Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2009 - 2

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Siracusa, 30 e 31 maggio 2009, Mostra "La Civiltà enologica" presso le Cantine Laganelli del Barone Gandolfo di S.Giuseppe

In un caratteristico spazio, adeguatamente restaurato, ricavato da un vecchio locale facente parte delle masserie settecentesche di contrada Laganelli, è stata inaugurata il 30 maggio scorso la mostra "La civiltà enologica", comprendente, oltre a numerosi reperti contadini relativi al lavoro vitivinicolo, alcune interessanti collezioni sia filateliche sia cartacee. Ammiratissimi, della valente ed esperta filatelica Nunziella Scuderi, sia la nutrita collezione filatelica su "Vite e vino" sia i numerosi quadri di varie cartoline tutte relative al mondo dell'enologia. Faceva parte,inoltre, della mostra la numerosa raccolta di annulli speciali filatelici di Giuseppe Spinoccia, socio della Associazione Siciliana Collezionisti, che coprivano, storicamente, il periodo dal 1970 fino al 2006. Un ulteriore aspetto del caratteristico mondo dell'enologia è stato invece affrontato da Melo Falsaperla che ha esposto parte della sua vasta collezione di etichette di vino. Infatti, utilizzando la tematica "La donna ed il vino" ha voluto illustrare e sottolineare le diverse interpretazioni della figura femminile nelle etichette di vino francesi ed, in particolare, del Beaujolais. Molto apprezzato tutto l'insieme che è stato curato con particolare attenzione dal giovane barone Enzo Gandolfo, assistito dalla moglie Nunziella Scuderi, ed aiutato dalla competenza di Melo Falsaperla, presidente della Associazione Siciliana Collezionisti. Lusinghieri consensi sono venuti dalle varie personalità intervenute alla inaugurazione ed, in particolare, dal Dott. Andrea Corsini, delegato regionale della Federazione Italiana Società Filateliche. La mostra è rimasta ancora aperta fino alla fine del mese di giugno, approfittando di altri eventi che avranno luogo nel corso del mese sempre negli stessi locali delle cantine Laganelli.

  Ormea (CN), 30 e 31 maggio 2009, Mostra filatelica "Terra di tutti - Terra di nessuno".

In occasione della 5^ rassegna eno-gastronomica "Terra di tutti - Terra di nessuno" ed in concomitanza della "8^ Coppa dei Molini - Revival per auto storiche e moderne" ha avuto luogo in Ormea presso la locale Sala delle Esposizioni, la mostra filatelica organizzata dall’Unione Filatelica Subalpina di Torino con il patrocinio del Comune di Ormea, della locale Pro Loco e dell’Unione delle Associazioni del Piemonte e della Valle d’Aosta. Lo spunto eno-gastronomico ha permesso agli organizzatori della Mostra filatelica di poter presentare al numeroso pubblico presente alcune collezioni in tema. Come sempre l’esperienza della Subalpina ha predisposto la presentazione delle collezioni tematiche gentilmente fornite da Ferdinando Delpiano sul tema con "Palati in attesa" per l’aspetto culinario e quanto ad esso legato. Come spiega l’autore, nei 60 fogli esposti è ampiamente ed abilmente documentato come tra sudore e piacevole impegno di corpo e di mente, la fantasia e l’abilità, complice l’adeguata attrezzatura si arrivi alla realizzazione delle preli-batezze che tutti si attendono. La seconda collezione a tema dal titolo "Un mondo inebriante", ci permette di percorrere con arguzia e semplicità la faticosa strada per arrivare al "nettare degli dei". L’amico Delpiano ci propone le varie fasi, i passaggi che occorrono per ottenere quello splendido prodotto che tutti noi, pranzando apprezziamo, ma non solo, ci avverte anche che un bere sbagliato può portare a gravi conseguenze. Infine a completamento del programma di manifestazioni sempre l’amico Delpiano ci ha presentato la collezione sul tema auto. Anche in questo contesto le collezioni “L’Automobile” e “L’automobilismo sportivo” ci hanno portato a conoscere dettagli, particolari e quant’altro in questi anni lo sviluppo dell’industria automobilistica in Italia e nel mondo è stata in grado di fare. A completamento della Mostra filatelica, e su specifica richiesta degli Organizzatori della manife-stazione "Terra di tutti - Terra di nessuno", è stata riproposta la collezione storico - postale "Ormea e … dintorni", di Angiolo Dotta. La storia di Ormea attraverso la posta ed i bolli postali: una collezione nata sull’onda di ricordi giovanili e sviluppatasi nel corso degli anni e che continua a crescere, allargandosi a quasi tutta la Valle Tanaro di cui Ormea è una delle principali e caratteristiche cittadine. Nuovi ritrovamenti, documenti storici risalenti a partire dal 1500 per giungere sino ai nostri giorni, importanti documenti a testimonianza di periodi storici passati ivi comprese numerose cartoline postali che ne documentano anche la storia recente.

  Godega Sant'Urbano (TV), dal 29 al 31 maggio 2009, "Godega Fumetti".

La mostra "Godega Fumetti" si è tenuta nel palazzo Tuttofiere di Godega Sant'Urbano, ai confini tra il Veneto e il Friuli. Presenti le Poste Italiane con l'annullo speciale, il Circolo Filatelico Numismatico di Conegliano e lo staff di "Zagor", di Sergio Bonelli, con tutti i suoi disegnatori dal buon Gallieno Ferri allo sceneggiatore Moreno Burattini, con materiale didattico e con la copia di un giornalino inedito.
Varie le collezioni esposte dai nomi più altisonanti di maestri della matita a semplici ragazzi che iniziano questo lavoro-divertimento, molto spazio è stato assegnato al "Progetto Scuola".

Nella foto, a destra, Risso presidente del Circolo di Conegliano.

  Alfonsine (RA), dal 28 al 31 maggio 2009, 160° Anniversario della Repubblica Romana.

Come da diversi anni il Circolo Filatelico “Vincenzo Monti” di Alfonsine è presente con una mostra storico-filatelica presso l’atrio del Teatro “V. Monti” durante la Sagra delle Alfonsine dal 29 al 31 maggio. Tale mostra commemora quest’anno il 160° anniversario della Repubblica Romana e gli alfonsinesi che vi parteciparono.
Quattro le collezioni esposte, “La Repubblica Romana” di Pierpaolo Mazzini, (Imola), due di Vittorio Crosa di Busalla/Sarissola (Genova) “I soldati del Papa” e “Il Tricolore”, Alberto Vistoli e Lino Venturi “Garibaldi a San Marino” e a completare la mostra, trentasei quadri di materiale iconografico e documenti dell’Associazione conservatrice del Capanno Garibaldi di Ravenna. Sono state emesse due cartoline commemorative e dato alle stampe un opuscolo “Precursori e protagonisti del Risorgimento in Romagna” che ripercorre il periodo dei moti risorgimentali con riferimento agli alfonsinesi che vi parteciparono. Era presente Poste italiane con l’annullo dell’iniziativa. Buona l'affluenza di pubblico, nonostante il tempo inclemente.

  Sofia, dal 27 al 31 maggio 2009, "Bulgaria 2009".

Si è concluso il secondo viaggio sociale organizzato dall'Associazione Filatelica Ambrosiana (via Clerici, 10 - Milano) con destinazione Sofia (Bulgaria), in occasione della manifestazione internazionale svoltasi a fine maggio al Palazzo della Cultura. La bella città ha ospitato parecchi Soci dell'A.F.A. che hanno potuto ammirare interessanti collezioni filateliche e visitare importanti monumenti e siti culturali. L'A.F.A. sta definendo il programma per la strasferta a Roma per la mondiale di ottobre, alla quale hanno aderito già 36 Soci. Il programma per il 2010 prevede un viaggio a Londra in maggio e uno a Praga in settembre.

Nella foto: un gruppo di Soci dell'A.F.A. si dirigono al Palazzo della Cultura per visitare Bulgaria 2009.

Risultati degli italiani a Bulgaria 2009.

  Rho MI, dal 23 al 24 maggio 2009, Gemellaggio Circoli Rho e Bellinzona.

Nella bella cornice di Villa Burba a Rho, alla presenza di Roberto Giovannati, Assessore alla Cultura, Sport e Tempo libero del Comune di Rho, Jvo Bader e Corrado Bianchi , presidenti rispettivamente del Circolo Filatelico di Bellinzona e di quello di Rho, hanno dato avvio nella mattinata di Sabato u.s. al gemellaggio filatelico tra le due Associazioni. Buona la presenza di pubblico che nel corso del weekend è sfilato tra le 12 collezioni da 60 fogli ciascuna che le due associazioni hanno voluto mettere ha confronto. L’esposizione senza una giuria giudicante ha visto il pubblico esprimersi, votando la collezione migliore, ovvero quella di Franco Pastori per il Circolo di Rho e quella di Gianfranco Caroni, per il Circolo di Bellinzona. Il 2 e 3 Dicembre si ripete a Bellinzona, con l’esposizione di 12 nuove collezioni. La manifestazione ha visto gli amici di Bellinzona apprezzare tra le pieghe dell’ottima organizzazione di Corrado Bianchi anche la cucina italiana nella cena sociale organizzata la sera del sabato. Le collezioni esposte qui di seguito.
Circolo di Bellinzona
- Albertoni Marco: Strubel, Elvezia seduta non dentellata, 1854-1862 - Ammann Roland: Inflation im Deutschen Reich 1.10.1919 -1.12.1923 - Bader Jvo: Die Geschichte der Hauskatzen - Caroni Gianfranco: 100 anni di scoutismo 1907-2007 - Martignoni Riccardo: La censura postale in Europa nell’era moderna 1914-1952 - Scherer Leo: Bundesmarken und Geschichte der Schweiz 1850-1908.
Circolo di Rho
- Bianchi Corrado: Storia del Circolo di Rho - Leali Sergio:Regno Lombardo-Veneto, Storia Postale di una Provincia, Mantova - Manzati Claudio: Italia Turrita e Cifra, emissione in Lire - Musazzi Guido: I ponti Vie di Comunicazione - Pastori Franco: Decadenza crisi dell’occidente, Nascita del Medioevo - Zucchi Emilio: Regno d’Italia I francobolli definitivi di Vittorio Emanuele II nel loro uso postale.

  Trento, dal 20 al 23 maggio 2008, "Collezionismo come cultura e hobby".

La Società Filatelica Trentina, in occasione del novantesimo anniversario della propria attività - è stata fondata il 10 maggio 1919 - ha organizzato a Trento, presso il Palazzo della Regione trentino Alto Adige, una grande Mostra Filatelica e Numismatica aperta a tutti i propri soci, compresi quelli dei gruppi periferici di Pergine, Predazzo, Primiero, Tione, Ossana, Gardolo e Borgo Vaisugana, nonché ad altre Associazioni collezionistiche della Regione, nazionali ed estere.
Hanno esposto: Romano Arnoldi, "Andavamo in montagna", Luigi Bazzanella, "I funghi dalla A alla Z', Giorgio Camin, "Gli sport della palla", Francesco Cemolani, "Usi postali della serie Italia al lavoro", Giuliano Conci, "Storia postale del Primiero", Sebastian Cont, "La tigre nei francobolli'; Angiolino Cozzaglio, "Lanci spaziali russi'; Sigifredo Croce, "La flora mondiale", Robert Dautz, "Steinach Heimatsammlung", Robert Dautz, "Heimatsammlung 2 Post aus dem Klaralutal”, Christof Drach "Buste numismatiche austriache", Federico Demartin, "Malta - periodo coloniale", Alberto Gabrielli, “Il mondo dei funghi”; Livio Guidolin, "Giochi olimpici", Igor Lorenzi "Lanci sperimentali della Nasa , Ylenia Lorenzi "Giochi infantili'; Remigio Meo, "Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino”; Rudolf Morandelli, "Francobolli personalizzati", Silvano Morandini, "Un folle al Terzo Reich", Daniela Moser , "Le fiabe tedesche", Hans Moser, "Deutsche Dienspost Alpen Vorland”', Lisa Moser, "Il giardino in casa", Sergio Nones, "Gli uffici postali nel Trentino dal 1850 al 1884", Carmelo Nuvoli, "Istria Dalmazia", Luciano Piccolin, "La Grande guerra in cartolina, Sandro Poli, "Flora Alpina", Luciano Rigotti, "Servizi postali sulle vie del male", Luciano Rigotti, `Il Concilio di Trento", Sergio Telch, "Arte su maximum", Franco Trentini, "La posta dei profughi e internati del Trentino", Iole Varner, "Un cestino di funghi", Cleante Viscardi, "Occupazione in Sicilia Amgot" e Luigi Zanon, "Giacomo Bresadola".
Dopo la premiazione degli espositori, il Presidente ha proceduto alla premiazione con diploma e simbolo dei 13 soci che ininterrottamente sono stati iscritti alla Società Filatelica Trentina per 25 anni: della sede di Trento: Buratti Enzo, Cecconi Giulia, Condini Walter, Di Pietro Francesca, Gabrielli Alberto, Lorenzoni Aldo, Pasquali Luigino e Tomedi Marco; del Circolo di Tione: Batocchi Delfo, Ballardini Ettore, Povinelli Martino e Somadossi Renato; del Circolo di Fiera di Primiero: Grisotto Bruno.
E, a conclusione della cerimonia, sono stati premiati con diploma e medaglia i soci che hanno rinnovato la loro iscrizione alla Società per oltre 50 anni: Bernardi Mario, Furlani Giuseppe, Gretter Mario, Moar Gino, Negriolli Alessandro, Panebianco Antonio, Santini Guiscardo e Tonelli Ernesto.

  Chivasso TO, 16 maggio 2009, Inaugurazione museo Croce Rossa.

Il 16 maggio si è inaugurato il Museo della Croce Rossa a Chivasso. Nella mattinata si è aperto l’ufficio distaccato dell Poste Italiane affiancato dal banchetto informativo del Circolo Filatelico Numimismatico Chivassese per l’annullo filatelico disegnato espressamente dal Sig. Claudio Santacroce. Il museo Chivassese nasce col materiale raccolto in trent’anni di ricerche dal collezionista PierCarlo Rosa e dalla volontà del Presidente Locale della CRI Bruno Borsano. Il museo di Chivasso è il quarto in tutta Italia il primo in Piemonte gli atri si trovano a Castiglione delle Stiviere (Mantova), Campomorone (Genova) e a Bergamo.
Per l’occasione sono state edite 2 cartoline riconducenti a due opere artistiche eseguite da Pier Carlo Rosa (opera in rame e acciaio) e da Salvatore Pronestì (tecnica mista 80x120). La mattinata è proseguita con la Santa messa e l’inaugurazione del Museo. Nel pomeriggio si è tenuta l’Assemblea Nazionale collezionisti CRI “F.Palasciano”.

  Asola (MN), dal 15 al 31 maggio 2009, 150° Anniversario battaglia Solferino e S. Martino

Nel pomeriggio del 15 maggio 2009 si è inaugurata ad Asola, in provincia di Mantova, nelle splendide stanze affrescate del settecentesco Palazzo Beffa, una mostra documentaria per ricordare il 150° anniversario della seconda guerra d’indipendenza dal titolo: “L’indipendenza a caro prezzo dal piombo delle armi all’oro della libertà”, alla presenza delle maggiori autorità cittadine. L’avvocato Aleardo Fario, don Stefano Siliberti ed Ercolano Gandini, presidente del Centro Studi Internazionale di Storia Postale hanno ampiamente illustrato il contenuto della mostra che presentava una folta documentazione originale del periodo della seconda guerra d’indipendenza con lettere, stampe e materiale bellico. Domenica 17 maggio annullo commemorativo delle Poste Italiane con tre cartoline rappresentative della manifestazione; inoltre è stato presentato un opuscolo guida alla mostra, questo libretto di 64 pagine raccoglie documentazioni sui fatti del 1859 che coinvolsero in particolare Asola, Pozzolengo, Crema e tutta la zona dell’alto mantovano che fu a quel tempo teatro di sanguinosi combattimenti. Vi è la trascrizione di diverse lettere e documenti, per la maggior parte inediti, come l’elenco dei feriti, di cui parecchi morti, ricoverati nell’ospedale di Asola dopo la battaglia di Solferino. La mostra è rimasta aperta fino al 31 maggio , si sono contate un migliaio circa di presenze. La mostra si sposterà poi a Pozzolengo, Mantova e Crema. Al Circolo Filatelico Numismatico “Città di Asola” sono state espresse numerose e sentite congratulazioni per l’alto contenuto delle documentazioni e della consueta perfetta organizzazione.

  Trapani, dal 13 al 15 maggio 2009, Scuola e Filatelia.

.Dal 13 al 15 maggio 2009 si svolta a Trapani, nei locali del III Circolo Didattico “Umberto di Savoia”, la mostra filatelica intitolata “Scuola e Filatelia”. La rassegna, curata dal Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” di Trapani, è stata allestita a conclusione di una serie di incontri che il Circolo filatelico, ha avuto con 180 ragazzi delle quinte classi della scuola per far loro conoscere la filatelia e il suo valore educativo. L’iniziativa, concordata con la dirigente scolastica dottoressa Antonella Ursino nell’ambito del progetto “Scuola e Filatelia” ha permesso, con il coordinamento dell’insegnate Caterina Bertolino la proiezione di diapositive predisposte dal Circolo Filatelico che illustravano la storia del francobollo e fornivano i consigli per realizzare e conservare in modo appropriato una collezione di francobolli. Agli alunni presenti agli incontri sono stati distribuiti, su iniziativa del Circolo, francobolli ed opuscoli illustrativi.
Il giorno dell’inaugurazione della mostra nei locali della scuola era operativo, uno sportello postale temporaneo dotato di annullo speciale figurato riproducente “un mulino a vento delle saline di Trapani”.
Il bozzetto dell’annullo e la cartolina a tiratura limitata edita dal Circolo Filatelico per l’occasione sono stati ricavati da un disegno dell’alunna Michelle Cordaro della 5^ classe Montessori, scelto tra i disegni realizzati sul tema “La mia città” e predisposti dagli alunni delle quinte classi per la preparazione del bozzetto del timbro postale. Premi sono stati assegnati alla presenza di alunni, insegnati e genitori dal Circolo per i disegni realizzati da Michelle Cordaro, Andrea Turdo, Giuliana Galia, Desirè Sisalli e Chiara Oddo. Il giorno dell’inaugurazione e stata consegnata una pergamena ricordo alla signora Francesca Todaro, referente per la filatelia delle Poste italiane di Trapani che ha lasciato il servizio attivo. Una targa ricordo è stata altresì consegnata alla dirigente scolastica. Tutte le classi del Circolo Didattico “Umberto di Savoia”, accompagnate dalle insegnati hanno visitato la mostra filatelica.
Nove le collezioni esposte: “I Giochi Olimpici di Roma” di Aldo Bonfanti; “Andiamo a farfalle” di Angelica Donadeo; “La posta del Diavolo” di Antonino Giurintano; “Educazione Stradale” di Biagio Gucciardi; “Il Gatto” di Valentina Gucciardi ; “ Il Treno” e “L’anno internazionale del fanciullo” di Annamaria Messina; “Le automobili storiche nella filatelia” di Valerio Pugliese; “Gli uccelli delle saline di Trapani” di Salvatore Surdo.

  Trapani, dal 7 al 10 maggio 2009, “Mostra Filatelica sulla Marineria”.

Si è svolta a Trapani dal’7 al 10 maggio 2009 la “Mostra Filatelia sulla Marineria”. La rassegna è stata curata dal Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” di Trapani , di concerto con l’Istituto Tecnico Nautico Statale “ Marino Torre” e la Libera Università della Terza Età “Tito Marrone”.
La mostra è stata allestita nell’aula magna dell’Istituto Nautico di Trapani al secondo piano del civico 94 del Viale Regina Elena, a conclusione di una serie di incontri con 248 studenti dell’Istituto ed esponenti del Circolo, finalizzati a far conoscere la storia della posta con particolare riferimento alla corrispondenza viaggiata a bordo di navi. Il pomeriggio del 7 maggio la rassegna è stata presentata dal Prof. Erasmo Miceli dirigente scolastico dell’Istituto Nautico, dal prof. Nuccio Tobia presidente della Libera Università nonché Dr. Biagio Gucciardi presidente del Circolo Filatelico. È pure intervenuto per un breve saluto il Dr. Donato Laviola, direttore provinciale delle Poste di Trapani. Nei locali del Nautico ha operato, il giorno dell’inaugurazione, un sportello postale temporaneo dotato di annullo speciale figurato riproducente “il leuto trapanese” storica imbarcazione della marineria locale fino ai primi anni del novecento. Il bozzetto dell’annullo e la cartolina a tiratura limitata realizzati dal Circolo Filatelico, per l’occasione con soggetto concordante, sono stati ricavati da un originale acquerello della pittrice Maria Giovanna Cammarasana.
Dieci le collezioni esposte: “Una nave chiamata Marsala” di Mario Arini ; “Vela e Mare” di Vincenzo Di Marco; “America’s Cup – Storia di una leggenda” di David Donadeo; “La spedizione dei Mille e la Marina” e “La Marina del primo dopoguerra 1918/1923”, di Giuseppe Marchese; “Lega Navale Italiana”, “Trapani e la corrispondenza via mare” e “Trapani, il suo porto, il suo mare” di Tonino Perrera; “Posta e sanità in Sicilia” di Benedetta Pilati; “A gonfie vele” di Nicola Surdo.

  Seveso (MI), 3 e 4 maggio 2009, 50° Anniversario AVIS Seveso.

Come nostra tradizione il Circolo Filatelico Numismatico Sevesino è stato presente per la “Sagra di Calendimaggio” con una mostra filatelica con un annullo per festeggiare il 50° anniversario della fondazione della sezione di Seveso dell’Avis. Esposte tredici collezioni a tematica varie. L’affluenza è stata ottima, gli appassionati di francobolli non ci ha deluso. Il sindaco, dott. Massimo Donati, e il presidente dell’Avis, signor Angelo Radice sono stati presenti (foto). (Mirella Bazzi Visconti)

  Cirié (TO), 3 maggio 2009, Anniversario della scomparsa del "grande Torino".

Al rientro da Lisbona, il 4 maggio 1949, il trimotore FIAT G. 212 delle Aviolinee Italiane trovò una fitta nebbia che avvolgeva Torino e le colline circostanti. Alle ore 17,05, fuori rotta per l'assenza di visibilità, l'aeroplano si schiantò contro i muraglioni di sostegno del giardino posto sul retro della Basilica di Superga. L'impatto causò la morte istantanea di tutte le trentuno persone di bordo, fra calciatori, staff tecnico, giornalisti ed equipaggio. Per la fama della squadra, la tragedia ebbe una grande risonanza sulla stampa mondiale, oltre che in Italia. Il giorno dei funerali quasi un milione di persone scese in piazza a Torino per dare l'ultimo saluto ai campioni.
Per ricordare la tragedia, nel 60° anniversario, il Circolo Filatelico Ciriacese ha organizzato una mostra di reperti del Grande Torino. È stata esposta anche una collezione filatelica sulla squadra granata di Gian Franco Mazzucco. Pier Vittorio Zorzi ha realizzato la cartolina ricordo.


L'autore della cartolina

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.