Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2010 - 2

Rubrica a cura di Marco Occhipinti.

  Maerne VE, 30 maggio 2010, Madonna della Salute
 

Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Lidense si è tenuta il 30 maggio una mostra nella sala della biblioteca, in occasione della inaugurazione del nuovo capitello votivo che la cittadinanza ha voluto dedicare alla Madonna della Salute. Erano esposte collezioni tematiche tutte a sfondo religioso. Buono l'afflusso di persone, ed in particolare di giovani, interessati alle caratteristiche e modalità di svolgimento delle collezioni tematiche, ed a chiarimenti ed informazioni sulla Filatelia in generale. (Giuseppe Vincenzo Badin)

  Erice TP, 27 maggio - 2 giugno 2010, In ricordo di Rocco La Russa
 

Il Circolo Filatelico e Numismatico "Nino Rinaudo" di Trapani, di concerto con il Club Kiwanis di Erice che festeggiava il 15° anniversario della sua fondazione ha allestito, in ricordo del 160° anniversario della morte del medico e patriota ericino Rocco La Russa, una mostra filatelica dal 27 maggio al 2 giugno nei locali dell'ex Convitto Sales ad Erice, in via Santa Teresa.  La Russa assieme ad altri "picciotti" ericini capitanati da Giuseppe Coppola, partecipò alla battaglia di Calatafimi con i garibaldini e successivamente seguì, con il fratello Antonio, il generale Giuseppe La Masa, incaricato di preparare la sollevazione contro i Borboni nei paesi della provincia di Palermo. A Palermo, nel corso della battaglia sul ponte dell'Ammiraglio, Rocco La Russa trovò, primo tra i garibaldini, morte eroica il 27 maggio del 1861. L'inaugurazione della rassegna filatelica è stata preceduta dalla scopertura della lapide esistente nella facciata della casa natale di Rocco La Russa e delle lapidi che commemorano Giuseppe Coppola e gli altri ericini che hanno preso parte all'impresa garibaldina, tutte restaurate per l'occasione a cura del Kiwanis Club Erice. Nei locali dell'ex convitto Sales in contemporanea alla mostra filatelica si è svolta una mostra di armi risorgimentali presentate da Ninni Poma e Fulvio Salami Entrambe le rassegne sono state inaugurate dal sindaco di Erice Giacomo Tranchida e dal dottor Matteo Giurlanda, presidente del Kiwanis Club di Erice.
Un annullo speciale figurato che ricorda l'anniversario della fondazione del Kiwanis di Erice e quello della morte di Rocco La Russa è stato utilizzato dallo sportello temporaneo di Poste Italiane operante nei locali della rassegna. Ai visitatori della mostra è stata distribuita una cartolina ricordo a tiratura limitata edita dal Kiwanis tratta da un acquerello di M.G. Cammarasana raffigurante la casa natale di Rocco La Russa. Nel pomeriggio del 29 maggio 2010 nell’Ex Convitto Sales lo storico trapanese prof. Salvatore Costanza ha tenuto una conferenza dal titolo “Due eroi ericini Giuseppe Coppola e Rocco La Russa nell’impresa garibaldina”.
I visitatori della rassegna filatelica hanno potuto ammirare le seguenti collezioni: “Sicilia 1860-1861 – il periodo dittatoriale” di Nino Aquila; “Giuseppe Garibaldi” di Aldo Bonfanti; “L’impresa Garibaldina in Sicilia” di Andrea Corsini; “La posta in Sicilia dalla dittatura garibaldina alla luogotenenza sardo-italiana” di Vincenzo Fardella de Quernfort; “La spedizione dei Mille e la Marina” di Giuseppe Marchese; “Documenti trapanesi d’età garibaldina” di Giuseppe Marini; “La mia città: Erice” di Annamaria Messina; “Antichi Stati Italiani” di Sergio Pace; “Palermo dai Borboni a Garibaldi” di Giulio Perricone; “La corsa Palermo-Mazzara nel periodo di validità dei francobolli borbonici 1859-1960” di Tommaso Ponzio.

  Alfonsine RA, 27 - 30 maggio 2010, Pubblicazione libro "Alfonsine non dimentica"
 

.Con l’annullo del 28 maggio 2010 il Circolo Filatelico Numismatico “Vincenzo Monti” di Alfonsine (Ra) ha voluto ricordare i suoi concittadini morti nel 95°anniversario della prima guerra mondiale. La cornice era quella della Sagra delle Alfonsine dal 27 al 30 maggio. Con l'annullo sono state emesse due cartoline commemorative dell’evento. Sono state esposte le seguenti collezioni: La Posta militare durante la prima guerra mondiale, di Alex Turso; Le cartoline di Propaganda, di Giorgio Piccino; Le conseguenze della Prima Guerra Mondiale, di Giorgio Piccino; La corrispondenza di un alfonsinese dal fronte, di Ivano Melandri e Romana Faccani. Durante l’anno abbiamo svolto in collaborazione con Lino Venturi socio onorario del nostro sodalizio il progetto “Filatelia nelle Scuole” coinvolgendo 55 alunni di tre scuole medie e 6 insegnanti. A tutti abbiamo regalato un Kit filatelico (album, pinzette, lente, 100francobolli) i lavori degli stessi sono stati esposti durante la sagra. (Andrea Benvenuti)

  Polignano a Mare BA, 23 maggio 2010, Cinquantennale della "Festa dell'Aquilone"
 

Continua il gemellaggio del Circolo Filatelico Numismatico "Neapolis" con le associazioni di Polignano a Mare per promuovere percorsi paralleli che trovano nella filatelia un mezzo di divulgazione e conoscenza, infatti in collaborazione con l’Associazione Turistica “Pro Loco F.F.Favale” un annullo speciale figurato ha celebrato il Cinquantennale della "Festa dell’Aquilone” il 23 maggio 2010. E’ il quarto dedicato alla festa cittadina, infatti i primi tre annulli del Circolo Neapolis portano la dicitura della X^, XI^ e XII^ edizione. L’ufficio P.T. distaccato ha funzionato al Largo Ardito, location storica per questa manifestazione, un’ampia piazza sul mare che accoglie il numeroso pubblico di affezionati ed i concorrenti di ogni età che partecipano per aggiudicarsi l’ambito premio.
(Maria Domenica Talenti)

  Ischia NA, 23 maggio 2010, 20° fondazione dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia
 

Il 23 maggio 2010 si è svolta la manifestazione per il ventennale della costituzione ad Ischia dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Nella stessa sede dell'A.N.M.I. di Ischia era stato predisposto dall'Ente Poste uno stand che proponeva - oltre all’annullo commemorativo richiesto dall’Associazione Filatelica Numismatica dell’Isola di Ischia - i vari prodotti filatelici. La manifestazione, data l'importanza dell'evento, ha riunito, oltre ai 250 associati locali, altri 300 marinai ed ex-marinai provenienti da tutta Italia. (Alberto Imparato)

  Longarone BL, 23 maggio 2010, Il treno delle Dolomiti
 

In occasione della Mostra del Treno delle Dolomiti a Longarone, il Circolo Collezionismo Filatelia Numismatica Bellunese ha allestito una mostra specifica sulle ferrovie venete, con la presentazione di documenti, foto d’epoca, lettere e reperti ferroviari, il tutto curato dal socio Tamburlin. Si è visto un buon afflusso di visitatori interessati sia all’hobby ferroviario sia a quello filatelico. (Giuseppe Vincenzo Badin)

  Savona, 21 - 25 maggio 2010, Manifestazione a ricordo dell’entrata in guerra dell’Italia
 

Giampaolo Guzzi, socio dell’AICPM, è stato invitato ad esporre la sua collezione “L’occupazione italiana di Mentone (giugno 1940-settembre 1943)” nell’ambito di una manifestazione organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Savona (ISREC) e dal Comune di Savona che si è svolta dal 21 al 25 maggio 2010. L'esposizione non era competitiva ma a corollario di un evento storico accompagnato da conferenze di illustri studiosi italiani e francesi (Giorgio Rochat - Università di Torino e Jean Louis Panicacci - Università di Nizza) per ricordare l’entrata in guerra dell’Italia e l’occupazione della Francia. La manifestazione ha avuto successo. In particolare ha suscitato molto interesse la storia dell’epoca rivissuta attraverso le corrispondenze dei civili e dei militari italiani che si trovavano a Mentone in quel periodo.

  Verona, 21 - 23 maggio 2010, 42^ Giornata dell’Aerofilatelia
 

Nell’ambito della tradizionale Veronafil, giunta alla 114^ edizione, l’Associazione Italiana di Aerofilatelia, in collaborazione con l’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera, ha tenuto la “42^ Giornata dell’ Aerofilatelia” con la consueta Mostra Sociale. Erano esposte 22 collezioni che spaziavano dai documenti originali dei Concorsi Aerei Internazionali di Verona (maggio 1910) a quelli trasportati con i razzi. Le collezioni dedicate ai pionieri dell’ aria costituivano, senza alcun dubbio, il pezzo forte dell’ esposizione, ma erano pure presenti collezioni moderne che hanno attirato l’ attenzione dei collezionisti meno impegnati. Come ogni anno, la collezione di Riccardo Vigo, dedicata alla storia delle “Giornate dell’Aerofilatelia”, ha permesso di rivivere quelle “Giornate” soprattutto nel ricordo dei Soci che ci hanno lasciato e che ci è gradito ricordare. La cartolina edita per l’ occasione e l’annullo richiesto per la manifestazione erano dedicati al centenario dei “Concorsi Aerei di Verona”. La “Giornata” si è conclusa con un incontro informale con i Soci che erano convenuti a Verona, con il tradizionale pranzo e con un “arrivederci a Lavagna nel giugno 2011”!

 

  Verona, 21 - 23 maggio 2010, 114^ “Veronafil”
 

Nel corso della manifestazione, oltre che essere premiati gli espositori, dai dirigenti della Scaligera, è stato presentato un libro storico su Venezia nella costa Dalmata fino al Cattaro, che riguarda le ispezioni ai vari uffici e il loro funzionamento, molto interessante. C’è stato un buon movimento di visitatori, ma anche qualche spazio vuoto tra i commercianti. Buon interessamento nella sezione "Scuola", con molti giovani interessati a chiedere informazioni. (Giuseppe Vincenzo Badin)

  Tolentino MC, 15 - 16 maggio 2010, “Tolefil 2010”

Tolefil 2010, la classica manifestazione filatelica curata dal Circolo Filatelico Numismatico di Tolentino, giunta alla sua 15^ edizione, ha ottenuto anche quest'anno una lusinghiera affermazione che spinge gli organizzatori a proseguire nel cammino intrapreso e atto ad incentivare, in questo periodo di stasi la passione per la filatelia.
Nell'annullo speciale di cui era dotato l'ufficio postale distaccato e nelle cartoline edite figurava l'immagine della fontana delle conchiglie,risalente al 1844 ed attualmente posizionata in piazza Silveri. Allestita per l'occasione una mostra di francobolli a carattere turistico e di cartoline d'epoca della città di Tolentino.

  Cesena FC, 8 - 9 maggio 2010, “Cefilnum 2010”
 

Il "Cefilnum 2010", Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena alla sua 36^ edizione, si è svolto nei giorni 8 e 9 maggio nei padiglioni di Cesena Fiera. Buona presenza di operatori commerciali, aumentati rispetto al 2009, e di visitatori soprattutto nella giornata di sabato. Per l'occasione il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Cesenate ha curato l'edizione di due cartoline-ricordo, opere dell'artista cesenate Bruno Mazzoni, a ricordo dei prossimi Campionati Mondiali di Calcio. Erano presenti le Poste Italiane e le Poste della Repubblica di San Marino con i loro uffici postali distaccati, dotati di annulli figurati a tema calcio con legenda "Verso Sudafrica 2010", usati su ambedue le cartoline. Da ricordare, infine, che Cefilnum 2010 ha ospitato nella mattina di sabato l'Assemblea annuale dei Circoli aderenti all'UFNER, Unione Filatelica Numismatica dell'Emilia-Romagna.

  Marsala TP, 5 - 12 maggio 2010, "Dai Borboni alla dittatura garibaldina".
 

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dello Sbarco dei Mille, l’Associazione Filatelica Lilibetana ha organizzato a Marsala, dall’8 al 12 maggio 2010, la mostra filatelica “Dai Borbone alla Dittatura Garibaldina”. Grande interesse hanno suscitato, nei numerosi visitatori e negli studenti delle scuole di tutta la Provincia, le collezioni degli espositori: Pietro Amorelli, Nino Aquila, Mario Arini, Aldo Bonfanti, Andrea Corsini, Vincenzo Di Marco, Vincenzo Fardella de Quernfort, Francesco Lombardo, Giuseppe Marchese, Francesco Orlando, Giulio Pericone, Tommaso Ponzio e Riccardo Spampanato. Nel corso del Palmares, tenutasi la sera del 10 maggio, il Presidente dell’Associazione Dott. Aldo Bonfanti ha premiato tutti gli espositori e medaglie garibaldine commemorative sono state consegnate al Presidente di Poste Italiane Dott. Giovanni Ialongo, al Direttore della Divisione Filatelia di Poste Italiane Dott.ssa Marisa Giannini e al Consigliere Nazionale FSFI Dott. Andrea Corsini. Al Presidente della Federazione tra le Società Filateliche Italiane Ing, Piero Macelli è stato conferito il “Premio Enzo Giovanni Zerilli”, giunto alla sesta edizione, riconoscimento riservato dall’Associazione Filatelica Lilibetana alle Personalità che hanno dato particolare contributo e lustro al mondo della filatelia. A tutti i partecipanti è stata donata la bottiglia di “Garibaldi Dolce” delle Cantine Pellegrino, con la speciale etichetta commemorativa dell’evento.


Da sinistra: Ing. Piero Macrelli (Presidente FSFI),
Dott.ssa Marisa Giannini (Direttore div. Filatelia di Poste), Dott. Giovanni Ialongo (Presidente Poste),
Dott. Aldo Bonfanti (Presidente Ass. Fil. Lilibetana),
 On. Ignazio Abrignani

  Seveso MI, 2 - 3 maggio 2010, “Giornata della Memoria”
 

Durante la "Sagra del Calendimaggio" il Circolo Filatelico Numismatico Sevesino ha ricordato la figura di Giorgio Perlasca in collaborazione con l'assessore alla cultura Luca Allievi, la Sig.ra Roberta Miotto e l'associazione Senza Confini. L'inaugurazione il 1°maggio è avvenuta alla presenza del Sindaco Massimo Donati. Nonostante il brutto tempo l'affluenza di visitatori è stata ottima.

  Padova, 1 maggio 2010, Mostra Collezionismo Antoniano
 

In occasione della Mostra Collezionismo Antoniano, tenutasi nella Pontificia Basilica di Sant'Antonio, il Circolo Filatelico Numismatico di Camposampiero ha festeggiato il 15° anno della costituzione. Il Circolo ha allestito una mostra filatelica ed ha presentato delle interessanti medaglie che riguardano la vita, il pellegrinaggio, devozione del Santo Antonio nato a Lisbona il 15 agosto 1195-

  Asola MN, 30 aprile - 16 maggio 2010, Garibaldi nel Risorgimento Italiano
 

Nel pomeriggio di venerdì 30 aprile una straordinaria sfilata storica per le vie di Asola ha aperto la mostra a Palazzo Beffa. Anita e Giuseppe Garibaldi, numerosi figuranti in divisa garibaldina, la banda musicale, la carrozza e i cavalli hanno impreziosito l'evento dal titolo: Verso il 150° dell'Unità d'Italia, Garibaldi nel risorgimento italiano, una leggenda in camicia rossa. La mostra curata dal Circolo Filatelica Numismatico “Città di Asola” è stata inaugurata alla presenza delle maggiori autorità cittadine; l'avv. Aleardo Fario, don Stefano Siliberti ed Ercolano Gandini, presidente del Centro Studi Internazionale di Storia Postale, hanno illustrato ampiamente il contenuto della mostra che era dislocata in sei sale , dove hanno trovato posto armi e cimeli vari, partendo dai pannelli che illustravano gli eventi che hanno portato all'Unità d'Italia a partire dal 1849 fino al 1866. In tre sale erano esposti documenti quali atti ufficiali di guerra, lettere e stampe dell'epoca. Le ultime due sale erano dedicate alla storia locale e principalmente alla visita di Garibaldi ad Asola il 28 aprile 1862 ed al ricordo dei due garibaldini asolani che hanno partecipato all'Impresa dei Mille: Benedini Gaetano e Goffredo Ghirardini. Al centro delle varie sale, in apposite bacheche, erano esposte armi e cimeli del periodo risorgimentale di Federico Peroni.
Domenica 2 maggio è stato emesso un annullo commemorativo delle Poste Italiane, tre cartoline e un opuscolo guida della mostra. La mostra è rimasta aperta fino al 16 maggio e si sono contate un migliaio di presenze.

  Roma, 26 - 30 aprile 2010, Mostra Filatelia e Editoria “Ostensione Sacra Sindone”

L'AFNIR "io collezionista" - Roma, con l'adesione dell'Associazione di Filatelia Fiscale, ha organizzato presso la Libreria Editrice Vaticana di Roma la mostra dal titolo "Filatelia e Editoria", in occasione della Ostensione della Sacra Sindone, attualmente in svolgimento a Torino. Sono state esposte 4 bellissime collezioni prestateci da Luigi Mobiglia di Torino e da Vincenzo Scicutella di Bari.
L'apprezzamento da parte dei numerosi visitatori è stato tanto positivo e per gli organizzatori, per l'associazione e per la casa editrice, è stato motivo di piacevole soddisfazione. La libreria è stata un ottimo contenitore per la mostra. Con ciò si è voluto sottolineare la sinergia tra due mondi culturali, quali la Filatelia e la Editoria, accumulate dalla diffusione e dalla conoscenza degli oggetti trattati, buoni "bocconi" a disposizione dei curiosi e degli affamati di cultura. Per l'occasione sono state emesse due cartoline illustrate, una con la riproduzione della copertina del libro "Cristo nella letteratura d'Italia" prodotta dalla casa editrice ed una con la riproduzione di un bozzetto del viso del Cristo sofferente della Sindone proposto anche nell'annullo figurato dalle Poste italiane impiegato per l'occasione.

  Padova, 25 aprile - 2 maggio 2010, Mostra di filatelia religiosa e collezionismo antoniano

Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico di Camposampiero, si è svolta, presso la sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio a Padova, la mostra di filatelia religiosa. Oltre all’annullo ed a due cartoline, il Circolo da dato alle stampe “una guido”, dove gli espositori illustrano le loro collezioni che spazio su tutti i vari tipi di collezione: filatelia, interi postali, marcofilia, numismatica, medaglistica, santini, reliquario, cartoline, storia postale e libri antichi. La mostra è stato un successo inaspettato da parte degli organizzatori per il continuo afflusso di persone che, accompagnate dai soci presenti, hanno potuto ammirare, osservare e gustare quanto esposto. Per i Circolo naturalmente una grande soddisfazione, quasi una “ciliegina sulla torta” a festeggiare i quindi anni di attività.

  Civitanova Marche MC, 24 - 25 aprile 2010, “Civitas Nova 2010”

Si è svolto, presso l’Ente Fiera, il convegno e la mostra filatelica organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Civitanovese. La presenza alla manifestazione è stata di circa 2100 persone nei giorni di sabato e domenica, con la partecipazione anche di Poste Italiane.

  Venezia, 23 - 25 aprile 2010, “Salone del Collezionismo”
 

Dopo ben 30 anni, è ritornata la Filatelia a Venezia con il "Salone del Collezionismo e dello scambio", nelle strutture della Capitaneria del Porto di Venezia. A fare da cornice a questa manifestazione, i quali si erano riuniti i Circoli di Dolo (VE), Martellago A.T.F.T. (VE), Noale (VE) e Camposampiero (PD) che hanno allestito una bellissima mostra tematica che comprendeva le seguenti collezioni: "Veneto e sai quel che trovi" dell'Associazione Triveneta di Filatelia Tematica (A.T.F.T.) con sede a Martellagono (VE); "Musica Gorni Kramer", "Il vino" e "La vecchia fattoria" di Carlo Rosa; "Alberi e Poesia" di Francesco Comba; "I Primi 100 Anni di Radio" di Stefano Tamburlin; "E fu Subito Musica" di Guido Poloniato.
All'apertura della manifestazione sono intervenute molte personalità del settore, dirigenti del Porto di Venezia, "vecchi filatelici" che si sono ritrovati in questa occasione, e si sono detti pronti ad aiutare questa manifestazione, perché cresca per dar lustro a questa nostra "Vecchia Venezia". Sono intervenuti gli alunni di vari Istituti scolastici, fatti arrivare con dei pullman, messi a disposizione dalla Federazione, delle città di Noale (VE) e di Belluno. Nel pomeriggio della giornata di sabato 24, nella sala Europa, si è tenuta una conferenza sulla ristrutturazione di documenti cartacei, lettere, libri, giornali ed altri documenti, grazie all'interessamento di Paolo Fabrizio, facendo intervenire un restauratore, e presentando alcuni dei suoi documenti ricostruiti, destando molto interesse. (Giuseppe Vincenzo Badin)

  Cingoli MC, 18 aprile 2010, “Fra Bevignate da Cingoli”
 

Con l'annullo del 2010 il Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII ha voluto ricordare l'illustre concittadino Fra Bevignate, vissuto nel XIII secolo, del quale, pur se poche e frammentarie sono le notizie biografiche, abbondanti sono quelle che riguardano la sua attività non solo artistica, ma anche diplomatica e religiosa. Di lui ricordiamo in particolare la realizzazione della Fontana di Perugia, l'ideazione del Duomo di Orvieto ( anche se la costruzione di quest'opera protrattasi per oltre tre secoli ha visto l'intervento di altri artisti) e numerose altre opere nel Perugino. Per l'annullo è stata emessa una cartolina, che riproduce il portale della Chiesa di S. Girolamo in Cingoli, alla cui sommità un altorilievo con l'immagine di Fra Bevignate. Anche nella medaglia originale coniata per l'occasione è stata riprodotta l'immagine di Fra Bevignate. Una interessante mostra dei bollettini affrancati degli anni 1996/2000 ha attirato la curiosità del numerosi appassionati.

  Trapani, 16 - 18 aprile 2010, Mostra in occasione della “Garibaldi Tall Ships Regatta”
 

In occasione del 150° anniversario dello sbarco di Garibaldi in Sicilia si è svolta, in ricordo della storica Spedizione dei Mille, la "Garibaldi Tall Ships Regatta". Per la manifestazione le "navi dai grandi alberi" (tra le quali si annoverano le principali navi-scuola europee) dopo aver sostato dall'8 all' 11 aprile 2010 nel porto di Genova hanno lasciato il capoluogo ligure passando al largo di Quarto. Dopo 5 giorni di navigazione sono transitate davanti il porto di Marsala per poi gettare l'ancora nel porto di Trapani, dove sono rimaste dal 16 al 19 aprile. Fra le numerose manifestazioni collaterali alla regata si è svolta a Trapani una mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico "Nino Rinaudo" di Trapani di concerto con l'Istituto di Istruzione Tecnica Superiore "Leonardo da Vinci - Marino Torre " di Trapani. Ai visitatori della rassegna è stata distribuita una cartolina illustrata, edita dal Circolo Filatelico, a tiratura limitata, tratta da un originario acquerello di Maria Giovanna Cammarasana con soggetto concordante con l'annullo. Sono state esposte quattordici collezioni : Aldo Banfanti, “Garibaldi”; Silvia Casciano, “La Marina militare Italiana del 1915-1918 nelle cartoline postali”; Andrea Corsini, “L’Impresa garibaldina in Sicilia”; Manlio De Min “Mare Nostrum”; Antonino Giurintano, “Documenti della Sicilia Borbonica e rivoluzionaria”; Biagio Gucciardi, “L’acqua è Vita”; Giuseppe Marchese, “La Spedizione dei Mille e la Marina”; Sergio Pace, “Antichi Stati Italiani”; Giuseppe Pagani, “La Marina mercantile – Le grandi linee di navigazione”; Tonino Perrera, “Il sale di Trapani” e “Proclami garibaldini”; Tommaso Piazza, “Andar per mare”; Tommaso Ponzio, “La corsa Palermo – Mazzara nel periodo di validità dei francobolli borbonici 1859 – 1860”.

  Empoli FI, 10 - 11 aprile 2010, “Toscana 2010”
 

La prima edizione si svolse nel 2001, per celebrare il Centocinquantesimo dei Francobolli di Toscana. A dieci anni di distanza, ei giorni 10 e 11 aprile, presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli, si è tenuta “TOSCANA 2010”, ora come allora organizzata dall’Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana e dal Circolo Filatelico Fiorentino. Ed ora come allora si è presentata l’opportunità di celebrare un altro importante evento filatelico: i 150 anni dei francobolli del Governo Toscano che, guidato dal barone Bettino Ricasoli, condusse – attraverso il Plebiscito del 10-11 marzo 1860 - all’unione dell’ex granducato con il Piemonte e poi all’Unità d’Italia. E’ questo l’evento storico attorno al quale ha ruotato la manifestazione e cui sono stati dedicati dall’A.S.PO.T. una collezione di storia postale ed una giornata di studio, oltre alla cartolina ricordo.
La collezione su “L’emissione del Governo Toscano” - frutto del lavoro collettivo dei soci: Vanni Alfani, Leonardo Amorini, Luciano Grazzini, Giovanni Guerri, Luigi Impallomeni, Saverio Imperato, Pietro Lazzerini, Franco Moscadelli, Alessandro Papanti, Paolo Saletti, Paolo Vaccari e Lorenzo Veracini – è stata particolarmente apprezzata ed oggetto di discussione da parte dei visitatori. E’ stata realizzata in modo da essere facilmente comprensibile anche da chi non è un addetto ai lavori, cercando di evidenziare il rapporto fra la posta e gli avvenimenti del Risorgimento Toscano di quegli anni (Foto 12. Da sinistra il perito Gino Biondi ed alcuni dei soci che hanno collaborato alla collezione collettiva: Leonardo Amorini, Paolo Saletti, Lorenzo Veracini, Luciano Grazzini, Alessandro Papanti, Pietro Lazzerini e Paolo Vaccari).
La mostra era completata dalle seguenti collezioni, presentate da singoli soci dell’A.S.PO.T., aventi ad oggetto prevalentemente la storia postale toscana: Giovanni Guerri “I bolli di stazione con numeri romani delle Strade FerrateToscane”; Alessandro Papanti “I servizi postali ferroviari in Toscana 1844-1905”; Sergio Rinaldi “Il 15 cent. litografico del 1863, II tipo: ricostruzione del blocco di riporto”; Vanni Alfani ha invece proposto tre collezione incentrate su eventi storici del XIX secolo: “Brigate Internazionali”, “Rifugiati in Francia”, “Spagnoli in Russia”.

  Taranto, 2 aprile 2010, I riti della Settimana Santa
 

In occasione dei Riti della Settimana Santa, il Circolo Filatelico e Numismatico “La Persefone Gaia” di Taranto con l’Arciconfraternita del Carmine, ha organizzato una manifestazione filatelica il 2 Aprile 2010 in Piazza Maria Immacolata di Taranto. Nel grande gazebo delle Poste Italiane si potevano osservare alcune collezioni filateliche sempre a tema religioso. L’annullo filatelico predisposto per l’occasione veniva apposto sulle cartoline dell’Arciconfraternita e su quelle fatte stampare dal Circolo Filatelico. Quest’ultimo ha emesso, a tiratura limitata, un folder contenente n. 8 cartoline che riproducono i momenti salienti della processione dei Sacri Misteri del Venerdì Santo. Ciascuna cartolina era poi commentata con una riflessione di S. Josemaria Escrivà. Il C.F.N. “La Persefone Gaia” ancora una volta si è dimostrato una organizzazione di utilità sociale e culturale che persegue finalità di solidarietà sociale, nel campo dell’istruzione e dell’arte attraverso la Filatelia. Quest’ultimo promuovendo mostre ed altre manifestazioni vuole valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni della propria città. L’evento filatelico, oltre che dai Riti religiosi, è nato anche dal fatto che l’Arcivescovo Metropolita di Taranto, considerata la venerabile antichità della Confraternita di Maria Santissima del Carmine, eretta il 16 luglio 1675, ha concesso alla stessa il titolo di “Arciconfraternita”. L’annullo filatelico ha voluto sottolineare la preziosissima attività di promozione della religiosità popolare dell’Arciconfraternita, arricchita di contenuto evangelico e le opere di carità a favore dei poveri della Città e dei bisognosi dell’intera Arcidiocesi. La manifestazione ha avuto un grosso riscontro di pubblico e le cartoline annullate sono state veramente tante. Molte delle quali spedite, portando ovunque un messaggio di pace, solidarietà ed amore. Il ricavato delle cartoline dell’Arciconfraternita è andato infatti alla mensa dei poveri. (Francesco Gatto)

  Melegnano MI, 1 - 5 aprile 2010, 130° Anniversario servizio tranviario “Gamba de legn”
 

Le vetrinette allestite con maestria dall’amico Luigi Generani hanno ripercorso, con documenti, decreti, disegni, progetti, vecchie fotografie, personaggi, percorsi e tabelle orarie l’epopea del Gamba de Legn. Cinquant’anni di alacre servizio per le vie di Melegnano, tra nuvole di fumo nero e sbuffi di vapore. Nell’osservare quelle immagini sembra di risentire lo sferragliante rumore del mitico Tram fra l’entusiasmo della folla divertita e inneggiante. La storia di quel Tram incomincia dal Decreto Prefettizio della Provincia di Milano, del 13 ottobre 1880 N° 21301, che autorizzava il Cav. Ferdinando Pistorius ad aprire al pubblico esercizio la linea di Tramway a vapore Milano-Melegnano-Lodi. L’Associazione Filatelico-Numismatica Melegnanese ne ha recuperate le tracce per una mostra a carattere filatelico per ricordare, appunto, il 130° anniversario dell’inizio del servizio sulle linee Milano-Melegnano-Sant’Angelo, da una parte e Milano-Melegnano-Lodi-Soncino dall’altra, con la biforcazione dei binari posta nello spazio dell’attuale piazza Risorgimento, tra la Basilica di San Giovanni Battista ed il Comune. Abbiamo predisposto anche un Annullo speciale ed alcune cartoline per perpetuarne il ricordo, ed allestito una mostra filatelica che aveva come argomento “Il trasporto su rotaia”. Il Gamba de Legn era classificato come Tram ma assomigliava più ad un treno, un treno con tanto di locomotiva a vapore, come usava a quei tempi. Ogni giorno circa 1200 operai del capoluogo e della bassa venivano trasportati dal convoglio delle Tramvie Interprovinciali che appartenevano ad una società di Bruxelles, intestataria, per 50 anni, della concessione per questa linea di comunicazione.Interessante era il percorso interno al nostro paese che Franco Castoldi così descriveva su Il Melegnanese, il 1 dicembre 1972: “I binari entravano in Melegnano dal Ponte di Milano (via Vittorio Veneto) facevano una curva strettissima e infilavano via Marconi a filo del muro delle case (esiste ancora l’Osteria del Tram <El Tramvain> per i melegnanesi). Nell’attuale piazza Matteotti era la stazione con deposito locomotive, scalo merci e un Caffè gestito dal sig. Nivetti. Indi proseguivano per via Roma e in piazza della Chiesa si dividevano: una linea per Lodi e una per Sant’Angelo. Quella per Lodi proseguiva per via Dezza, via Lodi e si immetteva sulla via Emilia; l’altra imboccava via Conciliazione, via Predabissi, costeggiava l’Ospedale e usciva poi a Riozzo.” Nel 1931 le Tramvie Interprovinciali vennero soppresse perché terminò il periodo della concessione. Il “Gamba de Legn” andò in pensione, la stazione fu abbattuta, il piazzale di manovra livellato. Roberto Gottardi di Arcore ha esposto due collezioni. La prima, dal titolo Da Milano verso il Nord Europa in ferrovia, mostrava la Stazione Centrale di Milano, come il più importante centro ferroviario rivolto all’Europa, ed un considerevole insieme di bolli ed annullamenti delle ferrovie e delle stazioni della Lombardia allacciate alle principali località del continente europeo.La seconda proposta, dal titolo I Servizi Postali lungo la linea ferroviaria del Brennero, descriveva la lungimiranza del Governo Austriaco, tra la seconda metà dell’800 ed i primi del ‘900, in cui capì l’importanza di una capillare rete ferroviaria per il movimento delle merci e, con l’ausilio della posta, per la diffusione delle idee e della conoscenza. Anche il milanese Nino Barberis ha proposto due collezioni, costruite con affrancature meccaniche rosse. La prima, I treni in Italia, illustrava la rete ferroviaria italiana, gestita dalle Ferrovie dello Stato, da Ferrovie Secondarie e Tramvie Locali. Mostrava le grandi fabbriche dei treni, Breda, Oto-Melara, Ansaldo, Fiat, per citarne le più note. La seconda, Veicoli Industriali, Commerciali e Speciali, forniva un’ampia selezione di veicoli suddivisi per tipologia, cioè leggeri, pesanti, autotreni, autobus, rimorchi, containers, autobotti, trattori, autogrù, roulottes, campers, ecc. di diverse marche e modelli, italiani ed esteri. Riccardo Vigo, nostro concittadino e socio, ha invece allestito un insieme di Dispacci Postali, cioè trasporti postali straordinari di corrispondenza, con qualsiasi mezzo: aereo, elicottero, mongolfiera, barca, nave, automobile, diligenza, bicicletta, treno, a piedi … in occasione di manifestazioni o avvenimenti speciali. Una grande varietà di buste e cartoline spedite dall’Italia per l’interno o per l’estero, affrancate con francobolli italiani e munite di timbri speciali. (Gianenrico Orsini)



  Trapani, 1 - 3 aprile 2010, “Pasqua 2010”
 

Continua la serie di rassegne filateliche iniziate nel 2004 e puntualmente rinnovate a cura del Circolo Filatelico e Numismatico Nino Rinaudo di Trapani ogni anno nel periodo che precede la Pasqua. La mostra di quest’anno intitolata “Pasqua 2010” è stata allestita nella Chiesa del Carmine in Via Libertà a Trapani. Chiesa del centro storico trapanese caratterizzata dalla facciata a “ falso sguarro” o dalla linea obliqua, così realizzata per adeguare la costruzione alla strada antistante ingannando l’occhio dell’osservatore. Il bozzetto predisposto dal Circolo, riproduce un particolare del VII Gruppo dei Misteri raffigurante “La Negazione di Pietro” realizzato in tela e colla nel XVII secolo dallo scultore Baldassare Pisciotta e portato tradizionalmente in processione a Trapani nella notte del Venerdì Santo assieme ad altri 1 9gruppi statuari che raffigurano la passione di Cristo. Il Circolo “Nino Rinaudo” ha promosso anche la stampa di una cartolina a tiratura limitata con illustrazione concordante con il soggetto dell’annullo, tratta da un originale acquerello della pittrice Maria Giovanna Cammarasana e distribuita ai visitatori della mostra assieme al sesto numero del notiziario “ Mondo Filatelico” , pubblicazione aperiodica curata dall’associazione per informare sulle iniziative promosse in campo collezionistico nella provincia di Trapani. Hanno esposto: Salvatore Bartoli, “Passio Drepani”; Aldo Bonfanti, “Le visite nel mondo di Giovanni Paolo II documentate dai francobolli”; Laura Bruno, “Una città in cartolina”; Luigi Bruno, “L’agnello nelle cartoline augurali di Pasqa ( 1940 – 1950)”; Vita Di Trapani “Calendarietti d’Epoca”; Giuseppe Marchese, “I servizi postali militari nella Sicilia Occidentale (1940 – 1945)”; Annamaria Messina, “Tradizione e folclore nei paesi d’oltre cortina”; Giuliano Padrin, “Il 60° Reggimento di Fanteria nelle cartoline, i documenti e gli oggetti postali”; Tonino Perrera, “La Posta e le aziende industriali di Trapani” e “Usi per l’estero della serie Italia al lavoro”; Giulio Perricone, “Gli annullamenti delle Collettorie postali della provincia di Trapani” ; Alfredo Pugliese, “I messaggi pubblicitari nel servizio postale”; Franco Pugliesi, “Stemmi e costumi regionali di Spagna”. Gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per il Commercio e il Turismo “ Gesualdo Bufalino” di Trapani hanno fatto da guida ai visitatoti della mostra.

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.