|
||||||
|
Manifestazioni filateliche in Italia / 2007 - 4
Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.
Sala Biellese (BI), 30 giugno e 1 luglio 2007, 20° Anniversario della
Fondazione Gruppo Alpini di Sala Biellese.
![]() |
Per ricordare l’anniversario della fondazione del Gruppo Alpini di Sala, la Sezione Filatelica ARCA Territoriale Piemonte ha organizzato una personale di Ugo Berga con oltre 1.000 fogli esposti su Storia postale delle Truppe Alpine con i seguenti capitoli: Introduzione e precursori ––Cartoline reggimentali –– Posta militare Alpini - –– Adunate Nazionali Alpini –– Raduni Alpini e Commemorazioni. Il 1 luglio 2007 la mostra è stata inaugurata alla presenza delle Autorità Sig.ri Silvio Barbera Sindaco del Comune di Sala Biellese, Baudrucco Sandro Capo gruppo e Edoardo Gaja Presidente Sezionale. Oltre una trentina i capi sezioni ANA del biellese con i relativi labari. |
San Daniele del Friuli (UD), 24 giugno 2007, Filsanda 2007.
|
Ciriè (TO) - 24 giugno 2007 - Mostra Filatelica per 25° anniversario della
Sezione di Ciriè della Croce Verde.
La Croce Verde, Sezione di Cirie, si occupa di servizi urgenti, in ambulanza, coordinati dalla centrale del 118: Soccorso di Base, con equipaggio formato interamente da volontari; Soccorso Avanzato di Base, con equipaggio composto da volontari e da un infermiere del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cirie; Servizi non urgenti: trasporto di infermi, trasferimenti, dimissioni da ospedale o case di cura, visite mediche; Assistenza sanitaria a manifestazioni e gare sportive. In occasione del 25° di fondazione, il Circolo Filatelico Ciriecese ha organizzato una mostra filatelica con la collezione "I soccorsi" preparata da Gianni Ferrante, segretario del Circolo. |
|
![]() |
![]() |
Roseto degli Abruzzi (TE), 23 e 24 giugno 2007, Abruzzophil 2007.
Il Circolo Filatelico Numismatico Rosetano, nei giorni 23 e 24 giugno 2007, ha organizzato nei locali della splendida villa Comunale di Roseto degli Abruzzi la manifestazione filatelica "Abruzzophil 2007". Con questa manifestazione, con annulli speciali delle Poste italiane di quelle di San Marino, si è voluto ricordare il ceramista Mario D'Ilario e l'industriale del giocattolo Federico Centola, uomini che con le splendide opere in ceramica e i famosi giocattoli in latta hanno fatto sì che la loro città, Roseto degli Abruzzi, fosse conosciuta in tutto il modo. Le Poste Italiane hanno preparato un altro annullo, dedicato alla "Mail Art", legato alla mostra "Remo Brindisi - La Transumanza, il Giubileo e la Mail Art", un valore che va al di là della filatelia pur muovendo dallo stesso ambito. La mostra ha rappresentato un insieme di filatelia ed arte intesa a suggerire un realistico percorso tematico "storico" nuovo, ovvero una forma di collezionismo in sintonia con il proprio tempo. Lo stesso aspetto storico, benché apparentemente ristretto ai sessant'anni di Remo Brindisi offre un resoconto di indubbia valenza sul piano sociale per il riscontro "visivo" e "critico" di un attivismo umano ed economico legato alla "Transumanza” sul piano artistico in quanto apre un ampio scenario sulle vicende dell'arte italiana attraverso l'opera di uno dei suoi più importanti artisti. Continua così l'impegno del Circolo Rosetano nel divulgare la filatelia nelle scuole con lo scopo di dare ai ragazzi nuovi stimoli, nuove conoscenze e una valida alternativa per l'occupazione del tempo libero. E' giunto alla 10° edizione il premio Fil.Art, indetto e riservato a tutti gli alunni delle scuole elementari e medie che, con successo sempre maggiore, raccoglie ogni anno sempre maggiori adesioni. Nell'ambito della manifestazione è stato presentato il volume di Alberto D'Andrea e Christian Andreani "Le monete dell'Abruzzo e del Molise". Alla manifestazione era annesso un convegno commerciale con la presenza di numerosi commercianti, provenienti da ogni parte d'Italia, del settore filatelico, numismatico, cartoline d'epoca, carte telefoniche, oggettistica, materiale filatelico. Durante la manifestazione si è svolta infine la riunione delle associazioni filateliche Abruzzesi e Molisane, con la partecipazione dei delegati della Federazione fra le Società Filateliche Italiane. (Emidio D’Ilario) |
|
![]() |
![]() |
Assisi
(PG), 17 giugno 2007, Il Papa ad Assisi.
Domenica 17 giugno è avvenuta la prima visita di S.S. Benedetto XVI ad Assisi. E' stata una lunga e faticosa giornata per il Santo Padre. La mattina alle ore 8.10 è atterrato con l'elicottero presso il campo sportivo di Rivotorto di Assisi ed ha visitati "il sacro tugurio" nella chiesa di Rivotorto,indi è salito al santuario di S. Damiano, poi alla Chiesa di Santa Chiara, poi alla Basilica di San Francesco, dove ha visitato la tomba del Santo ed ha celebrato una liturgia. nel pomeriggio ha visitato il Duomo di San Rufino, e si è soffermato presso l'Istituto serafico dove ha visitato i ragazzi, scendendo poi a Santa Maria degli Angeli dove ha incontrato i cosiddetti "papa-boys" che erano ad aspettarlo davanti al sagrato in numero di circa diecimila. Qui il Circolo Numismatico Filatelico di Assisi ha effettuato l'annullo, per l'occasione sono state obliterate le serie di 4 cartoline con la raffigurazione del santo padre ed i luoghi di Rivotorto, Assisi, Santa Maria degli Angeli ed una panoramica di Assisi. |
![]() |
Savona, 16 e 17 giugno 2007, Priamar 2007.
Nei giorni 16 e 17 Giugno, il Club Culturale Filatelico - Numismatico e Hobbistica varia Savonese ha organizzato la pluriennale manifestazione "Priamar 2007". Accanto a un ormai tradizionale e pluriennale appuntamento tra "amici" che hanno dato vita ad un vivace e affollato Convegno, è stata allestita la 6° Edizione di "Liguria Colleziona a Savona". Anche quest'anno la sezione filatelica è stata dedicata agli alunni delle IV e V delle Scuole elementari "Sandro Pertini" di Spotorno che anno per anno partecipano al "Progetto Filatelia nella Scuola" portato avanti dalla collaborazione del Club Filatelico Savonese e da Poste Italiane S.p.A.- Filiale di Savona. Per il settore numismatico, ha suscitato grande interesse la collezione del Socio Dario Ferro "Le monete liguri nel mondo". A tutti i piccoli espositori intervenuti il Club Savonese ha fatto omaggio di una busta contenente materiale filatelico e numismatico Per il prossimo anno, visto l'interesse e l'entusiasmo dei partecipanti, si cercherà di ampliare il raggio d'azione interessando altre Scuole Elementari e Medie del Savonese. Per l'occasione erano presenti gli uffici postali distaccati di Poste Italiana S.p.A. e Monaco con annulli speciali e cartoline ricordo Grande divertimento e curiosità di grandi e piccoli è stato il grandioso plastico sociale allestito dal "Treno Club Savona" riproducente le linee ferroviarie della Riviera e dell'entroterra savonese. La numerosa partecipazione e il consenso del pubblico hanno soddisfatto, ancora una volta, gli Organizzatori del Club savonese e questo sarà di stimolo per continuare, su questa strada, in futuro e dare vita a nuove manifestazioni. |
|
![]() |
![]() |
Cesenatico (FC), 16 e 17 giugno 2007, Cesenatico 2007.
Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E. Giunchi" di Cesena (C.P. 70 succ. 5 - 47023 CESENA), nella Palestra della Scuola Media "Arfelli", si è svolta nei giorni 16 e 17 Giugno "CESENATICO 2007", Mostra-Mercato di filatelia, numismatica e collezionismo alla sua 11^ edizione.Buona frequenza di visitatori soltanto nella giornata di sabato. Le Poste Italiane, presenti con un Ufficio Postale distaccato, hanno usato per l'occasione un annullo speciale figurato, mentre il Circolo organizzatore ha curato l'edizione di una bella cartolina-ricordo a colori. Sia l'annullo che la cartolina hanno riprodotto il "topo", piccola barca da pesca presente nel Museo della Marineria del porto canale di Cesenatico. |
![]() |
Torino, 16 giugno 2007, Incontro dei soci piemontesi del CIFR.
Nella mattinata del 16 giugno il presidente del CIFR - Centro Italiano Filatelia Resistenza, www.cifr.it, ha voluto invitare ad una riunione i consoci piemontesi, e recandosi a Torino in mattinata ha incontrato e discusso dei problemi della associazione. Il CIFR è una associazione a carattere nazionale e non sempre è facile incontrare i soci sparsi in tutta Italia. Oltre ai vari argomenti trattati è stata l'occasione per porgere alla vista il nostro materiale che il servizio novità ha messo a disposizione. Erano presenti oltre al presidente, i consoci Bruno Emilio, Cirneco Giuseppe, Castagneri Nadir, Drua Luciano, Gallo Roberto, Mazzucco Gianfranco, Mobiglia Luigi, Poy Coppo Rita, Risso Giovanni, Vassallo Ernesto e Vaccarezza Fabio con l'amico Silvano Di Vita. |
![]() |
Arvier (AO), dal 15 al 24 giugno 2007, Manifestazione Filatelica “3°
Campionato Unione Europea di Scacchi”.
La Sezione Filatelica del C.C.S. Cogne di Aosta ha ritenuto opportuno di richiedere un annullo filatelico ad iniziativa per la manifestazione in oggetto.Ha partecipato attivamente alla manifestazione presentando 3 quadri filatelici sul tema "Scacchi" con collezioni riservate a studenti della Valle D'Aosta.Le collezioni esposte da studenti erano 6,naturalmente non avevano valore interessante.Hanno ottenuto un meritato successo,parecchi studenti hanno esaminato gli esposti facendo i relativi commenti. Dei competenti soci della sezione hanno spiegato come si doveva esporre ed i vari metodi previsti per le esposizioni. La sezione filatelica ha voluto convincere gli studenti che venivano ad osservare gli esposti affinchè nel loro avvenire si appassionino a questa nuova cultura.La nostra regione scarseggia di giovani filatelici,con questo evento si è voluto propagandare la filatelia nelle scuole.La manifestazione si è svolta nelle ampie aule della scuola di Arvier.Hanno partecipato i grandi campioni europei di Scacchi.La manifestazione si è conclusa nel migliore dei modi,con la partecipazione di pubblico interessato. E' stata inoltre realizzata per l'occasione una cartolina commemorativa ed anche questa ha ottenuto un meritevole successo. (Il Presidente Circolo Filatelico, Artemide Pozza) |
![]() |
Orbetello (GR), dal 15 al 18 giugno 2007, 25^ Mostra d’aerofilatelia e
modellismo aeronautico.
Il Circolo Filatelico Crociere Atlantiche continua la sua
attività filatelica con la 25^ Mostra d'Aeroflatelia e Modellismo
Aeronautico nell'80° Anniversario del rientro della Crociera Aerea delle
due Americhe del Generale Francesco De Pinedo, il 16 Giugno 1927 nelle
acque del Lido di Ostia (la partenza avvenne il 23 febbraio 1927 da Elmas (Cagliari) dove il 23 Febbraio
2007 è stata ricordata la grande impresa, con
l'inaugurazione del Piazzale a "Francesco De Pinedo" e l'emissione di
Cinque Cartoline ed un annullo postale). Ad Orbetello si
ricorderà ancora Francesco De Pinedo, poichè nel 1928 fu Comandante della Prima
Crociera Aerea, del Mediterraneo Occidentale "Orbetello - Los Alcazares",
al Comando di 61 Idrovolanti di cui 51 S.59 Bis, 8 S.55, 1 Can 22, 1 S.62
con alla guida il Generale Francesco De Pinedo (partenza da Orbetello
26 maggio, rientro ad Orbetello il 1° giugno 1928). Nel 1929 Comandò la
Seconda Crociera Aerea del Mediterraneo Orientale "Taranto Odessa
Orbetello". Al Comando di 35 Idrovolanti, di cui 32 S.55, due S.59, un
Cant.22 con una potenza totale di cv 34.000 (5 giugno partenza da
Taranto per Odessa, il 19 giugno rientro Orbetello). La Mostra si è tenuta nella Sala Espositiva in Piazza della Repubblica 1. Sono state esposte le collezioni con tematica specifica delle imprese
del Generale Francesco De Pinedo: Roberto Gottardi Segretario A.I.D.A;
Arcore. Filippo Belli Socio A.I.D.A Alatri; Bruno Reiter Socio A.I.D.A.
Trieste; Bergamaschi Bernardino Socio A.I.D.A. Orbetello; Regina Mario;
Roberto Angioloni; Luciano Cerulli; Scarponi Piero; Enrico De Witt.
Orbetello. |
|
|
![]() |
Sondrio, dall'8 al 17 giugno 2007, Sondrio città alpina 2007.
|
Senigallia
(AN), dall'8 al 10 giugno 2007, Mario Puccini e la letteratura nella filatelia.
La kermesse promossa dall'Associazione Filatelica Numismatica Senigalliese, al Palazzetto dello Sport di via Capanna, ha ottenuto un lusinghiero successo. Un gran vocio segno di numerose presenze ha accompagnato le vendite del convegno commerciale filatelico numismatico così come la visita alla mostra dedicata a "Mario Puccini e la letteratura nella filatelia" che ha visto le collezioni di Franco Fanci di Lanciano e i disegni degli studenti della classe seconda del Liceo scientifico "Medi", guidati dalla professoressa Rita Marotti. Il comitato organizzatore, con a capo il suo presidente Paolo Negri e formato da Giorgio Frezza segretario, e dai collaboratori Giorgio Agoccioni, Alfic Alfonsi, Terzo Lion, Paolo Marini, Mario Pasquali, Carlo Principi, Giancarlo Romiti, Marco Toro e Zampini Luigi, ha parlato di una buona riuscita. Specie nella giornata del sabato, quando molti sono stati i visitatori e gli acquirenti. In vendita soprattutto monete e francobolli, le prime hanno attirato i collezionisti, che dopo il nuovo corso dell'euro vanno ancora alla ricerca delle vecchie lire. Tre giorni, dunque, di intenso lavoro per gli organizzatori e anche per gli uffici postali appositamente predisposti nella giornata di ieri, quello della Repubblica di San Marino e quello delle Poste italiane con gli speciali annulli. È stata stampata una cartolina con il ritratto di Mario Puccini ed un Numero unico con articoli a firma di Adriano Bossellini ed Umberto Savoia. |
![]() |
Gazoldo degli Ippoliti (MN), dal 3 al 24 giugno 2007, Omaggio a Giuseppe
Garibaldi.
|
![]() |
Chivasso (TO), 2 giugno 2007, Mostra
"Posta Militare riguardante l’Italia per la pace in Medioriente".
Per la Festa della Repubblica Italiana il Circolo Filatelico e Numismatico Chivassese ha partecipato, insieme ad altri enti e associazioni, alle manifestazioni previste per il 2 giugno. E' stata organizzata per l'occasione la mostra filatelica avente come tema la “Posta Militare riguardante l’Italia per la pace in Medioriente” ed è stato predisposto per l'occasione un annullo speciale. Questa manifestazione si è inserita all’interno degli eventi presenti, ormai da qualche anno, a Chivasso. In particolare già venerdì 1 giugno si sono svolte due mostre, una sulle uniformi storiche dei Carabinieri e degli Alpini e l’altra realizzata dai pittori di "via Platis di Chivasso" e di Cumiana sul tema delle missioni di pace compiute dalle nostre Forze Armate e delle storiche copertine de “La Domenica del Corriere” dedicate ad atti eroici dei militari italiani e della Croce Rossa. Si è anche svolta la premiazione del concorso di disegno “La mia Repubblica” riservato agli studenti delle terze medie dell’Istituto Demetrio Cosola di Chivasso. Sabato 2 giugno altre alla cerimonia dell’alzabandiera, della messa in Duomo, e della deposizione di una corona di alloro sul monumento dei caduti si è svolta una parata militare che ha visto come protagonisti le fanfare degli Alpini di Pralungo e dei Bersaglieri di Settimo Torinese. Nel corso del pomeriggio sono poi anche stati premiati quarantasei militari, crocerossine e Vigili del Fuoco impegnati in missioni all’estero negli ultimi dieci anni. La corale di Chivasso ha poi concluso la manifestazione con i tradizionali canti alpini. |
Martellago (VE), dal 1 al 5 giugno 2007, Bicentenario della nascita di
Giuseppe Garibaldi.
A Martellago, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Martellago,
si è svolta una esposizione storica, di filatelia e numismatica
celebrativa del Risorgimento e bicentenario della nascita di Giuseppe
Garibaldi. È stato un vero successo di immagine e di pubblico, vista da
almeno un migliaio di persone, e con viva soddisfazione visitata (con
visita guidata) da circa 180 alunni tra la quinta elementare e terza
media. Si è fatto fare ai ragazzi interessati un concorso
grafico-pittorico sulla figura di Giuseppe Garibaldi con annesso la
premiazione di una targa ai primi classificati più un ricordo della
manifestazione. Hanno esposto: Angelo Pavanello con Risorgimento!
Ricordando Garibaldi nel bicentenario della nascita, Luigi Antonello
con I monumenti dedicati a Giuseppe Garibaldi, Associazione La
Ghirba con Militaristica: divise e armi del periodo garibaldino. |
|
|
![]() |
Imperia, dall'1 al 3 giugno 2007, Fiera del libro.
Nei giorni 1, 2 e 3 giugno, nell'ambito della manifestazione "Fiera del libro" a Imperia Porto Maurizio, il Circolo Filatelico Numismatico Imperiese ha allestito una Mostra Filatelica in tema. I quadri sono stati esposti nell'atrio del Teatro Cavour. Notevole l'affluenza di pubblico con una bella e numerosa presenza di ragazzi delle locali Scuole Medie in visita alla manifestazione. Erano presenti le Poste italiane e quelle del Principato di Monaco con relativi annulli speciali. Gli organizzatori hanno predisposto l'emissione di 2 cartoline ed un intero postale con sovrastampa commemorativa. |
|
|
![]() |