Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2009 - 1

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Pisa, dal 30 aprile al 3 maggio 2009, “Expo Motori 2009”

Alla quarta edizione di “Expo Motori 2009”, che si è svolta nella sede Expo di Ospedaletto, questa volta c’era anche il Circolo, Filatelico Numismatico Iconografico Pisano. Ed è stato questo il primo anno che la manifestazione ha avuto una commemorazione filatelica. Visto il successo della mostra filatelica allestita in occasione di EXPO Pisa, svoltasi dal 27 marzo al 5 aprile, che abbiamo già descritto in altra parte, anche per EXPO Motori si è pensato alla presenza di un settore di filatelia in tema con la manifestazione. Per tutta la durata dell’evento i numerosissimi visitatori hanno potuto ammirare la prestigiosa tematica di Gianantonio Calani di Milano che illustrava la storia dell’automobile e la Ferrari ed i suoi piloti. Il 2 maggio è stato utilizzato un annullo speciale illustrato con due acrobati “Bikers” in volo in una delle spettacolari esibizioni che ogni giorno tenevano il pubblico con il fiato sospeso. Le varie giornate della manifestazione sono state caratterizzate da un pubblico numerosissimo attratto dalle moto ed auto di ogni epoca esposte ma anche dai numerosi spettacoli di acrobazie e destrezza.
L’annullo è stato apposto su una cartolina predisposta per l’occasione.

  Cingoli (MC), 26 aprile 2009, "IV Sigillo di Cingoli", Mostra e convegno.

Il Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII ha concluso la commemorazione degli antichi sigilli della città di Cingoli, iniziata lo nell'anno 2006, dedicando il XII Convegno nella giornata del 26 Aprile 2009 al quarto dei sigilli. Le illustrazioni dei sigilli del nostro Comune sono state ritrovate in un vecchio armadio della Segreteria municipale di Cingoli fin dal 22 febbraio l781. Nel campo del quarto sigillo, che abbiamo riprodotto stilizzato nell'annullo di quest'anno, è posto lo scudo sormontato da una corona civica e da una Madonna del Rosario che tiene una lista con la scritta: ESTO CINGUILUM NOSTRUM. Il sigillo è stato riprodotto anche nella parte bassa a destra della cartolina emessa in occasione dell'annullo, posta di lato allo scorcio della Fonte Giulia prima del restauro, sovrastati entrambi dal profilo panoramico della città di Cingoli. Anche nella medaglia originale coniata per l'occasione è stato riprodotto il sigillo in questione. Un furto ad opera di ignoti ha trafugato durante la notte la mostra di francobolli riproducenti opere d'arte, che avevamo allestito per l'occasione. Nonostante una giornata fredda e piovosa, numerosi i visitatori.


 

  Bergamo, dal 25 al 26 aprile 2009, 53^ Mostra e convegno

Nei giorni 25 e 26 aprile 2009 il Circolo Filatelico Bergamasco e il Circolo Numismatico Bergamasco  hanno organizzato la 53^ Mostra Filatelica e Convegno Filatelico e il 44° Convegno Numismatico Nazionale. Le manifestazioni si sono tenute presso lo Starhotels Cristallo Palace. Le collezioni filateliche esposte nell’ambito della Mostra , tutte a cura dei soci , sono state le seguenti:
Sergio Garrone, Cartoline postali italiane : selezione di storia postale - Giovanni Nembrini, L’avvento della repubblica Italiana: storia postale dei francobolli emessi per la celebrazione della nascita della Repubblica Italiana. - Mario Bonacina, L’ Opera in cartolina. - Daniele Tintori, Cinema e teatro italiano. - Vinicio Sesso, I teatri di Bergamo. – Locatelli, Uomini illustri del 900
I locali dello Starhotels Cristallo Palace, nei giorni delle manifestazioni, hanno ospitato una nutrita schiera di operatori commerciali provenienti da tutta Italia nonché i funzionari di “Poste Italiane SPA”che hanno allestito un apposito stand dedicato alla vendita di prodotti filatelici. In concomitanza con la Mostra filatelica e il Convegno commerciale si è tenuto il 44° Convegno Numismatico Nazionale, al quale hanno preso parte numerosi tra i principali operatori nazionali del settore. Il Circolo Filatelico Bergamasco , in occasione della 53^ Mostra filatelica e Convegno Commerciale, ha continuato l’emissione delle tradizionali serie di cartoline commemorative, quest’anno dedicate agli antichi teatri di Bergamo più specificamente il Teatro Sociale, Sala Alfredo Piatti, Politeama Givoli e Teatro Rossi
Il Circolo Numismatico ha emesso e posto in vendita, la tradizionale medaglia commemorativa in bronzo e del diametro di 50 mm, anche quest’anno parte della serie “Maschere e tradizioni bergamasche”, dedicata questa volta alla Sagra degli uccelli di Almenno, modellata dallo scultore Luigi Oldani che ha gia’ eseguito altre medaglie per il Circolo Numismatico. E’ stata anche posta in vendita la medaglia annuale del Circolo, celebrativa dei restauri e della riapertura del Teatro Sociale, modellata dallo scultore Scarpanti. Il Convegno Numismatico Nazionale è organizzato come di consueto con il patrocinio della Provincia di Bergamo e il contributo all’allestimento della Banca Popolare di Bergamo, mentre sponsor della Mostra filatelica sono Il nuovo Giornale di Bergamo, Cooking for.... Show Room by Pentole Agnelli Professional Cooking e Premiere Cargo e Logistics International express division.

  Tolentino (MC), 25 e 26 aprile 2009, 90° Anniversario Unione Sportiva Tolentino

Il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" nell'ambito della sua annuale manifestazione "Tolefil 2009" ha voluto ricordare il 90° anniversario della costituzione del locale sodalizio "Unione Sportiva Tolentino" con un annullo speciale figurato e l'edizione di alcune cartoline riproducenti le formazioni della squadra "cremisi" (dal colore della maglia) che si erano particolarmente distinti nel corso di tanti campionati di calcio. Una mostra filatelica avente per tema appunto il gioco del calcio ed una fotografica di vecchie glorie dell'U.S.T. hanno destato l'interesse dei numerosi visitatori i quali si sono anche soffermati ai tavoli dei commercianti.
 

  Sasso Marconi (BO), 25 aprile 2009, Giornata di Marconi

Per ricordare Guglielmo Marconi nel Centenario del conferimento del Premio Nobel per la Fisica, il Circolo Filatelico Guglielmo Marconi, ha realizzato un annullo filatelico, due cartoline commemorative e due medaglie in bronzo lucidato e argento fondo specchio, che sono state presentate durante la manifestazione celebrativa della Giornata di Marconi, svoltasi il 25 aprile presso l'Aula Magna della Fondazione Marconi alla presenza della figlia di Marconi, Principessa Elettra e personalità del mondo politico e della cultura.

  Padova, 24 aprile 2009, Convegno dell'Associazione per lo Studio della Storia Postale

Si è svolto, presso l'Hotel Grand'Italia di Padova, il 15° Convegno Nazionale dell'Associazione per lo Studio della Storia Postale, sul tema "Nuovi contributi di Storia Postale". Il convegno è stato intitolato alla memoria Prof. Nello Bagni, venuto a mancare non molto tempo fa, ed era presente il figlio. Con il moderatore, Adriano Cattani, che di volta in volta presentava i vari componenti relatori, si sono tenute le seguenti Conferenze:
Georgius Plaumidis Storico Universitario: Informazioni sui collegamenti marittimi, stradali e postali in Grecia, con accenni fino dal 1200-1300, nel Distretto di Jannina, con le varie comunicazioni.
Umberto Del Bianco: Posta di mare nei porti di Genova e di Livorno, con notizie dello sbarco di Giuseppe Garibaldi in Sicilia, e notizie di Barbavara-Cavour.
Il dot. Paolo Fabrizio: Corrispondenze dei militari Veneti sudditi dell'Austria nel 1865-1866, con la presentazione di lettere inedite, molto istruttive.
Giorgio Burzatta: La dispensa delle "Lettere da Mar", nella Serenissima Repubblica di Venezia, (disquisizioni su tariffe postali e non).
Lorenzo Carra: Le corrispondenze tra Lombardo Veneto e la Francia, dal 1851 al 1866, informazioni su tariffe postali.
Adriano Cattani: L'invio di denaro nel XVIII secolo, (spedizioni di monete su tramissi e non, tratte, carte di credito ecc.).

  Fucecchio (FI), 22 aprile 2009, Centenario nascita di Indro Montanelli.

II 22 aprile scorso nella cittadina di Fucecchio (FI) c'è stata la presentazione dei francobollo commemorativo nel centenario della nascita di Indro Montanelli, illustre giornalista e scrittore fucecchiese, testimone delle vicissitudini di quasi tutto il XX secolo, presso l'Auditorium "La Tinaia" del complesso Corsini di Fucecchio. Contemporaneamente si è aperta la mostra su Montanelli, visibile sino al 13 settembre in due spazi ben definiti: il Palazzo Della Volta, quale sede della Fondazione e Palazzo Corsini, sede dei Museo Civico. Forse non tutti sanno che l'emissione descritta è stata richiesta a suo tempo al ministro delle comunicazioni di allora On. Paolo Gentiloni dal nostro socio sig. Franco Moscadelli, quale appassionato di filatelia, presidente del Circolo Filatelico Numismatico Empolese, già campione italiano di filatelia tradizionale 2006-2007, nonché iscritto al tribunale di Firenze come consulente ed esperto. "Anche se nato a S. Miniato e residente ad Empoli, la città di Fucecchio è come se fosse la sua "seconda residenza" in quanto contitolare da circa trenta anni delle arti grafiche Nuova Bonafè di Fucecchio. E' stato un bel colpo avere una commemorazione nazionale con l'emissione di questo francobollo su Montanelli, storico del nostro comprensorio. Un po' di cultura in più non guasta mai e con l'occasione si ringrazia la Fondazione Montanelli Bassi per aver avuto l'opportunità di pubblicizzare l'evento filatelico a carattere nazionale". Alla presentazione dei francobollo hanno partecipato illustri ospiti del giornalismo e dell'informazione nazionale: presenti oltre al sindaco Toni, il presidente della fondazione Montanelli-Bassi dott. Malvolti la direttrice delle Teche Rai, il giornalista e scrittore Mario Cervi, il presidente della commissione di vigilanza Rai dott. Sergio Zavoli, l'ex direttore de La Stampa dott. Sorgi, il vice direttore del TG Rai 1 Tamberlich, la nipote di Indro Montanelli Letizia Moizzi, l'assessore alla cultura della regione Toscana, la responsabile country di Poste Italiane e tanti altri. (Franco Moscadelli)


Franco Moscadelli con la nipote
di Indro Montanelli, Letizia Moizzi.

  Salerno, dal 18 al 22 aprile 2009, 10° Anniversario fondazione dell’Associazione Salernitana di Filatelia e di Numismatica

Il 24 aprile mattina, presso lo "spazio filatelia" della sede centrale delle Poste di Salerno, è stato attivato l’annullo speciale preparato per la celebrazione del decennale della fondazione dell’Associazione Salernitana di Filatelia e di Numismatica. Assieme all’annullo filatelico l’associazione ha predisposto anche una cartolina commemorativa dell’evento che riproduce tutti gli annulli emessi negli anni da parte delle Poste Italiane a fronte delle mostre allestite dal prolifico sodalizio salernitano inerenti le tematiche de “Le Giornate della Scuola Medica Salernitana’’. Nella foto sono ritratti dei soci del sodalizio filatelico: Aniello Veneri (Presidente), Gaetano Arciuolo (Delegato Marcofilia), Andrea Maio, Aldo Baldi (VicePresidente). Un sincero ringraziamento va a "Tele Diocesi Salerno", nella figura del dott. Paolo Romano, sempre presente ad ogni evento culturale ed alla sua divulgazione. (Sergio Mendikovic)

  Civitanova Marche (MC), 18 e 19 aprile 2009, XXI Mostra e convegno.

Organizzato dal Circolo Culturale filatelico Numismatico Civitanovese, si è svolto regolarmente il convegno “Civitas Nova 09” con buona affluenza di pubblico e con la partecipazione di Poste Italiane.

  Arezzo, 18 e 19 aprile 2009, 1° Incontro per il 40° Associazione Italiana Scout Filatelia (AISF).

Nei giorni 18 e 19 Aprile 2009 si è svolta in Arezzo una Mostra Filatelica a Tema SCOUT per celebrare il quarantesimo anniversario dell’Associazione Italiana di Scout Filatelia (AISF). La sede è stato il prestigioso sottochiesa della Basilica di San Francesco, con le volte affrescate, concesso dall’Amministrazione Provinciale. 34 le collezioni esposte e ben 28 i Soci AISF presenti; molti i visitatori che hanno frequentato la Mostra nel week-end. Sabato 18 è stato utilizzato un annullo postale commemorativo, ottenuto “ad iniziativa” tramite la Federazione. Nell’occasione sono stati premiati i dieci Soci Fondatori ancora presenti in Associazione.


Un gruppo di “Coccinelle” davanti alle collezioni

  Pisa, dal 17 al 19 aprile 2009, “Parcolibri 2009”.

Dopo il successo della mostra filatelica e degli annulli postali utilizzati in occasione dell’Expo Pisa 2009, il Circolo Filatelico Numismatico Iconografico Pisano è stato presente anche al 3° Festival Nazionale dell’Editoria Ambientale “Parcolibri” che si è svolto dal 17 al 19 aprile alla Stazione Leopolda di Pisa. La manifestazione che già da tre anni raduna nella nostra città il meglio dell’editoria dei parchi italiani si è arricchita anche di una mostra di filatelia tematica a soggetto ambientale. Su iniziativa della Direzione del Parco di San Rossore il Circolo Filatelico Numismatico Pisano ha provveduto a realizzare un annullo postale speciale che è stato utilizzato sabato 18 aprile. L’annullo speciale, oltre a commemorare il Festival “Parcolibri” ricorda anche che quest’anno ricorre il 30°anniversario dell’istituzione del Parco Regionale di San Rossore Migliarino e Massaciuccoli. Grande interesse ha suscitato nei numerosi visitatori la collezione tematica “Da Yellowstone al Gran Paradiso – Parchi Nazionali ed Aree protette nel mondo”, presentata da Enrico Vettorazzo di Biadene di Montebelluna. Gli annulli speciali sono stati apposti su una serie di cartoline che riproducono vecchie immagini della Tenuta di San Rossore,

 Scarnafigi (CN), dal 17 al 19 aprile 2009, Manifestazione per gli Alpini.

Per l’ 80° anniversario della fondazione del Gruppo Alpini di Scarnafigi, il Circolo Filatelico e Numismatico “G. B. Bodoni” ha organizzato una mostra filatelica con le collezioni di Giorgio Sini. Sull’annullo è raffigurato Bernardo Parizia, alpino Medaglia d’Argento al Valor Militare nella campagna di Russia, a cui il Comune di Scarnafigi ha intitolato una via cittadina.

  Trapani, dall’ 8 all’ 11 aprile 2009, "Pasqua 2009".

Si è svolta a Trapani dall’8 all’11 aprile 2009 la sesta esposizione filatelica allestita in occasione della Settimana Santa. La Mostra è stata curata dal Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” di Trapani di concerto con le associazioni “Italia Nostra – sezione di Trapani” ed “Amici del Museo Pepoli”.
La rassegna è stata ospitata nei locali del Palazzo della Vicaria (ex carcere borbonico) in Via San Francesco a Trapani e inaugurata l’8 aprile con la conferenza della professoressa Annamaria Precopi Lombardo sul tema “La guerra di corsa nel Mediterraneo”. Nel pomeriggio del 10 maggio, Venerdì Santo, in concomitanza con l’inizio della tradizionale processione dei venti gruppi statuari dei “Misteri”, realizzati in tela e colla tra il XVII e XVIII secolo, ha operato un sportello postale temporaneo dotato di annullo speciale figurato. Per l’occasione il Circolo ha preparato una cartolina speciale ed ha pubblicato e gratuitamente distribuito, il quinto numero del notiziario ”Mondo Filatelico”, pubblicazione che si prefigge di informare periodicamente gli appassionati sulle iniziative realizzate nella provincia di Trapani riguardanti il mondo della filatelia, della numismatica e del collezionismo in genere.  Gli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali di Trapani “Gesualdo Bufalino”, hanno piacevolmente assistito i visitatori nei giorni della mostra.
Dodici le collezioni esposte: “ Passio Drepanisium” di Salvatore Bartoli; “I bolli a cannocchiale” di Aldo Bonfanti; “Farmacia” di Michele Brugnone; “ I francobolli del Territorio Libero di Trieste Zona A” di Silvia Casciano; “Cinema … in mostra” di David Donadeo; “La passione di Cristo” di Biagio Gucciardi; “La corrispondenza nella provincia di Trapani durante i moti del 1848 – 1849” di Annamaria Messina; “La Guerra di corsa nel Mediterraneo” di Tonino Perrera; “Passio et resurectio Domini” di Tommaso Piazza; “I Cammini postali nel Regno di Sicilia periodo borbonico” di Tommaso Ponzio; “Gli uccelli delle saline di Trapani” di Salvatore Surdo; “Usi del 35 Lire della Siracusana” di Ettore Tripi.

  Lagnasco (CN), 4 e 5 aprile 2009, "Fruttinfiore".

Grazie al Comune di Lagnasco ed al Circolo Filatelico G.B. Bodoni di Saluzzo, la filatelia tematica è stata presente a questa importante rassegna agricola e frutticola, non solo a carattere Regionale, da quest’anno denominata “Fiera Agricola e di Frutticoltura Nazionale”. Dopo alcuni anni di assenza a causa della complessa opera di restauro che l’ha interessato, il Castello che fu dei Marchesi Tapparelli d’Azzeglio è tornato nuovamente sede della manifestazione. Sono state in mostra ben tre collezioni Filateliche in tema: “Una Mela al giorno”, composta di 60 fogli gentilmente messi a disposizione dal Socio Annibale Rota del Gruppo “Flora e Fauna” del CIFT, già medaglia d’oro nazionale in campo filatelico; la collezione “Venti di Primavera”, composta di 72 fogli di proprietà di Fernando Delpiano, di Nichelino (TO), realizzata espressamente per i tre giorni di Lagnasco; la collezione “Auguri e … Tante Rose”, composta di 48 fogli di Lorenzo Netto di Chivasso. All’interno della Mostra è stato allestito un Ufficio Postale Distaccato con l’annullo filatelico appositamente creato da Poste Italiane in occasione di "Fruttinfiore".


Sala del Castello dei Marchesi
Tapparelli d’Azzeglio

  Cesena (FC), dal 4 al 5 aprile 2009, "Cefilnum 2009".

Il "Cefilnum 2009", Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena alla sua 35^ edizione ed organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Cesenate, si è svolto nei giorni 4 e 5 Aprile nei padiglioni di Cesena Fiera. Buona presenza di operatori commerciali e di visitatori soprattutto nella giornata di sabato. Purtroppo nella stessa giornate si sono svolti altri Convegni (Empoli e Brescia) con evidente danno per tutti. In passato i Convegni erano di esclusiva organizzazione dei Circoli Filatelico-Numismatici; da qualche anno invece in troppi li organizzano: privati, Amministrazioni Comunali e, particolarmente da condannare, anche commercianti del settore, che tolgono ai Circoli la possibilità di avere a disposizione un po' di denaro da destinare alla propaganda con mostre e pubblicazioni.
Erano presenti le Poste Italiane e le Poste di San Marino con un loro ufficio postale distaccato. Ambedue hanno usato un annullo figurato a ricordo dei 100 anni del Giro d'Italia. Per l'occasione il Circolo di Cesena ha curato l'edizione di due cartoline-ricordo, opere degli artisti cesenati Luciano Navacchia e Patrizio Virzì. Da ricordare, infine, che Cefilnum 2009 ha ospitato nella mattina di domenica l'Assemblea annuale dei Circoli aderenti all'UFNER, Unione Filatelica Numismatica dell'Emilia-Romagna. Prima dell'inizio dell'Assemblea ha portato un saluto di buon lavoro ai delegati presenti il Presidente della Federazione Piero Macrelli.

  Latina, dal 3 al 5 aprile 2009, Mostra Nazionale di Astrofilatelia.

L’ AS.IT.AF (Associazione Italia di Astrofilatelia) ha partecipato alle Giornate del Collezionismo Pontino, con 7 collezioni:
Progetti Spaziali Italiani (Bussolino)
Mercury, Gemini, Apollo: tre passi verso la luna e oltre (Cavallaro)
Satelliti e sonde americane 1958-1965 (Della Maddalena)
ISS 1998-2005 (Della Maddalena)
Space Shuttle Transportation System.(Martina)
Il contributo Italiano alla Conquista dello Spazio (Martina/Cavallaro)
Dalla Salyut alla Stazione Spaziale Internazionale: le missioni umane russe 1974-1998 (Rega).
Per l'occasione è stato realizzato un annullo speciale raffigurante il primo uomo sulla Luna.

  Rimini, dal 3 al 5 aprile 2009, Gran Loggia annuale.

Si è tenuta a Rimini in occasione della Gran Loggia 2009 la mostra di filatelia massonica “Massoni illustri nella storia degli Stati Uniti d’America”, organizza dall’ Associazione Italiana di Filatelia Massonica. Inaugurata la mattina del 3 aprile dal Gran Maestro Gustavo Raffi è stata visitata da numerosi Fratelli ed ospiti della Gran Loggia comprese le delegazioni straniere. Il materiale esposto è tratto dalla collezione “Renato Boeri” recentemente acquisita dal Grande Oriente d’Italia. Sono stati esposti 12 pannelli comprendenti circa 120 quadri dedicati ai Grandi della storia americana ; in particolare si segnalano le emissioni dedicati ai Padri costituenti quali Giorgio Washington e Beniamino Franklin, massoni entrambi. Inoltre sono state esposte le emissioni filateliche riguardanti i presidenti del XX° secolo quali Roosevelt, Truman e Ford. Un’ampia sezione è stata dedicata agli astronauti con pregevoli documenti fotografici ed anche l’emissione con tanto di firma autografa di Buzz Aldrin, il massone che ha passeggiato sulla superficie lunare. L’intera collezione Boeri è attualmente in fase di restauro conservativo al fine di garantirne una migliore fruizione da parte del pubblico. Il lavoro di sistemazione si protrarrà per qualche mese grazie al lavoro di un gruppo di soci AIFM umbri che, con grande dedizione, stanno procedendo con l’intento di poter esporre l’intera collezione, che comprende circa 4000 documenti filatelici, nel corso della celebrazione del 10° anniversario di fondazione della Associazione Italiana di Filatelia Massonica che si terrà nel 2010. (Massimo Morgantini)

  Latina Borgo Faiti (LT), dal 3 al 5 aprile 2009, 40° Anniversario dell'Uomo sulla Luna. 1° Incontro collezionisti di Buoni Risposta Internazionali.

Ha avuto luogo presso il Museo Piana delle Orme di Borgo Faiti (Latina) il 1° incontro di collezionisti di buoni-risposta, organizzato dal Circolo Filatelico Tres Tabernae di Cisterna di Latina presieduto da Maurizio Prosperi. All’incontro, oltre ad alcuni collezionisti della particolare carta-valore postale, hanno partecipato diversi “non addetti ai lavori” interessati a conoscere l’argomento, per molti ancora poco conosciuto. Cinque le collezioni esposte dedicate esclusivamente ai buoni-risposta. Vincenzo Altavilla di Messina ha preso parte con una collezione dedicata agli esemplari emessi dagli Stati Uniti suddivisi per tipi distribuiti, compresa la casistica delle stampigliature per la modifica del prezzo di vendita e usi particolari. Nicola Burdiat di Isernia ha presentato una collezione dedicata agli esemplari italiani posti in commercio dall’avvento della Repubblica ad oggi. Nicolino Parlapiano di Benevento è intervenuto con tre collezioni, una dedicata alle tipologie internazionali proponendo le varianti necessarie per esigenze del singolo Paese; una all’Italia con particolare riguardo agli esemplari utilizzati durante la prima Guerra nel territorio sottratto all’Austria e, nel secondo conflitto, utilizzati nella RSI (italiani, tedeschi, turchi e svizzeri); la terza dedicata alle Unioni Postali Regionali, previste dalla Convenzione UPU. Antonio Milinazzo di Peschiera Borromeo (MI) ha esposto una collezione dedicata a San Marino dai precursori ad oggi, proponendo anche esemplari rilasciati con il timbro lineare di alcuni uffici postali in luogo del datario. Nella foto a destra in basso, foto di gruppo di alcuni espositori della mostra. Uno speciale annullo postale, illustrato con l’immagine del primo coupon-réponse venduto in Italia a partire dal 1° ottobre 1907, è stato utilizzato a ricordo della manifestazione. Realizzata, per l’occasione, una cartolina ricordo affrancata con il francobollo da 900 lire del 1999 dedicato al 125° anniversario dell’Unione Postale Universale.


  Pisa, dal 27 marzo al 5 aprile 2009, Galileo Galilei all'Expo Pisa.

Per la 21^ edizione di Expo Pisa 2009, che si è svolta nella zona di Ospedaletto, è stato un annullo dedicato a Galileo Galilei a dare inizio alla prestigiosa manifestazione che quest'anno, nonostante l'inclemenza del tempo proprio nelle giornate festive, ha attirato oltre 90.000 visitatori. In un contesto in cui i più abili artigiani della zona espongono i loro progetti, le loro realizzazioni più innovative per la casa, per la sicurezza e per il tempo libero il Circolo Filatelico Numismatico ed Iconografico Pisano si è inserito con una mostra filatelica dedicata a Galileo Galilei ed all'Astronomia. Nell'anno internazionale dell'astronomia non poteva mancare una commemorazione postale dedicata a questo nostro grande scienziato. Per il giorno dell'inaugurazione ufficiale, sabato 28 marzo, il volto di Galileo Galilei è comparso sull'annullo postale commemorativo usato da Poste Italiane. Gli organizzatori hanno predisposto una cartolina commemorativa che poteva essere affrancata sul lato veduta. Un numero limitato di queste cartoline è stato annullato con il francobollo emesso nel 1995 in occasione del 14° convegno mondiale di relatività generale e fisica della gravitazione raffigurante Galileo Galilei ed Einstein. Molti i visitatori che si sono soffermati davanti ai quadri espositivi e che si sono incuriositi nel vedere così tanti francobolli ed annulli raffiguranti Galileo Galilei.
Ancora una volta è stato dimostrato che portare la filatelia in ambienti frequentati da persone che non ne conoscono le potenzialità è decisamente appagante. Durante la manifestazione ci sono stati anche contatti fra il personale del Circolo Filatelico ed alcuni visitatori interessati a organizzare mostre ed annulli in altri contesti espositivi.

  Sasso Marconi (BO) 21 e 22 marzo 2009, 3^ "Expomec 12" e le sue dodici sorelle

Eccezionale il successo ottenuto per la 3^ Expomec 12, mostra di affrancature meccaniche, organizzata dal Circolo Filatelico Guglielmo Marconi in collaborazione con AICAM (Associazione Italiana Collezionisti di Affrancature Meccaniche). Forse ce lo aspettavamo, ma siamo andati oltre. Il successo, la partecipazione e l'interesse hanno superato ogni attesa e ha ripagato il lavoro di mesi di preparazione, di una squadra motivata che ha attivato tutte le sinergie a disposizione e che hanno permesso di realizzare una delle migliori manifestazioni di affrancature meccaniche organizzate a Sasso Marconi, oggi giunta alla l3^ edizione. Siamo partiti nel 1997, ospitando il 16° Congresso Nazionale AICAM, avemmo così l'opportunità di conoscere un mondo nuovo, un diverso modo di collezionare, gente seria e preparata; perciò non é stato difficile (anche se allora nessuno ci avrebbe creduto) organizzare per 13 anni consecutivi, a primavera, una mostra di affrancature meccaniche. Ma, come già citato, l’eccezionalità di questa manifestazione è stata la volontà di superare i confini espositivi, prima d'ora raggiunti in Italia e nel mondo, con centosessantotto collezioni, esposte per la prima volta, più una collezione di 76 fogli fuori concorso, per un totale di 2.092 fogli. Ricorre quest'anno il centenario del conferimento del Premio Nobel per la fisica a Guglielmo Marconi e il Circolo che porta il suo nome è impegnato a dare il meglio di se stesso. Siamo partiti con il piede giusto. C.F. Guglielmo Marconi.

  Dolo (VE), 8 marzo 2009, XXXI Edizione Carneval dei Storti.

In occasione della manifestazione, il Circolo Filatelico Numismatico “Riviera del Brenta”, in collaborazione con la Pro Loco di Dolo, ha organizzato un convegno filatelico, con l’utilizzo di un annullo speciale posto su tre cartoline. Le cartoline raffigurano, rispettivamente, il Carneval dei Storti, il Patrono San Gaetano e la Tortona, dolce tipico di Dolo.
Gli "Storti” del Dolo erano, una cinquantina di anni fa le migliori cialde di Venezia e venivano servite nei caffè maggiormente frequentati con la panna montata e una fumante tazza di densa cioccolata. Il nome di queste cialde probabilmente deriva dalla loro forma, ottenuta dalla lavorazione artigiana pressoché manuale, e quindi non con l’uso di stampi come si fa oggi.

   Ancona 7 e 8 marzo 2009, "Ancona e dintorni". 49^ Mostra-convegno

Si è svolta ad Ancona il 7/8 Marzo la 49^ Mostra Convegno organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Dorico. Sono state esposte numerose collezioni sul tema "Ancona e dintorni nel tempo", che hanno saputo catturare l'attenzione dei numerosi visitatori, tra i quali molti alunni delle scuole medie cittadine, oggetto di una intensa campagna di conoscenza e promozione della filatelia, condotta in prima persona dai soci del Circolo col sostegno dell'amministrazione locale di Poste Italiane. L'attività commerciale, nonostante il difficile momento economico, è stata ricca e intensa, soddisfacendo le aspettative di compratori e venditori.

  Cecina (LI), 21 e 22 febbraio 2009, 42° Convegno Filatelico Numismatico Città di Cecina.

Come ogni anno il Circolo Filatelico Numismatico di Cecina, organizza il Convegno Filatelico Numismatico, che ha raggiunto nell'anno 2009 la 42° edizione. L'argomento che stato scelto per il Convegno è "Corse ciclistiche a tappe in Italia". Sono state emesse: cartolina e intero postale con annullo numerate, in ricordo di questo evento e del ciclista Luigi Ganna 1883-1957 primo vincitore di una corsa a tappe. La manifestazione si è tenuta presso la struttura Comunale "Villa Guerrazzi" nel piano terra, nei giorni 21 e 22 Febbraio 2009 con il patrocinio del Comune di Cecina. L' annullo e la realizzazione grafica della cartolina è di Eros Donnini. Presenza di sei classi delle Scuole Medie "G. Galilei" di San Pietro in Palazzi. Esposizione dei lavori effettuati dagli alunni sul tema la "Bicicletta"; i lavori sono stati messi in vendita per autofinanziamento della Scuola. Apertura straordinaria con guida del Museo Archeologico di Cecina per gli alunni (180). Mostra delle monete d'oro dello Stato Vaticano.

  Cento (FE), 21 febbraio 2009, Carnevale di Cento.

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese "Mario Grandi", anche quest'anno, nell'ambito del Carnevale, ha realizzato una cartolina che riproduce un particolare del carro dell'Associazione Carnevalesca Toponi "Nettuno mi può giudicare !!!?". Carro vincitore edizione 2008. Il 21 febbraio 2009, presso la sala Partecipanza Agraria di Cento è stato utilizzato un annullo postale speciale per obliterare la cartolina.

  Zeminiana (PD), 15 febbraio 2009, Mostra filatelica e collezionismo antoniano.

La mostra era imperniata ad onorare Sant'Antonio da Padova, nella reliquia della sua lingua, visitata al Santo Padova da milioni di pellegrini da tutto il mondo Cristiano. Alla manifestazione organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico di Camposanpiero, erano presenti gli espositori, con delle tematiche a tema religioso, Angelo Pavanello e  Italo Buratto. Vi erano poi delle collezioni tematiche sociali molto belle, perché rispecchiano la zona di appartenenza. Molto buono l'afflusso di appassionati Filatelici, data l'importanza dell'avvenimento e semplici cittadini di vari paesi vicini per la curiosità che porta questo evento.

  Moena e Cavalese (TN), 25 gennaio 2009, 36^ Marcialonga.

Ancora un'esperienza entusiasmante: la 36.ma edizione della Marcialonga di Fiemme e Fassa, quest’anno con la gioia di tanta neve per gli sportivi dello sci nordico che al meglio hanno potuto gareggiare i ben 6 mila marcialonghisti giunti da tutto il mondo. Poter affermare di aver fatto la Marcialonga, di aver raggiunto il traguardo e potersi quindi fregiare di essere un "marcialonghista" è motivo di soddisfazione, di orgoglio, di autostima. Stessa soddisfazione espressa dall'Associazione Filatelica Valfiemme per averla celebrata per la 36.ma volta con cartoline ed annulli speciali preparati per l'occasione!

   Forlì, 23 e 24 gennaio 2009, Mostra e convegno.

La 66a edizione, del Convegno, organizzato con il Patrocinio del Comune di Forlì, ha avuto luogo nella Sala contrattazione del Palazzo di vetro presso la Fiera di Forlì nelle giornate del 23 e 24 gennaio. Si è avuta la presenza di 40 commercianti che hanno utilizzato 60 tavoli di esposizione della merce. In occasione del Convegno era presente l'ufficio distaccato delle Poste Italiane con un annullo filatelico speciale. Il Convegno, per il Circolo Filatelico Numismatico Forlivese, è una manifestazione che punta alla qualità e all'eccellenza delle proposte per soddisfare le aspettative e i gusti dei collezionisti e degli appassionati del genere, ma che opera anche per avvicinare il grande pubblico al fascino del passato e alla cultura che da esso ne deriva. Infatti hanno affiancato il Convegno : la mostra filatelica a ricordo della prima emissione - il 1 ° settembre 1859 - di francobolli da parte del Governo provvisorio delle Romagne; la esposizione della collezione tipologica di tutte le monete metalliche emesse dalla Repubblica Italiana dal 1946 al 2002; la mostra delle medaglie in argento smaltato riproducenti i primi 110 Papi; la mostra di medaglie dei personaggi Risorgimentali quali Mazzini, Saffi ecc. Infine si è svolto l'incontro annuale dei Circoli dell'Emilia Romagna Federati alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, con la presenza del Presidente Ing. Macrelli.

   Polignano a Mare (BA), 6 gennaio 2009, 5^ Befana Marinara a Polignano.

Le associazioni di Polignano A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) e C.F.N.N. (Circolo Filatelico Numismatico Neapolis) si sono unite in sodalizio per la divulgazione della maschera ufficiale di Polignano, Pescarello Scherzarello. La presidente del C.F.N.N. prof.ssa Maria Domenica Talenti ha creato un “annullo speciale figurato” che è stato utilizzato martedi 6 gennaio 2009 ed apposto su un calendario, che propone Pescarello ed alcuni personaggi che vivono con lui le meravigliose avventure raccontate in due volumi a loro dedicati. L’ufficio P.T. distaccato ha funzionato presso l’Hotel l’Abbate, in Via Conversano a Polignano, durante la manifestazione “5^ Befana Marinara a Polignano”, dedicata ai bambini e finalizzata alla educazione alla solidarietà, infatti il ricavato della vendita dei calendari con le relative affrancature speciali da collezione sarà devoluto in beneficienza. (Presidente C.F.N.N. Prof.ssa Maria Domenica Talenti)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.