Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2008 - 2

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Torino, dal 31 maggio al 2 giugno 2008, 100 anni Aereo Club Torino.

L'Aero Club Torino è un'associazione sportiva dilettantistica, senza finalità di lucro. Nacque nel luglio 1908 con il nome di "Associazione Promotrice Italiana di Aviazione" (APIA) che nel novembre 1909 cambiò il suo nome in "Società Aviazione Torinese" (SAT); la denominazione AERO CLUB risale alla promulgazione del R.D. n° 1452 del 23.07.1926. Per ricordare l’avvenimento, l’Associazione dei Circoli Filatelici di Torino e Provincia ha organizzato una mostra filatelica che ha visto la partecipazione di Ernesto Ajmar, con Voli con elicottero - Vittorio Negro con 1910  1950 40 anni di voli italiani - Roberto Gottardi con Ricordando quei temerari volanti - Bartolomeo Bruno con Dispacci postali con elicottero.

 Rovereto Borgo Sacco (TN), dal 31 maggio all’8 giugno 2008, “Un borgo e il suo fiume”.


La sala della mostra e la cartolina ricordo

Un borgo e il suo fiume è la manifestazione che oramai da dieci anni promuove Sacco (Rovereto), l’antico porto sull’Adige, valorizzandone la storia e le tradizioni inscindibili legate al fiume, antica via di commercio, di ricchezza, ma sopratutto di scambio e di conoscenza. L’iniziativa vuole promuovere gli aspetti culturali del Borgo, legandosi alla geografia del fiume, agli angoli più nascosti e alla sua storia. All’interno di questo contesto, il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano, da anni collabora a questa iniziativa con una pagina culturale, denominata "Saccardi illustri"; la mostra del 2008, allestita con materiali originali d’epoca, libri, lettere, materiale filatelico dedicato alla montagne e alle spedizioni, è stata dedicata ad Armando Aste, nato ad Isera nel 1922. Armando Aste, é alpinista accademico C.A.I., socio onorario del C.A.I., membro del G.I.S.M. e socio del H.G. “Bergland” di Vienna. Ci preme segnalare alcune delle sue imprese: prima solitaria via Couzy parete nord cima Ovest di Lavaredo, prima solitaria via Brandles-Hasse parete rossa di Vael – Catinaccio, prima solitaria Graffer–Miotto spallone Campanil Basso - Brenta, via dell’Ideale parete sud della Marmolada (giudicata come una delle vie più difficili delle Dolomiti), il gran diedro parete nord del Crozzon di Brenta, la via Canna d’Organo sulla Marmolada di Rocca, la prima ascensione Italiana alla parete nord dell’Eiger, e nelle Ande Patagoniche ha vinto la Torre sud del Paine e, tante altre che sono visibili visitando il sito internet a Lui dedicato.
Per l’occasione è stata stampata una cartolina e predisposto un annullo filatelico. Possiamo confermare il grande interesse da parte dei numerosissimi visitatori, la benevole critica, che ci spronano a proseguire. (Nereo Costantini)

  Rho (MI), dal 31 maggio al 1 giugno 2008, Semifinale 13° Campionato Cadetti.

Nei giorni 31 maggio e 1 giugno 2008, presso il Centromacondo della Circoscrizione 3 del Comune di Rho si è svolta la Mostra (30a del Circolo Filatelico Rhodense) del Campionato Cadetti Semifinale della Lombardia. Hanno aderito solamente i Soci di 2 Circoli della Lombardia, Anla di Milano e Circolo Rhodense, divisi in 3 squadre con un totale di 13 collezioni. E questa è una "pecca" che dimostra la scarsa partecipazione riservata all'avvenimento da parte dei Circoli Filatelici. Per il resto le due giornate sono state riempite da una buon afflusso di pubblico (visto che in concomitanza abbiamo ospitato anche la Mostra (prima in Italia) sull'avvento dell'Expo 2015, organizzata dall'Aicam. Alla finale di Roma si sono qualificate la squadra 1 del Circolo di Rho e quella dell'Anla di Milano. [Risultati e Calendario 13° Campionato Cadetti].


L'inaugurazione della Mostra alla presenza dei componenti dei Circoli di Rho, Anla e Aicam e dell'assessore alla cultura del Comune di Rho

  Martellago (VE), dal 31 maggio al 2 giugno 2008, Mostra sociale.

Si è svolta la mostra sociale imperniata sui " 30 Anni dalla nascita del Circolo Filatelico Numismatico di Martellago", presenti alla manifestazione le autorità Cittadine, Provinciali e del mondo socio-culturale ed imprenditoriale. Il del Delegato Regionale e la prof. Maria Grazia Da Ros si sono complimentati per così ricca mostra di tematiche libere, ma di pregio.  I temi toccati sono quelli della nascita del sodalizio, con documenti, foto, scritti e personaggi incontrati nell'arco di tanti anni di vita Filatelica. Le tematiche esposte spaziano dalla storia della cartamoneta, una bella tematica su Mestre dalla Serenissima Rep. di Venezia fino al Re Vittorio  Emanuele III, un'altra sugli stemmi dei comuni della Provincia di Venezia, correlata con dei documenti postali, da una tematica sui miniassegni, a tematiche sul tempo libero, una carrellata di sigilli per spumanti, e una esposizione di barche del modellismo di varie epoche, il tutto dei soci del Circolo Filatelico Numismatico di Martellago.

 Tolentino (MC), 31 maggio 2008, "Tolefil 2008"

Il Circolo Filatelico Numismatico •"Città di Tolentino" ha quest'anno incentrato la, sua annuale manifestazione Tolefil 2008 sul 90° anniversario della fine della prima guerra mondiale e sul 70° anniversario della inaugurazione del monumento dedicato ai Caduti della nostra città. Tale monumento,opera dello scultore Angelo Zanelli,autore della Dea Roma e dei bassorilievi dell'Altare della Patria, fu inaugurato infatti nel 1938 alla presenza del Generale Badoglio. Il Circolo Filatelico ha, allestito una mostra di francobolli e cartoline militari in franchigia riportanti le date coincidenti con quelle delle principali battaglie avvenute nelle varie zone di guerra. Esposti alcuni documenti dell'epoca riguardanti la realizzazione dell'imponente monumento. Per ricordate i 670.000 Caduti di quella ormai lontana guerra, è stata esposta una interessante collezione di cartoline d'epoca dei vari cimiteri militari che costudiscono,da novanta anni, le loro salme. Un annullo raffigurante la vittoria alata del monumento e cartoline inedite di disegnatori hanno ricordato l'avvenimento filatelico.


Monumento ai Caduti

  Orbetello (GR), dal 24 al 27 maggio 2008, 80° Anniversario Crociera del Mediterraneo Occidentale Orbetello-Los Alcazares.



Ricorre quest’Anno la 80° Anniversario della Crociera Aerea del Mediterraneo Occidentale. “ Orbetello – Los Alcazares ” -. Il Circolo Filatelico Crociere Atlantiche “ B. Andreuccetti “ Orbetello, ha organizzato con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Orbetello Assessorato alla Cultura la 27^ Mostra d’Aerofilatelia e Modellismo Aeronautico a partecipazione Nazionale, per ricordare la prima Crociera Aerea del 1928, cui seguiranno negli anni 1929 – 1930 – 1933, dal 24 al 27 Maggio 2008 presso i locali espositivi dell’Oratorio Sant’ Antonio in Via Dante 21 Orbetello, messi a disposizione dal Parroco Don Maurilio, il Presidente e il Consiglio del Circolo esprime gratitudine e riconoscenza. L’annullo speciale il 26 Maggio giorno della partenza della Crociera, l’annullo disegnato da Sig. Mario Regina.
Hanno partecipato all’esposizione: Il Sig. Roberto Gottardi con  "Voli Speciali da Milano"; Bruno Reiter con “Compagnie Aeree”; Crosa Vittorio con “ Pattuglia Acrobatica Frecce Tricolori “; Emanuele Montagna con “Giro Aereo di Sicilia”; Guido Fanciulli con “Buste e Trittici della Crociera del 1933” e . Bergamaschi Bernardino con buste e annulli della Crociera del 1978 – 1988 – 1998. ( realizzati dal Circolo Filatelico). Piero Scarponi ha esposto Modellini di S. 55. Modelli di S. 55 di Solimeno Elio esposti dalla Famiglia. Mario Regina . Vittorio Falcucci ha esposto una collezione Russa dei voli Spaziali Russi. Il Pittore Antonio Martini (disabile) socio onorario del Circolo ha esposto il “Francobollo della Pace” anno 2000 che lo Stato del Liechtenstein più piccolo del mondo ha realizzato da un suo dipinto. Il Presidente del Circolo, gli organizzatori, sono soddisfatti della manifestazione, per l’affluenza di visitatori e la partecipazione delle autorità, Religiose, Civili e Militari presenti all’inaugurazione. Per l’occasione sono state edite 5 Cartoline, Pitturate dalla Pittrice Marcella Mencherini e dal Bozzettista Luciano Cerulli e dalla realizzazione grafica di Vincenzo Rizzo. La manifestazione è stata Patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Orbetello, dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, dall’A.T.A. Associazione Trasvolatori Atlantici.

  Potenza, dal 23 al 25 maggio 2008, “Potenza 2008”.


La sala della mostra e la cartolina ricordo
 

Si è svolta, nella sede dell'Associazione Filatelica Culturale "Isabella Morra", la manifestazione "Potenza 2008" che ha visto tra l'altro una mostra filatelica per il 150° anniversario dei primi francobolli che circolarono nella città di Potenza ed in tutto il Regno di Napoli. Sono state esposte collezioni di Storia postale e tematiche "Storia". Durante la manifestazione ha operato un ufficio postale distaccato con un annullo speciale raffigurante un panorama della città del 1700 e sono stati distribuiti il numero unico, ricco di articoli sui temi della manifestazione, e la cartolina peciale predisposta per l'occasione.

 

 

  Taranto, dal 23 al 25 maggio 2008, XVI Tarentum.

“Filatelia… insieme”. Manifestazione che ha unito, in un simbolico gemellaggio, il Circolo Filatelico “Tarentino” di Taranto e il Circolo Filatelico “Antonio Rospo” di Massafra, sottolineando l’importanza culturale della filatelia, definita veicolo di trasmissione dei valori e delle tradizioni di ogni popolo. E’ stato in occasione della XVI^ Mostra Filatelica “Tarentum”, tenutasi dal 23 al 25 maggio presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese di Taranto ed inaugurata con il taglio del nastro del sen. Battafarano, con ai lati il gen. Michele Mastelloni e Nino Bellinvia, rispettivamente presidenti del Circolo filatelico “Tarentino” e del Circolo filatelico “A. Rospo” Nel corso della manifestazione si è anche tenuta la riunione dei presidenti dei Circoli filatelici di Puglia e Basilicata, organizzata dall’attuale delegato Francesco Rospo (anche vice presidente del Circolo filatelico massafrese) per fare il punto sulla “filatelia in Puglia e Basilicata”. Di seguito, quindi, la premiazione dei collezionisti espositori. I primi ad essere premiati i giovani studenti delle varie scuole. Consegnate targhe e diplomi a Francesca Romana Altomare e Marilù De Gennaro di Molfetta, alla Scuola Media Statale “C. Colombo” di Taranto e alla 3^D della stessa scuola. E di seguito, con la collaborazione del presidente Nino Bellinvia, la premiazione dei giovani studenti massafresi da parte dell’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino (ha portato anche il saluto del sindaco dott. Martino Tamburrano e dell’assessore alla Cultura avv. Giandomenico Pilolli). Oltre a consegnare la targa a ricordo del gemellaggio ai presidenti dei due Circoli filatelici, ha consegnato, infatti, una targa ricordo da parte dell’Amministrazione Comunale a Giuseppe Dellisanti, Giovanni Latina e Alessandro Tannoia, alunni della Scuola elementare “De Amicis” per la collezione “Il mondo di Walt Disney”; agli alunni della Scuola media “Andria” (targa ritirata dalla dirigente scolastica prof.ssa Patrizia Capobianco (collezione: “Alla conquista dello spazio”); ad Antonio Rospo (collezione “Santi d’Italia nelle affrancature meccaniche”), massafrese che frequenta l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Leonardo Da Vinci” di Martina Franca ed infine a Rossella Fico, studentessa del Liceo scientifico “Einstein” di Mottola, per la collezione “Due Santi inglesi al servizio della Chiesa: Tommaso Becket e Tommaso Moro”. La giuria (composta dal cav. Vito Mancini, da Nicolino Parlapiano della FSFI, Vincenzo Scicutella e Aldo Gabellone), ha premiato i concorrenti partecipanti con le loro stupende collezioni: Circolo filatelico “Tarentino”, Ettore R. Mastelloni di Taranto e Vincenzo Portulano di Desenzano del Garda (sezione “Ad invito”); Giorgio Leccese, Roberto Mastelloni e Francesco Scarparo di Taranto, Antonio Sabatino di Bari (sezione “Filatelia tradizionale, classica e moderna”); Francesco Tria di Bari e Orazio Dachille di Palo del Colle “Storia Postale”) ed, infine, Celeste Barducci di Omegna e Francesco Tria di Bari (sezione “Filatelia tematica”). Tanti i collezionisti che hanno potuto usufruire di un apposito annullo filatelico, apposto su due cartoline, preparate per l’occasione dall’artista Giuseppe Ferrara e molto apprezzate. Complimenti da più parti al Circolo filatelico “Tarentino” e al Circolo filatelico “A. Rospo” di Massafra per la riuscita manifestazione, organizzata sotto l’egida della Federazione fra le Società Filateliche Italiane con la partecipazione delle Poste Italiane e del Principato di Monaco e il patrocinio del Comune di Taranto (Istruzione e Cultura) e della Provincia di Taranto. Nelle foto alcuni momenti con i premiati del Circolo filatelico “A. Rospo” di Massafra attorniati, dall’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino, Francesco Rospo, Vito Mancini e dai presidenti Nino Bellinvia e Michele Mastelloni.



Due immagini della premiazione

  Alfonsine (RA), dal 22 al 25 maggio 2008, Garibaldi e le guerre d'indipendenza.

Dal 22 maggio al 25 maggio 2008 presso l’atrio del Teatro Vincenzo Monti di Alfonsine si è tenuta la mostra Filatelica “OMAGGIO A GARIBALDI”, organizzata dal Circolo Filatelico Vincenzo Monti di Alfonsine (Ra). La mostra era composta da 30 quadri, con sei collezioni in mostra: Lino Venturi e Andrea Benvenuti, (in coppia hanno presentato una collezione a soggetto con tutti i francobolli emessi dall’Italia, colonie comprese), Mazzini Pierpaolo (Tematica), Gianni Dalla Casa, (collezione Cartofila, Pellegrinaggi Garibaldini – Giuseppe Garibaldi dalla difesa di Roma allo scampo in terra di Romagna – Campagne Garibaldine in Europa), Associazione Capanno Garibaldi (selezioni di Annulli del Bicentenario). Sono state stampate tre cartoline, due in B/N e una a colori. La mostra era all’interno della Sagra paesana ed ha richiamato per questo moltissimi visitatori, è stata visitata inoltre dal Senatore Vidmer Mercatali con l’assessore Regionale dell’Emilia Romagna Mario Mazzotti ed il sindaco di Alfonsine Dott. Angelo Antonellini.
Ricorreva quest’anno il 170° anniversario della nascita e il 70° della morte di due volontari garibaldini alfonsinesi (Capelli Alfonso e Corelli Vincenzo). Abbiamo inoltre presentato un libro di un quartiere di Alfonsine (Il Borghetto e …..altre storie di Giovanni Ballardini) dove uno dei due garibaldini, il Capelli, ha vissuto fino alla morte. Nella giornata di venerdì 23 maggio, le poste erano presenti con l’annullo speciale ad iniziativa e dopo aver annullato un centinaio di cartoline ci siamo accorti che era sbagliato. Parti dell’annullo non erano in rilievo e ad esempio la data era illeggibile. La responsabile delle poste mi ha informato che un nuovo annullo dovrebbe arrivare a Ravenna verso il 15 di giugno 2008.
Il 24 febbraio 2008 il Circolo Filatelico “Vincenzo Monti si è gemellato con il Circolo Filatelico e Numismatico “Dante Alighieri” di Ravenna.

  Finale Emilia (MO), 22 maggio 2008, Corsi di filatelia 2007-2008 Scuola Media di Finale Emilia.

Anche quest'anno, il settimo, il Circolo Filatelico Numismatico Finalese è stato presente con i nostri esperti alle iniziative pomeridiane del giovedì alla scuola Media "C. Frassoni" di Finale Emilia. Per questo trimestre sono state 10 lezioni da 2 ore e mezza cadauna. I soci del Circolo, Maurizio Boetti (segretario) e GianLuca Bonfatti (probiviro) si sono alternati per promuovere filatelia e numismatica ai ragazzi. Durante uno di questi pomeriggi è stata organizzata anche una visita al locale Ufficio postale.

  Longarone (BL), 17 e 18 maggio 2008, 7° Premio Tre Venezie.

Ospitati dal Circolo Filatelico Numismatico Bellunese, si è tenuta la mostra dell'Associazione Triveneta di Filatelia Tematica (A.T.F.T.). Sono state esposte 34 collezioni tematiche con la partecipazione dei giovani studenti del Laboratorio Filatelico, costituito nell'ambito delle scuole elementari e medie del comprensorio Bellunese. Il primo premio è stato assegnato appunto a due di loro, con le collezioni tematiche sul "Treno" e su "Papa Paolo Giovanni II".  Il Presidente del Circolo Bellunese geom. Antonio Russo, dopo una breve introduzione, ha presentato il dott. Gentile Brunello, relatore della conferenza sul “90° della fine della 1 ^ Guerra Mondiale e sul 60° della Costituzione Italiana”. Presenti varie classi con molti studenti delle medie, circa settanta giovani, il dott. Brunello, socio del Lions Club Filatelico Italiano, ha spaziato nel suo intervento dalla Guerra del 1915-18, per poter far capire il perché di quella catastrofe per l'umanità, per arrivare alla 2^ guerra Mondiale ed alla nascita della nostra Costituzione Italiana. Tutto questo attraverso un percorso Filatelico con diapositive di francobolli e documenti.

  Pieve di Soligo (TV), 17 maggio 2008, 10° Concorso prevenzione tabagismo nella scuola.

II 17 maggio 2008 presso il Teatro Careni a Pieve di Soligo, vi è stata la premiazione del Concorso "Liberi dal Fumo" al quale hanno aderito 490 alunni di Scuole secondarie di primo e secondo grado del territori dell'Azienda Sanitaria ULSS 7 Veneto. Lo scopo dei Concorso è stato sensibilizzare i ragazzi sulla problematica del tabagismo, partecipando attraverso la produzione di poster, cartoline, strisce illustrate e francobolli.
Il Circolo Filatelico e Numismatico "Quartier del Piave" di Pieve di Soligo, che da alcuni anni collabora al progetto dell'Azienda Sanitaria, ha organizzato uno speciale annullo postale per commemorare questo evento ormai giunto alla decima edizione. Ha inoltre allestito una mostra tematica sul mondo dei tabacco, preparata in modo da essere di facili lettura e visione sia da parte degli scolari, sia da parte degli altri intervenuti. Anche attraverso questo tipo di interventi il Circolo cerca di diffondere tra i ragazzi l'interesse per la filatelia. In questo senso ha presenziato e ha lanciato un invito per appassionarsi al nostro hobby, la Dott.ssa Nives Torresan di Poste Italiane Treviso, vivamente impegnata nel progetto "Filatelia nella Scuola". Grande l'afflusso di visitatori, mentre ad ognuno dei 490 partecipanti, nonché alle autorità politiche, sanitarie e scolastiche, è stata regalata una cartolina tematica preparata per l'occasione dalla ASL in collaborazione con il Circolo. Sempre lusinghieri gli apprezzamenti da parte di tutti per l'attività del nostro piccolo Circolo di appassionati, sempre presente ed attivo in iniziative che riguardano momenti non solo storici, ma anche di convivenza sociale, della comunità locale.



  Asola (MN), dal 16 al 25 maggio 2008, "Via Piave", memorie della Grande Guerra


La sala della mostra  

Per la seconda volta consecutiva,nella splendida cornice di parco Terzi, si è aperta la mostra documentaria: Palazzo Terzi – La Grande Guerra, in occasione del 90° anniversario della Vittoria.
La mostra si è inaugurata venerdì 16 maggio 2008 alla presenza delle maggiori autorità cittadine. Il gen. Armando Rati, il sig. Ercolano Gandini, presidente del centro studi di storia postale, il dr. John Ceruti, conservatore del museo della guerra bianca di Temu’, e il rag. Giuseppe Borzi, capogruppo alpini di Asola, hanno illustrato ampiamente il contenuto della mostra che presentava una folta documentazione originale del periodo bellico 1915-18, numerose riproduzioni fotografiche e di materiale bellico perfettamente conservato.
Domenica 18 maggio annullo commemorativo delle Poste Italiane con 4 cartoline rappresentative della manifestazione; inoltre vi è stata la presentazione del libro: 1917. L’anno della disperazione – Caporetto a cura del gen. Armando Rati.
La mostra doveva terminare il 25 maggio ma si è protratta fino al 2 giugno a causa delle numerose richieste di prolungamento; si sono contate numerosissime presenze (quasi 1100 sul libro firma).
Al Circolo Filatelico Numismatico “Città di Asola” sono state espresse numerose e sentite congratulazioni per il contenuto veramente “importante” della mostra e della consueta perfetta organizzazione

  Ischia (NA), 11 maggio 2008, “Madonna di Fatima ad Ischia”.

In data 11 maggio 2008 si è svolta la manifestazione dell'arrivo ad Ischia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima. La statua della Madonna è stata trasportata ad Ischia con elicottero ed è stata posata all'interno del campo sportivo: da qui, con enorme partecipazione di folla, è stata accompagnata in processione alla Parrocchia di S. Antonio Abate. Nel cortile antistante la Parrocchia sopra citata era stato predisposto dall'Ente Poste uno stand che proponeva -oltre al nostro annullo commemorativo- i vari prodotti filatelici. La manifestazione dell’Associazione Filatelica Numismatica dell’Isola di Ischia “V. Morgera”, data l'importanza dell'evento, ha richiamato enorme affluenza di visitatori.

  Lentiai (BL), 10 e 11 maggio 2008, Mostra su Giuseppe Garibaldi.

Sabato 10 maggio 2008, a Lentiai  (Belluno) è stata inaugurata la mostra su Garibaldi, organizzata a cura del Circolo Filatelico Bellunese, in occasione del 110° Anniversario della fondazione della "Società Operaia Mutuo Soccorso Felice Cavallotti di Lentiai 1898-2008". La mostra ha ricordato sia la storia della Società Mutuo Soccorso sia le gesta dell'eroe "dei due mondi" Giuseppe Garibaldi, grazie ad una collezione tematica gentilmente concessa dal sig. Angelo Pavanello di Maerne di Martellago. Sono state stampate delle cartoline ricordo con annullo speciale.

  Asti, dal 10 al 16 maggio 2008, Mostra filatelica sulla nascita postale dello stato d’Israele.

Lunedì 12 maggio 2008 alle ore 16,00 presso la Sala Manifestazioni della Banca Cassa di Risparmio di Asti, nella centrale piazza Libertà 23, ad Asti, è stata inaugurata ufficialmente la mostra filatelica intitolata “Precursori d’Israele”, una collezione di documenti originali sulla nascita postale dello Stato d’Israele. La mostra, curata da Umberto Ugaglia e allestita a cura dell’Associazione Filatelica Astigiana, è stata organizzata in occasione di due importanti eventi. Il primo riguarda il 60° anniversario della fondazione dello Stato d’Israele (15 maggio 1948), istituito in conformità alla decisione del 1947 delle Nazioni Unite di dividere territorialmente la Palestina in uno Stato Ebraico ed in uno Stato Arabo. Il secondo riguarda il 10° anniversario della decisione, adottata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Asti (1998), di gemellarsi con una località israeliana, quale gesto di fratellanza nei confronti di un popolo colpito sessant’anni prima dalle leggi razziali varate dal regime fascista. L’Ambasciata israeliana indicò Ma’alot Tarshiha, quale destinataria del gemellaggio: in questa città di ventimila abitanti, situata in Alta Galilea, poco distante dal Mediterraneo, sede di Università, vivono in buona armonia ebrei e arabi. La cerimonia ufficiale del gemellaggio avvenne poi il 19 dicembre 2000, con il sindaco di Asti, Luigi Florio, e il sindaco di Ma’alot Tarshiha, Shlomo Bohbot, in Palazzo Ottolenghi, alla presenza delle Autorità cittadine, del Vescovo di Asti e del Rabbino Capo di Torino. L’inaugurazione della Mostra filatelica 12 maggio è stata aperta dalle parole di benvenuto del Presidente dell’Associazione Filatelica Astigiana, Filippo Pianta. Luigi Florio, ex-sindaco di Asti e Presidente dell’Associazione Italia-Israele, ha portato i saluti dell’Ambasciatore israeliano in Italia, che non era presente all’inaugurazione della mostra per precedenti impegni, assicurando, però, che, se la Mostra sarà ripetuta durante le feste settembrine astigiane, non mancherà all’appuntamento. Il socio Giancarlo Cocito ha poi brevemente illustrato la collezione di Umberto Uguaglia, garantendo la presenza di almeno uno dei soci dell’Associazione nell’orario di visita, per le opportune spiegazioni tecniche e storiche. Erano altresì presenti il segretario dell’Associazione Filatelica, Flavio Migliasso, i componenti del Consiglio Direttivo, Carlo Borgna, Giuseppe Penasso, Aldo Graziano, il socio junior Lorenzo Matta, altri soci, nonché il Presidente Onorario e proprietario della collezione, Umberto Ugaglia, ultranovantenne, fresco reduce da un’importante operazione chirurgica. Erano inoltre presenti Giovanni Boccia, presidente del Consiglio Comunale di Asti, Rosanna Valle, Assessore della Provincia di Asti, Donatella Gnetti, direttrice della Biblioteca Astense, Gabriele Andreetta, Vice-Presidente della Cassa di Risparmio di Asti, Mario Portento, in rappresentanza del Circolo Filatelico di Alessandria, l’ex-primario di cardiologia, filatelico e storico astigiano Aris D’Anelli e molti altri, che si sono poi soffermati ad ammirare i vari quadri espositivi, allestiti nella Sala Manifestazioni della Cassa di Risparmio, un ambiente molto apprezzato dai presenti e dai visitatori. La collezione, intitolata “Precursori d’Israele”, composta da 130 fogli esposti in 15 quadri di 9 fogli cadauno, documenta il percorso del servizio postale ebraico, dapprima ideale, con le emissioni di chiudilettera del Fondo Nazionale Ebraico, e successivamente concreto, già con le emissioni dei ghetti di Terezin e Lodz, e poi in particolare con le emissioni locali e con buste viaggiate nel mese precedente la costituzione dello Stato d’Israele, allorquando se ne andarono dal territorio mediorientale gli Inglesi, cui era stato affidato il Mandato su quel territorio.

  Marsala (TP), dal 10 al 12 maggio 2008, 148° Anniversario dello sbarco dei Mille.

In occasione del 148° Anniversario dello sbarco dei Mille di Garibaldi a Marsala, domenica 11 maggio si è svolta presso il locali della chiesa San Pietro in via XI Maggio a Marsala la IV mostra sociale dell’Associazione Filatelica Lilibetana. Erano esposte ben 14 collezioni: “La corsa da Palermo a Messina per le vie delle marine”, di Davide Durante; “La spedizione dei Mille e la marina”, di Giuseppe Marchese; “La corrispondenza nella provincia di Trapani durante i moti del 1848/1849”, di AnnaMaria Messina; “100 lire Democratica”, di Aldo Bonfanti; “Farmacia”, di Michele Brugnone; “Buste per la notificazione di atti Giudiziari(1947-1965)”, di Giuseppe Ianniello; “Il gatto”, di Biagio Gucciardi; “ I cammini postali nel Regno di Sicilia – periodo borbonico 01.01.1859 - luglio 1860”, di Tommaso Ponzio; “Venga a prendere il caffè da noi”, di Davide Donadeo; “La pittura nei francobolli”, di Francesco Scarcella; “Francobolli Italiani usati fiscalmente”, di Ignazio Prisma; “La guerra di corsa nel Mediterraneo”, di Giuseppe Marchese; “De la Rue”, di Salvatore Valenti; “Cronache filateliche siciliane”, di Francesco La Scalia; esse hanno riscosso gradimento da parte del numeroso pubblico intervenuto. L’inaugurazione della mostra, alla quale erano presenti autorità locali e, in rappresentanza della Amministrazione Comunale l’Assessore Pino Milazzo, si è tenuta nella mattinata e in tale occasione i soci dell’Associazione hanno conferito al Presidente dott. Aldo Bonfanti il premio Enzo Giovanni Zerilli(pittore e filatelista marsalese), premio che viene annualmente attribuito dall’Associazione a coloro che si sono distinti nell’attività di studio e di promozione della Filatelia; il premio è stato consegnato dalla cognata di Enzo Giovanni Zerilli signora Francesca Pipitone. Era presente l’ufficio postale temporaneo di Poste Italiane S.p.a. che ha obliterato la cartolina commemorativa predisposta dall’Associazione con annullo speciale rappresentante le navi Piemonte e Lombardo. La manifestazione anticipa le celebrazioni che si svolgeranno a Marsala nel 2010 in occasione del 150° Anniversario dello sbarco dei Mille di Garibaldi.


Da destra: Aldo Bonfanti Presidente;
Giuseppe Ianniello Segretario;
Michele Brugnone Bibliotecario;
David Donadeo Vice Presidente

  Alfiano Natta (AL), 10 e 11 maggio 2008, Mostra Filatelica “Fiori ed erbe medicinali”

Organizzata dall’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia, la Mostra Filatelica “Fiori ed erbe medicinali” ha visto esposte le seguenti collezioni: Francesco Sperone con Fleur et femme - Fernando Del Piano con T’amo pio bove e L’aratro - Bruno Bonanate con Il mondo dei fiori e piante - Ugo Berga con Gli Alpini nell’africa orientale - Michele De Lorenzo con Ortus sanitatis.

  Finale Emilia (MO), 10 maggio 2008, Inaugurazione della nuova Caserma dei carabinieri di Finale Emilia

Durante l'inaugurazione della nuova caserma dei Carabinieri a Finale Emilia, un ufficio postale distaccato, dotato di annullo speciale ha fatto da cornice all'avvenimento. Nelle tre ore di apertura postale, sono andate a ruba tutte e 400 cartoline predisposte dal Circolo Filatelico Numismatico Finalese per l'avvenimento, lasciando mortificati un bel po’ di sostenitori e collezionisti. Si ringrazia la funzionaria referente per la Filatelia di Modena Lucia Prati per la pazienza che ha avuto per sopportarci fino al giorno prima dell'avvenimento. Ringraziamo il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Finale Emilia Luogotenente Luca Cappello, e a tutti i militari dell'Arma, per aver creduto in Noi e alla iniziativa.

  Seveso (MI), 4 e 5 maggio 2008, XIX Mostra 45° Anniversario morte Padre Masciadri - 80° Anniversario fondazione Scuola S. Pietro Martire.

Per non mancare alla tradizione di inserire la nostra manifestazione nel Calendario Comunale denominato “Sagra di Calendimaggio” quest’anno il Circolo Filatelico Numismatico Sevesino ha organizzato la Mostra a tema religioso, prima e soprattutto per ricordare la figura di Padre Masciadri, fondatore delle Suore infermiere di San Carlo.Suore che dopo il tirocinio infermieristico furono riunite in comunità che sbocciò a San Pietro Martire in Seveso e poi sorsero altre sedi come Mariano Comense, Agliate, ed altre ancora. Altro ricordo è 80° anniversario della Scuola di San Pietro Martire iniziata nell’anno 1926 e terminata nel 1928, da lui voluta per riunire i bambini. Gli espositori hanno prestato la propria collezione per allestire la Mostra. Nella giornata di domenica 4 maggio 2008 era presente l’Ufficio Postale munito di un annullo speciale per obliterare le cartoline della manifestazione fatte dal Circolo. Il Circolo inoltre ha predisposto una targhetta meccanica per 80° della Scuola ed ha pubblicato un numero unico e un libro sulla vita di Padre Giovanni Masciadri. La manifestazione ha avuto un ottimo successo per numero di visitatori.

  Civitanova Marche (MC), 3 e 4 maggio 2008, XX Mostra e convegno.

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Civitanovese, ha organizza una mostra e relativo convegno per il 30° anniversario della fondazione del circolo stesso. La manifestazione ha avuto un notevole successo per i numerosi visitatori.

  Terracina (LT), dall'1 al 5 maggio 2008, 100° Anniversario Inter.


Natalino Moratti consigliere Inter

Si è conclusa ANXURPHIL Mostra Documentaria Filatelica durata quattro giorni (1 al 4 maggio) presso la Sala Comunale di Villa Tomassini di Terracina ed organizzata dal Collector Club Pontino. Il tema della manifestazione era “Cultura e Sport nella Filatelia”. Per la cultura si è dato risalto al francobollo emesso dalle Poste italiane a favore del Decennio internazionale dell’educazione allo Sviluppo Sostenibile dell’UNESCO il cui logo “Il volo” è un opera del maestro Pasquale Basile, nostro concittadino. Quest’ultimo ha fornito una sintesi esaustiva delle sue opere che sono state esposte. Per lo sport l’argomento trattato era incentrato sui Cento anni dell’Internazionale di Milano. La mostra era articolata con una documentazione storica, fotografica e filatelica relativa ai nerazzurri i cui espositori sono intervenuti da varie parti d’Italia. Alla manifestazione hanno aderito: le Poste italiane, con due annulli speciali, per il francobollo emesso il 23 di aprile e per i cento anni dell’Inter, e l’Ufficio filatelico del Principato di Monaco, con annullo speciale per i cento Anni della squadra milanese. Alla cerimonia di inaugurazione, erano presenti il maestro Basile, autorità locali, la dott.ssa Antonella Cassisi quale delegato dell’Ambasciatore dell’Unesco Luca Daniele Biolato, e Natalino Moratti Consigliere d’Amministrazione della squadra nerazzurra. L’evento è stato oggetto di articoli sulle varie testate giornalistiche nazionali e locali. Nei quattro giorni di apertura una vasta affluenza di pubblico ha visitato la sala espositiva apprezzando il materiale esposto. Durante la cerimonia di chiusura sono stati assegnati diplomi di partecipazione a tutti gli espositori ed una targa ricordo all’artista.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.