Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / novembre-dicembre 2016

Rubrica a cura di Michele Caso

  Asola MN, 28 ottobre-6 novembre. De Mantua ad Patriam.

Nelle incantevoli sale del Palazzo Comunale di Asola si è svolta la mostra dal titolo: “De Mantua ad Patriam” 150° anniversario dell’annessione di Mantova all’Italia, allestita dal Circolo Filatelico Numismatico "Città di Asola". L'inaugurazione dell'evento è avvenuta nella serata di venerdì 28 ottobre, la mostra è proseguita fino a domenica 6 novembre. La mostra a carattere storico-postale era composta da un centinaio di quadri contenenti lettere, stampe, manifesti, bollettini di guerra etc. Diverse scolaresche e più di un migliaio di persone ci hanno fatto visita. Sabato 29 ottobre è stato utilizzato l'annullo commemorativo delle Poste Italiane. Per l'occasione sono state stampate quattro cartoline ed un catalogo-guida alla mostra dal titolo: Mantova 1796 – 1866 Settant’anni tra assedi, occupazioni, guerre.  
(Giovanni Battista Schiavi)

  Pianoro BO, 29 ottobre-13 novembre. Giornata della Filatelia.

In occasione della Giornata della Filatelia 2016, Romano Busi, socio del Circolo Filatelico Emiliano, ha esposto varie collezioni di cartoline nel Museo delle Arti e dei Mestieri. È stata edita una cartolina e il 29 ottobre è stato impiegato un annullo speciale.   
(Vincenzo Pirrò)

  Massafra TA, 11 novembre. Giornata della filatelia.

Nuovo successo della Giornata della Filatelia organizzata per il 14° anno consecutivo dal Circolo Filatelico e Numismatico “A. Rospo” con Poste Italiane, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, patrocinio del Comune di Massafra e della Consulta delle Associazioni e con la collaborazione di Antonio Dellisanti Editore (donato a tutti un bel libro storico), e le Associazioni “Agorà”, “Sorriso Francescano” e ATO Puglia Onlus. La manifestazione ha confermato la sua importanza con l’annullo filatelico e cartolina (ideati da N.F. Assi) e con le collezioni degli alunni guidati dai loro docenti, tutti da elogiare, e con quelle di Francesco Maria Rospo, “Padre Pio”, e di Rocco Silvestri, “Gugliemo Marconi”. Il tema di quest’anno è stato incentrato su “Massafra: vie personaggi”, come annunciato sull’invito-programma, stampato presso la “Tecnografica” di Piergianni Ardito a cura di Negozi Conforti. Tutti i rappresentanti delle varie Istituzioni presenti alla manifestazione hanno posto in rilievo il significato profondo dell'Associazione Filatelica "A. Rospo" ed elogiato l'attività e l'impegno quasi trentennale del presidente Nino Bellinvia, che ha coordinato il tutto, del vice presidente Francesco Maria Rospo e di tutti i collaboratori. In particolare, il sindaco avv. Fabrizio Quarto si è soffermato sull’importanza della filatelia nella società attuale e ha fra l’altro, in sintesi, evidenziato ľimprenscindibilità dei moderni strumenti di comunicazione, come ľe-mail, perché rendono il collegamento immediato. Al contempo, però, sono freddi, al contrario della missiva tradizionale composta dal foglio di carta e dal francobollo, che invece sono oggetti tangibili e come tali veicolano storie e vissuti. Anche il presidente del Consiglio comunale, dott. Maurizio Baccaro, ha ribadito la funzione positiva della filatelia, e su di essa come momento anche aggregante ha parlato il presidente della Consulta delle Associazioni, dott. Pino Presicci, rimarcando il ruolo fondamentale dell'associazionismo nella nostra società. L'assessore alla Pubblica Istruzione avv. Maria Rosaria Guglielmi, ripercorrendo le sue esperienze di allieva, ha dato gran rilievo alla Scuola che forma i futuri cittadini, quindi anche coloro che potranno assurgere a ruoli istituzionali. Il momento formativo è stato rimarcato dall'assessore alle Politiche Giovanili Michele Bommino. Anche il dirigente delle Poste di Massafra, dott. Fiorenzo Venditti ha sottolineato l'importanza del francobollo per la memoria di eventi e personalità che sono patrimonio della storia locale (ha portato anche i saluti del direttore della Filiale delle Poste di Taranto dott. Nicola Narciso e dott.ssa Eleonora Giase, referente della Filatelia di Poste Italiane per le filiali di Taranto, Brindisi e Lecce). I dirigenti scolastici dott. Prof. Stefano Milda (Istituto Comprensivo “De Amicis-Manzoni” e I.I.S.S. “D. De Ruggieri”), prof. Vincenzo Greco (Scuola Secondaria di I Grado “Niccolò Andria”), prof. Nicola Latorrata (Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco”), prof. Francesco Raguso (IISS “Mondelli” e “Amaldi”; ha incaricato la prof.ssa Maria Mastrangelo) hanno incentrato il loro intervento sul recupero memoriale anche attraverso la filatelia, sulla sua funzione di educazione sociale.  
(Nino Bellinvia)

  Torino, 22-24 novembre. La Grande Guerra.

Il Circolo Università di Torino, sezione filatelia, ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione dei Circoli e Sezioni filateliche di Torino e provincia, una mostra filatelica sul tema della “Grande guerra”. La rassegna dentellata si è tenuta nei locali del Rettorato, via Po 17, in contemporanea con la mostra “Nell’interesse supremo della Scienza e della Nazione - L’Università di Torino nella Grande guerra”. L’inaugurazione ufficiale si è svolta nella giornata di martedì 22, alle ore 17,30, mentre una postazione di Poste italiane, dotata di annullo speciale dedicato, è rimasta aperta al pubblico con orario 10,15 – 15,45. L’Università ha messo a disposizione dei visitatori un set di quattro cartoline sul tema appositamente stampate e Poste italiane una serie di quattro valori emessi in foglietto nel 2015. I visitatori hanno potuto trovare esposte le collezioni seguenti, cortesemente prestate dai loro proprietari: “Trentino Alto Adige, da provincia asburgica a provincia italiana” e “La Grande Guerra - Le copertine della Domenica Del Corriere” di Roberto Gottardi; “Gli Alpini” di Ernesto Ajmar; “L’Università di Torino” di Francesco Sperone. 
(Massimo Mancini)

  Gorgonzola MI, 26 novembre. Le bellezze d'Italia nei francobolli.

Il Gruppo Filatelico Gorgonzola “Costantino Gironi” in occasione della 42ª Mostra Filatelica di Santa Caterina ha scelto il tema: “Le bellezze d'Italia nei francobolli” intese come luoghi, arte, cultura e folklore italiani. Sono state esposte diverse collezioni su questo tema preparate dai nostri soci, ed alcune prestate da altri collezionisti italiani appositamente invitati ad esporre. Inoltre sono state esposte, sempre ad opera dei nostri soci,  collezioni riguardanti altre tematiche come ad esempio i Papi negli anni santi ed una sui francobolli stampati su supporti diversi dalla carta (di legno, in argento, profumati ecc…). Inoltre da diversi anni viene esposta una collezione a tema che riguarda la nostra Città di Gorgonzola (personaggi, fatti storici o altro), quest’anno dedicata al nostro illustre concittadino Erminio Giana nel 100° della morte. Buona affluenza di pubblico e molto interesse dimostrato anche dalla nostra Amministrazione Comunale che come ormai avviene da molti anni annoveriamo tra i visitatori la presenza del Sindaco. Per l’occasione è stata posta in vendita una cartolina, a tiratura limitata e numerata di 300 esemplari, con l’annullo speciale realizzato da Poste Italiane ed affrancate con una serie di 2 francobolli emessi per propagandare la visita dell’Italia 
(Daniele Biraghi)

  Rovereto TN, 26 novembre-6 gennaio. Natale.

Si è tenuta presso palazzo Todeschi la mostra dedicata al Natale (tutti i fine settimana e festività dal 26 novembre 2016 al 6 gennaio 2017) organizzata dal Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, alle attività Economiche del Comune di Rovereto e Rovereto in Centro. Dati vari ritardi, non era stato possibile l’inserimento della mostra nel programma delle manifestazioni natalizie, da qui la perplessità di un risultato che potesse essere soddisfacente; in questo frangente, bisogna riconoscere all’assessore alle attività economiche Ivo Chiesa, la caparbietà e l’insistenza perché tale mostra avesse corso. Era la prima volta che si presentavano cartoline, letterine, annulli postali e santini tutti dedicati al Natale. I soci Luciana Recla, Renzo Bianchi, Luciana Galli, Carmelo Nuvoli e Giuseppe Verde, hanno esposto, seppur in modo parziale, uno spaccato di come il collezionismo vive questo evento. In mostra letterine degli anni quaranta scritte a Gesù Bambino, dove nel promettere di essere più buoni si chiedevano doni; oppure una busta prefilatelica partita da Fondo (Val di Non) per Zambana il 25 dicembre 1851 e transitata da Mezzolombardo sempre il 25 dicembre 1851 - il rispetto e la puntualità superavano ogni problematica - oppure gli annulli postali dedicati ai mercatini di Natale dell’Alto Adige e del Tirolo; cartoline soprattutto degli anni venti, trenta, significativa quella dedicata al “Natale di Guerra del 1916” edita dal Comitato della Croce Rossa di Norimberga, dove un cavalleggero di gran carriera porta un abete, segno del Natale; infine i santini, provenienti da tutto il mondo, prodotti e stampati nelle più svariate forme, su carta, stoffa, supporto naturale e altro ancora, piccole e preziose icone che partivano da metà ottocento per arrivare a Papa Francesco. Il risultato finale evidenziato sia dal numero di visitatori, sia dalle note sul libro firma che dalla critica, conferma un successo inaspettato e sicuramente sostenuto dal contesto del mercatino di Natale, dalla novità, dalla cornice prestigiosa di palazzo Todeschi.
(Nereo Costantini)

  Genova, 29 novembre-16 dicembre. 40° anniversario della fondazione del CIFR.

Il 29 novembre 2016 è stato commemorato il 40° anniversario della costituzione del Centro Italiano Filatelia Resistenza con l’inaugurazione di una mostra storica filatelica al Centro Civico di Genova Cornigliano. Esposte collezioni filateliche dei soci Bertario, Lavagna, Pistarino, una vetrinetta di oggettistica sulla Grande Guerra dell’amico Pensato, interi postali in franchigia della Prima Guerra (Antonio Rubino, Ugo Finozzi, cartoline di propaganda della V Armata), cartoline di propaganda sui prestiti di guerra, e un considerevole quantitativo di giornali di trincea della Prima Guerra Mondiale, in gran parte viaggiati, prestati dal nostro socio Maggi, collezionista di questo materiale con valenza storica che sollecita la curiosità e il consenso di un vasto pubblico. Ad onor del vero l’inaugurazione avrebbe dovuto aver luogo il 24 novembre come da Comunicato Stampa e Locandina ma le sopravvenute peggiorate condizioni atmosferiche previste per quel giorno con Allerta Meteo Rossa che prevede la tassativa chiusura degli organismi comunali, hanno costretto ad uno spostamento di data e modifica del datario dell’annullo. Ovviamente questo disguido, unitamente alla non conoscenza della nuova data sull’annullo filatelico, non ci hanno permesso una sollecita comunicazione a tutti gli invitati, situazioni che hanno originato una inaugurazione con un ristretto numero di presenti. Gradita la presenza, fra gli altri, del Sig. Claudio Villa, consigliere comunale del comune di Genova. Alla spicciolata, nei giorni successivi tanti hanno visitato la mostra esprimendo la propria approvazione e i propri complimenti per la varietà di materiale esposto. Il locale che ospitava la mostra è notevole per importanza, trattasi di una antica residenza storica con alcuni soffitti affrescati e un grande salone che ha permesso una sistemazione su tutto il perimetro del materiale in esposizione, purtroppo però pur essendo centrale è dislocato in una strada laterale di moderato passaggio che non consente una visibilità esterna al folto pubblico. A ricordo della celebrazione sono state edite 4 cartoline e l 'annullo è stato impiegato nel giorno di inaugurazione. 
(Francesco Maggi)

  Imola BO, 8-11 dicembre. La bellezza dei fiori.

Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "G.Piani", si è svolta presso la "Salannunziata la 49ª Mostra Filatelica di fine anno. Il tema è stato filatelicamente allettante: i fiori e la flora in generale. "La bellezza dei fiori" è stato infatti il titolo della rassegna filatelica. La Mostra ha avuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Imola unitamente alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola. I visitatori hanno potuto ammirare raccolte provenienti da varie regioni, tra le quali segnaliamo: "Viaggio tra i fiori d'Europa" - "Erbe e piante medicinali" - "Il meraviglioso mondo dei fiori" - "Fiori di Liguria". Non è mancato il consueto tributo marcofilo a tema, cioè l'annullo utilizzato dall'ufficio distaccato di Poste Italiane presso la sede della Mostra per la sola giornata di giovedì 8 dicembre. Il Circolo ha curato l'edizione di due cartoline ricordo della manifestazione.  
(Gianfranco Bernardi)

  Asti, 10 dicembre. 70° anniversario dell'A.F. Astigiana.

Il giorno 10.12.2016, presso l’ufficio postale di Asti Dante, l’Associazione Filatelica Astigiana “Gigi e Mario Conte”, ha celebrato il 70° anno di fondazione con l’uso di un annullo speciale, l'edizione di una cartolina con busta ed allestendo una mostra filatelica sociale sui 70 anni di storia e attività del sodalizio, con esposizione degli annulli filatelici astigiani più significativi utilizzati a partire da 1949 e altre curiosità postali riguardanti l’Associazione. In altra sezione della mostra sono stati ricordati i fondatori e i loro successori alla guida dell’Associazione. La manifestazione è stata segnalata da tutta la stampa locale. Gadget filatelici a ricordo dell’iniziativa sono stati donati ai ragazzi che hanno visitato la mostra . 
(Flavio Migliasso)

  Savignano sul Rubicone, 10-13 dicembre. La ferrovia nel mondo.

Secondo consuetudine, la Mostra Filatelica allestita dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Rubicone", alla sua 38ª edizione si è svolta nei giorni della locale fiera di Santa Lucia  presso la sala comunale " S. Allende ". Pure in questa occasione siamo stati favoriti dalla buona stagione e l'affluenza del pubblico ha superato quella delle precedenti edizioni, facendo comunque un distinguo all'affermazione appena fatta. Sebbene il materiale esposto anche quest'anno sia stato molto valido, bello e interessante, dobbiamo distinguere i nostri visitatori in due categorie: i primi, filatelici, amanti della posta, collezionisti di annulli, con interessi nel settore, i secondi, che visitano la mostra attratti dalla curiosità del tema, quest'anno "La ferrovia nel mondo". Il numero della prima categoria si mantiene costante negli anni, mentre i secondi quest'anno sono stati molto numerosi, attratti dal tema e dai due plastici montati nella stessa sala dove era possibile vedere una ferrovia in miniatura con tanto di trenini funzionanti. Uno di questi era a disposizione del pubblico, per la gioia di grandi e piccoli. Come per le precedenti manifestazioni è stata fatta una cartolina a tema, obliterata con annullo speciale da Poste italiane. 
(Massimo Baiocchi)

  Fiumefreddo di Sicilia CT, 17 dicembre. La filatelia incontra la scuola.

La terza edizione dell’iniziativa dell'Associazione Filatelico-numismatica Fiumefreddese "La filatelia incontra la scuola" è stata rivolta quest’anno ai ragazzi delle prime classi delle scuole medie.  In particolare sono stati tenuti tre incontri con i ragazzi che avevano manifestato il loro interesse a partecipare all’iniziativa (circa 50). Nel primo incontro si è discusso del servizio postale dall’antichità ai nostri giorni. Il secondo ha approfondito particolarmente la posta nel periodo filatelico. Il terzo infine è stato incentrato sul francobollo nelle sue specificità (carta, filigrana, dentellatura, ect.) e nei suoi usi (ordinari, espressi, ect.) Gli incontri sono stati seguiti con particolare interesse da tutti i presenti, alunni e docenti, anche perché avendo a disposizione la LIM la parte iconografica è stata molto ricca e non si è rischiato mai di annoiare la platea. Per inciso al terzo incontro ha partecipato anche la dirigente scolastica. Andando ora velocemente al giorno dell’annullo c’è da dire che qui la partecipazione è stata corale, numerosi alunni e insegnanti, più ovviamente i collezionisti del circondario, hanno usufruito dell’annullo speciale apposto per la maggior parte sulla cartolina speciale da noi edita. Gli alunni di tutte le classi hanno potuto visitare la piccola mostra collaterale allestita dai soci dell’AFNF ; particolare interesse ha suscitato nei ragazzi la collezione di maximum sulla serie castelli d’Italia 
(Giuseppe Foti)

  Massafra TA, 17 dicembre 2016-7 gennaio 2017. Natale nel centro storico.

Presso il Palazzo della Cultura di Massafra si è tenuta con successo la 18ª edizione del “Natale nel Centro storico con il Circolo Filatelico Rospo” che l’ha organizzata con il patrocinio di Comune di Massafra, Assessorato alla Cultura, Consulta delle Associazioni e con la collaborazione di Poste Italiane e Federazione fra le Società Filateliche Italiane (FSFI). Apprezzata la mostra di francobolli sul tema natalizio, immagini sacre, cartoline e prezioso poster della 1ª G della scuola “Manzoni” in cui gli alunni, guidati dai docenti Maria Teresa Longo ed Antonio Dimitri, si sono cimentati in "versi e immagini presi in prestito dagli artisti per raccontare la Natività". L’esposizione è rimasta aperta sino al 7 gennaio 2017. A introdurre la manifestazione è stato Nino Bellinvia, presidente del Circolo “Rospo” (col quale hanno collaborato il vice presidente Maria Francesco Rospo, il segretario Nicola Fabio Assi, il socio Rocco Silvestri e altri associati), sono intervenuti il sindaco Fabrizio Quarto e il presidente della Consulta dell'Associazioni Pino Presicci che hanno avuto parole di elogio per l’attività culturale del Circolo Filatelico che da ormai 29 anni, creando veri tasselli di storia cittadina, avvicina giovani e adulti al francobollo, importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo. Premiati i soci Nicola Fabio Assi, Pietro Caragnano, Maria Francesco Rospo, Rocco Silvestri e Vito Antonio Tocci; i 28 alunni della 1ª G della Scuola Secondaria di I Grado “Manzoni”; il presidente del Circolo Filatelico “La Persefone Gaia” di Taranto, Francesco Gatto; l’UnipolSai Assicurazioni Nuova Era e Barletta e Spina che hanno stampato le due cartoline filateliche, create dall’artista Giuseppe Ferrara, pure autore dell’annullo filatelico ed anch’egli tra i premiati. Ha fatto seguito l’attesa consegna del 12° Premio “Catacchio” (in ricordo di Giovanni Catacchio, giornalista tarantino scomparso il 5 dicembre 2004 all’età di 39 anni), che quest’anno è andato a: prof. Antonietta Benagiano, raffinata e valida poetessa, scrittrice e saggista (oltre 20 i suoi libri); editore e giornalista Antonio Dellisanti per la sua opera culturale-editoriale, diffusione e valorizzazione della cultura nella nostra città con il periodico d’informazione La Voce di Massafra; Giuseppe Ferrara, professore ordinario di Arte nella scuola di Stato, disegnatore grafico e pittore figurativo, ideatore di cartoline postali e annulli filatelici per Poste Italiane, San Marino e Principato di Monaco; prof. dott. Giovanni Iacovelli, medico pratico, legale e ortopedico, cultore della Storia della Medicina, Presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria in Roma, nonché già sindaco di Massafra; Antonio Mappa, fondatore e presidente dell’Associazione Culturale “Amici del Carnevale” e del relativo premio, oltre ad essere progettista di tanti carri allegorici.
(Nicola Fabio Assi)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 17-02-2017.