Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2011 - 3

Rubrica a cura di Michele Caso

  Gualdo Tadino PG, 1 maggio 2011. Campionato italiano di mountain bike

Il Circolo Filatelico e Numismatico "Olivo Scatena" di Gualdo Tadino ha curato l'impiego di un annullo speciale in occasione del Campionato assoluto italiano marathon di mountain bike, editando anche la cartolina ufficiale della manifestazione. Il soggetto della cartolina deriva da un'attività iniziata dal Circolo in marzo, quando sono state svolte, per tre giorni di seguito, lezioni di filatelia a 70 ragazzi delle classi IV e V della Scuola elementare "Domenico Tittarelli" , in collaborazione con la direzione provinciale delle Poste Italiane - sez. filatelia. Come lavoro finale i ragazzi hanno allestito, nei locali interni alla sede Municipale, una piccola mostra con i loro lavori tematici realizzati con i francobolli che avevano ricevuto durante le lezioni. Tutti i ragazzi si sono anche cimentati nella realizzazione di un disegno inerente al Campionato di mountain bike e un'apposita commissione ha poi scelto, tra tutti i lavori, il disegno che è stato impiegato per la realizzazione della cartolina.
(Eriberto Polidoro)

  Gemona del Friuli UD, 5-15 maggio 2011. Il Friuli ringrazia e non dimentica

Con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Gemona del Friuli, della Comunità Montana del Gemonese, del Canal del Ferro e Val Canale, della Provincia di Udine, il Circolo Filatelico Numismatico Gemonese ha allestito la mostra filetelica a ricordo del 35° anniversario del terremoto che devastò la zona. Sono state esposte le collezioni: "Il terremoto nelle medaglie" di Sandro & Umberto Aita da Buja; "Gemona in cartolina fine '800" di Tito Cancian da Gemona del Friuli;  "Il risorgimento nei francobolli italiani" di Giuseppe Cragnolini da Gemona del Friuli; "II naufraghi dell'8 settembre 1943" di Giovanni Delera da Udine; "Il terremoto in Friuli" di Gabriele Gastaldo da  Cassacco; "Testimoni delle vicende del confine orientale (1945 -1954)" di Giuseppe lanniello da Gemona del Friuli ; "Da Trieste a Yokohama fine '800" di Domenico Pittino da Tarcento ; "Corrispondenza per la Svizzera 1940-45" di Secondo Tabotta da Buja ; "Posta militare dall'impero" di Benito Spiz da Buja. Sono state edite cartoline celebrative e il 6 maggio è stato impiegato un annullo speciale su cui era raffigurato il castello di Gemona, crollate durante il terremoto e che si auspica presto ricostruito.
(Luciano Vale)

  Tolentino MC, 7 maggio 2011. Tolefil 2011

L'anniversario dei 150 anni dell'unità d'Italia e stato il logico tema proposto dal Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" per la sua annuale manifestazione filatelica Tolefil 2011 ed il tricolore ha figurato su tutte le collezioni esposte in una mostra non solo di francobolli ma anche di cartoline d'epoca e di documenti inerenti il Risorgimento e la città di Tolentino. Il Circolo ha curato per l'occasione l'edizione di cartoline "tricolori" ed ha utilizzato un annullo figurato sintetizzante l'anniversario celebrato.
(Arnaldo Marcelletti)

  Cesena, 7-8 maggio 2011. Cefilnum 2011

"Cefilnum 2011", Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena alla sua 37ª edizione, si è svolto nei giorni 7 e 8 Maggio nei padiglioni di Cesena Fiera in Pievesestina a cura del Circolo Culturale Filatelico "Ennio Giunchi". Buona presenza di operatori commerciali e di visitatori soprattutto nella giornata di sabato. Per l'occasione il Circolo ha curato l'edizione di tre cartoline-ricordo: due, opere dell'artista cesenate Gianluca Bosello, a ricordo del 150° anniversario dell'Unità d'Italia e annullate con annullo figurato italiano; una, opera dell'artista cesenate Patrizio Virzì, riproducente un carro trainato da buoi con la caveja, simbolo della Romagna, e annullata con annullo figurato sanmarinese. Da ricordare, infine, che Cefilnum 2011 ha ospitato nella mattina di sabato l'Assemblea annuale dei Circoli aderenti all'UFNER, Unione Filatelica Numismatica dell'Emilia-Romagna. 
(Gastone Benini)

  Rho MI, 7-8 maggio 2011. 150° anniversario dell'unità d'Italia

In data 7 maggio 2011 è stata inaugurata la 33ª mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico Rhodense. Il tema della mostra è stato scelto per partecipare ai festeggiamenti del 150° anniversario dell’unità d’Italia e inserire la città di Rho nelle manifestazione che si sono organizzate in tutta Italia. A cura degli organizzatori sono stati invitati 6 espositori tematici che con le loro collezioni hanno illustrato personaggi e avvenimenti che hanno portato all’unità d’Italia nel 1861. Si sono viste tematiche su Garibaldi, sulla spedizione dei Mille, sui martiri di Belfiore, una storia dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, una collezione sulle città toccate dalla prima Guerra di indipendenza e uno spaccato su cittadini di Rho che hanno partecipato e combattuto in quegli anni. Infine molto apprezzata è stato la collezione ideata e preparata dagli alunni delle quinte elementari della Scuola di Limbiate 3° Circolo Don Milani che hanno voluto raccontare la storia dell’unità d’Italia. Un buon numero di persone è stato presente e ha apprezzato la mostra filatelica
(Corrado Bianchi)

  Cingoli MC, 8 maggio 2011. 14° Convegno filatelico

In occasione del convegno organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII di Cingoli è stato impiegato un annullo raffigurante il Cassero, un monumento storico di inestimabile pregio, le cui pietre raccontano secoli di avvenimenti, che hanno visto protagonisti Cingoli e i suoi governanti. Durante la sua storia il Cassero, localizzato vicino al Palazzo Comunale, ha più volte cambiato destinazione di uso: da fortificazione a difesa delle libertà comunali a sede del Podestà, da Carcere Mandamentale alla attuale sede del Giudice di Pace. In occasione dell'annullo è stato pubblicato un volumetto a cura del Presidente Sergio Matellicani che, oltre a raccontare la storia del Palazzo, raccoglie reperti, foto, testimonianze, ecc. Anche sulla cartolina e sulla medaglia originale realizzate per l'occasione è stata riprodotta l'immagine del Cassero. Una interessante mostra filatelica su "Le Marche nei francobolli " ha attirato la curiosità dei numerosi appassionati.
(Nello Becerica)

  Palazzolo sull'Oglio BS, 8 e 14-15 maggio 2011. 150° anniversario dell'unità d'Italia

A cura del Circolo Filatelico e Numismatico Palazzolese, nelle date 8 maggio e 14 e 15 maggio,  si è svolta nei locali della Fondazione Cicogna-Rampana la mostra filatelico-numismatica dedicata al 150° anniversario dell'unità d'Italia '. Sono state esposte le seguenti collezioni: "Dal Risorgimento all'unità" di Egidio Seccamani; "Storia del tricolore" di Giovanni Urgnani; "Musicisti del Risorgimento" di Maria Teresa Belotti,  "Florilegio di monete dedicate alla storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni" di Giambattista Benis e Luigi Signoroni. Dopo il taglio del nastro alla presenza dell 'Assessore delegato dal Comune di Palazzolo sull'Oglio sìg. Bruno Lancini, si è avuto un afflusso costante di visitatori, con soddisfazione degli organizzatori. La giornata dell ' 8 maggio ha visto la presenza di una delegazione di Poste Italiane (Sede Provinciale di Brescia) per l'annullo speciale dedicato.
(Egidio Seccamani)

  Taranto, 10 maggio 2011. Festa patronale di San Cataldo

In occasione della festa patronale di San Cataldo, il Circolo Filatelico-Numismatico Tarentino ha organizzato una mostra filatelica e di cartoline a soggetto religioso, che si è tenuta nella centralissima piazza Garibaldi. Sono state edite due cartoline ed è stato utilizzato un annullo speciale.
(Salvatore Diliberto)

  Cento FE, 10 maggio 2011. Tappa della Mille Miglia

Grande successo dell' arrivo di tappa a Cento della 1000 Miglia. Un numeroso pubblico applaudiva e osannava le auto in arrivo nella bellissima cornice della piazza del Guercino, dimostrando di apprezzare la manifestazione motoristica. Per l' occasione il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese "Mario Grandi" ha realizzato una cartolina obliterata con annullo postale.
(Giuseppe Balboni)

  Ancona, 13-15 maggio 2011. Rievocazione storica "Porto nuovo 1811: lo sbarco"

Un programma davvero intenso per le celebrazioni dei 200 anni dal tentativo di sbarco inglese ad Ancona, promosse dal Comitato Promotore "Portonuovo 1811" di Ancona e reso possibile dal patrocinio di numerosi enti pubblici e privati e dalla collaborazione di associazioni locali e nazionali: una giornata di conferenze, che hanno toccato vari aspetti del confronto marittimo tra Gran Bretagna e Napoleonici nella acque dell'Adriatico nel 1811, la ricostruzione di accampamenti storici e, fatto culminante, la ricostruzione dell'attacco inglese del 2 maggio 1811 da parte di gruppi storici in costumi dell'epoca. E' stata edita una serie di sei cartoline, riunite in un apposito contenitore e, nel giorno della ricostruzione dello sbarco, è stato impiegato un annullo speciale.
(Franco Sestilli)

   Roma, 24 maggio-4 giugno 2011. Don Bosco & dintorni

La AFNIR "io collezionista" di Roma, in collaborazione con la Libreria Editrice Vaticana, ha organizzato, dal 24 maggio al 4 giugno, una mostra di filatelia dedicata a San Giovanni Bosco, presso la Libreria Internazionale "Paolo VI" di via della Propaganda, 4 in Roma. Sono state esposte interessanti collezioni messe a disposizione da Luigi Mobiglia, Franco Nani, Nicola Rossi e Angelo Siro, tutti appartenenti al Gruppo di Filatelia Religiosa "Don Piero Ceresa" di Torino. La mostra ha avuto un lusinghiero successo di visitatori. Ciò ha premiato gli organizzatori e gli espositori per il successo ottenuto e ha reso omaggio al connubio culturale libri / filatelia. Nei giorni 24 e 31 c'è stata là presenza di un Ufficio Postale distaccato delle Poste italiane che hanno utilizzato due distinti annulli postali figurati dedicati, il primo a Santa Maria Ausiliatrice ed il secondo a San Giovanni Bosco. Per l'occasione sono state allestite cinque cartoline illustrate con bozzetti realizzati da Maria Carmela Ferrini. .
(Claudio Ferrari)

  Sulmona AQ, 24 maggio-5 giugno 2011. 150° anniversario dell'unità d'Italia

Nell'anno del centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia il Circolo Collezionismo Sulmona ha proposto una rassegna documentale che attraverso la rievocazione dei grandi patrioti nazionali e dell'entroterra aquilano ha ripercorso i momenti salienti della storia che hanno reso l'Italia un'unica nazione. La mostra, intitolata Collezionare Unisce, è stata organizzata oltre che con il patrocinio della Federazione fra le Società Filateliche italiane e del Comune di Sulmona, con la collaborazione dell'Archivio di Stato di L'Aquila - Sezione di Sulmona e dell'Associazione Culturale Smemoranda. Tale iniziativa ha avuto come obbiettivo di far conoscere al grande pubblico la storia attraverso gli occhi dei collezionisti. Nella mostra sono stati esposti diverse tematiche che a titolo esemplificativo possiamo di seguito riportare: francobolli, interi postali commemorativi, storia postale (ex pluribus, una lettera a firma di Giuseppe Garibaldi), cartoline d'epoca, monete, libri antichi, medaglie, bandiere sabaude, giornali dell'epoca, ecc. A corredo dell'esposizione il visitatore ha avuto a disposizione delle didascalie volte ad introdurlo nella tematica affrontata e farne comprendere il valore e la natura. L'annullo speciale si è avuto il 25 maggio, con presenza delle Poste Italiane presso i locali della mostra. E' stata stampata una cartolina commemorative a tiratura limitata.
(Quirino Di Fonte)

  Bussoleno TO, 2-6 giugno 2011. Da Napoleone all'unità d'Italia

L'Unione Filatelica Subalpina di Torino in collaborazione con il Comune di Bussoleno e dell'Unione delle Associazioni del Piemonte e della Valle d'Aosta, ha organizzato presso la sala espositiva della trecentesca Casa Aschieri una mostra filatelica dal titolo: "Da Napoleone all'unità d'Italia". Lo spunto alla mostra è nato dall'interessamento di alcuni soci subalpini e del Comune di Bussoleno con lo scopo di divulgare in modo ampio e documentato la storia postale, grazie anche al particolare interessamento dell'Assessore alla Cultura - signora Marta Bottazzi - interessata a conoscere e far conoscere la storia postale nelle sue particolari forme e gli sviluppi storici ad essa connessi. Nell'occasione l'Unione Filatelica Subalpina ha fatto predisporre un annullo figurato rappresentante un'antica lettera in partenza dalla città di Bussolino (come anticamente si chiamava) con annullo lineare di probabile origine della Nazione Piemontese e diretta a Torino; sempre l'Unione Filatelica Subalpina ha organizzato la stampa di una cartolina illustrata raffigurante, poiché in tema del 150° anniversario dell'unità d'Italia, in due ovali, Goffredo Mameli autore dell'Inno d'Italia e del maestro Michele Novaro che lo musicò. Il Comune di Bussoleno nell'intento di pubblicizzare al massimo la mostra ha altresì predisposto una cartolina ricordo raffigurante Casa Aschieri, oltre ad una locandina per la pubblicità alla mostra, divulgata in Val di Susa. Le collezioni esposte, anzi le selezioni di collezioni, predisposte all'uopo per rappresentare un periodo storico ben definito, erano le seguenti:  Arnaldo Pace con "E nacque la busta": uno studio didattico sulla nascita della busta con particolare riferimento dalle origini (tavolette d'argilla) agli sviluppi dei vari tipi di suggelli per garantire il segreto epistolare fino ai nostri giorni;  Arnaldo Pace con "Contagio": un nuovo elaborato predisposto per approfondire e far conoscere i vari metodi di disinfezione della corrispondenza attraverso i secoli;  Riccardo Bertolotto, con la collezione "Posta Napoleonica e Dipartimentale" praticamente la riscrittura in forma didattica della sua splendida collezione sui Dipartimenti Napoleonici; Arnaldo Pace con "Restaurazione": un breve ma documentatissimo studio sul ritorno dei Savoia in Piemonte dopo la caduta di Napoleone Bonaparte; Fabrizio Salami con "Ducato di Modena", la sua ottima collezione anch'essa rivista in chiave didattica che ha incantato tutti per gli stupendi pezzi presentati; Arnaldo Pace con "Annessioni",.la ricostruzione storico-postale delle annessioni per giungere al Regno d'Italia; Angiolo Dotta con "III Guerra d'Indipendenza"; lo studio del 15 c. soprastampato 20 c. emesso anche per finanziare la III Guerra d'indipendenza; Gioaccbino Papagna con "Bolli numerali": lo studio sui bolli numerali in uso nel Regno d'Italia; Francesco Sperone, con il suo recente lavoro "Torino 1911"; Renato Ghiotto, con "Il Calcio", una divagazione sul tema.  Tutte le collezioni sono state all'altezza della curiosità e dell'interesse dei visitatori che in molte occasioni, nei cinque giorni di apertura, hanno richiesto che venissero loro illustrate nei dettagli dagli espositori presenti in sala. L'inaugurazione della mostra è avvenuta nella giornata di giovedì 2 giugno alla presenza dell'Assessore alla Cultura di Bussoleno e del Presidente dell'Unione Filatelica Subalpina. Con soddisfazione si è notata la presenza di molti soci U.F.S, che hanno così mostrato notevole attaccamento al Sodalizio.  Posso quindi affermare, con compiacimento, che nel suo insieme la Mostra ha confermato la presenza dell'Unione Filatelica Subalpina sulla scena espositiva, il risultato è più che positivo sia sotto il profilo istruttivo quanto sotto l'aspetto dell'interesse dei visitatori per il materiale esposto. Mi auguro di poter ripetere, a breve l'esperienza. Attraverso queste righe voglio ringraziare in particolare modo la signora Marta Bottazzi ed i suoi collaboratori, per il forte interessamento dimostrato per realizzazione della mostra; la filiale pinerolese di Poste Italiane S.p.A. - Settore Filatelia - nella persona del sig. Caracciolo per l' apporto fornitomi nella realizzazione dell'annullo ad iniziativa; i soci dell'U.F.S. per il loro contributo nella realizzazione ed allestimento della Mostra, e tutti coloro che mi hanno aiutato in questo impegno.
(Angiolo A. Dotta)

  Montevarchi AR, 2-26 giugno 2011. Garibaldi e i grandi del Risorgimento

"Garibaldi e i Grandi del Risorgimento", questo era il titolo della Mostra storico-filatelica aperta dal 2 al 26 giugno a cura del Circolo Filatelico Numismatico "Benedetto Varchi". Realizzata con il patrocinio della Provincia di Arezzo , del Comune di Montevarchi e della A.N.V.R.G., Associazione Veterani Garibaldini e la collaborazione di tutte le Associazioni militari. Come materiale filatelico erano esposte e ampiamente documentate tutte le emissioni filateliche su Garibaldi dal Regno fino al 1961, comprese tutte le serie coloniali. Erano esposte anche tutte le emissioni filateliche fatte in ogni parte del mondo in onore di Garibaldi e i suoi sino al giorno d'oggi. In apposite bacheche erano in mostra oltre 400 cartoline commemorative sulla storia di Garibaldi, Vittorio Emanuele II, Cavour e Mazzini. Come esposizione collaterale, grazie alla partecipazione dell'Arma dei Carabinieri, della Marina, dei Bersaglieri e dell' Associazione Garibaldini e tramite concessione dei vari musei storici erano esposte divise militari d'epoca, documenti, sculture, lettere di Garibaldi, medaglie, riviste, libri e quadri di notevole valore (tra questi ultimi, pure un'opera del pittore Induno , raffigurante Garibaldi in uniforme da Generale ) oltre a bandiere ed oggettistica varia. In altre vetrine erano esposte collezioni private di medaglie, libri, modellismo e documenti vari di nostri soci, collezionisti tematici del Risorgimento. Sin dal giorno dell'inaugurazione, presenziata da autorità civili e militari, stampa e televisione, la mostra ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico a livello regionale ed oltre. Sono state organizzate visite guidate di studenti delle scuole primarie e secondarie di tutto il comprensorio, è stata edita una cartolina commemorativa, che ha ricevuto un annullo speciale il giorno dell'inaugurazione.
(Sergio Barbagli)

 

  Lavagna GE, 4-5 giugno 2011. Giornata dell'Aerofilatelia

Si è svolta il 4 e 5 giugno scorsi a Lavagna presso la Sala Rocca l’annuale Giornata dell’Aerofilatelia organizzata congiuntamente dal Circolo Filatelico Lavagnese e dall’ AIDA - Associazione Italiana di Aerofilatelia. Hanno esposto: Andrea Amoroso “La storia dell’aeronautica dagli albori alla fine della Prima Guerra Mondiale”, Celeste Barducci “Ali sul mondo”, Romano Bini “I pionieri dell’aria”, Raimondo Cattanei “Rotte polari”, Raffaele Ciccarelli “L’aviazione di marina”, Bruna Corsari “Italia-Oriente (Vicino-Medio-Estremo) 1952-1960”, Eligio Di Mento “Giro Aereo Internazionale di Sicilia”, Mario Fumagalli “Erinnofili”, Costantino Gironi “Precursori di posta aerea”, “S.A.M.-Società Aerea Mediterranea”, “A Milano si vola”, Roberto Gottardi “Italia e San Marino: la marcofilia ricorda la conquista del cielo e dello spazio”, “Posta Aerea Vaticana: destinazioni insolite”, “Selezione Cartoline Aeronautiche di Aldo Brovarone”, Lino Lensi “Italia-Rotte mediterranee”, Giovanni Merelli “Quarta selezione di suggestive affrancature aeree in periodo di Regno”, “La ripresa dei servizi postali aerei nel dopoguerra”, Carlo Milanesi “Voli silenti”, Emanuele Montagna “Giro Aereo Internazionale di Sicilia”, Vittorio Negro “Cartoline ZEPPELIN”, Paolo Pogliani “La LATI all’ Isola del Sale”, “Viaggio in dirigibile da Londra a Roma”, Bruno Reiter “Voli dello Zeppelin NT dal 1997 (inizio voli) al 2008”, Flavio Riccitelli “I voli di anticipazione degli Anni Trenta da/per i transatlantici in viaggio nella rotta Nord-Atlantica”, Antonio Stella “L’Aeronautica Militare Italiana nello spazio, nelle missioni umanitarie e nelle missioni di pace”, Massimo Trenta “Battaglioni aerostieri”, Riccardo Vigo “Le Giornate dell’ Aerofilatelia dal 1971 al 2008”. La manifestazione ha avuto un buon successo di pubblico e si è svolta in un clima di serenità, amicizia e collaborazione tra le due associazioni. Particolarmente apprezzata la gita turistica in battello a San Fruttuoso e Portofino, nonché l’ospitalità e l’aspetto conviviale. Nell’occasione sono state approntate due cartoline commemorative. Presente nella giornata di sabato un ufficio postale distaccato dotato di due annulli commemorativi .

 

A margine della manifestazione sabato mattina, al termine della premiazione degli espositori, è stata assegnata la quinta edizione del Premio Filatelico Città di Lavagna, andato a Giorgio Khouzam con la seguente motivazione: “Collezionista da sempre di filatelia tradizionale classica e di storia postale classica e moderna, impegnato in vari ruoli nella filatelia organizzata, Giorgio Khouzam è presidente da anni della più antica e prestigiosa associazione filatelica italiana, l’Unione Filatelica Lombarda, Delegato Nazionale per la Filatelia Tradizionale della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Giurato FEPA per la Storia Postale, Giurato Nazionale per la Filatelia Tradizionale Classica e per la Storia Postale Classica, Moderna e Contemporanea, Vice-Presidente del Club della Filatelia d’Oro Italiana. La sua attività di diffusione della cultura filatelica si evidenzia nella promozione della filatelia a livello espositivo, avendo organizzato in più occasioni manifestazioni di livello nazionale e coordinato la partecipazione dell’Unione Filatelica Lombarda a varie edizioni della prestigiosa mostra MonacoPhil”. Nella foto, il momento della premiazione: Luca Lavagnino, presidente del CF Lavagnese, consegna a Giorgio Khouzam il premio.
(Luca Lavagnino)

  Padova, 10-12 giugno 2011. 150° anniversario dell'unità d'Italia

L’Incontro annuale della Associazione Italiana Scout Filatelia si è svolto a Padova, presso i locali della Parrocchia di Ognissanti, in concomitanza al 30° anniversario del locale gruppo scout FSE Padova 2 (oltre 150 gli scout intervenuti).  Per l’occasione è stata allestita una mostra di filatelia a tema Scout con 17 collezioni e sabato 11 è stato utilizzato un annullo commemorativo.
(Maurizio Cavalli)

  Osimo AN, 11-25 giugno 2011. 150° anniversario dell'unità d'Italia

L' Associazione Filatelico-Numismatica "Giannetto Canapa" di Osimo ha allestito, nei locali del Centro Attività Culturali San Silvestro della città, una mostra intitolata "I 150 anni dell'unità d'Italia nei francobolli", che illustrava con francobolli personaggi e fatti che hanno contribuito all'unità della nazione. Il giorno dell'inaugurazione è stato impiegato un annullo celebrativo.
(Franco Morichi)

Cesenatico FC, 18-19 giugno 2011.  15ª mostra-convegno Cesenatico 2011

Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Ennio Giunchi" di Cesena nella nuova sede del Centro San Giacomo in via Giordano Bruno 3, si è svolta nei giorni 18 e 19 Giugno "Cesenatico 2011", mostra-mercato di filatelia, numismatica e collezionismo affine, alla sua 15ª edizione. Buona frequenza di visitatori soltanto nella giornata di sabato con discreto giro d'affari. Le Poste Italiane, presenti con un Ufficio Postale distaccato, hanno usato per l'occasione un annullo speciale figurato, mentre il Circolo organizzatore ha curato l'edizione di una bella cartolina-ricordo. Sia sull'annullo che sulla cartolina era riprodotto l'imbarcazione "barchet" presente nel Museo della Marineria di Cesenatico e ancora navigante .
(Gastone Benini)

  San Daniele del Friuli UD, 24-27 giugno 2011. Filsanda 2011

Si è tenuta FILSANDA 2011, 63ª manifestazione filatelica sandanielese a carattere internazionale, organizzata dal Circolo Filatelico Sandanielese “Lucio Manzini” e che è stata nobilitata dall’emissione di due francobolli personalizzati delle Poste Slovene, dedicati ai vincitori del concorso Arte 2011 organizzato dallo scrivente circolo nei giorni 3-4-5 giugno c.a., riservato agli artisti sandanielesi ed a quelli associati a circoli sandanielesi. FILSANDA 2011, che è stata visitata da oltre dodicimila persone, era incentrata su tre sezioni: 1. Il progetto “Dante” – l’Inferno, ideato da Luciano Calenda, presidente del Centro Italiano di Filatelia Tematica, e realizzato da 35 filatelisti di rilevanza internazionale;  2.. Confermata la sezione dedicata alla genesi della collezione filatelica con 2 collezioni precedute da un poster di cm. 70x100;  3. La sezione a tema libero, composta da 7 collezioni. Confermato l’interesse per i “poster” che quest’anno hanno proposto al visitatore una intera pagina simbolo della collezione esposta. Molto apprezzati sono stati altri tre aspetti della Filsanda; 1. L’esposizione dei due quadri originali vincitori del concorso Arte 2011, con la relativa emissione dei due francobolli personalizzati delle Poste Slovene; 2. Il maggiore spazio libero a disposizione del visitatore; 3. L’internazionalità di quella che si è confermata la manifestazione filatelica a ricorrenza annuale più importante d’Italia, e che è dimostrata dalla presenza, oltre che dallo stand di Poste Italiane Spa, dagli stand delle poste del  Principato di Monaco, del Montenegro, di San Marino, della Serbia e della Slovenia, e da espositori provenienti da Italia, Austria, Francia e Slovenia. E’ stato presentato il catalogo della manifestazione comprendente importanti articoli inediti. Nove le cartoline con 3 annulli italiani e 6 esteri. Quelli italiani riproducono particolari degli affreschi di Pellegrino da San Daniele conservati nella “Sistina del Friuli”; quelli della Slovenia riproducono le due opere d’arte vincitrici del concorso ARTE 2011, ed i rimanenti riproducono opere realizzate nel 1488 dallo scultore-pittore Leonardo Thanner. La cerimonia di presentazione dei francobolli e la presentazione e palmares della FILSANDA 2011 si è tenuta nella chiesa di San Antonio Abate, altrimenti detta “La Sistina del Friuli”. Dopo la presentazione del presidente Sandro Iervasutti, sono intervenuti Chiara Simon, curatore del museo postale e telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, l’On. Domenico Pittino, delegato regionale della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, l’editore filatelico Augusto Ferrara, Adolfo Franchi, vice presidente del C.I.F.T., il sindaco Emilio Job, l’assessore provinciale Adriano Piuzzi, ed il consigliere regionale Paolo Menis, i quali hanno evidenziato il grande lavoro svolto dal Circolo Filatelico Sandanielese a favore della filatelia e della città di San Daniele del Friuli, la continua ricerca di novità per attrarre ed interessare un sempre crescente numero di visitatori, ed il grande coinvolgimento internazionale che il circolo riesce ogni anno ad attivare. Durante la cerimonia il sindaco Emilio Job ed il consigliere regionale Paolo Menis hanno consegnato il 26°Gran premio Lucio Manzini a Costantino Gironi. Il premio per la collezione più votata dal pubblico è stato assegnato ad Alviero Batistini. Il pre-mio “Riconoscenza” è andato al socio Luigino Chittaro per i suoi 20 anni di qualificata filatelia e di grande e competente lavoro a favore del Circolo. Ai visitatori, particolarmente se giovani, sono stati distribuiti oltre quattromila omaggi delle ditte BCC Banca di Credito Cooperativo del Friuli, Bolaffi, Poste Italiane, Poste di Monaco, Poste Svizzere, Vaccari. In chiusura della cerimonia, di fronte alla chiesa di San. Antonio Abate, nel vecchio municipio, nella sede del circolo, è seguito un rinfresco a base del “dolce” San Daniele. Nella foto, da sinistra, il consigliere regionale Paolo Menis, Costantino Gironi, Sandro Iervasutti e il sindaco di San Daniele Emilio Job.
(Sandro Iervasutti)

  Schio VI, 24-29 giugno 2011. 31ª Mostra filatelica e del collezionismo

Nella splendida cornice di Palazzo Fogazzaro il Circolo Filatelico Scledense ha presentato la sua XXXI Mostra Filatelica e del Collezionismo. Un appuntamento al quale dai alcuni anni, con il patrocinio del Comune di Schio, il locale Circolo Filatelico non manca all'interno delle Manifestazioni per il giugno scledense. La manifestazione è iniziata venerdì 24 giugno alle 17:30 con una prima conferenza di storia postale: “Posta consolare dalle Americhe, coriandoli di storia” , con relatore Brunello Gentile, autore di opere letterarie, teatrali, storiche e filatelico postali. La seconda conferenza è stata tenuta da Alex Vitula, specializzato in storia economica, “pioniere” della Scripofilia ( titoli azionari ed obbligazionari antichi e fuori corso), dal titolo: “Le grandi fortune americane nello specchio dei titoli azionari antichi”. Al termine delle due brevi conferenze è seguita una tavola rotonda dal titolo: Francobolli, monete e titoli antichi: passione, cultura o investimento? con la presenza dell'Assessore alla Cultura del comune di Schio Pit Formento e quella del Consigliere di Amministrazione di Poste Italiane Antonio Mondardo. Alla fine della tavola rotonda è stata ufficialmente inaugurata la XXXI Mostra Filatelica e del Collezionismo al primo piano di Palazzo Fogazzaro, mostra che rispetta il tema lanciato dall'Assessore alla cultura per il 2011: Che ve ne sembra dell'America? Pertanto nelle varie sale del Palazzo sono state esposte tematiche varie legate al collezionismo con riferimento all'America. Si è cominciato con una splendida tematica filatelica di Giovanni Bertolini, giurato filatelico, dal titolo: “Fino alla cinquantesima stella”: con ben 240 fogli è considerata una fra le più belle tematiche filateliche al mondo sul tema dell'America. A seguire, una bellissima e variegata esposizione di titoli azionari ed obbligazionari antichi americani, in altre sale esposizioni di tematiche filateliche legate agli sport in America, monete, cartamoneta, cartamoneta allegorica, il tutto in tema “America” e “collezionismo” Bella anche la stanza “Lion America” in quanto questo Club Service mondiale è nato negli Stati Uniti nel 1917, l'attuale Governatore Internazionale è americano e pertanto sono state presentate una tematica filatelica dei Congressi tenuti e dei francobolli emessi negli Stati Uniti, una bella tematica di pins ed una serie di guidoncini, il tutto di Circoli e Congressi tenuti in America. Sabato 25 giugno, all'apertura della Mostra il Circolo Filatelico Scledense ha predisposto con Poste Italiane un servizio temporaneo presso il Palazzo Fogazzaro con un annullo filatelico speciale. Domenica 26 la Mostra è stata affiancata dalla 2ª Fiera Franca del Collezionismo, tenuta nel cortile di Palazzo Fogazzaro.
(Dante Filippini)

  Roseto degli Abruzzi TE, 25-26 giugno 2011. Abruzzophil 2011

II Circolo Filatelico Numismatico Rosetano ha organizzato nei giorni 25 e 26 giugno 2011 la manifestazione filatelica Abruzzophil 2011. La manifestazione si è svolta, come di consueto, nei locali della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi. E' intervenuta I' Amministrazione Postale Italiana con l' attivazione di ufficio postale distaccato con annullo speciale e la vendita di prodotti filatelici. Il tema filatelico di  Abruzzophil 2011 è stato il 150° anniversario dell' unità d'Italia.: Il Circolo ha curato la realizzazione un annullo speciale e delle cartoline a ricordo di un illustre personaggio della città: Achille Mezzopreti, primo sindaco del Comune di Montepagano del Regno D'ltalia(1861). E' stata allestita una mostra con disegni degli alunni delle scuole medie ed elementari del comune di Ancarano sul 150° anniversario dell'unità d'Italia. Con due disegni, scelti da una giuria,sono stati realizzati altrettanti annulli speciali utilizzati, in data 30 aprile 2011,da un ufficio postale distaccato per obliterare cartoline e buste. Gli altri eventi che hanno accompagnato la parte filatelica sono stati una mostra in "Omaggio ai maestri della pittura"; in collaborazione con l'Associazione Culturale Terra e Mare e con il patrocinio dell'Amministrazione del Comune di Roseto degli Abruzzi; una mostra di documenti postali sulla Mail art , In collaborazione con il Circolo Culturale "SpazioArte"; una mostra fotografica su "I sette vizi capitali".
(Emidio D'Ilarioi)


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.