Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2013 - 5

Rubrica a cura di Michele Caso

  Cento FE,  5-8 settembre. 100° anniversario della centese Calcio

Neil'ambito del settembre Centese, anche quest'anno il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese "Mario Grandi", ha organizzato, presso la sala della Partecipanza Agraria di Cento,  una mostra filatelica e cartofila, giunta alla XXII edizione, in cui è stato ricordato il 100° anniversario della fondazione della Centese Calcio.Nel giorno dell'inaugurazione 5 settembre é stato impiegato un annullo figurato, realizzato su bozzetto del segretario del circolo Marco Magalini. Il circolo ha edito una bella cartolina, molto apprezzata dal pubblico. Nelle quattro serate di apertura, la mostra è stata visitata, oltre che da appassionati di filatelia, anche da alcuni giocatori che avevano giocato nella Centese quando la squadra militava nella categoria C 1. La mostra, articolata su 27 pannelli, comprendeva collezioni filateliche "Verso Brasile 2014" di Fulvio Mezzanotte, "ltalia Campione del mondo 1982 e 2006 di Claudio Balestri Claudio, "Biografia di ex giocatori ed allenatori della Centese Calcio" di Arnaldo Fachini ,infine Aldo Grazzi, Oriano Tomassini, Giuseppe Balboni Balboni e Fabio Rabboni hanno contribuito con vari documenti e francobolli sul calcio.
(Giuseppe Balboni)

  Argenta FE, 6-9 settembre. 56ª Fiera di Argenta.

In occasione dell'edizione 2013 dell'annuale Fiera, il Circolo Filatelico Numismatico Argenta ha allestito una mostra filatelica, curando l'edizione di tre cartoline e l'uso di un annullo dedicato, come una delle cartoline, al miniaturista rinascimentale Filippo Jacopo Medici, nativo di Argenta e noto soprattutto per le miniature nelle serie di corali della cattedrale di Ferrara, per i quali eseguì "i principj degli antifonari delle Feste da San Giorgio a Sant'Andrea".
(Paolo Bolognesi)

  Cesena,  7 settembre. 79° campionato europeo di trotto.

Purtroppo “Due in finale, uno nella storia”, lo slogan del Campionato Europeo di Trotto di Cesena, quest’anno non è stato rispettato. Infatti, come da regolamento, la formula “vincere due prove su tre”, sabato 7 settembre 2013 all’Ippodromo del Savio, non si è conclusa con la sempre suggestiva “bella” fra i due vincitori delle regolamentari due prove. Bene quindi per il maschio baio indigeno Mack Grace SM, condotto da Andreghetti, già vincitore nel Campionato del 2012, che dall’alto della sua indiscussa superiorità ha vinto sia la prima che la seconda prova aggiudicandosi la 79ª edizione. All’Ippodromo del Savio erano presenti le Poste Italiane con un ufficio postale distaccato che, per l’occasione, aveva in uso uno speciale annullo figurato riproducente una testa di cavallo. Com’è tradizione fin dal lontano 1959, il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “Ennio Giunchi” di Cesena ha curato il servizio filatelico e ha dato alle stampe una bella cartolina-ricordo a colori, opera dell’artista cesenate Cristina Balducci. 
(Gastone Benini)

  Mortegliano UD,  7-8 settembre. Friûlhobby 2013

E' giunta alla 35ª edizione la mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico Morteano, cha da vari anni vi ha aggiunto una sezione dedicata ad altri hobbies, che giustificano il nome di "Friûlhobby" dato alla manifestazione. Il Circolo ha edito per l'occasione due cartoline e ha curato l'uso di un annullo, dedicato ai 140 anni dal primo uso di un annullo postale a Mortegliano.
(Giuliano Di Barbora)

  San Mauro Torinese TO,  7-8 settembre. Raduno nazionale di cicloturismo

Durante il raduno nazionale di cicloturismo, l' Associazione Sportiva Dilettantistica & Culturale Europa 2000 ha organizzato una mostra di francobolli, cartoline, giornali d'epoca e figurine sul tema "Il ciclismo passione antica". La manifestazione, ricordata con una cartolina edita dall'Associazione, si è conclusa con la premiazione della gara ciclistica alla presenza del sindaco Ugo Dallolio e dell'assessore allo sport Margherita Arborea. Nel giorno di inaugurazione è stato impiegato un annullo speciale.
(Cesare Pescio)

  Caldarola MC,  14 settembre. Giornata della filatelia

Il Circolo Filatelico Numismatico Caldarola ha celebrato la Giornata della filatelia allestendo una mostra filatelica, dedicata all'evoluzione del servizio postale ed alla storia del francobollo e della filatelia. E' stato impiegato un annullo dedicato alla manifestazione.
(Giancarlo Gorini)

  Tolentino MC,  14 settembre. 20° anniversario del Circolo

"1993 - 2013" due date sotto la lente di un filatelista figurano al centro dell'annullo che il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" ha utilizzato per ricordare il ventesimo anniversario della costituzione del circolo stesso. Per l'occasione sono state edite cinque cartoline, una delle quali disegnata da Eros Donnini, il grande incisore di tanti francobolli, gradito ospite della manifestazione. Nello stesso giorno presso la Biblioteca Filelfica è stato presentato un libro nel quale il circolo ha cronologicamente riprodotto tutte le cartoline e gli annulli utilizzati, con brevi commenti, illustrando e ricordando così la sua ventennale attività. Un particolare apprezzamento veniva espresso,sia dalle autorità che dai presenti, per questo libro nel quale avvenimenti storici, personaggi, scorci dell'antica città sono stati riportati figuratamente a memoria di un illustre passato,spesso dimenticato, e a stimolo per il futuro. Tutto il materiale presentato nel libro era anche esposto nella mostra allestita dal Circolo: le 226 cartoline, edite in venti anni, e i 61 annulli speciali figurati impiegati nella varie manifestazioni. In una bacheca le due grandi medaglie coniate rispettivamente per celebrare il bicentenario della pace di Tolentino, siglata da Napoleone Bonaparte ed il Papa Pio VI, e il 700° anniversario della morte di San Nicola da Tolentino, compatrono della città.
(Arnaldo Marcelletti)

  Palazzolo sull'Oglio BS,  14-15 settembre. Centenario della sezione del Club Alpino

Il centenario della fondazione della sezione locale del Club Alpino Italiano è stato festeggiato dal Circolo Filatelico e Numismatico Palazzolese con una mostra filatelica e documentaria, ospitata nei locali messi a disposizione dalla Fondazione Cicogna Rampana. Accanto alle collezioni filateliche e numismatiche di Gianbattista Benis, Maria Grazia Bertoli, Roberto Capoferri, Egidio Seccamani, Luigi Signoroni e Giovanni Urgnani, tutte dedicate a vari aspetti della montagna, sono state esposte anche fotografie. Per l'occasione è stata edita una cartolina ed il Circolo ha curato l'impiego di un annullo, che è stato il 32° impiegato a Palazzolo da quando, il 1° maggio 1987,  ne venne impiegato uno per la prima volta, per la mostra filatelica "Natura e ambiente". 
(Pier Giorgio Marini)

  Somma Lombardo VA,  14-15 settembre. Giornata della filatelia

Il Circolo Filatelico Cipresso di Somma Lombardo ha allestito nella galleria Fallaci una mostra per il centenario del riconoscimento del bimillenario Cipresso di Somma a monumento nazionale. La mostra è stata l'occasione anche per una mostra sociale di sedici collezioni Un Quadro, che hanno spaziato su un'ampia varietà di argomenti, con una presenza femminile che va ben oltre la media nazionale: infatti le collezioni di socie erano tre. Sono state edite due cartoline ed è stato impiegato un annullo commemorativo.
(Dario Bulloni)

  Chivasso TO,  16-29 settembre. L'energia nei francobolli

Il Circolo Filatelico Numismatico Chivassese, con il patrocinio el Comune, ha allestito nella Galleria Cosola di Palazzo Einaudi una mostra dedicata all'energia nei francobolli. Oltre alla collezione di Fiorenzo Azzoni su questo tema, erano presenti fotografie sulla vecchia centrale “Luigi Selmo” nel periodo dei cantieri (gentilemente concesse dall’Enel) e della costruzione delle dighe della Valle Viù degli anni trenta. Sono state edite due cartoline, dedicate alla produzione e alla distribuzione di elettricità, e il 21 è stato impiegato un annullo, raffigurante la centrale "Luigi Selmo".
(Foresto Menotti)

Firenze,  20 settembre. 90° anniversario del Circolo Filatelico Fiorentino.

 Il Circolo Filatelico Fiorentino ha festeggiato il 90° anniversario della fondazione e per la circostanza ha edito una cartolina e  ha curato l'impiego di un annullo. Lo stesso annullo è stato impiegato anche su cartoline che celebravano un altro 90° anniversario, quello dell'Associazione dell' Artiglieria. La cartolina era dedicata al tenente d'artiglieria Giulio Cesare Paoletti, nato a Firenze e sepolto a San Miniato, che con l'ultimo colpo di cannone aprì  il 20 Settembre 1870 la breccia a Porta Pia, consentendo l'ingresso delle truppe italiane in Roma.
(Alessandro Tomasi)

  Palermo,  20-22 settembre. 32° Convegno Filatelico Siciliano.

Il 22 settembre si è concluso a Palermo il 32° Convegno Filatelico Siciliano con il gemellaggio dell'Unione Filatelica Sicilana con l'Associazione Italiana di Storia Postale ed il ricordo del pittore Antonino Leto. Gli ospiti hanno potuto visitare la mostra a lui dedicata a Palazzo Branciforte, dove circa 60 persone hanno ammirato anche le collezioni filateliche della Fondazione Sicilia (ex Fondazione Mormino ed ex Fondazione Banco di Sicilia). Il giro voluto dall'organizzazione del Convegno ha consentito di ammirare anche la bellissima collezione archeologica, quella di bronzi e monete e la biblioteca, ove è chiaramente visibile la mano di Gae Aulenti, recentemente scomparsa. Affascinanti, poi, le scaffalature lignee del Monte di Pietà che per lunghi decenni e sino a 35 anni fa hanno ospitato oggetti non preziosi costituiti in pegno. Il fronte espositivo della Mostra esponeva 72 quadri con collezioni di tutto rispetto e con ampio spazio a quelle in cui la Sicilia è protagonista, messe insieme esclusivamente dai Soci dell'UFS e dell'AISP. Ma anche le presenze nel Capoluogo della Sicilia sono state numerose con molti noti collezionisti provenienti da tutta Italia, che (circa 90 persone) si sono riuniti nella serata conclusiva alla Compagnia della Vela a Sferracavallo, dove tutti gli espositori hanno ricevuto un diploma di partecipazione sottoscritto dai Presidenti dei due Circoli gemellati. Il Convegno non poteva aprirsi senza il ricordo di Nino Aquila, cui è stata dedicata la targa "Una vita per l'Unione Filatelica Siciliana" - sodalizio da lui presieduto per oltre un trentennio -, consegnata al figlio Sergio, dopo la commemorazione del grande filatelista. E in chiusura è stato comunicato che l'Unione Filatelica Siciliana, d'intesa col Delegato Regionale, assegnerà ogni anno, tramite la Federazione fra le Società Filateliche Italiane, alla migliore collezione esposta in classe di storia postale la targa "NINO AQUILA". Interessante il primo volume di Alessandro Arseni sulla storia della navigazione a vapore nel Mediterraneo nel periodo 1818-1839, presentato nell'ambito del Convegno che, il 21.9, aveva visto anche protagonista Federico Borromeo con la sua conversazione su "Le compagnie private di navigazione nelle Antille". A ricordo della manifestazione restano il bel numero unico con 64 pagine a colori, un segnalibro e quattro cartoline, che gli appassionati hanno fatto bollare con l'annullo speciale appositamente predisposto, presente il sabato mattina presso l'Ufficio Postale distaccato.
(Giulio Perricone)

  Foligno PG,  21 settembre. 49ª manifestazione filatelica

 Il Circolo Filatelico e Numismatico "G. Socci" di Foligno ha organizzato la sua 49ª manifestazione filatelica. La parte espositiva era dedicata a "400 anni di storia e passioni quintanare" e ha  presentato la Giostra della Quintana attraverso annulli postali, cartoline, lettere e documenti in un percorso storico/culturale che andava dagli esordi del 1946 ad oggi, confermando il forte connubio della Giostra con filatelia e collezionismo. La mostra è stata visitata dal vice sindaco D.ssa  Maria Frigeri, che ha portato i saluti e gli auguri del Comune, intrattenendosi a colloquio con gli espositori. Suggerimenti per le future manifestazioni sono venute da Priori e Magistrati della Giostra. Molto buono anche il risultato del Convegno che affiancava la mostra, con 22 espositori e numeroso pubblico. Per l'occasione è stato impiegato un annullo figurato.
(Giovanni Mazzoni)

  Bardineto SV,  21-22 settembre. Collezionando a Bardineto 2013.

Anche quest'anno il Circolo Filatelico Numismatico Finalese ha curato l'allestimento di una mostra filatelica, numismatica, di cartoline e vario collezionismo, denominata "Collezionando a Bardineto - 10° Memorial Gianni Bruzzone", in occasione della 30ª Festa Nazionale del Fungo. Coordinata dal presidente del Circolo, Luca Zunino, la mostra era ospitata nel Salone ex Asilo Mazza ed è stata inaugurata alla presenza del sindaco di Bardineto Franca Matiauda e del presidente dell'Unione Filatelica Ligure Guido Giovannone. Erano esposte di ben 27 collezioni: le dieci collezioni di filatelia erano di Alessandro Bagnasco, Alessandro Chiarelli, Giovanni Cristino, Vittorio Crosa, Secondina Deime, Giuseppe Di Biase, Giuseppe Fernandez, Gian Franco Paolinelli, Bruno Sigot e Luca Zunino. La manifestazione è stata anche l'occasione per una riunione del direttivo dell'UFL, in vista dell'impegno per la realizzazione della semifinale del Campionato Cadetti a Finale Ligure il mese successivo. é stata edita una cartolina ed impiegato un annullo. 
(Luca Zunino)

  Formia LT,  21-23 settembre. 17ª mostra filatelica

Si è tenuta nei locali dell'Archivio Storico del Comune di Formia la 17ª mostra filatelico-cartografica allestita dal Circolo Filatelico "Marco Tullio Cicerone". Il presidente onorario del sodalizio, dott. Salvatore Ferruzzi, nel 150° anniversario dell'emissione il 1° dicembre 1863 dei francobolli stampati dalla De La Rue, ha presentato una interessante selezione di pezzi storico-postali relativi a questa serie. Altri soci hanno esposto collezioni che spaziavano su numerosi aspetti della filatelia. La cartolina edita per l'occasione e l'annullo impiegato il giorno di inaugurazione della mostra sono stati dedicati al bicentenario della nascita  di Pasquale Mattej, pittore nato a Formia e formatosi artisticamente a Napoli, dove svolse larga parte della sua attività
(Lorenzo Pellegrino)

  San Severino Marche MC,  24 settembre. 360° anniversario della nascita di San Pacifico.

 Il Circolo Filatelico e Numismatico "C. Pizzi" di San Severino ha allestito una mostra presso il santuario di San Pacifico in occasione del 360° anniversario della nascita del concittadino, curando anche l'impiego di un annullo commemorativo
(Gianmario Forconi)

  Longarone BL,  28 settembre. 13° congresso del GFM.

Una sala del complesso fieristico Longarone Expo ha ospitato il 13° congresso  del Gruppo Filatelici di Montagna. Nella mattinata, fatto il punto sulle attività del 2013, si è discusso poi sulla formulazione del programma per il 2014. E' stata edita una cartolina dedicata ad Umberto Nobile ed è stato impiegato un annullo celebrativo.
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Martellago VE,  28 settembre. 35° anniversario del Circolo filatelico.

Quest'anno il Circolo Filatelico Numismatico Martellago ha festeggiato i 35 anni dalla sua fondazione. E in questo stesso anno la Banca Santo Stefano festeggia i 50 anni dalla fondazione: i due anniversari sono stati ricordati con una mostra organizzata dal circolo ed ospitata nei locali della banca, visitata anche da scolaresche a cui è stata illustrata da Giuseppe Vincenzo Badin e Otello Bortolato.  Agli anniversari sono state dedicate due cartoline appositamente edite e due annulli, uno per ciascun evento.  
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Ravenna,  28 settembre. 17° convegno GIFRA.

Ottima la partecipazione di pubblico nella giornata di sabato 28 settembre alla 17ª edizione del convegno filatelico numismatico GIFRA, organizzato dal Circolo Filatelico "Dante Alighieri" di Ravenna. Nell'occasione sono stati premiati cinque ragazzi tra quelli che hanno partecipato alla giornata della filatelia dell'anno scorso. I loro disegni sono stati utilizzati per realizzare un foglietto erinnofilo emesso per Gifra 2013, stampato in 2000 esemplari e di cui è stato fatto omaggio a tutti i bambini ed i ragazzi che si sono presentati allo stand del circolo.  
(Mauro Dalla Casa)

  Reggio Calabria,  1-3 ottobre. 37ª mostra filatelica per la Giornata del Ferroviere.

Anche quest'anno, in occasione della Giornata del Ferroviere, il Gruppo Filatelico Numismatico Dopolavoro Ferroviario di Reggio Calabria ha organizzato una mostra filatelica, giunta alla 37ª edizione. Nell'occasione è stato impiegato un annullo in tema..  
(Luigi Gioiosa)

  Cassine AL,  4-6 ottobre. Mostra di scout filatelia.

L'Associazione Italiana di Scout Filatelia A.I.S.F. ha svolto il suo incontro annuale 2013 a Cassine nei giorni 4, 5 e 6 ottobre. Vi ha partecipato un buon numero di Soci (25, ma si era quasi 50 con familiari e amici). L'occasione ci veniva data dai 5 anni dell'introduzione dello scautismo a Cassine e dalla fine delle celebrazioni per i 100 anni del CNGEI. Nella Mostra Filatelica a tema Scautismo, allestita nella Chiesa monumentale di San Francesco, erano esposte 26 collezioni di 20 collezionisti diversi; è stata visitata da un buon numero di persone, tra cui gli scouts del gruppo locale. Per permettere la visita delle scolaresche - le tre medie e due classi di quarta e di quinta elementare - la Mostra è rimasta aperta anche lunedì 7 e martedì 8 ottobre. Ad ogni classe sono state illustrate le varie collezioni e presentato un piccolo quiz su quanto osservato; come premio e incentivo a collezionare è stata consegnata una busta con cartoline e annulli scout. La mattina di sabato 5 ottobre è stato utilizzato un annullo speciale commemorativo. Domenica 6 ottobre si è svolta la 20ª Assemblea Ordinaria dell'AISF, con il rinnovo delle cariche associative. Nel nuovo Consiglio Direttivo sono stati eletti Maurizio Cavalli, Andrea Donati, Valentina Palanca, Alessandro Pierotti, Gelso Pozzetti, Luigi Rosso, Franco Traditi, Igor Tuta e Alberto Vezzalini.  
(Maurizio Cavalli)

  Rovereto TN, 4-6 ottobre. 300° anniversario dell'ospedale.

Come consuetudine, la mostra annuale del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano, allestita nell'auditorium "F. Melotti". viene dedicata ad un personaggio, a una ricorrenza o a un fatto di particolare rilievo della nostra Comunità. In questo 2013 ricorrono i trecento anni del primo “spedale” cittadino fondato nel 1713 dalla confraternita dei S.S. Rocco e Sebastiano, aperto a tutti i bisognosi indipendentemente dalla classe sociale. Per l’occasione la Biblioteca Civica ha esposto gli originali atti di fondazione e i volumi dei primi anni di “adunanze” e contabilità. Passando agli espositori, molto nutrita la presenza giovanile sia individuale che collettiva, per la filatelia giovanile: Ismaele Cozzaglio “I Milionari” in cartamoneta; Rachele Cozzaglio "La monetazione della Repubblica Sovietica"; Ylenia Lorenzi "Mitologia nei francobolli di Grecia"; Pietro Trentini "Usi isolati della ordinaria siracusana"; Scuola Primaria “Regina Elena”, Scuola Primaria “Fabio Filzi”, Scuola Primaria “Antonio Rosmini” di Rovereto e Scuola Primaria di Mori con introduzione alla filatelia anno scolastico 2012/2013, che ha coinvolto oltre 180 studenti. Filatelia: Adriano Bergamini "Il dipartimento dei litorali dalmati 1850-1864"; Adriano Cedolini "La via di Svizzera"; Angiolino Cozzaglio "Lussemburgo lo studio del 40 centesimi del 1875"; Giorgio Khouzam "Egitto – La posta europea"; Claudio Manzati "La radio – Usi postali e tariffe della serie"; Thomas Mathà "La posta lettere in transito nella penisola italiana"; Giovanni Nembrini "Umberto I – Il servizio corrispondenza"; Carmelo Nuvoli "Tagli AQ della Repubblica di Venezia 1610-1720"; Marco Panza "Le tariffe postali del Regno d’Italia napoleonico"; Maurizio Stella "Le pieghe di carta del 15 centesimi di Lombardo Veneto"; Angelo Teruzzi "Dalla Sicilia a Genova con i piroscafi postali francesi 1848/1865 e dal Regno Lombardo-Veneto alla Francia per la via degli Stati Sardi“; Gerhard Thaler "Kriegsnachwehen in der Republik (Deutsch) – Österreich; Franco Trentini "1946 Avvento della Repubblica"; Marco Turella "Usi postali della fratellanza d’armi"; Aniello Veneri " Usi isolati della serie Democratica". Numismatica: Oscar Gatti "Tiri federali2; Roberto Ponticello "Spiccioli dell’ottocento europeo"; Antonio Silvi "Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova, monete, medaglie, corrispondenza - Francesco II ultimo Re delle due Sicilie, le monete – Giovanni Prati, la medaglia per l’inaugurazione del monumento a lui dedicato; Daniele Sguario "Italia commemorative dal 1985 al 2001"; Daniele Spedicati "Varietà dei fiorini d’Austria". Cartofilia: Biblioteca Civica “G. Tartarotti” Rovereto "Assistenza sanitaria a Rovereto"; Antonio Grazioli "Michael Zeno Diemer “Gardasee und Sudtirol” in cartolina"; Giovanbattista Pastore "Santini - fede, devozione, simbologia"; Renato Trinco "150° della nascita di Gabriele d’Annunzio"; Giuseppe Verde "Giuseppe Verdi e l’Arena di Verona". Per le varie: Mario Marzadro "Bronzi del XX secolo" e Leonardo Trinco "No smoking – le sigarette". Inattesa e gradita visita del paleontologo Alberto Angela, degli archeologi fratelli Castiglioni, della Commissione egiziana per l’archeologia, presente alla rassegna cinematografica della Fondazione Museo Civico e che ha voluto soffermarsi ad ammirare e approfondire la collezione presentata da Giorgio Khouzam dedicata alla posta europea in Egitto. Altra finestra importante é stato il lavoro svolto dagli studenti del Liceo delle Arti “F. Depero”, nell’elaborare i bozzetti da cui è stata tratta la medaglia commemorativa; inoltre non sono mancati la cartolina e l’annullo filatelico. Molto numerosa la presenza di appassionati e curiosi, così come sono state molte le domande rivolte agli espositori, tutte hanno trovato risposta. I ringraziamenti, doverosi, agli espositori, all’Ufficio Cultura e all’Assessorato alla Contemporaneità del Comune di Rovereto, alla Comunità di Valle, alla Biblioteca Civica e alla Fondazione Museo Civico, alla F.S.F.I., alle Poste Italiane filatelia, agli estensori degli articoli del numero unico, alla Cassa Rurale di Rovereto, a tutti i sostenitori, e infine a tutti i Soci e non che con il loro contributo disinteressato hanno permesso di raggiungere questo risultato. Nel piacere di incontrarci il prossimo anno, quando la XX Mostra sarà dedicata ai 250 anni della Biblioteca Civica “G. Tartarotti”.   
(Nereo Costantini)

  San Benedetto Po  MN, 5 ottobre. 18ª mostra per la sagra del nedar.

In occasione dell'annuale sagra del nedar, il Circolo Filatelico Numismatico Polironiano di San Benedetto Po ha organizzato una mostra filatelica di storia postale aerea, a cui ha fatto da cornice una mostra di fotografie di palloni aerostatici, opera di Mauro Bernardelli, intitolata "I mille colori del cielo". L'annullo è stato invece dedicato al 1700° anniversario dell'editto di Costantino.
(Davide Martinelli)

  Comacchio FE, 5-6 ottobre. 15ª sagra dell'anguilla.

L'annuale sagra del più noto prodotto comacchiese si è svolta in tre tornate: il 5-6, 12-13 e 19-20 ottobre. In occasione della prima, il Circolo Culturale Filatelico e Collezionistico Comacchiese "Edgardo Zambianchi" ha curato l'edizione di una cartolina e l'uso di un annullo figurato.
(Francesco Carli)

  Crema CR, 5-6 ottobre. Mostra sociale.

Le belle sale del museo civico hanno ospitato sabato 5 ottobre e domenica 6 ottobre la mostra sociale del Circolo Filatelico Numismatico Cremasco. All’inaugurazione il presidente Flavio Pini e il segretario Silvano Giglioli erano affiancati dai rappresentanti dell’amministrazione comunale: l’assessore alla Cultura dott.sa Paola Vailati e il dott. Antonio Agazzi, Vice-Presidente del Consiglio Comunale di Crema. Numerosi collezionisti, amici della filatelia e curiosi hanno visitato la mostra nelle due giornate ed hanno potuto ammirare ed apprezzare le collezioni esposte di francobolli, lettere, interi postali e cartoline d’epoca. Quest’anno, è stata molto apprezzata una interessante collezione di santini del XIX secolo. Presentata anche una selezione di cimeli e cartoline riguardante i soldati italiani in Russia. Nella giornata di sabato è stato aperto l’ufficio postale distaccato ed il circolo ha predisposto, per l’occasione, una cartolina ed un annullo postale a ricordo del 50° anniversario dell’inaugurazione del Museo Civico di Crema e del cremasco nelle cui sale viene annualmente ospitata la mostra sociale. La costante presenza di visitatori ha gratificato i soci del circolo per le fatiche organizzative sostenute.  
(Silvano Giglioli)

  Modena, 5-13 ottobre. Modena città europea dello sport 2013.

 Il Circolo Filatelico Culturale "Alessandro Tassoni" anche quest'anno ha organizzato una mostra filatelica negli spazi di un centro commerciale. La mostra, dedicata a "Modena città europea dello sport 2013" ha avuto quindi una grande visibilità presso un largo pubblico, suscitando molto interesse. La lunga durata della mostra e gli ampi orari di accessibilità  hanno costituito un notevole impegno per il Circolo perché essa è stata continuamente presidiata da soci, che rispondevano alle richieste di informazioni da parte del pubblico. E' stata edita una cartolina e nel giorno di inaugurazione è stato impiegato un annullo celebrativo.
(Romano Bertacchini)

  Bari, 10 ottobre. M.O.V.M Alfonso Volpi.

Il 70° anniversario della morte del Capitano del Genio Alfonso Volpi, caduto in combattimento in Tessaglia e decorato di medaglia d'Oro al Valor Militare, è stato celebrato dall' Associazione Culturale "Nikolaus" per il Collezionismo Giovanile di Bari in una cerimonia presso il Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare. In rappresentanza degli eredi, dimoranti a Cisterna di Latina, era presente Maurizio Prosperi, presidente del Circolo "Tres Tabernae" . Sono state edite due cartoline ed è stato impiegato un annullo commemorativo.
(Eduardo Bucci)

  Borgomanero NO, 12-13 ottobre. 32ª mostra filatelica.

Due giorni intensi e solenni per il Gruppo Filatelico Numismatico "Achille Marazza", vissuti nell'accogliente ed elegante salone "C.Giustina"della Società degli Operai di Mutuo Soccorso, messo a  disposizione da questa Società che da anni collabora generosamente con il Gruppo. Si inizia con sabato 12, ufficialmente denominato " Giornata del Francobollo, con l'apertura dell'ufficio postale distaccato e l'esposizione della cartolina celebrativa con relativo annullo. Il personaggio ricordato è Giovanni Pennaglia (1923-1988), personalità poliedrica, che ha occupato importanti cariche cittadine, ma soprattutto fu versatile poeta dialettale e, per molti anni, immagine grottesca della tradizionale maschera borgomanerese. La cartolina ufficiale ce lo ripropone proprio in quest'ultima versione in modo veramente splendido e forse è questo il motivo del successo ottenuto. Alle 10,30, il salone è gremito ed ha inizio la cerimonia inaugurale alla presenza delle massime autorità della Città: il Sindaco Anna Tinivella, gli Assessori M.Emilia Borgna e Filippo Mora, il Presidente del Consiglio Provinciale Lavinia Calabrò, il rev.do prevosto Don Piero Cerutti e il nuovo Presidente dell'Unione fra le società Filateliche del Piemonte e Valle d'Aosta Ivano Faccio e molti rappresentanti della stampa locale e provinciale. Intervengono il Presidente della SOMS, il Presidente del Gruppo Filatelico e il Sindaco. Viene consegnato il distintivo dell'Associazione ai due giornalisti Carlo Panizza e Gianni Cornetti per essere stati i primi sostenitori del nascente "Premio borgomanerese dell'anno" e infine, "dulcis in fundo", si passa alla cerimonia tanto attesa. Prende la parola il Presidente dello stesso "Premio", un prestigioso riconoscimento istituito dal Gruppo Filatelico venticinque anni fa ed intitolato alla memoria del rag. Giovanni Pennaglia. Quest'anno la scelta è toccata alla signora Teresa Giustina Boschetti, fondatrice,era il lontano 1978, della locale sezione Anffas a favore delle persone diversamente abili, con la seguente motivazione: "Per lo straordinario impegno profuso a favore dei più deboli". Segue la consegna della Targa della Presidenza all'Associazione "Mimosa" cioè agli Amici del Day Hospital Oncologico dell'Ospedale di Borgomanero "Per l'ammirevole dedizione ai malati oncologici" e ritira il premio la stessa fondatrice dott.ssa Incoronata Romaniello responsabile del Servizio di oncologia del'ospedale. La dott.ssa Calabrò conclude esprimendo il proprio compiacimento per questa solenne cerimonia e consegna al Presidente del Gruppo Filatelico un gagliardetto in ricordo di questi 25 anni così impegnativi. Domenica, 13,hanno il loro epilogo i nostri lavori con l'Assemblea Ordinaria dei Soci, le relazioni annuali del Presidente e del Tesoriere, i programmi di lavoro e soprattutto il rinnovo del Consiglio Direttivo. 
(Lidia Pastore)

  Legnano MI, 12-14 ottobre. 28ª mostra filatelica.

La Sala delle vetrate della Famiglia Legnanese ha ospitato la 28 ª mostra dell'Associazione Filatelica Legnanese, dedicata a 100 anni di sport cittadino, ed in particolare al centenario della fondazione dell' Unione Sportiva Legnano e del Football Club legnano, divenuto poi AC Legnano. Presenti quindi collezioni dedicate allo sport, ma anche ai mezzi di trasporto e al melodramma e a Giuseppe Verdi. Accanto alla documentazione filatelica, presenti anche cimeli, foto d'epoca e curiosità,specialmente per quanto riguarda il calcio e il ciclismo. Folto pubblico e alcune scolaresche hanno visitato la mostra. L'associazione ha edito una cartolina ed impiegato un annullo figurato. 
(Giorgio Brusatori)

  Rivarolo Mantovano MN, 12-20 ottobre. Centenario di Gorni Kramer.

Il Circolo Filatelico Numismatico Mantovano, in collaborazione con la Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus, ha allestito una mostra filatelico-documentaristica, basata sulla collezione open curata da Carlo Rosa, per ricordare i cento anni dalla nascita del fisarmonicista Gorni Kramer. Il giorno dell'inaugurazione, informale, ha visto la presenza di numeroso pubblico specialmente locale che, attraverso il materiale esposto, ha potuto apprendere particolari poco conosciuti del loro grande concittadino. Nei giorni successivi, la mostra è stata visitata dalle scolaresche di 5ª elementare e 1ª media delle scuole locali. A tutte sono stati illustrati, con l'ausilio del materiale esposto, fatti ed episodi della vita del fisarmonicista. Per l'occasione, gli organizzatori hanno predisposto una cartolina ricordo ed un annullo speciale che riproduce la prima battuta di "Domenica è sempre domenica" una delle più note canzoni musicate da Kramer.
(Milvio Bencini)

  Cagliari, 18-20 ottobre. Karalis 2013.

Organizzata dall'Associazione Filatelica e Numismatica "Antonino Garofalo", si è tenuta nei prestigiosi locali della Cittadella di Musei di Cagliari l'edizione 2013 della mostra sociale. Erano esposte 12 collezioni, di cui una particolarmente ricca di materiale su Verdi, soggetto sia della cartolina edita per l'occasione che dell'annullo impiegato il giorno 18. Buona la presenza di pubblico, che ha incluso anche una scolaresca delle scuole medie di Cagliari.
(Carlo Agus)

  Perugia, 18-27 ottobre. Eurochocolate.

Eurochocolate è l’appuntamento più atteso per i golosi del cioccolato, infatti ogni anno migliaia di curiosi e appassionati si danno appuntamento a Perugia durante il mese di Ottobre. Eurochocolate è uno degli eventi più importanti per la città di Perugia e quest'anno si è svolto dal 18 al 27 Ottobre 2013. L’Associazione filatelica “Perusia Collector” ha voluto ricordare la manifestazione, in collaborazione con gli organizzatori di Eurochocolate, con un annullo speciale che è stato predisposto per il giorno 19 ottobre all’interno della splendido scenario della Rocca Paolina, fortezza costruita dal Papa Paolo III Farnese nel 1540. Infatti i suoi grandi spazi sono oggi utilizzati durante l’anno ,per diverse manifestazioni culturali quali appunto "Eurochocolate". L’Associazione ha assicurato la sua presenza per tutta la giornata del 19 ottobre con il presidente Francesco Amelia e il consigliere Massimo Zucchini che hanno garantito la massima collaborazione per lo svolgimento della iniziativa. Buona é stata la presenza di pubblico per il quale erano disponibili, oltre all'annullo postale, anche tre cartoline raffiguranti il logo della manifestazione ed il tema di quest’anno “Evergreen”   
(Francesco Amelia)

  Bologna, 19-27 ottobre. Festa Internazionale della Storia.

Nella settimana dal 19 al 27 Ottobre 2013 a Bologna, con il patrocinio della Alma Mater Studiorum, si è tenuta l'annuale Festa Internazionale della Storia. Il Circolo Filatelico Emiliano vi ha partecipato con le sue tradizionali manifestazioni, che, anche nella attuale nona edizione delle sue, prevedono la rievocazione di avvenimenti storici locali come il Passamano per San Luca e la celebrazione del 350° Anniversario del compimento della Basilica di San Petronio, che ricorre quest'anno; non si tratta del completamento perché, come si sa, la Basilica è tuttora "Incompiuta", bensì della ricorrenza della sua Consacrazione. Per questo è stato realizzato l' annullo che ricorda entrambi gli eventi ed è stata emessa una cartolina che fa un particolare riferimento ad una settecentesca possibilità di completamento della Basilica stessa, che però non ebbe seguito, come del resto tutte le altre che furono fatte e si fecero poi e sempre per la cronica mancanza dei fondi necessari. La nostra tradizionale Mostra Filatelica Iconografica è stata montata nella sede della Confraternita dei nominati Sabbatini (ogni sabato per devozione salgono al Santuario della B.V. di San Luca) dove si sono svolte pure le due conferenze in programma per la Domenica 27 ottobre Il sabato 19 è stato rievocato il Passamano per San Luca e le visite alla nostra mostra sono state numerose ed interessate. Tra i visitatori alcune Personalità di spicco, come ad esempio il Prof. Rolando Dondarini organizzatore della Festa della Storia, che si svolge annualmente ormai da più di un decennio e che recentemente è stata elevata ad un rango Internazionale. La mostra, a diverse valenze, ha inteso soprattutto riproporre all'attenzione dei visitatori, il tema mai tanto attuale come in questi momenti storici dell'Umanità, quello dei "DIRITTI dell'UOMO", crediamo non sia necessario dilungarci oltre, in quanto, come sempre, alla cartolina ricordo da noi emessa abbiamo allegato un pieghevole in cui sono specificate le caratteristiche della Mostra e delle Conferenze che si sono poi tenute con una notevole partecipazione di persone di ogni età, molto attente ed interessate agli argomenti trattati.. I Conferenzieri, il Prof. Fernando Lanzi Direttore del Museo della B.V. di S. Luca in Bologna e la ricercatrice Sign. Anna Maria Galliani, con le loro argomentazioni ed esposizioni dei fatti sulla Basilica di San Petronio, hanno intrattenuto piacevolmente i presenti che sono stati, come abbiamo detto, numerosi e visibilmente soddisfatti.
(Sergio Sarti)

  San Mauro Pascoli FC, 25 ottobre. 26ª mostra filatelica.

La mostra organizzata dal Gruppo Filatelico Culturale A.V.I.S. di San Mauro Pascoli è stata dedicata al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Realizzata in concomitanza con le feste patronali di San Crispino e allestita in locali molto centrali, ha avuto numerosi visitatori, specialmente giovani.  Per l'occasione sono state edite due cartoline, raccolte in un folder corredato di una sintetica storia della produzione operistica verdiana. E' stato impiegato un annullo speciale.
(Guglielmo Magnani)

  Melfi PZ, 25-27 ottobre. 20° convegno e raduno nazionale di falconeria.

Organizzata dal Circolo Filatelico del Melfese ed inserita nelle manifestazioni del 20° Convegno e Raduno Nazionale di Falconeria e della rievocazione storica su Federico II, si è svolta, nella splendida cornice del Castello di Melf,  una mostra filatelica a tema libero. Per tre giorni un pubblico abbastanza numeroso ha potuto ammirare collezioni inerenti diverse tematiche: particolarmente apprezzata quella del . il socio Nicola Simonetti sul 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.. Il Circolo ha edito una cartolina e ha curato l'impiego di un annullo speciale.    
(Giovanni Laviano)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.