Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2015 - 2

Rubrica a cura di Michele Caso

  Ponsacco PI, 1 marzo. 19° Convegno Valderaphil.

Anche quest'anno il Gruppo Collezionisti della Valdera di Capannoli ha organizzato il convegno Valderaphil, giunto alla 19ª edizione, che si è tenuto a Ponsacco, nei locali della Mostra del mobilio. 600 mq a disposizione con la partecipazione di oltre 60 tra commercianti e venditori occasionali che hanno fatto felici gli oltre 2500 visitatori del convegno. Naturalmente non tutti i visitatori erano appassionati collezionisti, ma anche tanti curiosi che si sono avvicinati per la prima volta a quel fantastico mondo che è il collezionismo. Per l'occasione il Gruppo ha edito una cartolina, fatto un repiquage su una cartolina postale e curato l'uso di un annullo speciale, tutti dedicati al centenario della 1ª guerra mondiale. L'appuntamento adesso è per 7 marzo del prossimo anno, per il 20° anniversario del Valderaphil, che come ci ha confermato il presidente non mancherà di sorprendere i visitatori.
(Giacomo Pucci)

  Sestri Levante GE, 7-8 marzo. Convegno e Mostra sulla Grande Guerra.

Al convegno organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Sestrese "Baia delle Favole" il 7 e 8 marzo u.s. è stata abbinata la seconda tappa della mostra itinerante sulla Grande Guerra promossa dall'Unione Filatelica Ligure. L'affluenza del pubblico, in gran parte collezionisti richiamati dalla presenza di oltre trenta espositori, è stata notevole. Moltissimi anche coloro (turisti in particolare) che hanno affollato le sale espositive dell'hotel Grande Albergo, richiamati in particolare dai 18 quadri in cui sono stati esposti interessanti documenti filatelico-numismatici e giornali relativi alla Prima Guerra Mondiale, nonché dalle vetrine in cui sono stati esposti numerosi reperti provenienti in gran parte dal fronte occidentale italo-austriaco dell'Adamello. Per l'occasione il circolo sestrese ha edito due cartoline riprodotte da documenti risalenti ai primi anni Venti. Sulle stesse, nella mattinata di sabato, un ufficio distaccato di Poste italiane ha apposto l'annullo speciale creato per l'occasione e riproducente il monumento ai Caduti della Città
(Sandro Pistacchi)

  Trapani, 11-14 marzo. Mostra "Mare e cielo".

Nell’aula magna dell’Istituto Tecnico di Trasporto e Logistica "Marino Torre" di Trapani il Circolo Filatelico e Numismatico "Nino Rinaudo" ha allestito la mostra “Mare e Cielo”. La rassegna è stata realizzata per ricordare l'avvio dei corsi per conduttore di mezzo aereo, nell'anno in cui ricorre il settantesimo anniversario dalla riapertura post-bellica dell'Istituto Nel pomeriggio del l'11 marzo nei locali della scuola era operativo un ufficio postale temporaneo dotato di annullo speciale figurato celebrativo del'avvio del nuovo corso di studi. Il bozzetto dell’annullo e la cartolina a tiratura limitata edita dal Circolo Filatelico per l’occasione, con soggetto concordante, sono stati ricavati da un originale acquerello della pittrice Maria Giovanna Cammarasana. Undici sono state le collezioni esposte in mostra: “La coppa Gordon Bennett per aerostati” di Andrea Amoroso, “L’ex aeroporto di Milo nel periodo della Seconda Guerra Mondiale” dell’Associazione Gruppo Storico Rievocativo Trapanese, “ Gli Uomini e il mare nelle carte dell’Archivio Storico Diocesano “ dell’Archivio Storico Diocesano” di Trapani, “Giro Aereo Internazionale di Sicilia” di Aldo Bonfanti”, “Navi in cartolina“ di Silvia Casciano, “Aeroporti, primi voli e voli speciali in Val di Mazara” di Eligio di Mento, “Le Grandi trasvolate italiane degli anni trenta del Novecento” di Pino Ianniello, “ Le cartoline illustrate d’epoca del porto di Trapani e della zona adiacente” di Vito Monaco, “Dalle lettere oceaniche ai marconigramma” di Giuliano Nanni, “Bolli marittimi degli Antichi Stati Italiani” di Tommaso Piazza e “Gli azzurri d’Italia” di Giuseppe Traina. Nel giorno di apertura della rassegna filatelica è stato presentato pure il volume di Eliso Porta "La mia guerra tra codici ed altri scritti" ed è stata scoperta un lapide marmorea a ricordo del settantesimo anniversario della riapertura della scuola
(Biagio Gucciardi)

  Acireale CT, 17 marzo. Anniversario dell'Associazione.

L' Associazione Filatelica e Numismatica Acese ha felicemente tagliato il traguardo dei suoi 18 anni di attività. Felici e contenti del brillante risultato abbiamo festeggiato insieme con le famiglie questo lieto evento. Una piccola realtà nel territorio della provincia di Catania, l'Associazione è un punto di riferimento delle attività culturali e soprattutto di proselitismo nella zona etnea e oltre; sia per i collezionisti e sia per le scuole. Dopo l'aiuto alla costituzione dell'associazione filatelica a Fiumefreddo di Sicilia, abbiamo serie speranze di vedere nascere altre realtà nelle città di Paternò e di Adrano entro quest'anno.
(Rosario Bottino)

  Ronzo Chienis TN, 25 marzo. Mostra a scuola.

Il programma d’introduzione alla filatelia, curato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Roveretano presso la Scuola Primaria di Ronzo Chienis, previsto in due cicli, è iniziato con l’anno scolastico 2013/14 (di cui si è già relazionato); è terminato con il secondo ciclo in prossimità delle vacanze natalizie 2014. Gli alunni interessati sono stati quattordici della classe V, le ore impegnate venti, per dieci lezioni. I temi trattati, oltre al proseguimento di quanto iniziato con il primo ciclo, hanno riguardato lo sport, gli animali del mondo, il turismo le bellezze del nostro paese che, nel tempo, sono state immortalate sui francobolli. Infine, non poteva mancare la mostra di quanto prodotto durante il corso, tutte le ricerche sono risultate molto piacevoli, interessanti e ben esposte; inoltre, su un manifesto/cartellone gli alunni hanno evidenziato “i loro pareri”, sull’attività svolta, gli insegnati e i monitori. La mostra, per problemi logistici è stata inaugurata il giorno 25 marzo presso la biblioteca, alla presenza degli alunni, delle maestranze della scuola e di molti genitori, a tutti gli alunni è stato fatto dono dell’attestato di partecipazione. Un sentito ringraziamento all’insegnante Antonella Bertolini, alla rappresentante delle Poste Italiane Filatelia per la provincia di Trento signora Patrizia De Pascali, all’Assessora alla Cultura del Comune di Ronzo Chienis signora Silvia Ciaghi, al nostro sempre valido socio e monitore Renzo Bianchi. Infine, un doppio ringraziamento alla Cassa Rurale di Mori-Brentonico-Val di Gresta che attraverso il signor Sterni ha fatto pervenire un sostanzioso pacco di materiale per la scuola.
(Nereo Costantini)

  Valderice TP, 29 marzo. In ricordo di Andrea Milana.

Il 29 marzo 2015, è stata allestita dal Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” di Trapani una mostra, sotto il patrocinio del Comune di Valderice, per ricordare il vicepresidente del Circolo Andrea Milana apprezzato disegnatore e collezionista valdericino, scomparso nel 2012. La rassegna si è svolta nei locali della biblioteca comunale di Valderice, al primo piano della centralissima via Vespri. Era presente un ufficio postale con annullo speciale riproducente un ritratto dello scomparso, realizzato per iniziativa dell'Amministrazione comunale valdericina, su bozzetto di Vito Blunda Il Circolo "Nino Rinaudo" di Trapani e l'Associazione Filatelica Lilibetana di Marsala, per ricordare il comune socio defunto hanno realizzato una cartolina acquerellata, con soggetto concordante con l'annullo, disegnata da Maria Giovanna Cammarasana, che hanno distribuito ai visitatori. In mostra era esposta una delle collezioni dello scomparso Andrea Milana, gentilmente messa a disposizione dagli eredi. Erano esposte anche le seguenti collezioni :“La Passione di Cristo”di Biagio Gucciardi, “I francobolli di Pio XI” di Carlo Pugliese e “ Cartoline augurali di Pasqua” di Valentina Pugliese
(Biagio Gucciardi)

  Trapani, 1-4 aprile. Pasqua 2015.

Nel corso della settimana che precede la Santa Pasqua, si e svolta a Trapani la mostra “Pasqua 2015” nei locali della Chiesa del Carmine in via Libertà, organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo”. All'inaugurazione della rassegna, annunciata alla cittadinanza dal rullo dei tamburi della associazione musico-culturale trapanese "Trinacria", la dottoressa Stefania La Via, vice direttrice dell'Archivio Storico Diocesano di Trapani ha illustrato alcuni documenti inediti sui riti della passione a Trapani custoditi presso l'Archivio Diocesano e offerti all'attenzione dei visitatori della mostra. In concomitanza con la tradizionale Processione dei Misteri, il pomeriggio del Venerdì Santo, 3 aprile, nei locali della rassegna ha operato un ufficio postale dotato di annullo speciale illustrato commemorativo della processione. L'annullo realizzato dal Circolo Filatelico, riproduce un particolare del Sacro Gruppo " La Sentenza". Ai visitatori della mostra è stata distribuita una cartolina tratta da un acquerello di Maria Giovanna Cammarasana che si richiama al soggetto dell'annullo. Venti sono state le collezioni esposte: “I riti della passione nelle carte dell’Archivio Storico Diocesano” dell’Archivio Storico Diocesano di Trapani,” Il porto di Trapani nella Seconda Guerra Mondiale” dell’Associazione Gruppo Storico Rievocativo Trapanese, “Studio della prima tavola del due grana di Sicilia” di Aldo Bonfanti, “Donne e animali nelle cartoline d’epoca” di Silvia Casciano, “Le medaglie d’oro al valor militare della Seconda Guerra Mondiale” di Giuseppe D’Asta, “ Il corteggiamento nelle cartoline d’epoca” e “I bimbi in cartolina” di Dina Di Caro, “La Passione di Cristo” di Biagio Gucciardi, “I francobolli di papa Pio XI” e “Cartoline dei prestiti di guerra” di Pino Ianniello, “Vaticano fulcro di arte e fede” di Annamaria Messina, “Le processioni religiose di Trapani e provincia nelle cartoline d’epoca” di Vito Monaco”, “Storia postale di Trapani dai precursori ai Borboni” di Tonino Perrera, “Bolli marittimi degli Antichi Stati Italiani” di Tommaso Piazza, “Medaglie borboniche a tema religioso” Collezione Providentia, “La Repubblica dei Ragazzi” di Alfredo Pugliese, “I Francobolli di posta aerea del Regno d’Italia” di Giuseppe Rizzo, “ La prima alinea aerea internazionale d’Italia” di Luigi Strazzeri, “La Turistica del 1953” di Mycola Traina, “I numerali a sbarre in uso in Sicilia” di Ettore Tripi”. Gli studenti dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superore " Sciascia - Bufalino" hanno fatto da guida ai numerosi visitatori della mostra
(Biagio Gucciardi)

  Taranto, 2 aprile. Pasqua 2015.

Il Circolo filatelico e numismatico "La Persefone Gaia" di Taranto, Il Gruppo di Filatelia Religiosa Maria S.S. del Monte Carmelo e l’Arciconfraternita di Maria S.S. del Carmine, hanno organizzato una manifestazione filatelica Giovedì Santo 2 Aprile 2015 a Taranto. Per l'occasione le Poste Italiane hanno previsto un annullo filatelico speciale. Le cartoline emesse in totale sono n. 14 (quattordici) oltre ad un Folder che le conteneva a tiratura limitata. Otto cartoline ed il Folder sono state disegnate dal Prof. Giuseppe Ferrara. Quella di quest’anno è stata una edizione speciale in quanto ricadeva il 250° Anniversario (1765 – 2015) della donazione della Famiglia Calò delle due statue principali della processione della Settimana Santa Tarantina: Madonna Addolorata e Gesù Morto. La Confraternita del Carmine di Taranto ha emesso n. 5 cartoline di cui due riproducevano foto storiche dei riti (1931 e 1947). Presso lo stand della manifestazione, istallato nella centralissima Piazza della Vittoria di Taranto, sono state esposte tematiche filateliche religiose ed un’ampia catalogazione di cartoline ed annulli delle edizioni passate. I disegni, da cui sono state tratte le cartoline della processione dei misteri ed una selezione di cartoline ed annulli del Prof. Giuseppe Ferrara, sono stati esposti anche in occasione della Manifestazione sui Riti Sacri organizzata dall’Associazione “La Veste Rossa” di Taranto il 13 marzo 2015 presso il Castello Aragonese di Taranto. I Folder e tutte le cartoline sono andate a ruba e la postazione delle Poste Italiane è stata letteralmente assediata con la richiesta di molte centinaia di annulli ed altrettanti francobolli . . . quelli sacri sono andati tutti esauriti ! 
(Francesco Gatto)

  Alfonsine RA, 10 aprile. 70° anniversario della Liberazione.

Il Circolo Filatelico “Vincenzo Monti” e la Pro Loco di Alfonsine nel 70° anniversario della liberazione di Alfonsine hanno curato la realizzazione di una mostra filatelica, documentaria e radiofonica, prodotto un annullo, 5 cartoline commemorative dell’evento, che si possono visionare all’interno del sito http://www.filatelicalfonsine.com/ , e un libro “Sussidiario N°2 - 13 giugno 1914 – 20 ottobre 1920” a cura del Prof. Adis Pasi. La mostra si sviluppava in 36 quadri per le collezioni filateliche, erano esposti 48 giornali dell’epoca dal 1926 al 1948 e 10 radio degli anni 30’ funzionanti all’interno di uno spazio nel centro cittadino che ha visto una buonissima presenza di pubblico, con la visita inoltre di Carlo Smuraglia, Presidente nazionale dell’A.N.P.I. Si ringrazia il C.I.F.R, Egidio Errani, Roberto Vitali, Sergio Emaldi, i soci del Circolo, l’amministrazione comunale per la collaborazione data alla realizzazione dell’iniziativa.  
(Andrea Benvenuti)

  Alberobello BA, 11 aprile. In ricordo di  Pietro Ciardo e Michele Mastelloni.

Si è svolta, presso il Circolo Filatelico Collezionistico dei Trulli di Alberobello, la riunione indetta dalla Delegata di Puglia e Basilicata, Maria Talenti l’11 Aprile 2015. L’esigenza era quella di porgere un saluto comune a due presidenti di circoli storici pugliesi,venuti a mancare quest’anno, nel giro di poco tempo, Pietro Ciardo presidente del Circolo Filatelico Salentino e Michele Mastelloni, presidente del circolo Filatelico Tarentino. I dieci filatelisti intervenuti hanno espresso la loro sentita partecipazione per la perdita, dolorosa sì par le famiglie, ma altrettanto per l’ambito filatelico nazionale, avvertendo il vuoto per la mancanza di due vere personalità di collezionisti e capaci organizzatori della vita associativa dei rispettivi circoli. Il pres. dell’Associazione Filatelica Culturale “Isabella Morra”, Umberto Savoia ha delineato il profilo di Pietro Ciardo, ricordando le numerose collaborazioni, con lui avute e la sua profonda cultura in ogni campo. Parimenti il presidente Mastelloni è stato ricordato per le numerose esposizioni nazionali organizzate e per la profonda competenza filatelica.  
(Maria Talenti)

  Alberobello BA, 11 aprile. In onore di Adolfo Rollo

Il Circolo Filatelico Collezionistico dei Trulli ha curato l'impiego di un annullo speciale dedicato all’artista pugliese Adolfo Rollo, nato a Bari il 9 gennaio 1898, a trent’anni dalla sua scomparsa avvenuta il 4 aprile1985. L’artista, nelle cittadine dove è vissuto, ha lasciato i suoi percorsi esistenziali e artistici: Bari, con i portali della chiesa di S. Fara; Casamassima (BA) dove ha consegnato nel 1945 il Crocifisso più grande d’Italia; Fasano (BR) il luogo dove stabilì la sua prima tomba; Alberobello, dove è vissuto per circa 20 anni; Giovinazzo (BA) che l’ha accolto fino al trapasso e dove è sepolto e, infine, Noci (BA) dove nel cenobio del Santuario Madonna della Scala ha lasciato opere di pregio. Tutte queste città hanno dedicato dal mese di marzo 2015 un giusto omaggio al loro grande Figlio. La sua vita è rivissuta a partire dal 21 marzo 2015 in Alberobello, attraverso le opere in mostra e interessante sarà vederle all’interno di uno stesso complesso e provenienti, magari, anche da collezioni private. Grande folla di appassionati filatelici e non all’annullo postale. Erano disponibili dieci cartoline come sintesi dell’enorme numero di lavori eseguiti dall’artista ed è stato un successo. Sono state annullate quasi mille cartoline, traguardo mai raggiunto nelle precedenti iniziative di annulli speciali, anche per la divulgazione dell’evento negli Istituti Scolastici di Alberobello, dove la mostra itinerante sarà aperta al pubblico nel mese di dicembre 2015. Nello stesso giorno dell’11 aprile è stata organizzata una mostra filatelica, con francobolli di proprietà del socio Claudio Incerti, dedicata alla posta aerea sperimentale durante la Grande Guerra, tra cui “maggio 1917 Torino - Roma + Roma - Torino” e “idrovolante Napoli - Palermo - Napoli/25 CENT. 25”.  
(Gianfranco Romanazzi)

  Empoli FI, 11-12 aprile. Toscana 2015.

L'Associazione per lo studio della storia postale toscana (A.S.PO.T.) ha allestito la sua mostra sociale annuale presso il Palazzo delle Esposizioni, dedicandola quest'anno ai 150 anni di "Firenze Capitale". In concomitanza si sono svolti numerosi eventi: un convegno commerciale  di filatelia, numismatica, cartoline, libri e documenti; una riunione dei Circoli filatelici toscani il giorno 11; la celebrazione del ventennale dalla fondazione dell' A.S.PO.T., con relazioni del Presidente Alessandro Papanti su "La posta di Firenze Capitale" e sulle varie edizioni del Premio Pantani, e di Paolo Saletti e Roberto Monticini sulla nascita e sviluppo dell'associazione. Infine è stato consegnato ad Aldo Cecchi il Premio Pantani per questo anno. Sono stati editi un numero unico ed una cartolina, il giorno 11 è stato impiegato un annullo speciale.
(Alessandro Papanti)

  Imola BO, 16-19 aprile. 70° anniversario della Liberazione

La 49ª edizione della mostra filatelica numismatica "Città di Imola" è stata dedicata al 70° anniversario della Liberazione. Si è tenuta nella Sallannunziata ed è stata allestita dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "G. Piani" con il patrocinio e la collaborazione dell'Amministrazione comunale di Imola. Tra le collezioni invitate ed esposte: "La deportazione", "I ghetti ebraici durante l'occupazione nazista", "20 mesi in cammino verso la libertà", "Imola dal quarto stato alla Repubblica Italiana". Per l'occasione sono state edite due cartoline e il 18 è stato impiegato un annullo speciale.
(Gianfranco Bernardi)

  Marco di Rovereto TN, 17 aprile-8 maggio. Mostra a scuola.

All’interno della scuola primaria “A. Rosmini” di Marco, alla presenza di genitori, nonni e curiosi, il 17 aprile si è inaugurata la mostra di fine corso d’introduzione alla filatelia organizzata dal Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rovereto Sud. Nell’ambito delle attività opzionali, le classi interessate sono state la quinta A e B, per complessivi quattordici alunni. In considerazione che quest’anno ricorre il centesimo anniversario dell’esodo di tutti quei cittadini che durante la prima guerra mondiale si trovavano a margine dei confini degli stati belligeranti, anche i cittadini di Marco, comunità che a quel tempo contava 1090 abitanti, furono inviati in esilio forzoso in Boemia e Moravia Ecco dunque l’argomento conduttore del corso, ottimamente approfondito dall’insegnante Ivana Prezzi e dal presidente del circolo Marco Turella. Nella ricerca sono state evidenziate le sofferenze e i moltissimi disagi dei “Marcolini”, nel dovere abbandonare le proprie case e i pochi beni posseduti. Al ritorno, ritrovarono un paese completamente distrutto e pertanto da ricostruire. In mostra, foto, memorie e scritti di nonni degli alunni, come il diario molto dettagliato di Vittoria Prosser, lettere affrancate con francobolli Austroungarici e soprastampati Regno d’Italia. Nel breve intervento l’assessora Luisa Filippi del comune di Rovereto, si complimentava della ricerca molto approfondita, si sofferma soprattutto sull’importanza di coltivare la memoria, non solo per la nostra storia ma in modo particolare per non ricadere nelle orrende conseguenze delle guerra che purtroppo anche oggi continuano; ringraziava il circolo per l’impegno disinteressato che da anni persegue a favore delle nuove generazioni. Un ringraziamento alle Poste Italiane Filatelia di Trento per i diplomi offerti ad ogni alunno, alle Marco cartolerie per il prezioso materiale didattico e a tutti i soci che indistintamente si prodigano.  
(Nereo Costantini)

  Termini Imerese PA, 20 aprile Commemorazione di Gregorio Ugdulena

Il 200° anniversario della nascita di Gregorio Ugdulena è stato ricordato dal Circolo Filatelico Numismatico Termitano con un annullo filatelico speciale e l’emissione di cartoline a lui dedicate. Nel giorno della ricorrenza, il 20 aprile scorso appunto, si è svolta una manifestazione presso l’aula consiliare della sede storica del comune, a cui hanno preso parte le autorità e numerosi appassionati di filatelia e storia locale, alcuni dei quali proveniente anche da paesi delle Madonie. La manifestazione è stata organizzata di concerto con il Comune di Termini Imerese, che ha voluto onorare insieme al Circolo Filatelico Numismatico Termitano l’illustre concittadino Gregorio Ugdulena. Nacque a Termini Imerese in una casa della via che oggi porta il suo nome. Laureato in teologia ed in diritto canonico, insegnò non solo nella città ma anche a Palermo, a Firenze e a Roma. Collaborò anche alla redazione della “Nuova enciclopedia italiana” e fra le maggiori opere non possiamo non citare lo “Studio sulle monete punico-sicule”.Può essere collocato tra i personaggi più valorosi del risorgimento: nel 1848 partecipa ai moti rivestendo cariche di membro del Comitato Generale; ebbe numerose ed importanti cariche politiche come quella di deputato al Parlamento Italiano. Non è un caso che presso sulle terrazze del Pincio a Roma è presente un busto a lui dedicato.  
(Francesco Abbate)

  Chivasso TO, 24 aprile-24 maggio. Centenario della 1ª Guerra Mondiale.

Si è conclusa il 24 maggio, dopo un mese di esposizione, la mostra nel museo diffuso organizzato dal Comune di Chivasso, le associazioni militari, il Circolo Filatelico Numismatico Chivassese ed alcuni privati con loro materiale. La manifestazione si è aperta il 24 aprile con l’annullo filatelico organizzato dal Circolo nella sede della nuova biblioteca di Chivasso. Si ringrazia calorosamente il personale delle Poste di Via Alfieri di Torino che ci hanno permesso di esporre l’ufficio postale militare da campo. In esposizione inoltre 10 quadri di storia postale militare. È stata edita una cartolina.
(Foresto Menotti)

  Cingoli MC, 24 aprile. Fonte di Santa Caterina

Anche quest'anno il Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII ha proseguito la celebrazione dei monumenti storici di Cingoli, dedicando l'annullo alla Fonte di Santa Caterina. Si tratta di una antichissima fonte connessa all'omonimo complesso monastico cingolano, risalente probabilmente al secolo IX. La sua antichità è accertata da una delle due epigrafi inserite nella struttura muraria, attestante l'avvenuta ricostruzione in data 13 agosto 1550 ("DIE XIII AGUSTI MDL RESTAURATIO AERE PUBBLICO"). Ciò attesta la preesistenza della fonte ad epoca anteriore al restauro. Oltre ad altre testimonianze storiche, è fondamentale quella di Orazio Avicenna, che nel volume "Memorie della città di Cingoli", afferma che la fonte, oltre che sorgente d'acqua per i vicini monasteri di Santa Caterina e di San Giacomo, svolgeva anche un ruolo di primaria importanza all'interno dell'industria e del commercio cittadini della lana e dei tessuti L'utilizzo della fonte anche successivamente è comprovato dall'altra epigrafe, situata sulla parte superiore della lesena posta tra i due archi della parte sinistra, che recita: "CHI VERSA / IMMONDEZZE O / LAVA IN QUESTE / FONTANE INCORRE / LA PENA DI UN SCUDO / PER VOLTA (1769). Avviso che testimonia in modo palese come questa fonte fosse ancora utilizzata in pieno XVIII secolo. La fonte, ancora feconda di acque e che ha conservato la sua veste rinascimentale, era da alcuni anni in totale disuso tanto da favorire l'avanzata della vegetazione che aveva provocato il crollo della copertura del lavatoio. Nell'anno 2013 si è provveduto ad un accurato restauro, riportandola alla primitiva situazione. Infine il 14 febbraio 2014 con una solenne inaugurazione è stata restituita alla cittadinanza. In occasione dell'annullo, su cui è stata riprodotta l'immagine della Fonte, è stata realizzata una cartolina originale anche questa con la foto della Fonte.
(Nello Becerica)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 10-11-2015.