Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2014 - 5

Rubrica a cura di Michele Caso

  Rovereto TN, 2 settembre. 50° Palio Città della Quercia

Presso lo stadio Quercia di Rovereto, ha avuto luogo il 50° Palio Città della Quercia, Memorial Edo Benedetti, Meeting Internazionale di atletica leggera; lo stesso è il più vecchio d’Italia. In collaborazione con U. S. Quercia società organizzatrice, il Circolo  Culturale Filatelico Numismatico Roveretano ha predisposto un annullo filatelico speciale. Dall’organizzazione sono state predisposte 8 cartoline dedicate a grandi atlete/ti  come: Donato, Borodkin, Donarenko, Mennea, Gorchakova, Lebedeva e Stekic , che nei vari anni sono stati ospiti del meeting.
(Nereo Costantini)

  Arezzo, 6 settembre. CXXVIII Giostra del saracino

In coincidenza con la CXXVIII “Giostra del Saracino”, oltre all’annullo speciale per la “Lancia d’Oro” che viene posta in palio tra i quattro quartieri concorrenti, quest’anno il Circolo Filatelico e Numismatico "Michelangelo Buonarroti" ha realizzato due cartoline raffiguranti e impugnature delle lance messe in palio tra i quartieri in occasione delle due manifestazione del 2014. L’annullo speciale, ancora una volta realizzato da Franco Palazzini, organizzato in collaborazione con FSFI e con Poste Italiane, con la disponibilità del Comune e della Provincia di Arezzo, ha riscosso l’approvazione degli intervenuti ed ha ottenuto un successo di pubblico, degli appassionati di Giostra e dei collezionisti di annulli. Quest’anno sotto le Logge del Vasari era stata approntata, dal nostro socio Paolo Barbagli, una mostra di materiale filatelico italiano riguardante la Ferrari. Tutti i visitatori si sono espressi molto favorevolmente sia per la forma che per i contenuti di quanto esposto apprezzando l’impegno che il Circolo mette per organizzare l’annuale manifestazione. Negli stessi spazi era stata predisposta una sezione staccate delle Poste che hanno esposto materiale filatelico e prodotti specifici.
(Lucio Bassi)

 Borgomanero, NO 6 settembre. 110° Anniversari della Sciora Togna

E' stata inaugurata sabato 6 alle 11 nell'atrio espositivo di Palazzo Tornielli la mostra dedicata alle maschere cittadine, la Sciora Togna e la Carulena. In modo particolare alla Sciora Togna di cui ricorre quest'anno il 110° anniversario della sua prima apparizione. In esposizione non solo foto storiche, provenienti da archivi pubblici e privati, ma anche scattate dal presidente del "Fotoclub L'Immagine" Mauro Borzini (autore da più di un decennio del calendario Fotoricordando Borgomanero) e i costumi indossati negli anni dagli interpreti delle maschere locali che, fatta eccezione nel 1960 per Tersilla Zambrini, sono stati tutti uomini. L'evento è stato celebrato anche con una cartolina realizzata dal locale Gruppo filatelico e numismatico "Achille Marazza" sulla quale sono raffigurate la Sciora Togna e la Carulena impersonate negli anni '60 rispettivamente da Pierino Tinivella e da Giannino Gallo e da un annullo postale figurato realizzato dal professor Luigi Astuto.
(Giovanni Tinivella)

  Cesena, 6 settembre. 80° Campionato europeo di trotto

Lo slogan del Campionato europeo di trotto di Cesena “Due in finale, uno nella storia”, quest’anno è stato rispettato. Infatti, come da regolamento, la formula “vincere due prove su tre”, sabato 6 settembre 2014 all’Ippodromo del Savio, si è conclusa con la sempre suggestiva “bella” fra i due vincitori delle regolamentari due prove. Bene quindi per il maschio baio indigeno Osasco Di Ruggi, condotto da Roberto Vecchione che, dopo un avvincente corsa, ha battuto con ampio distacco il maschio baio svedese Increased Workload guidato da Pietro Gubellini. All’Ippodromo del Savio erano presenti le Poste Italiane con un ufficio postale distaccato che, per l’occasione, aveva in uso uno speciale annullo figurato riproducente due trottatori in corsa. Com’è tradizione fin dal lontano 1959, il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “Ennio Giunchi” di Cesena ha curato il servizio filatelico. Quest’anno ha dato alle stampe due belle cartoline-ricordo a colori, opera una dell’artista cesenate Vittorio Belli e l’altra dell’artista bolognese Eugenio Lenzi, ed una busta con riprodotto il disegno di Lenzi.
(Gastone Benini)

  Lainate MI, 6 settembre. 31ª manifestazione filatelica

Anche quest'anno, in concomitanza con l' 88ª Fiera di San Rocco, che come ogni anno si svolge a Lainate nella prima settimana di settembre per la festa patronale, il Circolo Filatelico Numismatico Lainatese ha allestito all'interno dei locali settecenteschi della Villa Visconti Borromeo Arese Litta, la 31ª manifestazione filatelica dedicata ad Alberto Litta dal titolo "Alberto Litta eroe suo malgrado". Nel contesto della manifestazione si è voluto ricordare anche i 200 anni dell' istituzione dell'Arma dei Carabinieri con l'utilizzo di un annullo figurato. La manifestazione è stata molto gradita dal pubblico, non solo locale, con un incremento notevole di presenze, a cui dobbiamo aggiungere l'incoraggiamento delle autorità locali a continuare anche negli anni a venire.
(Armando Moroni)

  Argenta FE, 12-15 settembre. 57ª Fiera di Argenta

L'edizione 2014 della Fiera di Argenta è stata nuovamente l'occasione per una mostra filatelica, allestita dal Circolo Filatelico Numismatico Argenta. Sono state edite due cartoline, una delle quali edicata la pittore argentano Antonio Aleotti, soggetto anche dell'annullo utilizzato nel giorno di inizio della mostra..
(Paolo Bolognesi)

  Imperia, 13 settembre. 60° anniversario del Circolo Filatelico Numismatico Imperiese

Il Circolo Filatelico Numismatico Imperiese ha festeggiato il 60° anniversario della fondazione . Per l'occasione è stato fatto un repiquage di un intero postale con il bozzetto di un ritratto del mancato Presidente e socio fondatore Guanito Rosa.  L'intero ha ricevuto l'annullo per il XVIII Raduno delle vele d'epoca. L'originale del ritratto, opera del noto pittore Dunio, è stato donato al figlio di Guanito Rosa insieme con una targa ricordo.
(Santino Franchi)

  Tolentino MC, 13 settembre. Tolefil 2014

Il 30 giugno 1944 gli ultimi artificieri guastatori tedeschi, prima di lasciare Tolentino, resero inattive alcune fabbriche e centrali idroelettriche ed infine,alle ore 3 del mattino, fecero saltare in aria le arcate dei tre ponti che danno accesso alla città. Per ricordare i fatti di quei giorni il Circolo Filatelico e Numismatico "Città di Tolentino", nell'ambito di Tolefil 2014 e nel 70° anniversario di quanto detto, ha allestito una mostra fotografica documentaria. Per il settore filatelico faceva bella mostra una interessante collezione di cartoline militari grigioverdi dell'Esercito Italiano, utilizzate durante la seconda guerra mondiale, e di cartoline, sempre militari ma illustrate e dello stesso periodo, riproducenti atti di eroismo dei nostri militari con le relative motivazioni di medaglie d'oro concesse alla memoria. Sono state edite cinque cartoline riproducenti i ponti distrutti dalla rabbia del nemico ed utilizzato un allegorico annullo postale figurato .
(Arnaldo Marcelletti)

  Como, 20 settembre. 46ª Giornata dell'aerofilatelia

L’Associazione Italiana di Aerofilatelia ha tenuto la “46ª Giornata dell'aerofilatelia” a Como, presso l’hangar del locale Aero Club nell’ambito dei festeggiamenti per l’84°anniversario dei voli promozionali per la creazione di un Aero Club. L’Aero Club, costituito nel 1930, è l’unica sede di idrovolanti esistente in Europa e la seconda, per importanza, nel mondo. Molto ammirata la collezione di Andrea Amoroso dedicata al volo dell’idrovolante Napoli-Palermo-Napoli del 1917. Le altre collezioni dei soci Cattanei,Gottardi, Greppi, Levera, Milanesi, Montagna, Negro, Reiter, Stella e Valcarcell hanno pure destato molta curiosità visti i differenti temi trattati. Oltre alla cartolina vera e propria della “Giornata” ne è stata edita un’ altra riproducente la locandina promozionale del 1929. La manifestazione è stata resa possibile dalla collaborazione del “Club Esperia” e della Direzione dell’Aero Club cui vanno i ringraziamenti dell’AIDA
(Roberto Gottardi)

 Foligno PG, 20 settembre. 50ª manifestazione filatelica e numismatica

Il Circolo Filatelico e Numismatico "G.Socci" ha organizzato la sua 50ª manifestazione filatelica e numismatica, che ha avuto un ottimo riscontro di espositori (ventisei) e di pubblico, più numeroso nelle ore antimeridiane per poi scemare come affluenza nel pomeriggio. Un pubblico curioso ed interessato sia all’acquisto del francobollo piuttosto che di una cartolina come di monete e stampe. Certamente il particolare momento di crisi diffusa non aiuta un comparto come il collezionismo, anche se un certo conforto ci deriva dall’interesse e dalla presenza di famiglie con bambini, che hanno visitato la nostra mostra. Interessante ed interessata la presenza delle Istituzioni nella persona del vice Sindaco D.ssa Rita Barbetti, che ha portato i saluti e gli auguri del Comune e si è intrattenuta a colloquio con gli espositori recependo suggerimenti e proposte. Inoltre, per la prima volta, sono state messe a disposizione dei circoli Filatelici dell’Umbria delle postazioni per permettere ai visitatori, di conoscere ed apprezzare il lavoro e le produzioni filateliche di altre realtà. Una iniziativa tesa a coinvolgere e spronare esperienze diverse verso un pubblico più vasto ed eterogeneo. La mostra filatelica è stata incentrata sulla storia postale, con l’esposizione di buste di corrispondenza bancaria etichetta rossa e invii postali primi 900 che hanno rivisitato la rete postale umbra.  E' stato impiegato un annullo speciale.
(Giovanni Mazzoni)

  Massafra TA, 20 settembre. Palio della mezzaluna

L’edizione 2014 del Settembre Massafrese, organizzata dall’associazione culturale “MassafraNostra”, con il patrocinio del Comune e della Consulta delle Associazioni, si è avvalsa quest’anno (come nel 2007) anche di uno speciale annullo filatelico, grazie alla collaborazione del Circolo Filatelico “A. Rospo” di cui sono presidente e vice presidente, rispettivamente, Nino Bellinvia e Francesco Rospo. L’ufficio delle Poste Italiane, coordinato dall’impiegato postale Antonio Fiorente e con addetto ai valori bollati l’impiegato Daniele Latorre, ha apposto l’apprezzato annullo filatelico, creato da Grazia Tagliente, docente all’Accademia di Belle Arti di Lecce, su una speciale cartolina a colori con il “Palio 2014” che porta la firma del designer Nicola Andreace, scomparso il 30 aprile 2014. Cartolina ed annullo che sono stati molto richiesti e non solo dai massafresi e dai collezionisti da altre città. A fare la fila per entrarne in possesso della cartolina con l’annullo filatelico, tra gli altri anche l’assessore alla Cultura Antonio Cerbino ed i vari sindaci presenti a Massafra in occasione del palio. Nelle foto: la cartolina con l’annullo filatelico; alcuni soci del Circolo filatelico e gli impiegati dell’ufficio temporaneo di Poste Italiane 
(Nino Bellinvia)

  Somma Lombardo VA, 20 settembre. 150° anniversario della Croce Rossa Italiana

Il Circolo Filatelico Cipresso di Somma Lombardo, ha dedicato una mostra storico – filatelica alla Croce Rossa Italiana quest’anno festeggia il 150° anniversario di fondazione. Per l’occasione è nata una preziosa collaborazione fra l’associazione filatelica Sommese ed il Comitato Locale di Gallarate della C.R.I. che con reciproca soddisfazione ha portato alla realizzazione di un allestimento di quadri filatelici sul tema e molto materiale della Croce Rossa: reperti storici, barelle, bandiere, striscioni, cartelli ecc. ecc. oltre a quadri fotografici relativi all’attività del Comitato Locale. La mostra è stata inaugurata sabato 20 settembre a Somma Lombardo in Galleria Fallaci alla presenza delle Autorità cittadine, di molti volontari C.R.I. e del Presidente del Comitato Locale di Gallarate Dott. Mirto Crosta. Nel contesto dell’inaugurazione il Presidente del Circolo Cipresso Maria Grazia Trevisan, ha colto l’occasione per ringraziare con una targa, oltre la C.R.I., due Soci filatelici sommesi: Attilio Grisoni, che negli ultimi dieci anni ha ricoperto la carica di Presidente del Circolo e ha notevolmente contribuito a rilanciare le attività sociali, ed il consigliere Pietro Galdangelo, responsabile delle mostre e grande appassionato collezionista che si dedica da molti anni all’organizzazione degli eventi del Circolo Cipresso. Nel pomeriggio un ufficio Postale temporaneo distaccato da Poste Italiane di Busto Arsizio ha messo a disposizione dei visitatori un annullo filatelico speciale mentre il Circolo Filatelico Cipresso ha predisposto una cartolina commemorativa, (a tiratura limitata), della manifestazione che ha riscontrato l’interesse e l’apprezzamento dei visitatori. Nella giornata successiva, domenica 21 settembre, grazie anche alla annuale “Fiera del Castello” ben organizzata dalla Pro Loco di Somma Lombardo, un folto numero di visitatori ha potuto apprezzare l’esposizione della mostra ed offrire il proprio sostegno alla Croce Rossa. 
(Dario Bulloni)

  Palazzolo sull'Oglio BS, 20-21 settembre. I due Papi.

In occasione della 24ª festa di Mura, il Circolo Filatelico e Numismatico Palazzolese, ha proposto, nel salone Bordogna della Fondazione Cicogna Rampana, una interessante mostra filatelico-mumismatica intitolata "I due Papi" dedicata ai santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Non è mancata una sezione dedicata al nostro grande papa bresciano Paolo VI, che il 19 ottobre sarà beatificato in Vaticano. I visitatori hanno potuto ammirare, abbinati ai francobolli ed alle monete, documenti, annulli e fotografie illustranti i vari viaggi, gli infiniti incontri con personaggi dì tutto il mondo e le tappe più importanti di questo grande Pontefice. Nella giornata di sabato 20 settembre all'inaugurazione hanno presenziato il Sindaco e l'Assessore alla pubblica istruzione e i rappresentanti delle Poste Italiane, che hanno posto un annullo speciale su cartoline e francobolli emessi appositamente per questi importanti avvenimenti. Il Sindaco Gabriele Zanni ha sottolineato l'importanza dei personaggi rappresentati e la preziosità culturale della mostra. Il presidente del circolo con soddisfazione ha ringraziato le autorità intervenute, ha ricordato che sono in preparazione le buste per la serie «Fatti di casa nostra»; i 50 anni dell'istituzione della biblioteca e i cent'anni di fondazione locale del sottocomitato della C.R.I. Ha inoltre evidenziato lo sforzo fatto dai soci del circolo nella ricerca storica, non solo filatelica e numismatica, che ancora una volta hanno messo a disposizione di tutta la cittadinanza. 
(Pier Giorgio Marini)

  Formia LT, 20-22 settembre. XVIII Mostra filatelico-cartografica.

La 18ª mostra allestita dal Circolo Filatelico "Marco Tullio Cicerone" nei locali della Sala Boffa ha avuto come tema il 155° anniversario delle emissioni dei governi provvisori di Modena, Parma, Toscana e Romagne. Accanto alle emissioni e i documenti dell'epoca, la ormai tradizionale mostra delle collezioni dei soci, che hanno spaziato su un ampio spettro di paesi e temi. Per l'occasione è stata edita una cartolina e nel giorno dell'imaugurazione è stato impiegato un annullo speciale.
(Pasquale Pellegrino)

  Comacchio FE, 27-28 settembre.  16ª sagra dell'anguilla

Si è tenuta nelle giornate del 27/28 settembre, 4/5 ottobre e 11/12 ottobre la 16ª edizione della Sagra dell'anguilla. Per l'occasione il Circolo Culturale Filatelico e Collezionistico Comacchiese "Edgardo Zambianchi" ha edito una cartolina e ha predisposto l'uso di un annullo speciale presso l'ufficio postale temporaneo allestito il 27 settembre in Palazzo Bellini, sede della manifestazione.
(Francesco Carli)

  Martinengo BG, 27-28 settembre e 4-5 ottobre. Bicentenario dell'Arma dei Carabinieri

Il Circolo Filatelico Bergamasco e il Circolo Filatelico-Numismatico Cremasco, in collaborazione con la Pro Loco di Martinengo, hanno congiuntamente allestito nel  Monastero di Santa Chiara, una mostra filatelica e documentaria per celebrare il bicentenario dell'Arma dei Carabinieri. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta il giorno 28 settembre ed è stata accompagnata dall'emissione di cartoline celebrative; nella stessa data è stato impiegato un annullo speciale.
(Vinicio Sesso)

  Vignola MO, 27-28 settembre. 35ª Manifestazione Filatelica Vignolese

La festa annuale del Gruppo Filatelico "Città di Vignola", che ha compiuto il suo 64° anno di attività, è stata imperniata sulla XXXV Manifestazione Filatelica Vignolese, comprendente una mostra filatelica allestita nella Sala della Meridiana - gentilmente concessa gratuitamente in uso dalla Fondazione di Vignola - nei giorni 27 e 28 settembre. Essa aveva come titolo "La letteratura" con l'esposizione di collezioni riguardanti i letterati. Il numeroso pubblico intervenuto ha potuto ammirare le prestigiose raccolte esposte: "Modenesi illustri - I letterati" di Massimo Benedetti; "Maestri e poeti in Europa, ovvero ragione e fantasia" di Rosario D'Agata; "Pietro Antonio Bernardoni - Documenti" di Giuseppe De Cicco; "Giovanni Pascoli" di Guglielmo Magnani; "Francesco Petrarca - Emilio Salgari Antologia di Letteratura" di Enzo Roli; "La Letteratura attraverso i secoli" di Dino Taglietti. L'annullo dell'ufficio postale distaccato del giorno 27 e le cartoline ricordo erano illustrati con il dipinto di Graziano Maini raffigurante Pietro Antonio Bernardoni. .
(Enzo Roli)

  Saluzzo CN, 27-28 settembre. 48ª Mostra Filatelica "Agricoltura e Ambiente"

Il Circolo Filatelico Numismatico “G.B. Bodoni” ha allestito la 48ª Mostra Filatelica e Numismatica, dedicata ad “Agricoltura e Ambiente“. Inserita nell'ampio contesto dell'apparato museale della Caserma “Mario Musso” di Saluzzo ha realizzato la massima visibilità a livello di location, con una partecipazione di autorità e visitatori all'altezza della tradizione delle mostre del Circolo. Le dodici collezioni filateliche, pervenute da molte regioni, compresa l'estrema regione della Sicilia, hanno ben figurato: su tutte è prevalsa quella di Alfio Fiorini di Mantova che si è aggiudicata il Premio Neberti 2014, valutata dalla Giuria, composta dal Presidente del Circolo “G.B. Bodoni” Pierino Battisti, i veterani Lorenzo Netto e Bruno Bonanate e l'emergente Fabrizio Bussolino. Con qualche visita alla città di Saluzzo, alcuni buoni pranzi, come da tradizione, i tre giorni sono stati portati a termine con una buona partecipazione di soci nella più corrente e condivisa atmosfera. Con le autorità cittadine e politiche sono stati formulati i programmi dei due prossimi anni, con un occhio al 2016 quando il Circolo celebrerà il cinquantesimo anniversario della fondazione.
(Luciano Drua)

  Castelfidardo AN, 28 settembre. Centenario del tenore Mario Binci

Il 28 settembre il Circolo Culturale Filatelico Numismatico "F. Matassoli" di Castelfidardo ha celebrato il centenario dalla nascita del tenore Mario Binci. Durante la giornata diverse iniziative hanno ricordato il grande concittadino, alla presenza dei familiari che hanno partecipato commossi e grati per l'omaggio dedicato al loro caro. Hanno assicurato la loro presenza molti rappresentanti di altri Circoli Filatelici marchigiani. Graditi ospiti anche il Generale di Brigata Rosario Silvestro Moschella e il Generale di Brigata Marco Mochi presenti a Castelfidardo per la concomitante manifestazione per il 200° anniversario della fondazione dell'Arma. Successo e interesse hanno riscosso il libro biografico fotografico su Mario Binci del socio Beniamino Bugiolacchi e la mostra allestita dal Circolo nei locali in piazza della Repubblica: locandine originali, vecchi vinili, abiti di scena e un escursus filatelico nella lirica sono stati apprezzati dai numerosi appassionati che avevano a disposizione cartoline e folder dedicati all'evento. Presente negli stessi locali un ufficio temporaneo di Poste Italiane con annullo dedicato a disposizione dei filatelisti e di coloro che hanno voluto un ricordo filatelico della giornata. Nel pomeriggio un concerto offerto dagli allievi dell'Accademia Mario Binci ha allietato tutti i presenti nell'Auditorium S. Francesco gremito. Applausi per i cantanti, per i maestri dell'Accademia e per gli organizzatori dell'evento, che hanno reso un doveroso omaggio ad un concittadino che ha saputo portare nel mondo l'anima musicale di Castelfidardo .
(Rosalba Pigini)

  Cagliari, 3-5 ottobre. Karalis 2014

A Cagliari la storia non passa di moda con la filatelia: grande successo per la mostra filatelica, documentale e di cartoline organizzata dall'Associazione Filatelica e Numismatica "Antonino Garofalo". Il tema è stato il centenario dell'inizio della grande guerra. In contemporanea in mostra le cartoline della vecchia Cagliari, che hanno incuriosito il folto pubblico che ha visitato l'esposizione nei tre giorni di apertura. Nell'ambito della manifestazione si è svolta la conferenza su luoghi, costumi e società di Cagliari tra Ottocento e Novecento, tenuta dal prof. Michele Agus, che ha riscosso un grande successo di pubblico. l'Associazione ha edito una cartolina e promosso l'uso di un annullo celebrativo.
(Giovanni Licata)

  San Benedetto Po MN, 4 ottobre. Sagra del Nedar

Anche l'edizione 2014 della Sagra del Nedar è stata accompagnata da una mostra filatelica allestita dal  Circolo Filatelico Numismatico Polironiano, Il Circolo ha curato l'edizione di una cartolina e l'impiego di un annullo, entrambi dedicati al 125° anniversario della linea ferroviaria Suzzara - Ferrara.
(Adriano Bernardelli)

  Rovereto TN, 10-12 ottobre. XX mostra filatelica e numismatica

Di questi giorni, è difficile poter dire che le cose vanno bene!, invece possiamo affermare che anche la XX Mostra del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano, ha raggiunto dei risultati “ottimi”. Con il contributo insostituibile e disinteressato di molti soci, che sono “benzina super” per ogni manifestazione, siamo riusciti ad allestire in modo ottimale la sala espositiva ed accogliere così i graditi ospiti, che, come per il passato, hanno messo a disposizione collezioni di assoluto livello. Di seguito, in stretto ordine alfabetico gli espositori per la filatelia: Adolfo Bignardi, Storia della navigazione sul lago di Garda; Diego Carraro, Il porto per città; Kurt Cologna, Bolzano e la sua posta 1769-1883; Angiolino Cozzaglio, 29° Congresso UPU; Giorgio Khouzam, Il governatorato di Harar; Claudio Manzati, Italia Repubblica – la serie Campidoglio; Thomas Mathà, Rapporti postali tra Pontificio e LV 1815-1852; Giorgio Palumbo, Ballons Montes e Boules de Moulin; Maurizio Stella, Antichi Stati Italiani – Annulli a penna; Franco Trentini, 20 C su 15 cent. Ferro di Cavallo; Paolo Vaccari, Errori di Modena; Mario Zucchini, Parma 1500-1850. Filatelia Giovanile: in modo individuale hanno esposto Ismaele Cozzaglio, Animali e Ylenia Lorenzi, Grecia Antica. Molto spazio è stato messo a disposizione delle scuole primarie, che hanno esposto i lavori conclusivi dei corsi di filatelia per l’anno scolastico 2013/14; tali corsi hanno coinvolto oltre 250 alunni. Queste le scuole interessate: Rivoli Veronese, Mori, Pomarolo, Ronzo Chienis e Rovereto, tutti gli alunni si sono potuti cimentare nelle tematiche, forme e soggetti di proprio interesse. Numismatica: Oscar Gatti, Austria 100 Scellini commemorativi; Ferruccio Mascotti, Trentini illustri sulle medaglie; Franco Pezzi, La svalutazione vista attraverso la moneta; Antonio Silvi, Monete del Principato di Lucca e Piombino, Medaglia di Francesco Gonzaga di Mantova (cardinale 1444-1483), Monete di Francesco Giuseppe e sua moglie Elisabetta. Numismatica giovanile: Rachele Cozzaglio ha presentato il quarto di dollaro. Cartofilia: Antonio Grazioli, Wasserblick – cartoline di M. Zeno Diemer; Carmelo Nuvoli, 1ª Guerra Mondiale - La propaganda nelle cartoline e negli erinnofili; Antonio Silvi, Omaggio al Teatro Riccardo Zandonai; Giuseppe Verde, La mia biblioteca. Varie: Biblioteca Civica Tartarotti, Fonti per una storia della Biblioteca; Paolo Peruzzini, Viaggio nell’Africa Orientale Italiana; Giambattista Pastore, Uno sguardo sul passato – Gli anni ’60 nei 45 giri; Leonardo Trinco, Fiammiferi; Renato Trinco, Dal tema della cravatta - la cravatta a tema. Da rammentare, la collaborazione che da dodici anni prosegue in modo costruttivo con l’Istituto della Arti di Trento e Rovereto “F. Depero”, dove gli studenti del primo biennio si cimentano sul tema che il Circolo indica (nel corrente anno sono stati presentati trentasei modelli) e che poi si concretizza con il conio della medaglia ricordo. La cartolina dedicata alla manifestazione, stampata in 300 esemplari numerati, è stata tratta da un lavoro della pittrice A. Lia Spagnolli. A seguire l’annullo filatelico, un erinnofilo che presenta quattro momenti della nostra collettività, la Campana della Pace “Maria Dolens”, l’artista Fortunato Depero, il filosofo Antonio Rosmini e infine il settecentesco teatro Riccardo Zandonai. In occasione della mostra, con personale qualificato è stato possibile visitare la parte storica della Biblioteca. Sono per noi doverosi i ringraziamenti ai Collezionisti, alla F.S.F.I., all’Istituto delle Arti, agli enti pubblici, ai privati, ai soci e a quanti si sono prodigati per la realizzazione della XX Mostra. Le visite, i commenti, le note, gli incoraggiamenti, sono stati numerosi e graditi. La XXI Mostra sarà dedicata agli esuli e profughi del Trentino, in modo particolare a quelli della Vallagarina. Per ulteriori approfondimenti invitiamo a visitare il sito: www.ccnfr.it .
(Nereo Costantini)

  Domodossola VB, 11 ottobre. Anniversari AVIS e Repubblica dell'Ossola

Alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Domodossola, con la presenza del Sindaco della Città, dei vertici dell'AVIS Ossolana ed una nutrita rappresentanza del Circolo Filatelico  Numismatico Domese, si è svolta la cerimonia di presentazione dei due annulli filatelici relativi al 60° anniversario di Fondazione dell'A.V.I.S. Comunale di Domodossola e al 70° anniversario della Repubblica Partigiana dell'Ossola. Molto apprezzato il discorso del Sindaco, Prof. Mariano Cattrini, che ha esaltato i valori sociali della donazione del sangue e gli sforzi dei componenti del Circolo Filatelico e Numismatico Domese che hanno seguito l'iter organizzativo della richiesta dei due annulli e dei successivi presidi. Alle ore 14.00 si è insediato l'ufficio postale provvisorio e sono state presentate le buste e le cartoline dedicate ai due anniversari. Contemporaneamente è stata aperta la mostra comprendente 750 foto storiche relative alle manifestazioni dell'Avis a partire dagli anni '60 e la mostra degli annulli speciali, raccolti in tutta Italia dal Circolo Filatelico Numismatico Domese, aventi per oggetto la donazione del sangue. La tiratura delle buste è stata limitata a 600 esemplari. Le stesse sono andate pressoché esaurite in poche ore data l'affluenza di oltre 350 persone. Il timbro speciale e francobolli sono apposti anche su un libro scritto per l'occasione ed inerente la storia della donazione di sangue presso il locale ospedale S. Biagio a partire dagli anni '30.
(Stefano Mura)

  Legnano MI, 11 - 13 ottobre. XXIX mostra filatelica

La XXIX Mostra Sociale dell'Associazione Filatelica Legnanese si è svolta nella Sala delle Vetrate della Famiglia Legnanese. All'esposizione, cui hanno partecipato sei soci con sette lavori, era abbinato l'annullo postale speciale "90° anniversario elevazione di Legnano a Città 1924-2014" e quindi l'AFL ha voluto presentare un percorso storico filatelico lungo una sessantina d'anni di vita cittadina con materiale dedicato a varie tematiche ognuna delle quali con uno o più quadri con sei fogli d'esposizione ciascuno. A seguire le altre protagoniste: Calcio, con una retrospettiva del mondiale di Italia. Croce Rossa, celebrativa del 150°anniversario; la collezione storica documenta la corrispondenza riguardante i prigionieri in prevalenza della 1 ° Guerra Mondiale e quella propriamente filatelica con le diverse emissioni dei vari stati. Micologia, in omaggio all'attigua mostra di Antares, non solo francobolli ma anche informazioni sulla specie fungina e commestibilità. Noi uomini di buona volontà - Cronaca di uno Stato e della sua lotta per la legalità: lo studio partendo da due importanti istituzioni che quest'anno festeggiano i loro anniversari, la Croce Rossa il 150° di fondazione, l'Arma dei carabinieri il 200° proseguendo per le varie Istituzioni: Prefetture, Questure, Polizia, Polizia Penitenziaria, Guardia di Finanza, ecc. approda agli eroi della lotta per la legalità: Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino ecc. La mostra è stata inaugurata alla presenza del sindaco di Legnano Alberto Centinaio, degli assessori Silvestri, Cusumano e Raimondi, del Presidente della Famiglia Legnanese Gian Franco Bononi e dal Past President Luigi Caironi, dal Presidente Associazione Antares Gian Carlo Calini. Numerosi gli intervenuti tra soci e consiglieri dell'AFL, Antares, Famiglia Legnanese e visitatori.
(Giorgio Brusatori)

  Perugia, 18 ottobre. Eurochocolate 2014

Eurochocolate è l’appuntamento più atteso per i golosi del cioccolato, infatti ogni anno migliaia di curiosi e appassionati si danno appuntamento a Perugia durante il mese di Ottobre. Eurochocolate è uno degli eventi più importanti per la città di Perugia e quest'anno si è svolto dal 17 al 26 Ottobre 2014. L’Associazione del collezionista “Perusia Collector” ha voluto ricordare la manifestazione, in collaborazione con gli organizzatori di Eurochocolate, con un annullo speciale che è stato predisposto per il giorno 18 ottobre all’interno della splendido scenario della Rocca Paolina, fortezza costruita dal Papa Paolo III Farnese nel 1540. Infatti i suoi grandi spazi sono oggi utilizzati durante l’anno ,per diverse manifestazioni culturali quali appunto "Eurochocolate". L’Associazione ha assicurato la sua presenza per tutta la giornata del 18 ottobre con il presidente Francesco Amelia e l’associato Alberto Grilli che hanno garantito la massima collaborazione per lo svolgimento della iniziativa. Buona é stata la presenza di pubblico per il quale erano disponibili, oltre all'annullo postale, anche tre cartoline raffiguranti il logo della manifestazione .
(Francesco Amelia)

  Potenza, 18 ottobre. 200° anniversario dell'Arma dei Carabinieri.

Nel corso di una suggestiva cerimonia svoltasi presso l'Associazione Filatelica Culturale "Isabella Morra" è stata ricordata la figura di Orazio Petruccelli, trucidato il 24 settembre 1943 ad Argostoli, nell'isola di Cefalonia. L'eroe potentino fu insignito della Medaglia d'oro al Valor Militare per essere stato tra i primi assertori della lotta contro i tedeschi e per avere ammainato la bandiera germanica e innalzato nuovamente la bandiera italiana. È stato anche celebrato il bicentenario dell'istituzione dell'Arma dei Carabinieri, che, per due secoli, ha operato in difesa dello Stato e delle sue leggi, facendo della fedeltà la sua missione precipua. Erano presenti il generale Vincenzo Procacci, comandante della Legione Carabinieri "Basilicata", il sindaco della città, ing. Dario De Luca, il dott. Orazio Petruccelli, detentore della medaglia d'oro assegnata allo zio, e, con altre autorità, il col. Giuseppe Palma, Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri. Al saluto iniziale del presidente dell'Associazione, rag. Umberto Savoia, hanno fatto seguito gli interventi delle autorità. Dopo l'ascolto dell'Inno d'Italia in onore dei caduti che si commemoravano, la serata, condotta in modo inappuntabile dalla giornalista Eva Bonitatibus, è proseguita con la conferenza del professore Giovanni Caserta, storico e critico letterario di prestigio, intitolata "Nessun dorma". Il professore, nel ripercorrere i duecento anni dell'Arma, si è, in particolare, soffermato sui fatti di Cefalonia, che videro per protagonisti i soldati italiani nel primo episodio della Resistenza contro le armi tedesche e sulle gloriose figure dei due ufficiali dei carabinieri lucani che lì immolarono le loro giovani vite: Orazio Petruccelli e Marcello Bonacchi, entrambi insigniti di medaglia d'oro al valor militare. Dopo la presentazione del volume del cav. Vincenzo Erriquez "II Tricolore italiano" sono stati premiati gli autori delle collezioni filateliche esposte: il gen. Renato Capuano di Cesano di Roma per "La Divisione Acqui e la Posta(1940-43); Vincenzo Erriquez di Lecce per "Il Tricolore italiano" e Marco Fagioli di Savignano sul Rubicone per "L'Arma dei Carabinieri - Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri". È stato, infine, conferito il Premio alla Cultura, giunto alla XII edizione e assegnato quest'anno alla giornalista Eva Bonitatibus per la sua più che decennale opera di qualificata animatrice della vita culturale lucana e per la valida collaborazione con l'Associazione Isabella Morra. In mattinata si era svolta la visita alla mostra filatelica delle terze classi, sezioni B e C, della Scuola Media dell'Istituto comprensivo Torraca-Bonaventura. Ad esse la responsabile della Sezione giovanile dell'Associazione, prof.ssa Maria Antonietta Pontrandolfi, ha illustrato le collezioni realizzate dagli alunni partecipanti al "Progetto scuola" della Federazione filatelica e di Poste Italiane. La manifestazione "POTENZA 2014" in tal modo ha voluto, ancora una volta, coniugare filatelia, cultura e storia locale per dare lustro alla nostra città.
(Umberto Savoia)

  Crema CR, 18-19 ottobre. Centenario della Grande Guerra

Le accoglienti sale del Museo Civico hanno ospitato sabato 18 ottobre e domenica 19 ottobre la mostra sociale del Circolo Filatelico Numismatico Cremasco. L’inaugurazione dell’evento è avvenuta nella mattinata di sabato alla presenza del presidente Flavio Pini affiancato dal delegato regionale Corrado Bianchi, dall’assessore alla Cultura Paola Vailati e dal Vice-Presidente del Consiglio Comunale Antonio Agazzi. La manifestazione è stata molto gradita dal pubblico, non solo locale: oltre trecento persone hanno visitato la mostra ed hanno potuto ammirare ed apprezzare accanto a francobolli e cartoline, un’ampia selezione di documenti e cimeli della grande guerra. Il Circolo ha impiegato un annullo filatelico speciale ed ha predisposto una cartolina a ricordo della manifestazione.
(Silvano Giglioli)

  Bologna, 18-19 e 25-26 ottobre. Festa internazionale della storia

La chiara affermazione dello storico Jacques Le Goff "La Storia è il Faro dell'Umanità" è stata per questa edizione della "Festa Internazionale della Storia" la linea guida che l'ha identificata. L'omaggio all'eminente storico, recentemente scomparso, è stato un comune atto di rispetto a Lui dovuto, e gli è stata dedicata completamente questa nostra "FESTA". Il Circolo Filatelico Emiliano da un decennio ha sempre dedicato la sua mostra filatelica iconografica ai soggetti che identificavano questa manifestazione. Non potendo venir meno alla tradizionale celebrazione del "Passamano per San Luca", quest'anno abbiamo voluto essere presenti anche nel ricordo e nell'omaggio a Jacques Le Goff, realizzando un annullo filatelico figurato che riporta una ricostruzione ideale del "Faro di Alessandria", una delle sette meraviglie del Mondo, a rappresentare la "STORIA" che illumina l'Umanità. La cartolina da noi emessa riproduce, invece, il disegno della tribuna laterale sinistra, quella che unisce il Portico al Tempio, opera dell'architetto Francesco Dotti, il costruttore della Basilica, e nel suo 240° Anniversario si è ricordata la costruzione di questo fondamentale elemento del Portico che sta per essere nominato "Patrimonio dell'UNESCO". Cartolina dedicata al Passamano e quindi al Portico e annullo al predicato di Jacques Le Goffe ad un suo omaggio. La mostra filatelica ha voluto anch'essa mantenere la duplice valenza della rappresentazione tradizionale del Santuario e del suo Portico con l'iconografia Mariana e quella della Storia, con l'esposizione di Anniversari e Date di eventi e personaggi significativi con lettere ed emissioni filateliche. Ed infine le ormai tradizionali conferenze hanno rispettato il dualismo delle dediche, con gli argomenti presentati, una del Prof. Fernando Lanzi ha trattato il Portico e la sua storia. "1774 Farinosi le arcate" con l'annosa discussione sul vero numero dei suoi archi. "Liber Paradisus" della nostra studiosa di cose bolognesi Anna Galliani che ha presentato il testimoniato elenco dei 6000 servi che il Comune di Bologna ha acquistato dai loro padroni per liberarli nel lontanissimo 1257. Evento storico che fu una vivida luce che illuminò l'Umanità.
(Sergio Sarti)

  Modena, 18 - 26 ottobre. E' bello stare insieme

La mostra "E' bello stare insieme" ha celebrato il 40° anniversario della fondazione del Circolo Filatelico Culturale "A. Tassoni". Più di 80 soci hanno esposto una collezione da 1 quadro, con vivo successo di pubblico. All'inaugurazione è intervenuta in rappresentanza dell'Amministrazione comunale Ingrid Caporioni, Assessore al Lavoro, Partecipazione e Pari Opportunità, E' stata edita una cartolina e nel giorno di inaugurazione è stato impiegato un annullo speciale.
(Romano Bertacchini)

  Melfi PZ, 24 - 26 ottobre. 21° Convegno e raduno di falconeria

Grande successo per la mostra organizzata dal Circolo Filatelico del Melfese, inserita nella manifestazione del XXI Convegno e Raduno Nazionale di Falconeria e della rievocazione storica su Federico II, che si è svolta nei giorni 24, 25 e 26 ottobre nella splendida cornice del Castello di Melfi - Sala del Trono - con varie mostre, tra cui quella filatelica a tema libero. Per tre giorni è stato possibile ammirare collezioni inerenti diverse tematiche: quella che ha riscontrato più ammirazione è stata la tematica esposta socio Sig. Nicola Simonetti su "Francesco incontra Francesco". Tutto questo è stato possibile grazie all'impegno profuso dal Presidente Giovanni Laviano e dai soci Nicola Simonetti, Michele Gliaschera, Carmine De Leonardis e Paolo Maddalena. Nell'occasione è stata edita una cartolina ufficiale della manifestazione ed è stato impiegato un annullo filatelico.
(Giovanni Laviano)

  Codroipo UD, 25 - 26 ottobre. Verso la prima guerra mondiale

Il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Codroipo, in occasione della Fiera di San Simone, ha allestito una mostra dal titolo "Si vis pacem, recusa bellum: verso la Grande Guerra". Erano esposte 14 collezioni, tutte relative al periodo 1890/1914 e basate soprattutto su cartoline e documenti, ma anche francobolli e monete, che hanno illustrato, in maniera visivamente immediata e didattica, il clima sociale, politico, economico e culturale del periodo. All'inaugurazione erano presenti numerose autorità e la mostra è stata visitata anche da alcune classi delle scuole medie locali. nel giorno dell'inaugurazione è stato impiegato un annullo speciale.
(Luigi De Paulis)

  San Mauro Pascoli FC, 25 - 26 ottobre. 27ª mostra filatelica

La 27ª mostra del Gruppo Filatelico Culturale AVIS è stata dedicata alla canonizzazione dei papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.  Sono state esposte 5 collezioni tematiche a tema religioso, visitate da numeroso pubblico che ha particolarmente gradito le tre cartoline e l'annullo predisposti per l'occasione, tanto che è stata necessaria una ristampa delle cartoline per soddisfare le numerose richieste.
(Guglielmo Magnani)

 

  Cesena FC, 30 ottobre - 2 novembre. 70° anniversario della liberazione di Cesena

Alla presenza dell’Assessore alla Cultura Cristian Castorri, del gen.le Massimo Coltrinari e di Egidio Errani, venerdì 31 ottobre, è stata inaugurata la Mostra Filatelica e Documentaria, “Resistenza Liberazione Costituzione”, allestita a cura del Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Ennio Giunchi" in occasione del 70° anniversario della Liberazione della Città di Cesena. Nei quattro giorni di apertura, 30-31 ottobre e 1-2 novembre, grande affluenza di pubblico e di appassionati filatelici. In esposizione alcune collezioni gentilmente messe a disposizione da Egidio Errani di Ravenna, Presidente onorario del CIFR (Centro Italiano Filatelia Resistenza): Figure di Vittime Politiche e della Resistenza, nella Filatelia, La deportazione nazista, La Posta dai Campi di Concentramento in Italia, Il Corpo di spedizione Polacco in Italia; dal dr. Luigi Pirani di San Giovanni in Persiceto (BO) (Socio CIFR) sui francobolli emessi dai Comitati di Liberazione Nazionale, dal CIFT (Centro Italiano Filatelia Tematica) sulla Costituzione Italiana nella Filatelia. Altra parte della Mostra ha riguardato I militari italiani internati (I.M.I.) nei lager nazisti, dopo l’8 settembre 1943, in collaborazione con l’Istituto Storico “Vittorio Emanuele Giuntella” di Cesena, dalla mostra “Il Gran Rifiuto” – Sezione fotografica sul Campo di Bendingbostel (archivio “Guido Belli”) e parte della collezione di Gastone Benini (Socio CIFR) di storia postale militare sugli I.M.I. Ultima ma non meno importante una serie di Foto e documenti della Liberazione di Cesena (in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Cesena). Il gen.le Massimo Coltrinari, storico e ricercatore nella mattina di venerdì 31 ottobre 2014, ha tenuto una conferenza sul tema “Il ruolo avuto nella Liberazione dal Corpo d’Armata Polacco”. Egidio Errani, presente nella giornata del 31 ottobre, ha messo a disposizione della Mostra anche la divisa indossata da lui e dai componenti della Brigata Garibaldi Gordini di Ravenna comandata da Arrigo Boldrini quando sono stati aggregati alla VIII Armata Inglese dopo la liberazione di Ravenna. Presenti le Poste Italiane che hanno usato un annullo speciale figurato nella giornata di giovedì 30 ottobre. Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “Ennio Giunchi”, organizzatore dell’evento, ha curato l’edizione di due cartoline ricordo raffiguranti una il gruppo della 29ª Brigata GAP “Gastone Sozzi” comandato da Scevola Franciosi in centro di Cesena, e l’altra alcuni soldati canadesi in transito sul Ponte Vecchio che attraversa il Fiume Savio in direzione di Forlì.
(Gastone Benini)

  Acqui Terme AL, 31 ottobre - 10 novembre. 200° anniversario dell'istituzione dell'Arma dei Carabinieri

Il Circolo Numismatico Filatelico Acquese ha allestito una mostra dedicata al bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. L’esposizione ha riguardato le emissioni di francobolli relativi ai Carabinieri (Missioni all’estero, le Forze di Polizia, la carica di Pastrengo, il bicentenario ecc. ecc.) nonché ai reparti (Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, NAS, DEA, e agli uomini (V.Brig. Salvo D’Acquisto, Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa) e gli eventuali annulli postali. Inoltre sono statw esposte alcune raccolte di cartoline militari (esclusivamente dedicate ai carabinieri), tutte le annate dei calendari storici dal 1929 ad oggi; l’Arma attraverso le immagini della “Domenica del Corriere”; la “Satira ed i carabinieri". Contemporaneamente si è tenuta un’esposizione di uniformi storiche dell’Arma dei carabinieri. La manifestazione si è svolta dal 31 ottobre al 10 novembre 2014 secondo il seguente programma.  Venerdì 31 ottobre inaugurazione della mostra filatelica con annullo postale dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presentazione del materiale filatelico approntato per l’occasione. Breve dissertazione sulla filatelia ed il collezionismo;  Sabato 01 novembre ore 14.30 apertura della mostra di uniformi storiche dell’Arma dei Carabinieri con la presentazione di un opuscolo dedicato alla storia dell’Arma e a quella della Compagnia Carabinieri di Acqui Terme realizzato e pubblicato a cura della locale Sezione del Lions;  Presentazione della Storia dell’Arma con la partecipazione di una rappresentanza delle scolaresche locali; Illustrazione dei personaggi dell’acquese che hanno scritto alcune delle pagine più belle della storia dell’Arma (Carabiniere Giovanni Boccaccio, Car. a cavallo Giovanni Battista Scapaccino, Maggiore Negri di Sanfront, Gen. Paolo Spingardi ecc. ecc.) All’iniziativa hanno presenziato il sindaco di Acqui Terme, il Comandante della Compagnia CC di Acqui Terme, le altre autorità locali e le associazioni d’Arma.  Da lunedì 3 a venerdì 8 novembre la mostra è stata aperta alle scolaresche che, dopo la visione di un breve video sull’attività dell’Arma, sono state accompagnate nella visita guidata alla mostra. Sono stati circa 500 gli studenti delle scuole primarie e secondarie della città termale che hanno visitato la mostra ai quali sono stati distribuiti gli opuscoli sull’attività dell’Arma e sui duecento anni della Compagnia CC di Acqui Terme. Nel corso della visita è stato distribuito del materiale filatelico e numismatico appositamente approntato per gli studenti i quali sono stati sensibilizzati ad avvicinarsi al mondo del collezionismo.
(Tomaso Alternin)


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 03-05-2015.