Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2011 - 4

Rubrica a cura di Michele Caso.

  Garlenda SV, 1-3 luglio 2011. 6° Trofeo del collezionismo sportivo

Si è tenuta nel Castello di Garlenda la mostra organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Albenganese e patrocinata dal Comune di Garlenda e dall'Unione Filatelica Ligure. Quest'anno la manifestazione ha coinciso con un raduno di Cinquecento, giunte in gran numero (più di mille) dall'Italia e dall'estero, tanto che la vettura è divenuta soggetto dell'annullo impiegato il 2 luglio ed una particolare, quella appartenuta a Sandro Pertini, è stata effigiata su una delle quattro cartoline preparate per l'evento.
(Bruno Fadda)

  Asiago VI, 16-24 luglio 2011. 41° Premio Asiago e mostra filatelica.

Il 17 luglio la giuria del "Premio Internazionale d'Arte Filatelica" istituito dal Circolo Filatelico Numismatico Sette Comuni di Asiago, composta da Ermanno Olmi, Lorenzo Pellizzari, Gianantonio Stella, Franco Filanci e Maurizio Stella, ha reso note le scelte effettuate in merito all'attribuzione dei trofei assegnati annualmente. I giurati  hanno assegnato il premio speciale dell'Accademia Olimpica di Vicenza per l'incentivazione alla cultura ai due valori congiunti della serie Europa dell'Amministrazione Postale della Grecia; il premio per la miglior serie di francobolli sul tema "Turismo" emesse nell'anno 2010 è stato assegnato ex-aequo alle Amministrazioni postali del Portogallo e della Svizzera; miglior francobollo del mondo dedicato all'Ecologia emesso nei 2010 all'Amministrazione postale di Hong Kong. Nel verbale della Giuria, queste le parole che accompagnano la scelta del vincitore assoluto: "Quest'anno la Giuria del Premio Asiago è orgogliosa di assegnare il titolo di Miglior Francobollo del Mondo emesso nel 2010 all'Amministrazione Postale delle Nazioni Unite per i due foglietti contro il lavoro minorile e contro il traffico di uomini, emessi rispettivamente da Ginevra e Vienna, che ci ricordano e ci rendono consapevoli di come ancora oggi si pratica la prevaricazione sui poveri ed i più deboli che pagano la ricchezza di altri con il crimine del lavoro minorile ed il traffico che rende uomini schiavi. Di questa vergogna dell'umanità resterà traccia nel tempo a venire anche per merito di questi "piccoli testimoni" che oggi siamo qui riuniti a celebrare". Una mostra filatelica ha accompagnato le manifestazioni del Premio dal 16 al 24 luglio.
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Tolentino MC, 21 luglio 2011. Biennale dell'umorismo nell'arte

Per ricordare i cinquanta anni della Biennale dell' umorismo nell'arte, classica manifestazione artistica di Tolentino, il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino"  ha utilizzato un annullo speciale figurato, edito alcune cartoline riproducenti le opere dei premiati in questa ultima edizione ed allestito una mostra di carattere filatelico attinente alla rassegna
(Arnaldo Marcelletti)

  Rapallo GE, 23-24 luglio 2011. La Marineria

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Lega Navale – sezione di Rapallo (nelle persone del Presidente Paolo Muscas e del Consigliere Delegato Vincenzo Annibale), con il patrocinio del Comune di Rapallo e la collaborazione del Circolo Filatelico Numismatico Rapallese (con il proprio Presidente Stefano Garbarino) ha organizzato “La Marineria”, una mostra storica-filatelica Palcoscenico privilegiato dell’esposizione è stato il porticciolo turistico di Rapallo, ed, in particolare, il salone della Lega Navale Italiana, in calata Ammiraglio. Durand de la Penne n. 10. Il porticciolo turistico e, più precisamente, lo specchio acqueo di competenza della Lega Navale è stato il soggetto della cartolina commemorativa a tiratura limitata prodotta per ricordare l’evento. Sabato 23 luglio è stato presente un ufficio distaccato di Poste Italiane s.p.a., dotato di un annullo speciale dedicato alla manifestazione.
(Stefano Garbarino)

  Ronchi dei Legionari GO, 31 luglio-6 agosto  2011. 17° Campionato europeo di softball femminile

Il Circolo Filatelico e Numismatico Monfalconese è stato attivo partecipante all'organizzazione di una mostra filatelica patrocinata dalla Commissione Filatelica della Federazione Italiana Baseball Softball (FIBS) attraverso il loro rappresentante signor Cesare Ravaldi. Denominata "Gli sport di squadra", si è tenuta presso il Palazzetto dello Sport di Ronchi dei Legionari (GO), per celebrare i Campionati Europei di Softball Femminile svoltisi dal 31 luglio al 6 agosto 2011. Sono state esposte, sui quadri espositivi predisposti dal Circolo Monfalconese, una selezione della collezione FIBS sul Softball, la collezione "II Baseball/Softball nel Friuli - Venezia Giulia" di Cesare Ravaldi e la ormai nota collezione "40 anni per una Coppa" sui Campionati Mondiali di Calcio, del signor Giuliano Di Barbera, socio del Circolo "Morteano" di Mortegliano (UD), per un totale 44 quadri espositivi. Durante la mostra, il giorno 1° agosto ha funzionato un Servizio Postale Distaccato con annullo speciale richiesto dalla FIBS. .
(Bruno Tramontin)

  Querceta LU, 6-7 agosto 2011. 36ª Mostra-convegno

Organizzata dal Gruppo Filatelico Numismatico Versiliese, si è tenuta la 36ª mostra-convegno di Querceta, dedicata quest'anno al 50° anniversario del primo volo nello spazio. Erano esposte collezioni di Paolo Bettarini, Giorgio Ricci e Dino Carmassi, oltre a due bacheche di oggettistica inerente l'astronautica. Sono state edite cartoline e dittici commemorativi ed è stato impiegato un annullo speciale. Vivace la partecipazione al convegno commerciale..
(Piergiorgio Mei)

  Viareggio LU, 13-21 agosto 2011. L'altro Risorgimento - Le pioniere dell'emancipazione femminile

La pubblicazione di un volume sull'apporto femminile alla causa risorgimentale, dal titolo "L'altro Risorgimento - Le pioniere dell'emancipazione femminile" è stata accompagnata da una mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico "Giacomo Puccini" nel Centro Congressi Versilia. La mostra, visitata anche dal Dr. Luca Lunardini, sindaco di Viareggio, ha riscosso notevole successo. Il circolo ha edito una cartolina ed è stato impiegato un annullo speciale.
(Silvano Pasquali)

 San Ginesio MC, 14 agosto 2011. 100° anniversario della nascita di Nino Patrizi

Durante la giornata di rievocazioni storiche annualmente celebrata a San Ginesio, l' Associazione Filatelico Numismatica "Giovanni Tesei" ha presentato il libro "Storie di pietra" sull'opera dello scultore ginesino Nino Patrizi, preparato per il centenario della sua nascita. Si sono organizzate visite guidate alle opere dello scultore e sono state esposte collezioni filateliche e di annulli. Durante la giornata ha funzionato un ufficio postale temporaneo dotato di un annullo speciale per il centenario di Nino Patrizi.
(Mario Petracci)

  Polignano a Mare BA, 16 agosto 2011. 5ª Giornata della Cultura

Il Circolo Filatelico Numismatico Neapolis ha celebrato con un annullo speciale la 5ª Giornata della Cultura di Polignano ed è stato inserito nel volume "Vite d’arte e passione” edito dall’Amministrazione Comunale, con una scheda biografica della presidente, professoressa Maria D. Talenti. La professoressa Talenti è stata premiata con una targa durante la manifestazione e la vediamo mentre la riceve dal Sindaco di Polignano Angelo R. Bovino, coadiuvato dall’Assessore Colella e dal consigliere Vito Giuliani, responsabile dell’evento, .
(Maria Domenica Talenti)

  Capalbio GR, 16-21 agosto 2011. 5ª Mostra filatelica  

La Sagra gastronomica di fine estate, organizzata dal Comitato Contrade della Città di Capalbio, ha visto anche l'allestimento della 5ª mostra filatelica a cura del  Circolo Filatelico Crociere Atlantiche "B. Andreuccetti" di Orbetello. Sono state edite due cartoline e, nel giorno di inaugurazione, è stato impiegato un annullo speciale.
(Bernardino Bergamaschi)

  Crissolo CN, 28 agosto 2011.  150° anniversario della prima ascensione al Monviso

Ad anticipazione della propria mostra sociale e su iniziativa del Comune di Crissolo, il Circolo Filatelico e Numismatico "G.B. Bodoni" di Saluzzo ha organizzato una mostra filatelica sul tema "La montagna" e ha curato l'impiego di un annullo speciale.
(Pierino Battisti)

 

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.