Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / settembre-ottobre 2016

Rubrica a cura di Michele Caso

  Cesena FC, 3 settembre. 82° campionato europeo di trotto

Lo slogan del Campionato Europeo di Trotto di Cesena “Due in finale, uno nella storia”, anche quest’anno è stato rispettato. Infatti, come da regolamento, la formula “vincere due prove su tre”, sabato 3 settembre 2016 all’Ippodromo del Savio, si è conclusa con la sempre suggestiva “bella” fra i due vincitori delle regolamentari due prove. Bene quindi per il maschio baio indigeno Ringostarr Treb, condotto da Roberto Vecchione che, dopo un avvincente corsa, ha battuto con uno scatto finale la femmina baia indigena Peace Of Mind guidata da Enrico Bellei. Entrambi i guidatori sono dei veterani del Campionato Europeo avendo vinto altre edizioni precedenti: Vecchione nel 2008 e nel 2014; Bellei nel 2005 e nel 2008. Ampia partecipazione del pubblico che ha riempito sia le tribune che l’area antistante la pista. All’Ippodromo del Savio erano presenti le Poste Italiane con un ufficio postale distaccato che, per l’occasione, aveva in uso uno speciale annullo figurato riproducente una testa di cavallo. Com’è tradizione fin dal lontano 1959, il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “Ennio Giunchi” di Cesena ha curato il servizio filatelico. Quest’anno ha dato alle stampe due cartoline-ricordo a colori, opere dell’artista Vincent Bosello (Vink).  
(Gastone Benini)

  Montevarchi AR, 3-5 settembre. XLI manifestazione filatelica

Il Circolo Filatelico Numismatico e hobby vari ”Benedetto Varchi” ha organizzato la XLI Esposizione filatelica con mostra sul tema “Storie di noi…collezionando” dal 3 al 5 settembre 2016 a Montevarchi, in Via Poggio Bracciolini all’interno della Chiesa di Sant’Andrea a Cennano. La mattina del 3 settembre all’interno dell’esposizione è stato attivato un Ufficio Postale distaccato con annullo speciale della manifestazione. La mostra ha ottenuto un ottimo consenso da parte della cittadinanza e ci sono stati circa 2500 visitatori. 
(Sergio Barbagli)

  Argenta FE, 9 settembre. 59ª Fiera di Argenta

Quest'anno, in occasione della 59ª edizione della Fiera di Argenta, il Circolo Filatelico Numismatico Argenta e il Comune di Argenta hanno scelto per l'annullo postale l'immagine del martirio di S.Giorgio. La preferenza è ricaduta su un particolare del portale della Pieve, la cui costruzione ha avuto inizio nel 569 per merito dell'Arcivescovo Agnello di Ravenna. Per ricordare l'evento sono state realizzate due cartoline: una disegnata da Tiziano Bolognesi e l'altra da Gianni Mantovani. Dette cartoline hanno ricevuto l'annullo speciale venerdì 9 settembre dalle ore 14 alle ore 18 presso le scuole elementari di Argenta. L'edizione della Fiera di quest'anno, per noi soci del circolo, assume un carattere particolare: infatti è stata allestita una mostra filatelico-numismatica che è stata dedicata alla memoria di Paolo Bolognesi, fondatore e Presidente del circolo dal 1996 al 2016. Durante la sua presidenza sono state realizzate cartoline di uomini illustri argentani, altre pubblicitarie della Fiera e inoltre la stampa di diversi libri, per non parlare di tante altre iniziative concrete che rimarranno nella storia argentana. 
(Diego Battaglia)

  Somma Lombardo VA, 17-18 settembre. Mostra sociale

Si è svolta a Somma Lombardo il 17 e 18 settembre la mostra filatelica del Circolo Filatelico "Cipresso". L'esposizione sociale a tema lìbero "un quadro" ha visto la partecipazione di 18 Soci che hanno allestito quadri su vari temi per festeggiare i 60 anni di vita associativa. Nel pomeriggio di sabato 17 l'ufficio temporaneo di Poste Italiane ha messo a disposizione dei visitatori lo speciale annullo filatelico mentre il Circolo Cipresso ha messo a disposizione del pubblico una cartolina commemorativa con una bella immagine storica del Cipresso di Somma. Buono il successo della manifestazione che ha avuto un'appendice il lunedì successivo quando il Sindaco di Somma Lombardo Stefano Sellarla, in sala consiliare con gli assessori della Sua amministrazione, ha premiato i Soci del Circolo Filatelico Cipresso complimentandosi per le attività svolte in 60 anni dì storia. 
(Dario Bulloni)

  Saluzzo CN, 23-25 settembre. Memorial dei Presidenti Piero Neberti-Pierino Battisti

È stato assegnato alla squadra di collezionisti facenti parte del Centro Italiano di Filatelia Tematica (Carlo Doria con la tematica: “Il porto, il mio ambiente di lavoro” e Giorgio Sini con “Spie!”) il “1° Memorial dei Presidenti Piero Neberti-Pierino Battisti”, indetto dal Circolo Filatelico-Numismatico “G.B. Bodoni”, in occasione dell’incontro nazionale con le Associazioni di filatelia tematica. L’evento faceva parte della manifestazione filatelico-numismatica, allestita nell’ex-caserma “Musso”, dal 23 al 25 settembre, per festeggiare i cinquant’anni di fondazione del Circolo “G.B. Bodoni”. A consegnare il premio nel corso della cena di gala, svoltasi sabato 24, sono stati il consigliere regionale Paolo Allemano e l’assessore alla cultura del Comune di Saluzzo, Roberto Pignatta. Il premio consiste in una forma di Pietra di Luserna, montata su pannelli di ferro battuto e tagliata in modo da ricordare la sagoma del Monviso. A ritirare il prestigioso riconoscimento è stato il presidente del Centro Italiano di Filatelia Tematica, Paolo Guglielminetti. Al secondo posto si è classificata la squadra dell’Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi, formata dai tematici, Pasquale Polo con la collezione “Attraverso i colori dell’iride” e Valeriano Genovese con “Il Golf, una magnifica ossessione”. Terza classificata è stata la formazione dell’Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano”, con Ernesto La Greca “Ruolo ed attività della Croce Rossa durante la Grande Guerra” e Sergio Vicardi con “Tutto cominciò da Solferino”. Presente alla serata anche il presidente dell’Usfi, Fabio Bonacina. Numerosi sono stati gli appuntamenti in calendario, nella tre giorni saluzzese, che ha fatto della capitale dell’antico Marchesato, il luogo di appuntamento per i filatelisti tematici. Dalla serata numismatica alle tre sessioni, in cui è stato articolato l’incontro-congresso delle Associazioni di filatelia tematica, riunitesi per discutere su problematiche e possibili iniziative comuni. Si è pure svolta, sabato 24, l’assemblea degli aderenti al Lions Club Filatelico Italiano. Successo ha fatto registrare l’esposizione, giunta alla sua cinquantesima edizione, in cui si sono potute ammirare ventotto collezioni tematiche ed un’interessante selezione di monete. Ha funzionato, nei locali dell’esposizione, un ufficio postale distaccato, dotato di annullo speciale figurato e sono state edite tre cartoline commemorative, di cui una emessa dalle Poste Italiane. Sono stati distribuiti un numero unico ed uno speciale opuscolo di trentasei pagine, opportunamente illustrato, sulla storia del Circolo e delle sue principali iniziative. Era pure a disposizione una medaglia commemorativa del cinquantenario di fondazione del sodalizio ed un distintivo ricordo. In mostra è anche esposta la Medaglia del Presidente della Repubblica, fatta pervenire dal Quirinale per l’iniziativa. A tagliare il nastro inaugurale della manifestazione è stata il consigliere provinciale, con delega alla cultura ed all’istruzione, Milva Rinaudo; con lei: il sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni, il presidente della Fondazione “Bertoni”, Enrico Falda, il presidente del Circolo “G.B. Bodoni”, Luciano Drua. L’evento è stato organizzato dal Circolo Filatelico-Numismatico “G.B. Bodoni”, che si è avvalso del patrocinio del Comune di Saluzzo e della collaborazione della Fondazione “Amleto Bertoni-Città di Saluzzo”, della Federazione fra le società filateliche italiane, del Centro Italiano di filatelia tematica, del sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo e della Cassa di risparmio di Saluzzo spa. 
(Gianni Neberti)

  Altamura BA, 24 settembre-2 ottobre. La Grande Guerra

Domenica 2 ottobre con una breve cerimonia di ringraziamento e contestuale consegna di attestati di riconoscenza ai curatori della manifestazione, tra cui il nostro presidente Giovanni Moramarco, si è conclusa ad Altamura la mostra sulla “Grande Guerra”. Mostra voluta dall’Associazione Nazionale Bersaglieri in occasione del loro raduno - Sud Italia tenutosi nella città. La manifestazione era divisa in tre sezioni: la prima, creata dal Ministero della Difesa, composta da pannelli con illustrazioni del “Grande Conflitto” e curata dal Settimo Reggimento Bersaglieri di stanza ad Altamura; la seconda, “Altamura e la Grande Guerra”, allestita dagli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico Federico II di Altamura; la terza, filatelica, organizzata dal Gruppo Filatelico “S. Mercadante”. La sezione filatelica era costituita dal progetto collettivo “La Grande Guerra” voluto dal Cift. Una collezione itinerante ricca di materiale filatelico postale: francobolli, annulli, interi postali, prove, affrancature meccaniche, migliaia di pezzi testimonianza di spaccati della storia bellica del 15-18. Ogni capitolo del Progetto è stato opera di collezionisti noti ed apprezzati: Ernesto La Greca, Alviero Batistini, Annibale Rota, Paolo Bettarini, Carlo Doria, Paolo Guglielminetti, Silvano Biscotto, Maurizio Bulegato, Michele Picardi, Giuseppe Salvatore, Giorgio Sini, Vincent De Luca, Sergio Cabras, Maurizio Amato, Emilio Simonazzi, Giuseppe Galasso, Claudia Massucco e Franco Fanci. L’esposizione, ubicata in piazza Zanardelli nei locali del Gal, con la presenza di un ufficio distaccato di Poste Italiane sabato 24 settembre, dotato di annullo speciale, ha registrato la partecipazione numerosa ed entusiasta di pubblico e scuole. Per l’occasione sono state predisposte cartoline celebrative. In ultimo, una menzione particolare va ai ragazzi del Liceo Scientifico di Altamura che oltre ad aver allestito la mostra, si sono assunti l’onere dell’accoglienza e della guida del pubblico in tutti i settori della mostra stessa.  
(Giovanni Moramarco)

  Mazara del Vallo TP, 26 settembre-2 ottobre. Progetto Sostenibilità

La 2ª Esposizione Filatelica Tematica, sul tema Progetto Sostenibilità, organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Mazarese, oltre a collezioni pervenute da diversi Circoli ed Associazioni filateliche, grazie all'invio da parte del CIFT del file delle collezioni di Expo 2015 di Milano ha permesso l’esposizione dell’intero progetto. Faceva parte della manifestazione l’esposizione della collezione del bozzettista e disegnatore di Poste Italiane, Angelo Merenda, nostro concittadino, che ha esposto tutte le sue creazioni di francobolli e cartoline, nonché le recensioni ed attestati di enti privati, pubbliche e straniere per le sue realizzazioni. Per l’annullo postale ad iniziativa è stata realizzata una cartolina ed un foglietto erinnofilo. 
(Vincenzo Di Marco)

  Reggio Calabria, 30 settembre-3 ottobre. 40ª Mostra filatelica

La 40ª Mostra Filatelica “Giornata del Ferroviere” del Gruppo Filatelico Numismatico Dopolavoro Ferroviario si è svolta dal 30 settembre (è stata inaugurata in anticipo per permettere la presenza dei partecipanti al XIX Meeting Nazionale dei Gruppi Archeologici del DLF) al 3 ottobre del 2016. 40 i quadri filatelici. Sono state premiate le collezioni di Francesco De Benedetto (“Archeologia” e “Locomotive”), Giovanni De Lorenzo (Treni) e Pasquale Fiumanò (Fontane di Roma e di Piazza San Pietro). Il D.L.F. di Reggio Calabria ha curato l’edizione di due cartoline, una per celebrare il 150° Anniversario della linea ferroviaria Lazzaro – Reggio Calabria, sulla quale è stato apposto l’annullo”ad iniziativa” a suo tempo richiesto, e l’altra in occasione del Meeting Archeologico, timbrata con l’annullo appositamente richiesto dal DLF.  
(Pasquale Fiumanò)

  Noale VE, 1-2 e 8-9 ottobre. 150° anniversario dell'annessione del Veneto al Regno d'Italia

Si è svolta, a cura del Circolo Filatelico Numismatico Noale, presso il Palazzo della Loggia e nell’ambito della Giornata della Filatelia, una Mostra a carattere filatelico - medaglistico - documentaristico celebrativa del 150° anniversario dell’annessione del Veneto al Regno d’Italia. In esposizione le collezioni di Angelo Pavanello, “1814 - 1866 dalla dominazione austriaca all’annessione del Veneto al Regno d’Italia attraverso documenti ed immagini“, Pierluigi Marazzato “Storia postale di Noale dalle origini al 1867“ e Andrea Fusati “Documenti di posta del Veneto liberato“; inoltre, curata dal Circolo, la collezione “Giornata della Filatelia: fatti e protagonisti dal Risorgimento all’Unità d’Italia“, realizzata con francobolli e buste primo giorno e mirata ad un pubblico giovanile. Due le cartoline celebrative realizzate per l’occasione, con annullo e stand curato da Poste Italiane S.p.A. nella giornata di sabato 1 ottobre che hanno richiamato un numeroso ed interessato pubblico anche nelle giornate successive 
(Andrea Fusati)

  Saluzzo CN, 6 ottobre. Intitolazione del Teatro Civico al soprano Magda Olivero

Una cartolina ricordo per celebrare l’intitolazione del Teatro Civico di Saluzzo al soprano Magda Olivero, originaria della città dove nacque il 25 marzo 1910, è stata realizzata dal Circolo Filatelico-Numismatico “G.B. Bodoni”. La cartolina è stata distribuita nella serata di giovedì 6 Ottobre, in occasione della cerimonia di intitolazione e del seguente concerto lirico, gratuitamente ai ragazzi delle scuole primarie della città che hanno avanzato la proposta al Comune di dedicare il Teatro alla celebre cantante lirica. Ai presenti ed ai soci del Circolo è stata distribuita, previo pagamento dell’affrancatura. La cartolina, già realizzata nel 2010, in occasione delle manifestazioni filateliche internazionali dedicate alla musica ed allestite per festeggiare i cento anni del soprano (la Olivero è deceduta a Milano l’8 Settembre 2014 all’età di 104 anni) è stata sovrastampata sul verso con l’indicazione dell’intitolazione ed una foto della Olivero. Sul recto è stata riprodotta una fotografia artistica, scattata negli anni quaranta, della platea del vecchio teatro saluzzese, prima della sua discussa trasformazione in Politeama, avvenuta agli inizi degli anni cinquanta. La cartolina, affrancata con francobolli a soggetto musicale o comunque teatrale, è stata obliterata con l’annullo filatelico di Saluzzo e datato 6 ottobre 2016. Al termine della serata una copia della cartolina, affrancata con il francobollo dedicato a Luciano Pavarotti, è stata consegnata alla madrina d’eccezione della cerimonia, il soprano Luciana Serra che da alcuni anni collabora con la Fondazione di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. A consegnare la cartolina sono stati il presidente del Circolo Filatelico-Numismatico “G.B. Bodoni”, Luciano Drua ed il vicepresidente, Gianni Neberti. “L’iniziativa – ha dichiarato il presidente Drua - costituisce il seguito delle celebrazioni del cinquantenario di fondazione del Circolo Filatelico-Numismatico”. 
(Gianni Neberti)

Rovereto TN, 7-9 ottobre. XXII mostra sociale

Si è chiusa con successo la XXII Mostra che il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano ha programmato presso l’Auditorium Melotti di Rovereto dal 7 al 9 ottobre. La mostra è stata doverosamente dedicata alla Prima Guerra Mondiale “La tragedia delle popolazioni dei paesi di confine del Trentino”. I collezionisti provenienti da varie regioni d’Italia hanno esposto pezzi unici e materiale di assoluta importanza, collezioni che normalmente rappresentano il nostro paese nelle esposizioni e nei concorsi internazionali, e sovente ricevono riconoscimenti di assoluto prestigio. L’afflusso di appassionati e curiosi lungo i tre giorni di apertura è stato costante, le domande sulle collezioni esposte sono state molteplici e pertinenti, la curiosità di conoscere sempre alta e attenta. Diversi visitatori si sono presentati con francobolli e monete trovate nei cassetti o avute dai nonni, tante le richieste di poter conoscere se fra queste ci fosse un inaspettato “tesoretto”. Altro aspetto importante, la partecipazione dell’Istituto delle Arti “F. Depero”: 41 studenti delle prime e seconde classi si sono cimentati nel concorso per il bozzetto da cui è stata coniata la medaglia ricordo, concorso vinto da Giordan Cozzucoli. Nutrita anche la presenza delle scuole primarie della Comunità di Valle con quanto prodotto durante i corsi di filatelia nell’anno scolastico 2015/2016. Di seguito gli espositori e le loro collezioni, per la filatelia: Rodolfo Bignardi, Storia postale sui laghi italiani del XIX secolo; Federico Borromeo d’Adda, Prefilatelia del Trentino A.A.; Lorenzo Carra, 1866 la liberazione del Veneto; Angiolino Cozzaglio, La michelangiolesca; Antonio Ferrario, Lettere della II Guerra di Indipendenza; Claudio Manzati, Express service in Italy; Erwin Kofler, Falsificazioni dello stato pontificio; Thomas Mathà, L’orto botanico di Bologna e la sua storia postale; Giovanni Nembrini, De la Rue – corrispondenza per l’estero dal 1.12.1863 al 31.3.1897; Enrico Notaristefano, Diacronica “Campioni senza valore”; Giorgio Palumbo, Posta e pubblicità; Giuliano Stroppari, Trentino…sembrano francobolli; Franco Trentini, Il primo annullo con bollatrice elettromeccanica del Regno d’Italia, tipo “Bandiera”. Filatelia giovanile: Leonardo Bacillieri, Astronautica; Ismaele Cozzaglio, Foglietti filatelici dedicati all’astronautica; Scuola primaria di Ronzo Chienis, La natura e gli animali del nostro territorio; Scuola primaria di Mori, La natura e gli animali del nostro territorio; Scuola primaria “Regina Elena” Rovereto, Le regioni d’Italia e il Trentino. Per la numismatica: Oscar Gatti, “Notgeld – miniassegni: banconote di necessità”; Ferruccio Mascotti, Guidobaldo Von Thun Hohenstein (Vescovo 1654-1668); Franco Pezzi, variante o curiosità; Antonio Silvi, Passando per Rovereto, medaglie, monete, documenti di viaggiatori illustri; Daniele Spedicati, Monete austriache dal 1740 al 1916; Istituto delle Arti Depero, elaborati vincitori il concorso per la medaglia ricordo. Per la cartofilia: Luciana Galli Calibri, Eucarestia e prime comunioni nei santini; Valerio Gobbi, L’affondamento del transatlantico principessa Mafalda; Carmelo Nuvoli, Ex libris e calendarietti Art Nouveau 1900-1920; Emanuele Togni, Autografi di personaggi storici del Trentino e italiani; Renato Trinco, Rovereto nella bufera della I Guerra Mondiale; Marco Turella, Francesco Giuseppe imperatore in cartolina – nel centenario della morte; Giuseppe Verde, Trento il monumento a Dante. Nelle varie: Ivan Damin, Strafexpedition l’offensiva austriaca del 1916; Giambattista Pastore, La maschera nella cultura popolare. sul numero unico stampato in occasione della mostra, molto apprezzati gli articoli di: Lorenzo Carra, Lago di Garda anche Trentino - i bolli a cerchio dei messaggeri italiani (prima parte); Diego Leoni, note sulla I Guerra Mondiale e il paesaggio alpino; Daniele Spedicati, Francesco Giuseppe I - le immagini di un volto senza tempo. Infine, alla presenza Ivo Chiesa assessore alle attività economiche del comune di Rovereto, di Stefano Bisoffi presidente della Comunità della Vallagarina, di Franco Finotti direttore della Fondazione Museo Civico di Rovereto, di Giuseppe Badin rappresentante triveneto della Federazione delle Società Filateliche Italiane, sono stati premiati tutti gli espositori.
(Nereo Costantini)

  Pieve di Soligo TV, 8-9 ottobre. 60° spiedo gigante.

Come 20 anni fa e 10 anni fa, il Circolo Filatelico e Numismatico “Quartier del Piave” ha attivamente partecipato ai festeggiamenti nella ricorrenza della manifestazione “Spiedo Gigante”, giunta a Pieve di Soligo alla sessantesima edizione. Per l’occasione è stato allestito in data 8 ottobre 2016 un Ufficio Postale distaccato presso la sede della Pro Loco, Associazione in collaborazione con la quale è stato impiegato uno speciale annullo postale. In contemporanea è stata allestita una piccola esposizione relativa ad emissioni filateliche italiane a tematica eno-gastronomica e sono stati anche mostrati ai visitatori tutti gli annulli postali speciali prodotti a Pieve di Soligo. La mostra è rimasta aperta anche domenica 9 ottobre, permettendo così a numerosi visitatori, giunti ad assaporare questa specialità tradizionale trevigiana, di portarsi via un ricordo filatelico di questo evento. 
(Jacopo Beltrame)

Legnano MI, 8-10 ottobre. XXXI mostra sociale "Sport e Olimpiadi".

Dall'8 al 10 ottobre la Sala delle vetrate della Famiglia Legnanese ha ospitato l'annuale mostra sociale dell'Associazione Filatelica Legnanese. Alla manifestazione giunta alla XXXI edizione hanno partecipato quattro soci con otto collezioni. Di queste tre illustrano il tema proposto in annullo "Sport e Olimpiadi" e sono: Calcio, Olimpiadi 1896 - 2016 Paesi organizzatori, Sport a Legnano, altre cinque sono a tema libero: Arte nei francobolli, Batman, Omaggio ad Elisabetta la Regina dei records, Star Trek - 50° della prima trasmissione, Star Wars. Il tutto in 84 quadri per 504 fogli. All'inaugurazione hanno presenziato l'Assessore alla Cultura del Comune di Legnano Silvestri, il Presidente ed il Ragiù della Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi e Giuseppe Colombo, il presidente Antares promotrice della mostra micologica (le due associazioni da tempo operano sinergicamente) Giancarlo Calini e la consigliera BCC di Busto Garolfo e Buguggiate sponsor della mostra micologica. Numerosi soci hanno fatto da cornice alle autorità cittadine presenti. Il folto pubblico, intervenuto nei tre giorni dell'esposizione, e la visita di alcune scolaresche hanno costituito il premio per il lavoro degli espositori. 
(Giorgio Brusatori)

  Tolentino MC, 13 ottobre. Tolentino Expo 2016

Un annullo speciale e tre cartoline celebrative, utilizzati il giorno 13 ottobre, sono stati i segni tangibili della partecipazione del Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" alla manifestazione Tolentino Expo 2016, giunta alla sua quarta edizione. Non solo collezionisti ma anche molti curiosi hanno visitato lo stand del Circolo filatelico, i primi alla ricerca di qualche "pezzo" mancante alla propria collezione, i secondi forse meravigliati di trovare, fra tante e svariate attività produttive della zona, ancora qualcuno che propone cartoline al posto degli effimeri sms e selfie, quale ricordo duraturo nel tempo. Nei quadri esposti nella mostra collezioni di fogli e foglietti di francobolli, buste viaggiate di industrie ed attività, di ieri e di oggi, di Tolentino e tematiche. 
(Arnaldo Marcelletti)

  Perugia, 15 ottobre. Eurochocolate 2016

Eurochocolate è l’appuntamento più atteso per i golosi del cioccolato, infatti ogni anno migliaia di curiosi e appassionati si danno appuntamento a Perugia durante il mese di Ottobre. Eurochocolate è uno degli eventi più importanti per la città di Perugia e quest'anno si è svolto dal 14 al 23 Ottobre 2016. L’Associazione Filatelica “Perusia Collector” ha voluto ricordare la manifestazione, in collaborazione con gli organizzatori di Eurochocolate, con un annullo speciale che è stato predisposto per il giorno 15 ottobre all’interno della splendido scenario della Rocca Paolina, fortezza costruita dal Papa Paolo III Farnese nel 1540. Infatti i suoi grandi spazi sono oggi utilizzati durante l’anno, per diverse manifestazioni culturali quali appunto "Eurochocolate". L’Associazione ha assicurato la sua presenza per tutta la giornata del 15 ottobre con il presidente Francesco Amelia e l’associato Alberto Grilli che hanno garantito la massima collaborazione per lo svolgimento della iniziativa. Buona é stata la presenza di pubblico per il quale erano disponibili, oltre all'annullo postale, anche due cartoline raffiguranti il logo della manifestazione. Particolare interesse ha avuto la mostra filatelica allestita negli spazi della Rocca, con annulli sul tema del cioccolato ed Eurochocolate in particolare. 
(Francesco Amelia)

  Crema CR, 15-16 ottobre. Sportivamente Collezionando.

Il Circolo Filatelico Numismatico Cremasco ha allestito l’annuale mostra sociale, dal tema " Sportivamente Collezionando", presso il Museo Civico di Crema nella prestigiosa sala Agello. L’evento è simbolicamente collegato alle manifestazioni di ”Crema Città Europea dello Sport 2016”, come contributo del C.F.N.C alla città. L’esposizione è stata inaugurata dal presidente Gino Capellini alla presenza del consigliere allo sport Dott. Walter Della Frera. Un caloroso ringraziamento al Comune di Crema che ha concesso gratuitamente, come gli altri anni, la sala Agello e alla banca Popolare di Crema che ha contribuito generosamente, con il suo finanziamento, alla buona riuscita della manifestazione La preparazione delle sale e lo spostamento di tutto il materiale ha richiesto un notevole sforzo organizzativo dei soci coinvolti all’allestimento della mostra, ricambiato dalla buona affluenza di pubblico e dal gradimento espresso da molti visitatori. A ricordo della manifestazione è stato richiesto uno speciale annullo filatelico alle Poste Italiane, disponibile nello sportello postale temporaneo, allestito nei locali della mostra sabato 15 ottobre Per l’occasione è stata predisposta una cartolina commemorativa, ideata dal socio Pierpaolo Zanaboni, degna cornice dell’annullo speciale.  
(Gino Capellini)

  Formia LT, 15-17 ottobre. XIX mostra filatelico-cartografica.

Il Circolo Filatelico "M.T. Cicerone" ha allestito, nella suggestiva Torre di Mola, sede dell'archivio storico di Formia, la XIX mostra filatelico - cartografica. L' amministrazione comunale ha dato il patrocinio all'iniziativa e concesso l'utilizzo della struttura. La mostra di quest'anno ha ricordato il 20° anno della fondazione del circolo, nato nel 1996, quando un gruppo amici, appassionati di filatelia, si unì per costituire tale consesso. All'inaugurazione da parte del presidente Lorenzo Pellegrino ha partecipato un folto pubblico, che ha apprezzato le collezioni, congratulandosi con gli espositori, che hanno illustrato agli interessati il contenuto delle vetrine. Il giorno successivo la sala di esposizione, di nuovo riaperta al pubblico, ha accolto appassionati e curiosi fino alle ore 20.00. Il giorno 17 è stato dedicato anche agli alunni delle scuole, impegno programmato con la dirigente del 1° Circolo Didattico dott.ssa Annunziata Marciano. Sono intervenuti circa 80 ragazzi suddivisi tra 4 scolaresche, 2 della V classe elementare dell' Istituto De Amicis e 2 della II classe della scuola media Vitruvio Pollione. Gli alunni, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno dimostrato interesse e posto domande agli interlocutori. È stata consegnata ad ognuno copia della nostra brochure illustrativa. Alle ore 17.00 chiusura della mostra. Il presidente ha espresso parole di elogio per i soci espositori e ha consegnato a tutti la pergamena a ricordo del ventennio del circolo.   
(Pasquale Pellegrino)

  Bologna, 15-23 ottobre. 13° Passamano per San Luca.

In occasione del 13° Passamano per San Luca, abbinato ala "festa della Storia", il Circolo Filatelico Emiliano ha partecipato all'evento allestendo una mostra filatelica su "L'architettura sacra in filatelia" e una mostra iconografica su Guglielmo Marconi. Per l'occasione è stata edita una cartolina e nel giorno di inaugurazione è stato impiegato un annullo speciale. Nell'ultimo giorno della manifestazione si è tenuta una conferenza su "I Santi protettori delle università europee" e su "Aneddotica storica bolognese":
(Vincenzo Pirrò)

  Macerata, 15-30 ottobre. Mostra di filatelia scout

L’incontro annuale dell' Associazione Italiana Scout Filatelia del 2016, previsto a Macerata dal 15 al 30 ottobre, è stato sconvolto dal drammatico terremoto che ha infierito nelle Marche proprio in quel periodo. Come previsto, la Mostra di Filatelia Scout, che si è svolta negli "Antichi Forni" nel centro storico di Macerata, è stata inaugurata il giorno 15 ottobre alla presenza del Sindaco e di oltre 300 giovani scouts dei gruppi locali. Essa è rimasta aperta per due settimane, ma purtroppo il sisma del 24 ottobre non ci ha permesso di chiuderla con la nostra Assemblea. Il giorno 15 ottobre presso la Mostra è stato in funzione un ufficio distaccato di Poste Italiane che ha utilizzato uno speciale annullo commemorativo. L’Assemblea Ordinaria si è svolta invece nella sede AISF di Bologna il giorno 30. Nell’occasione è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo: Maurizio Cavalli, Presidente; Alberto Vezzalini, Vice; Romano Valzania, Segretario; Andrea Donati, Tesoriere e Servizio Novità; Luigi Rosso, Incaricato Mostre; Alessandro Pierotti, Scambio Soci; Valentina Falanga, Celso Pozzetti e Igor Tuta, Consiglieri.    
(Maurizio Cavalli)

  Codroipo UD, 15-30 ottobre. Il Risorgimento Friulano 1815-1915.

Il 29 Ottobre 2016, in un clima festoso ed alla presenza delle Autorità e degli associati dell' Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia, si è tenuta la cerimonia di chiusura della mostra documentaristica “Il Risorgimento Friulano 1815/1915“ aperta il 15 Ottobre e tenuta al Museo Civico delle Carrozze d’ Epoca di San Martino di Codroipo. La mostra, tendente ad analizzare in profondità per mezzo di collezioni e documenti le attività belliche, documentali e di storia postale di quel periodo analizzate su angolazioni diverse, ha portato alla vista del ragguardevole pubblico una completa visione dei fatti e delle particolarità storico postali del periodo. Le collezioni di Lorenzo Carra “ La Posta Militare del 1866 “ e “ Gli Oltre Torre “, quella di Mario Cedolini “ La Via di Svizzera “, di Pierantonio Viotto “ Lombardo Veneto: l’ uso della V emissione nel Friuli 1864/66 “ , quella di Alessandro Piani “ 1867 / 1884 La VI emissione d’ Austria nel Litorale Austriaco “ e di Luigino Sanson “ Annulli austriaci su interi postali italiani “ hanno ampiamente illustrato in generale l’ uso della corrispondenza nel periodo della III Guerra d’ indipendenza ed oltre. Più settoriali invece le collezioni di Umberto Aita “ La Carta Moneta d’ Assedio “ riguardante la monetazione cartacea emessa durante l’ assedio della Fortezze di Palmanova ed Osoppo nel 1848, di Luigi De Paulis “ Il Friuli ed il Primo Risorgimento Italiano “, di Lorenza Spagnolo “ Irredentismo e Lega Nazionale “ e la “ Monetazione Austriaca ed Italiana dell’ 800 “ di Giorgio Cerasoli. Le altre collezioni ed i manifesti esposti hanno fatto da ragguardevole cornice alla manifestazione, mentre una grande e suggestiva parte hanno contribuito le conferenze di Lorenzo Carra su “ Gli Oltre Torre “ e di Mario Cedolini su “ La Via di Svizzera “: la parte del leone, però, è stata riservata alla conferenza sul diario del Senatore di Prampero, documento inedito scoperto di recente e che riporta le annotazioni del giovane Ufficiale Di Prampero redatte durante la III Guerra d’ Indipendenza Grande interesse ha suscitato la descrizione de “ Gli Oltre Torre “ enunciata dal Carra, argomento da lui individuato tra le pieghe della corrispondenza inviata tra uffici postali italiani ed austriaci ed affrancata provvisoriamente con francobolli italiani, ed altrettanto interesse ha generato la efficace rappresentazione de “ La Via di Svizzera “ di Mario Cedolini, raffigurante l’ inoltro di corrispondenza in un ristretto periodo di tempo Un unicum è stata la conferenza di Marisanta de Carvalho di Prampero, che ha minuziosamente elencato e descritto il diario scritto dal Senatore Antonino Di Prampero, Ufficiale durante la III Guerra d’ Indipendenza, dalla partenza dell’ esercito da Bologna a seguito del Generale Cialdini fino all’ arrivo ed alla liberazione di Udine, vicende vissute in prima persona dal protagonista Tale documento è stata la molla che ci ha permesso di realizzare una mostra che potesse degnamente commemorare il 150° anniversario dell’ annessione del Friuli all’ Italia, non dimenticando comunque di allargare il campo a tutto il Risorgimento italiano nel quale si innesta quello friulano, dai moti carbonari alla Prima Guerra Mondiale. Inaugurata il 15 Ottobre 2016 alla presenza delle massime Autorità Comunali e Provinciali, come si è detto la mostra è stata formalmente dichiarata chiusa il 29 Ottobre: dopo la cerimonia di chiusura si è svolta la Cena Sociale con la distribuzione del Numero Unico redatto per l’ occasione e l’ usuale palmares. Il Numero Unico, stampato come corollario alla mostra, con articoli redatti dai Soci, illustra in profondità sia le collezioni presentate che le particolarità storiche di quel periodo che, giustamente, nella prefazione, viene descritto come “ L’ Ottocento: un secolo in movimento“. Da ringraziare in maniera sentita il Circolo Filatelico Numismatico “Città di Codroipo“ che ha curato tutta la parte operativa ed i contatti con gli espositori e gli sponsor per un corretto svolgersi della manifestazione, come pure un vivo ringraziamento deve essere rivolto alle persone che si sono impegnate a fondo per rendere il Numero Unico un vero vademecum di informazioni storiche e storico postali del periodo illustrato nella mostra.   
(Oscar Piccini)

  San Mauro Pascoli FC, 20-23 ottobre. Mostra sul Giubileo della Misericordia.

In occasione della Fiera di San Crispino, il patrono locale, il Gruppo Filatelico Culturale AVIS ha allestito una mostra dedica al Giubileo della Misericordia. La vicinanza tra la sala in cui si è tenuta la mostra e la Fiera ha garantito un buon afflusso di pubblico; la mostra inoltre è stata visitata da varie scolaresche. Per l'occasione sono state edite tre cartoline celebrative del Giubileo, disponibili in un apposito folder. Il giorno 22 è stato impiegato un annullo celebrativo.
(Guglielmo Magnani)

  Melfi PZ, 28-30 ottobre. 23° Convegno e raduno nazionale di falconeria.

Ha ottenuto un grande successo la manifestazione organizzata dal Circolo Filatelico del Melfese con la collaborazione dell'Associazione Falconieri del Melfese "Nino Laviano", inserita nella manifestazione del XXIII Convegno e Raduno Nazionale di Falconeria, che si è svolta nei giorni 28-29 e 30 ottobre 2016 nella splendida cornice del Castello di Melfi - nelle scuderie - con varie mostre di cui una specifica sulla mostra filatelica a tema "Le Cattedrali e Scautismo con relativi annulli da tutto il mondo". Per tre giorni è stato possibile ammirare e apprezzare la collezione esposta in 24 panelli dal socio Sig. Nicola Simonetti. L'affluenza dei visitatori è stata soddisfacente e si sono contate non meno di diecimila presenze, provenienti sia da ogni parte della Regione, nonché dalle regioni limitrofe. Tutto questo è stato possibile grazie all'impegno profuso dai soci del Circolo e dei Falconieri. Nell'occasione si è realizzata una cartolina ufficiale della manifestazione con relativo annullo 
(Giovanni Laviano)

  Asola MN, 28 ottobre-6 novembre. De Mantua ad Patriam.

Nelle incantevoli sale del Palazzo Comunale di Asola si è svolta la mostra dal titolo: “De Mantua ad Patriam” 150° anniversario dell’annessione di Mantova all’Italia, allestita dal Circolo Filatelico Numismatico "Città di Asola". L'inaugurazione dell'evento è avvenuta nella serata di venerdì 28 ottobre, la mostra è proseguita fino a domenica 6 novembre. La mostra a carattere storico-postale era composta da un centinaio di quadri contenenti lettere, stampe, manifesti, bollettini di guerra etc. Diverse scolaresche e più di un migliaio di persone ci hanno fatto visita. Sabato 29 ottobre è stato utilizzato l'annullo commemorativo delle Poste Italiane. Per l'occasione sono state stampate quattro cartoline ed un catalogo-guida alla mostra dal titolo: Mantova 1796 – 1866 Settant’anni tra assedi, occupazioni, guerre.  
(Giovanni Battista Schiavi)

  Chianciano Terme SI, 29-30 ottobre. 90° anniversario dell'UNUCI.

Il giorno 29 Ottobre è stato aperto a Chianciano alle ore 9,00 l’ufficio temporaneo delle Poste con annullo dedicato al 90° della Fondazione dell’U.N.U.C.I. ed è stato messo in vendita un minifolder con due cartoline commemorative che è stato stampato in cinquemila esemplari e distribuito nei principali uffici postali d’Italia . La mostra, organizzata dal Nucleo Filatelico "Circolo Filatelico Fiorentino" della Sezione di Firenze dell'U.N.U.C.I. presentava due tematiche, una sulla storia del tricolore e l’altra sulla prima guerra mondiale. Insieme c’era anche un’esposizione fotografica a cura del “Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto, il tutto nelle sale del Palazzo di Villa Simoneschi L’inaugurazione ufficiale è avvenuta nel pomeriggio alla presenza del Presidente dell’Associazione e tante altre Autorità. Nei due giorni la Mostra è stata visitata da molte centinaia di cittadini e dai delegati dell’U.N.U.C.I arrivati con i familiari da tutta Italia.    
(Alessandro Tomasi)

  Pianoro BO, 29 ottobre-13 novembre. Giornata della Filatelia.

In occasione della Giornata della Filatelia 2016, Romano Busi, socio del Circolo Filatelico Emiliano, ha esposto varie collezioni di cartoline nel Museo delle Arti e dei Mestieri. È stata edita una cartolina e il 29 ottobre è stato impiegato un annullo speciale.   
(Vincenzo Pirrò)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 26-05-2017.