Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2015 - 4

Rubrica a cura di Michele Caso

  Cles TN, 24-26 luglio. 40° anniversario della fondazione del circolo.

Una tre giorni ricca di eventi ha caratterizzato la cittadina di Cles, capoluogo dell’Anaunia (Val di Non) in Trentino, eventi organizzati dal Circolo Filatelico e Numismatico Clesiano, presieduto da Ferruccio Mascotti, per commemorare il quarantesimo dalla fondazione. All’inaugurazione dell’evento, avvenuta venerdì 24 luglio, alla presenza anche del Sindaco di Cles, Ruggero Mucchi, dell’Assessore alla Cultura del Comune, Vito Apuzzo e del Presidente della Comunità di Valle Silvano Dominici, presenti i Soci, gli ex presidenti, i Soci fondatori e le vedove di coloro che negli anni hanno contribuito a portare avanti con passione ed entusiasmo le attività del Circolo. Sabato 25 luglio presenti le Poste Italiane con un apposito annullo speciale, disegnato per l’occasione. Allestita anche una mostra sociale sul collezionismo, visitata da centinaia di persone interessate o incuriosite dei francobolli, cartoline, monete e documenti esposti. Il Circolo Filatelico e Numismatico Clesiano nasce il 25 maggio 1975, grazie all’impegno di undici soci fondatori. Si alternano alla guida del Circolo i seguenti Presidenti: Vittorio Marzana, Luigi Urmacher, Giorgio Cortelletti e Ferruccio Mascotti, attuale Presidente. Il 1° gennaio 1994 il Circolo, prima dipendente dalla Società Filatelica Trentina (con sede a Trento) decide di rendersi autonomo e autogestirsi, facendo risaltare maggiormente la sua natura originale e locale, aderendo alla Federazione delle Società Filateliche Italiane. I Soci si ritrovano il primo martedì di ogni mese per confrontarsi su tematiche inerenti il collezionismo, un mondo che abbraccia ormai vari settori: dalla filatelia alla numismatica, dalle cartoline d’epoca ai documenti e alle stampe antiche, dalle fotografie ai libri e a oggetti di varia natura. Il Circolo, in passato, ha organizzato numerose manifestazioni sociali, alcune di livello nazionale, che lo collocano come una realtà attiva nel panorama culturale trentino. Alcuni Soci del Circolo hanno preso parte a concorsi ed esposizioni tematiche nazionali, ottenendo importanti riconoscimenti. Oggi il Circolo conta circa ottanta Soci, per lo più residenti in Val di Non e in Val di Sole. Ogni anno, nel periodo primaverile, il Circolo Filatelico e Numismatico Clesiano organizza e gestisce “Anauniafil”, evento interregionale di scambio tra collezionisti, arrivato quest’anno alla sedicesima edizione. Nel tempo questa manifestazione ha riscosso sempre maggiori consensi e un notevole incremento di visitatori ed espositori e rappresenta ad oggi uno degli incontri più prestigiosi della Regione in questo ambito. 
(Ferruccio Mascotti)

 

  Querceta LU, 8-9 agosto. 40ª mostra e convegno.

Si e' svolta nei giorni 8 e 9 agosto la XL edizione della tradizionale mostra convegno organizzata dal Gruppo Filatelico Numismatico Versiliese di Querceta presso le scuole Don Milani. La giornata del sabato ha visto grandissima affluenza di pubblico per la soddisfazione degli operatori commerciali e per l'Ente Poste; la domenica considerato anche il clima l'affluenza è stata molto più diluita. II tema dell'annullo era imperniato sui Medici e la Versilia dato che il palazzo Mediceo di Seravezza è divenuto patrimonio mondiale Unesco. Per l'occasione e' stata coniata una medaglia disegnata da Piergiorgio Mei, modellata dalla scultrice Silvia Bargagna e realizzata presso le Fonderie d'Arte Pazzaglia di Pisa. La tiratura in argento è stata completamente esaurita e anche il bronzo è stato quasi esaurito Per la filatelia era esposta la collezione "Tariffe del Regno dal 1878 al 1930" di Vittorio Vannucci e per la numismatica la "Piccola Storia della Lira" di Giorgio Ricci. Era esposta amche una collezione di medaglie sui Granduchi di Toscana di Wilder Pellegrini. Per l'occasione sono state edite cartoline ed un numero unico
(Piergiorgio Mei)

  Pontebba UD, 14-16 agosto. Centenario della prima guerra mondiale.

Il Circolo Filatelico Numismatico Tarvisiano, con il patrocinio del Comune di Pontebba, ha organizzato dal 14 al 16 agosto un evento espositivo per ricordare i cento anni dell’inizio della Prima Guerra Mondiale. La Mostra si è tenuta nelle sale del Palazzo Municipale della città di Pontebba che nel 1915 segnava il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. Proprio il famoso Ponte di confine è stato il protagonista dell’evento essendo riproposto sulle due cartoline speciali, sull’annullo figurato richiesto a Poste Italiane e sul francobollo emesso dalle Poste Austriache. Sono state esposte collezioni di storia postale, filatelia, numismatica, cartoline d’epoca, fotografie e documenti storici, di espositori italiani e austriaci che illustravano un pezzo di storia del nostro territorio che ha prodotto trasformazioni epocali per le popolazioni coinvolte. Alla cerimonia di inaugurazione e di consegna dei riconoscimenti agli espositori sono intervenuti il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Pontebba Ivan Buzzi ed Elena Macor ed il Delegato regionale del Friuli Venezia Giulia Gabriele Gastaldo, oltre a numerosi rappresentanti del Circoli Filatelici e Numismatici del Friuli Venezia Giulia .
(Francesco Gibertini)

  Viareggio LU, 14-16 agosto. Carnevale estivo.

Come ogni anno, il Circolo Filatelico "Giacomo Puccini" di Viareggio, in occasione del Carnevale estivo, ha realizzato un annullo filatelico speciale con giro di cartoline originali con tiratura limitata a 100 copie e un repiquage su intero postale con tiratura di 180 copie. Le cartoline sono state realizzate con lavori dei soci e di noti artisti. L'Ufficio filatelico temporaneo munito di annullo speciale è stato presente al Viareggio Versilia Centro Congressi il 14 agosto.
(Silvano Pasquali)

  Roseto degli Abruzzi TE, 21-28 agosto. 40° anniversario del Circolo

II Circolo Filatelico Numismatico Rosetano ha organizzato Abruzzophil 2015, una settimana di eventi filatelici e culturali, in collaborazione con le Poste Italiane e la Federazione fra le Società Filateliche Italiane, in occasione dei festeggiamenti dei suoi primi 40 anni. La manifestazione si è svolta presso Villa Paris da venerdì 21 agosto 2015 fino a venerdì 28 agosto 2015. Il 21 agosto alle ore 16,00 il sindaco Enio Pavone ha portato i saluti della Città. Il primo degli interventi è stato quello di Emidio D'Ilario, attuale presidente del Circolo, che nel suo discorso ha toccato vari argomenti legati alla filatelia e alla cultura della città. A seguire la presentazione da parte del giornalista Umberto Braccili, del libro "StranAbruzzo" dello scrittore giornalista Luigi Braccili. Subito dopo un convegno dal titolo "La rosetanità tra arte e cultura", che ha visto la partecipazione di 8 relatori dove ciascuno ha parlato di personaggi della città (storici, artisti, benefattori, industriali), che in questi 40 anni di attività culturale e filatelica il Circolo ha omaggiato con francobolli e annulli postali italiani e della Repubblica di San Marino. La manifestazione del 21 agosto è stata arricchita da un ufficio postale distaccato curato dalle Poste Italiane che hanno obliterato la posta in partenza con un annullo speciale, dedicato allo scrittore - giornalista Luigi Braccili. Nei saloni di Villa Paris sono state allestite 12 mostre relative ai personaggi commemorati. E' stata inoltre allestita una esposizione di francobolli italiani e mondiali ad invito, una mostra dedicata alla Mail Art, una mostra con quadri realizzati con francobolli, oltre a 5 collezioni filateliche tematiche. Dopo i vari convegni, venerdì 21, sempre a Villa Paris c'è stata una serata di gala con cena e musica dal vivo, durante la quale Sante Borrelli, deegato regionale Abruzzo e Molise della FSFI, insieme al presidente D'Ilario,ha consegnato i diplomi di veterani della filatelia a 11 soci del sodalizio rosetano. Da sabato 22 agosto, fino a venerdì 28 agosto le mostre sono rimaste aperte tutti i giorni. Giovedì 27 agosto, sempre a Villa Paris, si sono tenuti altri 2 convegni dal tema "La rosetanità nello sport". Dopo i saluti da parte del vice sindaco, Maristella Urbini, e del presidente D'Ilario, alla presenza di una folla di sportivi intervenuti per l'occasione, sono iniziati i due convegni, da parte di due relatori e dedicati a due esponenti dello sport rosetano: Remo Maggetti e Ernesto D'Ilario. Anche la giornata del 27 agosto, dalle 16,00 in poi è stata arricchita da un ufficio postale distaccato curato dalle Poste Italiane che hanno obliterato la posta in partenza con due annulli speciali, il primo dedicato allo cestista Remo Maggetti, e il secondo in occasione dei festeggiamenti dei 40 anni del Circolo . Per la manifestazione ABRUZZOPHIL 2015 sono state preparate anche 4 cartoline illustrate con il tema dei due convegni (Braccili e Maggetti) e due dedicate ai 40 anni del Circolo. E' stato preparato e distribuito uno speciale cartaceo (Abruzzo az 60) dedicato interamente alla manifestazione Abruzzophil 2015. 
(Emidio D'Ilario)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 08-11-2015.