Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2014 - 3

Rubrica a cura di Michele Caso

  Poitiers 1-4 maggio. Maxi Europe

Si è svolta a Poitiers nell’ambito di “Maxifrance 2014”, il Campionato Europeo di Maximafilia ”Maxi Europe”, un confronto a carattere competitivo per nazioni. L’Italia ha iscritto 6 concorrenti, tutti soci dell'Associazione Italiana di Maximafilia, ed ha vinto il trofeo, essendo risultata prima su 10 nazioni partecipanti: Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Romania, Spagna e Svizzera. Tutte le nazioni presentavano squadre ferratissime. Più di 4000 fogli sono stati messi in mostra e concorrevano anche principianti, giovani, adulti divisi in classi di età e questi a livello nazionale. La mostra ha avuto luogo nei nuovi padiglioni del Parc des Expositiones Poitevine. La cena del Palmares ha avuto luogo nel Palais des Comtes, Ducs d’Aquitanie (Palazzo di Giustizia di Poitiers), uno dei palazzi storici della città. Il luogo maestoso ed un quartetto di archi hanno fatto da cornice alla cena che veramente si può definire un gran gala. La squadra italiana era composta da i seguenti maximofili, che hanno ottenuto i punteggi indicati: Celeste Barducci “Les Personnages célèbres d’Europe” P. 86 VG; Rosario D’Agata “Reasons, persons and events of the Second World War” P.86 VG; Italo Greppi “Fortificazioni, Castelli e Palazzi attraverso i secoli” P 85 VG; Learco Magnani “Les prix Nobel” P.74 A; Cesare Rialdi “Austria Felix” P.88 VG; Dino Taglietti “France tour” P. 80 V La squadra ha ottenuto 174 punti, cioè la somma dei punti ottenuti dai due componenti con punteggio più alto. Nella foto, da sinistra, Celeste Barducci; Nico Rangos, cipriota; Rosario D'Agata, Gianfranco Poggi, componente della giuria; Vasile Doros, rumeno. 
(Rosario D'Agata)

  Cesena 3-4 maggio. Cefilnum 2014

Organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico “E. Giunchi” “Cefilnum 2014”, Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena, è giunto alla  sua 40ª edizione: La manifestazione si è tenuta nel salone-tribuna dell’Ippodromo del Savio. Nonostante il perdurare della crisi economica, gli operatori economici continuano a giudicare positivamente la loro presenza a Cesena. Infatti nella giornata di sabato 3 la buona presenza di visitatori, nonostante condizioni meteorologiche non molto favorevoli, ha consentito ai commercianti un giro di affari positivo. La sede ha ampiamente soddisfatto sia i visitatori che i commercianti: per il locale di largo respiro e ben illuminato e per la vicinanza al centro cittadino con possibilità ottimale di parcheggio. Per l’occasione il Circolo di Cesena ha curato l’edizione di due cartoline-ricordo opere di due artisti cesenati Patrizio Virzì e Buratti a tema sportivo in vista dei Campionati del Mondo di Calcio in Brasile. L’opera di Virzì riproducente un attaccante che corre verso la porta e quella di Buratti raffigurante un portiere, sono state annullate con bolli figurati delle Poste Italiane e di quelle della Repubblica di San Marino. Nella giornata di sabato si sono svolte le assemblee regionali dell’UFNER (Unione Filatelica Numismatica dell’Emilia-Romagna) e della FSFI. Quest’ultima ha visto la presenza anche del Presidente Ing. Piero Macrelli. Durante le due assemblee sono stati dibattuti argomenti relativi alla vita delle società federate
(Gastone Benini)

  Fiumefreddo di Sicilia CT, 10 maggio. La filatelia incontra la scuola.

Cerimonia conclusiva dell'iniziativa dell'Associazione Filatelico-Numismatica Fiumefreddese "La filatelia incontra la scuola, 2ª edizione", rientrante nel Progetto Filatelia e Scuola della FSFI. L'Associazione ha curato una serie di incontri, a cadenza quindicinale e tenuti da un socio durante l'orario curriculare, che hanno avuto lo scopo di far conoscere ai ragazzi il mondo della posta e del francobollo. Essi hanno interessato tutti i ragazzi (circa 85) delle V classi elementari delle varie scuole site nel comune di Fiumefreddo di Sicilia. C'è stata un'attenta partecipazione e l'interesse si è sempre mantenuto vivo. Le insegnanti sono rimaste affascinate dalle possibilità di interazione della filatelia con le loro varie materie e hanno espresso il desiderio di poter continuare con il medesimo progetto negli anni futuri. Nella manifestazione del giorno 10 c'è stata la presenza di buona parte degli alunni che hanno partecipato al progetto che prevedeva, tra l'altro, un concorso a tema: "Come vorresti un francobollo su Fiumefreddo". Tutti gli elaborati sono stati esposti e i primi 3 sono stati premiati: il primo disegno è diventato un erinnofilo, gli altri delle cartoline. Ai vincitori, oltre alla soddisfazione di vedere il proprio elaborato diventare un oggetto di corrispondenza, sono state conferite le pergamene di premiazione e donate alcune annate di francobolli dell'area italiana; a tutti gli altri alunni è stato consegnato un attestato di partecipazione. Poste Italiane ha partecipato con uno stand e un annullo figurato (che riproduceva il disegno vincitore del precedente concorso); un folto pubblico ha usufruito del servizio temporaneo e della possibilità di acquistare le novità italiane. Alla cerimonia conclusiva, oltre al Dirigente scolastico Prof.ssa Maria Luisa Leotta e alle insegnanti coinvolte nel progetto, sono intervenuti il Sindaco Dr. Marco Alosi e il Vicesindaco del comune di Fiumefreddo Questo incontro è servito anche a far conoscere agli intervenuti interessati o occasionali il mondo della filatelia anche perché durante la premiazione il presentatore ha rivolto ai soci della nostra associazione numerose domande di chiarimento su aspetti collezionistici e di cultura filatelica in generale le cui risposte sono diventate un involontario vademecum per gli attenti intervenuti. 
(Fortunato Giuseppe Foti Rossitto)

  Moncalieri TO, 14-17 maggio. Centenario della Biblioteca Civica.

La Biblioteca Civica “A. Arduino” di Moncalieri ha festeggiato il suo centenario con tutta una serie di iniziative che hanno raggiunto l’apice nella giornata di sabato 17 maggio e si sono protratte anche con l’apertura nella “notte bianca”. La celebrazione del centenario ha coinvolto un gran numero di associazioni del territorio con iniziative che si sono svolte nel corso dell'intero arco della giornata, dalle 10 del mattino a mezzanotte. La mattinata è stata dedicata ai bambini e famiglie e all'inaugurazione delle mostre, il pomeriggio è stato prevalentemente per adulti e famiglie e curato dalle Associazioni del territorio, la sera è stata dedicata e gestita dai giovani moncalieresi e non. L’Unione Filatelica Subalpina di Torino, che di anni ne festeggia cento e uno, ben volentieri ha accolto l’invito della Biblioteca ad unirsi ai festeggiamenti con l’allestimento di una mostra filatelica a tema libero che ha visto esposte alcune significative e interessanti collezioni messe a disposizione dai propri Soci: La Coppa Rimet di calcio di B. Bonanate, Giochi del Mediterraneo e Torino 1911 - Esposizione di R. Ghiotto, Le caterinette di M. Giannella, Il Contagio di A. Maranca, Università di Torino di F. Sperone, Le missioni militari di pace di R. Berta, Cielo – mare – terra di A. Pace, Telegrammi augurali di L. Netto, Storia della medicina veterinaria del Prof. Guarda, Evoluzione della previdenza sociale di G. Papagna. La rassegna dentellata, allestita nei locali della Biblioteca sita in via Cavour 31, è stata inaugurata giovedì 15 alle ore 10 e è rimasta aperta al pubblico con ingresso libero giovedì 15, ore 9 – 19, venerdì 16 ore 9 - 12 / 14 – 19, sabato 17 dalle ore 9 e fino a tarda notte. Nella sola giornata di sabato 17 è rimasto in funzione (orario 10-16) un ufficio postale temporaneo di Poste italiane, dotato di annullo speciale. L’annullo - come il logo del centenario opera dell’Agenzia di Comunicazione Atmosfera di Torino – è stato a disposizione dei visitatori, così anche la cartolina ricordo preparata dagli organizzatori e distribuita gratuitamente ai partecipanti.
(Massimo Mancini)

  Rovereto TN,  20 maggio - 6 giugno. Scuola e filatelia

Il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano, da anni, intrattiene presso le scuole primarie del circondario dei corsi d’introduzione alla filatelia, i corsi si articolano su un minimo di dieci lezioni per complessive venti ore, ma normalmente proseguono nel tempo fino al termine del primo quadrimestre o dell’anno scolastico (per il 2013/14 sono stati coinvolti 238 alunni). A conclusione, in ogni scuola interessata viene allestita una mostra su quanto prodotto dagli alunni. Elementi insostituibili sono i soci, che con “abnegazione” e molto impegno riescono a suscitare negli alunni l’interesse per i temi via, via proposti. In sintesi, nel periodo gennaio-maggio sono state interessate: la classe 5 A della scuola primaria “R. Galvagni” di Pomarolo con 12 alunni, monitore Amerigo Pedrotti coadiuvato dalle insegnanti Francesca Marzadro e Paola Pola, mostra degli elaborati dal 20 maggio al 5 giugno alla presenza dell’assessora all’istruzione signora Lucia Vicentini; le 5 A e B della scuola primaria “A. Rosmini” di Marco-Rovereto con 31 alunni, monitore Marco Turella coadiuvato dall’insegnante Ivana Pezzi, mostra degli elaborati dal 28 maggio al 6 giugno; le classi 3 A B C della scuola “R. Elena” di Rovereto con 76 alunni, monitori Amerigo Pedrotti e Carmelo Nuvoli, coadiuvati dalle insegnanti Rita Denato, Venere De Lorenzo, Arianna Restelli coordinatore di plesso Carmela Iannacone, mostra di quanto prodotto dal 29 maggio al 5 giugno alla presenza del dirigente Paolo Boffo. Alla chiusura di ogni singola mostra, in un momento di convivio è stato consegnato agli alunni l’attestato di partecipazione ai corsi da parte delle PT sezione filatelia di Trento, e da parte delle Cartolerie Marco dei pacchi dono con materiale scolastico che le insegnati metteranno a disposizione degli alunni più bisognosi. Anche se i corsi di filatelia sono terminati in altro periodo, la scuola di Mori, con le sue 9 classi e 90 alunni, alla presenza del dirigente Paolo Chincarini è stata coinvolta nella consegna degli attestati e del materiale scolastico il giorno 3 giugno, con l’occasione sono stati nuovamente ringraziati il socio Renzo Bianchi monitore e le insegnanti Maria Costanza Gazzini, Giuseppina Laganà, Lucia Nicolussi, Giovanna Fox e Sara Turella. In tutti i momenti menzionati, numerosa è stata la presenza dei genitori e unanimi i ringraziamenti per il lavoro svolto. Infine, mi preme menzionare anche i soci che indirettamente sono intervenuti per l’allestimento delle varie mostre Bruno Bettini, Maurizio Cumer, Oscar Gatti, Daniele Sguario, Giuseppe Verde, Remo Zaccagnini.
(Nereo Costantini)

  Massafra TA  24 maggio. 150° Anniversario della Società Operaia

Antonio Fiorente e Daniele Latorre, impiegati dell’ufficio postale temporaneo, hanno apposto su una speciale cartolina creata graficamente dalla giovane Annalisa Manfredi (autrice anche del manifesto) un pregevole annullo filatelico dedicato al 150° Anniversario della Società Operaia di Mutuo Soccorso con bozzetto dell’artista Nicola Andreace che lo aveva preparato prima della sua scomparsa, avvenuta lo scorso 30 aprile. Tra i primi a richiedere l’annullo il direttivo della Società Operaia (presidente Paolina Antonacci, vice presidente Alessio Barulli, segretario Fernando Fuggiano, cassiere Michele Maggi, consiglieri Luigi Consoli e Nicola Fabio Assi); il presidente e vice presidente del Circolo Filatelico “A. Rospo” (Nino Bellinvia e Francesco Rospo) e diversi soci, tra cui: Rocco Silvestri, Pietro Carone, Antonio Vito Tocci, Pietro Caragnano, Pietro Latina, Franco Rospo ed altri ancora.
(Nino Bellinvia)

  Vittorio Veneto TV,  28 maggio. Giro ciclistico d'Italia

In occasione dell'arrivo a Vittorio Veneto della 17ª tappa del Giro ciclistico d'Italia, il Circolo Filatelico Numismatico "Vittorio Veneto" si è fatto promotore dell'uso di un annullo speciale, con notevole successo di pubblico.
(Lorenzo Marchiori)

  Reggio Calabria,  30 maggio-1 giugno. Mostra di Scout Filatelia

Incontro annuale della Associazione Italiana di Scout Filatelia A.I.S.F., che ha visto riuniti 20 Soci più i loro familiari provenienti da molte regioni italiane, ma anche da Svizzera e Portogallo. Per celebrare i nostri primi 45 anni di vita, è stata allestita una Mostra di Filatelia a tema Scout presso la prestigiosa sede della Provincia di Reggio; erano esposte 23 collezioni per un totale di 960 fogli. La Mostra è stata visitata anche da numerosi gruppi di scout locali e da alcune scolaresche. Sabato 31 maggio presso la Mostra è stato in funzione un ufficio distaccato di Poste Italiane che ha utilizzato uno speciale annullo commemorativo.
(Maurizio Cavalli)

  Asola MN,  30 maggio-8 giugno. Pony Express e Buffalo Bill

Nelle incantevoli sale del settecentesco Palazzo Beffa in Asola (MN) si è svolta la mostra dal titolo: “Meglio se orfani - I pony express nel selvaggio west e Buffalo Bill", allestita a cura del Circolo Filatelico Numismatico "Città di Asola". L'inaugurazione dell'evento è avvenuta nel pomeriggio di venerdì 30 maggio alla presenza del presidente del Centro Studi Internazionale di Storia Postale Ercolano Gandini e della studiosa Valeria Menichini. La mostra era incentrata su due filoni: uno, la storia del Pony Express e il secondo sulla venuta del Buffalo Bill's Wild West in Italia all'inizio del secolo scorso. Sabato 31 maggio è stato utilizzato l'annullo commemorativo di Poste Italiane. Per l'occasione sono state stampate quattro cartoline ed il libro di Valeria Menichini dallo stesso titolo della mostra.
(Giovan Battista Schiavi)

  Castelrosso TO,  31 maggio-2 giugno. Centenario dell'asilo infantile

Il centenario della fondazione dell'asilo infantile "San Giuseppe Cottolengo" di Castelrosso ha visto, tra le varie attività celebrative, anche una mostra in cui erano esposte le collezioni filateliche sui temi "Il fumetto" e "il carnevale", entrambe di Menotti Foresto, presidente del  Circolo Filatelico Numismatico Chivassese, ed una collezione di cartoline sui manifesti dei primi cartoni animati di Walt Disney, di Pier Carlo Rosa. Il Circolo ha anche curato l'emissione di due cartoline commemorative, illustrate dall'edificio dell'asilo, com'era in passato e nel suo aspetto attuale. Nel giorno di inizio delle celebrazioni è stato impiegato un annullo speciale.
(Menotti Foresto)

  Pesaro,  31 maggio - 7 giugno. 220° anniversario della biblioteca Oliveriana

Sabato 31 maggio 2014 le Poste Italiane hanno emesso tre francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le "Eccellenze del sapere", uno dei quali è dedicato alla "Biblioteca Oliveriana", di Pesaro. Nella mattina, in una sala del Museo Oliveriano, al piano terra di Palazzo Almerici, sede della biblioteca, Paolo Riccardo Uguccioni, Presidente dell'Ente Olivieri, Giorgio Baccheschi, Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Pesarese e Giovanni Albertazzi, in rappresentanza di Poste Italiane, ne hanno illustrato le caratteristiche, non trascurando anche aspetti di carattere generale, quali l'attuale stato di sofferenza della filatelia e le difficoltà in cui versa l'Ente Olivieri. Dopo la presentazione del francobollo, è stata inaugurata la mostra filatelica, allestita nella sede della biblioteca, dedicata ai "Grandi della letteratura europea", che, nei cinque giorni di apertura, ha ottenuto un notevole successo. Per l'occasione, il Circolo Filatelico Numismatico Pesarese ha dato alle stampe due cartoline ufficiali numerate, un Numero Unico e un folder commemorativi dell'evento. Nella mattina del 31 maggio è stato attivato l'Ufficio Distaccato di Poste Italiane, dotato di un annullo speciale figurato .
(Giorgio Baccheschi)

  Siracusa,  5 giugno. Bicentenario dell'Arma dei Carabinieri

Per il bicentenario dell' Arma dei Carabinieri è stata allestita presso la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo una mostra dedicata all'evento. L'Associazione Siciliana Collezionisti ha contribuito con la ricca ed estesa collezione tematica di Paolo Oliva, che narrava i 200 anni di vita dell'Arma, e con collezioni numismatiche di Salvo Tinè. Nel giorno dell'anniversario è stato impiegato  un annullo commemorativo, presentato dal colonnello Mauro Perdichizzi, Comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, con la presenza del Prefetto Armando Gradone e dei vertici delle altre forze armate.  L'Associazione ha inoltre curato l'edizione di una cartolina, realizzata utilizzando l'opera di Salvatore Bonnici, eseguita per celebrare il bicentenario dell'Arma ed intitolata "Il Corpo e l'Anima". La mostra, inaugurata il 10 aprile, è rimasta aperta fino al 10 giugno.
(Carmelo Falsaperla)

  Caldarola MC,  7 giugno. Decennale della costituzione del Circolo

.Il decimo anniversario della costituzione del Circolo Filatelico Numismatico Caldarola è stato celebrato con una mostra e con un annullo che, nonostante il suo impiego in una giornata feriale, è stato oggetto di numerose richieste da parte del pubblico.
(Giancarlo Gorini)

  Casale Monferrato AL,  7-15 giugno. Dalla Grande Guerra alla Liberazione 1918 - 1945

Promossa dal Circolo Filatelico Numismatico Casalese e ambientata nella secentesca galleria "manica lunga" del castello di Casale Monferrato, si è tenuta nel periodo dal 7 al 15 giugno la mostra "Dalla Grande Guerra alla Liberazione 1918-1945". Circa duecento pannelli espositivi e dodici vetrine per sviluppare in modo tematico un periodo difficile e impegnativo, il famoso Ventennio, sfociato poi nel tragico secondo conflitto mondiale. Una mostra speciale che ha coinvolto molti componenti del Circolo sfruttando i tre rami collezionistici, la filatelia, la numismatica e la documentaria, necessari per inquadrare storicamente il periodo. Inoltre, particolarmente apprezzata dai numerosi visitatori, era esposta anche una corposa selezione di materiale documentario riguardante la città e il territorio inerente la sezione "Per non dimenticare" relativa al dramma dei Caduti del primo conflitto, degli IMI e della Resistenza. La concomitanza con lo svolgimento del mensile mercato antiquario ha contribuito al successo dell'iniziativa per il continuo flusso di visitatori. Molto richieste le due cartoline ufficiali con l'annullo speciale apposto anche su parecchio materiale inviato allo sportello filatelico locale.
(Mario Cravino)

  San Ginesio MC,  14 giugno. 50° Ritorno degli esuli

Nei giorni 9 e 15 giugno 2014 si sono svolti i festeggiamenti del 50° Ritorno degli Esuli. La rievocazione del Ritorno degli Esuli si svolge ogni tre anni in una delle due settimane centrali del mese di giugno. E'una delle rievocazioni più antiche delle Marche, resa ancora più straordinaria dalla partecipazione, unica in Italia, delle Autorità Municipali di Siena con una consistente delegazione al seguito, arricchita dai loro splendidi costumi che attraverso il Palio di Siena sono ammirati e apprezzati in tutto mondo. La rappresentazione storica si svolge dal lontano 1963 ed è affiancata alle celebrazioni religiose triennali del Crocifisso di cui si ha notizia dal 1730. Il Circolo filatelico "G. Tesei" di San Ginesio in collaborazione con le Poste Italiane ha promosso l'uso di un annullo speciale dedicato alla 50ª rievocazione. Sono state messe a disposizione di tutti i visitatori 6 tavole recanti annulli storici prefilatelici, messe a disposizione dalla Pinacoteca comunale. La manifestazione e l'annullo speciale hanno riscosso grande successo presso i visitatori e i filatelisti intervenuti per l'occasione
(Mario Petracci)

  Cesenatico FC,  14-15 giugno. Cesenatico 2014

Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E. Giunchi" di Cesena nel Centro S. Giacomo di Cesenatico, si è tenuta nei giorni 14 e 15 giugno "CESENATICO 2014", la Mostra-Mercato di filatelia, numismatica, cartoline d’epoca e piccolo collezionismo, alla sua 18ª edizione. Presenti, nella giornata di sabato, le Poste Italiane con un Ufficio Postale distaccato che ha avuto in uso un annullo speciale figurato a ricordo del 125° anniversario dell’inaugurazione della tratta ferroviaria Cesenatico – Rimini, a completamento della linea Ferrara – Rimini. Il Circolo organizzatore per l’occasione ha curato l'edizione di due belle cartoline-ricordo riproducenti la vecchia e la moderna stazione ferroviaria di Cesenatico. Nonostante il perdurare della crisi economica gli operatori economici continuano a giudicare positivamente la loro presenza a Cesenatico. Infatti nella giornata di sabato 14 la buona presenza di visitatori, favorita dal clima abbastanza soleggiato, ha consentito ai commercianti un giro di affari positivo. La sede, pur piccola ma collocata sul canale in cui sono ancorate le barche storiche, ha ampiamente soddisfatto sia i visitatori che i commercianti
(Gastone Benini)

  Conegliano TV,  14-15 giugno. 30ª Dama Castellana

Si è svolta a Conegliano la XXX edizione della Dama Castellana, con corteo storico, partita a dama giocata in piazza Cima con personaggi viventi e una serie di manifestazioni collaterali. L'affluenza di pubblico è stata notevole come sempre. L'Associazione Filatelica Numismatica Conegliano ha voluto dare il proprio contributo con tre belle cartoline ricordo (Gioco della Dama Vivente, Tamburini, Sbandieratori) e ed un annullo commemorativo. Grazie alle Poste che hanno fatto avere alcuni fogli del francobollo dedicato ai Mondiali di scacchi di Torino del 2006, si è potuto affrancare le cartoline con francobollo molto attinente. 
(Giuseppe Russo)

  Mazara del Vallo TP,  21-22 giugno. 16° raduno moto d'epoca

 Sabato 21 e domenica 22 giugno 2014 in Mazara del Vallo, nella splendida piazza della Repubblica, dove hanno sede il Palazzo Municipale, il Vescovado, il Seminario Vescovile Diocesano nonché un lato della Basilica S.S. Salvatore, si è svolto il XVI Raduno Moto d'Epoca "Città di Mazara". La manifestazione ha visto nelle due giornate un afflusso notevole della cittadinanza ed una moltitudine di persone da città vicine e da tutta la Sicilia, oltre ai turisti occasionali della stagione estiva. Mentre il sabato si svolgevano le iscrizioni e si ammiravano le moto d'epoca poste in bella mostra, domenica mattina già dalle ore 9,00 si dava avvio al giro turistico-culturale-gastronomico: lo strepitio di mille marmitte ha invaso alcune strade della città, soffermandosi in varie località per una breve sosta gastronomica. Il giro ha terminato il percorso in un rinomato ristorante dove il pranzo, a base dì cozze e pesce, ha attirato l'attenzione dì tutti i convenuti. Non minore attenzione è stata riservata allo stand delle Poste Italiane e del Circolo Filatelico Numismatico Mazarese, assediati dai visitatori per l'acquisto delle cartoline della manifestazione, obliterate con l'annullo celebrativo, e di altri prodotti postali.
(Vincenzo Di Marco)

  Cassano allo Ionio CS,  21 giugno. Visita pastorale di S:S: Papa Francesco

Grande successo di pubblico per i due annulli usati in occasione della visita di S.S. Papa Francesco.  L'iniziativa è stata del Circolo Filatelico Numismatico "Città di Cariati", che ha provveduto anche all'edizione di 4 cartoline dedicate all'avvenimento.
(Gennaro Cosentino)

  Roma,  27-30 giugno. La Grande Guerra, la Storia e la Posta

Manifestazione congiunta CIFO-AICPM "La Grande Guerra, la Storia e la Posta" organizzata a Roma nell’ultimo weekend di giugno presso la Scuola Trasmissioni dell’Esercito Italiano, nella città militare della Cecchignola, con il supporto dell’AFI l’Associazione Filatelica e Numismatica Alberto Diena. Dobbiamo congratularci con quanti hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione e che vogliamo ricordare: Bruno Crevato-Selvaggi, Michele Caso, Rocco Cassandri, Sergio Castaldo,  Paolo Guglielminetti, Giovanni Leone, Piero Macrelli, Claudio Ernesto Manzati, Angelo Piermattei, Stefano Proserpio, Emilio Simonazzi e Aniello Veneri. Un ringraziamento particolare va al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. Claudio Graziano, al Comandante delle Trasmissioni ed Informazioni dell’Esercito Gen. Adriano Vieceli, al nuovo Comandate della Scuola Trasmissioni Gen. Antonello De Sio ed al suo predecessore Gen. Lorenzo Santella e naturalmente il Ten. Col. Francesco Gagliardi che si è occupato sin dall’inizio degli aspetti amministrativi e logistici della manifestazione, a Poste Italiane e in particolare alla dr.ssa Marisa Giannini ed al suo staff, professionale e tempestivo come sempre nella risoluzione dei problemi pratici. Nella giornata d’inaugurazione di venerdì 27 giugno, erano presenti una trentina di appassionati e circa un centinaio di reclute della Scuola Trasmissioni che hanno assistito alla prima relazione tenuta dal Col. Ph. D. Antonino Zarcone, Capo dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’ Esercito Italiano, Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa Orientale. Una “Lectura Magistralis” con cui ha fornito una panoramica sulla situazione geopolitica che portò all’avvio della Grande Guerra. Sono seguite le relazioni in video del Prof. Claudio Visentin, Direttore della Fondazione Bergamo nella Storia, Docente di Storia del Turismo all'Università della Svizzera Italiana dal titolo “La Grande Guerra e la nascita del mondo moderno”. Il Dr. Franco Napoli, Giurato Nazionale di Storia Postale Moderna e Contemporanea con una relazione su “Poste Militari Italiane: 1915-1923”, ha concluso la mattinata il Prof. Mario Coglitore, Docente a contratto di Relazioni Internazionali presso l’Università Ca' Foscari, di Venezia, che in video ha presentato “La posta militare durante il primo conflitto mondiale”. Nel pomeriggio dopo il pranzo presso il ristorante del Circolo Ufficiali i lavori sono ripresi con una relazione in video del Dr. Carlo Negri, Presidente del Circolo Filatelico Numismatico di Mantova, che ha parlato di “La sanita' militare nella prima guerra mondiale” ed ha concluso i lavori il Dr. Claudio Ernesto Manzati, Presidente del CIFO, Vice Delegato Nazionale e Giurato di Filatelia Tradizionale Moderna e Contemporanea, rivolgendo i ringraziamenti anche a nome dell’Ing. Piero Macrelli, Presidente AICPM e Presidente della Federazione tra le Società Filateliche Italiane, per il contributo degli organizzatori tutti alla buona riuscita di questa manifestazione, il Dr, Manzati a poi presentato una relazione su “La Posta delle Missioni militari italiane di pace nel mondo”. Al termine il Dr. Manzati a nome anche dell’Ing. Macrelli ha consegnato al Gen. De Sio volumi editi da AICPM-FSFI-Poste Italiane sulle manifestazioni filateliche realizzate a Montecitorio su “L’unità d’Italia" e sulla "Repubblica”, unitamente a quello sull’Africa Orientale Italiana di recente stampa. Il generale ha ricambiato porgendo in dono le cravatte personalizzate con lo stemma della Scuola di Trasmissioni dell’Esercito. Tutta la manifestazione è stata trasmessa in diretta streaming sul sito dell’esercito, nella mattinata è stata rilevata la presenza di oltre 300 contatti, purtroppo abbiamo avuto informazione che in qualche zona d’Italia si sono avute difficoltà di ricezione, poco male in quanto l’evento è stato registrato interamente e sarà reso disponibile dopo l’estate a richiesta su DVD nel quale saranno anche disponibili le scansione di tutte le collezioni esposte, che ricordiamo qui di seguito: "L'Italia in Turchia 1918-1923" di Valter Astolfi; "Il guller POSTE ITALIANE in Italia e in Dalmazia 1915-1924" di Renato Capuano; "Prima Guerra Mondiale: Italiani in Francia e Francesi in Italia" di Giorgio D'Agostino; "1914-1918: Europa nella bufera, documenti storico-postali della Prima Guerra Mondiale" di Massimo A. Mattioli; "Poste Militari Italiane: 1915-1923" di Franco Napoli; "La Sanità Militare nella Prima Guerra Mondiale" di Carlo Negri; Storia Postale delle Missioni Militari di Pace" di Ruben Berta; La partecipazione dell'Italia alle Missioni ONU dal 1950 al 2010" di Roberto Cruciani; "Documenti Storici e Postali delle Missioni Militari Italiane di Pace" di Claudio Ernesto Manzati ; "Truppe Italiane in Libano per un impegno di pace" di Giorgio Palumbo. Per l'occasione la Scuola delle Trasmissioni ed Informatica ha edito una cartolina; nel giorno di inaugurazione è stato impiegato un annullo speciale.
(Claudio Ernesto Manzati)

  Tarcento UD,  28-29 giugno. Prima della Grande Guerra

Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Tarcentino, nei giorni 28 e 29 giugno 2014 si è svolta la manifestazione filatelica “Città di Tarcento”, giunta quest’anno alla 31ª edizione. La rassegna, ospitata nel prestigioso Palazzo Frangipane, sede del consiglio comunale, ha visto la partecipazione di 14 collezioni ispirate al tema: “prima della grande guerra“. Il titolo, concordato fra le associazioni filateliche austriache e slovene e l’Unione dei circoli filatelici e numismatici del Friuli Venezia Giulia, rientra nell’ambito del progetto "Si vis pacem, recusa bellum" (se vuoi la pace, rifiuta la guerra) che già ha avuto la prima manifestazione filatelica a Pordenone. L’annullo postale speciale ideato per l’occasione e concesso da Poste Italiane è un ideale contenitore delle espressioni politiche, artistiche, storiche ed economiche che hanno caratterizzato il periodo. Per dare un’ulteriore impronta di carattere artistico al periodo trattato si è voluto realizzare un francobollo personalizzato in Slovenia e annullato nella cittadina gemellata (Bovec/Plezzo). Come di consueto sono state stampate tre cartoline riproducenti immagini d’epoca. A corollario della manifestazione si è tenuta una conferenza di presentazione ed illustrazione delle collezioni tenuta da un docente universitario e che a differenza delle passate edizioni è stata di carattere storico e non filatelico. Il numeroso pubblico intervenuto alla manifestazione ha particolarmente gradito la formula della “classe aperta” adottato dalla maggioranza delle collezioni e che ha permesso agli espositori di svolgere il tema prescelto nel modo più appropriato. Con il saluto del Sindaco durante la presentazione, ci siamo dati appuntamento alla prossima edizione che celebrerà il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia.
(Gabriele Gastaldo)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 02-11-2014.