Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2010 - 4

Rubrica a cura di Marco Occhipinti.

  Padova, 27 settembre, Conferenza filatelica
 

Alle 20:30 di lunedì 27 settembre 2010, nei locali dell'Associazione Filatelica Veneta di Padova, si è tenuta una conferenza filatelica tra il delegato regionale Giuseppe Vincenzo Badin, i soci dell'Associazione ed altre persone intervenute, nel corso della quale sono state proiettate immagini di documenti rari, di valore, su errori postali e di chicche curiose. Presente anche il presidente dell'Associazione, Arch. Alessandro Agostosi che ha chiesto al delegato di proseguire con altre conferenze, a date da destinarsi.
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Maerne di Martellago VE, 26 settembre, I^ Conferenza Filatelica
 

Presente Poste Italiane, con la sig.ra Caterina Carrer, responsabile Filatelica delle Poste Compartimentali di Venezia e colleghe, nelle stanze del Circolo Filatelico Numismatico di Martellago si è svolta, e con successo, la I^ Conferenza Filatelica riservata agli studenti delle scuole primarie e secondarie. Questa conferenza si è svolta davanti ad un pubblico molto attento e numeroso, ma ciò che è più importante con molte idee. Molto gratificato il personale delle Poste Italiane intervenute, che si sono dette disposte a proseguire in questa strada di apprendimento anche in seguito, la sig.ra Carrer ha consegnato al Presidente del sodalizio dei gadget da consegnare agli studenti in caso di visita alle scuole.
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Rovereto TN, 25 settembre - 3 ottobre 2010, 116^ Congresso C.A.I. - S.A.T. (Società Alpinisti Tridentini)
 

Il 116^ Congresso S.A.T. ha visto una settimana intensa di: incontri, tavole rotonde, escursioni, mostre e molto altro, tutto dedicato alla montagna. In questo contesto, il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano è stato invitato a collaborare realizzando l’annullo filatelico della manifestazione, e una mostra denominata: “Alpinisti, spedizioni e scalate in filatelia” (socio Verde Giuseppe). Lusinghieri i commenti degli appassionati e dei curiosi, migliaia i visitatori.
(Nereo Costantini)

  Formia LT, 25-27 settembre, XIV Mostra filatelico-cartografica
 

Organizzata dal Circolo Filatelico "M.T.Cicerone" di Formia (LT), la XIV Mostra Filatelico-Cartografica  si è svolta nei giorni 25 - 26 - 27 settembre 2010 presso l'Archivio Storico in via Lavagna.
La Mostra, imperniata sul 170° anniversario del Penny Black, è stata inaugurata alla presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di Formia, Dr. Amato La Mura, e dal Presidente della commissione cultura, Sig. Pietro De Meo, ed ha riscosso il meritato successo da parte degli oltre seicento visitatori, tra i quali: il Consigliere Federale Michele Caso, il Delegato Regionale per il Lazio Domenico Fiorini, il Presidente del Gruppo Filatelico ALATEL Franco Roscini, e gli innumerevoli filatelisti che si sono deliziati (così qualcuno si è espresso) nell'ammirare i quadri relativi al Penny Black nei quali figuravano: nel primo quadro il Penny Black e le tre lettere con l'annullo datato 1° mese di spedizione, 2° mese di spedizione, 3° mese di spedizione; il secondo quadro presentava i più significativi francobolli del primo periodo della Regina Vittoria; un terzo quadro completava la rappresentazione vittoriana con la presentazione di francobolli della Regina Vittoria tratti dai celebri dipinti di Alfred Edward Chalon.
Il tutto coronato da collezioni di: prefilatelia, storia postale, filatelia classica nella quale spiccava la collezione dei 3 bajocchi dello Stato Pontificio del socio Salvatore Ferruzzi, filatelia moderna, filatelia tematica, cartografia della zona. Nella mattinata di lunedì 27 la sala è stata allietata dalla visita di 56 bambini di 5a elementare e tre maestre della scuola del 1° Circolo di Formia località Castellone i quali con molto interesse hanno seguito le spiegazioni del segretario Antonio D'Angelo e del socio Rita Borgia.
Alle ore 20,00 del 27 dopo la premiazione e la foto di gruppo i soci si sono dati appuntamento al 2011 per il 150° dell'Unità d'Italia.
Concesso l'annullo ad iniziativa (immagine a lato).
(Lorenzo Pellegrino)


Michele Caso, Domenico Fiorini, Franco Roscini e soci del Circolo

  Foligno PG, 25 settembre, 46^ Manifestazione Filatelica e Numismatica di Foligno
 

La manifestazione, svoltasi presso il Salone delle Feste del Dopolavoro Ferroviario, è stata organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico Foligno in collaborazione con Poste Italiane e l'Istituto Comprensivo "G. Piermarini" di Foligno. Di quest'ultimo, sono stati esposti i lavori filatelici tematici realizzati dagli studenti delle classi 2a e 3a media. I quadri sono stati apprezzati dai partecipanti, tra cui sono state sempre presenti le Autorità civili; si ricorda che il Circolo Filatelico e Numismatico sta, da alcuni anni, concentrando la sua attenzione sul recupero della conoscenza dei monumenti e dei beni culturali della città di Foligno. Alla manifestazione erano inoltre presenti una ventina di commercianti. Poste Italiane, presente con un ufficio postale temporaneo, ha messo a disposizione dei visitatori un annullo speciale dedicato alla Madonna con Bambino della Cappella di Sant'Anna-Vescia.
(Giampaolo Costa)

  Prà GE, 25 settembre 2010
 

Il previsto incontro con i soci genovesi del Centro Italiano Filatelia Resistenza ha avuto luogo nella sede del Circolo Culturale Collezionistico Praese, che ci ha gentilmente ospitato, del quale sodalizio erano presenti diversi soci. La riunione ha portato alla luce alcune problematiche del collezionismo, in generale ed altre più specifiche dell’associazionismo. Ampi consensi per l’attività fin qui svolta dal CIFR, ed anche alcune proposte sia in merito all’attività editoriale de “La Voce del CIFR” che relativamente a possibili collaborazioni future con altre associazione per l’organizzazione di mostre filateliche “intercircoli”. La riunione si è conclusa con un simpatico e lieto momento conviviale presso un noto locale della cittadina.

  Modena, 20 settembre - 10 ottobre 2010, "Volley 2010"
 

Si è conclusa la grande avventura dei Mondiali di Pallavolo Maschile che ha visto la città di Modena teatro del Girone C con Russia, Portorico, Camerun e Germania, e delle finale dal 5° all'8° posto con Russia, Bulgaria, Stati Uniti e Germania. E' stata una grande festa ed un successo organizzativo in particolare per il Circolo Filatelico Culturale "A. Tassoni" che ha organizzato e realizzato, con la collaborazione ed il sostegno della FSFI e dell'UICOS, ben tre mostre di filatelia e memorabilia in tre sedi distinte, "I Portali", "La Rotonda" e presso la sede del "Circolo A. Tassoni". Gli espositori filatelici, che hanno esposto complessivamente 700 fogli delle proprie collezioni, sono stati: Fabio Bisogno ("Il volley"), Bruno Cataldi Tassoni ("Campionati del mondo"), Pier Antonio Deangelis ("Volleyball e... Beach-volley"), Roberto Dondi ("Annulli postali del volley"), Mauro Gilardi ("Volley e bolli" e "Il beach volley"), Romano Bertacchini ("La storia della pallavolo" e "Le Olimpiadi del volley"). Il Responsabile del settore filatelia della Federazione Italiana Pallavolo, Enzo Barbieri, venuto appositamente da Roma, ha proposto di rendere itinerante per l'Italia in occasione di eventi nazionali e internazionali di volley la mostra "Volley 2010".

  Trecate NO, 19 - 20 settembre 2010, Mostra "Storia dell’automobile - Centenario fondazione Alfa Romeo"
 

La mostra, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Mineralogico Trecatese, ha avuto luogo nei giorni 19 e 20 settembre, in occasione delle Feste Patronali di Trecate, ed ha avuto come tema, per la filatelia, la “Storia dell’automobile e Centenario di fondazione dell’Alfa Romeo”. Sono state esposte n. 7 collezioni filateliche in tema per complessivi 432 fogli (collezioni di: G. Bozzola, C. Cavigioli, G. Camerone, R. Gottardi, G. Pascali e G. Travaglino), n. 1 importante collezione numismatica di “Monete, cartamoneta e medaglie della Russia dagli Zar all’Unione Sovietica” per complessive 8 vetrinette, ed un interessante collezione di minerali. Nella piazza antistante i locali della mostra, ove si svolgevano anche altre manifestazioni legate alle Feste Patronali, abbiamo allestito l'Ufficio Postale distaccato, contornato da un’esposizione di auto d’epoca da noi organizzata. La mostra è stata visitata dalle Autorità Comunali e Religiose locali. L’afflusso di pubblico è stato costante, soprattutto per la giornata di domenica 19, sia nei locali della Mostra (stimati all’incirca 1.500 visitatori), sia negli spazi dedicati all’ Ufficio Postale e all’esposizione di auto d’epoca.
(Gianni Travaglino)

  Caselle Torinese TO, 19 settembre 2010, 40° anniversario primo volo G-222
 

La manifestazione, organizzata dal Circolo Filatelico Ciriacese di Cirè, era dedicata al 40° anniversario del primo volo (avvenuto il 18 luglio 1970) del G-222. Ottima la presenza di visitatori alla mostra a soggetto aeronautico. Anche Poste Italiane, presente con un proprio stand ed uno speciale annullo postale realizzato per l'occasione, si è dichiarata soddisfatta.

  Somma Lombardo VA, 18 - 26 settembre 2010, "Centenario del primo volo a Cascina Malpensa"
 

La mostra storico filatelica "Centenario del primo volo a Cascina Malpensa e centenario dei primi voli aeronautici in Italia", organizzata a Somma Lombardo (VA) nei giorni 18-19 e 25-26 settembre 2010 dal locale Circolo Filatelico Cipresso, ha avuto un discreto successo di pubblico ed ha suscitato l'interesse ed il vivo apprezzamento di parecchi visitatori. La mostra è stata organizzata in due sezioni distinte. Un primo lotto di quadri esposti riguardavano la storia locale dell'aeroporto della Malpensa, a partire dal primo volo del 1910 effettuato dal Caproni CA1 e sino ai giorni nostri con le immagini del moderno scalo intercontinentale di Malpensa 2000. Documenti postali, annulli, cartoline, stampe d'epoca hanno dato risalto alla fase pionieristica dell'aeronautica locale. Una seconda sezione della mostra (oltre 150 fogli) è stata invece dedicata al centenario dei primi voli aeronautici nelle grandi città italiane. In questo caso il circolo locale si è avvalso della preziosa collaborazione dell'A.I.D.A. che nella persona del suo presidente, Costantino Gironi, ha fornito per l'esposizione materiale filatelico e postale di grande interesse. Il giorno dell'inaugurazione, 18 settembre, Poste Italiane ha organizzato un ufficio postale temporaneo che ha messo a disposizione dei visitatori uno speciale annullo postale, mentre il Circolo Cipresso ha realizzato due cartoline commemorative dell'evento.
(Dario Bulloni)


Il presidente A.I.D.A., Costantino Gironi, premiato dai consiglieri del C.F. Cipresso, Sigg. Pandolfi e Bulloni

  Empoli FI, 18 - 19 settembre 2010, "Emporium 2010"
 

Si è conclusa la XX edizione della Borsa scambio del collezionista "EMPORIUM 2010" con la premiazione di Edoardo Buglione, autore del bozzetto da cui è stato ricavato l'annullo di Poste Italiane usato per l'evento, per il numero unico e per la cartolina commemorativa. Nella foto Edoardo Buglione premiato dal presidente del Circolo Filatelico Numismatico Empolese, Franco Moscadelli e nell'altra con la prof.ssa Vezzosi, insegnante della scuola SS. Annunziata di Empoli, che ha contribuito molto alla riuscita della manifestazione. Collezionisti, amici e parenti ringraziano il comune di Empoli per il patrocinio dell'iniziativa culturale che richiama appassionati da tutta Italia e che da quest'anno coinvolge anche i numerosi ragazzi delle scuole medie empolesi. Grazie anche agli sponsor per le pubblicazioni, la concessionaria auto Corsinovi e Peruzzi di Empoli, le Aste Marzocco di Livorno, la litografia Nuova Bonafè di Fucecchio, il collegio dei Periti Filatelici italiani, Lacerra restauri edili di San Miniato (PI) e molti altri.


  Capalbio GR, 14 settembre 2010, Mostra Filatelica documentaria
 

Il giorno 14 settembre (questa la data in cui cinquant'anni fa avvenne la vera e propria istituzione del Comune di Capalbio) il materiale filatelico è stato trasferito a Borgo Carige dove in pratica ha avuto luogo la 12^ Mostra Filatelica organizzata dal Circolo Filatelico Crociere Atlantiche “B. Andreuccetti”. A Borgo Carige, si sono tenute le solenni cerimonie ufficiali, alla presenza delle Autorità politiche, civili e militari della Provincia e di quelle locali e di un foltissimo e infervorato pubblico, venuto anche da molte parti vicine. Appassionato e ben seguito il discorso del sindaco Luigi Bellumori. La Banda Nazionale dei Carabinieri, con centoventi elementi, si è esibita in pregievoli esecuzioni, premiata da prolungati e meritati applausi di tutti gli ascoltatori. E' stato anche proiettato un film su Tiburzi, famoso e famigerato bandito vissuto in questi luoghi, catturato a fine '800, proprio a Capalbio. Un annullo speciale figurato quadrato con il logo di Piero Zagami per Zig-Zag Libri srl, concesso dall'Amministrazione comunale, è stato apposto su una cartolina disegnata ad acquerello dal bozzettista Luciano Cerulli, con lo stesso logo “Comune di Capalbio Cinquant'anni”. Con il medesimo annullo realizzato sempre da Luciano Cerulli sono stati obliterati centinaia di libri “Capalbio da Frazione a Comune” appositamente edito a cura del Comune di Capalbio, e con il contributo della locale Banca della Costa d'Argento. Il libro cosi “solennizzato”, è stato distribuito gratuitamente ai presenti. Copertina e progetto grafico sono di Piero Zagami; ideazione, sviluppo e progetto ed editing di Michele Sabatini. Tutto il materiale esposto a Capalbio ed a Borgo Carige è stato generale motivo di positivi commenti, sopratutto le cartoline d'epoca e fotografie di “Capalbio com'era” hanno creato tanto entusiasmo fra le persone, specialmente anziane, che si sono riconosciute in quelle vecchie foto, magari insieme ai loro parenti e amici di una volta, in un ambiente che era diventato ormai labile nella memoria, ma oggi riapparso vero com'era. La vita è trascorsa, anche veloce, fra alti e bassi per tutti. Mezzo secolo è passato dall'autonomia amministrativa di Capalbio: un lasso di tempo importante per questo Comune, per la sua gente e per questa zona profondamente cambiata. Sono trascorsi alcuni giorni, ma l'evento fa ancora notizia, perchè l'entusiasmo non è affatto svanito. Questa è l'anima vera di tali manifestazioni. Al di là di tutti i francobolli vecchi e nuovi; di ogni annullo tondo ovale o quadrato; di tutte le cose rare esposte al piacere generale del pubblico intenditore o semplicemente curioso.
(Antonio Masotti)

  Castelfranco Veneto TV, 12 settembre 2010, Palio del Castel d'Amore
 

In occasione della giornata conclusiva del Palio di Castelfranco, il Circolo Filatelico Numismatico Paese ha organizzato una mostra tematica in due sezioni, una sul Castello d’Amore ed una sulle manifestazioni folcloristiche e sui palii in Italia. Contemporaneamente, le Poste italiane davano vita all'annullo filatelico commemorativo del palio di Castelfranco. A nostro giudizio, c’è stato un ottimo afflusso di visitatori interessati sia alla mostra, sia all"annullo e possiamo affermare che l'evento si è concluso con la soddisfazione di tutti.
(Ruggero Ganassini)

  Bassiano LT, 11 - 13 settembre 2010, "Una cartolina per Bassiano"
 

Discreto interesse ha riscontrato la manifestazione relativa all'esposizione e premiazione del concorso fotografico "Una cartolina per Bassiano", organizzata dall'Associazione Culturale Pontina di Latina, e svoltasi dall'11 al 13 settembre a Bassiano (LT). Nel corso della manifestazione è stato aperto uno sportello postale fornito di materiale filatelico e di un annullo speciale raffigurante il famoso editore e tipografo Aldo Manuzio, di cui Bassiano ne è la città natale. Il concorso fotografico per immagini formato cartolina aveva lo scopo di individuare un'immagine per una futura proposta di emissione di un francobollo e/o realizzazione di una serie di cartoline.
(Angelo Movizzo)

  Mortegliano UD, 11 - 12 settembre 2010, "Friulhobby 2010"
 

L'11 e il 12 settembre, presso la palestra comunale di Via Leonardo da Vinci a Mortegliano in provincia di Udine, si è tenuta la XXXII mostra filatelica "FRIULHOBBY 2010", mostra a tema sportivo organizzata dal Circolo Filatelico Morteano in collaborazione con l'U.I.C.O.S. e denominata "UN SOLO QUADRO" giunta quest'anno alla III edizione, a cui hanno partecipato una quarantina di collezioni, e la XVI mostra dell'Hobby. Un folto pubblico si è aggirato in questi due giorni tra gli stand dell'Hobby e le bacheche della mostra filatelica. L'annullo usato il giorno 11 settembre è stato dedicato ad Adolfo Consolini e al cinquantesimo anniversario delle Olimpiadi di Roma.
(Giuliano Di Barbora)

  Capalbio GR, 10 - 12 settembre 2010, Mostra Filatelica
 

Domenica 12 settembre si è conclusa la 4a Mostra Filatelica delle Contrade di Capalbio (che disputavano il loro 18° Palio, allestita in una sala del Castello Aldobrandesco paesano, sotto la regia ben consolidata del Circolo Filatelico Crociere Atlantiche “B. Andreuccetti” di Orbetello, con due cartoline e un annullo speciale. In una di queste cartoline è rappresentata la Contrada della Provvidenza, e nell'altra un panorama di Capalbio con il mare sullo sfondo, opera del fotografo Andrea De Maria di Porto Santo Stefano. La prima cartolina e il bozzetto dell'annullo speciale sono opera del bozzettista ufficiale del Circolo Filatelico, Luciano Cerulli. L'obliterazione è stata curata dalla Sig.ra Maria Iolanda Coppa, funzionaria di Poste Italiane di Grosseto. Hanno esposto: Bernardino Bergamaschi, presidente del Circolo Filatelico, con un collezione di aerogrammi e cartoline sulle Crociere Atlantiche, manifesti e annulli di annate precedenti, articoli riportati sui quotidiani locali delle passate manifestazioni, e altri documenti da collezionismo; Luciano Cerulli, con cartoline d'epoca di Capalbio, con la richiesta del primo annullo speciale ufficiale per la iniziale esposizione filatelica capalbiese presentata al Ministero delle Poste Italiane e relativa risposta (Anno 1984) - oggi diventate una rarità; Anna Formiconi Marini, con una vasta serie di buste affrancate sui viaggi apostolici di Papa Giovanni Paolo II; Antonio Masotti, con cartoline e documenti sul Caravaggio (per i 400 anni della sua morte avvenuta a Porto Ercole e per evidenziare i 50 anni dell'autonomia amministrativa del Comune di Capalbio), immagini fotografiche paesane di cinquant'anni fa e francobolli emessi dallo Stato Italiano nel 1960. L'apertura ha avuto luogo venerdì mattina 10 settembre e, nell'immediato seguito, si è presentato più volte il Sindaco Luigi Bellumori, dopodichè hanno fatto visita diversi amministratori comunali capalbiesi, fra questi si è distinto per assiduità, apporto e partecipazione sopratutto l'Assessore Giancarlo Nardi; mentre fra gli assidui visitatori non sono mancate, anche quest'anno, sia l'ex Sindaco avvocato Lucia Biagi, sia l'ex Assessore alla pubblica istruzione dottoressa Laura Chionsini, molto interessate ad ogni “pezzo” del materiale esposto. Nonostante un afflusso piuttosto diluito e non sempre tanto affollato, numerosi sono stati, pure per questa edizione, i visitatori - anche stranieri - attenti a quanto messo in esposizione. Ringraziamenti del Circolo Filatelico e del Comitato delle Contrade vanno -riconoscenti- all'Amministrazione Comunale di Capalbio e alla Banca della Costa d'Argento di Capalbio per il loro utilissimo contributo provvidenzialmente elargito per alleviare le pesanti spese che (non sembra, ma ci sono, e tante) non si possono evitare in queste occasioni. La critica comunque è stata positiva, sia da parte del “solito” pubblico, sia da parte degli immancabili intenditori, sempre pronti alla censura e al severo giudizio. E ciò ripaga di tanta fatica.
(Antonio Masotti).

  Argenta FE, 9 settembre 2010, "Invito al collezionismo"
 

Il Circolo Filatelico Numismatico Argenta ha organizzato "Invito al collezionismo", manifestazione svoltasi il 9 settembre che comprendeva una rassegna di collezioni di storia postale di antichi stati, Regno e Repubblica, cartoline pubblicitarie, cartoline propagandistiche, cartoline augurali e lettere napoleoniche. E' stato realizzato un annullo speciale dedicato al 105° anniversario della nascita del noto soprano Ilde Brunazzi e che è stato utilizzato su due differenti cartoline commemorative realizzate dal Circolo stesso. Sono stati registrati oltre 1500 visitatori.

  Cento FE, 8 - 12 settembre 2010, XX Mostra filatelica cartofila
 

Come ogni anno nell'ambito del Settembre Centese, il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese ha organizzato la XX mostra filatelica con annullo postale a ricordo del tenore locale Giuseppe Borgatti nel 60° della morte. La mostra si è tenuta all'interno del Teatro Giuseppe Borgatti dove il pubblico ha potuto visitare il museo e anche le collezioni "Glorie d'Italia nella melodia" e "Omaggio a Pavarotti" di Guglielmo Magnani e Fulvio Mezzanotte, oltre a cartoline, foto e locandine dei collezionisti Sandro Pirani e Antonio Michelazzo di Cento.
(Giuseppe Balboni)

  San Ginesio MC, 5 - 6 settembre 2010, "1° Festival Internazionale dei Borghi più belli d'Italia"
 

Nei giorni 5 e 6 settembre 2010 si è svolto a San Ginesio il "5° Festival dei Borghi più belli d'Italia" ed il "1° Festival Internazionale dei Borghi più belli d'Italia". Per l'occasione nel paese sono stati allestiti oltre 150 stand rappresentanti altrettanti borghi d'Italia nei quali venivano esposti prodotti tipici e promozioni turistiche. Erano inoltre presenti rappresentanti di paesi esteri come Russia, Giappone, Paesi Bassi, Francia e Uruguay. Durante i due giorni, il nostro Comune è stato visitato da circa 40.000 visitatori, e ciò nonostante il comitato organizzatore è stato sempre impeccabile. Anche la nostra Associazione Filatelica Numismatica "Giovanni Tesei" era presente con uno speciale annullo messo a disposizione da Poste Italiane.
(Mario Petracci)

  Arezzo, 5 settembre 2010, “Lancia d'Oro” per la CXX "Giostra del Saracino"
 

In concomitanza con la CXX "Giostra del Saracino", oltre all'annullo speciale per la "Lancia d'Oro" che viene posta in palio tra i quattro quartieri concorrenti, quest'anno il Circolo Filatelico e Numismatico "M. Buonarroti" di Arezzo ha dato alle stampe due cartoline, realizzate da F. Barbagli, raffiguranti alcuni personaggi che partecipano alla Giostra ed una terza, dedicata ai giostratori, riproducente un lavoro dell'artista Mauro Capitani che ha realizzato anche il bozzetto della Lancia d'Oro. Lo stesso artista si è prestato a firmare tutte le sue cartoline raffiguranti un giostratore nell'atto di colpire il Buratto. L'annullo speciale, ancora una volta realizzato da Palazzini, organizzato con la massima disponibilità del Comune e della Provincia di Arezzo, ha riscosso l'approvazione degli intervenuti. Nell'ingresso d'onore del Comune di Arezzo è stata approntata una mostra di Arte Contemporanea (con numerosi lavori degli artisti Sara Bolzani e Nicola Zamboni), un'esposizione di cartoline d'epoca riguardanti Arezzo, ed una sezione staccata di Poste Italiane con proprio materiale.

  Acqui Terme AL, 4 - 12 settembre 2010, “Collectio” Mostra Sociale del Collezionismo
 

Dal 4 al 12 settembre, la sala d'Arte di Palazzo Robellini ad Acqui Terme è stata protagonista della 20° edizione di “Collectio”, la consueta mostra sociale di numismatica, filatelia, cartoline d'epoca e piccolo collezionismo generale, mostra organizzata dal Circolo Numismatico Filatelico Acquese. La mostra sociale ha proposto al pubblico 19 rassegne di belle collezioni esposte su 49 quadri e 8 vetrine, con la partecipazione di 13 collezionisti che si sono dati molto da fare per trasmettere il piacere e il senso culturale che il collezionismo dona all'essere umano. Per la filatelia e la storia postale hanno esposto il loro lavoro in maniera ben rappresentativa i collezionisti: Scazzola Luciano con “I francobolli del Regno d'Italia”, Reiter Bruno con “Aerolinas Argentinas”, Allemani Renato con “I partigiani della Valle Bormida”, Bianco Paolo con “Italia al Lavoro”, e Trivisonno Emilio con “Miscellania d'Interi Postali”; In filatelia tematica, Rosso Luigi con “La natura e lo scoutismo”, Cassero Jacopo con “Gli animali e gli insetti”, e Baldizzone Carlo con “Walt Disney”. Interessanti e sempre ben viste le collezioni varie che spaziano dalle cartoline d'epoca alle bustine di zucchero fino alle capsule di spumante, e così i collezionisti: Rosso Luigi con “Piemonte, le bustine di zucchero” e “La frutta e le sue etichette”, Maino Renzo con “I miniassegni”, Baldizzone Carlo con “Capsule di spumante dagli anni '40 in poi”, Alternin Tomaso con “Cartoline di Acqui e dintorni”, Trivisonno Emilio con “I paesi della comunità montana”, e Fulchieri Sergio con “Acqui dei tempi passati in fotografia”. Per la numismatica e la medaglistica, Fulchieri Sergio ha presentato due collezioni su “Distintivi e medaglie massoniche inglesi e italiane” e “Medaglie sportive dal 1900 al 1945”, mentre Bacino Bruno ha presentato “Monete di Regno, Vaticano e San Marino” e “Medaglie da Vittorio Emanuele II a Vittorio Emanuele III”. Un plauso va rivolto a tutti i soci del circolo che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento, e in particolar modo al suo Presidente Tomaso Alternin che ha saputo creare un interessante ed equilibrato saggio delle varie forme del collezionismo cartaceo e numismatico, trasmettendo con questa rassegna il semplice piacere del collezionismo.
(Paolo Bianco - USFI)

  Montevarchi AR, 4 - 7 settembre 2010, “Collezionare... che passione” XXXV mostra filatelica
 

Dal 4 al 7 settembre il Circolo Filatelico Numismatico "Benedetto Varchi" ha organizzato "Collezionare... che passione", XXXV mostra filatelica numismatica e hobbies vari, in collaborazione con il Comune di Montevarchi ed il Centro Commerciale Naturale "Vie di Montevarchi". Ringraziamento e menzione particolare al socio Licio Casini che si è speso senza sosta per l'organizzazione di questo importante evento. Circa 80 negozi del centro storico sono stati coinvolti ad allestire le proprie vetrine con altrettante collezioni diverse, come quella di oggettistica su Garibaldi, o di macchine da cucire del '700, o ancora di scatole di fiammiferi dell'800; i negozianti, inizialmente un po' scettici, si sono alla fine dichiarati entusiasti e pronti a ripetere l'esperienza.
(Claudio Bruschi)

  Cesena FC, 4 settembre 2010, 76° Campionato Europeo di trotto
 

Il cavallo maschio baio indigeno Looney.Tunes, condotto dal driver tedesco Maik Esper, ha vinto sabato 4 settembre 2010 all'Ippodromo del Savio di Cesena,la :76^ edizione del Campionato Europeo di Trotto, di fronte a circa 14 mila spettatori. Quest'anno il Campionato si è concluso con la sua originale formula "vincere due, prove su tre". Infatti per aggiudicare la prestigiosa corsa è stato necessario disputare la "bella" fra il cavallo Italiano, condotto da Enrico Bellei,vincitore.deila prima prova e, appunto, il cavallo Looney Tunes, vincitore della seconda prova. Com'è tradizione fin dal lontano 1959, per l'occasione il Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E. Giunchi" di Cesena (corso G. Garibaldi 91 - 47521 Cesena) ha curato il servizio filatelico e ha dato alle stampe una bella cartolina-ricordo a colori, opera, dell'artista Monica Francesconi. Erano presenti le Poste Italiane con un Ufficio Postale distaccato che aveva in uso uno speciale annullo figurato riproducente un cavallo. trottatore. In più quest'anno c'è stata una bella iniziativa da parte del Circolo cesenate. In collaborazione con Hippo Group Cesena Trotto ha curato l'edizione di un piacevole volumetto che ripropone, a colori, tutte le cartoline realizzate dal 1959 al 2009.

  Belluno, 3 settembre 2010, 1^ Festa delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco
 

Per questa manifestazione il Circolo Filatelico di Belluno, oltre all’annullo speciale, ah allestito una mostra con varie collezioni tematiche sulle Dolomiti: flora e fauna, rifugi e lettere dalle magnifiche Comunità Alpine. Sono state esposte alcune prime pagine illustrate della “Domenica del Corriere” dedicate alla montagna.

  Venezia, 1 settembre 2010, 40 anni dell'UFI
 

In data 1 settembre, è stata emessa la Busta Postale “Posta Italiana” da 0,60 lire: una novità veramente inconsueta per il mondo della posta e della filatelia italiana perchè prima d'ora l'unica effettiva busta postale emessa dall'Italia era stata da quella da 10 cent. del 1915 per le famiglie dei militari. Presso lo “Spazio filatelia” di Venezia, vicino a Piazzale Roma, era disponibile l’annullo speciale del giorno di emissione, un annullo in uso, oltre a Roma, soltanto a Venezia dove l’Unione Filatelisti Interofili (UFI) nacque. Sono stati così ricordati indirettamente i quarant’anni di questa associazione di collezionisti e cultori di interi che sorse appunto nella città lagunare nel 1970. Nell’occasione, si è organizzata una piccola esposizione con alcuni fogli d’album di interi (forniti da Giancarlo Casoli) che fanno da contorno al famoso foglio intero delle cartoline postali italiane del 1891, accompagnato da due primizie reperite di recente: un foglio intero della cosiddetta “Neutra” e uno della Esposizione filatelica internazionale del 1894 (nella foto a lato in mano al presidente dell'UFI, Carlo Sopracordevole). Nell'ambito della manifestazione, visitabile fino al 18 settembre, si può assistere a una presentazione elettronica a ciclo continuo dedicata agli interi italiani di corrispondenza (cartoline, biglietti e aerogrammi) con immagini e didascalie curate sempre dal presidente dell’UFI.
Nonostante le difficoltà, dovute soprattutto all’impossibilità di reperire delle bacheche e trasportarle sul posto - la manifestazione è stata in forse fino all’ultimo e ha dovuto essere ridimensionata e poco propagandata - si ritiene mantenga una sua validità in funzione della conoscenza e per la promozione degli interi postali e della filatelia nel suo complesso.
(Carlo Sopracordevole)

  Mazara del Vallo TP, 29 agosto 2010, 2^ esposizione filatelica tematica
 

Il Circolo Filatelico Numismatico Mazarese in collaborazione con l’Associazione “Il Sostegno” e il Lambretta Club Sicilia ha organizzato e svolto la 2a esposizione filatelica tematica in concomitanza con il 12° raduno moto d’epoca, realizzato a Mazara del Vallo, domenica 29 Agosto 2010. L’esposizione è stata visitata dalla cittadinanza oltre che dal Sindaco della città, On.le Nicola Cristaldi, dal Delegato Regionale FSFI Dott. Aldo Bonfanti, e da tantissimi filatelici cittadini e del circondario. L'esposizione filatelica in tema con il 12° raduno di moto d’epoca ha presentato anche collezioni sulla sicurezza stradale, cartoline promo di auto e moto, nonché collezioni di moto, auto e bici.

  Torri del Benaco VR, 28 - 29 agosto 2010, "Torri 2010"
 

Tale manifestazione che ha avuto il patrocinio ed un contributo dal Comune di Torri del Benaco, oltre che un contributo dalla Banca Popolare di VR, VI, e BL, e dalla Cassa Rurale Alto Garda alle quali va il nostro ringraziamento, è stata organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Torri, (Società premiata nel 2010, dalla F.S.F.I. (Federazione frà le Società Filateliche Italiane), con "attestato di merito", e medaglia Vermeil "per il contributo dato alla diffusione della filatelia nella Scuola"). Come ogni anno, anche in questa edizione è stato realizzato un annullo postale figurato per obliterare la corrispondenza presentata all'Ufficio P.T. temporaneo presente nell'ambito della Manifestazione stessa; tale annullo, ottenuto grazie all'interessamento della F.S.F.I., in linea con il nostro tema tradizionale (Flora, Fauna e Testimonianze Storiche del nostro paese), è stato dedicato al "500 Anniversario della dedicazione a S. Marco Evangelista della chiesa parrocchiale di Pai" (Torri del Benaco). Per valorizzare maggiormente l'avvenimento sono state prodotte anche due cartoline speciali che raffigurano la chiesa ed il Santo; tali cartoline tratte da fotografie messe gentilmente a disposizione da Mario Girardi, sono state ideate da Franco Pezzi. Oltre al consueto convegno e mercatino di antiquariato, con la presenza di affermati operatori che hanno saputo accontentare le richieste dei vari collezionisti intervenuti, un settore della manifestazione era dedicato alla mostra dove erano esposte collezioni di: Gabriele Catazzo di Pescantina (VR), "Storia dell'aviazione militare italiana"; Fulvio Crocenzi di Roma, "Giuseppe Garibaldi nel 150° anniversario della spedizione dei mille"; Bruno Reiter di Trieste, "Roteando tra le nuvole", e Claudio Togni di Caprino veronese (VR) con: "Bolli ed annulli di Caprino veronese". Il momento clou della Manifestazione si è avuto domenica 29 durante la cerimonia di premiazione. Tale cerimonia si è svolta in due fasi, la prima consisteva nella consegna da parte dei Segretario Nazionale dell'Associazione "G. Garibaldi", di un "attestato" commemorativo del 31° Pellegrinaggio Nazionale a Caprera alla tomba dell'Eroe dei due mondi, il Generale Giuseppe Garibaldi, a firma della sig. Anita Garibaldi pronipote dell'Eroe nonché Presidente dell'Associazione stessa. A ricevere l'Attestato erano presenti: per il Comune di Torri del Benaco l'Assessore alla cultura Marini Patrizia, per il Corpo Insegnanti della Scuola Primaria D. Caldermi Peroni Daniela. La seconda parte riguardava la premiazione delle collezioni esposte a concorso. Questa cerimonia è stata aperta con la lettura di una poesia dedicata alla Chiesa di Pai; la stessa consegnata in pergamena agli espositori; la lettura è stata fatta con grande maestria dall'autore stesso, Gelmina Dalla Bona. A questa cerimonia, oltre al rappresentante del Comune e della Scuola, ci ha onorati con la sua presenza il Presidente della 4° Commissione della Regione Veneto, Davide Bendinelli, che molto gentilmente ha consegnato il "Trofeo Torri 2010" Fulvio Crocenzi. Va ricordato che la Giuria composta da 59 invitati era di tipo "popolare" e rispondeva ad un target medio alto scelto appositamente per questa occasione. Il Comitato promotore ringrazia tutti i numerosi Soci del Circolo Filatelico Numismatico Torri e tutti coloro che in qualsiasi modo hanno collaborato alla buona riuscita della Manifestazione; un ringraziamento particolare va alla ditta artigiana terrecotte T.A.A.F. (Terra, Acqua, Aria, Fuoco), di Cassani Giuseppe di Torri del Benaco, che gentilmente ha offerto i premi assegnati ai concorrenti, premi costituiti da tavolette in terracotta modellate con grande maestria raffiguranti oltre che il nostro "logo"e la "dicitura" dell'evento, la Chiesa di Pai, oggetto del tema principale della Manifestazione.
(Franco Pezzi)

Lo "staff" del Circolo Filatelico Numismatico Torri

 

Consegna del Trofeo Torri 2010 a Fulvio Crocenzi

  Omegna VB, 21 - 29 agosto 2010, "Omegnafil 2010"
 

La 34^ Mostra organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Omegnese (dal 21 al 29 Agosto 2010 presso il nuovo Oratorio del Sacro Cuore) si è conclusa. Quest’anno l’annullo speciale figurato è stato dedicato all’Omegnese Gianni Rodari favolista di fama mondiale. ricorrendone quest’anno il trentesimo della Sua scomparsa lo abbiamo quindi ricordato. E’ stato edito un libretto unico ove ripercorriamo le tappe della Sua vita ed elenchiamo le Sue opere, delle quali a tutt’oggi si stampano nel mondo milioni di copie in tutte le lingue. Hanno fatto bella mostra di se 13 collezioni filateliche dei seguenti espositori:
2 di Barducci Celeste, 2 di Gottardi Roberto, 2 di Bruno Reiter, 2 di Viganò Salvatore, 1 di Guglielmetti Pierantonio, 1 di D’Agata Rosario, 1 di Greppi Italo 1 di Stella Antonio e una di Netto Lorenzo.
Benito Carobene, nostro Socio, avrebbe esposto “ Serie provvisorie della Repubblica Algerina”, ci lasciati pochi giorni prima dell’inizio della Mostra. Corrado Fornezza ha esposto le monete il cui nome deriva da TALLERO. Viganò Salvatore i 20 Franchi Svizzeri commemorativi ed infine Romano Porro una serie di medaglie e fregi di eccezionale rarità. La 34^ Mostra è stata visitata da numerosissime persone perché inserita nella ricorrenza Patronale di San Vito. Il nostro Circolo per il tramite di una Commissione di rappresentanti di tutti gli Enti volontaristici presenti nel Comune, ha assegnato il 21° Francobollo d’Oro, quest’anno è stato attribuito alla memoria del Cav. Carlo Alessi dell’omonima fabbrica, ha ritirato l’ambito riconoscimento uno dei figli il Dr. Alberto Alessi, il tutto alla presenza delle autorità, il Sindaco Geom. Antonio Quaretta, il Presidente della Provincia Massimo Nobili, il Presidente del Consiglio Comunale Dr. Spadaccini e l’Assessore alla Cultura Pro.ssa. Maria Giulia Comazzi e le autorità Militari. Abbiamo quindi concluso la Manifestazione dandoci appuntamento per l’anno prossimo. (Celeste Barducci)

  Pesaro, 19 - 22 agosto 2010, "Il melodramma, che passione!"
 

"Il melodramma, che passione!" è andato in scena a Pesaro dal 19 al 22 agosto 2010, nella Saletta San Domenico, a cura del Circolo Filatelico Numismatico Pesarese. Si è trattato di una bella mostra filatelica, a soggetto musicale, allestita in occasione della trentunesima edizione del Rossini Opera Festival (ROF) di Pesaro. Sono state esposte alcune collezioni tematiche messe cortesemente a disposizione da soci del Gruppo Musica del Centro Italiano di Filatelia Tematica, che hanno riscosso un particolare successo da parte dei numerosi filatelisti che hanno visitato la mostra e degli appassionati estimatori della musica di Gioacchino Rossini. Le collezioni esposte sono state cinque: "Le opere liriche", di Cesare Rialdi (Brescia); "Il melodramma, che passione!", di Mario Visentini (Mantova); "Liriche, opere e melodrammi", di Agostino Cerini (Marino); "Opere liriche", di Roberto Gottardi (Arcore); "I direttori d'orchestra", di Agostino Cerini (Marino). Laura Valli, del Circolo pesarese, infine, ha proposto un omaggio a Gioacchino Rossini con belle cartoline d'epoca. Per l'occasione, il Circolo Filatelico Numismatico Pesarese ha dato alle stampe un Numero Unico ed una cartolina ufficiale, a tiratura limitata, dotata di un annullo speciale figurato nel quale figura la casa natale dell'illustre concittadino pesarese.


Il Presidente del Circolo Filatelico Numismatico
Pesarese, Giorgio Baccheschi, illustra la cartolina
ufficiale della mostra ad alcuni visitatori, fra i quali il
socio giapponese Toshihiko Hirabayashi e signora.

  Pesina VR, 14 - 18 agosto 2010, Archeologia a Pesina
 

Il C.AM. Collezionisti Associati MonteBaldo di Caprino Veronese ha organizzato dal 14 al 18/08/2010 a Pesina presso le scuole Fontana una mostra filatelico - numismatica per celebrare gli scavi archeologici sul Castel di Pesina (CaprinoV.se) iniziati nel 2005. Per l’occasione sono state stampate due cartoline una raffigurante un particolare dei ritrovamenti e l’altra la visione aerea della zona interessata ai scavi. Nella mattina di sabato 14.08.2010 dalle ore 9,00 alle 13,00 ha funzionato un ufficio postale distaccato dotato di uno speciale annullo postale a tema archeologico. Le collezioni che sono state più gradite al pubblico sono state due , una filatelica gentilmente concessa per l’occasione da Roberto Gottardi "ITINERARIO ARCHEOLOGICO ITALIANO" di 60 fogli ed una numismatica “LA STORIA DELLA LIRA“ di Franco Pezzi. Martedì 17.08.2010 il Dott.Ridolfi, conservatore del Museo Civico di Caprino V.se ha tenuto una relazione pubblica parlando delle serie di campagne di scavi archeologici effettuate e dei ritrovamenti insediativi che risalgono alla primissima età del ferro ( IX sec. A. C.) con supporto visivo. La manifestazione nel suo complesso è stata molto apprezzata dal pubblico.

  Ormea CN, 7 - 11 Agosto 2010, Mostra Filatelica "85 anni inaugurazione Monumento ai Caduti"
 

 85 anni or sono il Principe di Piemonte e futuro Re d'Italia inaugurava il Monumento ai Caduti della I guerra mondiale in Ormea (11 giugno 1925). Quest'anno nelle sale della Casa delle Meridiane CEDAS FIAT - Sezione Filatelia, ha inteso organizzare una mostra filatelica con il patrocinio del Comune di Ormea, della locale Pro Loco e dell'Unione delle Associazioni del Piemonte e della Valle d'Aosta a ricordo dell'avvenimento. L'esperienza di Cedas Fiat e dell'Unione Filatelica Subalpina hanno permesso l'allestimento e la presentazione delle collezioni storico postali di Riccardo Bertolotto "Inserimento in linea del Corpo d'Armata Alpino", Renato Ghiotto "Gli Alpini nella II Guerra Mondiale", Angiolo A. Dotta con "Corpo Alpino tra I e II Guerra Mondiale - Documenti"' e "Ormea nelle cartoline (selezione)", Bruno Bonanate con "Tra monti e valli in fiore".
Poiché è risaputo che sia il tema sulla storia degli Alpini, dei loro Battaglioni, sia le vicende che li hanno resi famosi sono particolarmente complesse ed articolate, si è pensato, anche per questioni di spazio, di inserire solamente delle selezioni di queste collezioni, ma opportunamente corredate di materiale di notevole importanza sia sotto l'aspetto militare che storico postale. Per quanto attiene alla collezione "Ormea nelle cartoline" occorre precisare che si tratta, volutamente, di una selezione particolarmente articolata in quanto l'attuale consistenza della stessa ammonta ad oltre 800/900 cartoline. La collezione "Tra monti e valli in fiore" ha voluto essere un omaggio alla vallata montana di cui Ormea è uno dei principali centri. Devo obbiettivamente ammettere che a mio parere, pur con una modesta pubblicità sulla stampa locale che sulla stampa specializzata, oltreché nelle svariate riunioni di settore nelle locali Associazioni filateliche, non si è riscontrata la presenza del Delegato Federale, scarsa la partecipazione dei soci delle tante Associazioni filateliche piemontesi. Nelle giornata di sabato 7 agosto, inaugurazione della mostra, si è avuta la presenza del Delegato di Cedas Fiat dott. Franco Misischi, accompagnato da alcuni soci con le rispettive consorti. Analogamente domenica 8 agosto si è avuta la presenza particolarmente apprezzata del Presidente dell'Unione delle Associazioni del Piemonte e Valle d'Aosta, sig. Lorenzo Netto e del Segretario, sig. Francesco Sperone accompagnati dalle rispettive consorti. Ad essi va inoltre segnalata la presenza di alcuni soci Subalpini che hanno espresso apprezzamento sia per quanto attiene al soggetto della mostra, oltreché ai contenuti della stessa. In particolare mi preme, attraverso queste righe, ringraziare il Sindaco di Ormea, sig. Gianfranco Benzo, l'Assessore al Turismo Matteo Fossati che hanno avuto parole di forte apprezzamento e ringraziamento per quanto fatto ed affermando che anche questi piccoli sforzi contribuiscono al miglioramento dello sviluppo culturale in piccoli centri come appunto Ormea. Personalmente sono soddisfatto dell' iniziativa ed attraverso queste righe ringrazio i Responsabili di CEDAS Fiat, dott Mario Dalmasso, la sig.' Fissore Maria Teresa, il Delegato per la filatelia, dott. Franco Misischi, Poste Italiane, nella persona della Referente per la filatelia, sig. Anna Raimondo, per l'attenzione dedicata a questa manifestazione. (Angiolo A. Dotta)

  Querceta LU, 7 - 8 agosto 2010, XXXV Mostra-Convegno
 

Si è conclusa con un successo oltre ogni aspettativa la XXXV Mostra-Convegno organizzata dal Gruppo Filatelico Numismatico Versiliese presso le Scuole G. Pascoli. Grande affluenza di pubblico e soprattutto è stato apprezzato dai collezionisti l'annullo dedicato alla commemorazione del centenario della morte di Jean Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa. Apprezzato anche il fascicolo illustrante la mostra curato da Piergiorgio Mei con la collaborazione del Museo di Castiglione delle Stiviere. Esauriti gli annulli ufficiali in 120 copie e la maggior parte delle cartoline commemorative recanti l'effige di Dunant. Poche, causa lo spazio, ma di peso, le collezioni esposte, di Gianfranco Piovano, Sergio Cecconi, Riccardo Romeo Jasinski, Sergio Verardi, Enrico Serra. Presenti anche il Dr. Adolfo Franchi, il Delegato Regionale Saverio Bocelli ed altre personalità del mondo numismatico e filatelico.

  Terracina LT, 7 agosto 2010, Anxurphil Estate
 

Il 7 agosto scorso presso i locali della Pro-Infanzia di viale Circe 90 (Succursale dell’ITC – Bianchini) di Terracina si è svolta, nell’ambito di “Anxurphil Estate”, la Manifestazione Celebrativa della triplice vittoria Champions League, Scudetto e Coppa Italia 2009-10 del F.C. Internazionale di Milano, attraverso foto, documenti, articoli di giornali, gadget, figurine e soprattutto una vasta esposizione filatelica a tema Inter.
La Società nerazzurra ha aderito patrocinando l’iniziativa con l’autorizzazione all’uso del nome e del logo dell’Inter per un annullo speciale postale emesso dalle Poste Italiane. L’Associazione Culturale Pontina, è stata l’unica a livello nazionale ad aver ottenuto questa autorizzazione. Lo spirito della manifestazione è stato quello di una festa tra tutti i tifosi sportivi dell’Inter e non per un’impresa riuscita sola al Barcellona nella stagione precedente. Alla festa hanno partecipato numerosi Inter Club.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.