Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2008 - 3

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Roseto degli Abruzzi (TE), 28 e 29 giugno 2008, "Abruzzophil 2008".

.Nei giorni 28 e 29 giugno 2008, nei saloni della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, organizzata dal locale Circolo Filatelico Numismatico Rosetano, si è svolta la manifestazione “ABRUZZOPHIL 2008”. Alla manifestazione, oltre alla presenza di numerosi commercianti del settore, provenienti da tutta Italia, era presente l’Ente Poste Italiane con due annulli a ricordo di personaggi illustri della città (80° anniversario della morte del pittore Pasquale Celommi e ricordo del ceramista Pier Giuseppe Di Blasio). Per l’occasione è stato realizzato, dal C.F.N. Rosetano, un numero unico, con articoli di storia postale ed articoli attinenti la vita e le opere dei due artisti di Roseto degli Abruzzi ricordati con annulli. All’interno della manifestazione si è svolto l’11° Gran Premio FIL..Arte 2008; concorso a tema Filatelico riservato a tutti i ragazzi delle scuole elementari e medie. Il giorno 29 giugno, in chiusura della manifestazione, ha avuto luogo la riunione dei Circoli Filatelici Numismatici dell’Abruzzo e Molise.

  Schio (VI), dal 27 giugno al 6 luglio 2008, 50° Anniversario di fondazione del circolo.




I saluti del Sindaco di Schio

Nella splendida sala conferenze posta al primo piano del Palazzo Fogazzaro a Schio (VI) il Circolo Filatelico Scledense, presieduto dal sottoscritto Dante Filippini, ha promosso alla cittadinanza una conferenza sul tema dell'Arte Sacra tenuta dalla Dott.ssa Silvia Donello del Museo Civico Diocesano di Vicenza, conferenza per introdurre la presentazione del libro - catalogo antologico del pittore scledense Giuseppe Faccin curata dallo Storico e Tesoriere del Circolo Ignazio Marchioro. Tale pubblicazione è stata voluta dal Circolo Filatelico Scledense per ricordare il 50° di Fondazione del Circolo stesso. A seguire della presentazione del libro i saluti del sindaco di Schio Luigi Dalla Via e successiva inaugurazione e visita alla Mostra Filatelica. Le tematiche esposte sono state:
"L'arte sacra nei francobolli" di Dante La Penna; "Lourdes, centro mondiale di pellegrinaggi" di Roberto Gottardi; "La vita della Madonna nell'arte" di Luigi Mobiglia; "Monografie filateliche dei capolavori dei grandi maestri italiani della pittura" di Luigi Mobiglia.
Sabato mattina 28 luglio, riapertura della Mostra Filatelica con annullo filatelico speciale per il 50° di Fondazione del Circolo Filatelico Scledense e presentazione di due cartoline a ricordo della Manifestazione.
Notevole l'affluenza di pubblico nei 15 giorni che è rimasta aperta la mostra, mostra e manifestazione che hanno raccolto molti consensi gratificando tutti quelli che si sono impegnati per la sua ottima riuscita. (Dante Filippini)

  San Daniele del Friuli (UD), dal 27 al 30 giugno 2008, "Filsanda 2008".


Francobollo della Slovenia per Filsanda 2008


Annullo degli Stati Uniti

La manifestazione proposto dal Circolo Filatelica Sandanielese “Lucio Manzini” continua e potenzia la strada dell’alta qualità, rimanendo un punto qualificato di Aria di Festa che ha richiamato nella citta del dolce prosciutto un grandissimo numero di persone.
I visitatori, oltre ad un qualificatissimo gruppo di espositori provenienti da quattro nazioni europee, hanno trovato le delegazioni postali di Italia, Monaco, Portogallo, san Marino, Slovenia, Svizzera e Stati Uniti, dotate di annullo speciale figurato o da un cachet ricordo.
La biblioteca Guarneriana ha ospitato due conferenze; la prima è intervenuto Adolfo Franchi sulla tematica e regole Fip, poi è stato il turno di Paolo Vaccari, il quale si è concentrato sulla filatelia classica. Il programma è stato completato con il congresso dei Circoli Filatelici del Friuli e Venezia Giulia.
Il clou delle iniziative è stato, però,concentrato alla domenica, quando è avvenuta la consegna del 23° Gran premio “Lucio Manzini” per la filatelia tradizionale. Quest’anno il premio è stato assegnato a Mauro Francaviglia.
Il Circolo ha dato alle stampe un "Numero unico" dove gli espositori, Michele Amorosi, Giorgio Barberis, Nino Barberis, Mauro Francaviglia, Adolfo Franchi, Massimo Menzio, Branko Morencic, Bruno Reiter, hanno illustrato le loro collezioni.

  Marsciano (PG), 24 giugno 2008, "Festa del Patrono".

L'annullo che ogni anno il Circolo Filatelico e Numismatico Marscianese richiede è programmato per la festa del Santo patrono della città. In concomitanza con la festa religiosa l'Assessorato al commercio ha sempre organizzato una fiera che richiamava commercianti e consumatori provenienti anche da Comuni limitrofi. Quest'anno, per la prima volta, in seguito alla protesta informale del parroco che si è lamentato dell'importanza data alla manifestazione "commerciale" a scapito della festa religiosa dell'anno precedente, il Comune ha deciso di posticipare la fiera al giorno successivo. Tale decisione è stata presa poche settimane prima dell'evento e dopo che il nostro Circolo aveva già fatto richiesta ufficiale per il giorno 24 giugno. Così, pur avendo dapprima pensato di chiedere uno spostamento di data, successivamente, per non creare problemi né all'Amministrazione postale centrale né alla FSFI, abbiamo deciso di lasciare tutto invariato. Tale decisione ha però ridotto drasticamente la visibilità della nostra manifestazione filatelica la cui ubicazione era peraltro distante dalla zona in cui si è svolta la festa religiosa. Nonostante ciò la manifestazione filatelica ha avuto un congruo numero di visitatori - tutti filatelisti! - i quali hanno apprezzato molto la cartolina predisposta dal Circolo per l'annullo ad iniziativa.

  Torino, dal 22 al 29 giugno 2008, "La solidarietà".

Per ricordare il 25° anniversario della fondazione, il Gruppo F.I.D.A.S. IVECO C.D.R. ha dato vita ad un ricco programma di manifestazioni: sfilate di moda, esibizione di danze esotiche, gara di bocce, la Compagnia teatrale I Barcaioli hanno rappresentato una commedia di Edoardo De Filippo. Il CA.FI.NU.T. si è inserito in questa manifestazione, durata una settimana, organizzando un concorso fotografico nazionale sulla "solidarietà" e curando la parte filatelica.

  Pozzolo Formigaro (AL), 21 e 22 giugno, "Seconda Edizione Fiera Editoria di Poesia".

A corollario di tale manifestazione, a cura del Circolo Filatelico Numismatico di Alessandria, il giorno sabato 21 era presente un ufficio postale distaccato dotato di un annullo speciale che obliterava le cartoline appositamente realizzate, mentre nei locali del Castello, sede del Comune di Pozzolo, erano esposte due collezioni tematiche, una del noto giurato filatelico Gianni Bertolini, dal titolo "Il fascino dei castelli" e l'altra dal titolo "I Premi Nobel della Letteratura" di Guido Amelotti, presidente del Circolo di Alessandria, entrambe composte di 96 fogli.

  Mantova, dal 20 giugno al 31 luglio 2008, 60° Anniversario della Costituzione.

Dopo secoli di sottomissioni ai più svariati dominii e dominatori, dopo anni di soprusi e intolleranze psicologiche e ideologiche, finalmente l’Italia riesce a trovare la sua strada per risorgere o potremmo dire insorgere; grazie a Mazzini, Garibaldi, Cavour e tanti altri illuminati statisti e coraggiosi combattenti, finalmente anche l’Italia trova una sua identità politica che si completa con la promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana così come la possiamo leggere oggigiorno, e questo a 60 anni di distanza.E’ appena terminata la seconda guerra mondiale e l’Italia ne esce piuttosto malconcia ma trova ugualmente la forza per stare unita e per organizzare le sue forze residue e preparare il futuro degli italiani. Per celebrare questo avvenimento, il Circolo Filatelico Numismatico Mantovano ha allestito in questi giorni a Mantova, nel palazzo San Sebastiano, altresì soprannominato “Il museo della Città” una interessantissima mostra filatelica su quegli avvenimenti che hanno portato gli italiani a sentirsi cittadini liberi. Ce n’è voluto di tempo e di pazienza per approdare a questi risultati e la mostra, attraverso i significativi pezzi esposti, ha voluto spiegare proprio questo iter cosicché troviamo lettere autografe di Garibaldi, di Filippo Turati e poi tanti documenti risorgimentali o anche relativi alla prima guerra mondiale e poi alla seconda, pezzi che difficilmente avremo la possibilità di trovare ancora in altre occasioni in così grande quantità e qualità. Sarà soprattutto per le nuove generazioni un “libro aperto” fatto con immagini d’epoca e poi documenti ritrovati nei luoghi più impensati, particolarmente in casa di privati cittadini che li conservano ancora non tanto per l’interesse storico quanto per conservare dei ricordi legati a qualche fatto pesonale o famigliare: in questo modo si sono anche resi conto di quanto bello e interessante sia il collezionismo, al di fuori da ogni interesse monetario del pezzo che si conserva. Il bello del collezionismo è proprio questo, possedere un certo pezzo per avere la possibilità di mostrarlo agli altri e arricchire la conoscenza e la cultura di tante persone. C’è da sperare che il messaggio che viene lanciato dal Ci.Fi.Nu.Ma. trovi un po’ di accoglienza tra i giovani e i loro educatori e produca qualche buon risultato. Per l’occasione è stata preparata una cartolina ricordo che è stata annullata con un “annulla speciale” il giorno dell’inaugurazione della mostra; chi fosse interessato può richiederla alla segreteria del Ci.Fi.Nu.Ma.

  Alessandria, dal 20 al 22 giugno, 40° Concorso Ippico Nazionale.

Nei giorni 20, 21 e 22 giugno u.s. in piazza Garibaldi è stato attivato un ufficio postale distaccato con un annullo riportante le tre diverse date, annullo emesso in occasione del "40° Concorso Ippico Nazionale", a cura del Circolo Filatelico Numismatico di Alessandria, sempre in collaborazione con il Comune di Alessandria. Accanto all'ufficio postale era possibile ammirare la bellissima collezione "Corri cavallo corri", di Paolo Padova, collezione che alcuni giorni dopo doveva partire per la Cina per partecipare all'Esposizione mondiale di filatelia olimpica che si svolgerà a Pechino in occasione delle prossime Olimpiadi.

  Bollate (MI), 15 giugno 2008, 4° Motoraduno d'epoca.

Da un paio d'anni è attivo a Bollate il Gruppo filatelici e numismatici bollatesi, presieduto da Silvio Galli, del quale fanno parte attualmente una ventina di soci collezionisti di francobolli e monete. Domenica 15 giugno, in occasione del quarto Motoraduno d'epoca, tenuto in piazza della chiesa San Martino, il Gruppo filatelici e numismatici bollatesi ha allestito nella sala Papa Giovanni XXIII, sede di ritrovo del sodalizio stesso, un'esposizione e vendita di cartoline della parrocchia prepositurale S. Martino di Bollate con annullo delle poste italiane. Del Gruppo numismatico e filatelico bollatese (che si riunisce ogni primo giovedì del mese, dalle 21 alle 22.30, e ogni terza domenica del mese, dalle 10.30 alle 12), oltre al presidente Silvio Galli fanno parte Domenico Matera (vice presidente), Armando Sartori (segretario), Vincenzo Conte (tesoriere e responsabile giovani), Marco Beltrame e Mario Lionello. Per informazioni telefonare al numero 333.4770122, oppure inviare una e-mail a silviogall@alice.it.

  Sasso Marconi (BO), dal 14 al 22 giugno 2008, "Marconi Day".

Notevole successo ha incontrato la mostra “Radio Days, Guglielmo Marconi la radio e la sua terra”, organizzata dal Circolo Filatelico "G. Marconi". La manifestazione in cui si è inserto il Circolo, è stata ricca di convegni sul mondo della comunicazione: “Radio libera a tutti”, “Wifi Zone: navigare senza fili”, “Le telecomunicazioni per il superamento del divario digitale”. Quest’ultimo convegno ha avuto il ricordo marcofilo.

 Cesenatico (FC), 14 e 15 giugno 2008, “Cesenatico 2008”.

Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico “E Giunchi” di Cesena, nella Palestra della Scuola Media “Arfelli”, si è svolta nei giorni 14 e 15 giugno "CESENATICO 2008". Mostra-Mercato di filatelia, numismatica e collezionismo affine alla sua 12^ edizione.
Buona frequenza di visitatori soltanto nella giornata di sabato con discreto giro d'affari. Le Poste Italiane, presenti con un Ufficio Postale distaccato, hanno usato per l'occasione un annullo speciale figurato, mentre il Circolo organizzatore ha curato l'edizione di una bella cartolina-ricordo a colori. Sia l'annullo che la cartolina riproducono la "paranza", vecchia barca da pesca a vela del nord Adriatico, presente nel Museo della Marineria del porto canale di Cesenatico.

  Finale Emilia (MO), dal 6 al 8 giugno 2008, 50 anni di filatelia a Finale Emilia.

Si è tenuta nei gazebo, predisposti durante la rievocazione storica di Finalestense 2008, in Piazza Verdi a Finale Emilia una mini mostra dedicata ai 50 anni di filatelia a Finale Emilia, dall'Associazione Filatelica Finalese al Circolo Filatelico Numismatico Finalese. I locali originariamente assegnati erano stasi resi inagibili per un forte acquazzone due giorni prima. Quindi, purtroppo, ci siamo dovuti adattare in alcuni gazebo a pochi metri dal luogo ufficiale . Non tutti i mali vengono per nuocere; infatti ci siamo trovati nel bel mezzo della manifestazione Medioevale di Finalestense, la visibilità della nostra iniziativa è stata ben al disopra delle aspettative. Sia l'ufficio postale con l'annullo speciale, sia i nostri spazi sono stati continuamente pieni di visitatori, sostenitori e non. I tre giorni hanno richiesto un notevole sforzo dei soci per essere sempre presenti.


Il vicepresidente Carlo Bellomaria, il segretario
Maurizio Boetti e presidente Giuliano Masi, tutti
rigorosamente vestiti in stile Medioevale

  Torino, dal 4 al 7 giugno 2008, XXIV Campionati Europei di Ginnastica Ritmica

In occasione della manifestazione, l’A.N.C.A.I. in collaborazione Comitato Organizzatore e C.O.N.I., ha curato l’esposizione della collezione La ginnastica, di Cesare Ravaldi, di proprietà del C.O.N.I.
Il logodella manifestazione è firmato Pininfarina Dall’accordo tra Pininfarina Extra e il Comitato Organizzatore dei XXIV Campionati d’Europa di Ginnastica Ritmica nasce un’icona ispirata alla musica e all’eleganza delle atlete Il concetto stilistico alla base del disegno sono la fusione tra la chiave del violino e la figura femminile dalla postura eretta, elegante e leggiadra, la spirale tracciata dal nastro avvolge idealmente il profilo sinuoso di una ginnasta, proprio come il ricciolo interno della chiave di violino va intrecciare, sul pentagramma, il rigo della nota Sol.

  Camposampiero (PD), dal 1° al 13 giugno 2008, VI Mostra di filatelia religiosa.

In occasione della "tredicina di Sant'Antonio", il Circolo Filatelico-Numismatico di Camposampiero ha predisposto una mostra filatelica a tema religioso. Anche questa sesta mostra ha avuto un buon successo di visitatori: ogni sera, al termine delle funzioni religiose, accompagnati dai soci presenti, è stato loro illustrato e spiegato quanto esposto. Per quanto riguarda il settore della filatelia il materiale esposto riguardava "Anni Santi dei Papi; "150° apparizioni Lourdes ", "Interi postali VII centenario nascita di Sant'Antonio " e le serie di valori emessi nel 1931 dal regno d'Italia e colonie, sempre relativi al Santo di Padova. Soddisfatti i soci del Circolo sia per l'affluenza di visitatori e per l'interesse suscitato di quanto esposto.
Con il termine “tredicina” si intendono, innanzitutto, i tredici giorni di preparazione alla festa di sant'Antonio che ha luogo il 13 giugno. La Tredicina si ripete ancora oggi nella Basilica e in altri santuari antoniani o chiese francescane, come pure privatamente in tante famiglie. Ma con lo stesso termine si intende anche una preghiera articolata in tredici punti, che ripercorre a mo' d'invocazione gli aspetti più significativi della vita e della santità di Antonio, intercalandoli con le preghiere più comuni della pietà cristiana.

  Mantova, da febbraio 2007 a giugno 2008, Garibaldi a Mantova: un vero successo.



Recita un proverbio popolare che lo scherzo è bello se dura poco ma, dico io, se una cosa è seria, bella e interessante è bene che sia ascoltata o vista per parecchio tempo e questo è quanto è successo per la Mostra su Garibaldi allestita dal Circolo Filatelico Numismatico Mantovano.
Inaugurata nel febbraio dello scorso anno presso il Palazzo del Capitano di Mantova, dopo essere stata visitata da tantissima gente in quel luogo, ha avuto un epilogo com’era giusto che fosse: diversi amministratori della provincia, e non solo, hanno chiesto di poter usufruire di questa interessantissima opportunità anche presso i loro Comuni e così, durante tutto l’arco dell’anno 2007 e anche per i primi mesi del 2008, questa mostra è diventata itinerante ed ha potuto essere gustata da tantissime persone “a casa loro”, ed è stato bello che sia stato così: sarebbe stato un vero peccato che il grande lavoro di ricerca e di allestimento da parte di alcuni volonterosi soci del CiFiNuMa si esaurisse nel giro di poche settimane. E’ stata decisamente una grande soddisfazione questo risultato che ha ripagato tutti del sacrificio compiuto.
Ricordo che durante tutte le varie tappe della esposizione sono state messe in vendita una serie di otto cartoline “naif” eseguite da ragazzi della scuola media Bertazzolo di Mantova durante l’anno scolastico 82/83 e seguiti dal professor Lazzarini: risultato eccellente se il pubblico le ha apprezzate tanto dimostrandolo con il loro acquisto tant’è che nonostante ne fosse stato stampato un numero maggiore di tutte le altre volte, si è dovuto ricorrere ad una seconda tiratura e anche questa è andata quasi esaurita: complimenti al CiFiNuMa per il risultato ottenuto, veramente lusinghiero e superiore ad ogni aspettativa perché pensare di poter ottenere un simile successo per una mostra filatelica non era assolutamente prevedibile; probabilmente è la formula che è risultata vincente perché assieme a tanti pezzi strettamente filatelici, si potevano ammirare documenti autentici dell’epoca, vere “chicche” che non finiscono mai di stupire anche i “non addetti ai lavori”. (Gianni Baracchi, Addetto stampa CiFiNuMa)


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.