Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2015 - 6

Rubrica a cura di Michele Caso

  Diano Marina IM, 1-26 novembre. I Papi del Giubileo.

Nell'imminenza del "Giubileo straordinario della misericordia", il Circolo Filatelico-Numismatico Dianese ha riproposto, opportunamente aggiornata e riveduta, la mostra filatelico-biografica " su "I Papi del Giubileo", già presentata in occasione del Giubileo del 2000.  Il periodo di scarsa affluenza turistica ha causato un minor numero di visite rispetto alla precedente edizione ma ciò non ha scoraggiato gli organizzatori, che contano di poter fare un'analoga mostra per il Giubileo del 2025!.È stato edito un numero unico di 60 pagine che illustra tutto il materiale esposto. Inoltre è stata edita una cartolina e il 14 novembre è stato impiegato un annullo speciale.
(Aurelio Molfa)

  Massafra TA, 7 novembre. 13ª edizione della Giornata della Filatelia.

Il 7 novembre, si è tenuta a Massafra nell’Auditorium della Scuola Manzoni la tredicesima edizione della Giornata della Filatelia. Alla presentazione della manifestazione, dedicata dal Circolo Filatelico “A. Rospo” alla Grande Guerra Mondiale (con un omaggio agli oltre centocinquanta massafresi caduti combattendo per la gloria dell’Italia) e presieduta dal presidente del Circolo Nino Bellinvia (ha collaborato il vicepresidenbte Francesco Maria Rospo), sono tra l’altro intervenuti: Il sindaco Martino Tamburrano, il presidente del Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli, il vicesindaco Antonio Viesti, l’assessore alla Cultura Antonio Cerbino, il presidente della Consulta Pino Presicci, il referente della Filatelia per le Filiali di Taranto e Lecce, Eleonora Giase che hanno elogiato il Circolo filatelico per la magnifica manifestazione . Applausi da parte di tutti i presenti, tra cui alcuni combattenti della II Guerra Mondiale, alcuni componenti dell’Associazione Nazione Carabinieri “Salvo D’Acquisto”, alunni e docenti dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” – Scuola Secondaria di I Grado “Alessandro Manzoni”; dell’Istituto Comprensivo "Pascoli"; Scuola Secondaria di l Grado "Niccolò Andria" - Scuola Secondaria di l Grado "Niccolò Andria"; dell’I.I.S.S. "D. De Ruggieri" (Liceo classico); dell’I.I.S.S. "C. Mondelli" e dell’I.I.S.S. "Amaldi". Gli studenti hanno preparato interessanti ricerche, con l’ausilio anche di francobolli, che sono state esposte, nel Padiglione “Lazzaro” della stessa scuola, ove sono state esposte anche, sempre sull’argomento della Grande Guerra, una collezione del socio Piero Caragnano e la grande e preziosa collezione “Corrispondenza dal Fronte della Grande Guerra” di Vitoronzo Pastore, ricercatore e scrittore di libri storici della 1^ e 2^ Guerra Mondiale. Nello stesso salone ha funzionato anche un ufficio filatelico temporaneo (coordinato da Eleonora Giase e con impiegati postali Antonio Fiorente e Rosaria Oliva) che ha apposto, su una cartolina filatelica predisposta da Fabio Nicola Assi con in primo piano il Monumento ai Caduti, l’annullo filatelico speciale creato da Vitantonio Dicensi. Annullo che è stato apposto anche su cartoline filateliche con opere dei pittori massafresi Vito Spada e Vincenzo Maraglino, Giuseppe Alessio e Rosario Rosafio di Lecce e Rita Protopapa di Talsano. 
(Nino Bellinvia)

  Martellago  VE, 8 novembre. Mostra sulla Grande Guerra.

Mostra filatelica e documentale sulla Grande Guerra allestita dal Circolo Filatelico Numismatico Martellago in un'ampia sala espositiva realizzata in una chiesa sconsacrata. Numerosi i visitatori, incluse varie scolaresche.
(Giuseppe Vincenzo Badin)

  Somma Lombardo  VA, 14-15 novembre. Pinocchio a Somma Lombardo.

Somma Lombardo ha festeggiato la "Giornata della Filatelia" attraverso una mostra di collezionismo ed una serie di iniziative che hanno coinvolto i ragazzi delle scuole elementari e medie della Città. Il Circolo Filatelico Cipresso ha allestito nella Galleria Fallaci una mostra su Pinocchio che, partendo dalla filatelia, spaziava nel variegato mondo del collezionismo del famoso burattino di legno. La Giornata della Filatelia è stata l'occasione per coinvolgere molti ragazzi e ragazze che hanno apprezzato la mostra e sabato 14 novembre hanno potuto ricevere omaggi filatelici: la tradizionale "bustina" di francobolli, una piccola pubblicazione di indirizzo al collezionismo filatelico e soprattutto la cartolina di Pinocchio che si poteva annullare con lo speciale annullo filatelico appositamente preparato per conto del Circolo Filatelico da Poste Italiane tramite l'ufficio filatelico di Busto Arsizio. Le fotografie con Pinocchio, la "merenda" per i ragazzi ed un intrattenimento musicale offerto dalla "Casorate Junior Band" (la prima banda di ragazzi formatasi nella provincia di Varese), hanno ben completato la giornata di sabato 14 mentre domenica 15 molti "ex ragazzi" di ogni età hanno potuto ripensare alla propria infanzia visitando l'esposizione. L'amministrazione Comunale di Somma Lombardo, nella persona dell'assessore alla Cultura Dott.ssa Norcini, ha collaborato alla promozione di quest'evento nelle scuole mentre il Circolo Filatelico Cipresso ha provveduto a coinvolgere la stampa e la televisione locale. Il risultato di questi sforzi è stata una buona presenza di giovani visitatori stimabile in oltre 200 ragazzi, spesso accompagnati dai familiari.
(Dario Bulloni)

  Terni, 21 novembre. Giornata della Filatelia

Si è celebrata la Giornata della Filatelia presso la biblioteca del Circolo Lavoratori Terni. Il tema della giornata è stato il centenario della 1ª Guerra Mondiale con numerose collezioni in mostra, tutte di soci del Circolo Filatelico Numismatico “A. Aromatici” che ha curato l'organizzazione e ha pubblicato una cartolina con relativo annullo filatelico. Si ringraziano la Dott.ssa Sonia Trenta del Museo Storico di Lugnano in Teverina e Paolo Cecchini, storico e critico d'arte, per il loro intervento e il presidente del CLT Giovanni Scordo che ha messo a disposizione i locali e permesso lo svolgimento dell'evento.
(Danilo Corpetti)

  Cento FE, 3-6 dicembre. 23ª mostra filatelica e cartofila.

Mostra del Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese "Mario Grandi" dedicata alla pittura in celebrazione del 300° anniversario della morte del pittore centese Benedetto Gennari, raffigurato sull'annullo usato il giorno 5. Erano presenti collezioni su  vita ed opere di Raffaello, sul Il Guercino", sulla pittura in generale, sui Santi e documenti sul Gennari. 
(Giuseppe Balboni)

  Imola BO, 4-8 dicembre. Verso l'Anno Santo della Misericordia.

Presso la sala "Salannunziata" si è svolta la Mostra Filatelica di fine anno, giunta alla 48ª edizione, allestita dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "G. Piani" con il patrocinio e la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Imola. La Mostra è stata ad invito ed era denominata "Verso l'Anno Santo della Misericordia". Sono state esposte raccolte di grande interesse culturale provenienti da varie regioni tra le quali ci preme segnalare: "Il Rosario nell'arte"; "Architettura religiosa"; "Tu es Petrus"; "II Vaticano: Pontificato di Pio XII"; "Qualcuno verrà"; "Notre Dame"; "I Papi fra teologia e storia"; "La Madonna nella cultura europea". Il Circolo ha curato l'edizione di due cartoline ricordo della manifestazione, che hanno potuto essere obliterate con l'annullo postale figurato, impiegato nella mattinata di sabato.
(Gianfranco Bernardi)

  Savignano sul Rubicone FC, 12-13 dicembre. 37ª Mostra filatelica.

Mostra filatelica su "Annulli e francobolli della Romagna" allestita dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Rubicone" nella sala comunale "Salvador Allende", in concomitanza con la fiera di Santa Lucia. Bello ed interessante il materiale esposto che, essendo di interesse locale, ha attratto numeroso pubblico, favorito anche dal bel tempo. È stata edita una cartolina, andata esaurita, ed è stato impiegato un annullo speciale.
(Massimo Baiocchi)

 

  Reggio Calabria, 13-20 dicembre. I Papi degli Anni Santi.

La Parrocchia della Candelora di Reggio Calabria con Don Luigi Cannizzo, i Gruppo Filatelico Numismatico U.N.U.C.I. e il Gruppo Filatelico Dopolavoro Ferroviario di Reggio Calabria, hanno allestito una Mostra Filatelico Numismatica presso l’Auditorium “Emiliano Vecchietti”. La collezione ha avuto per oggetto: “I Papi degli Anni Santi” “Giubileo 2016 – Anno della Misericordia".  Molti sono stati i visitatori che con piacere hanno ammirato tutte le serie di francobolli emessi dall’Italia e dalla Città del Vaticano dal 1925 ad oggi aventi per soggetto i Papi che hanno indetto i 29 Giubilei di cui tre straordinari. Oltre a francobolli e cartoline sono stati esposti documenti storici attinenti agli Anni Santi. Particolare interesse hanno suscitato le bacheche della Numismatica con le monete d’argento e bronzo emesse dal Vaticano in occasione dei vari Giubilei.
(Francesco De Benedetto)

  Massafra TA, 19 dicembre. Natale nel centro storico - Premio Catacchio.

Nuovo successo della manifestazione natalizia organizzata dal Circolo filatelico “A. Rospo”. Si è tenuta presso il Palazzo della Cultura in collaborazione con il Comune di Massafra, FSFI e Poste Italiane con la collaborazione di Antonio Dellisanti Editore e delle Associazioni Agora, Terra di Puglia, Sorriso Francescano e 74zero16. Apprezzate le mostre di filatelia, arte e immagini sacre degli espositori Nicola Fabio Assi, Pietro Caragnano, Nicola Carriero, Rocco Silvestri e Vito Antonio Tocci, pittore Vito Spada e degli alunni In esposizione anche lavori natalizi creati dagli alunni della classe 3° A dell’I.C. “De Amicis-Manzoni” (coordinati dalla prof.ssa Giovanna Giannotta, docente di Arte), e della 2ª C dell’I.C. “Pascoli-Andria” (coordinati dalla prof.ssa Irma Rospo, docente di Arte). Apprezzatissimo il bozzetto dell’annullo creato dal pittore tarantino Giuseppe Ferrara, autore anche della cartolina ufficiale con in primo piano “La Natività” nella Gravina San Marco”. Cartolina, in due versioni, stampata a colori dall’UnipolSAI Assicurazioni (sede Nuova Era S.a.s. di Massafra e Martina Franca e sede Barletta e Spina e C.S.n.c. di Massafra e Taranto). Quest’anno sono state distribuite gratuitamente anche altre otto cartoline (foto di Giuseppe Russo) con opere dell’artista massafrese Vito Spada che ha anche impreziosito la presentazione della manifestazione con tre quadri rappresentativi della serie realizzati in foto pittura dal titolo: la Cupola della Chiesa Nuova, Piazza Garibaldi e Via Muro. Cartoline sulle quali, regolarmente affrancate con i francobolli del Natale 2015, è stato apposto l’annullo filatelico dall’Ufficio postale temporaneo con gli impiegati Antonio Fiorente e Rosaria Oliva, coordinati dalla dott.ssa Eleonora Giase, responsabile del settore Filatelia delle filiali di Taranto, Lecce e Brindisi. Conferito a personaggi del mondo della Cultura e della Filatelia in generale anche il “Premio Giovanni Catacchio (alla sua undicesima edizione, in ricordo del giornalista tarantino scomparso il 5 dicembre 2004 all’età di 39 anni, che con la sua ”Rubrica filatelica” ha diffuso la filatelia in Puglia e Basilicata). Il premio è stato assegnato a Stefano Milda (dirigente scolastico IISS “De Ruggieri”, Francesco Maria Rospo (vice presidente CFN “Rospo”), Francesco Gatto (presidente del CFN “La Persefone Gaia” di Taranto), ai soci del CFN “Rospo” Piero Caragnano e Domenico Oliva. Ospite d’onore la scrittrice Antonietta Benagiano che ha letto una sua poesia natalizia. Sono intervenuti: Giandomenico Pilolli (presidente Consiglio Comunale), Antonio Viesti (vice sindaco), Antonio Cerbino (assessore alla Cultura), Pino Presicci (presidente Consulta delle Associazioni).
(Nino Bellinvia)

 

  Todi PG, 19 dicembre. 250° anniversario della morte di Paolo Rolli.

Per ricordare il 250° anniversario della morte di Paolo Rolli, poeta di arcadia, (Todi 1765) è stata organizzata dall’ Associazione Filatelica e Numismatica “Città di Todi” una manifestazione  in collaborazione con la scuola comunale di Musica. E’ stata quindi predisposta una mostra filatelica, con un annullo speciale per il giorno 19 dicembre all’interno dello splendido Palazzo del Vignola, sede in passato della mostra antiquaria di Todi. L’Associazione ha assicurato la sua presenza con il segretario Giancarlo Fatti oltre ai soci Giuliano Carboni e Francesco Bicaroni che hanno garantito la massima collaborazione per lo svolgimento della iniziativa. Buona é stata la presenza di pubblico che ha mostrato interesse per la mostra e ha potuto ottenere l’annullo postale su una cartolina numerata di 300 esemplari, predisposta per l’occasione, e raffigurante un dipinto di Paolo Rolli conservato all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore Ciuffelli Einaudi di Todi 
(Giancarlo Fatti)

 

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 08-02-2016.