Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2013 - 2

Rubrica a cura di Michele Caso

  Cremona, 9-10 marzo. 37ª manifestazione filatelico-numismatica.

L'appuntamento annuale con l'ormai tradizionale manifestazione organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Cremonese, giunta quest'anno alla 37ª edizione, si è tenuto quest'anno nella Palestra Spettacolo, con buon successo di pubblico. Come sempre, in occasione della manifestazione il Circolo commemora un avvenimento o una ricorrenza e per questa edizione si è ricordato che Cremona per il 2013 è "European city of sport". Non è mancata una mostra filatelica sociale, con l'apporto dei soci Bonardi, Livrini, Lottici, Oradini, Perato e Prati. E' stata edita una cartolina celebrativa e il 9 è stato impiegato un annullo speciale.
(Mario Oradini)

  Padova, 16 marzo. 16° incontro di storia postale.

Dedicata ai "Grandi percorsi postali" la giornata di studio organizzata dall'Associazione per lo Studio della Storia Postale. Introdotti dal presidente Paolo Fabrizio e moderati da Adriano Cattani, hanno esposto ai soci i loro contributi Michael Amplaz su "L'itinerario postale Italia-Francia - La linea del corriere di Roma", Bruno Crevato-Selvaggi su " Reti epistolari veneziane nel Levante" e Massimiliano Pezzi su "Itinerari postali tra Costantinopoli e l'Europa alla fine del Settecento".
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Empoli FI, 23-24 marzo. Toscana 2013

“TOSCANA 2013” si è svolta presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli. La manifestazione, organizzata dall’ Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana, in oltre dieci anni si è imposta come un importante appuntamento del calendario filatelico nazionale. Nel suo ambito si sono tenuti il convegno commerciale di filatelia, numismatica, cartoline, cartografia, libri e documenti e la mostra filatelica dei soci A.S.PO.T. , che hanno presentato collezioni di Storia Postale della Toscana a partire dalla “Corrispondenza della famiglia Medici”. Nella giornata di sabato si è tenuta la riunione dei Circoli Filatelici toscani. L' annullo speciale - disponibile il 23 marzo presso l’ufficio distaccato di Poste Italiane all’interno del Convegno  - e la cartolina edita per l'occasione sono stati dedicati all’empolese Giovanni Marchetti (1752-1829) teologo, vescovo, perseguitato politico durante l’occupazione napoleonica, con il cui lascito di libri fu costituito il primo nucleo della Biblioteca Comunale di Empoli, un doveroso tributo alla città che ha ospitato la manifestazione. E' stato pubblicato un numero unico di 60 pagine: “La posta marittima del porto di Livorno dal 1851 al 1899” a cura di Leonardo Amorini e Giovanni Guerri. E’ dedicato ai bolli usati per la corrispondenza via di mare nel periodo filatelico ed alle combinazioni dei medesimi; contiene l’indicazione dell’uso cui erano destinati i vari bolli e la riproduzione di numerose lettere. E sullo stesso argomento uno degli autori, Giovanni Guerri, ha tenuto una conferenza nella mattinata di domenica, come fatto saliente della riunione di studio dei soci. Nel corso della stessa riunione è stato annunciato che il “Premio Pantani 2013” è stato assegnato a Lorenzo Veracini, a cui verrà consegnato nel corso di Veronafil 2011.
(Alessandro Papanti)

  Taranto, 28 marzo. I riti della Settimana Santa

Il Circolo Filatelico e Numismatico "La Persefone Gaia" di Taranto e l’Arciconfraternita di Maria S.S. del Carmine, hanno organizzato una manifestazione filatelica il 28 Marzo 2013. Per l'occasione le Poste Italiane hanno previsto un annullo filatelico speciale. Le cartoline appositamente fatte stampare sia dall’Arciconfraternita che dal Circolo filatelico sono state in totale sei oltre ad una busta. Le quattro cartoline del circolo Filatelico sono state stampate a tiratura limitata. Le due cartoline della manifestazione “L’anno della Fede” e la busta sono state disegnate dall’artista Prof. Giuseppe Ferrara, mentre le due grafiche della Sede vacante e del Papa sono state realizzate dal grafico Michela Ardito. Oltre alle cartoline de “I Riti della Settimana Santa 2013” i collezionisti hanno potuto scambiare cartoline con annulli degli anni passati di altre iniziative filateliche. La manifestazione è stata organizzata dal Gruppo di Filatelia Religiosa “Maria S.S. del Monte Carmelo” che opera in maniera specialistica all’interno del Circolo. Questa è stata una edizione molto speciale in quanto ricadeva nell’Anno della Fede ed alcuni giorni prima della manifestazione c’era stata l’elezione del nuovo Pontefice. L’affluenza del pubblico è stata ottima e le cartoline sono state molto apprezzate.
(Francesco Gatto)

  Trapani, 28-30 marzo. Mostra per la Settimana Santa 2013

Come annualmente avviene dal 2004, nella settimana che precede la Santa Pasqua, il Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” ha allestito a Trapani una mostra filatelica. La rassegna, aperta al rullo dei tamburi dell’Associazione Musico-culturale Trapanese Trinacria si è svolta dal 28 al 30 Marzo 2013, nei locali della chiesa del Carmine in Via Libertà. Il pomeriggio del 29 marzo, Venerdì Santo, nei locali della esposizione era presente un ufficio postale temporaneo dotato di annullo speciale figurato riproducente un particolare del decimo gruppo sacro della tradizionale Processione dei Misteri: la “Coronazione di Spine”. Ventitre le collezione esposte in mostra: “L’Idrovolante del 1917” di Andrea Amoroso; “L’aeroporto di Chinisia nel periodo della seconda Guerra Mondiale“ dell’Associazione Gruppo Rievocativo Storico Trapanese ; ”I Francobolli di Sicilia” di Salvatore Bartoli; ”Cartoline giapponesi di capodanno” di Luigi Bruno; ”Il corteggiamento nelle cartoline d’epoca” di Silvia Casciano; ”Scienza e scienziati nei francobolli” di Michele Cicio; “Stampe a soggetto religioso” Collezione Providentia; “La Tribuna Illustrata“ di Elio D’Amico; “Gli espressi del Regno d’Italia” di Sebastiano Dimartino; ”Aeroporti, primi voli e voli speciali nel Val di Mazara” di Eligio Di Mento; “Musica e musicisti nei francobolli” di Giuseppe Marchese; “Dei e semidei nella mitologia greca” e “ Il Drago e la sua storia” di Annamaria Messina; “Pio XII e L’Anno Santo” di Gaetano Ennio Palmigiano; ”Trapani nelle polizze di carico del XIX secolo” e “I Misteri nelle foto di Bonventre del 1948” di Tonino Perrera; ”La cartolina racconta” di Marco Pugliese; “ I bolli a doppio cerchio di Sicilia” di Alberto Raffa; “Rivoluzione siciliana 1848/1849 – Le Trinacria” di Andrea Santostefano; "La passione, la morte e la resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo nei santini” e “A.E.I. la prima linea aerea internazionale d’Italia” di Luigi Strazzeri; “Il mito della Ferrari” di Mycola Traina; “Affrancature miste Democratica con soprastampati di Regno, Luogotenenza e R.S.I.” di Ettore Tripi. “Il ceto dei fornai”,alla cui cura è affidato il gruppo scultoreo ricordato nell’annullo, ha esposto foto e documenti sulla processione e sugli argenti devozionali del gruppo sacro. Ai visitatori della mostra è stata distribuita una cartolina a tiratura limitata, con soggetto concordate con l’annullo postale. La cartolina edita dal Circolo Filatelico riproduce l’acquerello di Maria Giovanna Cammarasana, dal quale è stato tratto il bozzetto del’annullo postale. Nel corso della rassegna è stato altresì distribuito il nono numero del notiziario “Mondo Filatelico”.
(Biagio Gucciardi)

Vignola MO, 30 marzo-14 aprile. Da Coppi a Pantani.

 In occasione della 44ª Festa dei ciliegi in fiore, il Gruppo Filatelico "Città di Vignola" ha allestito nelle Sale della Meridiana, gentilmente concesse gratuitamente dalla Fondazione di Vignola, una mostra filatelica e documentaria dal titolo "Da Coppi a Pantani", basata sulla collezione di Franco Manzini, vicepresidente del Gruppo. La prestigiosa raccolta esposta, oltre 400 fogli d'album, è stata visitata da un numeroso pubblico (oltre 1500 le firme apposte sul registro dei visitatori) che ha potuto ammirare anche numerosi cimeli ( maglie, biciclette, trofei) e documenti (pubblicazioni e fotografie). E' stata edita una cartolina, raffigurante i due campioni, e il 6 aprile è stato impiegato un annullo speciale, anch'esso con i due campioni.
(Enzo Roli)

Sasso Marconi BO, 13 aprile. In ricordo della strage di Monte Sole.

 Per la 18ª edizione di "Sasso & dintorni" il Circolo Filatelico Guglielmo Marconi ha allestito una mostra dedicata ai sacerdoti e alla comunità di Monte Sole, che nel settembre 1944 furono vittime di una strage in cui furono trucidati oltre settecento civili, tra sacerdoti, vecchi, donne e bambini. Alla manifestazione hanno partecipato l'Istituto Comprensivo di Sasso Marconi, la Parrocchia ed il Comune di di Sasso Marconi, la Curia Arcivescovile di Bologna e l'Ufficio Scolastico Regionale. E' stata edita una cartolina, dedicata ai religiosi trucidati, ed è stato impiegato un annullo speciale.
(Giuliano Nanni)

Genova, 13-14 aprile. La filatelia entra nelle scuole liguri.

Nell'ambito dell'annuale convegno filatelico genovese, alle ore 11 di sabato si è tenuta l’inaugurazione della mostra “La Filatelia entra nelle scuole liguri”. A dare il benvenuto alla manifestazione l’Associazione Filatelica e Numismatica “La Lanterna”, che ha curato anche l’edizione di un numero unico contenente interessanti articoli di Luciano Fante “Van Dyck a Genova”, “Spigolature” di Giorgio Rocchi, “Affrancature meccaniche liguri” di Enrico Bertazzoli, “Progetto Scuola” dell’Unione Filatelica Ligure, “Cento anni della Bai” e "Agenzie Postali Genovesi dell’Ottocento". Il lavoro svolto in varie scuole liguri, a cura della associazioni filateliche locali, è stato mostrato in 36 quadri. Tre le cartoline e gli annulli editi per l’occasione: il primo in tema del disegno realizzato dai ragazzi delle primarie relativo alla “Filatelia nelle Scuole Liguri” a cura dell’Unione Filatelica Ligure; il secondo per la ricorrenza del Centenario della Compagnia Teatrale Goliardica “M. Baistrocchi”, a cura de “La Lanterna” di Genova; il terzo celebrato da un annullo speciale delle Poste di San Marino, un omaggio al grande pittore Van Dyck, che trascorse un lungo periodo della sua vita artistica a Genova, lasciando la città numerosi capolavori. Sabato 13 alle ore 14 ha avuto luogo l’Assemblea annuale dei Soci dell’Unione Filatelica Ligure, presieduta da Guido Giovannone, che con il Segretario Pier Giuseppe Giribone, hanno relazionato sull’attività svolta dall’UFL, rendicontato il bilancio e programmata l’attività futura per il 2013
(Pier Giuseppe Giribone)

Porto Recanati MC, 19 aprile. "L'universo" di Enrico Medi.

Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della nascita del fisico e politico Enrico Medi, il Comune di Porto Recanati, la Parrocchia di San Giovanni Battista, l'Associazione Amici a... Macerata, Poste Italiane, l'Arte Club Studio Macerata e l'Unione Filatelica Numismatica Maceratese hanno organizzato una mostra per la quale sono state edite tre cartoline ed è stato impiegato un annullo speciale.
(Silvio Craia)

Vittorio Veneto TV, 20 aprile. Mostra del baratto culturale..

 Nel .20° anniversario del Centro Culturale Fenderl, il Circolo Filatelico Numismatico Vittorio Veneto ha allestito la 1ª mostra filatelica del baratto culturale nei saloni della Casa delle Associazioni. E' stata edita una cartolina ed è stato impiegato un annullo speciale, molto richiesto dai visitatori.
(Sergio Masutti)

  Altamura BA, 26-28 aprile. Manifestazioni federiciane 2013

 Il Gruppo Filatelico "Saverio Mercadante" di Altamura ha organizzato, nei locali della Proloco di piazza Repubblica, una mostra a carattere storico dedicata a Federico II ed inserita nell'ambito delle manifestazioni federiciane 2013. L'imperatore svevo ha infatti lasciato tracce di sé in ogni angolo della città. Inaugurata dall'organizzazione "Federicus 2013" e dall'Assessore alla cultura Dott. Giovanni Saponaro alla presenza di varie autorità, la mostra ha avuto una larga affluenza di pubblico, benché le limitazioni di spazio abbiano consentito l'esposizione della sola collezione "Federico II" di  Giovanni Maria Moramarco. Per l'occasione sono state edite quattro cartoline ed è stato impiegato un annullo speciale raffigurante l'urbe di Altamura ricostruita dall'imperatore.
(Giovanni Maria Moramarco)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.