario dell'inaugurazione dell'Asilo Trombini. Il complesso, fortemente voluto dal benemerito fondatore Giovanni Battista Trombini per ricordare i suoi due amatissimi figli, Cesare e Maura, scomparsi in tenera età, fu aperto nel novembre del 1887 e solennemente inaugurato il giorno 11 dicembre 1887. L'edificio, ideato e costruito dall'ingegnere Carlo Chionetti, era di proporzioni grandiose, con ampi saloni, aule, refettorio, termosifoni, servizi igienici in marmo, portici e vetrate. L'appartamento delle Suore, che curavano la direzione e l'assistenza, conteneva perfino una bella e ben ornata cappella, oggi scomparsa, dove potessero pregare. Venne definito "una reggia" dall'ispettore didattico scolastico Firmino Barbieri, quando ebbe modo di vederlo durante le sue visite annuali. Il munifico fondatore dotò l'Asilo di una rendita di lire 5.000 annue che dovevano servire per il mantenimento dell'attività educativa dei bambini dai 3 ai 6 anni, figli degli operai che lavoravano nel Linificio e Canapificio di sua proprietà. Il numero totale si aggirava attorno alle 150 unità. Eretto come Ente Morale, ebbe Presidenza propria, formata dal fondatore e suoi successori, dal Prevosto parroco in Melegnano, da un rappresentante degli impiegati ed uno degli operai dello stabilimento. Quando, per la crisi del 1930, si chiuse il Linificio e Canapificio, l'Asilo continuò la beneficenza ai circa 150 bambini delle famiglie di ex operai, sotto la direzione del prevosto Fortunato Casero che si prodigò con affetto per il buon andamento dell'Ente, secondo i mezzi di cui disponeva. L'estinzione dell'Ente fu votata all'unanimità dal Consiglio Comunale il 5 ottobre 1973 su iniziativa dello stesso Consiglio Direttivo dell'Asilo Trombini. La Regione Lombardia dichiarò estinta l'Opera Pia Asilo Trombini e devolse l'intero patrimonio al Comune di Melegnano che assunse l'impegno di continuare le finalità educative con il funzionamento di una Scuola Materna Statale. L'attività educativa per i bambini esiste ancora oggi anche se alcune parti dell'edificio sono state destinate ad altri scopi. Quest'anno ricorre il 120° anniversario dell'inaugurazione di quella splendida struttura che, da un po' di anni a questa parte, tutti riconoscono col nome di Palazzina Trombini. In tutto questo tempo la presenza dell'Asilo è andata di pari passo con le vicende sociali e politiche di Melegnano, segnando la vita di molte generazioni di bimbi che, con il passare degli anni, hanno certamente contribuito alla crescita fisica e culturale della nostra città. Per celebrare il prestigioso anniversario della Palazzina, ed indirettamente ricordare la figura di un uomo tanto benemerito quale fu il suo fondatore Giovanni Battista, la nostra Associazione ha allestito una Mostra Filatelica a tema "Infanzia e dintorni" ed un annullo speciale figurato proprio presso le sale al piano terra della Palazzina Trombini. Sono state predisposte, inoltre, tre cartoline inedite a ricordo della manifestazione, ed una affrancatura meccanica rossa.
La mostra è andata avanti fino a lunedì 9 aprile con sette espositori presenti, per un totale di nove collezioni esposte. Roberto Gottardi, di Arcore, ha reso omaggio alla memoria di Walt Disney che, con i suoi personaggi, ha divertito e continua a divertire tutto il mondo con la naturalezza e la spontaneità dei suoi mitici "eroi". Carlo Sandri, di Biassono, ha presentato due collezioni composte esclusivamente di affrancature meccaniche rosse. Con la prima ha messo in risalto l'internazionalizzazione degli studi universitari che vedono coinvolto un sempre maggior numero di studenti che si spostano all'estero per continuare e completare i propri corsi di studio. Con la seconda ha sottolineato come il sapere nasce nella scuola; è lì infatti che impariamo a leggere ed a scrivere, arricchendo sempre di più il nostro bagaglio di conoscenze. Educare alla vita i propri figli ed i propri nipoti, insegnando loro il rigore morale e mentale, insieme alla coerenza nei comportamenti umani è stato l'impegno che Fernando Del piano di Torino ha affrontato con la sua collezione di tematica tradizionale. Manlio De Min di Cassina de Pecchi ha riscoperto invece il misterioso e fantastico mondo delle fate, degli gnomi e dei folletti, mondo molto caro ai bambini. I valori culturali e formativi della filatelia sono stati invece ripercorsi da Riccardo Vigo di Melegnano, attraverso alcune emissioni di francobolli editi dalle Poste Italiane. Claudio Grande, di Pisa, ha parlato del Libro e la sua storia, sottolineando come l'uomo, per necessità di comunicazione, abbia iniziato a tracciare, all'inizio, segni grafici fino ad evolvere verso segni alfabetici per approdare, poi, alla scrittura. Da lì sono nati i libri e si sono diffusi i metodi di stampa. La conseguenza è stata la diffusione universale della cultura e la proliferazione delle biblioteche. "Il compito" di Giancarlo Rota (Brembate in provincia di Bergamo) è stato quello di preparare una collezione meccanofila di dodici pagine che illustravano le stravaganze della vita di un bimbo delle elementari. Infine un anonimo collezionista di Milano, presentatosi con lo pseudonimo de "Il Professore", ha messo in risalto, attraverso una collezione tematica, l'importanza della scuola nella vita dell'uomo, per fare di lui una persona dotata di cultura. Completavano la sala diverse tipologie di monete metalliche della Repubblica Italiana che Angelo Foroni, di Sordio, ha predisposto per mostrare il passaggio dalla valuta in lire fino alla comparsa dell'euro. Una buona affluenza di pubblico ha fatto da cornice alla variegata rassegna dimostrando, ancora una volta, l'interesse verso questo particolare settore collezionistico. L'Associazione ringrazia l'Amministrazione Comunale e alla Direzione Didattica di Via Cadorna per la cortese collaborazione, così come a tutte quelle persone che, con il loro lavoro, hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione. (GianEnrico Orsini)

  Trapani, dal 5 al 7 aprile 2007 - Mostra filatelica, Pasqua 2007

Si è svolta a Trapani, nei locali della seicentesca Chiesa di S. Alberto nella Via Garibaldi, la quarta esposizione allestita dal Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” di Trapani in occasione dei riti della Settimana Santa; nella giornata del giovedì di Pasqua 5 aprile la rassegna, dal titolo “Pasqua 2007” è stata inaugurata mentre il successivo venerdì Santo, dedicato alla sfilata della tradizionale “Processione dei Misteri”, negli stessi locali della mostra un ufficio postale ha utilizzato l’annullo speciale appositamente realizzato per la manifestazione unitamente ad analoga cartolina raffiguranti un particolare del IV Gruppo Sacro “L’arresto” ; il disegno, come per le precedenti edizioni, è opera della nota pittrice Maria Giovanna Cammarasana. Particolare prestigio hanno dato alla manifestazione le visite del Senatore Antonio D’Alì, Presidente della Provincia Regionale di Trapani il quale, tra l’altro, ha fornito - per l’esposizione al pubblico - una targa commemorativa (premio francobollo d’oro) assegnata nel 2006 al foglietto edito da Poste Italiane nel 2005 per le manifestazioni veliche, svoltesi in acque trapanesi, della famosa “32^ America’s Cup – Trapani, Louis Vuitton acts 8 e 9” e del Direttore Provinciale della Poste di Trapani, Ing. Antonio Sferlazzo oltre a numerosi filatelici della città e della provincia. Notevole l’affluenza del pubblico, al punto che le richieste di cartoline hanno di gran lunga superato la quantità disponibile; il circolo ha comunque provveduto alla ristampa delle stesse venendo incontro alla numerose richieste pervenute. Per eventuali ulteriori necessità è sufficiente quindi farne richiesta al circolo o presso lo sportello filatelico delle Poste centrali di Trapani. E’ stato anche realizzato e gratuitamente distribuito il numero 1 della pubblicazione “Mondo Filatelico”, notiziario a cura del Circolo che si prefigge di informare periodicamente gli appassionati sulle iniziative realizzate nell’ambito della provincia di Trapani riguardanti la filatelia, la numismatica ed il collezionismo in genere. Hanno fatto da guida ai visitatori della mostra filatelica, come è ormai nella tradizione consolidata, le studentesse dell’Istituto Professionale di Stato per il Commercio e Turismo “Gesualdo Bufalino” di Trapani che, con la loro grazia, hanno contribuito a creare una piacevole atmosfera. Sono state esposte 19 collezioni: Bonfanti Aldo, “Mozart”; Bruno Filippo, “I francobolli di Malta“; Bruno Luigi, “Annulli filatelici a tema sport“; Casciano Silvia, “Almanacchi d’epoca profumati“; Colbertaldo Cesare, ”Le affrancature per pacchi postali dopo il 1980“; Di Marco Enzo, “Scoutismo nel mondo“; Donadeo Angelica, “Andiamo a farfalle“; Giurintano Antonino, “La posta del Diavolo"; Gucciardi Biagio, “Bolli e annullamenti prefilatelici della provincia di Trapani “ ; Indelicato Simone, “ Nato-Otan“; Marchese Giuseppe,  "Storia postale di Messina“; Milana Andrea, “Gli annulli speciali dell’agro ericino dal 1960 al 2000“; Messina Anna Maria, “San Pietro: centro della cristianità“; Pace Antonino, “Antichi stati italiani“; Perrera Tonino, “I santini incisi e dipinti a mano“ e “Letterine augurali del primo novecento“; Pugliese Alfredo, “I grandi musicisti nella filatelia“; Sergio Salvatore, “Ringraziamenti di militari“; Surdo Nicola, “I francobolli italiani commemorativi della fiera campionaria di Tripoli “.

  Caldarola (MC), 4 aprile 2007 - Mostra "Simone De Magistris, un pittore visionario tra Lotto e El Greco"

La mostra filatelica, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Caldarola, è rimasta aperta per tutta la giornata del 4 aprile 2007 dalle ore 9,00 alle ore 20,00. Sono stati esposti francobolli e cartoline con annulli postali con tematica a carattere religioso su dipinti di Raffaello e disegni di Michelangelo. L'esposizione ha avuto un notevole successo nonostante il giorno feriale. Infatti molti sono stati i visitatori non solo tra gli appassionati di filatelia ma anche tra persone comuni che hanno apprezzato moltissimo le opere dei due grandi artisti attraverso i francobolli e le cartoline.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.