Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2008 - 1

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Cingoli (MC), 27 aprile 2008. "III sigillo di Cingoli".

Il Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII ha proseguito la commemorazione degli antichi sigilli della città di Cingoli, iniziata lo scorso anno, dedicando l' XI Convegno nella giornata del 27 Aprile 2008 al temo dei sigilli. Le illustrazioni dei sigilli del nostro Comune sono state ritrovate in un vecchio armadio della Segreteria municipale di Cingoli fin dal 22 febbraio1781. Il campo del terzo sigillo, che abbiamo riprodotto stilizzato nell'annullo di quest'anno, presenta nel campo un baccatasso fruttifero con piede nodrito sul monte di tre cime, sostenuto da due cervi affrontati controrampanti. Nel giro, che nell'annullo non abbiamo riprodotto per semplicità , troviamo impresse le chiavi decussate della Chiesa e quindi le parole "*SIGILL UM* COMVNIS* TERRE* CINGOLI". Il sigillo è stato riprodotto anche nella parte bassa a destra della cartolina emessa in occasione dell'annullo, posta di lato allo scorcio del "ponte" della chiesa di S. Filippo, sovrastati entrambi dal profilo panoramico della città di Cingoli. Anche nella medaglia originale coniata per l'occasione è stato riprodotto il sigillo in questione. Una mostra di francobolli riproducenti opere d'arte, ha completato l'aspetto filatelico della manifestazione. Tutto questo ha favorito la presenza dei numerosi visitatori, collezionisti e non, alla ricerca del pezzo importante da portarsi a casa.

  Terni, 26 e 27 aprile 2008, 150° Anniversario della nascita di Giacomo Puccini.

Il Circolo Filatelico – Numismatico “ A. Aromatici ” di Terni, ha organizzato nei giorni 26 e 27 aprile 2008, la XXXII Mostra - Convegno sulla ricorrenza del 150° Anniversario della nascita di Giacomo Puccini e omaggio ai musicisti e compositori ternani: Giulio Briccialdi, Stanislao Falchi e Alessandro Casagrande. E’ stata allestita una mostra all’altezza delle aspettative dei collezionisti tematici della musica. Sono state realizzate due cartoline; una con la riproduzione della cartolina di G. Puccini realizzata dall’editore Alterocca, numero 1727 e l’altra raffigurante la cascata delle Marmore, con i volti dei musicisti ricordati nella manifestazione. Inoltre sono stati realizzati tre annulli filatelici speciali realizzati dalla studentessa Serena Dominici della Scuola d’ Arte di Terni. Alla manifestazione erano presenti: Poste Italiane, Poste della Repubblica di San Marino e l’Ente Poste del Principato di Monaco.Alla inaugurazione della Mostra è intervenuto il Presidente della VIII Circoscrizione “ Cervino ”, sig. Moreno Rosati e il taglio del nastro è stato effettuato dalla prof.ssa Maria Tedesco Casagrande, Presidente della Fondazione Casagrande. Sono intervenuti numerosi studenti delle varie scuole.

  Chiavari (GE), dal 24 aprile al 4 maggio 2008, 50° ACDVS-AVIS.

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Chiavarese, ha organizzato una mostra filatelica, presso il Conservatorio Suore Gianelline, per festeggiare il 50° anniversario della Società Donatori di sangue, e, nel contempo, sensibilizzare la gente verso questa istituzione. L’annullo era ad iniziativa, grazie alla FSFI e tutti quanti si sono attivati per la riuscita della manifestazione. La mostra è stata gradita dal pubblico, suscitando interesse e curiosità verso le collezioni tematiche sull’argomento della “Donazione del sangue”. La mostra era situata nella cripta dell’antico monastero delle Suore Gianelline a mare, che conferiva alla manifestazione un senso di maggiore interesse e curiosità e non nascondendo un’ombra di misterioso rispetto.

 Cattolica Eraclea (AG), 24 aprile 2008, Teatro greco di Eraclea Minoa.

Con la collaborazione dell’Associazione Filatelica Lilibetana di Marsala, il giorno 24 aprile 2008 presso la scuola media “Ezio Contino” in occasione del primo anniversario dell’emissione del francobollo dedicato al teatro greco di Eraclea Minoa, si è tenuto un convegno a Cattolica Eraclea sulla “Valorizzazione dei beni culturali”. Hanno partecipato il Sindaco Cosimo Piro, Gaspare Caramazza, dirigente scolastico, Pietro Meli, direttore parco Valle dei Templi di Agrigento, Francesco Cannone della facoltà di Architettura Università di Palermo; per l’Associazione Filatelica Lilibetana era presente il presidente Aldo Bonfanti. Nel corso della manifestazione sono stati premiati tre studenti vincitori del concorso per la realizzazione degli elaborati raffiguranti siti culturali di Cattolica Eraclea con targa ricordo offerta dal comune e con materiale filatelico offerto dall’Associazione. Era inoltre presente Poste Italiane, con un annullo speciale per obliterare le cartoline vincitrici del concorso.

  Roma, dal 20 al 27 aprile 2008, Chiusura anno dello scoutismo.

La AFNIR "io collezionista", con l'ultima mostra di filatelia svoltasi a Roma in Via Giulia 262 (sotto l'Arco Farnese), dal 19 al 27 Aprile u.s. ha concluso le proprie celebrazione dell'Anno centenario dello Scautismo. Nell'Aprile 2007 si ebbe la manifestazione di apertura, successivamente "il Natale 2007 a Via Giulia" per lo Scautismo e ed infine quest'ultima sono stati eventi che hanno riscontrato una buona partecipazione di visitatori; la centralità del posto, ricordiamo che Via Giulia - interessante strada rinascimentale - è situata nelle vicinanze di Campo dei Fiori. Ciò ha permesso la presenza di molti turisti italiani e stranieri. Anche per questa mostra è stata allestita un graziosa Cartolina illustrata con appendice [vedasi] ed è stato impiegato, il giorno 23 Aprile, un annullo figurato, entrambi elementi riproducenti un disegno autoritratto e l'autografo di Baden Powell, fondatore dello Scautismo mondiale. All'interno della Chiesa in sette grandi bacheche orizzontali, come da programma annunciato a suo tempo, sono state realizzate due mostre bimestrali (max imafilia religiosa di un collezionista AFNIR, e Immaginette sacre a cura dell'IACIS), una è in corso di realizzazione (incisioni e bozzetti per la stampa dei francobolli del noto incisore Eros Donnini - Socio Onorario dell'Associazione) ed altre tre mostre in programma: le Medaglie d'arte prodotte dall'ex incisore della Zecca IPZS, Sergio Giandomenico, anch'egli Socio Onorario AFNIR, le Schede Telefoniche con soggetti religiosi a cura dell'ALATEL gruppo filatelico anziani TELECOM ed infine, le Cartoline d'epoche con soggetti natalizi, da raccolte di vari collezionisti AFNIR.

  Napoli, 19 e 20 aprile 2008, Mostra nazionale di scoutfilatelia.

Il 19 e 20 Aprile 2008 si è svolto a Napoli l’Incontro Annuale dell’AISF (Associazione Italiana di Scout Filatelia), nel prestigioso complesso di Santa Maria La Nova. All’inaugurazione della Mostra Filatelica Scout (18 collezioni esposte, di cui 5 per la prima volta) erano varie autorità, il Responsabile Filatelia delle Poste di Napoli, D’Alise, e ben 23 Soci. Sabato 19 presso la sede della Mostra filatelica è stato in uso l’annullo speciale ad iniziativa, che riproduceva lo stesso disegno della cartolina commemorativa. Domenica 20 si è tenuta l'Assemblea Ordinaria AISF con il rinnovo delle cariche sociali.

 Cesena (FC), 5 e 6 aprile 2008, 34^ Edizione Cefilnum 2008.

Il “Cefilnum 2008”, Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena alla sua 34^ edizione, si è svolto nei giorni 5 e 6 Aprile nei padiglioni di Cesena Fiera. Buona presenza di operatori commerciali e di visitatori soprattutto nella giornata di sabato. Purtroppo, com’è ormai malcostume, diversi operatori non si sono presentati al convegno nella giornata di domenica.
Erano presenti le Poste Italiane e le Poste di San Marino con un loro ufficio postale distaccato. L’Italia ha usato un annullo figurato “80° anniversario morte Gastone Sozzi ” martire antifascista. San Marino ha avuto in dotazione un bel annullo riproducente la rocca malatestiana di Cesena. Per l’occasione il Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E. Giunchi"  ha curato l’edizione di due cartoline ricordo: la prima tratta da un disegno del noto artista Alberto Sughi, la seconda opera del giovane e promettente Patrizio Virzì. Da ricordare, infine, che Cefilnum 2008 ha ospitato nella mattina di sabato l’Assemblea annuale dei Circoli aderenti all’UFNER, Unione Filatelica Numismatica dell’Emilia-Romagna.

  Empoli (FI), dal 4 al 6 aprile 2008, Toscana 2008.

“Toscana 2008”, Convegno Commerciale Filatelico, Numismatico, e Cartoline del Circolo Filatelico Fiorentino, alla sua 8^ edizione, si è svolto nei giorni 4, 5 e 6 aprile nei locali del Palazzo delle Esposizioni di Empoli (FI). Ottima presenza di oltre 60 operatori commerciali e di visitatori soprattutto nella giornata di venerdì pomeriggio e sabato. Erano presenti le Poste Italiane, USA e del Portogallo tutti con un loro ufficio postale distaccato. Per l’occasione il Circolo Filatelico Fiorentino ha curato l’edizione di due cartoline in ricordo del 200° anniversario della presa di possesso da parte dei napoleonici del Regno d’Etruria, dove inviarono come governatore Luc Jacques Édouard Dauchy, con una mostra dei rari annulli utilizzati nel periodo dai francesi, oltre agli ormai tradizionali appuntamenti per l’Asta dello Studio Filatelico Sergio Santachiara e la cerimonia, la sera di sabato 5, della consegna del “Premio Pantani” ad uno studioso di Storia Postale.

  Trapani, dal 20 al 22 marzo 2008, Pasqua 2008.



Si è svolta a Trapani la quinta esposizione allestita in occasione della Settimana Santa, a cura del Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” di Trapani. La rassegna è stata ospitata nei locali della Sala Laurentina, ex chiesa del SS. Sacramento sorta nel XVII secolo, oggi non più aperta al culto. La mostra, dal titolo “Pasqua 2008”, è stata inaugurata il Giovedì Santo 20 marzo ed è rimasta aperta fino al sabato successivo. Nei locali della esposizione, nel pomeriggio del Venerdì Santo, durante la tradizionale “Processione dei Misteri”, un ufficio postale temporaneo ha utilizzato l’annullo speciale realizzato per la manifestazione unitamente ad una cartolina ricordo, edita per l’occasione. L’annullo e la cartolina, riproducesti un particolare del quinto Gruppo Sacro “La caduta al Cedron”, sono stati ricavati da un originale acquerello della pittrice Maria Giovanna Cammarasana. Inoltre, è stato realizzato dal Circolo e gratuitamente distribuito, il quarto numero del notiziario ”Mondo Filatelico”, pubblicazione che si prefigge di informare periodicamente gli appassionati sulle iniziative realizzate nella provincia di Trapani e riguardanti il mondo della filatelia, della numismatica e del collezionismo in genere. Negli stessi locali, durante l’esposizione, è stato presente l’Istituto Tecnico per il Turismo “L.Sciascia” di Erice e Valderice diretto da Andrea Badalamenti. E’ stato attivato uno sportello di informazione, accoglienza turistica e visite guidate a cura degli studenti, coordinati dalla prof.ssa Antonella Maiorana, responsabile del Progetto P.O.F. “Luoghi, Tradizioni, Memoria” realizzato con il contributo della Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione.
Undici le collezioni esposte: “Breve storia postale del Regno d’Italia”, di Salvatore Bartoli; “Il 100 lire della Democratica”, di Aldo Bonfanti; “Le sante della Chiesa nelle immaginette devozionali”, di Silvia Casciano; “I Samaritani – viaggio attraverso il mondo del Volontariato”, di Michele De Lorenzo; “Paesi santi calabresi”, di Francesco De Simone; “Venga a prendere il CAFFE’ da noi”, di Davide Donadeo; “Santuari Mariani”, di Biagio Gucciardi; “La spedizione dei Mille e la Marina”, di Giuseppe Marchese; “Scorsi della provincia di Trapani da un giornale del 1891”, di Michele Megale; “Il treno”, di Annamaria Messina; “I santi della storia”, di Tommaso Piazza.

 Melegnano (MI), dal 20 al 24 marzo 2008, 37^ Mostra filatelica per il 240° anniversario della consacrazione della Chiesa dei Servi di Maria.

Quest’anno ricorre il 240° anniversario della ricostruzione e della sua solenne consacrazione della Chiesa dei Servi, unico edificio sacro al di là del fiume Lambro, nella zona chiamata anticamente Borgo del Lambro. anniversario della sua .  Presso le sale al piano terra della Palazzina Trombini e il l'Associazione Filatelico-Numismatica Melegnanese ha allestito una Mostra Filatelica a tema libero riservata esclusivamente ai soci del nostro circolo, un annullo speciale figurato, tre cartoline inedite a ricordo della manifestazione ed una affrancatura meccanica rossa. La mostra ha visto la partecipazione di sette espositori, per un totale di nove collezioni esposte. Alessandro Artini, di Milano, ha esposto la sua collezione di “Buste artistiche”. Esiste un club filatelico internazionale, denominato Art Cover Exchange (ACE), che consente di inviare e ricevere buste finemente decorate secondo la fantasia e la creatività dell’autore collezionista. Noi ne abbiamo osservate un simpatico e coloratissimo insieme. Attilio Coderoni, di Melegnano, ha presentato “Annulli turistici”, un intreccio di targhette pubblicitarie riguardanti località turistiche italiane e straniere che propagandano soggiorni e vacanze, fiere, expo, mostre, ricorrenze e avvenimenti che accadono in ogni parte del mondo. Anche Luca Giordana, di Melegnano, ha proposto una raccolta di “Targhette pubblicitarie” appartenute al periodo 1924 – 1998. Le più antiche sono servite per propagandare il servizio postale dell’epoca e per esaltare il regime fascista, sfociando poi nella pubblicità a pagamento per le più svariate categorie merceologiche. Le più recenti pubblicizzano manifestazioni sportive o culturali e commemorano i più svariati eventi. Ben tre le collezioni del nostro concittadino Gianantonio Gloder. La più importante si intitola “Gli specimen di Melegnano”, composta da annulli e targhette rosse su avvenimenti, personaggi, fatti, luoghi, artisti, sportivi e storia locale della nostra città. Le altre due sono composte esclusivamente da affrancature meccaniche rosse. “La mia casa, dolce casa …” simpaticamente e con una certa ironia illustra tutti, o quasi tutti, gli oggetti che vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni, come i mobili d’arredamento e le suppellettili. Infine con “Melegnano, la mia città” mette in risalto la posizione geografica, i servizi, le attività industriali, quelle immobiliari, le banche, i monumenti, i personaggi storici. La cronistoria del nuovo servizio di Posta Prioritaria, che avrebbe dovuto garantire (ma non sempre è stato così!) il recapito delle corrispondenze entro le 24 ore, è stato illustrato da GianEnrico Orsini con la sua collezione “Posta Prioritaria (1999 – 2006)”. Sette anni di intenso utilizzo dei francobolli prioritari e delle targhette blu autoadesive, fino alla dichiarata soppressione di tale servizio con l’istituzione della tariffa postale minima uniformata a euro 0,60. Gli appunti filatelici di Sergio Vicardi nella sua collezione “El Dom de Milan” illustrano la perenne attività della Veneranda Fabbriceria del Duomo, iniziato nel 1386 e, come affermano tutti i milanesi, non ancora terminato per la continua opera di manutenzione a cui viene sottoposto. Riccardo Vigo, con “Il Lambro e la sua storia” illustra tutto il percorso del fiume attraverso cartoline e annulli postali riguardanti le località da esso bagnate. Un insieme di note storiche, geografiche e geologiche a partire dal Piano del Rancio, nel comune di Magreglio, dove si trova la sorgente, fino a Corte Sant’Andrea, nel comune di Senna Lodigiana, dove il fiume sfocia nel Po. Passando naturalmente da Melegnano. Arricchivano la sala espositiva alcune vetrine di “Medaglie della Città del Vaticano” di Gianantonio Gloder ed alcune tipologie di monete metalliche in Euro di Angelo Foroni. Una buona affluenza di pubblico ha fatto da cornice alla variegata rassegna dimostrando, ancora una volta, l’interesse verso questo particolare settore collezionistico. Manifestiamo la nostra gratitudine a tutti i visitatori intervenuti ed un ringraziamento all’Amministrazione Comunale per la cortese collaborazione, così come a tutte quelle persone che, con il loro lavoro, hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione. (GianEnrico Orsini)


Foto di gruppo dei partecipanti


L'affrancatura rossa a ricordo della manifestazione

  Cremona, 8 e 9 marzo 2008, 32^ Edizione manifestazione filatelica.

A cura del Circolo Filatelico Numismatico Cremonese si è rinnovato il successo dell'annuale Manifestazione Cremonese, giunta alla 32^ edizione, con gran numero di visitatori e partecipanti. Quest’anno è stato ricordato il 160°anniversario dei Moti risorgimentali del 1848 e la 1^ Guerra d’Indipendenza con annullo speciale dedicato alla “Colonna Cremonese” dei volontari che combatterono e caddero nel Trentino (i “Martiri di Sclemo”). Sono stati realizzati una cartolina commemorativa e un pieghevole illustrativo della vicenda storica, messo gratuitamente a disposizione dei visitatori. Sono state esposte le collezioni del socio Ivan Bonardi.

La sala della manifestazione

 Ponsacco (PI), 2 marzo 2008, Valderaphil 2008, Mostra e convegno.

Domenica 2 marzo  si è svolto nella consueta cornice dell'Auditorium della Mostra del Mobile di Ponsacco, il 12° Convegno Mostra scambio di Collezionismo "Valderaphil 2008" organizzato dal Gruppo Collezionisti della Valdera. Come sempre un gran numero di visitatori, collezionisti e no, stimati anche quest'anno intorno alle 2.500 unità hanno preso d'assalto i locali della manifestazione, cercando in ogni bancarella il pezzo mancante della propria collezione. I Commercianti, numerosi come non mai, hanno avuto il loro bel da fare ad accontentare tutte le richieste dei collezionisti, ma al termine della manifestazione erano comunque molto soddisfatti. Anche quest'anno sono stati pubblicati sia la Cartolina commemorativa sia l'Intero postale, sui quali è stato apposto l'annullo delle Poste italiane allestito per l'occasione. Come al solito l'organizzazione, del Gruppo Collezionisti della Valdera, non ha lasciato niente al caso e tutto si è svolto in maniera perfetta. Per la prima volta la mostra era allestita dal socio Paolo Nanni, che con la sua esposizione intitolata "Filatelisti in Guerra" ha dimostrato di avere indubbie doti di studioso e ricercatore. La collezione è stata poi illustrata in un pregievole Numeo Unico. L'appuntamento è rinnovato a domenica 1° marzo 2009, con il "13° Valderaphil".

  Bergamo, dall'1 al 3 marzo 2008, 52^ Mostra Filatelica Convegno Filatelico e 43° Convegno Numismatico Nazionale.

Nei giorni 1 e 2 marzo 2008 il Circolo Filatelico Bergamasco in collaborazione con il Circolo Numismatico Bergamasco ha organizzato la 52^ Mostra Filatelica Convegno Filatelico ed il 43° Convegno Numismatico Nazionale. Le manifestazioni si sono tenute  presso il Centro Congressi Giovanni XXIII. Sono state esposte collezioni in prevalenza predisposte da soci aderenti al locale Circolo Filatelico:
Sergio Garrone: Dall’armistizio alla proclamazione della Repubblica Italiana: selezione di storia postale - Giovanni Nembrini: Cara vecchia radio: Storia postale dei francobolli emessi nel 1947 per la celebrazione del Cinquantenario della Radio -
Daniele Tintori: Il melodramma e il teatro lirico italiano - Lucia Titini: XIV Giornata del Francobollo: 1° giorno di emissione - Mauro Pianese: Crocerossine in cartolina, I primi dieci anni - Vinicio Sesso: Le Cartoline emesse dal Circolo Filatelico Bergamasco - Vinicio Sesso: Teatri d’Italia in cartolina.
I locali del Centro Congressi Giovanni XXIII hanno ospitato negli stessi giorni una nutrita schiera di operatori commerciali provenienti da tutta Italia in concomitanza del convegno commerciale, nonché i funzionari di “Poste Italiane” che hanno allestito un apposito stand dedicato alla vendita di prodotti filatelici. Il Circolo Filatelico Bergamasco, in occasione della 52^ Mostra filatelica e Convegno Commerciale  ha iniziato l’emissione di una nuova serie di cartoline dedicata agli Antichi Teatri di Bergamo che proseguirà negli anni successivi. Le cartoline ricordo emesse in occasione dell’evento sono dedicate al Teatro Donizetti, al Teatro Nuovo e al Teatro Duse. Nei due giorni della manifestazione, notevolissimo è stato l’afflusso di collezionisti e di curiosi che hanno visitato la mostra filatelica ed il convegno. Notevole è stata la soddisfazione degli organizzatori e dei commercianti, che hanno potuto notare un rinnovato interesse verso il collezionismo. I due Circoli si reggono esclusivamente con i proventi derivanti dall’iscrizione dei propri soci e non godono di alcuna agevolazione né di contributi, organizzano l’annuale manifestazione per presentarsi ai collezionisti con l’intento di attrarre nuovi possibili soci. Per maggiori informazioni: Circolo Filatelico Bergamasco e Circolo Numismatico Bergamasco, Via Longo 8, Bergamo.


Da sinistra: Sergio Garrone consigliere, Gianni
Patelli segretario, Giovanni Nembrini
consigliere, Mario Bonacina vice presidente,
Vinicio Sesso presidente, Eugenio
Mirgone socio.

  La Maddalena (SS), dal 25 al 29 febbraio 2008, U.S. Navy, 35 anni di libertà ed amicizia.


Il Presidente del Circolo Antonio R. Pengo
ed il Captain Gregory M..Billy all’inaugurazione della mostra

Con la cerimonia di commiato degli Americani dalla Maddalena, il Circolo Filatelico Numismatico Maddalenino ha realizzato una mostra ricordo dei 35 anni della presenza degli Americani nell’arcipelago della Maddalena. La mostra ha voluto ricordare con foto storiche dal 1973 ad oggi la presenza della U.S.Navy e dei rapporti di amicizia intercorsi fra la Marina Italiana e quella Statunitense.
In tutti questi anni i rapporti di lavoro e ospitalità hanno garantito un saldo e produttivo impegno, dando l’opportunità agli uomini in divisa ad essere sempre pronti nelle missioni per il mantenimento della pace e la libertà in questa parte del mondo.
Sono state esposte varie collezioni a tema “La Marina Militare Americana”, con annulli delle unità che hanno ormeggiato nell’Isola di Santo Stefano, i Sommergibili che hanno fatto sosta logistica per il personale imbarcato, i Presidenti Americani dall’Indipendenza ad oggi, le Marine Estere e posta militare della seconda guerra mondiale che ha visto gli americani alla Maddalena nel 1943/1944. Ai visitatori sono stati dati degli opuscoli dove veniva tracciata una breve ricostruzione della presenza americana dal 1972 al 2008. Con l’annullo postale speciale figurativo del giorno 29 febbraio , che ha visto tantissime persone all’acquisto della cartolina ricordo e di altro materiale filatelico, si è conclusa tutta la manifestazione storica Filatelica.

  Massafra (TA), febbraio 2008.

Continua il successo delle manifestazioni organizzate dal Circolo filatelico “Antonio Rospo”. Numerose anche le mostre ed altre attività, tra cui delle mostre filateliche nelle varie scuole (non solo di Massafra, ma anche fino a febbraio 2008 a Martina Franca), un “Concerto natalizio” e l’assegnazione a giovani filatelisti del Premio “Giovanni Catacchio”, consegnato dal presidente e dal vice presidente, rispettivamente, Nino Bellinvia e Francesco Rospo. Complimenti all’attivissimo Circolo filatelico “Rospo” che prossimamente esporrà delle collezioni a Taranto nella Mostra “Tarentum”, organizzata dal Circolo filatelico Tarentino.


Momento della consegna del Premio Catacchio

  Ravenna, 31 gennaio 2008, Conferenza sulla filatelia.


Il relatore Mauro Dalla Casa con il gagliardetto ricevuto dal Rotary
Club di Ravenna.

A Ravenna si torna a parlare di filatelia; dopo la conferenza tenutasi il 20/10/2007 presso la Casa Matha, per conto della Società di studi ravennati alla quale era stata invitata tutta la cittadinanza, Mauro Dalla Casa e Claudio Cornazzani, del Circolo Filatelico Numismatico Dante Alighieri, sono stati invitati il 31/1/08 dal Rotary Club di Ravenna, presso il Jolly Hotel, a tenere una conferenza sulla filatelia e sulle cartoline d’epoca di Ravenna. Mauro Dalla Casa ha trattato il tema del collezionismo sotto l’aspetto dell’investimento. Le grandi rarità filateliche trovano sempre un acquirente e si può dire che, in rapporto al peso ed alla dimensione, il francobollo sia l’oggetto più prezioso al mondo. Rispetto ad opere d’arte, monete o diamanti, questo piccolo pezzo di carta ha un valore superiore. Dalla Casa ha poi trattato il tema della storia postale illustrando i vari settori collezionistici. Claudio Cornazzani ha in seguito commentato, tramite diapositive, le cartoline d’epoca di Ravenna riportate nell’ultima pubblicazione “Romagna 2007” curata dai due relatori. I soci del Rotary si sono dimostrati molto interessati agli argomenti trattati ed hanno posto numerose domande.

  Cento (FE), 27 gennaio 2008, Carnevale d'Europa.

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese (Mario Grandi) come da molti anni si inserisce nelle manifestazioni del famoso Carnevale d'Europa unico gemellato con il carnevale di Rio de Janeiro,realizzando una cartolina che riproduce il carro " Continuano le comiche " 1° classificato nell'edizione 2007. Il 27 gennaio 2008 presso il Teatro Giuseppe Borgatti e stato utilizzato un annullo postale speciale per obliterare la cartolina.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.