Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2012 - 3

Rubrica a cura di Michele Caso

 

  Rivoli Veronese VR, maggio 2012. Conclusione del corso di filatelia e numismatica

Il Circolo Filatelico Numismatico Torri di Torri del Benaco ha organizzato, con la collaborazione dell'Associazione Collezionisti Montebaldo di Caprino Veronese, un corso di base di filatelia e di numismatica rivolto agli alunni di 4ª e 5ª della scuola primaria "Francesco Calzolari" di Rivoli Veronese. Il corso si è articolato in dieci lezioni per classe; di sessanta minuti ciascuna,. in cui è stato illustrato agli alunni come distinguere i francobolli e le monete "ordinarie", "commemorative" o "celebrative"; come usare correttamente il catalogo e a staccare correttamente i francobolli dal supporto cartaceo, come si crea una collezione "tematica"; sono stati illustrati i fatti salienti della storia del francobollo e di quella della moneta. Durante il corso, gli alunni, divisi in gruppi, hanno ideato e composto una collezione tematica di dodici pagine (un quadro) per classe. Oltre al supporto dei docenti Lidia Zeni e Giuseppe Schena, i tutori Franco Pezzi e Claudio Togni hanno ricevuto il tangibile supporto di numerosi operatori  filatelici e numismatici che hanno donato francobolli, monete e materiali di supporto, rendendo possibile la realizzazione del corso, che ha riscosso vivo successo sia tra i ragazzi che presso i docenti.
(Franco Pezzi)

  Roma, 4-9 maggio 2012. Anno Giubilare Somasco

Dal 4 al 9 maggio 2012, si è svolta, nel complesso conventuale della Basilica dei SS Bonifacio e Alessio all'Aventino e nell'attiguo Istituto Nazionale di Studi Romani, una grande Esposizione Filatelica - Numismatica - Documentale - Fotografica e di Immaginette Sacre. L'Esposizione, organizzata dall'Ordine dei Chierici Regolari Somaschi e dal Gruppo Filatelico Numismatico e degli Hobbies Alatel, è stata realizzata nell'ambito delle celebrazioni dell'Anno Giubilare Somasco per ricordare i 500 anni della prodigiosa liberazione dalla prigionia di San Girolamo Miani per intervento della Beata Vergine Maria. Il giorno 4 maggio all'interno dell'Istituto Nazionale di Studi Romani si è tenuta, nel salone dell'appartamento che fu di Carlo IV Re di Spagna, la cerimonia d'inaugurazione. Hanno presenziato: per i Chierici Regolari Somaschi,Il Rev.mo. Padre Generale Franco Moscone, il M.to Rev. Padre Joséè Antonio Nieto Sepulveda Vicario Generale, il Rev. Padre Alberto Monnis Superiore della Basilica, il Rev. Padre Maurizio Brioli Archivista della Congregazione. Inoltre sono intervenuti il Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro, il Presidente dell' Istituto di Studi Romani Prof. Paolo Sommella, il Prof. Angelo Di Stasi Presidente Commissione Valori Postali del Ministero dello Sviluppo Economico, il Dott. Mauro Olivieri Direttore dell'Ufficio Filatelico e Numismatico della Città del Vaticano, il Dott. Marcello Baldini Direttore delle Poste Magistrali (SMOM) e il Dott. Paolo Barbato, Architetto della Soprintendenza dei Beni Culturali. Per la nostra Associazione era presente il Presidente Dott. Gian Carlo Pasquini, che durante il suo intervento ha anche illustrato le attività dell'Alatel. All'interno delle due navate della Basilica, sono state presentate 29 collezioni di filatelia sacra, monete, medaglie e icone da collezionisti provenienti da varie regioni italiane. Nella splendida Cripta sono stati esposti documenti e immagini riguardanti il complesso conventuale della Basilica dei SS. Bonifacio e Alessio Tra le iniziative più significative della manifestazione il Gruppo ha proposto e contribuito alla realizzazione dei seguenti prodotti filatelici : emissione congiunta, per la prima volta di interi postali, composta da una busta filatelica Celebrativa da parte della Repubblica Italiana e da un Aerogramma da parte dello Stato della Città del Vaticano con relativi annulli figurati; eEmissione di una serie composta da due valori con bandella centrale da parte del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) emessi in mini foglio di tre serie; cartolina postale sovrastampata dal Poligrafico dello Stato, numerata ufficialmente (mille) e annullo figurato (raffigurante la Basilica di Sant'Alessio nell'anno 1752); cartolina illustrata con figurato. Poste Italiane e Poste Vaticane sono state presenti con i loro rispettivi Uffici Mobili Distaccati. L'Esposizione ha avuto una buona partecipazione di visitatori e un grande successo da parte della critica che ha apprezzato la qualità delle collezioni esposte. Nell'ambito della manifestazione si sono svolte anche una rappresentazione teatrale sulla vita di San Girolamo (La Bottega delle Maschere di Marcello Amici), un concerto eseguito dal coro dell'Aventino e dall'Orchestra di RomainCanto (Messa di Gloria di Puccini), un concerto eseguito dal quartetto di Santina Amici (Il Canto di Euterpe) ed un concerto con il coro degli alunni delle Scuole dell’Aventino (Spirito Santo e Gian Giacomo Badini). 
(Domenico Fiorini)

  Massafra TA, 5-6 maggio 2012. Festa patronale della Madonna della Scala

La festa patronale di Massafra in onore della Madonna della Scala è stata l'occasione per il Circolo Filatelico "Antonio Rospo" per  organizzare una mostra con la collaborazione del Comune di Massafra, della Consulta delle Associazioni e del Comitato Festa Patronale Madonna della Scala. All’inaugurazione il presidente del Consiglio comunale avv. Giandomenico Pilolli, l’assessore alla Cultura ed Associazionismo Antonio Cerbino, il presidente della festa patronale avv. Giulio Mastrangelo, la segretaria della Consulta delle Associazioni Emilia D’Aprile e Francesco Rospo, delegato di Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane. La mostra (in esposizione collezioni dei soci Bellinvia, Pietro Caragnano, Rocco Silvestri e Vito Antonio Tocci) si è tenuta nel Palazzo della Cultura; tanti cittadini (compresi anche alunni delle varie scuole) e turisti hanno ammirato il materiale esposto, tra cui fotografie delle processioni che si sono svolte nel tempo, immagini sacre dall’800 ai nostri giorni, cartoline stampate a cura della Pro Loco in occasione del 2° Centenario Patrocinio Madonna della Scala del 2 maggio 1976 e medaglie coniate nella stessa occasione (con bozzetto del socio onorario Nicola Andreace).
(Nino Bellinvia)

  Recanati MC, 5-20 maggio 2012. Il Giro d'Italia a Recanati

In occasione della partenza da Recanati della 7ª tappa del Giro d'Italia, il Circolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese ha organizzato una mostra filatelica, allestita dal socio Mario Donati nel suggestivo ambiente della chiesa di San Vito e che è rimasta aperta dal 5 al 20 maggio. Nel giorno della partenza della tappa, il 7 maggio, è stato impiegato un annullo speciale e per l'occasione il Circolo ha edito quattro cartoline ed una locandina..
(Mauro Filipponi)

  Rovereto TN, 13 maggio 2012. Inaugurazione del monumento alla "zigherana"

Con convinzione, il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano ha voluto essere accanto al Comitato per il monumento alla “zigherana”, omaggio doveroso al lavoro femminile. Il nostro impegno è stato nella predisposizione di una cartolina ricordo, di un annullo filatelico e per l’edizione di un volume dedicato sia al lavoro della “zigherana” che al contesto socio-economico locale (la Manifattura Tabacchi Sacco di Rovereto iniziò a produrre nel 1854, nell’ambito dell’impero Austro-Ungarico); a coronamento dell’evento, la scopertura di un bronzo dedicato alla figura della donna lavoratrice, opera dello scultore Livio Conta. Tale opera voluta e partecipata da un’ampia sottoscrizione pubblica, è stata donata alla collettività domenica 13 maggio 2012.
(Nereo Costantini)

  Montagnana PD, 19 maggio 2012. Raccontiamo.. Pinocchio

Il Circolo Filatelico Numismatico Montagnana ha organizzato una mostra "Raccontiamo ... Pinocchio" dedicata a Pinocchio e al suo autore Carlo Collodi, tenuta presso l'istituto comprensivo statale "Luigi Chinaglia" alla conclusione del Progetto Scuola. L'inaugurazione è sta fatta in presenza del Sindaco di Montagnana e si è aperta con un saluto del Presidente del Circolo, dott. Adriano De Putti, seguito da quello della professoressa Cristina Stevanin e da quello del Delegato Regionale della Federazione Giuseppe Vincenzo Badin. E' seguita poi la conferenza della dottoressa Annacaterina Barocco, consigliere della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e membro del Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche Scolastiche dell'Università di Padova, che ha suscitato vivo interesse nell'uditorio. Oltre alla parte filatelica, erano esposti altri lavori degli allievi sul tema Pinocchio. E' stata edita una cartolina e impiegato un annullo speciale.
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Asola MN, 19-27 maggio 2012. Maria Bambina tra devozione e tradizione

La mostra dal titolo "Maria Bambina tra devozione e tradizione" si è svolta ad Asola nell'antica chiesetta dei Disciplini Bianchi, a cura del Circolo Filatelico Numismatico "Città di Asola". La mostra è stata inaugurata alla presenza delle autorità ecclesiastiche e civili. Come oratori sono intervenuti il parroco don Riccardo Gobbi e gli studiosi don Stefano Siliberti ed Ercolano Gandini, presidente del Centro Studi Internazionale di Storia Postale. Una ricca collezione di statue di Maria Bambina erano esposte ai lati della chiesa e sul pulpito una preziosa collezione di santini di Francesca Campogalliani completavano la mostra. Domenica 20 maggio è stato utilizzato un annullo commemorativo delle Poste Italiane. Per l'occasione sono state stampate quattro cartoline ed un libretto che racconta la storia di Maria Bambina.
(G.B. Schiavi)

  Trecate NO, 20 maggio 2012. Michelangelo e i 500 anni della volta della Cappella Sistina

Nella mostra dedicata all'arte ed in particolare ai 500 anni degli affreschi della volta della Cappella Sistina, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico e Mineralogico Trecatese, sono state esposte sei collezioni filateliche ed una di monete e cartamoneta. Sono state edite due cartoline a soggetto michelangiolesco ed è stato impiegato un annullo speciale.
(Gianni Travaglino)

  Camposampiero PD, giugno 2012. Tredicina di Sant'Antonio

Dedicata alla "Tredicina di Sant'Antonio" la mostra di filatelia e collezionismo antoniano  organizzata dal Circolo Filatelico - Numismatico di Camposampiero, molto apprezzata dal pubblico, che ha potuto avvalersi dell'aiuto dei soci del Circolo per una più profonda comprensione del materiale esposto. Un annullo speciale è stato utilizzato durante la mostra.
(Oscar Tessarolo)

  Rovereto TN, 1-8 giugno 2012. Mostra nella scuola "Regina Elena"

Come sempre, l’impegno verso i giovani del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano non viene meno, anche se le difficoltà aumentano, non solo quelle economiche, ma in modo particolare quelle che derivano dal mondo attuale e dalla quotidianità dove sempre meno i ragazzi riescono ad avere degli spazi propri. Grazie all’impegno dei nostri soci, in modo particolare Amerigo Pedrotti, la disponibilità del dirigente scolastico dr. Paolo Boffo e dell’insegnante dr. Marco Ascione, della scuola primaria “Regina Elena”, la classe IV B ha potuto fare un percorso, seppur breve, d’introduzione alla filatelia. Le varie etnie degli alunni si sono integrate in modo molto positivo e, pertanto, il risultato è da considerarsi ottimo, tanto che il dirigente ritiene opportuno inserire nei programmi del prossimo anno uno spazio dedicato. Naturalmente, il frutto del lavoro degli studenti, esposto dal giorno 1 al giorno 8 giugno nell’atrio della scuola, fa bella mostra nelle vetrine messe a disposizione dal circolo. Infine, non poteva mancare un momento d’insieme e martedì 6 giugno, alla presenza del Dirigente scolastico, dell’Insegnante, della signora Patrizia Cogo responsabile per la provincia per il settore filatelia di Poste Italiane (che hanno messo a disposizione un pensiero per tutti i ragazzi), dei rappresentanti del circolo il presidente Marco Turella, il coordinatore Nereo Costantini, il segretario Maurizio Cumer, il responsabile per la filatelia Giuseppe Verde, le foto di rito e un arrivederci al prossimo anno.
(Nereo Costantini)

  Caldarola MC, 3 giugno 2012. 35° anniversario AVIS comunale

il Circolo Filatelico Numismatico Caldarola ha organizzato una mostra filatelica per celebrare il 35° anniversario della costituzione dell'AVIS comunale. E' stato presentato materiale sulle AVIS comunali e sulle crocerossine. Anche l'annullo impiegato e la cartolina edita per l'occasione erano dedicati ai donatori di sangue, in particolare la cartolina ricordava il fondatore dell'AVIS di Caldarola.
(Giancarlo Gorini)

  Firenze, 8-22 giugno. Mostra filatelica documentale.

Il Circolo Filatelico Fiorentino ha allestito una mostra filatelica documentale nel Museo della Casa di Dante in occasione delle celebrazioni per il 747° anniversario della nascita del poeta. Sono state edite cartoline celebrative e il giorno dell'inaugurazione è stato impiegato un annullo speciale.
(Alessandro Tomasi)

  Abbiategrasso  MI, 9 giugno 2012. 25° anniversario IIS Bachelet

L'Associazione Filatelica Numismatica Abbiatense ha collaborato con l'IIS Bachelet per celebrarne il 25° anniversario di attività, organizzando nei locali della scuola la sua 22ª mostra sociale, imperniata su temi di interesse per studenti di un istituto superiore. Le 5 collezioni esposte, per un totale di 240 fogli, hanno riguardato le scuole, le industrie e i monumenti della città, 150 anni di storia attraverso i francobolli d'Italia,  la Coppa Schneider e gli idrovolanti Macchi Castoldi e la conquista dello spazio. E' stata edita una cartolina, che ha ricevuto l'annullo predisposto per la celebrazione dell'anniversario, entrambi frutto della creatività degli studenti che hanno partecipato ad un apposito concorso di pittura e grafica. I primi tre classificati, oltre ai premi messi a disposizione dall'Istituto, hanno ricevuto anche premi filatelici messi a disposizione dall'Associazione.
(Alfio Rossi)

  Tolentino MC, 9 giugno 2012. 16ª Tolefil

Il Circolo Filatelico e Numismatico "Città di Tolentino" ha dato vita,anche quest'anno, alla tradizionale manifestazione Tolefil 2012, giunta alla sua 16ª edizione. Il tema proposto quest'anno dagli organizzatori riguardava il recente restauro di alcuni affreschi del 1300 rinvenuti nella chiesa di San Francesco a Tolentino e riportati alla luce. La mostra filatelica è stata pertanto caratterizzata dalla esposizione di collezioni, di francobolli e cartoline d'epoca, riproducenti appunto affreschi dei più importanti pittori del 1500. Edite cinque cartoline riproducenti le principali figure presenti negli affreschi della chiesa cittadina ed utilizzato un annullo figurato con la Madonna ed il Bambino del 1300
(Arnaldo Marcelletti)

  Lido di Venezia, 10 giugno 2012.  Centenario del primo volo turistico

L'Associazione Filatelica Numismatica Lidense "Santarello" ha collaborato con l' Associazione Amici Aeroporto G.Nicelli .per la realizzazione di un annullo commemorativo del centenario del primo volo turistico effettuato in Italia il 25 aprile 1912, quando Enrico Cobioni, al comando di un biposto progettato da Gianni Caproni, decollò dalla spiaggia dell'Hotel Excelsior con un passeggero pagante per condurlo ad ammirare dall'alto il ricostruito campanile di San Marco. L'annullo è stato impiegato da un ufficio temporaneo allestito all'aeroporto Nicelli, dove per l'occasione si erano dati convegno vari aerei storici.
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Roma, 13-20 giugno 2012.  Filatelia e comunicazione

Nei locali della Libreria Internazionale Paolo VI, in Via di Propaganda in Roma è stata allestita una Mostra dall’interessante titolo Filatelia e Comunicazione. In vero la libreria non è nuova a questo tipo di esperienze: legare l’invito alla ricerca di nuove proposte letterarie alla filatelia! Bisogna ammettere che l’insieme è accattivante! Si abbinano con successo storie e riflessioni con il mezzo divulgativo della filatelia. Il supporto filatelico, malgrado le traversie è ancora in grado di attrarre l’attenzione dell’inclito visitatore e propone storie nuove, attraverso il suo specifico che altro non è se non il vissuto raccontato con gli strumenti d’uso quotidiano. I filatelisti che hanno esposto le loro ricerche e le loro riflessioni sono i soci AFNIR “io collezionista: Roberto Gottardi da Arcore, Antonio Milinazzo da Peschiera Borromeo e Luigi Mobiglia da Banchette di Torino. Il tema è stato sviluppato attraverso cinque filoni: I grandi comunicatori, La nascita di un giornale/libro attraverso le sue diverse fasi di: raccolta testi, montaggio del menabò ed alfine i processi tipografici, La comunicazione come si intende oggi: il vasto complesso di attività che spaziano dal giornalismo, all'editoria, alla comunicazione vocale ed a quella subliminale e al marketing coinvolgendo le arti ad essa collegabili come le arti visive, il teatro, il cinema, la radio o la TV, L’interessante uso che i diversi pontefici - da Leone XIII in poi - hanno saputo fare della Comunicazione attraverso la stampa ufficiale per divulgare i servizi e i progetti dello Stato al mondo cattolico e far conoscere e rilevare i bisogni dei fedeli e della cittadinanza in generale anche al fine di migliorare l'efficacia e l'efficienza dei servizi, favorire i processi di sviluppo sociale, economico e culturale, accelerare la modernizzazione di apparati e servizi e svolgere azioni di sensibilizzazione, socializzazione ed ecumenismo. Sono intervenuti all’inaugurazione i Sigg ambasciatori di Corea del Sud, Grecia e Croazia, oltre ai responsabili dell’Ufficio Filatelico e Numismatico del Governatorato della Città del Vaticano e di Poste Italiane. Sono stati inoltre presenti don Giangiulio Radivo di Radio Vaticana e la Prof.ssa Maria Carmela Perrini, dell’IPZS, che ha curato la grafica della Cartolina ricordo e l’annullo postale figurato. Hanno presenziato e tagliato il nastro inaugurale il dr. Mauro Olivieri del Governatorato SCV che ha chiosato sui servizi postali, Don Attilio Riva (direttore di Poste Vaticane) che ha incentrato il suo intervento su Comunicazione e Servizi Sociali e Alfonso Sapia dell’Accademia Culturale Europea che ha presentato le collezioni e le tecniche adottate. Presenti i Presidenti dei Circoli cittadini e filatelisti di chiara fama: Fulvio Zois, Claudio Ferrari, Franco Roscini e altri volti noti, da tempo assidui supporter di Don Giuseppe Costa, responsabile della LEV, ed i suoi collaboratori che, more solito, sono stati inimitabili anfitrioni.
(Claudio Ferrari)

 

  Cesenatico FC, 16-17giugno 2012.  16ª mostra-convegno Cesenatico 2012

Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Ennio Giunchi" di Cesena nel salone del Centro San Giacomo si è svolta nei giorni 16 e 17 Giugno "Cesenatico 2012", Mostra-Mercato di filatelia, numismatica e collezionismo affine, alla sua 16ª edizione. Buona frequenza di visitatori soprattutto nella intera giornata di sabato. Infatti quest'anno l'orario di apertura del sabato si è prolungato anche in notturna dalle 20,00 alle 23,00. Le Poste Italiane, presenti con un Ufficio Postale distaccato, hanno usato per l'occasione un annullo speciale figurato, mentre il Circolo organizzatore ha curato l'edizione di una bella cartolina-ricordo. Sia sull'annullo che sulla cartolina era riprodotto il bragozzo San Nicolo, ancora navigante e facente parte del Museo della Marineria di Cesenatico.
(Gastone Benini)

  Pesaro, 22-30 giugno. Ginnastica in festa

In occasione della manifestazione nazionale di ginnastica artistica femminile, svoltasi a Pesaro nell'ultima decade del mese di giugno 2012 e denominata "Ginnastica in festa", il Circolo Filatelico Numismatico Pesarese, con la collaborazione della Federazione Nazionale di Ginnastica ha organizzato una mostra filatelica tematica dedicata allo sport. La mostra è stata visitata, in particolare, da centinaia di ragazze, che hanno partecipato alle gare. La manifestazione è stata ricordata con una cartolina ufficiale, dotata di un un annullo speciale.
(Giorgio Baccheschi)

  Schio VI, 22 giugno-1 luglio 2012.  32ª Mostra filatelica e del collezionismo

Nella splendida cornice di Palazzo Fogazzaro anche quest'anno il Circolo Filatelico Scledense ha presentato dal 22 giugno al 1° luglio la sua 32ª Mostra Filatelica e del Collezionismo. Un appuntamento al quale dai alcuni anni, con il patrocinio del Comune di Schio, il Circolo Filatelico non manca all'interno delle Manifestazioni per lo giugno scledense. La manifestazione è iniziata venerdì 22 giugno alle 17:30 con una prima mini conferenza di filatelia religiosa: “La religione cristiana nei francobolli”, relatore Danilo Bogoni, presidente dell’Unione Stampa Filatelica Italiana, componente della consulta filatelica italiana e consulta filatelica e numismatica del Vaticano, nonché Presidente dell’Associazione di Filatelia Religiosa San Gabriele. La seconda mini conferenza ha avuto come tema “L’aspetto religioso nelle monete” ed è stata tenuta da Artur Zub, esperto numismatico, autore di varie pubblicazioni fra cui “Il Rosario Numismatico”, socio del Circolo Numismatico di Monticello Conte Otto, del Circolo Numismatico Patavino e della Società Numismatica Italiana. Al termine delle due brevi conferenze, è seguita una tavola rotonda dal titolo: Collezionismo religioso: fede, cultura,passione o investimento? La tavola rotonda ha visto, oltre alla presenza dei due relatori, anche quella dell'Assessore alla Cultura del comune di Schio Pit Formento, quella del Consigliere di Amministrazione di Poste Italiane Antonio Mondardo e quella di Francesco Motteran, Ten. Col. Medico del Sovrano Militare Ordine di Malta. Alla fine della tavola rotonda è stata inaugurata la Mostra Filatelica e del Collezionismo al primo piano di Palazzo Fogazzaro, mostra che ha rispettato il tema culturale lanciato dall'Assessore alla cultura per il 2012: “Il Grande Spirito”. Pertanto nelle varie sale del Palazzo è stato possibile vedere tematiche varie legate al collezionismo con riferimento agli Indiani d’America ed alle varie religioni nel mondo. Si è cominciato con una splendida tematica filatelica “Gli Indiani d’America” a seguire nelle stanze successive tematiche filateliche di Giovanni Bertolini, giurato filatelico, dal titolo: “Antiche credenze”, “Islam:storia di una civiltà” e “Buddha: il suo tempo, la sua dottrina”, considerate fra le più belle tematiche filateliche religiose al mondo . A seguire, è stato possibile vedere altre tematiche filateliche a tema religioso, una bellissima tematica numismatica sempre a tema religioso dal titolo “Il Rosario Numismatico” ed una variegata esposizione medaglie, cartoline, titoli azionari ed obbligazionari antichi, collezionismo vario tutto a tema religioso. Il 29 giugno, festa patronale di Schio, nel cortile di Palazzo Fogazzaro ha operato un "Laboratorio filatelico" destinato ai più giovani ed infine, nel giorno di chiusura si è svolta una "Fiera del collezionismo", anch'essa allestita nel cortile di Palazzo Fogazzaro. Sono state edite cartoline e il 23 giugno è stato impiegato un annullo speciale.
(Dante Filippini)

  Rovereto TN, 26 giugno 2012.  Centenario dell'Oratorio Rosmini

Fortemente voluto da monsignor Vigilio Parteli, l'Oratorio Antonio Rosmini lfu progettato dall’ing. Gilberti, i lavori per la costruzione iniziarono nell'aprile 1911 e, nonostante le difficoltà e gli ostacoli, venneroono portati a termine nel breve giro di poco più di un anno. Cosicché, il nuovo Oratorio, venne solennemente inaugurato il giorno 23 giugno 1912, con la partecipazione del Vescovo di Trento, monsignor Celestino Endrici; tra una folla festante di cittadini e di giovani, esultanti per la realizzazione del nuovo edificio e la riconoscenza verso l’arciprete monsignor Parteli che era riuscito a realizzare una struttura ove si sarebbe dovuta svolgere tutta un’opera di educazione, di sostegno, di formazione religiosa e civile dei giovani di Rovereto Nella ricorrenza del centenario dell'inaugurazione, il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano ha realizzato una cartolina e curato l'impiego di un annullo commemorativo.
(Nereo Costantini)

  San Severino Marche MC, 30 giugno. 150° anniversario della Sezione del Tiro a Segno Nazionale.

 Il Circolo Filatelico Numismatico "C.Pizzi" di San Severino Marche ha allestito una mostra per il 150° anniversario della locale Sezione "Giuseppe Garibaldi" del Tiro a Segno Nazionale. Oltre al materiale filatelico, la mostra vedeva esposti numerosi cimeli garibaldini. Sulla cartolina edita per l'occasione, ed usata per l'annullo speciale impiegato, è riprodotto un ritratto di Garibaldi tratto da un album di litografie edito in Torino nel 1864.
(Adolfo Ciamarra)

  Tarcento UD, 30 giugno-1 luglio 2012.  29ª Mostra Città di Tarcento

Si è svolta a Tarcento la XXIX Mostra Filatelica “Città di Tarcento” che ha visto “La montagna” quale tema portante della manifestazione. L'annullo speciale figurato delle Poste italiane commemorava i 40 anni di fondazione della Sottosezione di Tarcento del Club Alpino Italiano. Oltre all'annullo è stato stampato un francobollo personalizzato delle Poste slovene che celebra “Tarcento e i suoi monti” e tre cartoline con vedute e scorci della cittadina pedemontana. L'esposizione collezionistica ha visto la partecipazione di collezionisti da tutto il Friuli Venezia Giulia, ed anche dal Veneto, dalla Slovenia ed Austria. La tradizionale conferenza di storia postale è stata tenuta dal dott. Thomas Mathà che ha intrattenuto i numerosi visitatori descrivendo la corrispondenza negli Antichi Stati Italiani, ed in particolare sullo Stato Pontificio dal 1852 al 1859. Durante la presentazione ufficiale della mostra il dott. Celio Cossa, nel porgere il saluto della cittadinanza, ha elogiato l'attività del Circolo Filatelico Numismatico Tarcentino per la promozione del territorio grazie ai numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali ottenuti. Il Sindaco si è reso disponibile a consegnare i riconoscimenti federali agli otto soci che sono entrati nell'albo dei “Veterani della Filatelia”:  tre di essi sono soci fondatori del sodalizio tarcentino. L'importanza della manifestazione è stata sottolineata dalla presenza del Vicepresidente della Federazione Slovena il prof. Peter Suhadolc (anche espositore), dell'arch. Alessandro Agostosi delegato nazionale per Alpe Adria, del delegato regionale per la Federazione fra le Società Filateliche ing. Domenico Pittino, nonché dell'ing. Daniele Prudenzano, unanimemente ritenuto il più importante collezionista d'Italia di annulli tondoriquadrati. La pubblicazione annuale del Circolo – Annulli Tondoriquadrati e Documenti Postali del Friuli parte quinta – con questo quinto numero va a completare e concludere gli studi e le ricerche iniziate nel 2005, pubblicate nei quattro volumi precedenti. Visto l'ottimo successo della manifestazione abbiamo già fissato un appuntamento con i presenti per la prossima Mostra Filatelica “Città di Tarcento” che sarà alla trentesima edizione. 
(Gabriele Gastaldo)


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.