Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2014 - 6

Rubrica a cura di Michele Caso

  Cesena FC, 30 ottobre - 2 novembre. 70° anniversario della liberazione di Cesena

Alla presenza dell’Assessore alla Cultura Cristian Castorri, del gen.le Massimo Coltrinari e di Egidio Errani, venerdì 31 ottobre, è stata inaugurata la Mostra Filatelica e Documentaria, “RESISTENZA LIBERAZIONE COSTITUZIONE”, allestita a cura del Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Ennio Giunchi" in occasione del 70° anniversario della Liberazione della Città di Cesena. Nei quattro giorni di apertura, 30-31 ottobre e 1-2 novembre, grande affluenza di pubblico e di appassionati filatelici. In esposizione alcune collezioni gentilmente messe a disposizione da Egidio Errani di Ravenna, Presidente onorario del CIFR (Centro Italiano Filatelia Resistenza): Figure di Vittime Politiche e della Resistenza, nella Filatelia, La deportazione nazista, La Posta dai Campi di Concentramento in Italia, Il Corpo di spedizione Polacco in Italia; dal dr. Luigi Pirani di San Giovanni in Persiceto (BO) (Socio CIFR) sui francobolli emessi dai Comitati di Liberazione Nazionale, dal CIFT (Centro Italiano Filatelia Tematica) sulla Costituzione Italiana nella Filatelia. Altra parte della Mostra ha riguardato I militari italiani internati (I.M.I.) nei lager nazisti, dopo l’8 settembre 1943, in collaborazione con l’Istituto Storico “Vittorio Emanuele Giuntella” di Cesena, dalla mostra “Il Gran Rifiuto” – Sezione fotografica sul Campo di Bendingbostel (archivio “Guido Belli”) e parte della collezione di Gastone Benini (Socio CIFR) di storia postale militare sugli I.M.I. Ultima ma non meno importante una serie di Foto e documenti della Liberazione di Cesena (in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Cesena). Il gen.le Massimo Coltrinari, storico e ricercatore nella mattina di venerdì 31 ottobre 2014, ha tenuto una conferenza sul tema “Il ruolo avuto nella Liberazione dal Corpo d’Armata Polacco”. Egidio Errani, presente nella giornata del 31 ottobre, ha messo a disposizione della Mostra anche la divisa indossata da lui e dai componenti della Brigata Garibaldi Gordini di Ravenna comandata da Arrigo Boldrini quando sono stati aggregati alla VIII Armata Inglese dopo la liberazione di Ravenna. Presenti le Poste Italiane che hanno usato un annullo speciale figurato nella giornata di giovedì 30 ottobre. Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “Ennio Giunchi”, organizzatore dell’evento, ha curato l’edizione di due cartoline ricordo raffiguranti una il gruppo della 29ª Brigata GAP “Gastone Sozzi” comandato da Scevola Franciosi in centro di Cesena, e l’altra alcuni soldati canadesi in transito sul Ponte Vecchio che attraversa il Fiume Savio in direzione di Forlì.
(Gastone Benini)

  Acqui Terme AL, 31 ottobre - 10 novembre. 200° anniversario dell'istituzione dell'Arma dei Carabinieri

Il Circolo Numismatico Filatelico Acquese ha allestito una mostra dedicata al bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. L’esposizione ha riguardato le emissioni di francobolli relativi ai Carabinieri (Missioni all’estero, le Forze di Polizia, la carica di Pastrengo, il bicentenario ecc. ecc.) nonché ai reparti (Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, NAS, DEA, e agli uomini (V.Brig. Salvo D’Acquisto, Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa) e gli eventuali annulli postali. Inoltre sono statw esposte alcune raccolte di cartoline militari (esclusivamente dedicate ai carabinieri), tutte le annate dei calendari storici dal 1929 ad oggi; l’Arma attraverso le immagini della “Domenica del Corriere”; la “Satira ed i carabinieri". Contemporaneamente si è tenuta un’esposizione di uniformi storiche dell’Arma dei carabinieri. La manifestazione si è svolta dal 31 ottobre al 10 novembre 2014 secondo il seguente programma.  Venerdì 31 ottobre inaugurazione della mostra filatelica con annullo postale dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presentazione del materiale filatelico approntato per l’occasione. Breve dissertazione sulla filatelia ed il collezionismo;  Sabato 01 novembre ore 14.30 apertura della mostra di uniformi storiche dell’Arma dei Carabinieri con la presentazione di un opuscolo dedicato alla storia dell’Arma e a quella della Compagnia Carabinieri di Acqui Terme realizzato e pubblicato a cura della locale Sezione del Lions;  Presentazione della Storia dell’Arma con la partecipazione di una rappresentanza delle scolaresche locali; Illustrazione dei personaggi dell’acquese che hanno scritto alcune delle pagine più belle della storia dell’Arma (Carabiniere Giovanni Boccaccio, Car. a cavallo Giovanni Battista Scapaccino, Maggiore Negri di Sanfront, Gen. Paolo Spingardi ecc. ecc.) All’iniziativa hanno presenziato il sindaco di Acqui Terme, il Comandante della Compagnia CC di Acqui Terme, le altre autorità locali e le associazioni d’Arma.  Da lunedì 3 a venerdì 8 novembre la mostra è stata aperta alle scolaresche che, dopo la visione di un breve video sull’attività dell’Arma, sono state accompagnate nella visita guidata alla mostra. Sono stati circa 500 gli studenti delle scuole primarie e secondarie della città termale che hanno visitato la mostra ai quali sono stati distribuiti gli opuscoli sull’attività dell’Arma e sui duecento anni della Compagnia CC di Acqui Terme. Nel corso della visita è stato distribuito del materiale filatelico e numismatico appositamente approntato per gli studenti i quali sono stati sensibilizzati ad avvicinarsi al mondo del collezionismo.
(Tomaso Alternin)

  Castelsilano KR, 4 - 6 novembre. Festa di San Leonardo

Dal 4 al 6 novembre, la tradizionale festa che ogni anno si celebra in onore di San Leonardo a Castelsilano, piccolo centro in provincia di Crotone, è stata arricchita da manifestazioni filateliche che hanno coinvolto non solo gli abitanti del luogo, ma anche molte persone dei paesi vicini. Organizzatore e promotore degli eventi filatelici è stato il Circolo Filatelico “San Francesco di Paola” di Crotone. La mostra è stata aperta al pubblico dal 4 al 6 novembre, ma il giorno 5, come risultava dal programma parrocchiale della festa patronale, è stato dedicato alla Filatelia. In mattinata, tra i tanti visitatori, anche le scolaresche del paese che hanno ammirato per la prima volta delle collezioni filateliche. Nel pomeriggio dello stesso giorno, nella chiesa parrocchiale gremita di persone e fedeli, si è svolto un convegno durante il quale è stato presentato il volume dal titolo “Il mio santo protettore, Francesco di Paola”. Il volume, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, illustra vita, opere e devozione riguardante il santo calabrese, il tutto presentato in una collezione filatelica tematica. L’autore dell’opera, Don Francesco De Simone, che è anche il parroco del luogo, con la proiezione di immagini di pezzi filatelici, ha tenuto una relazione con la quale ha illustrato l’opera e ha ampiamente spiegato e dimostrato come si può fare cultura utilizzando anche la filatelia. Al convegno hanno partecipato con interventi appropriati, importanti personalità come l’Arcivescovo di Crotone Mons. Domenico Graziani, Padre Rocco Benvenuto, mente storica e culturale dei Padri Minimi, (l’Ordine fondato da San Francesco di Paola), il Sindaco del paese, Francesco Durante, il prof. Francesco Lopez, ricercatore dell’Università di Pisa, lo scrittore Giuseppe Tallarico autore di diversi libri su San Francesco. Le Poste Italiane per l’occasione hanno concesso due annulli speciali figurati. Il primo, utilizzato giorno 5 novembre, è dedicato alla Giornata della filatelia e illustra San Francesco di Paola; il secondo è stato utilizzato il 6 novembre, giorno della festa patronale, e illustra San Leonardo molto venerato nel paese calabrese. Concludendo, possiamo dire che il trittico composto da Fede, cultura e filatelia nel piccolo paese calabrese ha fatto centro e, considerata la positiva esperienza di questa prima volta, per il futuro si è intenzionati a ripeterla.
(Don Francesco De Simone)

  Terni, 8 novembre. Giornata della Filatelia

La Giornata della Filatelia è stata celebrata dal Circolo Filatelico Numismatico "A. Aromatici" con una mostra di interofilia, dedicata a Simone Patumi, socio del Circolo, collezionista e studioso di interi postali, prematuramente scomparso.  Vivace partecipazione di scolaresche della città.
(Danilo Corpetti)

  Belluno, 8-15 novembre. Cinquantenario del circolo

Cinquant'anni e non sentirli: l' invidiabile traguardo è stato raggiunto dall'associazione Collezionismo filatelia numismatica Belluno, che ha chiuso il 2014 firmando una serie di apprezzate iniziative, culminate con la mostra dei soci collezionisti nelle sale espositive dell'istituto Girolamo Segato. «Al preside dell'istituto va il ringraziamento dell'associazione», ha ricordato nel corso del pranzo sociale il presidente Vladimiro Orlich, «per l'ospitalità concessa». Da ricordare anche l'annullo filatelico commemorativo, con relativa cartolina, della tragedia del Vajont, corredato dal recente francobollo dedicato alla Fondazione Vittime del Vajont. Durante il pranzo sociale non sono mancati il ricordo del compianto Antonio Russo, penultimo presidente del CfnB, e la premiazione dei soci fondatori. Un particolare ringraziamento è andato al professor Fedele Gelsomio, che tanto si è attivato in questi anni per promuovere la filatelia tra i giovani attraverso il "Progetto Scuola", sponsorizzato da Poste Italiane».
(Vladimiro Orlich )

  Todi PG, 11 novembre. Fiera di San Martino

La Fiera di San Martino rappresenta un degli eventi più importante per Todi quando le vie del centro storico si riempiono di bancarelle trasformando l'intera città in un grande mercato che si svolge ogni anno l’11 novembre. L’Associazione filatelica e numismatica “Città di Todi” ha voluto ricordare questo mercato storico, in collaborazione con il Comune di Todi che organizza ogni anno la manifestazione, con un annullo speciale che è stato predisposto per il giorno 11 novembre sotto gli arconi del Palazzo del Capitano nella splendida Piazza del Popolo che è la centrale e storica piazza cittadina, una delle più importanti e interessanti del Medioevo in regione e in Italia. L’Associazione ha assicurato la sua presenza per tutta la giornata del 11 novembre con il Presidente Antonio Angeli Ortenzi, il segretario Giancarlo Fatti oltre a Giuliano Carboni che hanno garantito la massima collaborazione per lo svolgimento della iniziativa. Buona é stata la presenza di pubblico per il quale erano disponibili, oltre all'annullo postale, anche due cartoline raffiguranti la prima San Martino e la seconda Piazza del Popolo animata dalla Fiera.
(Giancarlo Fatti)

  Macomer NU, 21 - 23 novembre. 200° anniversario dell'istituzione dell'Arma dei Carabinieri

Mostra filatelica e fotografica in occasione del bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, organizzata dall’Associazione Filatelica Marghine e dalla locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri. La data prescelta si collega alla patrona dei Carabinieri, la Virgo Fidelis, che si festeggia appunto il 21 novembre. L’inaugurazione è avvenuta il giorno 22 alla presenza delle autorità cittadine e del territorio, con una rappresentanza di tutti i corpi delle Forze dell’Ordine. La cerimonia inaugurale è stata sostituita da una messa accompagnata dal coro “Città di Macomer”, che ha eseguito canzoni della tradizione sarda. Nella parte filatelica, è stata esposta per la prima volta in Sardegna la collezione collettiva “Progetto di Costituzione” del CIFT e la collezione tematica sui Carabinieri di Marco Fagioli, giovane filatelista romagnolo, che ha già partecipato con successo all’analoga manifestazione di Vasto. Numerosi visitatori hanno partecipato all’inaugurazione ed hanno apprezzato il grande sforzo fatto dagli organizzatori per offrire un’esposizione di ottimi livelli. Da rimarcare la presenza di numerose scolaresche, in cui riponiamo la nostra speranza per la prosecuzione in futuro della nostra meravigliosa passione che è la filatelia.
(Salvatore Picconi)

  Caldarola MC, 29 novembre. Giornata della filatelia

In occasione della Giornata della filatelia 2014 il Circolo Filatelico Numismatico Caldarola ha allestito una mostra filatelica. Per l'occasione è stato impiegato un annullo dedicato a Ludovico Clodio, vescovo e diplomatico, nel 500° anniversario della morte.
(Giancarlo Gorini)

  Gorgonzola MI, 29-30 novembre. Mostra di Santa Caterina

La mostra annuale allestita in occasione della Fiera di Santa Caterina dal Gruppo Filatelico Gorgonzola "Costantino Gironi", giunta quest'anno alla 40ª edizione, è stata dedicata all'alimentazione, traendo spunto dal tema dell'EXPO 2015. E' stata esposta una collezione sul tema "L'alimentazione" ed altre erano dedicate ai funghi, ai vini d'Italia, al naviglio Martesana, ed altri soggetti legati la tema proposto. Erano anche presenti collezioni su latri temi. Per l'occasione è stata edita una cartolina, con un disegno ispirato ad una vecchia rappresentazione della piazza principale durante la Fiera. Anche l'annullo impiegato era sul tema, essendo illustrato da una composizione di frutta.
(Daniele Biraghi)

  Cesenatico FC, 30 novembre - 11 gennaio. Presepe della Marineria

Anche nel 2014 le imbarcazioni d’epoca del “Museo della Marineria” ospitano il Presepe della Marineria, giunto alla 29ª edizione e formato da statue, a grandezza naturale, sopra a bragozzi, battane, lance, trabaccoli e paranze. Sulla “ammiraglia”, un grande trabaccolo da trasporto, è ospitata la Sacra Famiglia. Al calar della sera vengono accese le luci sulle barche e il Presepe diventa una rappresentazione teatrale che i sempre tanti visitatori, sulle sponde del canale, possono ammirare come da una platea: uno spettacolo sempre di grande suggestione. Il 30 novembre 2014, giorno dell’inaugurazione, è stato attivato un Ufficio Postale distaccato delle Poste Italiane che ha avuto in uso uno speciale annullo figurato. Una bella cartolina-ricordo, opera dell’artista locale Massimo Di Bartolomeo (diba), è stata edita dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico “Ennio Giunchi”, che ha curato anche quest’anno il servizio filatelico della manifestazione.
(Gastone Benini)

  Imola BO, 4 - 8 dicembre. L'arte del Rinascimento

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico "G. Piani" ha allestito una mostra di maximafilia sul tema "L'arte del Rinascimento", che ha avuto un buon numero di visitatori, con molti studenti delle scuole superiori. Per l'occasione è stata edita una cartolina riproducente la mappa di Imola disegnata da Leonardo da Vinci. Nella giornata di sabato è stato impiegato un annullo speciale.
(Gianfranco Bernardi)

  Lavagna GE, 6 - 8 dicembre. La Divina Commedia.

Il progetto collettivo del CIFT, Centro Italiano di Filatelia Tematica, sulla Divina Commedia è arrivato a Lavagna dal 6 all’8 dicembre scorsi. Nella Sala Rocca di Piazza Cordeviola – abituale sede espositiva delle mostre filateliche organizzate dal Circolo Filatelico Lavagnese – sono state ospitate tutte le mini collezioni (12 fogli) corrispondenti ognuna ad uno dei 33 canti del Purgatorio, assieme ad una selezione di collezioni su Inferno e Paradiso. Uno spazio è stato anche riservato ad una collezione di marcofilia di Lavagna curata dal compianto socio del circolo prof. Adriano Ricci. La manifestazione è stata inaugurata sabato 6 dicembre alla presenza del vice-sindaco di Lavagna Luigi Barbieri e dei consiglieri Alex Scardavilli e Valeria Icone. Dopo i saluti di rito si è passati alla consegna della settima edizione del “Premio Filatelico Città di Lavagna”: a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro è stato chiamato Paolo Guglielminetti con la seguente motivazione: “Presidente del Centro Italiano di Filatelia Tematica, Consigliere della Federazione fra le Società Filateliche Italiane e Delegato per manifestazioni e giurie, giurato nazionale di filatelia tematica e giovanile, commissario federale in numerose manifestazioni a concorso, segue da sempre con intraprendenza e spirito di innovazione la filatelia organizzata promuovendola dal punto di vista espositivo. È autore di vari articoli, nonché di fondamentali catalogazioni sugli annulli speciali del Regno d’Italia”. La mattinata è proseguita con la breve ma interessante e seguita conferenza della prof.ssa Giulietta Vaio dal titolo “Dante a Lavagna – I Fieschi e la Divina Commedia”. Nella giornata di sabato è stato presente un ufficio postale dotato di annullo speciale con cui sono state bollate le cartoline appositamente edite riproducenti l’illustrazione che Paul Gustave Doré fece per il XIX canto del Purgatorio, dove vi è la terzina che cita, seppure indirettamente, Lavagna (“Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella…”). La manifestazione ha avuto un buon successo, sia come riscontro di visitatori che a livello mediatico. 
(Luca Lavagnino)

  Suzzara MN, 8 dicembre. 21° convegno collezionistico.

Vivo successo per il 21° convegno organizzato dal Circolo del Collezionista di Suzzara: gli espositori ed i tavoli sono stati il 50% in più di quelli della precedente manifestazione. Contemporaneamente è stata allestita una mostra di 60 quadri di materiale di un socio del Circolo e dedicata a "Centenario del conflitto mondiale 1915-1919. Posta di guerra" . Edita una cartolina dedicata, come l'annullo, al suzzarese Francesco Piazzalunga.
(Arnaldo Galafassi)

  Altamura BA, 11-26 dicembre. Inaugurazione del Teatro Mercadante ristrutturato 

Il 23 dicembre si è chiusa la Mostra Filatelica voluta dalla Società Teatro Mercadante e dal Gruppo Filatelico "Saverio Mercadante" di Altamura, nell’ambito delle manifestazioni organizzate per l’inaugurazione del Teatro Mercadante ristrutturato. La Mostra, è stata inaugurata dall’Assessore alla Cultura Dott. Giovanni Saponaro il giorno 11 dicembre, nei locali dello stesso Teatro. Successivamente si è tenuto un concerto inaugurale eseguito dall’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti. In programma musiche di Mercadante, Mozart e Schubert. Durante tutto il periodo della mostra il pubblico è affluito numeroso, richiamato dall’eccezionalità dell’evento. I commenti, le note, gli incoraggiamenti, come si evince dal registro visitatori, sono stati numerosi e graditi. ll Comitato organizzatore aveva predisposto un cofanetto con sei cartoline ufficiali della manifestazione. L'annullo raffigura il Teatro Mercadante. Tre le collezioni esposte: Mercadante chi era costui?, di Giovanni Maria Moramarco; La musica classica in Italia, di Giovanni Maria Moramarco; I Teatri di Puglia, di Vito Lorusso   
(Giovanni Maria Moramarco)

  Salerno, 12 dicembre. Conferenza filatelica.

Conferenza filatelica su “I sistemi di comunicazione dall’Unità d’Italia ad oggi” organizzata dalla Associazione Salernitana di Filatelia e di Numismatica presso la sede storica della Camera di Commercio di Salerno nel Gran Salone Genovesi. I relatori, e le relative esposizioni, che si sono succeduti hanno relazionato il pubblico con modalità differenti tali sistemi, sia sul piano strettamente storico postale, storiografico che tecnologico: Lorenzo Carra “I primi passi della posta”, Michele Caso “Aviazione commerciale in Italia - una panoramica, poco filatelica, degli esordi”, Carlo Galimberti ”Cibo & Filatelia“, Paolo Guglielminetti “Il tram come mezzo di trasporto della posta” e Claudio Ernesto Manzati ”L’espresso in Italia dall’istituzione del servizio ai giorni nostri”.  
(Sergio Mendikovic)

  Savignano sul Rubicone FC, 13-14 dicembre. Alla conquista dello spazio.

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Rubicone" ha allestito la 36ª edizione della annuale mostra filatelica, quest'anno sul tema "Alla conquista dello spazio" che, come da tradizione, si è svolta nei giorni della locale fiera di Santa Lucia (13/14dicembre), presso la sala comunale " S. Allende ". Favoriti dal bel tempo c'è stata un'affluenza di pubblico superiore alle edizioni precedenti, ricevendo i complimenti per il materiale esposto, veramente bello ed interessante. Come per tutte le altre edizioni, a ricordo della mostra è stata preparata una cartolina a tema, obliterata con annullo figurato speciale da Poste Italiane, presenti alla manifestazione sabato 13, giorno dell'inaugurazione. 
(Massimo Baiocchi)

  Chiari BS, 13 dicembre-31 gennaio. Chairi e la grande guerra.

La mostra "Chiari e la Grande Guerra" si è svolta dal 13/12/2014 fino al 31/01/2015 con l'organizzazione del Circolo Collezionisti Città di Chiari e la collaborazione di Giovanni Paletti del Circolo Filatelico e Numismatico "Luca Marenzio" di Coccaglio (BS) che ha esposto le cartoline emesse per il prestito al finanziamento della 1° guerra mondiale, Guerino Lorini con gli articoli e le pubblicazioni sul compositore Clarense Nino Piccinelli che compose sull' Ortigara la celeberrima canzone "TA-PUM, TA-PUM" simbolo canoro della guerra, Francesco Cominardi del Cai sezione di Chiari che ha esposto un plastico realizzato in scala 1/10.000 della Val Camonica con in evidenza le trincee sull'Adamello e sul Pian della neve, Il Circolo Filatelico di Salò ed il Museo di Rocca d'Anfo che ci ha prestato i cimeli ritrovati sulle montagne Bresciane e Trentine ed infine il Gruppo Alpini sezione di Chiari che ha mostrato delle fotografie degli Alpini in azione di guerra sulle montagne dell' Adamello. La mostra ha avuto un'affluenza di circa 1.500 persone nel mese e mezzo di apertura con un grande apprezzamento di quanti l'hanno visitata. Il Circolo di Chiari, in collaborazione con le scuole della Città di Chiari, ha organizzato anche la visita al museo per 15 classi delle terze medie dei vari istituti presenti sul territorio per far imparare e conoscere ai giovani la drammaticità della guerra. Inoltre è stata anche l'occasione per distribuire ai circa 300 ragazzi che hanno partecipato francobolli, banconote e monete, per incentivare nei ragazzi la passione per il collezionare, il tutto messo a disposizione dal Circolo di Chiari e dai propri soci. Sono state realizzate tre cartoline ed è stato impiegato un annullo speciale.
(Massimo Massetti)

  Massafra TA, 20 dicembre. Natale nel Centro storico.

Successo della manifestazione “Natale nel Centro storico con il Circolo filatelico “A. Rospo” con mostra di francobolli, immagini sacre e cartoline filateliche sul Natale (espositori i soci: Nicola Fabio Assi, Pietro Caragnano, Rocco Silvestri, Vito Antonio Tocci e Pietro Silvestri), annullo filatelico su due cartoline (stampate a cura di Unipol Sai Assicurazioni Nuova Era e Unipol Sai Assicurazioni di Barletta & Spina) con ufficio postale temporaneo (composto dalla referente Taranto-Lecce Eleonora Giase e da Maria Rosaria Oliva e Daniele Latorre), esecuzione di brani musicali dei ragazzi della Grande Orchestra di fiati della Scuola “Manzoni” (diretta dai maestri Girolamo Dipace, Maurizio Becci e Stefano Raguso). Il Premio “Giovanni Catacchio” è stato assegnato a personaggi che hanno contribuito, e continuano, a diffondere la filatelia in città: Marcella Battafarano (dirigente scolastico), Giandomenico Pilolli (presidente del Consiglio Comunale), Antonio Cerbino (assessore alla Cultura), Nino Bellinvia (presidente Circolo filatelico “Rospo”) Domenico Maraglino (primo segretario del Circolo filatelico). Nella foto i premiati con i signori Catacchio e il vice presidente Francesco Rospo.
(Nino Bellinvia)

 

  Tolentino MC, 24-30 dicembre. I Presepi.

Il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" , aderendo all'invito degli organizzatori della mostra dei piccoli presepi e a chiusura dell'attività per il 2014, ha allestito una mostra filatelica sulla Natività che ha fatto da cornice, nella sala espositiva,, agli allestimenti presepiali. Vivo interesse è stato manifestato dai visitatori, affascinati  dai modi in cui era stato possibile narrare la Natività attraverso francobolli e cartoline d'epoca. Vivo interesse anche per una collezione di letterine di Natale di fine '800.
(Arnaldo Marcelletti)

  Mori TN, 26-30 dicembre. I Papi.

Il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano chiude il 2014 con una mostra dedicata alla Canonizzazione dei Papi Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e i Papi degli anni Santi dal 1300 ai giorni nostri. La mostra, aperta dal 26 al 30 dicembre 2014, è stata allestita da nostri soci presso i locali dell'Oratorio Don Cesare Viesi di Mori. Il materiale esposto rendeva evidente la parte filatelica con snelle didascalie, e tutti hanno così potuto leggere e trovare notizie che normalmente non si conoscevano o rammentavano. Molto attraenti i viaggi dei papi, in modo particolare di Giovanni Paolo II, le buste speciali con riproduzioni fotografiche dei luoghi e gli annullamenti predisposti per l'occasione; altrettanto interessanti e curiose le didascalie dei Papi degli Anni Santi di lontana memoria. Molto numeroso il pubblico e, le note apposte sul libro dei visitatori ci incoraggiano a proseguire. Un ringraziamento particolare al Decano di Mori Don Tarcisio Guarnieri, al socio Renzo Bianchi e a tutti quanti si sono prodigati per l'ottimo risultato.
(Nereo Costantini)

  Mottola TA, 29 dicembre. Mostra su San Tommaso Becket

La mostra è stata organizzata dal Circolo Filatelico “A. Rospo” di Massafra in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Mottola. Le collezioni dei soci massafresi Antonio Carriero, Rossella Fico e Rocco Silvestri sono state esposte nella Sala Vanvitelli, ove ha anche funzionato un ufficio filatelico con Eleonora Giase (responsabile filatelia Filiali PT Taranto-Lecce), Antonio Dicensi (direttore Ufficio PT di Mottola) e gli impiegati Pietro Campanella e Angelanna Sasso. L’annullo filatelico, realizzato su bozzetto di Pietro Silvestri è stato apposto su due speciali cartoline a colori. Tutti sono stati premiati dal Il sindaco Luigi Pinto e dall'assessore Annamaria Notaristefano. Per il Circolo filatelico ha ritirato il premio il vice presidente Francesco Maria Rospo. .
(Nino Bellinvia)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 29-03-2015.