Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2009 - 5

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Foligno PG, 26 e 27 settembre 2009, 45^ Manifestazione Filatelica e Numismatica di Foligno

La manifestazione si è svolta a Foligno, presso il Salone delle Feste del Dopolavoro Ferroviario il 26 settembre 2009 con orario continuato dalle ore 9 alle ore 19; sono, nel proseguo, descritte dettagliatamente le attività svolte. Il Circolo Filatelico e Numismatico di Foligno, fondato nel 1958; ha voluto ripercorrere le tappe della sua storia esponendo le cartoline realizzate e gli annulli utilizzati dalle Poste Italiane e delle altre amministrazioni postali nei 45 convegni svolti; i 50 quadri sono stati apprezzati dai partecipanti, tra i quali le sempre presenti Autorità civili intervenute, perché, specie negli ultimi anni, il Circolo Filatelico e Numismatico Foligno ha concentrato la sua attenzione sul recupero della conoscenza dei monumenti e dei beni culturali della nostra Città. Era presente l'Amministrazione Postale della Repubblica Italiana, che ha svolto il servizio per quasi tutta la giornata. Alla Manifestazione erano presenti una trentina di commercianti, principalmente filatelici, ma anche di storia postale, numismatica, cartoline e una ditta di articoli per il collezionismo. Come tutti gli anni, non è mancata la presenze del pubblico di collezionisti e, purtroppo, la scarsissima presenza di giovani, nonostante gli sforzi dello scrivente Circolo a sostegno della filatelia e della numismatica nelle scuole medie e, dal 2009, anche nelle scuole elementari

  Altamura BA, dal 26 al 28 settembre 2009, "Centro storico di Altamura"

L’appuntamento filatelico annuale organizzato dal Gruppo Filatelico S. Mercadante con il patrocinio del Comune e la collaborazione delle poste italiane nei giorni 26 e 27 settembre u.s., si è concluso con il solito successo. Fra le sette collezioni presenti ammiratissime sono state “Il Regno di Napoli” di Antonio Sabatino , e “Uno sguardo al passato” di Umberto Savoia. Le altre: “Antico Egitto – Storia civiltà e cultura” di Leonardo Cannone, “Castelli e Fortezze” di D’Achille Orazio, “Castelli d’Europa” di Montagna Emanuele, “Il Tempio Cristiano nel tempo dei secoli”di Egiatti Ulderico, “Ritornando dalla Grecia” di De Nicolò Vito Enzo. Per figurare l’annullo, è stato scelto un claustro e precisamente il Claustro Domenico Scarati. I claustri sono una peculiarità caratteristica del nostro centro storico, non sono altro che piazzette o stradine strette tortuose nati, al momento della ripopolazione della Città voluta da Federico II, dall’aggregazione spontanea di gruppi familiari o etnici (latini, greci, mori giudei). Ne esistono una ottantina e sono sostanzialmente di due tipi: quello di stile greco, caratterizzato da un piccolo largo tondeggiante con un pozzo al centro, e quello di stile arabo, costituito da una piccola strada, stretta e spesso tortuosa, con alla fine un pozzo per la raccolta e la conservazione delle acque piovane. Tutti sono caratterizzati da un continuo di archetti, loggette, balconcini, scalette, porte e finestrelle e a volte anche da bassorilievi con figure, mascheroni, stemmi. La mostra inaugurata dall’Assessore alla Cultura Dott. Giovanni Saponaro il giorno 26 settembre, alla presenza di altre autorità ha avuto luogo nel salone del Monastero del Soccorso in piazza Resistenza. (Giovanni Moramarco)

  Alessandria, 26 e 27 settembre 2009, "Flora e Fauna" e "Bilaterale Piemonte-Savoia"

Il 10° incontro fra i Circoli Filatelici del Piemonte -Valle d’Aosta – Savoia si è svolto ad Alessandria, ospite del Circolo Filatelico Numismatico di Alessandria. Ma la manifestazione filatelica non si è sviluppata solo con questo incontro fra le due regioni: Piemonte - Valle d’Aosta – Savoia che era lo scopo principale di queste due giornate. In una saletta adiacente al salone principale, erano ospitate come contorno o se vogliamo dire, come ciliegina sulla torta, alcune altre collezioni in rappresentanza dell’AICAM (Associazione Italiana Collezionisti Affrancature Meccaniche) e del Gruppo “Flora e Fauna” del CIFT (Centro Italiano di Filatelia Tematica). Queste collezioni di contorno erano esattamente 14 per l’AICAM e 13 per il gruppo del CIFT, ma tutte erano improntate su un unico tema: la “FLORA” e la “FAUNA”.
Nella giornata di sabato, nel salone principale era presente un Ufficio Postale distaccato munito di due annulli speciali, uno dedicato alla sfida Piemonte, Valle d’Aosta – Savoia che rappresentava gli stemmi delle due regioni, mentre il secondo ricordava il 10 anniversario della morte dell’arch. Ignazio Gardella (1905-1999) e della mostra Filatelica di un quadro sulla “Flora e la Fauna”.
Mentre gli amici dell’AICAM con in dotazione una macchina affrancatrice, imprimevano una targhetta con impronta “Specimen” , la quale presentava i simboli dell’Unione delle Associazioni Filateliche del Piemonte e della Valle d’Aosta, dell’AICAM e del gruppo “Flora e Fauna”.
Le collezioni che partecipavano alla Sfida o Challenge erano 10 per ogni regione e recavano i seguenti titoli: SAVOIA - R. Zuretti France 1849-1860 Oblitérations, tarifs. - J.M. Garaud L’utilisation de la machin Daguin hors de la métropole française. - T. Surgit Se déplacer sur l’eau. - W. Grelier L’héraldique. - G. Ara Somohano La guerre d’Espagne. - J.P. Ramillon Evolution des empreintes des timbre de Savoie 1700.1875. - G. Gayet Destinations pour l’étranger au type Sage. - H. Neimark Camps d’internement français 1939-1946  - C. Collet Moi, la rose - M. Sanches La cathédrale, chef d’œuvre d’une cité
PIEMONTE – VALLE D’AOSTA: G. Airoldi Lezioni di Svizzera - R. Bertolotto Inflazione tedesca (1919-19239 - F. Bussolino Saluti dalla grande guerra, Posta militare in franchigia dei Soldati italiani al fronte - R. Garavelli Affrancature di emergenza nella Repubblica Sociale Italiana - R. Ghiotto La catastrofe dell’Europa - P.A. Moscotto Patrimonio dell’Umanità - A. Omodeo Posta militare del Risorgimento (1848-1870) - F. Persi Miti del 1831 e 2° Guerra d’Indipendenza - G. Sini Spie! - F. Sperone Regal Torino.
Tutte le collezioni sono state giudicate secondo i regolamenti F.I.P. delle rispettive classi a concorso; il trofeo della Challenge Piemonte - Savoia è stato assegnato alla Savoia con 830, mentre al Piemonte Valle d’Aosta sono stati assegnati 778.

  Treviso, dal 25 al 27 settembre 2009, "Fumetto e collezionismo"

Il Circolo Filatelico Numismatico Spresiano ha organizzato "Treviso Comic Book Festival 6° edizione" a Treviso nei giorni 26 e 27 settembre 2009 con annullo sabato 26. La mostra ha dato soddisfazione durante i due giorni di esposizione, buona la presenza di pubblico con vari interessamenti specifici verso il materiale esposto. Discreta l'affluenza al tavolo delle cartoline e delle Poste Italiane per l'annullo. Sabato 26, con immenso piacere da tutta l'organizzazione, alla mostra c'è stata la presenza del Signor Gottardi Roberto, segretario dell'AIDA, socio onorario del nostro circolo. (Francesco Morandin)

  Valderice TP, dal 23 al 25 settembre 2009, Mostra filatelica

A Valderice, nei locali dell'ex Cinema Mazzara, oggi centro culturale polivalente, è stata allestita dal 23 al 25 settembre 2009, a cura del Circolo Filatelico e Numismatico "Nino Rinaudo" di Trapani, una mostra filatelica ad invito. Dieci sono state le collezioni esposte:”Ma cu cumanna Paparella o San Marco?” di Salvatore Bartoli, “A gonfie vele” di Silvia Casciano, “Aerogrammi” e Bolli e annullamenti prefilatelici della provincia di Trapani” di Biagio Gucciardi, “Giardini vaticani” di Annamaria Messina, “Buscar el levante por el ponente” di Andrea Milana, “Trapani e la corrispondenza via mare” di Tonino Perrera, “Andar per Mare” e “Sulla Cresta dell’onda” di Tommaso Piazza, “I messaggi pubblicitari nel servizio postale” di Alfredo Pugliese. Il giorno della inaugurazione nei locali della rassegna era operativo un ufficio postale temporaneo dotato di annullo speciale figurato, commemorativo del 130° anniversario della nascita del Sebastiano Bonfiglio sindaco del comune di Monte San Giuliano assassinato il 10 giugno 1922. L'annullo realizzato su iniziativa della Pro Loco di Valderice è tratto da un originale bozzetto del vicepresidente del Circolo Filatelico Andrea Milana. Ai visitatori della mostra è stata distribuita dalla Pro Loco una speciale cartolina commemorativa.

  Casale Monferrato AL, 19 e 20 settembre 2009, Mostra documentaria "Vespa Club"

Nelle giornate del 19/20 settembre si è svolto il raduno Internazionale dei “Vespa Club” nello splendido scenario della ex fortezza militare della cittadella di Casale Monferrato. Mentre nel piazzale antistante la struttura militare si confrontavano i numerosi Vespa Club accorsi all’evento, all’interno dell’edificio diverse mostre espositive (fotografiche e oggettistiche) facevano da cornice alla cultura della due ruote più famosa al mondo, la vespa. Il Circolo Filatelico Numismatico Casalese, presente e attento alla tematica filatelica e marcofila dell’argomento, ha esposto nella giornata della domenica una selezione di annulli proveniente dalla collezione di Roberto Gottardi che gentilmente ha contribuito con il suo materiale filatelico postale al completamento dei vari aspetti del mondo della Vespa. Nella selezione del materiale esposto, il numeroso pubblico ha sicuramente rivissuto il piacere di passati incontri, con gli annulli del raduno di Povegliano del settembre 2004, o gli annulli di Bastia Umbra e Torino del giugno 2006, per non parlare di quello dedicato al Vespa World svoltosi nella Repubblica di San Marino nel giugno del 2007. Numerose cartoline, le targhette meccaniche della Piaggio di Pontedera, ed altri testimonial cartacei della collezione di Gottardi hanno invogliato il pubblico di appassionati del settore, che hanno fatto fila per poter acquistare la cartolina della manifestazione nel gazebo allestito appositamente dal Circolo Filatelico Numismatico Casalese, e farvi apporre l’annullo commemorativo del raduno nell’attivo ufficio postale distaccato. (Paolo Bianco del C.F.N.C.)


 

  Empoli FI, dal 19 al 20 Settembre 2009, Emporium 2009 "19a Borsa scambio del collezionista"

La manifestazione che si è tenuta presso il "Palazzo delle Esposizioni" nei giorni di sabato 19 e domenica 20 settembre, con il patrocinio del Comune di Empoli, è stata di grande interesse per gli appassionati di collezionismo con un pubblico quest'anno eccezionalmente numeroso anche nella giornata domenicale. Nell'occasione - il Circolo Filatelico Numismatico Empolese - al fine di suscitare l'interesse dei giovanissimi verso il collezionismo - strumento di alto valore culturale e formativo oltreché forma di autentico divertimento, ha distribuito ai visitatori più giovani, i ragazzi dai 6 ai 14 anni, un buon numero di confezioni omaggio contenenti francobolli e monete da collezione. A sottolineare l'importanza della manifestazione, al "Palazzo delle Esposizioni" era presente anche "Poste Italiane S.p.A.". Le Poste infatti, nei due giorni di sabato e domenica, hanno assicurato un proprio servizio a carattere temporaneo con l'annullo commemorativo del terzo centenario della morte di Ippolito Neri, medico e poeta empolese, così i visitatori hanno potuto inoltrare la propria corrispondenza che ha ricevuto naturalmente l'impronta dedicata all'evento. Il Circolo ha inoltre predisposto per la manifestazione una cartolina commemorativa ed un numero unico che sono andati esauriti. I tavoli commerciali erano oltre 100 con partecipazioni da quasi tutte le regioni italiane e anche dall'estero, con una ripresa delle contrattazioni sia su francobolli che monete. E' un buon segno con i tempi che corrono. Il successo della manifestazione è da attribuire anche ad altri fattori come il minor costo dei tavoli per gli espositori e l'ingresso gratuito per i visitatori che ha favorito la nostra manifestazione filatel-numismatica che si appresta a celebrare nel settembre prossimo la XX^ edizione di Emporium 2010, spero abbinata alla selezione del nuovo Campionato Cadetti. (Franco Moscadelli)


Petra e Franco soddisfatti per l'andamento più che positivo della manifestazione filatelica toscana

  Saluzzo CN, dal 19 al 20 settembre 2009, Incontro filatelico scout e Mostra a tema scout

E’ andato al collezionista Dante Bettale di Chieri con la tematica dal titolo “Documentazione Scoutismo GEI Piemonte 1915-1928”, il quarto trofeo di filatelia “Piero Neberti”. Il premio, voluto dal Circolo Filatelico-Numismatico "G.B. Bodoni" e dall’Unione Regionale dei Circoli filatelici del Piemonte-Valle d’Aosta, con il patrocinio del Comune di Saluzzo, è stato istituito per ricordare la figura dell’ex-presidente del Circolo “Bodoni” e Veterano della Filatelia Italiana, scomparso nel 2006. Il Trofeo è stato assegnato, quest’anno, alla collezione ritenuta più originale sullo Scoutismo, tema su cui era incentrata la 43esima edizione della tradizionale mostra filatelica, allestita sabato19 e domenica 20 settembre, alla Castiglia. A consegnare il trofeo a Dante Bettale, durante la cerimonia di premiazione degli espositori svoltasi nel pomeriggio di domenica 20 è stato il sindaco, Paolo Allemano. L’attribuzione a Bettale del Trofeo (consistente in un’artistica riproduzione su pietra del nostro imponente Monviso, realizzata dal noto artigiano saluzzese del ferro battuto, Domenico Bovo), è motivata dal fatto che, a detta dei giurati, il collezionista di Chieri, con questo suo lavoro, “ha dimostrato, attraverso materiale filatelico, cimeli e documenti, un’enorme passione per lo Scoutismo, la Filatelia ed il Piemonte”. Le altre edizioni del Trofeo “Piero Neberti” erano state assegnate rispettivamente a: Marcello Viale di Ventimiglia con “La Musica” (2006), a Luciano Socci di Montespertoli (Firenze) con “L’uva ed il vino nelle cartoline d’epoca” (2007) ed a Lino Venturi di Ravenna, con la tematica “Maria Callas” (2008). Sono state ben diciannove le collezioni presentate alla mostra filatelica, tutte sul tema Scout ed appartenenti ai soci dell’Aisf (l’associazione nazionale che riunisce gli appassionati di Scout filatelia). Si è rivelato un argomento interessante, che ha coinvolto ovviamente persone giovani ed anche non collezionisti. Nei giorni dell’esposizione ha funzionato un ufficio postale distaccato, munito di annullo speciale figurato, il cui bozzetto è opera della Scout, Micol Midulla, ed è stata realizzata, oltre ad un Numero Unico, una cartolina ricordo, il cui soggetto è stato realizzato dallo Scout, Emanuele Garassino. Parallelamente alla rassegna, gli Scout saluzzesi hanno svolto attività dimostrative e domenica 20 hanno aperto il loro anno sociale, proprio alla Castiglia, nel cortile adiacente all’esposizione. La manifestazione di filatelia ed il Trofeo “Neberti”avevano il patrocinio del Comune di Saluzzo, dell’Unione Regionale dei Circoli filatelici del Piemonte -Valle d’Aosta e dell’Associazione Italiana di Scout Filatelia, nonché il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo, della Cassa di risparmio di Saluzzo spa e della Federazione Fra le Società Filateliche Italiane.
La rassegna è stata inaugurata nella mattinata di sabato 19 dal presidente del Circolo “G:B: Bodoni”, Pierino Battisti, dal sindaco, Paolo Allemano, dal consigliere provinciale Giovanna Zetti, dal presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo, Gianni Rabbia, dal capogruppo Agesci di Saluzzo, Roberto Dalcanto, dal presidente dell’Unione Regionale dei Circoli filatelici del Piemonte -Valle d’Aosta, Lorenzo Netto, dal rappresentante dell’Aisf, Fabrizio Bussolino. E’ stata presentata, nella stessa mattinata, la 19esima edizione del Premio internazionale di filatelia musicale “Augusto Massari” che, nel 2010, farà tappa a Saluzzo, per celebrare il centesimo genetliaco del soprano, Magda Olivero. (Gianni Neberti)


Riccardo Dal Canto (da sinistra), Capogruppo Agesci Saluzzo 1; Lorenzo Netto, presidente dell'Unione regionale dei Circoli fialtelici del Piemonte-Valle d'Aosta; Fabrizio Bussolino, rappresentante dell'Associazione di Scout Filatelia; Pierino Battisti, presidente del Circolo "G.B. Bondi", Paolo Allemano, sindaco di Saluzzo; Gianni Rabbia, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo.

 

 

  Palazzolo sull'Oglio BS, dal 18 al 20 settembre 2009, 50° Anniversario fondazione del Circolo

Si è svolta a Palazzolo sull'Oglio dal 18 al 20 settembre 2009 una mostra filatelica e numismatica per celebrare il 50° anniversario del Circolo Filatelico e Numismatico Palazzolese 1959-2009. L'iniziativa si è svolta negli spazi della Fondazione Cicogna Rampana ed è stata denominata "Multitematica" in quanto sono state esposte diverse tematiche, sia filateliche che numismatiche, dei Soci del nostro Circolo. All'inaugurazione erano presenti oltre al Sindaco della Città, altre personalità dell'amministrazione locale e rappresentanti delle molte associazioni culturali e di volontariato che operano nel nostro territorio. La mostra ha visto un notevole afflusso di pubblico che ha apprezzato il notevole lavoro svolto per l'organizzazione e per quanto esposto. Oltre alle tematiche varie, molto interesse ha destato l'esposizione delle annuali buste denominate "Fatti di casa nostra" che dal 1962 raccontano avvenimenti della storia della città di Palazzolo Sull'Oglio. Per l'occasione il Circolo ha predisposto una cartolina ricordo con annullo speciale delle Poste Italiane, ed una speciale busta a celebrazione della ricorrenza. L'iniziativa oltre al patrocinio della Federazione è stata sostenuta dall'Assessorato alle Attività Culturali della Provincia di Brescia, dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Sull'Oglio, dal Movimento Cooperativo Palazzolese e dalla Fondazione Cicogna Rampana. Nella foto: sig. Egidio Seccamani (Presidente CFN Palazzolese), dr. Alessandro Sala (Sindaco di Palazzolo S/O), geom. Piergiorgio Marini (Vice-Presidente CFN Palazzolese). (Egidio Seccamani)

  Mortegliano UD, 12 e 13 settembre 2009, "Friûlhobby 2009"

Il 12 e il 13 Settembre, presso la palestra comunale di Via Leonardo da Vinci a Mortegliano, in Provincia di Udine, si è tenuta la XXXI mostra filatelica e la XV mostra dell'Hobby, organizzata dal Circolo Filatelico Morteano. Un folto pubblico si è aggirato in questi due giorni tra gli stand dell'Hobby e le bacheche della mostra filatelica. L'annullo usato il giorno 12 settembre era dedicato all'antico campanile di S. Paolo. Il giorno 20 settembre, in occasione della mostra "Il Campanile racconta" tenutasi nei locali del Centro Civico di Via Marconi e dedicata al 50° anniversario dell'inaugurazione del nuovo campanile, è stato usato un annullo raffigurante il campanile stesso. (Giuliano Di Barbora)

  Rivoli Veronese VR, 12 settembre 2009, "Quando è scoppià la rocca"

La Manifestazione è stata organizzata dal Comitato "Rivoli 97" che ha al suo attivo importanti iniziative culturali riguardanti il territorio e lo scopo di questa celebrazione è stato quello di commemorare l'esplosione del cantiere di recupero residuati bellici verificatosi cinquant'anni fa, esattamente l'11 giugno 1959, situato sulla Rocca di Rivoli Veronese. Quest'episodio che causò la morte di alcuni lavoratori e molti danni materiali anche nei paesi limitrofi ebbe una grande risonanza anche di cronaca a livello nazionale. La manifestazione è stata denominata " Quando è scopià la Rocca", perché attraverso il titolo in espressione dialettale, vuole evidenziare una frase ricorrente che testimonia quanto sia ancora vivo nella memoria collettiva quel tragico evento ed ha avuto come programma l'allestimento di una mostra documentaria, la pubblicazione di un libro che attraverso testimonianze, documenti ed immagini fornite in gran parte dal nostro socio Marchi Sandrino, inquadra il contesto ed il momento storico dell'evento. Inoltre si sono svolti incontri e dibattiti con la partecipazione di alcuni testimoni che hanno vissuto l'evento in prima persona con visite guidate ai luoghi dell'esplosione. Il circolo Collezionisti Associati Monte Baldo su richiesta del Comitato "Rivoli 97" ha voluto ricordare l'evento fila teticamente richiedendo per il giorno 11 giugno, giorno dell'esplosione avvenuta cinquant'anni or sono, l'emissione di un Annullo postale speciale avuto ad "iniziativa" grazie all'interessamento della F.S.F.I., annullo usato per obliterare una speciale cartolina approntata per l'occasione. La Manifestazione è stata molto partecipata e l'interesse per la cartolina e l'annullo è stato sostenuto, questo ci ha fatto piacere anche se la mole di lavoro ci ha creato qualche problema organizzativo, che comunque abbiamo superato. (Il Presidente Claudio Togni)

  Argenta FE, dal 10 al 14 settembre 2009, "Invito al collezionismo"

La mostra, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Argenta, era divisa in due sezioni. Nella prima, una rassegna dei francobolli su busta del Regno e della Repubblica, nella seconda cartoline militari, reggimentali, pubblicitarie. L’annullo era dedicato a Angelo Manica, nato ad Argenta nel 1829, molto impegnato nelle iniziative sociali, diede vita alla Banca Popolare Cooperativa di Argenta. Nel suo testamento olografo dichiarava di lasciare gran parte del suo cospicuo patrimonio alla realizzazione di una casa di riposo per persone anziane. Morì ad Argenta nel 1902

  Capalbio GR, dal 10 al 13 settembre 2009, 17° Palio Madonna della Provvidenza e 44a Sagra del cinghiale

Una migliore èlite di visitatori ha caratterizzato l’edizione 2009 dell’undicesima mostra del Circolo Filatelico Crociere Atlantiche "B. Andreuccetti" con sede in Orbetello e con esposizione allestita – come ogni anno – nelle restaurate e accoglienti sale del Castello Aldobrandesco di Capalbio e abbinata alla terza Mostra relativa al 17° Palio Madonna della Provvidenza, quest’ultimo organizzato dal Comitato delle Contrade Città di Capalbio. Tutto ciò, in occasione della 44^ Sagra del Cinghiale.
Le due manifestazioni filateliche, edite in concomitanza, chiuse il 13 Settembre, si erano aperte il giorno 10, sotto il Patrocinio del Comune di Capalbio e dalla locale Banca della Costa d’Argento Banca di Credito Cooperativo – alla presenza del Sindaco di Capalbio Luigi Bellumori, dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Patrizia Puccini e di numerosi Consiglieri, compreso Nardi Gian Carlo Presidente del Comitato delle Contrade, Con Flavio Caruana Vice Presidente Cristina Costantini rappresentava la Banca. Il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri, Maresciallo Maggiore Pier Luigi Monni, Il Comandante della Polizia Municipale Dott. Rinaldo Rinaldi, Il Direttore delle Poste di Capalbio Sig. Franco Castaldi. L’Arciprete Monsignor Luciano Domenichelli ha fatto la sua presenza il giorno successivo. All’apertura della Mostra, ha funzionato l’Ufficio Postale Distaccato di Grosseto per obliterare con gli annulli speciali le Cartoline ricordo della manifestazione e la numerosa corrispondenza presentata per l’occasione. Quest’anno è stato all’insegna di una minore quantità di francobolli singoli, ma di una maggiore e migliore qualità si ricerche storiche e di significati su quelli presentasti. Hanno esposto: Bernardino Bergamaschi di Orbetello – Presidente del Circolo Filatelico, tantissime e interessanti le sue buste con annulli speciali della ricorrenza dell’80° Ann. della Crociera aviatoria Mediterraneo Orientale, “ Taranto – Odessa – Orbetello “ 1929 – 2009 “. Luciano Cerulli di Roma autore delle due Cartoline e degli Annulli Postali Speciali, ha presentato disegni su scorci e angoli artistici di Capalbio, francobolli di Posta Aerea della XIIIma Fiera di Tripoli emessi nel 1939, con biglietti della lotteria per Tripoli del 1940 – 1941. Anna Formiconi di Orbetello con affrancature su cartoline con la stessa immagine riportata dal francobollo, Gottardi Roberto di Arcore (Milano) ha presentato il “MENU DI NATALE” con affrancature meccaniche “Le Rosse” anni 50 – 90 emesse da ditte commerciali e con francobolli su buste con Menù e annulli speciali su “ Arte in Cucina “, Masotti Antonio di Capalbio, rievocazioni storiche su Granducato di Toscana, Movimento Artistico Futurista della seconda Guerra Mondiale, allunaggio 1969 del primo uomo sulla, e sulla “Liberty Bell “ (Campana della Libertà ) della Rivoluzione americana fusa nel 1753, Enrico De Witt di Orbetello a presentato modelli in scala di Idrovolanti protagonisti delle Crociere Atlantiche degli anni 1929 – 1933 e loro Hangar situato nell’ex Idroscalo della Città Lagunare, Il Giovane Alessio Barzagli, per la quinta volta, con nuovi e più numerosi minerali della sua ormai abbondante raccolta, con importanti ricerche sulla Mica e Gneiss: Lorenzo Fidanzi di Orbetello, lui per la prima volta, con altri minerali e con tanti euro stranieri circolanti in Italia. Il Pittore Antonio Martini di Orbetello ha esposto la figura di uno dei suoi quadri “ La Colomba della Pace “ presa dal Principato del LIECHIENSTEIN per riprodurla in un francobollo. Successo della manifestazione e soddisfazione per tutti gli espositori. Tutto è stato migliore quest’anno: la qualità delle opere esposte e la selezione ( autonoma e automatica ) del pubblico presentatosi numeroso, attento, esperto, consapevole. Alcuni visitatori ormai divenuti abituali ammiratori di questa manifestazione, sono tornati, anche da lontano appositamente per vedere l’edizione 2009: l’hanno trovata “ Con funzione educativa “. Infatti, ha vinto la qualità su tutto: più didattica e più messaggi rivolti agli adulti, ma principalmente verso i giovani, di un’esposizione che ha richiesto un retro lavoro ampio e adamantino, per ottenere un allestimento anche più elegante del solito, ricche e soddisfacenti ricerche storiche e di cronaca, che hanno fatto conoscere un collezionismo serio e utile, per quanto si può allo sviluppo della cultura e della civiltà. (Antonio Masotti)

  Cento FE, dal 8 al 13 settembre 2009, XIX Mostra filatelica e cartofila

Nell'ambito del settembre Centese il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese "Mario Grandi" ha organizzato la 19° mostra con annullo postale speciale a ricordo del Centenario 1909 /2009 della inaugurazione delle ferrovia a Cento. L'annullo riporta la scritta “Cera una volta la ferrovia” in quanto dal 20 luglio 1956 quando venne imposta la definitiva cessazione dei servizi Cento Ferrara Modena. La mostra ha avuto un buon afflusso di pubblico con interesse per le collezioni di francobolli sui treni e locomotive del Sig. Balboni Giuseppe di Casumaro, per le foto della stazione e locomotori della vecchia Cento del Sig Pirani Alessandro e per una interessante collezione di cartoline e documenti sui treni e locomotive , delle stazioni ferroviarie di molte regioni d'Italia del Sig.Parini Albano di Bologna. (Giuseppe Belloni)

  Montevarchi AR, dal 5 all’8 settembre 2009, Mostra "Il Fumetto l'arte, il mito, la passione"

Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico “Benedetto Varchi” si è svolta, presso l'Auditorium Comunale di Montevarchi (Ar), si è tenuta la XXXIV Esposizione Filatelica e Mostra Mercato del Fumetto. Un'ottima affluenza di pubblico che, ha potuto ammirare numerosi fumetti ormai introvabili nel mercato pubblicati dalla fine degli anni `800 ai nostri giorni e diverse collezioni filateliche sul tema presentate da collezionisti italiani, ha premiato gli onerosi sforzi degli organizzatori. Inoltre, particolare apprezzamento è arrivato dai commercianti di fumetti presenti per l'ubicazione loro trovata nell'ambito della mostra, per l'organizzazione e in primis per le vendite effettuate. Infine grande successo anche per lo stand dei disegnatori della Scuola Comics di Firenze che si sono sbizzarriti a rilasciare al pubblico bozzetti dei loro personaggi preferiti, soprattutto a delle classi scolastiche intervenute. Hanno esposto: Cerini Agostino - Cava dei Selci - Marino – Roma con II Mondo dei fumetti e Walt Disney ed i suoi personaggi. Gottardi Roberto - Arcore – Milano con Walt Disney ed i suoi mitici personaggi. Scarpetti Enrico - Casale Monferrato – Alessandria con Fumetti sui francobolli area italiana e Fumetti sui francobolli area mondiale. Sono stati sovrastampati due interi postali ed è stato realizzato un numero unico con articoli riguardanti i fumetti.

  Lainate MI, 5 e 6 settembre2009, 83a Fiera di S. Rocco

Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Lainatese, la mostra è andata discretamente bene per l'enorme quantità di gente richiamata dalla 83^ Fiera di San Rocco situata presso la Villa Borromeo Visconti Litta, in Lainate, che da sola richiama nel periodo delle visite guidate molti visitatori, Villa che meriterebbe un francobollo per la sua unicità in Italia.

  Cesena FC, 5 settembre 2009, Campionato europeo di trotto

Il cavallo americano Algiers Hall condotto da Roberto Vecchione ha vinto, sabato 5 settembre all’Ippodromo del Savio di Cesena, la 75^ edizione del Campionato Europeo di Trotto, di fronte a quasi 14 mila spettatori. Quest’anno il Campionato si è comcluso con la sua originale formula “vincere due prove su tre”. Infatti per aggiudicare la prestigiosa corsa è stato necessario disputare la “bella” fra il cavallo Irina, condotto da Giampaolo Minnucci, vincitore della prima prova e, appunto, il cavallo Algiers Hall, vincitore della seconda Prova. Com’è tradizione fin dal lontano 1956, per l’occasione il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “E. Giunchi” di Cesena (C.P. 70 succ. 5 – 47023 CESENA) ha curato il servizio filatelico e ha dato alle stampe due belle cartoline-ricordo a colori, una opera dell’artista cesenate Bruno Mazzoni e la seconda tratta dal manifesto del 1950. Su ambedue è stato usato lo speciale annullo concesso dalle Poste Italiane e riproducente un gruppo di cavalli trottatori.

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.