Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2014 - 1

Rubrica a cura di Michele Caso

  Modena 11-12 gennaio. 56ª manifestazione filatelica

Con il nome di "Mutina 2014, si è tenuta la 56ª manifestazione filatelica organizzata dalla Associazione Filatelica Numismatica Modenese. Inaspettato l'elevato numero di espositori a cui ha fatto riscontro un folto pubblico di collezionisti. La prossima edizione è già stata programmata per il 10 e 11 gennaio 2015.
(Adriano Cuoghi)

  Forlì 1 febbraio. 71° convegno e mostra

Si è svolta la 71ª edizione, del Convegno Filatelico Numismatico e della Cartolina d’epoca “Città di Forlì”, organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Forlivese con il Patrocinio del Comune di Forlì. L’evento si è tenuto nella Sala Contrattazione del Palazzo di vetro della Fiera di Forlì, posta a 100 metri dall’uscita dall’autostrada. Il Convegno, per il Circolo Filatelico Numismatico Forlivese, è una manifestazione che punta alla qualità e all’eccellenza delle proposte, per soddisfare le aspettative e i gusti dei collezionisti e degli appassionati del genere, ma che opera anche per avvicinare il grande pubblico al fascino del passato e alla cultura che da esso ne deriva. Infatti il Convegno è stato affiancato dalla mostra filatelica tematica “I Colibrì”, da  una mostra delle medaglie del grande Maestro e Scultore romagnolo Giannantonio Bucci e da una mostra di orologi da collezione. Inoltre nel pomeriggio il socio Ottorino Bartolini ha tenuto una conferenza sulla “Storia della lira”. In mattinata invece si è tenuto  l’incontro annuale dei Circoli dell’Emilia Romagna (UFNER). E' stata edita una cartolina ed è stato impiegato un annullo speciale.
(Gilberto Zecchi)

  Bergamo 14-15 febbraio. 58° Convegno filatelico e mostra

Si sono svolti, nelle sale dello Star Hotel Cristallo Palace di Bergamo, il 49° Convegno Numismatico Nazionale organizzato dal Circolo Numismatico Bergamasco e il 58°Convegno commerciale organizzato dal Circolo Filatelico Bergamasco, con la partecipazione di una quarantina tra i più qualificati operatori commerciali numismatici e filatelici; pur nella non brillante situazione economica, sia per quanto riguarda il mercato che i bilanci dei Circoli, gli organizzatori hanno cercato di offrire ancora una volta un ambiente confortevole e elegante e di promuovere presso i ragazzi la conoscenza del mondo delle monete , delle medaglie , dei francobolli , delle cartoline e di tutti gli altri oggetti collezionabili. Il Circolo Filatelico Bergamasco, in occasione del 58° Convegno Filatelico Commerciale, e con la collaborazione della "Fondazione Papa Giovanni XXIII" con sede in Bergamo in via Arena 26 ha emesso una serie di 4 cartoline dedicate a Papa Giovanni XXIII, nell’anno della Canonizzazione. Inoltre e’ stato predisposto un annullo speciale nella giornata di sabato 15 febbraio. La consueta mostra filatelica quest’anno ha ospitato le seguenti collezioni: “La bella Italia …in viaggio“ cartoline raffiguranti auto d’epoca all’interno delle città, a cura di Ettore Cerruto e Nadia Stefanini e dell’Old Motors di Bergamo; “ Mi chiamerò Giovanni !“ di Daniele Tintori; “Storia della posta ad Albano San Alessandro” di Giovanni Nembrini.  Il Circolo Numismatico Bergamasco ha presentato invece la medaglia celebrativa del Convegno, dedicata quest’anno alla canonizzazione di Giovanni XXIII: la medaglia, in bronzo, è opera di Claudio Nani e riproduce un particolare del volto di Papa Giovanni, ricordando anche la ricorrenza dell’enciclica “Pacem in terris”. Un’altra pregevole medaglia, modellata da Ugo Riva e coniata in argento e in bronzo, è stata invece emessa per celebrare il cinquantenario di fondazione del Circolo numismatico bergamasco, accompagnata da un volume che ripercorre la storia del Circolo, con capitoli dedicati allo statuto, ai Convegni, alle medaglie, alle pubblicazioni, agli eventi organizzati dal sodalizio, con un breve cenno alla monetazione medioevale e alle medaglie storiche della nostra città. Il Convegno Filatelico è stato organizzato con il patrocinio e il contributo di Cooking for.. by Pentole Agnelli, Caloni Trasporti Nazionali, Giornale di Bergamo.com, con il supporto tecnico di: Edizioni Cif/Unificato e Decampe.net. Il convegno numismatico nazionale con il contributo all’allestimento della Banca Popolare di Bergamo. Nelle giornate della manifestazione, notevolissimo è stato l’afflusso di collezionisti e di curiosi che hanno potuto acquistare tutte le novità (francobolli e monete ) emesse negli ultimi anni oltreché riempire tutti i buchi della collezione acquistando i francobolli emessi dagli Antichi Stati italiani preunitari, dal Regno d’Italia, dalla Repubblica Italiana, Vaticano e San Marino nonché di svariati paesi europei e del resto del mondo. Anche gli appassionati di filatelia tematica, di storia postale, di cartoline, di interi postali,  di annulli filatelici hanno trovato tantissimo materiale di loro interesse. Molto soddisfatti sia gli organizzatori che i commercianti che hanno potuto notare un rinnovato interesse verso il collezionismo peraltro già notato lo scorso anno, con l’auspicio che i numerosi frequentatori possano iscriversi ai due sodalizi.
(Vinicio Sesso)

  Genova  18 febbraio. Filatelia in conservatorio

L' Associazione Filatelico-numismatica "La Lanterna" di Genova ha siglato un accordo col Direttore del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, per presentare piccole mostre specializzate presso l'Istituto di alta formazione musicale. Il sodalizio si è attrezzato con 6 quadri di medie dimensioni e una struttura metallica facilmente montabile e smontabile che serve di supporto ai quadri, per allestire, in occasione dei saggi aperti al pubblico e dei concerti degli studenti, delle mostre tematiche relative al programma o allo strumento oggetto della performance. A tale scopo prepariamo per ogni appuntamento una collettiva, unendo le forze d'un gruppo di soci che prestano il loro materiale per ciascuna mostra, oppure utilizziamo collezioni o parte di esse già pronte. L'operazione è iniziata lo scorso 18 febbraio, in occasione d'un concerto d'una straordinaria violinista cinese, invitata dal Conservatorio ad eseguire un saggio di alto virtuosismo a beneficio degli studenti e del pubblico. Il programma si concludeva con pirotecniche musiche di Paganini, che hanno avuto uno strepitoso successo. La nostra mostra era dedicata appunto a Paganini, ed è stata attentamente esaminata da molti spettatori giovani e vecchi, grazie anche alla cortesia del Direttore del Conservatorio che, nella presentazione della violinista al pubblico, ha parlato benevolmente della nostra Associazione e della mostra, che era posizionata nell'elegante e luminoso locale che dà accesso all'auditorium dei concerti. Per l'occasione abbiamo anche realizzato un opuscolo di 12 pagine, curato dal nostro socio musicista Marco Ghiglione, che ha commentato il materiale esposto e ha illustrato la musica di Paganini in programma, con interessanti note e curiosità anche inedite riguardanti ogni pezzo che sarebbe stato eseguito. Sia la mostra che l'opuscolo sono stati assai apprezzati, tanto che quest'ultimo è stato completamente esaurito. Naturalmente, è presto per giudicare se l'operazione possa dare qualche concreto risultato nell'attirare nuove leve alla filatelia, ma intendiamo proseguire sulla strada intrapresa, e abbiamo già fissato la prossima tappa che riguarderà la fisarmonica
(Enrico Bertazzoli)

  Viareggio LU 22 febbraio - 4 marzo. Le cartoline dei Carnevali d'Italia.

Ampia mostra retrospettiva dedicata alle cartoline dei Carnevali d'Italia allestita dal Circolo Filatelico "Giacomo Puccini" nei locali del Versilia Centro Congressi di Viareggio.   La mostra ha avuto ampia copertura sia nella stampa locale che in quella in rete ed è stata oggetto di un servizio della TV locale Rete Versilia. All'inaugurazione è intervenuto l'assessore comunale Dr. Glauco Dal Pino (nella foto tra il consigliere Giampaolo Ghilarducci e il presidente Silvano Pasquali). La manifestazione è stata ricordata da ben sedici cartoline: quindici edite dal circolo, di cui due sono repiquages di interi postali, ed una edita da Poste Italiane. Nel giorno di inaugurazione è stato impiegato un annullo speciale.
(Silvano Pasquali)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-10-2014.