Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2015 - 3

Rubrica a cura di Michele Caso

  Cesena, 2-3 maggio. 41° Convegno Cefilnum.

Il “Cefilnum 2015”, Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena alla sua 41^ edizione, si è tenuto nei giorni 2 e 3 maggio nel salone-tribuna dell’Ippodromo del Savio, organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Ennio Giunchi". Nonostante il perdurare della crisi economica i commercianti presenti hanno giudicato positivamente la loro presenza a Cesena. Infatti nella giornata di sabato 2 i numerosi visitatori hanno consentito un giro di affari positivo. Come tradizione erano presenti le Poste Italiane e della Repubblica di San Marino con annulli speciali figurati. Quello italiano, raffigurante il logo dell’Associazione per la Valorizzazione della Piadina Romagnola, è stato usato su due cartoline. Una che riproduce una simpatica opera dell’artista forlivese Ettore Nadiani, la seconda che riproduce una foto del 1968 del cesenate Nazario Morigi “il chiosco della pizza”, pijda in dialetto cesenate, come era chiamata in passato la piadina. L’annullo sammarinese riproduce, come l’abbinata cartolina, la cesenate antica Pieve di San Martino sul Rubicone, lo storico fiume varcato da Giulio Cesare. Nella mattinata di sabato, presente il Presidente ing. Piero Macrelli, si è tenuta una interessante Assemblea Regionale della Federazione fra le Società Filateliche Italiane. A fine riunione il Presidente Macrelli ha provveduto ad assegnare due significativi riconoscimenti: l’iscrizione nell’Albo d’Oro della Filatelia ad Egidio Errani di Ravenna e l’iscrizione nell’Albo d’Onore dei Presidenti ad Edmondo Magnani di Cesena. 
(Gastone Benini)

  Massafra TA, 2-4 maggio. Festa della Madonna della Scala.

In occasione della Festa della Madonna della Scala, il Circolo Filatelico “A. Rospo” ha organizzato una importante mostra con il patrocinio del Comune di Massafra, Consulta delle Associazioni e Comitato Festa Patronale Madonna della Scala. Mostra che si è tenuta nei locali dell’Ufficio Turistico Coop. Nuova Hellas (collaborazione di Raffaella Portararo, Giovanna Scurti, Mina Tagliente e Antonella Fonseca) che nei giorni scorsi è stata in Inghilterra per promuovere Massafra e gli altri Comuni del GAL Luoghi del Mito. Dopo il saluto del presidente Nino Bellinvia, sono interventi: presidente del Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli, vice sindaco Antonio Viesti, dassessore alla Cultura e all’Associazionismo Antonio Cerbino, presidente della Consulta delle Associazioni Pino Presicci, direttore artistico della Festa patronale Gianni D’Amati, segretario Giulio Mastrangelo, Giovanna Scurti della Coop. Nuova Hellas, vice presidente circolo filatelico Francesco Rospo, socio Vito Antonio Tocci. Tra i presenti la scrittrice Antonietta Benagiano”. Nicola Fabio Assi, Piero Caragnano, Rocco Silvestri e Vito Antonio Tocci (premiati con diploma) hanno esposto prezioso materiale inerente la Madonna della Scala, annulli, cartoline, foto storiche, ecc.. Nella foto di Salvatore Acquaro un momento dell’inaugurazione con autorità e alcuni soci
(Nino Bellinvia)

  Tolentino MC, 2 maggio. 200° anniversario della battaglia.

Nei giorni 1,2 e 3 del mese di maggio dell'anno 1815 nei dintorni del castello della Rancia di Tolentino le truppe napoletane del generale Murat si scontrarono con quelle austriache del generale Bianchi. Fu una battaglia caratterizzata da attacchi e contrattacchi, cruenta come tutte le battaglie;fu definita storicamente come il primo tentativo di indipendenza italiana. Le tre giornate di questo evento bicentenario sono state rivissute, sul luogo e seguendo i piani strategici della battaglia, dalla partecipazione di alcuni gruppi di rievocazione storica,provenienti da varie città,che nelle divise militari dell'epoca,con i loro armamenti e le loro insegne,hanno ricordato i vari reggimenti che allora presero parte alla battaglia. Il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" non si è fatto sfuggire tale anniversario, allestendo un ufficio postale distaccato nei pressi del castello della Rancia e nel vivo della rivisitazione storica. Sono state edite alcune cartoline che ricordano i due generali, i loro soldati a terra e a cavallo e le varie fasi della battaglia. Un annullo speciale figurato ha obliterato la corrispondenza il giorno 2 maggio.
(Arnaldo Marcelletti)

  Taranto, 8 maggio. Festa patronale di San Cataldo.

In occasione della festa patronale di San Cataldo, il Circolo Filatelico-Numismatico Tarentino ha curato, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Taranto, l'allestimento di un ufficio postale temporaneo nella centralissima piazza Garibaldi. L'ufficio era dotato di un annullo dedicato alla leggenda dell'anello di San Cataldo, opera del socio Giuseppe Ferrara, autore anche delle due cartoline emesse per l'occasione.
(Salvatore Diliberto)

  Albenga SV, 9-10 maggio. Seconda tappa del Giro d'Italia.

Il 2015 inizia all'insegna del ciclismo. Arriva ad Albenga il Giro d'Italia e da qui parte la seconda tappa. E' la prima volta che il Giro si concede ad Albenga. Tanti sono stati i passaggi sulle nostre strade dei corridori che volavano verso le sedi di tappa di Alassio, Sanremo, Bordighera... Albenga in questi ultimi anni ha assunto veramente importanza sotto il profilo turistico sapendo ben coniugare le sue bellezze artistiche-culturali con il mare che la circonda e la bacia ed è pronta per l'emissione del francobollo che la consacri! Ora può veramente proporsi anche come città dello sport. Il Circolo Filatelico-Numismatico Albenganese presenta il "X trofeo del collezionismo sportivo" improntato sulla storia del ciclismo. Era doveroso ricordare questa disciplina sportiva dopo aver celebrato per tanti anni le quattro ruote. Salutiamo tutti gli sportivi che ci hanno onorati della loro presenza, il Giro d'Italia, e ringraziamo i nostri Soci, tutti coloro che ci hanno fornito materiale per l'esposizione oltre, naturalmente, i collezionisti. Un particolare ringraziamento al Comune di Albenga che da sempre si distingue per l'impegno profuso dai Suoi Amministratori. Un interessante numero unico, quattro cartoline, un annullo speciale e alcune medaglie commemorative hanno completato le proposte del Circolo.
(Bruno Fadda)

  Caldarola MC, 9 maggio. 70° anniversario dell'Oratorio Cristo Re.

Il Circolo Filatelico Numismatico Caldarola ha allestito una mostra e curato l'impiego di un annullo per celebrare il 70° anniversario della fondazione dell'Oratorio di Cristo Re, oggetto anche di una conferenza tenuta nella medesima giornata nel teatro comunale.
(Giancarlo Gorini)

  Siracusa, 9-15 maggio. La Divina Commedia attraverso la filatelia tematica".

In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il dr. Carmelo Falsaperla, presidente della Associazione Siciliana Collezionisti, e la professoressa Gioia Pace, presidente del Comitato di Siracusa della Società Dante Alighieri, hanno organizzato alla Chiesa dei Cavalieri di Malta, nel cuore della vecchia Ortigia, l'esposizione dell'eccezionale collezione filatelica "La Divina Commedia attraverso la filatelia tematica".Quella di Siracusa è l'unica tappa siciliana dell'itinere dell' esposizione della collezione che, come è noto, è il frutto di un lavoro collettivo dei soci del CIFT.
(Carmelo Falsaperla)

  Sestri Levante GE, 11 maggio. Terza tappa del Giro d'Italia.

La conclusione della terza tappa del Giro d’Italia è stata salutata l’11 maggio a Sestri Levante con un entusiasmo senza precedenti. Oltre all’enorme folla di residenti, turisti e tifosi giunti dall’estero e dalle regioni limitrofe, ad attendere gli atleti e tutti i componenti della “carovana rosa” anche numerose iniziative collaterali. Tra queste quelle organizzate dal locale Circolo Filatelico Numismatico “Baia delle Favole”, presieduto da Alberto Caranza, con l’allestimento nei saloni espositivi del Comune di un’interessante mostra dedicata al ciclismo. In esposizione, unitamente a documenti filatelici, articoli di stampa, fotografie, anche la mitica motocicletta “Bianchi” appartenuta a Fausto Coppi e alcune vecchie bici da corsa. Per l’occasione sono state realizzati anche due cartoline ricordo e uno speciale annullo filatelico, che l’apposito ufficio distaccato di Poste italiane ha apposto per l’intera giornata sulle richiestissime immagini riproducenti ciclisti sullo sfondo delle caratteristiche bellezze paesaggistiche delle due Baie sestresi. Particolare interesse hanno suscitato le tre raccolte filateliche esposte dal presidente onorario del “Baia delle Favole”, Giulio Tagliati, "Il Giro d’Italia", Pasquale Polo “Bici in rosso”, basata tutta su annulli meccanici riguardanti il mondo delle due ruote e Cesare Rialdi "Giri e gare internazionali di ciclismo". Molto apprezzate anche la rassegna fotografica di Angelo Perone su Alberto Massucco, il giovane campione della “Martiri casarzesi” immaturamente scomparso a soli 22 anni, quattro anni dopo aver annoverato tra i tanti successi anche un terzo posto al campionato mondiale juniores del 1975 e quella del “cultore dello sport“, Mario Somi su “Vecchi e nuovi campioni del ciclismo”.
(Sandro Pistacchi)

  Ravenna, 14 maggio. Cartoline ravennati e donne in cartolina.

Si è tenuta presso il Circolo ravennate dei forestieri, alla presenza di un pubblico interessato e competente, la conferenza sulle cartoline di Ravenna e sulle donne nelle cartoline dei primi del '900. Il relatore Mauro Dalla Casa, segretario del Circolo Filatelico "Dante Alighieri", ha fatto diversi richiami sull'interesse della cartolina non solo per l'immagine, ma anche sotto l'aspetto della affrancatura e del timbro postale. Si è soffermato su alcune rare cartoline illustrate di Ravenna e non ha tralasciato l'aspetto filatelico delle stesse. Ha parlato della differenza fra le cartoline postali emesse durante il regno d'Italia e quelle emesse privatamente. La professoressa Ardia Marzetti, docente d' ingegneria all'università di Ferrara, ha parlato dell'immagine femminile e della moda nelle cartoline dei primi del '900 della collezione di Dalla Casa.
(Mauro Dalla Casa)

  Viareggio LU, 16-17 maggio. Magico vintage.

In occasione dlla prima mostra mercato "Magico vintage", svoltasi a Villa Borbone a Viareggio, il Circolo Filatelico "Giacomo Puccini" di Torre del Lago ha curato l'edizione di 5 cartoline, il repiquage di un intero postale e l'uso, il giorno 16, di un annullo celebrativo.
(Silvano Pasquali)

  San Mauro Torinese TO, 21-25 maggio. La Grande Guerra.

Giovedì 21 maggio, presso la sala Conferenze del Comune di San Mauro Torinese, si è svolta l'inaugurazione della mostra "La Grande Guerra", organizzata dall' Associazione culturale Europa 2000 per ricordare il 100° anniversario dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale, con cartoline originali, libri rari, documenti del tempo ed altre curiosità cartacee e non. Giorgio Cesaretti e Renzo Masiero hanno fatto una breve introduzione sul tema della Mostra, il Sindaco Ugo Dall'Olio e Maria Vallino, Presidente del Consiglio Comunale, presenti all'evento hanno ringraziato gli organizzatori per l'impegno profuso nell'allestimento.Nella mostra è stato dato ampio spazio al collezionismo cartaceo con una grande scelta di cartoline originali del tempo, per lo più divise per temi generali ma nello stesso tempo ben definiti (alpini - assistenza al soldato - i personaggi pubblici - i proclami e cosi via) E poi tanti libri. Libri anche rari scritti ancora a guerra in corso, scritti durante il fascismo (talvolta con scopo far vedere un filo di continuità logica tra 1 GM e nuovo regime con la marcia su Roma e le camice nere come conseguenza del bollettino della vittoria) e scritti nel secondo dopoguerra dove (almeno fino al 68) c'è stata una maggiore autonomia storica. Libri e riviste che sono stati volontariamente confusi sui tavoli senza ne ordine cronologico, ne ordine tematico proprio per stimolare la ricerca e la curiosità del visitatore nello scoprirli. E ancora documenti cartacei come le originali affiches bancarie per i prestiti di guerra. Ma anche medaglie celebrative e commemorative. Alle pareti interpretazioni di quel grande pittore della 1ª GM che fu T. Cascella e l'introvabile fazzoletto in cotone ITALIA REDENTA E UNA con la data del 3 novembre 1918 armistizio di Villa Giusti. E infine reperti dal fronte: maschere...antigas - elmetti - bossoli di mortai lavorati in trincea Iniziativa interessante: sabato e domenica proiezione di spezzoni di film italiani sul tema della Mostra. Sabato 23 annullo filatelico speciale. Una menzione particolare va rivolta al Presidente dell'associazione Cesare Pescio e al Vicepresidente Argo Tobaldo per il loro fattivo impegno nella progettazione e realizzazione della Mostra
(Gianfranco Poli)

  Reggio Calabria, 23 maggio. Guerra, Eroi ed Eventi.

Il Gruppo Filatelico Numismatico dell'UNUCI di Reggio Calabria ha organizzato una mostra filatelica documentale e un convegno sul tema "Guerra, Eroi ed Eventi" in occasione del centenario dell'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale. La mostra è stata allestita nel Salone delle Poste Italiane in via Miraglia di Reggio Calabria ed inaugurata alla presenza di numerose autorità civili, militari, ecclesiali e numerosi organi di stampa e televisivi. Nutrita la presenza di pubblico e di giovani di varie scolaresche che, divise in gruppi, sono stati accompagnati nel percorso espositivo dai soci più esperti. Pregevole la raccolta di bellissime cartoline postali in tema e di lettere autografe spedite dai soldati dal fronte del socio Francesco De Benedetto.  Per l'occasione è stato impiegato un annullo commemorativo.   
(Pietro Cavò)

  Scerne di Pineto TE, 23 maggio. Giornata della Filatelia.

Il Circolo Filatelico Numismatico Rosetano ha organizzato la Giornata della Filatelia edizione 2015, in collaborazione con le Poste Italiane e la Federazione fra le Società Filateliche Italiane. La manifestazione filatelica del 2015 si è svolta sabato 23 maggio presso la scuola primaria di Scerne di Pineto dove l'inedita iniziativa era stata accolta con entusiasmo dagli allievi unitamente ai loro genitori. L'introduzione dei lavori è stata aperta dal dirigente scolastico prof. Gaetano Avolio, che ha illustrato i valori che la scuola comunica ai ragazzi delle elementari, così come il mondo dei francobolli apre alla vita mostrando realtà quotidiane e tenendo sempre aperto lo sguardo al passato. Il sindaco di Pineto Robert Verrocchio e l'assessore alla cultura Daniela Mariani hanno portato il saluto della città, elogiando la scuola di Scerne a partire dal dirigente e passando per le maestre fino a tutti gli alunni ognuno per le proprie competenze dimostrate nei confronti di questa iniziativa culturale. La parola poi è passata all'ex sindaco della città di Pineto Luciano Monticelli. A conclusione degli interventi c'è stato quello dell'attuale presidente del Circolo Filatelico Numismatico Rosetano, che ha toccato vari argomenti legati alla filatelia e alla scuola. La manifestazione pinetese è stata arricchita da un annullo speciale, utilizzato dall'ufficio distaccato di Poste Italiane allestito all'ingresso della scuola, da una esposizione di francobolli italiani e mondiali e da una mostra di vari lavori eseguiti dagli alunni del plesso scolastico di Scerne. È stata edita anche una cartolina illustrata con il tema della "PACE" che riproduce un simpatico libro realizzato dagli alunni e dalle maestre del plesso scolastico di Scerne. 
(Emidio D'Ilario)

  Udine, 23-24 maggio. Centenario della Grande Guerra.

L'Unione delle Associazioni e dei Circoli Filatelici e Numismatici del Friuli Venezia Giulia e  l'Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, hanno organizzato per il 23 ed il 24 maggio a Udine, nel Salone del Popolo presso Palazzo D'Aronco, prestigiosa sede del Comune, un evento espositivo per ricordare i cento anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale. Sono state esposte venti collezioni private di storia postale, filatelia, banconote, numismatica, cartoline d'epoca, fotografie e documenti storici, di espositori italiani, austriaci e sloveni, che illustrano le situazioni storiche e sociali che si verificarono prima, durante e dopo quella che è stata definita "La Grande Guerra". La mostra, attraverso un percorso logico-temporale che si sviluppa dagli inizi del novecento al periodo successivo al conflitto, ha fatto riflettere i numerosi visitatori sull'influenza che gli avvenimenti che hanno sconvolto il territorio friulano e non solo, hanno avuto sulla vita sociale, politica ed economica delle popolazioni coinvolte. Udine è stata definita all'inizio del conflitto "Capitale della Guerra" in quanto sede del Comando Supremo fino alla ritirata di Caporetto. Per l'occasione è stato richiesto a Poste Italiane un annullo speciale figurato riportante il logo delle manifestazioni organizzate dal Comune di Udine. La Mostra è stata inaugurata dal Sindaco di Udine Furio Honsell e dall'Assessore alla Cultura Federico Pirone che si sono soffermati a lungo di fronte alle collezioni esposte, potendo apprezzare sia la bellezza dei documenti utilizzati dagli espositori che la completezza del percorso logico culturale che l'intera esposizione ha voluto raccontare. L'auspicio delle massime autorità cittadine è stato quello di poter mettere a disposizione il materiale esposto in occasione di una possibile ripetizione autunnale in favore delle scolaresche della città. La manifestazione si è inserita nel quadro degli eventi che il Comune di Udine ha organizzato per ricordare e riflettere sulla Prima Guerra Mondiale, tra cui il 4° raduno nazionale Assoarma che ha visto convergere in città aderenti alle Associazioni d'arma provenienti da ogni parte d'Italia e che è culminata con la sfilata per le vie del centro città e la Mostra storica presso l'Ente Udine e Gorizia Fiere di Martignacco; anche in questo caso l'Unione ha messo a disposizione sei collezioni a tema che sono state esposte assieme ai cimeli della Grande Guerra.
(Francesco Gibertini e Oscar S. Piccini)

  Mantova, 23 maggio-2 giugno. Entrarono in guerra.

Nell’ambito delle celebrazioni legate al centenario della Grande Guerra (1915-2015) il Circolo Filatelico Numismatico Mantovano ha organizzato una mostra (patrocinata anche dal Comune e dalla Provincia) attraverso documenti, stampe e foto, cartoline, medaglie e monete per ricordare i mantovani che combatterono durante la Prima Guerra Mondiale (tra i quali, sei ebbero la medaglia d’oro al Valor Militare). La mostra è stata ufficialmente inaugurata sabato 23 maggio, nelle suggestive sale della Casa di Rigoletto, in Piazza Sordello a Mantova, dal prefetto Carla Cincarilli e dal presidente del Consiglio Comunale Giuliano Longfils. Ha fatto gli onori di casa il presidente del Ci.Fi.Nu.Ma. Carlo Negri che ha illustrato le finalità della mostra. E’ stata anche l’occasione per ricordare il 70° di fondazione del Circolo, istituito il 20 settembre 1945 e che, da allora, svolge un’importante funzione aggregativa e culturale sotto il segno delle passioni collezionistiche. Hanno quindi preso la parola il presidente Longfils che, ha elogiato quanto fatto dal sodalizio per ricordare la Prima Guerra Mondiale, e il prefetto che ha dato risalto al lavoro svolto sia sul piano culturale sia su quello storico, e che deve essere continuato per “non perdere mai le tracce del nostro passato”. Numeroso il pubblico presente, attento e attirato dagli oggetti e dai documenti esposti. Per l’occasione sono state edite sei cartoline riproducenti i ritratti delle sei Medaglie d’Oro mantovane e documenti risalenti alla Grande Guerra. Il lunedì successivo, un Ufficio distaccato di Poste Italiane ha utilizzato un annullo speciale ed i francobolli emessi per la ricorrenza. La mostra è rimasta aperta fino al 2 giugno ed è stata visitata non solo dai mantovani ma anche da turisti interessati, arrivati lì per farsi fotografare accanto alla statua di Rigoletto. Hanno contribuito all’ottima riuscita della mostra: Luigi Colautti con "La Grande Guerra 1915 /18 nel Nord-Est Italia, Veneto-Venezia Giulia"; Alfio Fiorini con "1917: Corrispondenza dalla Colombaia Militare"; Gianantonio Golinelli con "Una Guerra Parallela: la Censura della Corrispondenza"; Roberto Gottardi con "Trentino-Alto-Adige; da provincia asburgica a provincia Italiana"; Amedeo Imperatori con "Cappellani militari (medaglie)"; Giorgio Martinelli con "Monete del periodo della Grande Guerra"; Carlo Negri con "Il servizio sanitario dell’Impero Austro-Ungarico nella 1ª Guerra Mondiale"; Franco Taddei con “Saluti e baci dalla Fronte; le cartoline postali in franchigia italiane per la Grande Guerra 1915-1918"  
(Milvio Bencini)

  Crescentino VC, 23 maggio-10 giugno. Crescentino e la Grande Guerra 1915-1918.

Mostra sulla Grande Guerra allestita dal Circolo Filatelico Numismatico Crescentinese in collaborazione con le associazioni d'arma e la sezione della Croce Rossa locali. Per l'occasione è stata edita una cartolina e nel giorno dell'inaugurazione è stato impiegato un annullo celebrativo.
(Vittorio Pasteris)

  Asola MN, 23 maggio-14 giugno. Un massacro universale.

In occasione del 100° anniversario della Prima Guerra Mondiale nelle incantevoli sale del settecentesco Palazzo Beffa si è svolta la mostra dal titolo “Un massacro universale”, allestita dal Circolo Filatelico Numismatico "Città di Asola". L'inaugurazione dell'evento è avvenuta nel pomeriggio di sabato 23 maggio, la mostra è proseguita fino a domenica 14 giugno. La mostra, a carattere storico-postale e documentario, era dislocata su un area di 300 metri quadri con circa 300 quadri di piccole e grandi dimensioni contenenti cartoline, lettere, giornali e fotografie del periodo bellico. Nelle sette sale della mostra erano inoltre esposte armi ed oggetti della 1ª Guerra Mondiale ed alcune ricostruzioni storiche di quel periodo. Diverse scolaresche e più di un migliaio di persone ci hanno fatto visita. Sabato 30 maggio è stato utilizzato l'annullo commemorativo delle Poste Italiane. Per l'occasione sono state stampate sei cartoline ed un catalogo-guida alla mostra   
(Giovanni Battista Schiavi)

  Alghero SS, 24-31 maggio. 1915 l’Italia in guerra.

Si è tenuta ad Alghero la mostra del collezionismo “1915 l’Italia in guerra”, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Algherese sotto il patrocinio del Comune e della fondazione META. L’inaugurazione è avvenuta il 24 maggio, in concomitanza del centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Durante la cerimonia inaugurale, a cui hanno partecipato il Sindaco e l’Assessore alla Cultura si è ricordato il sacrificio della propria gioventù per la Patria da parte di molti italiani; tale aspetto è stato sottolineato nell’annullo celebrativo della manifestazione che è stato dedicato al ricordo della guerra e dei caduti algheresi. Il successo della manifestazione, suddivisa in due sezioni nelle torri principali della città è stato enorme; in una settimana sono state raccolte ben duemila firme (mille per sezione) con una rappresentanza davvero mondiale: dall’Australia al Brasile, dagli Stati Uniti alla Russia e quasi tutti i paesi europei. È stata edita una cartolina e nel giorno dell' inaugurazione è stato impiegato un annullo commemorativo.
(Salvatore Picconi)

  Messina, 26-30 maggio. 200° anniversario di Giuseppe La Farina.

Il 200° anniversario della nascita di Giuseppe La Farina, scrittore e politico messinese che fu ministro della guerra della nascente Italia, è stato celebrato dal Circolo Filatelico Peloritano con una mostra che, grazie all'interessamento della preside, è stata allestita nel liceo che porta il nome del celebrato. Il 26 si è tenuto un convegno a cui hanno partecipato anche gli studenti degli altri licei cittadini. per l'occasione è stata preparata una cartolina ed è stato impiegato un annullo celebrativo
(Antonio Triolo)

  Mori TN, 27 maggio-26 giugno. Corso di filatelia.

Terminato il corso di filatelia, il giorno 27 maggio, presso la scuola primaria di Mori si è aperta la mostra di quanto gli alunni hanno realizzato durante i dieci incontri di due ore settimanali tenuti dai valenti soci del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano Renzo Bianchi e Miriano Salvetti, in collaborazione con le insegnanti Michela Beltrami, Michela Facchini e Rosella Cappelletti. Come sempre, gli argomenti trattati sono stati i più svariati, ad esempio: le regioni d’Italia, gli animali, i fiori e altro ancora. Gli alunni, una volta indirizzati sui temi da sviluppare, hanno avuto ampia libertà di esecuzione in modo che tutti si sono potuti esprimere senza condizionamenti. Le classi interessate sono state le quarte A B C D per complessivi 54 alunni. A completamento della giornata, la signora Patrizia De Pascali, responsabile per le Poste Filatelia della provincia di Trento, ha consegnato ad ogni alunno l’attestato di partecipazione; un ringraziamento particolare alla Cassa Rurale di Mori-Brentonico-Val di Gresta, rappresentata dalla signora Alessandra Berardis, per la messa a disposizione di una consistente quantità di materiale scolastico, che le insegnanti metteranno a disposizione degli alunni meno fortunati. La presenza di molti genitori e nonni, ci ha invitati a mantenere aperta la mostra fino al 26 giugno
(Nereo Costantini)

  Sarnano MC, 1 giugno. 750° anniversario di Sarnano libero comune

Il primo giugno è stato un giorno molto importante nella storia di Sarnano: è stato celebrato il 750° anniversario del suo riconoscimento come Libero Comune. L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria di Piazza, ha predisposto per tale giornata una serie di eventi: al Loggiato di Via Roma l'esibizione de "la Racchia" (la banda più pazza del mondo), la presentazione del logo ideato per l'evento, la premiazione di Veronica Rossi, autrice del logo, alunna della Scuola secondaria "G. Leopardi" di Sarnano; nella piazzetta di Santa Chiara cerimonia di inaugurazione del museo di Arte Sacra intitolato a don Alfonso Raschioni; nella Chiesa di Santa Maria di Piazza concerto della banda Monti Azzurri New Band dal titolo "dall'Aria all'Acqua"; gran finale con un suggestivo spettacolo pirotecnico. Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico dei Sibillini di Sarnano ha curato uno speciale annullo postale, a ricordo dell'evento, che si è tenuto presso il Loggiato di Via Roma dalle ore 11,30 alle ore 17,30; sono state stampate cartoline ed una pergamena. Grande successo per l'alta affluenza di compaesani e turisti che hanno molto apprezzato il materiale predisposto per celebrare il 750° anniversario del Comune. Grazie a tutte le persone che hanno reso possibile questa giornata ed a quelle che hanno partecipato alle varie iniziative in programma dalla mattina fino a notte.  Nell'immagine: Annarita Bugatti, presidente del Circolo, tra il sindaco Franco Ceregioli e il vice sindaco Stefano Censori.
(Annarita Bugatti)

  Appiano Eppan BZ, 6-7 giugno. EppanPhil

A cura della Südtiroler Philatelisten-Jugend nella sala Raiffeisen di Appiano (BZ) si è tenuta l’ottava edizione della EppanPhil, convegno filatelico con mostra. Erano presenti venticinque commercianti, che hanno presentato e venduto il loro materiale. Alla mostra su 84 m² 24 collezionisti hanno presentato le loro collezioni. Sabato 6 giugno erano presenti anche le Poste Italiane con un annullo filatelico, che rappresenta l’antica pompa antincendio dei vigili volontari di S. Michele Appiano. .
(Rufin Schullian)

  Lavagna GE, 6-7 giugno. Mostra di affrancature meccaniche

Buon successo della 34ª Manifestazione Nazionale di Affrancature Meccaniche, organizzata dal Circolo Filatelico Lavagnese in collaborazione con l’Associazione Italiana Collezionisti Affrancature Meccaniche e con il patrocinio del Comune di Lavagna. Esposte una trentina di collezioni a taglio tradizionale, storico-postale e tematico. Presente un discreto numero di visitatori che ha apprezzato l’ampia varietà di argomenti affrontati nelle collezioni. Ha presenziato un ufficio postale distaccato con annullo commemorativo ed è stata edita una cartolina ricordo riproducente una veduta dal sagrato della Basilica di Santo Stefano di Lavagna. Nel contesto dell’esposizione, sabato 6 giugno è stata assegnata l’ottava edizione del “Premio Filatelico Città di Lavagna” a Pietro Giribone con la seguente motivazione: Appassionato cultore e studioso di prefilatelia e storia locale, ha fatto conoscere il sistema postale napoleonico attraverso articoli, collezioni e lavori, dove le ricerche, anche inedite, sono condotte con apprezzato rigore scientifico. È co-autore dei recenti volumi sulla storia postale delle armate francesi in Italia che hanno finalmente colmato un vuoto nell’ambito della letteratura filatelica. Attivo anche nella filatelia organizzata, è sempre pronto a spronare collezionisti a esporre e a migliorare i loro elaborati, nonché a pubblicare i risultati delle loro ricerche.
(Luca Lavagnino)

  Gemona del Friuli UD, 6 giugno-19 luglio. Gemona '900. Ti ricordi?

“Gemona ‘900. Ti ricordi?” è il tema della Mostra 2015 del Circolo Filatelico Numismatico Gemonese, che ha così festeggiato il trentennale della fondazione. Un percorso espositivo che comprende decine di testimonianze proveniente dalle collezioni dei soci e da amici e soci dei Circoli della Regione, che  hanno voluto onorare il sodalizio con il loro contributo, raccolte di immagini d’epoca, foto e cartoline illustrate che documentano momenti importanti della vita della Comunità. Nelle teche delle sale D’Aronco di Palazzo Elti tutto quel materiale è esposto accanto anche a libri, spille e gadget, memorabilia, medaglie commemorative e altri “segnali materiali dei tempi”, diversi per preziosità o umiltà, ma tutti ugualmente capaci di ‘parlare’ all’ascoltatore attento, accorto e benevolmente disposto. Mentre presenta questa Mostra il Circolo è intensamente impegnato nella realizzazione, per il pubblico internauta, della sezione “Archivio della Memoria” del proprio sito web www.nufilgemona.it. La scannerizzazione e organizzazione della gran quantità di materiale, che sarà così reso disponibile anche a chi ormai viva lontano dalla cittadina, necessita di tempi più lunghi e di competenze più specialistiche di quanto si era sperato, ma si conta che, anche con il benvenuto sostegno di chi voglia contribuire al lavoro di scannerizzazione, saranno superati gli ostacoli e verrà offerto un “prodotto” degno dei materiali e all’altezza delle aspettative. Nel giorno dell'inaugurazione ha operato un ufficio temporaneo dotato di un annullo speciale.
(Luciano Vale)

  Cesenatico FC, 13-14 giugno. Cesenatico 2015.

Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E. Giunchi" di Cesena, si è tenuta nei giorni 13 e 14 Giugno "CESENATICO 2015", la Mostra-Mercato di filatelia, numismatica, cartoline d’epoca e piccolo collezionismo, alla sua 19ª edizione. Presenti, nella giornata di sabato, le Poste Italiane con un Ufficio Postale distaccato che ha avuto in uso un annullo speciale figurato con immagine della casa di Marino Moretti (Cesenatico 1885-1979). Il Circolo organizzatore per l’occasione ha curato l'edizione di due belle cartoline-ricordo in cui si vede il poeta, in una all’interno della sua casa di Cesenatico e nell’altra sul lungo canale. 
(Gastone Benini)

  Avezzano AQ, 19-21 giugno. Il terremoto nei francobolli.

Il Circolo Filatelico Numismatico Marsicafil, in collaborazione con la Pro-Loco di Avezzano, ha allestito presso la galleria del Centro Commerciale "I Marsi" l'esposizione filatelica "Ad un secolo dal sisma dei Marsi - Il terremoto nei francobolli", che ha commemorato l'immane tragedia avvenuta il 13 gennaio 1915, quando un forte sisma distrusse Avezzano e numerosi centri della Marsica, causando oltre 50mila vittime. La mostra è stata visitata non solo dai numerosi frequentatori del centro commerciale, ma anche da collezionisti, appassionati e sismologi dell'INGV. Quattro le collezioni tematiche esposte: "6 maggio 1976 Catastrofico terremoto in Friuli", di Alfio Fiorini; "Terremoti", di Marco Occhipinti; "Le forze endogene della terra", di Annibale Rota; "Terremoto!", di Peter Suhadolc. Nella giornata di sabato 20 giugno, dalle 14 alle 20, ha funzionato, senza sosta, il Servizio Temporaneo Filatelico di Poste Italiane, che per l'occasione ha utilizzato l'annullo speciale dedicato alla manifestazione, bollando non solo le apposite buste ricordo dedicate, ma anche la corrispondenza in partenza presentata. La mostra è stata anche l'occasione per un incontro dei presidenti dei Circoli di Abruzzo e Molise.
(Sante Borrelli)

  Roma, 19 giugno. Telecomunicazioni e intelligence nella Grande Guerra.

Presso la sede centrale di Roma del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) in Via Veneto 33, si è tenuto un incontro promosso dal Polo Culturale del MISE, in collaborazione con il Museo Storico della Comunicazione , il Quadrato della radio, l’AICT e l’Associazione Filatelica Numismatica Italiana "Alberto Diena" (AFI), dal titolo “Telecomunicazioni e intelligence nella Grande Guerra”. L’iniziativa, coordinata dalla Dr.ssa Gilda Gallerati del Polo Culturale, si inserisce nell’ambito delle manifestazioni che il Polo Culturale stesso ha voluto realizzare per commemorare il Centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Va ricordato che il MISE ha avviato queste manifestazioni il 26 aprile del 2015 con la Conferenza Filatelica coordinata dal Polo Culturale e dall’AFI dove la Dr.ssa Gilda Gallerati e il Presidente dell’AFI Angelo Piermattei presentarono la relazione del Senatore Carlo Amedeo Giovanardi, in qualità di Presidente del Gruppo Parlamentari Amici della Filatelia, dal titolo “Una grande storia attraverso la filatelia”. Per ricostruire tutta l’ampia dimensione storica e sociale della Prima Guerra Mondiale l’approccio multidisciplinare è sicuramente quello più efficace e coinvolgente. L’iniziativa del 19 Giugno ha quindi visto tra i relatori, Cosmo Colavito (Intercettazioni e codici al fronte), Basilio Di Martino (L’aviazione italiana e le comunicazioni terra-bordo-terra), Giuliano Manzari( Il colpo di Zurigo), Angelo Piermattei ed Emilio Simonazzi (Le comunicazioni postali nella 1ª Guerra Mondiale), Gabriele Falciasecca e Barbara Valotti (Il contributo di Guglielmo Marconi). I due rappresentanti dell’AFI, Angelo Piermattei ed Emilio Simonazzi, hanno ricordato il ruolo propagandistico e tecnico organizzativo che hanno avuto i francobolli soprastampati durante il conflitto e il ruolo della censura della corrispondenza estera, introdotta per la prima volta nel contesto postale. Entrambe le relazioni hanno evidenziato le numerose problematiche affrontate in quel periodo per ripristinare le comunicazioni postali per le popolazioni delle Terre Redente del Trentino, Venezia Giulia e Dalmazia. La partecipazione multidisciplinare espressa dagli oratori è stata appezzata dai 50 intervenuti nella Sala del Parlamentino del MISE che hanno potuto ricordare come in quel periodo le conoscenze scientifiche e tecnologiche da una parte e le capacità organizzative dei militari e della popolazione dall’altra, abbiano permesso di fronteggiare prima e poi vincere un nemico determinatissimo e ben preparato.
(Angelo Piermattei)

  Pesaro, 22-27 giugno. La settima arte:il cinema.

 In occasione dell'emissione del francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica "Il patrimonio artistico e culturale italiano", dedicato alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, giunta alla sua 51ª edizione, il Circolo Filatelico Numismatico Pesarese ha allestito nella Sala Laurana del Palazzo Ducale una mostra filatelica tematica dedicata al cinema, denominata "La settima arte: il cinema". La mostraha ottenuto un lusinghiero successo, sia dal punto di vista organizzativo, grazie al coinvolgimento delle principali istituzioni cittadine, sia da quello della partecipazione dei collezionisti e della cittadinanza. La mostra, a invito, è stata allestita con la collaborazione di alcuni soci del Centro Italiano di Filatelia Tematica, che hanno messo a disposizione le loro collezioni dedicate al cinema e che si ringraziano. Il Circolo Filatelico Numismatico Pesarese ha dato alle stampe una cartolina ufficiale commemorativa, con tiratura limitata, un erinnofilo che riproduce quattro esemplari della cartolina e ha attivato l'Ufficio Distaccato di Poste Italiane, dotato di un annullo speciale figurato.
(Giorgio Baccheschi)

  Agordo BL, 27-30 giugno. 1915: il fronte a due passi

La manifestazione in oggetto, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Agordino con il supporto di vari enti ha riscosso un discreto successo di pubblico (è stata visitata da più di 300 persone nel corso della pur breve apertura di tre giorni). Il materiale esposto, fotografico-documentale e filatelico, di ottima qualità, è stato oggetto di numerosi, positivi e anche entusiastici commenti espressi dai visitatori sia a voce che per iscritto. Filatelicamente parlando hanno esposto: il delegato regionale FSFI Giuseppe Badin con una collezione tematica incentrata sulla 1ª Guerra Mondiale con una ricca ed esauriente rassegna di posta in franchigia documentata attraverso una puntigliosa raccolta di annulli di posta militare; il socio Giovanni Andrich con una corposa collezione di lettere, cartoline caricaturali-propagandistiche e affrancature in uso durante il summenzionato periodo bellico; Alessandro Savio con una piccola raccolta di cartoline d'epoca relative al Col di Lana, teatro delle note operazioni militari. Il tutto è stato completato da una articolata sezione fotografica finalizzata a definire il "Fronte" che ha interessato direttamente il nostro territorio, da cui il titolo della manifestazione. Per l'occasione sono state edite due cartoline ed è stato impiegato un annullo celebrativo.
(Riccardo Pallabazer)

  Tarcento UD, 27-28 giugno. 32ª Mostra filatelica.

Nello storico Palazzo Frangipane, nei giorni 27 e 28 giugno 2015 si è svolta la 32ª edizione della Mostra Filatelica “Città di Tarcento” organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Tarcentino. Quest'anno il tema della manifestazione è stato “La Grande Guerra” ed il suo centenario, con la collaborazione di 14 espositori e 15 collezioni esposte. Si è voluto dare uno sguardo su alcune tematiche riguardanti quel conflitto, con l'esposizione di manifesti italiani ed austriaci, cartoline, fotografie, santini, titoli di debito pubblico, collezioni filateliche e storico postali, tutte con una cosa in comune, dovevano essere rigorosamente in versione “non per addetti”, in un formato divulgativo; lo sforzo è stato capito e particolarmente apprezzato dai numerosi visitatori che da molti anni seguono le nostre mostre. L’ esposizione ha catturato l'interesse di alcuni studiosi al punto di farli tornare più volte a visionare il materiale originale e con cura esposto, il che ha dato a noi organizzatori motivo di orgoglio e soddisfazione. Il momento più importante della manifestazione tarcentina, come negli anni passati, è stato la conferenza storico postale o storica che il Circolo organizza con nomi illustri della filatelia nazionale . La novità di questa edizione è stata di sostituire il relatore con i collezionisti espositori e così: Guido Gemo, Giampaolo Bernardis, Luca Cossa, Luigi De Paulis e Gabriele Gastaldo hanno messo a disposizione del pubblico le loro conoscenze e con pochi minuti a testa ed anche con l’ausilio di proiezioni, sono riusciti a spiegare ed illustrare il materiale esposto. L’uditorio ha apprezzato la coralità della conferenza con uno scrosciante applauso ed anche sollecitando la pubblicazione delle relazioni riconoscendo nei temi esposti e trattati, spaccati di storia sconosciuti o volutamente ignorati . La successiva presentazione della Mostra ha visto l'intervento del Sindaco tarcentino, dott. Celio Cossa, che si è prestato alla consegna dei riconoscimenti agli espositori ed all'artista Elisabetta Cossettini, coinvolta dal sodalizio per la realizzazione di cartoline e francobolli personalizzati. Nel contesto della manifestazione sono state stampate 3 cartoline, una con soggetti locali nel 1915 e nel 1918 (soldati), una acquerellata richiamante le trincee ed una con oggetti bellici riconvertiti ad un messaggio di pace. L’annullo speciale ideato per Poste Italiane si richiama al forte “Lonza” edificato per la grande guerra sul monte Bernadia che sovrasta Tarcento. Una cartolina è stata poi utilizzata per l'affrancatura con un francobollo personalizzato sloveno, cioè appositamente stampato da Poste Slovenia su bozzetto del Circolo Tarcentino.
(Gabriele Gastaldo)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 08-02-2016.